View Full Version : Si può chiamare un modem (tel) e condividere la connessione adsl di chi riceve?
In modo un po' più chiaro: posso far comporre al mio modem un numero di tel e far rispondere dall'altra parte ad un altro modem (es. PC Anywhere) e poi sfruttare la connessione internet di chi ha ricevuto la chiamata? Il PC che riceve la chiamata avrebbe una connessione permanente ad internet.
Se è possibile che tipo di software si potrebbe utilizzare per fare una cosa simile?
Ringrazio in anticipo tutti quelli che mi sapranno dare indicazioni..
è tecnicamente possibile, basta creare le connessioni remote necessarie.
Ma il pc che chiami è tuo?
Io ci stavo pensando, ma non ho ancora avuto il tempo di configurare niente :(
Scenario: ho lo studio con l'ADSL sempre collegata (IP statico) e la Teleconomy Zero Aziende (si paga 1 solo scatto da 10 centesimi a telefonata, escluso il traffico dati, ma la Telecom, se non ha detto una balla, mi ha confermato che considerano traffico dati quello diretto verso i numeri di telefono dei provider noti).
Da casa chiamo il modem dello studio e attivo il callback; questo mi richiama e sono collegato al PC dello studio (che è in LAN), con un IP Privato opportuno. A questo punto non dovrei avere problemi ad andare su Internet in flat (o meglio, al costo di uno scatto da casa e uno dallo studio). Se avessi dei problemi, mi basterebbe controllare la configurazione del server affinché faccia da gateway fino al router ADSL.
Ma questo è un problema che affronterò sul momento, se avrò mai tempo ;)
P.S.: il server è Linux.
biondaaa
26-11-2003, 08:24
.
biondaaa
26-11-2003, 08:35
è da tempo che infatti mi tentava la stessa cosa
in pratica quello che tentavo era:
il 1o PC con modem riceve la chiamata del 2o PC e stabiliscono un collegamento diretto
il 2o PC è collegato direttamente ad Internet in ADSL
a quel pto il 1o PC è in grado anch'esso di navigare su Internet usando come gateway il 2o PC in ADSL ed a spese telefoniche di quet'ultimo....right ?
OK ... io ho iniziato a fare delle prime prove collegando il mio portatile al PC ADSL (tutto a casa mia) sostituendo la connessione diretta su cavo parallelo con quella modem, rendendo host (cioè quello che ha e mette a disposizione le informazioni al guest) il PC ADSL e Guest il portatile.
però sono riuscito solo a condividere le cartelle dell' host.
Ho provato anche con un proxy server software ma niente :(
Un'ultima prova è stata quella di tentare di stabilire una connessione tra il mio modem ed uno remoto, in modo tale che almeno rispondesse da solo alla chiamata e stabilisse un collegamento.........e che ve lo dico a fare :)
niente da fare
PS: io uso Windows XP Pro
be sarebbe una cosa mica male..qualcuno mi saprebbe spiegare come fare?
Originariamente inviato da gohan
è tecnicamente possibile, basta creare le connessioni remote necessarie.
Ma il pc che chiami è tuo?
Certo! ;) La mia situazione è la stessa di Pinok: qui all'univ pago solo 12cent alla risposta x le telefonate e le chiamate verso i provider sono fatturate come le chiamate urbane del contratto base. A casa invece ho un'(ottima) Adsl 640K che sfrutta solo mia sorella e mio papà (molto saltuariamente).
Mi piacerebbe potermi connettere a internet pagando solo lo scatto alla risp verso casa mia. Devo dire che a casa al modem Adsl è connesso un router/switch USRobotics ma quando non ci sono io è praticamente inutile. Se ci fossero problemi (ma non credo influisca) potrei anche disattivarlo e collegare l'unico PC che si usa davvero al modem.
