View Full Version : come posso abilitare un client microsoft ad accedere alle risorse di un server linux?
wireless
26-11-2003, 18:24
allora, ho due computer collegati in cascata, dove uno (pc1- linux mandrake 9.2 ) fa da gateway ha l'altro (pc2 win 2000). Fin qui tutto ok, con linNeighborhood riesco a montare le partizioni win 2000, quindi tutto ok, navigo si pingano etc..
ORa il mio prob è come faccio il contrario, cioè vedere alcune cartelle di linux da win? O non lo posso fare perchè linux è un gateway? Non credo serve samba, perchè non devo montare directory di win sotto linux, ma fare il contrario!
( Inoltre dovrei anche fare in modo che un altro pc (pc3) che sta collegato al gateway sull'altra rete (quella d'uscita rispetto a pc2) veda pc2: cioè:
avendo fastweb posso attaccare più pc ad internet;
ne ho attacati due, pc1 che fa da ulteriore gateway per pc2 e pc3;
ora, affinchè pc2 veda pc3 e viceversa, cosa devo fare? impostare un qualche filtro nel gateway immagino, ma dove? nello script che creail gateway? vabbè, questo è un prob quasi secondario, visto che devo accedere ad una risorsa (stampante) su pc3...in pratica dovrei settare (come, boh1) il gateway in modo che metta in comunicazione pc2 e pc3...insomma sono :confused: )
wireless
26-11-2003, 18:32
uhm, pare che mi serva sempre samba :sofico: e che devo abilitare qualcosina affinchè win lo veda...mo cerco in giro...
i consigli son sempre ben accetti:D :D :D !
wireless
26-11-2003, 19:02
allora, leggendo nel file smb.conf ho letto che il dominio era ovviamente MDKGROUP...ho impostato lo stesso per win e ora lo vede...ora devo capire come sharare una partizione...
stay tuned!
wireless
27-11-2003, 11:32
un aiutino?:(
guarda non uso la mdk da almeno 12 anni... :D pero' sono sicuro che abbia un tool per settare gli share delle dir... in alternativa ti consiglio di installare (o usare se gia' ce l'hai installato) webmin, ottimo frontend di controllo di tutte le opzioni di una linux box.
Lo carichi come una pagina web, all'indirizzo http://localhost:10000
se non ti visualizza nulla allora lo devi installare, lo trovi di sicuro nei cd mdk.
Alex
questi sono i miei due share, in modo che win veda queste due condivisioni:
[upload]
comment = Public Stuff
path = /mnt/server/upload
writable = yes
printable = no
[download]
comment = Public Stuff
path = /mnt/server/download
writable = no
printable = no
ricordati che devi fare un utente per la condivisione sulla macchina linux
esempio
mio utente su linux: mason
mio utente creato da un utente linux per samba :mason (fatto con smpasswd mi pare, cmq li trovi facilmente negli howto o nell guide per samba).
se hai prob faccio una ricerca.
wireless
27-11-2003, 16:56
ricordati che devi fare un utente per la condivisione sulla macchina linux
esempio
mio utente su linux: mason
mio utente creato da un utente linux per samba :mason (fatto con smpasswd mi pare, cmq li trovi facilmente negli howto o nell guide per samba).
se hai prob faccio una ricerca.
scusami, sono riuscito a condividere delle cartelle, ma solo se imposto
public = yes
invece, nel caso in cui volessi rendere una altra cartella x accessibile solo ad un utente y ho aggiunto la voce
valid user= y
solo che in quest'ultimo caso, quando mi connetto da win2000 mi chiede nome utente e password. Se gli passo come nome utente e password quelli di y, mi dice (windows)
"Le credenziali fornite sono in conflitto con un set di credenziali esistente"
Potrebbe essere perchè non ho fatto smbpasswd? Ma a che serve esattamente? Inoltre ho un altro cosetta interessante che vorrei fare, mo cerco di leggermi l'howto di samba ma magari mi date qualche dritta su cosa guardare in particolare:
in pratica la mia linux box fa da gateway tra due reti diverse cui sono collegate due macchine win, una per rete. In Particolare, una delle due macchine è connessa ad uno swich, l'altra direttamente alla linux box che gli fa gateway, nattandola. Vorrei fare in modo che le due macchine win, e solo loro, si vedessero l'una con l'altro....vabbè questo magari dopo, con calma.
Fatemi' sape' qualcosa, me sto troppo a appassionata, sta mandrake va che è una bellezza (9.2)
wireless
27-11-2003, 22:18
up per lui!
sono riuscito a far vedere la stampante alla signora mandrake, con l'utility apposita, ma mi domando:
dove sono le configurazioni de sta robbbbba?
seavessi voluto fa a mano?
io ti posso dire la mia esperienza personale, di piu non ho fatto, anhce perche certe cose in pratica differiscono dalla teoria.
il problema sembra essere che sulla tua machina win non c'e un account samba per l'utente,
io l'ho fatto una volta e naturalmente non mi ricordo cosa ho fatto, se non aggiungere un utente in samba.
l'utente creato in samba deve avere un corrispettivo(cioe un utente reale) sulla macchina linux, ovvero:
io mi loggo in linux con pippo
poi ho creato un account pippo in samba partendo dal pippo di linux.
