View Full Version : Dalai Lama in Italia
dall'Unità.
Il Tibet è una regione montagnosa tra la Cina e l’India. Un altopiano in cui vive un popolo, con una sua lingua, una sua tradizione religiosa, una sua cultura. Da 53 anni il Tibet è stato annesso alla Cina, dopo una invasione militare. In quella regione i diritti umani non sono riconosciuti. La lingua e la cultura tibetana sono oggetto di discriminazione. Non è permesso esporre ritratti del Dalai Lama nei monasteri, spesso razziati da parte dell’esercito cinese. Il governo della Repubblica popolare attua una propaganda capillare, negando la stessa esistenza del popolo tibetano in quanto tale. Chi non si sottomette alle regole imposte dal governo, chi vuole difendere le peculiarità culturali del Tibet, viene incarcerato, torturato e condannato a morte.
La Cina ha il record mondiale di pene capitali. La Cina ha rapito nel ‘95 un bambino di 5 anni solo perché il Dalai Lama lo ha riconosciuto come reincarnazione del Panchen lama, la seconda autorità religiosa del buddismo tibetano.
Il Tibet, una delle regioni più suggestive del mondo dal punto di vista ambientale e paesaggistico, è stato pesantemente deforestato e usato come deposito di scorie nucleari. In 50 anni di occupazione sono stati demoliti circa seimila monasteri, templi e monumenti artistici e negli ultimi anni le ruspe hanno stravolto e appiattito la fisionomia urbana della capitale, Lhasa, distruggendone quasi completamente l'antico centro storico.
Il governo cinese ha letteralmente colonizzato il Tibet, trasferendo oltre sette milioni di cinesi e rendendo il popolo tibetano una minoranza etnica nel suo stesso paese. Le donne tibetane vengono indotte ad abortire e a sterilizzarsi. Entro il 2020 è previsto che quaranta milioni di coloni cinesi si stabiliscano in Tibet, con l'intento di cancellare il popolo che da millenni abita in quella regione.
La guida spirituale del popolo tibetano è un monaco, che vive in esilio (il governo cinese gli ha proposto di rientare, ma di stabilirsi a Pechino) e non può pregare con la sua gente nei pochi monasteri rimasti in piedi. Si chiama Tenzin Gyatso ed è il XIV Dalai Lama del Tibet...
Una delle poche religioni che veramente servono l'uomo.
Cosa ne pensate?
Phantom II
26-11-2003, 13:57
Originariamente inviato da ni.jo
Una delle poche religioni che veramente servono l'uomo.
Cosa ne pensate?
:(
ShadowThrone
26-11-2003, 14:02
vorrei andare in tibet.... e stare lì qualche tempo per dimenticare lo stress, i pensieri futili... per rinascere!
penso che meditare per un po' mi farebbe bene
Originariamente inviato da Phantom II
:(
triste per l'affermazione in se o per come i tibetani vengono trattati dai cinesi?
Phantom II
26-11-2003, 14:06
Originariamente inviato da ni.jo
triste per l'affermazione in se o per come i tibetani vengono trattati dai cinesi?
Per la seconda, trovo scandaloso che nessuno faccia nulla per il Tibet.
Originariamente inviato da Phantom II
Per la seconda, trovo scandaloso che nessuno faccia nulla per il Tibet.
sono perfettamente d'accordo.
Come se nel tibet ci fossero solo roccie e neve, e non una delle rappresentazioni migliori dell'umanità pacifica...l'ideale buddista è quanto di più lontano e pericoloso (non certo materialemente: un arma di libertà di massa, direi) per un regime quale quello cinese.
Ma tra chi difende la Cina per ideologia, chi per ragioni grettamente economiche, non vedo molte scappatoie. :(
Phantom II
26-11-2003, 14:14
Originariamente inviato da ni.jo
sono perfettamente d'accordo.
Come se nel tibet ci fossero solo roccie e neve, e non una delle rappresentazioni migliori dell'umanità pacifica...l'ideale buddista è quanto di più lontano e pericoloso (non certo materialemente: un arma di libertà di massa, direi) per un regime quale quello cinese.
