View Full Version : problema bios asus, non so che fare, aiutatemi!!! :(
pc di un amico, tutto nuovo, appena montato
asus a7n8x-x
barton 2600+
512MB pc3200 OEM
vado a casa sua perchè mi dice che il processore va a 1,1 GHz:
controllo, in effetti è così, entro nel bios e vedo che il bus è a 100MHx!!
allora entro nel bios, faccio Load optimal settings, poi controllo la ram, lascio by SPD, e setto a 200*9,5.
Riavvio, il pc non parte e mi dice bios checksum error: poco male, riavvio il pc tenendo premuto continuamente il tasto ins, carica il bios (forse l'avevo già anche resettato col jumper, non ricordo ), il bus è a 100: rifaccio come prima ma stavolta imposto a 200*9 (in realtà nel valore del moltiplicatore è indicato "9*/17*" o una cosa simile, comunque era il valore appena sotto a 9,5). Quindi penso: con ste impostazioni minori (prima era 9,5) male che vada non parte e mi ritorna nella situazione di prima: invece nulla, mi dice BIOS checksum error, e poi Boot from floppy disk A media, o una cosa simile, la lucina del floppy rersta illuminata, e non c'è nulla da fare, ho messo anche un floppy d'avvio con su un bios e l'utility per flasharlo, ma non carica niente. Il problema insomma è che stavolta anche tenedo premuto Ins all'avvio non succede nulla di nulla, sempre sta situazione di BIOS checksum error e cerca sto BOOT from A.
Non so come fare: ho resettato il cmos e tolto la batteria per qualke secondo, ma nulla, stesso problema. Ora ho tolto la batteria un'altra volta, provo a lasciarla staccata un po di più prima di riprovare a riavviarlo, ma ho poche speranze, se resettando il cmos non parte mi sa che s'è corrotto il bios.
Ora sto anche pensando: il barton 2600 in questione probabilmente è già uno di quelli col molti bloccato a 11 e anche se ho messo 9*200 probabilmente non l'ha tenuto il 9 ed ha cercato di ripartire a 200*11 quindi,e forse non li regge.
Ma a parte sta cosa (vedrò di farlo partire a 166*11 e poi salire piano piano in frequenza finkè si può), ora come faccio???
E' possibile che abbia corrotto il bios con sta cosa??
aiutatemi, vi prego!!!!
non so più che fare..
:(
uppettino (di disperazione) :mc:
nessuno sa dirmi nulla? al riavvio quando mi dice bios checksum error e cerca un floppy in A (luce accesa perenne) ho provato a mettergli un disco di avvio con bios per flasharlo, ma non lo digerisce, resta impallato con quella scritta, non carica il dischetto.
Ho un'altra scheda uguale ma non ho pinzetta per estrarre il bios e sinceramente nemmeno me la sentirei, piuttosto gli faccio riportare la scheda dove è stata acquistata.
Datemi un consiglio, per favore dai...
Gli errori di checksum avvengono per un aggiornamento del bios sbagliato. Probabilmente c'erano vari files disponibili in base alla revisione della mobo ed è stato scelto quello errato. Scarica il file corretto e lo salvi su floppy. Imposti il bios con avvio da periferica removibile e prova a premere alt+F2 prima dell'errore di checksum. La mobo dovrebbe entrare nella modalità di riprogrammazione, inserisci il floppy ed al prompt digiti il nome esatto del file. Se non si è danneggiata la flash rom dovrebbe ripristinarti tutto. Dico questo perchè prima di resettare/cancellare la memoria Cmos con il jumper andrebbe tolta la batteria e non il contrario. La riprogrammazione "a caldo" la puoi effettuare anche senza un estrattore badando di non cortocircuitare i piedini. E' un lavoro delicato ma non impossibile. L'ho fatta proprio sulla mia mobo.
ciao hulisse..ti ringrazio
purtroppo il checksum error è seguito non a una modifica derl bios (la scheda era appena stata montata ed ha ancora il suo originale, non so che versione), è accorso invece in seguito al cambiamento nel bios dei settaggi di fsb e moltiplicatore: siccome quando l'ho presa in mano aveva il bus a 100MHz, ho impostato 200*9 e messo le ram by SPD.
Al riavvio la macchina si è bloccata, e non ho nessuna possibilità di entrare nel bios. A dire il vero inizialmente ho impostato 200*9,5 (il procio è un barton2600) ed ho avuto lo stesso identico problema, tenendo premuto però il tasto Ins all'avvio sono riuscito a riportare il bus a 100MHx ed avviare la macchina, allora sono rientrato nel bios e l'ho messo a 200*9 (quindi meno di prima) e si è ribloccato allo stesso modo, solo ke ora non c'è più verso di rientrare nel bios.
