PDA

View Full Version : Install Win2k dopo XP


Amgis
26-11-2003, 22:38
ho un solo HD da 40Gb di cui:
1. WinXP da 30Gb
2. Fat32 per tutto il Downloads da internet

mi serve installare il Win2k solo per alcune prove( senza installare programmi). Vuolevo installarlo nella seconda partizione ma la mia paura è il boot... winxp riconosce l'altro O.S. e modifica?
o installando 2k in una partizione nn primaria nn sovrascrive il boot di winxp così posso modificarlo anche manualmente (sotto XP) perchè win2k nn lo mai usato e nn saprei come fare...

AIUTTOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!!! :mc:

Amgis
27-11-2003, 14:38
Up!

che vi sembra che scrivo per nulla???

Gibbus
27-11-2003, 19:32
Occhio!

Allora...

...se installi il w2k in una partizione non primaria (--> in un'unità logica), in ogni caso il setup del 2k ti metterà i suoi file di sistema nella partizione primaria attiva, che, presumibilmente, è quella in cui c'è xpippo, invece il resto del sistema verrà installato nell'unità logica da te scelta. Ora, poiché nella partizione primaria ci sono i file di sistema di xp, questi ultimi verranno sovrascritti da quelli del 2k: il risultato è che potrai avviare solo il 2k ma non xp, in quanto i file di sistema del 2k, pur essendo simili (i nomi dei file di sistema sono assolutamente analoghi) sono un po' diversi, inoltre (male minore), anche il boot loader di xp verrà sovrascritto da quello del 2k.
Nessun problema, invece, se tu avessi installato prima il 2k e poi xp, perché i file di sistema di xp riescono ad avviare il 2k: comunque questa soluzione, pur funzionando, non è un granchè, perché avresti un w2k non "puro".

La soluzione migliore (ma è un po' complicato ed occorrerebbe rimettere mano a tutte le partizione dell'hard disk) è quella di installare sia xp che il 2k in partizione primarie distinte: installi uno dei due sistemi operativi a scelta, poi, prima di installare il secondo, rendi attiva l'altra partizione primaria e nascondi la partizione primaria in cui hai installato il primo sist. op.
In questo modo ogni sistema operativo risiede in una partizione primaria con i suoi bravi file di sistema.
Però c'è un problema: avresti bisogno di un programmino che ti permetta di nascondere le partizioni e renderle attive...
Inoltre avresti anche bisogno di un boot loader degno di questo nome: infatti, all'avvio dovresti poter scegliere quale sistema operativo poter lanciare...non è banale perché, essendo sia xp che 2k in due partizioni priamarie distinte, il boot loader deve rendere attiva la partizione del sistema operativo da te scelto. Non credo che il boot loader di xp/2k sia in grado di fare questa operazione.

Io feci una cosa di questo tipo...ma tieni conto che uso anche Linux...quindi ho usato il miglior programma di partizionamento in assoluto (fdisk) ed uno dei migliori boot loader (Grub)...

Amgis
27-11-2003, 20:50
ti ho seguito ma tieni conto che ho un HD da 40Gb, in questo momemto libero solo 7,40GB, dovrei fare una partizione da 10GB per win2k, temporaneo, poi dovrò installare linux allora il boot(qualsiasi) di linux nn ho nulla...ma cmq lillo supporta il boot con la part. NTFS???
e quello della RedHat Grub???

Cmq sono in posseso di Part.Magic 7 forse potrò fare qualcosa già con questo ma finora nn ho fatto nulla per la paura che nn è compatibile con winXP o roba del genere è mi da errore...

Oltre questi dubbi se installo 2k nella 2°part. attiva userò P.M.7 per il boot? il problema, come dicevo prima, che lavorano soto NFTS! supporterà? MAH!

Gibbus
28-11-2003, 08:19
Sia LiLo che Grub riescono a lanciare i sistemi Win: il fatto che i vari Win siano installati in partizioni su file system NTFS non influisce, in quanto i boot loader vanno a collocarsi nei settori di avvio delle partizioni (non necessariamente nell'MBR).
Comunque io ti consiglio Grub perché è in grado di cambiare dinamicamente, durante il boot, la partizione attiva relativa al sistema Win da lanciare. LiLo, invece, non può.
Ad ogni modo, prima di intraprendere questa strada, procurati una faq su Grub per sapere come vada gestito e configurato (eh sì, perché lo devi configurare praticamente a mano tramite un file in formato ascii, quindi devi conoscere le opzioni di configurazione).

Ciò che occorre tener presente è che se installi w2k dopo xp ed in più in una unità logica, corri il rischio di non riuscire ad avviare più xp...quindi il 2k andrà installato in una seconda partizione primaria. Ti serve proprio un programma tipo Partition Magic (io non lo uso più da una vità --> non mi ricordo una mazza di questo programma...), che ti permetta di trasformare una unità logica in partizione primaria, renderla attiva, nascondere la partizione di xp, e lanciare poi il setup di installazione del 2k.

A proposito, mi auguro che partition magic riesca a crearti più di una partizione primaria: guarda che non è per niente scontato. Ti assicuro che la stragrande maggioranza dei programmi di partizionamento (come quello incluso nel setup di installazione di 2k/xp) possono creare al max due partizioni primaria: la prima sarà una primaria vera e propria, mentre la seconda è una primaria ti tipo esteso, cioè in grado di accogliere solo unità logiche...
Assicurati, con l'help di Partition Magic, che questo sia in grado di creare più di una partizione primaria "vera".
Se riuscirai a fare questo lavoro, sì, PM dovrebbe essere (leggi il manuale) in grado di lanciare sia xp che 2k, attraverso un programmino apposito per il boot (mi sembra che si chiami boot magic...): ma non è in grado di avviare Linux.