Ma tra chi difende la Cina per ideologia, chi per ragioni grettamente economiche, non vedo molte scappatoie. :(
L'ennesima prova che viviamo in un modo di merda e che l'Occidente non è altro che una marmaglia di opportunisti :rolleyes:
Originariamente inviato da Phantom II
L'ennesima prova che viviamo in un modo di merda e che l'Occidente non è altro che una marmaglia di opportunisti :rolleyes:
oh non c'è solo l'occidente. E' l'uomo in se che ha qualcosa di storto...
prima Cina nemici, quindi aiutiamo tutti il Tibet ora Cina amici, quindi possono anche sterminarli tutti, addirittura sua emittenza non incontra il dalai lama per non dispiacere Pechino.
Originariamente inviato da parax
prima Cina nemici, quindi aiutiamo tutti il Tibet ora Cina amici, sua emittenza non incontra il dalai lama per non dispiacere Pechino.
imho nessuno ha mai forzato la mano ai cinesi sul tibet.
Phantom II
26-11-2003, 14:18
Originariamente inviato da ni.jo
oh non c'è solo l'occidente. E' l'uomo in se che ha qualcosa di storto...
Si hai ragione.
Quand'è che viene in italia il dalai lama?
Originariamente inviato da Irenina
Quand'è che viene in italia il dalai lama?
Il Dalai Lama ha incontrato questa mattina a Montecitorio il sottosegretario agli esteri *, in rappresentanza del governo e il presidente della Camera, *.
La massima autorità buddista mondiale, nel corso del colloquio con Boniver ha riferito sulla situazione nel suo paese dove, ha detto, c'e il rischio di un vero e proprio "genocidio culturale". L' incontro come ha riferito lo stesso presidente della Camera, si è svolto nel contesto del "dialogo interreligioso", di cui la Camera è sempre stata promotrice. Il Dalai Lama non sarà ricevuto dal presidente del Consiglio *. (red)
Nevermind
26-11-2003, 14:41
Originariamente inviato da Phantom II
..... trovo scandaloso che nessuno faccia nulla per il Tibet.
Il mondo in generale è scandaloso oramai :( .
Saluti.
Dalai Lama: con il Papa una grande amicizia
La guida spirituale a Roma: con la Cina dobbiamo riprendere il dialogo
ROMA (26 nov. 2003) - Il Dalai Lama in visita a Roma ha toccato punti importanti spirituali e politici: dal rapporto con la religione cattolica alla difficile convivenza del Tibet con la Cina.''Mi fa molto piacere vedere il Papa a cui mi lega una grande amicizia''. Lo ha dichiarato il Dalai Lama in una conferenza stampa tenuta oggi a Roma, alla vigilia del suo incontro con il Pontefice. ''Voglio esprimere il mio apprezzamento per il contributo del Papa alla pace e all'armonia a dispetto dei tempi. Ammiro il suo impegno nonostante le sue condizioni di salute. Abbiamo molte cose in comune, come la visione secondo cui il mondo ha bisogno di spiritualita', ma abbiamo anche opinioni diverse, ad esempio sul fatto che ci puo' essere una moralita' non basata sulla fede''.
I difficili rapporti con la Cina
''Incide di piu' l'amicizia che l'isolamento''. Lo ha dichiarato il Dalai Lama al termine dell'incontro con il sottosegretario agli Esteri Margherita Boniver. ''Il mondo di oggi e' interconnesso e la Cina, il paese piu' popoloso del mondo e' un'importante forza economica. Per questo la Cina deve essere integrata nella corrente principale dei paesi del mondo. Promuovere la questione dei diritti umani e' piu' facile se si e' amici che nemici della Cina''.
In questo tratto sembra rispondere alla nostre perplessità sulle vicenda.
Pur non credendo alla reincarnazione, credo sia una persona straordinaria.
Originariamente inviato da ni.jo
oh non c'è solo l'occidente. E' l'uomo in se che ha qualcosa di storto...
Probabilmente un giorno ci estingueremo anche noi.
Originariamente inviato da ni.jo
imho nessuno ha mai forzato la mano ai cinesi sul tibet.
i cinesi sono grossi, perchè ti risulta che qualcuna ha mai forzato la mano ai russi per la cecenia?
Sapete se viene anche a Milano?
Mi piacerebbe andare a sentirlo. :)
Gandalf The White
26-11-2003, 15:34
Originariamente inviato da Nicky
Probabilmente un giorno ci estingueremo anche noi.
