PDA

View Full Version : Adattatore Slot1 -> Slotket 370


automatic_jack
26-11-2003, 17:49
Ciao,
probabilmente questo post rappresenta un OT temporale ma...stando alle informazioni reperite qui (http://homepage.hispeed.ch/rscheidegger/p2b_procupgrade_faq.html) la mia motherboard, una Asus P2B-S con revisione hardware inferiore alla 1.04, potrebbe supportare Cpu Intel Pentium III, core Coppermine, bus a 100 MHz e package fcpga, grazie all' utilizzo di un opportuno adattatore...vorrei, sempre che li ricordiate visto il tempo che è passato :cry: una vostra opinione sia su quelli consigliati qui (http://homepage.hispeed.ch/rscheidegger/p2b_procupgrade_faq.html#rec_slotkets) che su altri che riteniate più opportuni...

Sono particolarmente interessato all' Asus S370

Grazie :D

automatic_jack
27-11-2003, 10:01
uppino mattutino...:D

automatic_jack
28-11-2003, 15:59
nessuno nessuno? :(

Dumah Brazorf
28-11-2003, 17:59
Che chipset integra? 440BX? Non ci dovrebbero essere problemi.
Ciao.

mieto
28-11-2003, 19:27
Originariamente inviato da automatic_jack
Ciao,
probabilmente questo post rappresenta un OT temporale ma...stando alle informazioni reperite qui (http://homepage.hispeed.ch/rscheidegger/p2b_procupgrade_faq.html) la mia motherboard, una Asus P2B-S con revisione hardware inferiore alla 1.04, potrebbe supportare Cpu Intel Pentium III, core Coppermine, bus a 100 MHz e package fcpga, grazie all' utilizzo di un opportuno adattatore...vorrei, sempre che li ricordiate visto il tempo che è passato :cry: una vostra opinione sia su quelli consigliati qui (http://homepage.hispeed.ch/rscheidegger/p2b_procupgrade_faq.html#rec_slotkets) che su altri che riteniate più opportuni...

Sono particolarmente interessato all' Asus S370

Grazie :D

Il problema è dovuto al fatto che le revision della tua mobo inferiori alla 1.04 non possono erogare tensioni di alimentazione vcore inferiori a 1.8v.
Per le cpu con voltaggio inferiore a 1.8v (es: i celly2 a 1.5v) ti serve un adattatore con i dipswitch per il vcore on-board (NB: non con una sezione di regolazione dell'alimentazione separata tipo PowerLeap, bastano i dip per il vcore)
L'Asus370 lo devi prendere nella versione con i dipswitch per il vcore e settare 1.8v altrimenti non parte perchè la mobo rileva una cpu che richiede un vcore che non è in grado di erogare.
Non preoccuparti per l'overvolt: io ho (meglio, avevo perchè ora non è più proprio mio...) un Celly2 800@1066 su una Asus P2B rev.1.02 che va da anni con vcore 1.8 con un dissy Coolermaster ed è sempre fresco senza perdere un colpo!

jappilas
28-11-2003, 19:43
infatti non ci dovrebbero essere grossi problemi ... qualche "incertezza" magari...:rolleyes:

-l' adattatore ( a volte detto "slocket" :rolleyes: ), specie quelli asus, abit ecc può avere sopra, dei jumper e componenti ...

i jumper servono per selezionare celeron/coppermine ed eventualmente forzare fsb e/o moltiplicatore e/o Vcore diversi da default
per il fatto del celeron/ coppermine, è meglio tenere presente che i primi processori su socket370 erano i vecchi celeron mendocino P-PGA , che hanno un paio di contatti diversi dai p3 e celeron coppermine, FCPGA... i primissimi adattatori slot socket erano dedicati ai primi celeron ed erano privi del jumper per selezionare i coppermine

poichè sul socket370 e sullo slot1 alcuni pin erano dedicati all' identificazione di V-id, moltiplicatori ed FSB (per lo slot1 66/100 mhz tramite il famoso B21) la cosa migliore sarebbe che l' adattatore possa lasciare i "default" senza forzare settaggi diversi...
A MENO CHE la Motherboard non supporti i 1.6 (1.65 al max) volt che servono al coppermine E l' adattatore abbia un regolatore di tensione autonomo (alcuni ce lo avevano) ...
Controlla il MINIMO Vcore supportato dalla P2B-S, sul manuale dovrebbe esserci, bios a parte è l' unico requisito per usare i coppermne su bx ;)