Gohan, sapresti darmi delle indicazioni x provare..? Anche solo in linea di massima, poi potrei fare delle prove. Sono contento che la cosa interessi non solo a me!
sul pc a casa devi avere un modem analogico e creare una connessione remota e specificare che deve ricevere connessioni dall'esterno
biondaaa
26-11-2003, 14:07
eh sembra facile :)
il WindowsXP Pro l'ho 'arravotato' e non ci sono riuscito
imparare come funzionano le reti, non è come leggere un topolino!
ci vuole pazienza, studiare e provare!;)
Appena tornato a casa dall'univ ho dato un'occhiata alle possibilità che c'erano: Win2K mette a disposizione tutto quello che serve (quindi anche WinXP Pro, 100%). E' da verificare se funziona ma sembrerebbe tutto ok.. si può creare una VPN.. Il PC che accetta la connessione in ingresso può anche consentire l'accesso alla rete locale.. qui in realtà non so se posso specificare quella definita dal router facendo "presentare" il chiamante con un indirizzo IP compatibile..
Ma visto che ci sarebbero da fare almeno alcune prove penso di provare il tutto quando arriverò a casa (è comodissimo, ho isdn + adsl quindi posso fare le prove con il notebook di fianco al desktop connesso al router). Potrei provare ad obbligare mia sorella ma non credo sia tanto dell'idea..
Va beh, vi faccio sapere qualcosa appena avrò provato (venerdì sera). Se qualcuno intanto mi precede... :)
Stasera do un'occhiata anche a WinXP Home perché poi il PC connesso all'adsl a casa mia (tramite router) ha su WinXP Home e mi risparmierei volentieri una reinstallazione (upgrade a WinXP Pro).
CitroenDs
26-11-2003, 20:25
è possibile con windows2000server attivando il rras
biondaaa
26-11-2003, 20:30
[x letturo, CitroenDs]
ancor prima di considerare la possibilità di una VPN, il problema è che, al contrario di quello che ricordo quando avevo il Win2000, non riesco a trovare e configurare il servizio RAS per la risposta automatica del modem sul WinXP Pro :o
il problema è che, al contrario di quello che ricordo quando avevo il Win2000, non riesco a trovare e configurare il servizio RAS per la risposta automatica del modem sul WinXP Pro :o
Azz, questa non me l'aspettavo.. non ho avuto modo di controllare WinXP Home e dal Professional non me l'aspettavo proprio! E' proprio strano che qui in Win2K ci sia e su WinXP Pro no.. :confused:
biondaaa
27-11-2003, 07:55
infatti mi chiedevo come installare tale servizio o se ce ne sono RAS di terze parti (anche se è la strada che preferisco di meno) per Windows XP ...... una ricerca veloce si Internet non mi ha dato soddisfazione però
Purtroppo in questi giorni non ho molto tempo x navigare e mi è possibile solo in condizioni precarie. Avrò più tempo da domani sera, vale la pena di perderci un po' di tempo.. almeno x quanto mi riguarda.
Certo che se fosse stato integrato nel sistema operativo.. :rolleyes: Ci hanno messo pure un inutile/ridicolo servizio per la masterizzazione di CD!! :muro:
Ritornare a Win2K a casa è improponibile, mio papà e mia sorella si sono viziati con le comodità di WinXP..
biondaaa
01-12-2003, 09:39
effettivamente....a pensarci bene....il WinXP ha abbondantemente la capacità di far rispondere al modem
basti pensare al servizio fax
dqe il problema è che non esiste allora un'applicazione in grado di stabilire una connessione in entrata PPP che decida di far rispondere al modem
come invece, se andiamo nelle proprietà di qualunque connessione PPP via modem, c'è lapossibilità del calling back
Domanda: "Serve dqe installare in WinXP un PPP server ?"
PS: certo è che non stiamo andando molto avanti in questa discussione...ma non interesserà o abbiamo tutti una conoscenza troppo base di Windows ?
be nn e' che sia propio cosi base sta discussione..io e' 18 Anni che sto in mezzo a computer vari..ma nn so nulla di sta cosa :D
Io purtroppo a casa non ho avuto modo di fare prove (lì avrei potuto farle nelle condizioni migliori possibili), non so se in settimana riesco a convincere mia sorella a darmi retta.. (ho creato una connessione che in teoria dovrebbe accettare la chiamata in arrivo ma con ogni probabilità va modificata a tentativi). Vediamo un po'. Qui all'univ. non ho l'ISDN :muro:
biondaaa
03-12-2003, 15:52
MI VERGOGNO MA......
a volte quando le cose sono troppo semplici.......