Se accadrà non sarà certo colpa di un meteorite questa volta ... nel caso spero vivamente che l'evoluzione risparmi alla Terra la sofferenza di dover accogliere un'altra specie dotata di "intelletto" ... da quando siamo arrivati più che farci a pezzi fra noi non abbiamo combinato nulla che valga la pena di essere ricordato ( basta aprire un libro di storia per vedere le grandi conquiste del genere umano, ogni pagina tre guerre ), quel poco che costruiamo regolarmente lo distruggiamo.
Gandalf The White
26-11-2003, 15:34
Originariamente inviato da Irenina
Sapete se viene anche a Milano?
Mi piacerebbe andare a sentirlo. :)
Mi associo alla domanda ! :)
Originariamente inviato da parax
i cinesi sono grossi, perchè ti risulta che qualcuna ha mai forzato la mano ai russi per la cecenia?
infatti,anzi!
mi sembrava che "prima Cina cattiva tutti aiutiamo il Tibet" sottintendesse un aiuto che non mi risultava mai giunto.
L'appoggio più consistente penso sia stata la statuetta del nobel, con gran digrignare di denti dell' impero cinese...
Genjo Sanzo
26-11-2003, 16:56
Originariamente inviato da Nicky
Probabilmente un giorno ci estingueremo anche noi.
Non vedo l'ora....
Roma, 13:29
Dalai Lama: tutta la mia ammirazione al Papa
E' un'ammirazione profonda quella che il Dalai Lama ha espresso nei confronti del Papa. "Ammirazione per quello che ha fatto per la pace e per l'armonia religiosa nel mondo ha detto il capo del buddismo tibetano subito dopo il suo incontro con il presidente del Senato Marcello Pera che ha fatto seguito a quello con Giovanni Paolo II. "Come vedete - ha aggiunto - subito dopo sono venuto qui nel Senato italiano per incontrare un politico, con cui ho avuto una discussione molto utile. Come dico spesso io ho due berretti: uno religioso e uno politico.Nel giro di un'ora, questa mattina li ho messi e tolti entrambi. Devo dire - ha concluso - che in questi incontri ho trovato molta saggezza e simpatia". (red)
jumpermax
27-11-2003, 14:23
Originariamente inviato da Phantom II
L'ennesima prova che viviamo in un modo di merda e che l'Occidente non è altro che una marmaglia di opportunisti :rolleyes:
beh non mi risulta che ci siano paesi non occidentali interessati alla questione....
jumpermax
27-11-2003, 14:26
Originariamente inviato da Nevermind
Il mondo in generale è scandaloso oramai :( .
Saluti.
ORAMAI? prova ad aprire un libro di storia su un periodo a caso... e dimmi quando mai l'umanità si è mai posta questioni di questo tipo...
direi che la consapevolezza anzi sta vendendo fuori solo ora...
jumpermax
27-11-2003, 14:29
Originariamente inviato da parax
prima Cina nemici, quindi aiutiamo tutti il Tibet ora Cina amici, quindi possono anche sterminarli tutti, addirittura sua emittenza non incontra il dalai lama per non dispiacere Pechino.
beh... se pensi che nel resto dell'europa a quanto mi risulta non è stato ricevuto nemmeno da esponenti ufficiali del governo, se pensi che la cina ha protestato per l'incontro... non credo sia una questione da ridurre al solito teatrino all'italiana.
La questione Tibet dovrebbe essere argomento di politica comune europea... e finora posizioni ufficiali latitano...
Slipknot78
27-11-2003, 14:33
mi piace troppo quell'uomo!!!
Nevermind
27-11-2003, 14:37
Originariamente inviato da jumpermax
ORAMAI? prova ad aprire un libro di storia su un periodo a caso... e dimmi quando mai l'umanità si è mai posta questioni di questo tipo...
direi che la consapevolezza anzi sta vendendo fuori solo ora...
Indubbiamente c'è + consapevolezza ;) (e meno male)
Comunque veramente intendevo in generale, è innegabile che si sta peggiorando sempre +....
Saluti
StefAno Giammarco
27-11-2003, 14:37
Originariamente inviato da jumpermax
ORAMAI? prova ad aprire un libro di storia su un periodo a caso... e dimmi quando mai l'umanità si è mai posta questioni di questo tipo...
direi che la consapevolezza anzi sta vendendo fuori solo ora...
Ma stai scherzando? E l'El Dorado dove lo metti? Lo hai forse dimenticato? :muro:
jumpermax
27-11-2003, 14:51
Originariamente inviato da Nevermind
Indubbiamente c'è + consapevolezza ;) (e meno male)
Comunque veramente intendevo in generale, è innegabile che si sta peggiorando sempre +....