La mia ipotesi è ke il procio sia già doi quelli con il moltiplicatore bloccato,allora probabilmente quando ho messo 200*9 in realtà salvando e riavviando è partito a 200*11 e il bios si è corrotto.
Magari ho detto una cosa stupida, ma sinceramente non capisco cos'altro sia potuto succedere e soprattutto non so che fare.. :(
E' una eventualità mooolto remota ma non impossibile. Mi riferisco alla corruzione del bios senza aver eseguito aggiornamenti. Prova ad eseguire i suggerimenti che ti ho indicato sopra e fammi sapere. Tieni anche conto che la manovra del resettaggio senza rimozione della batteria può aver determinato un malfunzionamento del chip. Ma questo non sempre si verifica. Prova con quelle indicazioni. Se non dovessero riuscire una via per salvare la mobo c'è e si trova su questo sito (www.recoverybios.it).
gpastore
27-11-2003, 11:12
a me hanno sostituito la scheda madre.......:cry:
Originariamente inviato da gpastore
a me hanno sostituito la scheda madre.......:cry:
mo faccio ancora qualke tentativo, ma mi sa che finirò a fare così anke io..
comunque sta cosa non è normale che succeda..sto un po deluso da sta mobo
gpastore
27-11-2003, 11:42
a me hanno detto che è tipo l'eprom del bios o una cosa del genere per fortuna è in granzia io cmq ho una gigabyte 7n400L
geolite30
27-11-2003, 13:29
Ciao, io ho la A7n8x-deluxe, è ho avuto il tuo stesso probelma.
Per Flashare nuovamente il bios dal bootblock devi utilizzare UNICAMENTE l'utility che c'è sul CD che ti hanno dato con la Mobo (prova, è vero!) mentre il problema che ti impedisce di cambiare i parametri nel bios è dato da un'incompatibilità con i chip della ram.
Io ho risolto il problema cambiando appunto le memorie.
Puoi fare una prova sostituendo anche solo temporaneamente le ram con una di diverso tipo e possibilmente meno performante e come per magia il computer riparte.
L'ho fatto e lo rifatto per vedere se era vero (la riproducibilità di un evento è l'unica valida per il Metodo Scientifico no?!:D )
Fammi sapere...
ciao geolite, ringrazio anke te...
non provo nemmeno a cambiare ram, perchè il problema ora è ke non mi fa proprio entrare nel bios, non è ke non mi fa modificare i parametri :( mi dice bios checksum error e si impianta lì e non c'è modo nemmeno cancellando cmos, staccando batteria ecc.
Quindi per ora vedo di risolvere sto problema di bios corrotto sostituendo la scheda, visto che ha un giorno di vita, poi quando dovrò risistemare il bios nuovo seguo i tuoi consigli nel caso ho problemi..
comunque penso di mettere il bus a 166 e spero se ne parte almeno così...
geolite30
27-11-2003, 15:28
mi sono spiegato male...
se non hai flashato, ma solo cambiato parametri e ti è comparso il biosblock, il bios non è danneggiato:
se cambi le ram (al limite fattene prestare una diversa) il pc riparte
azzzzzzzzzzzzzz
..ho kiamato al volo il proprietario per dirgli di provare con un altra ram ma già è andato a varese da essedi e nemmeno gli han cambiato la mobo, gliel'han fatta lasciare lì :(
mannaggia...mica avrei mai pensato che cambiando la ram potevo risolvere :(
vabbè, ne so una in più se ricapitasse qualcosa di simile...
grazie ancora,
ciao!
Una RAM performante che da un errore di checksum? Mai sentito!! Una RAM inserita male negli slot forse potrebbe ( molto forse). Una RAM difettosa già è più probabile. Non è assolutamente vero che bisogna usare solo ed unicamente l'utility fornita con il cd rom. Per favore...:confused: Per quale motivo Asus dovrebbe spiegare come si procede con alt+F2? Questa è una delle poche cose esatte delle documentazioni Asus. E vi dico perchè:
1) il floppy potrebbe risultare difettoso
2) si va ad avviare un programma che fa da interfaccia all'aggiornamento e per un motivo x qualsiasi potrebbe fallire per un baco o per una mancata trasmissione di dati per una non perfetta compatibilità con la RAM.
3) come detto sopra l'utility viene caricata in memoria assieme ai files del floppy avviabile, ed anche questa non è cosa buona e giusta.
3) la procedura alt+F2 trasforma la mainboard in un riprogrammatore di flash rom.
4) la procedura più sicura è sempre quella che avviene isolata da files di sistema e company.