<<edit: quando scrivevo il post precedente non c' era: in effetti non sapevo nello specifico il vcore supportato dalla p2b... :(
però in effetti, i powerleap sarebbero la soluzione migliore per gli update in questi casi, perchè hanno un regolatore vrm autonomo>>

PS: a me piacevano molto più questi processori di quelli odierni a 2-3 ghz... :rolleyes:
infatti ne ho ancora mezza dozzina che funzionano allegramente sparsi per casa ( oltre al P4) ... :D

mieto
28-11-2003, 19:57
PS: a me piacevano molto più questi processori di quelli odierni a 2-3 ghz... :rolleyes:
infatti ne ho ancora mezza dozzina che funzionano allegramente sparsi per casa ( oltre al P4) ... :D [/QUOTE]

Anch'io ho avuto una certa riluttanza a separarmi da tutti i miei ex-pc. Li ho sempre assemblati personalmente, upgradati, "curati"... Così li ho "smerciati" a vari parenti e ogni tanto torno ad usarli....
Forse sono malato....:D
Devo ammettere che anche quello che uso adesso non mi fa proprio schifo però....:cool:

automatic_jack
30-11-2003, 01:30
Vorrei innanzitutto ringraziare tutti delle risposte :flower:

Il chiset della mia mobo è il 440BX ma non mi è in alcun modo possibile variare il V_core (nè da bios nè tramite jumper) dal valore di default di 2.0 V (circa) :nono:

Ciò di cui ho bisogno (se ho ben capito), quindi, è un adattatore che mi permetta di abbassare tale valore alla tensione richiesta dai PIII Coppermine FC-PGA che varia da un minimo di 1.60 ad un massimo di 1.75 a seconda dei differenti modelli o comunque ad un voltaggio prossimo ad esso...

Il difficile è trovarne uno...:sperem:

Ciao :D

mazzy
30-11-2003, 10:04
Il chiset della mia mobo è il 440BX ma non mi è in alcun modo possibile variare il V_core (nè da bios nè tramite jumper) dal valore di default di 2.0 V (circa)

Beh il Vcore viene settato in automatico.
Su quella scheda non era previsto di aggiustarlo via BIOS.
Ti serve uno degli adattatori con i selettori per il voltaggio, tipo lo slotek della Abit.
Lo provi a mettere al piu' basso voltaggio con cui la scheda parta e speri che sia stabile l'erogazione (questo e' il problema principale)
Non sono a conoscenza di adattatore con trasformatori di corrente on-board, essi si limitano ad "ingannare" la MoBo, forzando un ben preciso voltaggio.

spoonman
20-12-2003, 22:30
Originariamente inviato da mieto
Il problema è dovuto al fatto che le revision della tua mobo inferiori alla 1.04 non possono erogare tensioni di alimentazione vcore inferiori a 1.8v.
Per le cpu con voltaggio inferiore a 1.8v (es: i celly2 a 1.5v) ti serve un adattatore con i dipswitch per il vcore on-board (NB: non con una sezione di regolazione dell'alimentazione separata tipo PowerLeap, bastano i dip per il vcore)
L'Asus370 lo devi prendere nella versione con i dipswitch per il vcore e settare 1.8v altrimenti non parte perchè la mobo rileva una cpu che richiede un vcore che non è in grado di erogare.
Non preoccuparti per l'overvolt: io ho (meglio, avevo perchè ora non è più proprio mio...) un Celly2 800@1066 su una Asus P2B rev.1.02 che va da anni con vcore 1.8 con un dissy Coolermaster ed è sempre fresco senza perdere un colpo!

io ho una p2b rev 1.02. con tale adattatore fino a che processore posso montare?

mieto
21-12-2003, 01:29
Originariamente inviato da spoonman
io ho una p2b rev 1.02. con tale adattatore fino a che processore posso montare?

Con il "trucco" dell'overvolt tutti i processori con core Coppermine, sia Celeron sia Pentium III.
NB: la P2B abilita automaticamente il divisore 1/4 per il pci con fsb >=133 MHz quindi puoi montare anche i processori a 133 senza problemi (nelle revisioni più nuove c'è invece un settaggio specifico dei jumper per scegliere 33 o 41).

Per conferma vedi allegato.

spoonman
21-12-2003, 10:01
questo adattatore viene ancora commercializzato dalla asus?