Saluti
Innegabile? Ma dove? E' vero che il potere che oggi abbiamo per le mani è così grande da poter annientare la vita sul pianeta.. ma è anche vero che la nostra società è progredita in modo impressionante rispetto anche solo a qualche secolo fa... malattie spaventose debellate, istruzione di massa vita media raddoppiata diritto di voto e via dicendo. E siamo così abituati a queste cose da darle per scontate... senza tenere conto che sono una conquista degli ultimi 60 anni....
trovo il suo appello a non isolare la Cina, "è più facile convincere un amico (sui diritti umani), piuttosto che un nemico" di una semplicità cristallina.
Con tutto quello che hanno passato avere ancora la forza di capire e ragionarci sopra...un maestro.
Nevermind
27-11-2003, 15:03
Originariamente inviato da jumpermax
Innegabile? Ma dove? E' vero che il potere che oggi abbiamo per le mani è così grande da poter annientare la vita sul pianeta.. ma è anche vero che la nostra società è progredita in modo impressionante rispetto anche solo a qualche secolo fa... malattie spaventose debellate, istruzione di massa vita media raddoppiata diritto di voto e via dicendo. E siamo così abituati a queste cose da darle per scontate... senza tenere conto che sono una conquista degli ultimi 60 anni....
Di malattie micidiali ce ne sono di nuove uscite dal cilindro magico di chissà chi, l'istruzione di massa è ancora oggi un'utopia, la vita media è aumentata? con tutte le porcherie che oramai mangiamo e respiriamo sicuramente diminuirà progressivamente, il diritto di voto serve a gran poco tanto chiunque finisce al governo farà sempre i propri interessi e mai quelli del cittadino, la libertà di opinione che tanto si sventola il + delle volte viene calpestata, il pensiero dei cittadini vale meno che zero , ecc...
Non mi pare che sia migliorato tanto francamente diciamo che qualcosa è migliorato ma molto è peggiorato.
Saluti.
Originariamente inviato da ShadowThrone
vorrei andare in tibet.... e stare lì qualche tempo per dimenticare lo stress, i pensieri futili... per rinascere!
penso che meditare per un po' mi farebbe bene
temo che invece in questo periodo otterresti l'esatto inverso :)
Ma che viene a fare ?
E' solo una visita di un capo religioso e c'è altro (interessi politici, economici etc..) ?
Nevermind
27-11-2003, 15:11
Originariamente inviato da evelon
Ma che viene a fare ?
E' solo una visita di un capo religioso e c'è altro (interessi politici, economici etc..) ?
Penso che lo faccia anche per sensibilizare la gente sulla situazione del suo paese.
Saluti.
Originariamente inviato da evelon
Ma che viene a fare ?
E' solo una visita di un capo religioso e c'è altro (interessi politici, economici etc..) ?
beh, per una comunità non violenta l'appoggio e la comprensione del problema da parte dei paesi è una delle poche armi a disposizione.
Originariamente inviato da evelon
Ma che viene a fare ?
E' solo una visita di un capo religioso e c'è altro (interessi politici, economici etc..) ?
se te lo domandi, vuol dire che la sua visita non era solo necessaria, ma imperativa. :(
Originariamente inviato da Nevermind
Penso che lo faccia anche per sensibilizare la gente sulla situazione del suo paese.
Saluti.
Ma lui, oltre ad essere un capo religioso, è anche un capo politico del Tibet ?
Non mi pare
O sbaglio ?:confused:
Non credo sia come il papa che è anche capo dello stato Pontificio.
jumpermax
27-11-2003, 15:16
Originariamente inviato da Nevermind
Di malattie micidiali ce ne sono di nuove uscite dal cilindro magico di chissà chi
prova a leggere qualche cronaca europea del 1340-50 e me lo vieni a raccontare di cosa vuol dire affrontare malattie letali senza i progressi scientifici odierni
l'istruzione di massa è ancora oggi un'utopia,
utopia? Il 97% degli italiani ha almeno la licenza elementare... quanti sapevano leggere e scrivere nel 1800?