Non ci scordiamo che è stato eseguito un reset della sezione Cmos a batteria inserita. Volete due link? Eccoli:
link 1 (http://support.jp.dell.com/docs/systems/latls/it/ug/error.htm)
link 2 (http://www.trucchiperpc.it/leggi_trucchi.php?idtrucco=432&pag=2)
Ed il primo è di Dell.
geolite30
27-11-2003, 23:09
Allora puntualizziamo un paio di cosette:
Non sono uno sprovveduto
non dico cosa a vanvera
mi è capitato il problema
ci ho sbattuto per 2 SETTIMANE (vedi thread (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=536916) )
ho contattato la ASUS a taiwan
L'ho provato sulla mia pelle
Ribadisco un concetto: Metodo scientifico, ovvero RIPRODUCIBILITA' di un evento.
Partiamo da queste basi?
Ho provato a flashare il bios da bootblock bios con una delle vare versioni della Awardbios (scaricate, già in possesso etc) e non succedeva nulla, ovvero dalla partenza dello smartmedia (quello che ti fa leggere il floppy anche a bios bloccato) diceva che l'utility non era presente.. va beh, dischetto difettoso.. lo cambio risultato invariato, cambio la versione del bios, dell'utility (con enne permutazioni) e non succedeva nulla. Ho contattato l'Asus.TW e un certo Charlie del supporto tecnico mi ha raccomandato di utilizzare SOLO quella presente sul CD (...firma digitale? boh, sarebbe da dissassemblare e controllare).
Fatto come indicato e miracolo funzionava! Riparte la mobo e... dopo aver caricato i setting di default.... nuovamente checksum error, a questo punto mi sono tolto la curiosità di riprovare PRIMA con un'altra utility award e... non funzionava, rimetto quella del CD e ha rifunzionato.. insomma, se il metodo deduttivo non è una illusione...
E questo vale solo per il bootblock bios, NON ho detto che bisogna usare SEMPRE e SOLO l'utility del CD per riprogrammare il bios quando non ci sono problemi. Se mi sono spiegato male, lo ribadisco: questo problema si presenta SOLO quando occorre riprogrammare il bios partendo dal BOOTBLOCK bios 1.0...
Passiamo alle memorie:
La storia che stavo raccontando non è finita: sebbene riprogrammassi il bios con il metodo suindicato ogni volta che ricaricavo i settings mi dava problemi di checksum error e vai di nuovo a flashare il bios (ti tralascio che, ho mandato la motherboard in assistenza, che ho programmato il bios con un hot swap, che mi sono fatto dare un'altro chip di bios etc...)
Ricontattata l'Asus (sempre il Charlie di prima) mi consigliano di provare a cambiare le ram (che voglio preannunciare che tuttora funzionano benissimo su di un'altra macchina e non hanno dato problemi di sorta) che erano due 512Mb da 400Mhz brand-brand in quanto "...possono sorgere problemi con il chip di SPD e in taluni casi danno l'errore di checksum..." (...e quando la casa madre dice "taluni casi" c'è da preoccuparsi..). Detto fatto. La mobo è ripartita senza problemi. Rimetto le precedenti e...checksum error.
Basta come chiarimento?
Partiamo da un punto fondamentale: nessuno ti ha detto di essere uno sprovveduto. Neanche ti conosco. Ma se la metti sul piano della polemica allora vai a leggerequesto thread (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=557258&perpage=20&pagenumber=1) : 162 risposte, 1546 letture dal 10-11-2003. Forse neanch'io sono uno che dice cose a vanvera. Però posso dire che quando mi sono rivolto ad Asus per il problema trattato in quel thread qualcuno mi ha risposto di cambiare l'alimentatore!:rotfl: A differenza di te non faccio nomi per correttezza ma posso effettuare un copia/incolla mascherando opportunamente le parti sensibili per la privacy. E chi utilizza Asus sa che quanto può essere attendibile il supporto tecnico ( quando risponde) . Conservo tutte le mails Tu hai detto:
L'ho fatto e lo rifatto per vedere se era vero (la riproducibilità di un evento è l'unica valida per il Metodo Scientifico no?! )
Suona quasi come: "lascia stare, dai retta a me perchè ho provato, e la prova diretta è meglio di qualsiasi suggerimento buttato lì". Mi sbaglio? Ma qual'è questa prova diretta?
Detto fatto. La mobo è ripartita senza problemi. Rimetto le precedenti e...checksum error.
Questo non fa che confermare la mia tesi: è impossibile che una RAM performante determini un errore di checksum, ma una incompatibilità SI.
Puoi fare una prova sostituendo anche solo temporaneamente le ram con una di diverso tipo e possibilmente meno performante e come per magia il computer riparte.