BASTAVA SEMPLICEMENTE configurare una connessione in ingresso che usa come periferica il Modem e tutto funziona.
non c'è bisogno di configurare alcunchè
ATTENZIONE: disattivare però il servizio risposta FAX
ORA POssiamo anadre avanti,
a voi la parola :)
..........................
Va beh quello l'avevo già fatto! :D Avevo predisposto la connessione a casa in un attimo solo che non ho potuto fare prove.. (non ci sono stato per niente) Ma tu le hai fatte? Funziona?
biondaaa
03-12-2003, 20:07
[Letturo]
>Azz, questa non me l'aspettavo.. non ho avuto modo di controllare WinXP....
Azz ... e me lo vuoi dire ?!??! :D
cmq nemmeno io potevo provare ....mi sono telefonato con il cellulare ed il modem ha risposto e ... fischiato ;)
In attesa di sviluppi cmq mi sto cimentando nel WoI (Wake on Internet)
..vediamo cosa riusciamo a mettere su...dai :)
(tante camicie)
E se io chiamassi il tuo numero, cosa succede ?
Entro nella tua rete ;) ??
credo serva almeno un utente e password, sempre che non li abbia lasciati vuoti.... :rolleyes:
Originariamente inviato da pinok
E se io chiamassi il tuo numero, cosa succede ?
Entro nella tua rete ;) ??
Naturalmente ti viene richiesto user-id & password. O meglio, DOVREBBE esserti richiesto user-id e password (se tutto funziona a dovere), dalla lista degli utenti ammessi è da escludere ovviamente il "guest" ;)
Cmq stasera torno a casa e entro il weekend controllo per bene, se ho tempo provo anche a scambiare il ruolo di server&client tra WinXP Pro e WinXP Home. Le prove con Win2K invece per ora non posso farle
biondaaa
04-12-2003, 22:02
OK
ho provato
winXPPro -------- winXPPro
obviously:
-senza VPN
-utente aggiunto da entrambe le parti con le stesse passw
il modem dell'altro PC risponde
fanno l'handshaking
ma la mia finestra di connessione mi dice alla fine che il computer remoto non ha risposto, dqe non passano nemeno alla fase di autenticazione
che devo da fa' ... imporre al mio il V34 ?????
provate provate e fatemi sapere :)
interessante...
io avevo pensato di farlo da connessione 56kb a modem ADSL...
cioè da casa mi connettevo tentando di chiamara il modem aDSL che dovrebbe ricevere la chiamata, staccare la telefonata (così da nn pagare)e poi richiamare lui il mio modem 56kb come trasmissione dati ADSL che così è compresa nel canone...
FATTIBILE???
1.avevo pansato di farlo tramite VPN ma:
- lascio il compito di autentificare la VPN al router?? ma così non ho possibilità di farmi richiamare?? oppure qlc sa se esiste un modem che permetta di ricevere una chiamata e di successivamente richiamare quel dato numero??
2. si può fare tramite PC; ma come??
sul pc con ADSL imposto una connessione in ingresso, i relativi utenti e sul pc da casa?? a parte il fatto di attivare la richiamata, cos' altro devo impostare??? devo chiamare il num a cui il modem ADSL è collegato oppure l'IP del router ADSL (che nel mio caso essendo dinamico è un DNS fornito da noip)????
io ho tanta voglia di sperimantare ma non è poi così facile...
cmq l'XP HOME permette di impostare il parametro di richiamata da parte del modem a cui ci siamo collegati!!
altra domanda, avevo pensato di sfruttare questo metodo per mettere in comunicazione, quasi una rete interna, il mio portatile e il desktop sfruttanto il fatto che in casa ho un centralino telefonico,POSSO?? qlc mi sa dire come??