la vita media è aumentata? con tutte le porcherie che oramai mangiamo e respiriamo sicuramente diminuirà progressivamente,
questa è la migliore... aumenta da decenni ma "mi sento" che non sarà più così! Le condizioni di salute sono migliorate in maniera incredibile anche solo rispetto all'800 quando le reti fognarie erano un'utopie e le fabbriche bruciavano carbone... la qualità dell'aria nelle città occidentali che si sono poste il problema è in progressivo miglioramento... secondo te com'era la Londra del 1800 con le industrie tessili il Tamigi ridotto ad una cloaca e le macchine a vapore? Poi è chiaro che dove si mescola l'ignoranza al disprezzo dell'ambiente succedono sfaceli peggiori... proprio perché è aumentata la nostra capacità di influenza sull'ecosistema.
il diritto di voto serve a gran poco tanto chiunque finisce al governo farà sempre i propri interessi e mai quelli del cittadino
due secoli di battaglie per i diritti civili cancellate in 2 righe... meglio l'Italia delle signorie a quella democratica... o anche il totalitarismo...
tanto la democrazia è un'ipocrisia...
la libertà di opinione che tanto si sventola il + delle volte viene calpestata, il pensiero dei cittadini vale meno che zero , ecc...
Il pensiero di un cittadino su 50 milioni di cittadini vale esattamente un cinquantamilionesimo.... ergo in democrazia si scende a compromessi e chi governa deve poi rendere conto all'elettorato di quanto fa... non va bene? voti per qualcun altro.... Non ti vanno bene gli altri? buttati in politica... magari ti votiamo se ci convinci....
Non mi pare che sia migliorato tanto francamente diciamo che qualcosa è migliorato ma molto è peggiorato.
si stava meglio quando si stava peggio...
:D
Originariamente inviato da Arësius
se te lo domandi, vuol dire che la sua visita non era solo necessaria, ma imperativa. :(
Non capisco che vuoi dire :confused:
Nevermind
27-11-2003, 15:17
Originariamente inviato da evelon
Ma lui, oltre ad essere un capo religioso, è anche un capo politico del Tibet ?
Non mi pare
O sbaglio ?:confused:
Non credo sia come il papa che è anche capo dello stato Pontificio.
Lo era da quello che so, ma oramai da quando ci sono i cinesi lui non ha + alcun vero "potere" sul tibet.
Saluti.
Originariamente inviato da Phantom II
L'ennesima prova che viviamo in un modo di merda e che l'Occidente non è altro che una marmaglia di opportunisti :rolleyes:
Un bel luogo comune...
trasferisciti in Tibet se pensi di star meglio no ?
Pensa che a me l'occidente non solo mi piace così ma lo vorrei anche più deciso nel perseguire i propri interessi.
P.S.
Da quando "opportunisti" è diventato un dispregiativo ?
Originariamente inviato da evelon
Non capisco che vuoi dire :confused:
voglio dire che se la Cina si è "pappata" il Tibet, e il loro leader carismatico viene in Italia a fare presente questo ... e tu ti domandi che ci sia venuto a fare, allora qualche problema c'è davvero.
naturalmente, se tutti sapessero che la Cina sta calpestando diritti umani a destra e a manca, sarebbe un altro paio di maniche... ma evidentemente ci vuole il Dalai Lama perchè qualcuno se ne accorga :(
Nevermind
27-11-2003, 15:21
Originariamente inviato da jumpermax
prova a leggere qualche cronaca europea del 1340-50 e me lo vieni a raccontare di cosa vuol dire affrontare malattie letali senza i progressi scientific.......
:D
Guarda l'argomento è interessante ma non mi sembra il caso di continuare ad impestare il 3d sul Dalai lama.... magari se ne riparla in un 3d apposito ;).
Saluti.
SweetHawk
27-11-2003, 15:21
Ultime dalla Cina.....
Misna
CHINA 5/11/2003 15:03
‘Chiesa cattolica clandestina’: cinque arresti
Cinque sacerdoti della Chiesa cattolica ‘clandestina’ cinese (detta anche ‘sotterranea’ perché non riconosciuta dal regime comunista al potere) sono stati arrestati giovedì scorso a Baoding, nella repubblica settentrionale di Hebei, circa 100 chilometri a sud di Pechino. Lo riferiscono fonti di stampa internazionale che citano la Fondazione ‘Cardinale Kung’, associazione cattolica per i diritti umani con sede nel Connecticut, in Usa.