Lo hai detto tu non io. Ed anche se fosse stata questa la causa del tuo problema non serviva nella maniera più assoluta buttare al secchio la RAM per una cattiva lettura del chip SPD, bastava passare alle impostazioni manuali. Te lo ha suggerito questo Asus? Ho fatto un elenco di cause in cui entrava in ballo la RAM ed ho fornito due link. Ma dato che il metodo scientifico impone di partire dalle basi di un problema, io avevo fatto esattamente questo. Quante sono le probabilità che una RAM provochi un errore di checksum? Quante sono le probabilità di un errore di checksum per una flash rom difettosa e resettata per di più senza togliere la batteria? Parti dalla causa più probabile e poi percorri altre strade. Questo è il metodo scientifico. Ora: non intendo farmi trascinare in una polemica assurda. Perciò se vuoi continuare a dialogare con me con toni diversi sei ben accetto.
:)
geolite30
28-11-2003, 14:02
La vita è già così difficile che non credo valga la pena accapigliarsi :)
Volevo farti notare due cose:
non serviva nella maniera più assoluta buttare al secchio la RAM per una cattiva lettura del chip SPD, bastava passare alle impostazioni manuali
mi sai dire come fare a passare alle impostazioni manuali quando IL BIOS NON PARTE?
Probabilmente mi sono spiegato ancora una volta male: in tutto il procedimento effettuavo un clear cmos (e ti assicuro che ho staccato la batteria, l'alimentatore, e scaricato i vari condensatori schiacciando a vuoto il pulsante d'accensione un paio di volte), ma ogni qualvolta, dopo qualche ora di attesa, che il PC ripartiva chiedendo di impostare i settings del bios, qualsiasi fossero le impostazioni provate il risultato era il medesimo ovvero bios corrotto.
Inoltre ti ho anche detto che ho sostituito il chip del bios (uno da una piastra funzionante) ed ho testato lo stesso della piastra in avaria sull'altra senza probelmi. Quindi ho RAGIONEVOLMENTE escluso che fosse la flash rom difettosa; ovviamente nulla mi poteva far escludere che fossero altri componenti della motherboard non asportabili e quindi non testabili... quindi ho mandato la motherboard indietro. Il rivenditore l'ha provata e a lui tutto funzionava, ergo doveva essere qualche altra cosa no?!
Bene, ho provato l'isolamento, l'alimentatore, la scheda video, addirittura il processore (ho montato un duron), ma proprio come hai detto tu non avevo mai sentito che le ram potessero dare un problema del genere, soprattutto se di qualità (Nanya sia per il pcb che per i chips) e quindi non me ne ero fatto un problema.
La risposta dell'ASUS, per quanto potesse sembrare inutile (e non mi sembra di essere stato scorretto nominando il tecnico) mi ha esortato, dopo aver escluso l'escludibile, di provare a cambiare le ram. E ripeto non ho avuto più problemi...
Ti sembra abbia affrontato il problema in modo lineare o no?
Se hai avuto la sensazione che la mia risposta fosse un pò astiosa era perchè... lo era :)
Mi aveva fatto irritare la tua apertura Una RAM performante che da un errore di checksum? Mai sentito!!
visto quanto mi è successo a questo punto posso dire: si, io l'ho visto.
mi sai dire come fare a passare alle impostazioni manuali quando IL BIOS NON PARTE?
Cioè non ti dava il tempo di premere canc per entrare nel bios?
Ma allora :
Per Flashare nuovamente il bios dal bootblock devi utilizzare UNICAMENTE l'utility che c'è sul CD che ti hanno dato con la Mobo (prova, è vero!)
A quale utility ti riferisci? Quella del ripristino con boot da cd o Awflash?
Per quanto riguarda il resto ho capito benissimo tutto. Ma non puoi parlare di malfunzionamento a causa di RAM performante. Era incompatibile e basta. Mi spiego: la cambiavi con una di marca, stessi timings ma con RAS PRECHARGE TIME 3 invece che 2 e funzionava tutto. Vuol dire questa ipotetico secondo modulo sarebbe stato meno performante in generale? Credo di no.
Ti sembra abbia affrontato il problema in modo lineare o no?
Si ma i primi passaggi obbligati sono quelli di verificare bios e flash rom, esattamente come hai fatto tu. Per una questione di statistiche non sarei saltato subito a dire: a me è capitato quindi questo vale per tutti.
Mi aveva fatto irritare la tua apertura
:D :D :D
Per Flashare nuovamente il bios dal bootblock devi utilizzare UNICAMENTE l'utility che c'è sul CD che ti hanno dato con la Mobo (prova, è vero!) mentre il problema che ti impedisce di cambiare i parametri nel bios è dato da un'incompatibilità con i chip della ram.
L'ho fatto e lo rifatto per vedere se era vero (la riproducibilità di un evento è l'unica valida per il Metodo Scientifico no?! )
La cosa è reciproca, o no? Comunque basta essersi spiegati.
Ciao :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.