DAI KE MAGARI NE VIENE FUORI UN QLC DI VERAMENTE UTILE E SICURO!! :)
CIAO DELPI!
il modem adsl non può accettare chiamate e neanche farle.
allora son io che non ho capito il topic oppure in definitiva non si può fare in modo che un modem richiami (magari senza pagare) un pc per condividere la connessione ADSL del primo???
il modem ADSL può collegarsi ad un'altro pc solo se questo è già in internet quindi ha gia attivato un collegamento telefonico??
In teoria (perché non ho ancora avuto il tempo di provare) con 2 modem sullo stesso computer ce la dovresti fare: 1 ADSL per andare su Internet, 1 analogico per richiamare un numero (dove ci sarà un altro computer con modem analogico) al quale consentire l'accesso a Internet per mezzo dell'ADSL del primo.
Originariamente inviato da Delpi
allora son io che non ho capito il topic oppure in definitiva non si può fare in modo che un modem richiami (magari senza pagare) un pc per condividere la connessione ADSL del primo???
il modem ADSL può collegarsi ad un'altro pc solo se questo è già in internet quindi ha gia attivato un collegamento telefonico??
i modem adsl possono solo collegarsi alla centrale per andare in internet.
Lo sapete che facendo connettere un modem V.90 con un altro modem V.90 (non con il provider) si va la max a 33k6 ?
Inoltre riguardo a Teleconomy credo che venga considerato traffico internet solo quello verso numeri 700******
biondaaa
07-12-2003, 15:21
certo e se ci pensi è ovvio
il V90 è un protocollo asimmetrico:
56k max in down
33.6 max in up
dqe se metti a comunicare 2 modem così possono parlare solo a 33.6 :)
i modem dei ISP sono fatti apposta 'al contrario' invece per conservare la asimmetria
i modem del provider sono digitali e non analogici come quelli del pc.
Giuro che entro stasera mi ci metto un attimo.
Se si impiegano due modem analogici V90 la banda a disposizione del PC "scroccone" naturalmente non supera i 33,6Kbit/s (più lento di una normale connessione tramite ISP). Nel mio caso il problema non si porrebbe perché a casa oltre alll'ADSL ho anche la linea ISDN (un TA ISDN invia/riceve a 64Kbit/s, la linea è simmetrica).
:winner:
Davvero niente di più facile, Windows mette tutto a disposizione e grazie alla semplicissima procedura guidata si può diventare in un attimo.. il proprio ISP di fiducia ;)
Non ho dovuto ritoccare nulla della connessione creata sul notebook quando ero all'univ e nulla della connessione creata sul "server" con l'ADSL quando sono ripassato per casa la settimana scorsa.
Al momento sul "server" ho solo il 56k in bundle col PC ma ci metterò immediatamente il vecchio TA che avevo sul vecchio PC. Sto scaricando dati provando il brivido dei 2,5Kbytes/sec più belli che abbia mai avuto.. SI BRINDA! :cincin:
Peccato che tutto ciò non sia propriamente legale :cry:
Non che sia difficile ma..
Sul computer "guest" basta creare una nuova connessione cliccando sui tasti sottoindicati:
- connessione alla rete aziendale
- connessione remota
- si sceglie poi la periferica con cui connettersi (56K o TA ISDN..)
- si sceglie un nome per la connessione
- si indica il numero di telefono da comporre
Poi sul PC che deve ricevere la chiamata si effettua l'
- installazione di una connessione avanzata
- accetta connessioni in ingresso
- si sceglie la periferica che deve rispondere alla chiamata
- si sceglie se consentire o meno connessioni private virtuali (io l'ho consentito)
- si selezionano/creano gli utenti a cui è consentita la connessione al PC
A questo punto, cliccando sulla casella "Proprietà" si può consentire o meno al chiamante di accedere alla rete locale e decidere se attivare il DHCP per assegnare un indirizzo IP al
computer del chiamante oppure consentire allo stesso computer di specificare un proprio indirizzo IP o ancora creare un range di indirizzi validi
Io ho lasciato che il PC chiamante potesse specificare un indirizzo IP compatibile con quello della rete preesistente (ho un router/switch collegato al modem ADSL). Senza pensarci nemmeno su mi è sembrata la scelta più logica, non so se attivando il DHCP (su una macchina diversa dal router) poi riuscirei davvero ad accedere alla reta locale, mah!
