View Full Version : Agli amanti della Storia chiedo aiuto..
Ciao a tutti..chiedo gentilmente a chi è amante della storia e a differenza di me sa tutte queste cose se mi può aiutare...
Dovrei essere in grado di esporre brevemente qusti argomenti..
Ragioni della caduta dell’impero romano
Definizione di regni romano – barbarici..fa un esempio e di che fine hanno fatto
Principali fai del contrasto tra chiesta di Roma e chiesta Bizantina
Cos’è la lotta iconoclasta
Cos’è lo scisma greco
Cos’è, e quando inizia il monachesimo, a quali esigenze storiche risponde
Le invasini dei turchi selgiuchidi e dei turchi ottomani
Consiglio di Nicea
Carlo Magno che spezza l’alleanza con i Longobardi e gli attacca
Le principali guerre di Carlo magno, con chi ha vinto e con chi ha perso
Se Carlo Magno è stato importante che cambiamenti ha portato
Cos’è il feudalesimo e a come condiziona la vita sociale e politica
Chi sono i normanni e quali sono le principali conquiste
Le ragioni delle crociate..
Cosa s’intende per rinascita dell’anno 1000
non è che sapete darmi una mano?
Cleopatra87
24-11-2003, 14:50
Mi piace storia.. ma te sei pazzo :eek: :eek:
Nicky Grist
24-11-2003, 14:52
Originariamente inviato da Cleopatra87
Mi piace storia.. ma te sei pazzo :eek: :eek:
Si in effetti, ci sarebbe da scrivere un'enciclopedia:sofico:
ma esistono i testi scolastici ecc.
Poi si tratta di storia a senso unico (ne esiste una sola versione apolitica:D )
Originariamente inviato da Cleopatra87
Mi piace storia.. ma te sei pazzo :eek: :eek:
Ce l'ha detto oggi..purtroppo sono cose che avremmo dovuto già fare ma noi non abbiamo nemmeno il libro di storia..ci ha dato 5-6 fotocopie in tutto l'anno scorso..d'altro canto però abbiamo fatto letteratura italiana in modo pauroso...si dice il doppio di tutte le altre classi..
ma storia..al test di livello l'abbiamo lasciato tutti in bianco..e poi altro cazziatole del preside!:muro:
Legolas84
24-11-2003, 15:12
Bè la caduta dell'impero romano è dovuta principalmente alla divisione dell'impero, ai barbari e alla burocrazia scadente....
I regni romano barbarici sono quei regni che non fanno parte del territorio vero e proprio di roma.... cioè quelli annessi.... soprattutto quelli a nord, dove i romani si mescolano con le civiltà più arretrate....
Il feudalesimo è un modo di amministrare l'impero nato nell'attuale francia.... Consisteva nel dividere l'impero in feudi e donarli ai feudatari (sono tipo i Conti....) Essi avevano potere sul feudo e lo amministravano in nome dell'imperatore....
Alla loro morte, però, il territorio tornava nelle mani dell'imperatore....
I feudi erano dotati di esercito proprio che in caso di necessità veniva riunito per formare l'esercito dell'impero.
Ora come ora non ricordo altro... :D
Conta che ormai sono all'università e sta roba l'ho fatta in seconda superiore... :D
Originariamente inviato da Legolas84
Bè la caduta dell'impero romano è dovuta principalmente alla divisione dell'impero, ai barbari e alla burocrazia scadente....
I regni romano barbarici sono quei regni che non fanno parte del territorio vero e proprio di roma.... cioè quelli annessi.... soprattutto quelli a nord, dove i romani si mescolano con le civiltà più arretrate....
Il feudalesimo è un modo di amministrare l'impero nato nell'attuale francia.... Consisteva nel dividere l'impero in feudi e donarli ai feudatari (sono tipo i Conti....) Essi avevano potere sul feudo e lo amministravano in nome dell'imperatore....
Alla loro morte, però, il territorio tornava nelle mani dell'imperatore....
I feudi erano dotati di esercito proprio che in caso di necessità veniva riunito per formare l'esercito dell'impero.