i due utenti,sebbene legati in fase di creazione,non condividono gli stessi permessi per le 2 realta(win e lin), ergo magari uno e un utente con ampissimi permessi ramite samba, ma nulli in linux o vicecersa.
ti consigli di quardarti gli howto e cercare qualcosa tipo add user o smbpasswd e leggere nel loro intorno.
la configurazione di samba e tutta sotto smb.conf ,non ci scappi.
per le due cose penso devi guardare la tabella di routing
mettiamola cosi
macchina lin 192.168.0.1 connessa su eth0 con win1 e su eth1 con win2 e in internet con ppp0(o la tua interfaccia di connex)
macchina win1 192.168.0.2 con gw 192.168.0.1
macchina win2 192.168.0.3 connessa allo switch su linux.
e giusto cosi come ho capito?
dopodiche coi comandi(se ci sono gia mi pare strano non funga)
route add -net 192.168.0.2 dev eth0
route add -net 192.168.0.3 dev eth1
e le due macchine win dovrebbero vedersi(prova col ping)
cmq la connessione cosi fatta mi sembra eccesivamente laboriosa,io collegherei tutto sotto lo switch(a meno che con switch non intendi router,ergo il tuo connettore ad internet), dopotutto li fanno apposta :)
wireless
28-11-2003, 12:36
grazie mason, gentilissimo. Allora, cerco di chiarire bene la situazione.
Premetto che tutto ciò non ha un'utilità se non quel di imparare.
Ho fastweb, quindi navigo grazie ad uno switch fornitomi da fastweb stessa, in quanto fastweb è una specie di grande rete locale. DEtto ciò, a tal switch sono collegati:
un pc1 con win e stampante
un pc2 con linux (eth0)
Inoltre il pc con linux possiede eth1 chui ho connesso un altro pc3 con win, in modo che la mia linux box (!) facesse da gateway a questo secondo win-pc (pc3). In pratica sono riuscito a:
far funzionare il gateway che mi natta il pc con win cui è connesso (pc3) su eth1;
leggere da linux dentro qualsiasi cartella win di entrambi i pc con LinNeighborhood;
fare in modo che linux veda la stampante collegata a pc1;
fare in modo che pc3 veda alcune cartelle pubbliche sul pc linux.
Ora vorrei:
far si che solo alcuni utenti possano vedere alcune cartelle sulla linuxbox, da ambo i pc win;
far si che i pc win si vedano tra loro.
Ieri ho letto un sacco di roba, ma non mi ci sono raccappezzato più di tanto.
Ora provo a d aggiungere allo script quelle righe di codice di cui sopra e smanettare un altro po e vediamo...
wireless
28-11-2003, 13:02
lo posto, magari serve a qualcuno, ho fatto un altro passettino avanti.
Per accedere a cartelle su un server linux da windows bisogna, come dice mason, aggiungere un utente a samba.
NB: Tale utente dovrà essere già presente nel sistema!
Da root, il comando è:
$ smbpasswd -a nomeutente
che ci chiederà di digitare la password per il nuovo utente nomeutente.
in pratica l'opzione -a (=add) di ce di creare un nuovo utente con nome NomeUtente
Quindi se volete sharare una cartella, ad esempio /mnt/downloads (come nel mio caso, dove tengo i files in comune tra win e linux presenti sulla STESSA MACCHINA) dovete aggiungere le seguenti righe al file /etc/samba/smb.conf (per mandrake 9.2):
[downloads]
comment = /downloads on linux box
path = /mnt/downloads
valid users = nomeutente/i
public = no
writable = yes
printable = no
dove nomeutente è un utente che avete aggiunto con il comando suddetto smbpasswd....
Stay tuned!
se hai fw allora gli ip delle macchine li ottieni tramite dhcp giusto?
purtoppo qua so dirti solo una configurazione "manuale" (cioe devi impostara tu leggendo ogni volta il tuo ip) oppure tramite uno script che legge da qualche parte sotto /proc il tuo ip, e lo mette nel comando route.
cmq penso che tu possa impostare l'ip del pc3,o anche quello e via dhcp?
cmq
supponiamo
pc1 192.168.1.1 su eth0 (verso fw)
pc1 192.168.1.2 su eth1 (verso pc3)
pc2 192.168.1.100
pc3 192.168.1.101
su pc1 dovresti avere le regole di route (dai route per vederle)
....
mumble
....
troppo difficile farti un esempio per il to problema calzante,prova ad usare il comando route
dovrebbe avere un output chiaro.
cmq per l'esempio degli ip sopra,i comandi per aggiungere le regole nella tabella di routing sono.
route add -net 192.168.1.100 dev eth0 (cioe per i pacchetti con destinazione 192.168.1.100 mandali sulla interfaccia eth1)
route add -net 192.168.1.101 dev eth1 (idem con patate)
attento perche penso che la tabella di routing esegue solo la prima regola nella tabella scartando le altre,pero qui non so perche non ho mai provao a fare regole e relative sottoregole per vedere come si comporta(penso sia come una tabella del firewall)
dopo prova a pingare da win a win, dovrebbe fungere
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.