I sacerdoti – identificati con Kang Fuliang, Chen Ghuozen, Pang Guangzhao, Joseph Yin e Wang Lijun, di età tra i 25 e i 31 anni – sarebbero stati fermati mentre stavano andando a trovare un altro religioso della Chiesa clandestina, Lu Genjun, recentemente rilasciato dopo tre anni di lavori forzati. La polizia di Baoding, per ora, non ha commentato l’episodio. Lo scorso 16 giugno alcuni ufficiali di pubblica sicurezza avevano arrestato padre Lu Xiaozhou, anch’egli appartenente alla Chiesa fedele al Vaticano, mentre si recava all’ospedale di Wenzhou (circa 1400 chilometri a sudest di Pechino) per accudire i malati.
Formalmente le autorità della Repubblica popolare cinese riconoscono la libertà di religione, ma consentono ai cittadini di professare il proprio credo solo all’interno di organizzazioni riconosciute dallo Stato. I componenti della Chiesa clandestina, che a differenza di quella ufficiale riconosce l’autorità del Papa, sono spesso vittime di persecuzioni da parte delle autorità. Si calcola che in Cina ci siano circa 10 milioni di cattolici.
Avvenire, 7 settembre 2003
CINA
Arrestate quel prete colpevole di catechismo
di Bernardo Cervellera
Un sacerdote "sotterraneo" dell'Hebei è stato arrestato per aver celebrato la messa durante un campo estivo di catechismo (la Messa non era stata autorizzata dalle autorità civili). Padre Chi Huitian, della diocesi di Baoding, è stato arrestato insieme a due laici, lo scorso 9 agosto nel villaggio di Lijiatong. La notizia è giunta solo in questi giorni all'agenzia asiatica Ucan.
Lijiatong è un villaggio dove vivono un centinaio di cattolici, a circa 280 km da Pechino. Padre Chi, come ogni estate, aveva organizzato delle lezioni di catechismo e stava celebrando la messa quando 35 auto della polizia, con oltre 100 guardie della pubblica sicurezza hanno circondato il luogo e hanno arrestato il sacerdote e i due laici che lo aiutavano. Questi ultimi sono stati rilasciati in giornata. Padre Chi è stato imprigionato nel centro di detenzione a Ningjin, dove si trova ancora adesso. Il sacerdote è accusato di "aver turbato profondamente l'ordine pubblico" e non gli è consentito di vedere nessuno. Durante il raid la polizia ha sequestrato la motocicletta del prete e 10 mila yuan (circa 1200 euro, destinati al Villaggio), sigillando l'edificio dove si teneva il catechismo.
E’ la terza volta che Chi viene arrestato, sempre per gli stessi motivi: ogni anno, infatti, egli organizza il catechismo per i giovani del villaggio e ogni anno la polizia lo arresta.
In questi giorni è giunta anche la notizia della liberazione di mons. Giulio Jiazhiguo, vescovo sotterraneo di Zhengding. Era stato arrestato il 23 maggio scorso. Monsignor Jia alterna periodi di detenzione a periodi di libertà pèrché si rifiuta di appartenere all'Associazione Patriottica.
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :( :( :(
marcolan
27-11-2003, 15:23
Originariamente inviato da parax
prima Cina nemici, quindi aiutiamo tutti il Tibet ora Cina amici, quindi possono anche sterminarli tutti, addirittura sua emittenza non incontra il dalai lama per non dispiacere Pechino.
Sarebbe anche interessante stilare una lista di capi di stato che nella storia l'hanno incontrato.
Io mi ricordo Berlusconi nel 94 e Bush padre. E voi?
Originariamente inviato da Arësius
voglio dire che se la Cina si è "pappata" il Tibet, e il loro leader carismatico viene in Italia a fare presente questo ... e tu ti domandi che ci sia venuto a fare, allora qualche problema c'è davvero.
naturalmente, se tutti sapessero che la Cina sta calpestando diritti umani a destra e a manca, sarebbe un altro paio di maniche... ma evidentemente ci vuole il Dalai Lama perchè qualcuno se ne accorga :(
Perchè prima che arrivasse lui non si sapeva che la cina non rispetta i diritti umani ?
E' proprio perchè si sapeva che ho pensato che sia venuto per altro.
Originariamente inviato da evelon
Perchè prima che arrivasse lui non si sapeva che la cina non rispetta i diritti umani ?
E' proprio perchè si sapeva che ho pensato che sia venuto per altro.
Il Dalai Lama è il massimo rappresentante del governo tibetano in esilio.