Ora come ora non ricordo altro... :D
Conta che ormai sono all'università e sta roba l'ho fatta in seconda superiore... :D
perfetto..grazie 1000:cool:
Legolas84
24-11-2003, 15:18
Se vuoi un consiglio installa omnia o encarta e cerca i termini chiave..... come monachesimo, carlo magno, scisma greco ecc...
Di solito sono enciclopedie dotate di un potentissimo atlante storico.... puoi trovare tutte le definizioni che cerchi....
;)
ByeZ!
Originariamente inviato da diafino
perfetto..grazie 1000:cool:
io in Storia mi stò laureando.....ma parlare in modo decente di centinaia di anni in un post è impossibile!
Su ogni tuo argomento si potrebbe scrivere (e molti lo hanno fatto) un libro!e su alcuni anche due!!
:) e su certe cose si hanno ancora dubbi!!stò impazzendo....BASTA!!!;)
Originariamente inviato da ferste
io in Storia mi stò laureando.....ma parlare in modo decente di centinaia di anni in un post è impossibile!
Su ogni tuo argomento si potrebbe scrivere (e molti lo hanno fatto) un libro!e su alcuni anche due!!
:) e su certe cose si hanno ancora dubbi!!stò impazzendo....BASTA!!!;)
ma io devo fare una cosa semplice...dire in modo schematico cos'è cos'è avvenuto quando dove e perchè!
penso che questo lavoro sia più che accettabile per un'interrogazione preparata in 2 giorni!:D
Originariamente inviato da Legolas84
Se vuoi un consiglio installa omnia o encarta e cerca i termini chiave..... come monachesimo, carlo magno, scisma greco ecc...
Di solito sono enciclopedie dotate di un potentissimo atlante storico.... puoi trovare tutte le definizioni che cerchi....
;)
ByeZ!
ora ho spulciato un piccolo dizionario storico..magari mi aiuta
;)
Originariamente inviato da diafino
Ciao a tutti..chiedo gentilmente a chi è amante della storia e a differenza di me sa tutte queste cose se mi può aiutare...
Dovrei essere in grado di esporre brevemente qusti argomenti..
Ragioni della caduta dell’impero romano
Definizione di regni romano – barbarici..fa un esempio e di che fine hanno fatto
Principali fai del contrasto tra chiesta di Roma e chiesta Bizantina
Cos’è la lotta iconoclasta
Cos’è lo scisma greco
Cos’è, e quando inizia il monachesimo, a quali esigenze storiche risponde
Le invasini dei turchi selgiuchidi e dei turchi ottomani
Consiglio di Nicea
Carlo Magno che spezza l’alleanza con i Longobardi e gli attacca
Le principali guerre di Carlo magno, con chi ha vinto e con chi ha perso
Se Carlo Magno è stato importante che cambiamenti ha portato
Cos’è il feudalesimo e a come condiziona la vita sociale e politica
Chi sono i normanni e quali sono le principali conquiste
Le ragioni delle crociate..
Cosa s’intende per rinascita dell’anno 1000
non è che sapete darmi una mano?
io insegno anche storia al liceo, posso darti una mano
Quanti anni hai a disposizione?
:D
Originariamente inviato da Profe
io insegno anche storia al liceo, posso darti una mano
Quanti anni hai a disposizione?
:D
2 giorni, mercoledi interroga a tappeto la classe!:(
Originariamente inviato da diafino
2 giorni, mercoledi interroga a tappeto la classe!:(
:eek:
Non ha senso
Originariamente inviato da Profe
:eek:
Non ha senso
Guarda ti dirò..lei insegna Storia e Filosofia..è un mito quella prof..davvero brava a spiegare a interrogare..filsofia la sta facendo amare..storia idem..cioè lei sta facendo il suo programma che parte con la guerra dei cent'anni e fin li va benissimo ma siccome incontrato gravi lacune diche che è impossibile lavorare in questo modo, ci ha detto quello che dobbiamo sapere e mercoledi interroga!:muro:
StefAno Giammarco
24-11-2003, 16:10
Originariamente inviato da diafino
Guarda ti dirò..lei insegna Storia e Filosofia..è un mito quella prof..davvero brava a spiegare a interrogare..filsofia la sta facendo amare..storia idem..cioè lei sta facendo il suo programma che parte con la guerra dei cent'anni e fin li va benissimo ma siccome incontrato gravi lacune diche che è impossibile lavorare in questo modo, ci ha detto quello che dobbiamo sapere e mercoledi interroga!:muro:
OK, però ha ragione Profe, non ha senso. In due giorni voi avrete sempre le vostre lacune aggravate da una buona dose di nervosismo. Sarà bravissima ma ogni tanto tutti possono sbagliare, stavolta la tua professoresssa ha toppato alla grandissima.