Su tutto ciò potremo fare prove, discutere ecc. intanto FUNZIONA ;)
biondaaa
08-12-2003, 00:05
GRANDE :)
in realtà avevo realizzato tutto esattamente, particolare x particolare, tutto come hai descritto tu, TRANNE la VPN che ho scelto di non effettuare, però i due modem dopo l'handshake non si vogliono bene e buttano giu' la linea.
mha...farò altre prove :)
biondaaa
08-12-2003, 01:10
ah a prop,
una volta collegato in remoto al tuo PC a casa, non ci hai detto la cosa + importante:
riesci a navigare su Internet sfruttando l'ADSL del pC a casa ?
sì ok la procedura era semplice ma alla fine che benefici si hanno a sfruttare l'ADSL a cui ti sei collegato per navigare??
Tu intanto se ho capito bene continui a pagarti un collegamento telefonico da postazione 56kb a pc con ADSL;giusto??
come ovviare a questo particolare???
ps:qlc sa come poter collegare portatile e desktop tramite modem all'interno della mia casatta in cui tutte le prese sono collegate ad un centralino???? :D
per chi è interessato potreste creare una VPN tra pc con modem 56kb e direttamente router ADSL (per chi ne ha uno che riesce a gestire l'autentificazione di una VPN)... :)
biondaaa
08-12-2003, 15:10
Non mi hai detto se eri in grado di usare l'ADSL
cmq il motivo è questo:
in ufficio ho l'ADSL
a casa una flat telefonica
la sera dqe telefono da casa in ufficio (modem-modem)
e non pago nulla
e navigo tramite l'ADSL dell'ufficio :)
x biondaaa
scusa ma che benefici hai??
alla fine se hai una flat puoi navigare tranquillamente...
e poi sfruttando l'ADSL hai cmq il limite della capacità di ricezione del tuo modem (56/64/128),no???
oppure ti serve per usufruire di risorse in remoto??
oppure per gestire il pc con ADSL??? (questo sarebbe il mio caso,ecco perchè ho deciso di crearmi una VPN :) )
CHI INVECE RIESCE A DARMI UNA MANO PER IL PROBLEMA POCO SOTTO?
CIAO!!:p
biondaaa
08-12-2003, 20:08
..mmhh ancora non mi hai risposto...cmq
allora al di la' ipotesi generale che avevo postato
l'idea concreta è di far risparmiare soldi ad una 3a persona che cmq si connetterebbe tramite modem ad internet MA a pagamento
ora è + chiaro ?
Originariamente inviato da biondaaa
..mmhh ancora non mi hai risposto...cmq
ah ma allora dicevi a me.... credevo parlassi con qlc altro... :D
ma cos'è ke vuoi sapere esattamente perchè rileggendo i posts non capisco...
allora al di la' ipotesi generale che avevo postato
l'idea concreta è di far risparmiare soldi ad una 3a persona che cmq si connetterebbe tramite modem ad internet MA a pagamento
ora è + chiaro ?
NO,non è kiaro... la terza persona si connetterebbe con 56/64/128 kb oppure metti pure ADSL ma TANTO la sua velocità di download sarebbe limitata dalla SUA connessione indipandentemente dall'ADSL a cui si collega! e poi per connettersi pagherebbe cmq...
alla fine cosa ci guadagna???
sempre che gli scopi non siano altri o per un utilizzo specifico...
;)
SPIEGATI MEGLIO SE PUOI/SE TI VA!
CIAO!!
biondaaa
08-12-2003, 20:31
eh eh :D OK
allora, PROGETTO:
A possiede:
collegamento ADSL
flat telefonica
Di conseguenza:
B telefona ad A
A usa il calling back
dqe tronca la linea e richiama B
B è collegato gratis ad A ed alla sua rete
B riesce ad usare A come gateway (ADSL) per uscire su Internet ?