Molta prudenza!!!

P.S. Comunque, se nel 2k non ci devi installare nulla, allora 4 Gb sono abbondantemente più che sufficienti.

Amgis
28-11-2003, 13:25
ok! ora mi informerò!
Cmq la vuole fare da 10Gb così la riformattavo per linux senza creare un'altra o allargarla...è inutile fare un lavoro due volte quando puoi farlo in uno!

Ti farò sapere se ci tieni...

Gibbus
30-11-2003, 12:32
Allora, devo fare una correzione su quanto de me precedentemente esposto. Ho detto che Grub era in grado di cambiare dinamicamente, rendondola attiva, la partizione Windows scelta per l'avvio: beh, forse lo può fare, ma ricontrollando il file di configurazione di Grub, le opzioni da me usate cedono semplicemente il controllo ai settori di avvio delle partizioni di Windows.

Detto questo, 'sti boot loader mi hanno suscitato una certa curiosità che ho provato a soddisfare.
Ecco la configurazione del mio hard disk e dei sistemi operativi (il pc è configurato in questo modo da circa 5 mesi):

1. Prima partizione primaria (attiva) --> Windows XP Professional (NTFS);
2. Seconda partizione primaria --> Windows 2000 Professional (NTFS);
3. Terza partizione primaria --> è una partizione estesa;
4. Quarta partizione primaria --> non la creai :p;
5. Prima unità logica --> Linux Slack (ReiserFS);
6. Seconda unità logica --> dati (FAT32);
7. Terza unità logica --> Linux Mandrake (ReiserFS);
8. Quarta unità logica --> Linux Swap (SWAP);

Il tutto in un unico hard disk (30 Gb). Il boot dei sistemi operativi è gestito da Grub installato nel Master boot Record (MBR).


Dunque, ho provato a fare qualche esperimento con i boot loader di xp/2k e LiLo (Grub funziona alla grande).

Boot loader di xp/2k
Dall'interno di xp ho modificato il file boot.ini ed ho aggiunto la riga necessaria al caricamente del 2k. Riavvio del pc, parte Grub, scelgo xp e (ovviamente) parte il boot manager di xp che mi chiede quale sistema operativo lanciare (xp o 2k) --> fin qui tutto ok, me l'aspettavo... scelgo il 2k con la convinzione che non sarebbe partito, invece parte solo che il suo avvio non è istantaneo come quello che mi permette Grub (o come quello relativo alla scelta di xp...), ma passano all'incirca 4-5 secondi durante i quali la schermata è bloccata ancora sul menu di scelta dei due sistemi operativi (con l'hard disk muto --> nessuna attività).
Comunque, dopo l'avvio, w2k sembra funzionare bene :).
Ad ogni modo, quella pausa prima del reale avvio di w2k proprio non mi è piaciuta: è evidente che viene cercata qualcosa che non c'è, ma cosa? Boh...
L'unica cosa sicura è che i sistemi Windows sono legati come culo_&_camicia col concetto di partizione attiva.

LiLo
Poi ho riavviato il pc e lanciato Linux: ho fatto sovrascrivere l'MBR da LiLo (previo editing di un opportuno file di configurazione...), quindi adesso il boot loader non è più Grub ma LiLo; riavvio del pc, parte LiLo, provo a scegliere xp, mi aspetto che si avvii regolarmente e così è; riavvio del pc, riparte LiLo, ora scelgo il 2k, non mi aspetto che parta, invece mi lascia con un palmo di naso avviandosi regolarmente pure esso (e senza pause)...


M O R A L E

a. Grub e LiLo sono in grado di lanciare bene e correttamente qualunque sistema operativo Windows (e non solo...);

b. a Grub e a LiLo non interessa un bel niente su dove i vari Win si trovino e se le partizioni in cui risiedono siano attive o meno... insomma li lanciano e basta, come è giusto che sia!

c. e il boot loader di xp/2k? Beh, diciamo che funzionicchia...

Amgis
30-11-2003, 14:34
accanto a win2k, dalla file boot.ini di xp, devi aggiungere uno spazio e poi "/fastdetect" e il o.s. si avvia subito...
pefavore mi puoi dare tutte la configurazione, cioè le linee di configurazione, di Grub perchè io ho avuto problemi ha far partire winxp da grub anzi nn partiva...grazie!

Gibbus
30-11-2003, 19:19
Ecco il mio file grub.conf:
# La selezione di default è sul terzo sist. op. cioè Slack
default=2

timeout=30

# chainloader +1 specifica che si deve usare il primo settore
# della prima partizione (hd0,0) per avviare Win XP
title Windows XP
rootnoverify (hd0,0)
chainloader +1

title Windows 2000
rootnoverify (hd0,1)
chainloader +1

title Linux Slack
root (hd0,4)
kernel (hd0,4)/boot/vmlinuz ro root=/dev/hde5 vga=794 hdg=ide-scsi

title Linux Mandrake
root (hd0,6)
kernel (hd0,6)/boot/vmlinuz ro root=/dev/hdc7 vga=794
initrd /boot/initrd.img


Attento che tanto i dischi quanto le partizioni cominiciano da zero e non da 1...

Amgis
01-12-2003, 12:57
grazie tanto!!!
sto appuntando tutto ciò che mi stai dicendo! è stata una fortuna incontrarti!!!!
cmq ultimamente sono molto impeganto ma devo provare a installare linux red hat 9.A perchè mi sono affezionato alla red hat dalla versione 6!!! pensa un pò!