Cleopatra87
24-11-2003, 16:19
Originariamente inviato da diafino
Guarda ti dirò..lei insegna Storia e Filosofia..è un mito quella prof..davvero brava a spiegare a interrogare..filsofia la sta facendo amare..storia idem..cioè lei sta facendo il suo programma che parte con la guerra dei cent'anni e fin li va benissimo ma siccome incontrato gravi lacune diche che è impossibile lavorare in questo modo, ci ha detto quello che dobbiamo sapere e mercoledi interroga!:muro:
Vedovati?
Originariamente inviato da Cleopatra87
Vedovati?
Albertoni;)
Ps mi son già arrivato 3 sms sui come faccio per Storia!:D
Cleopatra87
24-11-2003, 16:29
Originariamente inviato da diafino
Albertoni;)
Le descrizioni corrispondevano :D
Originariamente inviato da Cleopatra87
Le descrizioni corrispondevano :D
Beh son contento..cmq davvero non so cosa le sia passato per la testa!;)
Questo è quello che per ora son riuscito a raccimolare da vecchi libri di storia!:)
Ragioni della caduta dell’impero romano
La caduta dell'impero romano è dovuta principalmente alla divisione dell'impero, ai barbari e alla burocrazia scadente....
Definizione di regni romano – barbarici..fa un esempio e di che fine hanno fatto
I regni romano barbarici sono quei regni che non fanno parte del territorio vero e proprio di roma.... cioè quelli annessi.... soprattutto quelli a nord, dove i romani si mescolano con le civiltà più arretrate....
Principali fai del contrasto tra chiesta di Roma e chiesta Bizantina
Cos’è la lotta iconoclasta
Cos’è lo scisma greco
Cos’è, e quando inizia il monachesimo, a quali esigenze storiche risponde
Il monachesimo è una particolare forma di vita religiosa che è caratterizzatala un radicale distacco dalle cose terrene finalizzate a una completa dedizione per le realtà spirituali. Le conseguenze sociali del monachesimo alla società furono soprattutto la creazione di ceti monastici, vere e proprie élite che non solo ottennero l’egemonia religiona ma anche politica
Si riconoscono due tipi di monachesimo: non cristiano come quello Bubbhista che fece dell’esperienza monastica il momeno centrale della vita religiosa. Esso si diffuse del VI secoloIn oriente e cristiano cui forma originaria è quella degli anacoreti che vivevano del tutto isolati maggiormente in Egitto fino al III secolo. Neio secoli successivi molto importante fu il fuolo dei monaci nei confronti della cultura, infatti essi non solo tramandarono
Le invasini dei turchi selgiuchidi e dei turchi ottomani
Consiglio di Nicea
Il concilio di Nicea nel 787 mise fine alla iconoclastia.
Carlo Magno che spezza l’alleanza con i Longobardi e gli attacca
Le principali guerre di Carlo magno, con chi ha vinto e con chi ha perso
Se Carlo Magno è stato importante che cambiamenti ha portato
Cos’è il feudalesimo e a come condiziona la vita sociale e politica
Il feudalesimo è un modo di amministrare l'impero nato nell'attuale francia.... Consisteva nel dividere l'impero in feudi e donarli ai feudatari (sono tipo i Conti....) Essi avevano potere sul feudo e lo amministravano in nome dell'imperatore....
Alla loro morte, però, il territorio tornava nelle mani dell'imperatore....
I feudi erano dotati di esercito proprio che in caso di necessità veniva riunito per formare l'esercito dell'impero.
Chi sono i normanni e quali sono le principali conquiste
I normanni sono una popolazione germanica chiamati anche vichinghi che dal VI secolo occupa la scandinavia, sono di religione pagana. Attorno al VII secolo, forse spinti da variazioni climatiche intrapresero azioni di pirateria destinate a lasciare una memoria di crudeltà e torrore
Le ragioni delle crociate..