Io credo proprio di si :) e stavo cercando di scambiare le esperienze
Fino ad ora ho fatto tutto ma non ho ancora terminato di fare tutte le prove :)
ok capito! interessante segnalarlo ad es a chi ha fastweb... :D
tu se ho capito bene sei riuscito a far chiamre ad A B,sei riuscito a far richiamare da B A (con connessioni in ingresso/uscita e calling back) e ora A riesce a navigare in internet con B??
al massimo devi condividere la connessione di B ad A... :D
ora vedi di settare al meglio il settore sicurezza!
io direi di assegnare ad A un IP fisso, di proteggere entrambe le macchine con un bel Firewall e sopratutto di concentrarsi sul PC B...
Fammi sapere...
io invece mi sa che opterò per la soluzione della VPN... e mi pagherò la telefonata che da casa farò al pc con ADSL... :(
Originariamente inviato da biondaaa
ah a prop,
una volta collegato in remoto al tuo PC a casa, non ci hai detto la cosa + importante:
riesci a navigare su Internet sfruttando l'ADSL del pC a casa ?
Certo! La cosa era nata solo per quello :)
Il fattore sicurezza per ora non è stato preso per nulla in considerazione. Ho il NIS installato su entrambi i PC, tutto qui.
Poi un altro stupido problema è che se si lascia il modem 56K collegato alla linea telefonica quando il PC è acceso intercetta tutte le chiamate in arrivo, un po' come Winfax&CO. Oppure quando il PC è spento e l'altra linea occupata se qualcuno prova a chiamare a casa trova "libero" ma nessuno può sentire gli squilli! (a questo si ovvia utilizzando un TA ISDN e collegando ad entrambe le prese analogiche dei telefoni).
Tutta la questione è ancora sospesa, da sistemare meglio. Sono già contento che la cosa funzioni, non pensavo/speravo fosse così banale.
sì ok la procedura era semplice ma alla fine che benefici si hanno a sfruttare l'ADSL a cui ti sei collegato per navigare??
Tu intanto se ho capito bene continui a pagarti un collegamento telefonico da postazione 56kb a pc con ADSL;giusto??
Ripeto il mio obiettivo iniziale (x chi non ha voglia di leggersi il primo post :p ): chiamare tramite modem 56k o TA ISDN un PC dotato di connessione permanente (via cavo o ADSL) e condividere la sua connessione. Potrebbe sembrare una cosa stupida perché chi usa il PC "scroccone" paga la telefonata verso il "server", tanto varrebbe pagare la telefonata verso un provider!
Nel mio caso e in quello di altri la cosa non è stupida. C'è chi ha una flat per il traffico voce e quindi la telefonata da PC a PC non la paga mentre le "chiamate internet" le paga eccome! Altri pagano le telefonate "normali" 12cent (x lo scatto alla risp. iniziale) e basta mentre le "chiamate internet" le paga come le telefonate locali di un contratto telecom base, vale a dire (6+1,9/min)cent di giorno e (6+1/min)cent di sera dove min sono i minuti di connessione.
Alla fine vale la pena di mettere in piedi 'sta cosa? Non lo so.. ognuno fa le proprie considerazioni e decide per sé. A me piaceva l'idea ed è stato talmente semplice realizzarla che non lo considero nemmeno uno sbattimento. Adesso quando sono all'univ se mi connetto ad internet la sera so che mi costa 12cent e basta, anche se ci sto un paio d'ore (se non cade la linea). Prima la stessa cosa mi costava esattamente 10 volte tanto. E soprattutto mi rompeva di poter sfruttare l'ADSL che avevo a casa, in questo modo in parte ne beneficio anche stando fuori casa. Se a casa mi fanno storie perché è scomodo non posso dargli torto, se non mi rompono risparmio qualche euro..