Si sà che la Cina non rispetta i diritti umani: lui cerca di sensibilizzare la causa del suo popolo e indica di non isolare la Cina ma di attirarla verso il rispetto dei diritti umani (non solo sul tibet, quindi) con rapporti di amicizia.
Per cos'altro sarebbe venuto?
Originariamente inviato da ni.jo
Il Dalai Lama è il massimo rappresentante del governo tibetano in esilio.
Si sà che la Cina non rispetta i diritti umani: lui cerca di sensibilizzare la causa del suo popolo e indica di non isolare la Cina ma di attirarla verso il rispetto dei diritti umani (non solo sul tibet, quindi) con rapporti di amicizia.
Per cos'altro sarebbe venuto?
Non ne ho idea.
non sapevo nemmeno che fosse venuto.
che ha ottenuto ?
Originariamente inviato da evelon
Non ne ho idea.
non sapevo nemmeno che fosse venuto.
che ha ottenuto ?
che ora sai che il popolo tibetano soffre, e se la cosa ti interessa ti informerai e magari cambierai parere su alcune cose...al mondo ci sono migliaia di persone che lavorano alla causa tibetana (nulla di grosso, certo) mattone dopo mattone...
Nevermind
27-11-2003, 16:11
Originariamente inviato da ni.jo
che ora sai che il popolo tibetano soffre, e se la cosa ti interessa ti informerai e magari cambierai parere su alcune cose...al mondo ci sono migliaia di persone che lavorano alla causa tibetana (nulla di grosso, certo) mattone dopo mattone...
Speriamo comunque che qualcosa si muova in fretta entro il 2020 (da quello che so) l'amministarzione cinese prevede di ultimare la pulizia etnica sui tibetani :rolleyes: :(
Saluti.
Originariamente inviato da Nevermind
Speriamo comunque che qualcosa si muova in fretta entro il 2020 (da quello che so) l'amministarzione cinese prevede di ultimare la pulizia etnica sui tibetani :rolleyes: :(
Saluti.
non c'è solo il popolo: c'è un ideale molto forte, in piena estensione...per quanto trovo difficile credere che con la non violenza assoluta si riesca a sopravvivere, ammiro questo popolo e il suo leader, e trovo la loro religione tra le più "umane" e "salutari" mai pensate...ha delle convergenze con la fisica moderna occidentale impressionanti (il tao della fisica, in lettura...).
Credo che il tibet dovrebbe essere un patrimonio dell'umanità, difeso da tutti.
Un motivo in più per non votare chi nega il suo appoggio (non è un riferimeto a fatti recenti, parlo anche dei vari "clinton").
jumpermax
27-11-2003, 16:29
Originariamente inviato da ni.jo
non c'è solo il popolo: c'è un ideale molto forte, in piena estensione...per quanto trovo difficile credere che con la non violenza assoluta si riesca a sopravvivere, ammiro questo popolo e il suo leader, e trovo la loro religione tra le più "umane" e "salutari" mai pensate...ha delle convergenze con la fisica moderna occidentale impressionanti (il tao della fisica, in lettura...).
Credo che il tibet dovrebbe essere un patrimonio dell'umanità, difeso da tutti.
Un motivo in più per non votare chi nega il suo appoggio (non è un riferimeto a fatti recenti, parlo anche dei vari "clinton").
Non credo che sia un ragionamento molto sensato... cosa proporresti sanzioni contro la Cina per la questione tibetana?
Originariamente inviato da jumpermax
Non credo che sia un ragionamento molto sensato... cosa proporresti sanzioni contro la Cina per la questione tibetana?
no.
pienamente allineato col dalai lama.la cina ha bisogno dell'occidente quanto l'occidente del mercato cinese: è più facile concvincere un amico che un nemico.
Gianni! Sono ottimista.
jumpermax
27-11-2003, 16:39
Originariamente inviato da ni.jo
no.
pienamente allineato col dalai lama.la cina ha bisogno dell'occidente quanto l'occidente del mercato cinese: è più facile concvincere un amico che un nemico.
Gianni! Sono ottimista.
Beh certo c'erano poche speranze di convincere la Cina di Mao o quella della repressione di Piazza Tiananmen.... ma di acqua ne è passata sotto i ponti...
Originariamente inviato da jumpermax
Beh certo c'erano poche speranze di convincere la Cina di Mao o quella della repressione di Piazza Tiananmen.... ma di acqua ne è passata sotto i ponti...
Jumpi!sei ottimista.
okkio alle cacche.
:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.