beh, beato te! :)
invece sarebbe interessante fare in modo che sia il modem ADSL a richiamare il 56kb... FATTIBILE??? :( a quanto pare no....:(
qualcuno invece MI PUO' DARE UNA MANO NEL MIO QUESITO POSTATO SOPRA??????????????????????? :cry:
biondaaa
09-12-2003, 19:59
[x letturo]
bhe io so che i ns modem attuali sono capaci di leggere i dati CLI e dqe in teroria decidere cosa fare a 2a del chiamante
se cio' che dico fosse giusto probabilmente cercando su internet troveremo qualche prgrmma di segreteria telefonica, magari ,che sfrutta sta cosa ........e già sarebbe un indizio
a quel pto lì si dovrebbe approndire ... eh ... magari facendoci dare una mano nel forum Programmazione :)
si può fare! il centralino permette di collegare in remoto via modem due pc che si trovino nella stessa struttura. basta far chiamare al client il pc server abilitato per chiamate ingresso su modem con il numero dell'interno. solo che non ne viene fuori una vera rete, solo una connessione e quindi non si riesce a condividere file nè a scambiarli.. qualcuno mi può aiutare?
io ci son riuscito bene: desktop chiama portatile...
ho ancora qlc problemino con la rete ma avendo deciso IP e subnetmak fissi e installato il protocollo TCP/iP e avendo connesso le unità di rete che puntano sulle partizioni i nremoto riesco a scambiare dati tranquillamente... :)
unico neo la velocità massima di 33.6.... :(
un consiglio personale è disabilitare la compressione hardware a favore di quella software...
se qlc ha altre idee,notizie si facia avanti! :D
AUGURI A TUTTI INTANTO!! :D
potresti spiegarmi coem hai fatto a far vedere le unità di rete ai due pc? i miei non si vedono neanche a vicenda? come hai fatto ad istallare la rete? io sono fermo alla connessione remota... grazie!
allora devi impostare nella connessione in ingresso l'utente (nome utente e password) con cui accederai cioe quello con cui accedi sul pc 1 ke dovrà ad es connettrsi al pc 2 su cui c'tale connessione... poi in rete (da connessione in ingresso) devi impostare il range di indirizi ip da accettare: metti da 192.168.0.1 a 192.168.0.5... e spunta consenti al pc che si collega di specificare indirizzo ip...
sul pc che chiama avrai messo il numero dell'interno e in rete nel protocollo TCP/ip devi specificare l'indirizzo IP (192.168.0.2)..
Stop! :D
PS:i due pc devono avere nomi di rete differenti ma stesso identico Workgroup (sotto xp risorse del computer - proprietà -nome computer)
poi sul/i pc vai in esplora risorse, condividi le cartelle, poi strumenti-connetti unità di rete e lì scrivi il percorso (es. //portatile/D perchè ho condiviso l'unità D col nome D sul portatile che ha nome di rete portatile...)
spero di esser stato abb. chiaro altrimenti chiedi.... :D
A sto punto pongo la domanda:
forse nn ho letto bene il 3d ma nn ho capito come posso far chiamare il mio pc che fa da "server" al pc remoto che vuole sfruttare la connessione ...
in poche parole:
Ho fastweb fibra, ho un pc con win2k che può ricevere connessioni via modem e condivide le risorse...
... ma continuo a pagare la telefonata dalla linea del client...
in quale modo posso far fare la chiamata al server verso il client?
ciau
Bort_
biondaaa
07-01-2004, 10:05
sul PC server
dove hai creato una Connessione in Ingresso
nelle proprietà di quest'ultima
setta la Richiamata verso un PC chiamante
in questo modo il PC client chiama il PC server
quest'ultimo accetta, tronca la linea e richiama il PC client
tutto funziona bene
e si trova collegato il PC client al PC server
al costo solo dello scatto iniziale da parte del PC client
wow... oggi provo... se tutto va bene.... navigo in giro aggratis... :)
tnx
bort_
ma a questo punto... c'è modo di evitare che il client chiami e spenda uno scatto?
tipo se fa solo uno squillo?
e il numero fa parte di una lista che il pc servente riconosce e richiama automaticamente dopo uno squillo...
esiste qualcosa che fa ciò ??
io la butto li..
ciau
Bort_
La richiamata esiste e può essere attivata dalle opzioni di Accesso Remoto: Avanzte -> Preferenze di Accesso Remoto...
Ma è la richiamata dal lato client (cioè dal lato di chiama per primo l'altro lato e poi attende di essere richiamato)...
Dal lato server la richiamata non è possibile usarla tramite accesso remoto...e a meno di realizzarla tramite programmi vari (che non conosco)...solitamente viene realizzata tramite RAS hardware...
Hai al firma irregolare...l'immagine supera le dimensioni massime consentite dal regolamento... Toglila, grazie ;)
Francesco.mi
07-01-2004, 16:49
.
Francesco.mi
07-01-2004, 16:51
Originariamente inviato da bort_83
wow... oggi provo... se tutto va bene.... navigo in giro aggratis... :)
tnx
bort_
Fammi sapere che interessa anche a me :eek: :D
Ma con fastweb non si pagano neanche le telefonate verso i numeri dei provider internet??
allora vedo che qui il topic procece... :)
non tutti gli abbonaenti fastweb offrono tel e internet illimitati insieme col canoce.. guadrda www.fastweb.it
cmq diciamo che se si ha tutto incluso.. se si è in giro si chiama il pc a casa (anche spento col discorso WOL) lui tronca la chaimata,ti richiama e tu navighi con la fibra di casa, puoi usufruire delle risorse condivise etc..
la velocità è quella in ricezione del modem del pc chiamante!
una cosa è da chiarire...
io chiamo ad es con un 56K o un ISDN un PC con ADSL...
come fa questo a richiamarmi??? NON PUO'!! (xkè l'ADSL non puo chimara un num tel)
allora come ovviamo??? x chi ha la fibra o Fasteb il discorso è diverso??
PS:il discorso del centralino l'ho risolto, per chi fosse interessato.... unica pecca la velocità nn può essere più di 33.6k... :(
ciao a tutti!
PS2:qlc sta utilizzando con successo questo metodo???? :)
Originariamente inviato da Delpi
una cosa è da chiarire...
io chiamo ad es con un 56K o un ISDN un PC con ADSL...
come fa questo a richiamarmi??? NON PUO'!! (xkè l'ADSL non puo chimara un num tel)
allora come ovviamo??? x chi ha la fibra o Fasteb il discorso è diverso??
Ovviamente il pc servente (quello per intenderci che è "sempre connesso ad internet") deve avere anke installato un modem...
a questo punto ai fastweb come me conviene particolarmente poichè con il tutto compreso urbane e interurbane nn si pagano..
per chi ha l'adsl.. bho.. nn so quanto possa convenire ...
a meno che ...
il pc che riceve la chiamata.. richiami il client attraverso il VoIP su internet... ma qui la cosa si fa complicata...
anke se - a questo punto mi do alle idee in freestyle - il servizio di telefonata di fw fibra è proprio su VoIP... chissà se l'hag permette le chiamate via modem ? e a che velocità?... mi pare cmq che in giro per la rete si trovano risposte a tali arcani...
alla prozzima...
ciau
BorT_
allora.. la prima prova è stata di chiamare col cellulare.. e vedere se il modem ed il resto era tutto ok...
... nn ho avuto problemi...
a sto punto... allora ho chiamatu un mio amico..
e ha provato lui a connettersi..
senza tutto l'inghippo della richiamata..
ma nn va ... probabilmente devo fargli settare il modem a velocità max 33.6 ?
mi ha detto che gli da errore 678
ora vado a cena...
proverò + tardi..
ciau
allora se hai settato tutto bene e pure il tuo amico lui dovrebbe traquillamnete riuscire a connettersi...
di a lui di impostare un IP statico per la connessione e tu stabilisci un range di IP accettabile sulla connessione in ingresso...
prova anche se vuoi la soluzione VPN...
ma lui con cosa chiama? con un 56K???
e tu su che linea ricevi???
Saluti!
io ho connessione fastweb fibra "tutto senza limiti"
quindi il mio segnale del modem penso che venga messo su VoIP
come tutte le mie telefonate.... probabilemente esiste un limite di velocità dovuto al protocollo VoIP
... mi leggerò qualcosa a riguardo...
a dopo...
... dovrebbe trattarsi di MoIP.. mm nn ho trovato molto a riguardo
Modem over IP
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.