Le crociate furono delle spedizioni militari dei popoli cristiani d’ Europa al fine di liberare la TerraSanta In particolare Gerusalemme con il Santo Sepolcro dal dominio musulmano che si era inasprito dopo che la Palestina cadde in mano ai Turchi
Le crociate ebbero un effetto di risveglio sulla società, assunsero un connotato di pellegrinaggio verso il Santo Sepolcro perciò i crociati ricevevano una speciale benedizione alla partenze e godevano di particolari protezioni da parte della chiesta sui loro beni e la loro famiglia. Alla fine le crociate furono estese anche a combattere nemici interni come gli eretici (esempio la crociate contro gli albigesi) o i nemici politici del papa
Cosa s’intende per rinascita dell’anno 1000
Originariamente inviato da diafino
Questo è quello che per ora son riuscito a raccimolare da vecchi libri di storia!:)
Ragioni della caduta dell’impero romano
La caduta dell'impero romano è dovuta principalmente alla divisione dell'impero, ai barbari e alla burocrazia scadente....
Definizione di regni romano – barbarici..fa un esempio e di che fine hanno fatto
I regni romano barbarici sono quei regni che non fanno parte del territorio vero e proprio di roma.... cioè quelli annessi.... soprattutto quelli a nord, dove i romani si mescolano con le civiltà più arretrate....
Principali fai del contrasto tra chiesta di Roma e chiesta Bizantina
Cos’è la lotta iconoclasta
Cos’è lo scisma greco
Cos’è, e quando inizia il monachesimo, a quali esigenze storiche risponde
Il monachesimo è una particolare forma di vita religiosa che è caratterizzatala un radicale distacco dalle cose terrene finalizzate a una completa dedizione per le realtà spirituali. Le conseguenze sociali del monachesimo alla società furono soprattutto la creazione di ceti monastici, vere e proprie élite che non solo ottennero l’egemonia religiona ma anche politica
Si riconoscono due tipi di monachesimo: non cristiano come quello Bubbhista che fece dell’esperienza monastica il momeno centrale della vita religiosa. Esso si diffuse del VI secoloIn oriente e cristiano cui forma originaria è quella degli anacoreti che vivevano del tutto isolati maggiormente in Egitto fino al III secolo. Neio secoli successivi molto importante fu il fuolo dei monaci nei confronti della cultura, infatti essi non solo tramandarono
Le invasini dei turchi selgiuchidi e dei turchi ottomani
Consiglio di Nicea
Il concilio di Nicea nel 787 mise fine alla iconoclastia.
Carlo Magno che spezza l’alleanza con i Longobardi e gli attacca
Le principali guerre di Carlo magno, con chi ha vinto e con chi ha perso
Se Carlo Magno è stato importante che cambiamenti ha portato
Cos’è il feudalesimo e a come condiziona la vita sociale e politica
Il feudalesimo è un modo di amministrare l'impero nato nell'attuale francia.... Consisteva nel dividere l'impero in feudi e donarli ai feudatari (sono tipo i Conti....) Essi avevano potere sul feudo e lo amministravano in nome dell'imperatore....
Alla loro morte, però, il territorio tornava nelle mani dell'imperatore....
I feudi erano dotati di esercito proprio che in caso di necessità veniva riunito per formare l'esercito dell'impero.
Chi sono i normanni e quali sono le principali conquiste
I normanni sono una popolazione germanica chiamati anche vichinghi che dal VI secolo occupa la scandinavia, sono di religione pagana. Attorno al VII secolo, forse spinti da variazioni climatiche intrapresero azioni di pirateria destinate a lasciare una memoria di crudeltà e torrore
Le ragioni delle crociate..
Le crociate furono delle spedizioni militari dei popoli cristiani d’ Europa al fine di liberare la TerraSanta In particolare Gerusalemme con il Santo Sepolcro dal dominio musulmano che si era inasprito dopo che la Palestina cadde in mano ai Turchi
Le crociate ebbero un effetto di risveglio sulla società, assunsero un connotato di pellegrinaggio verso il Santo Sepolcro perciò i crociati ricevevano una speciale benedizione alla partenze e godevano di particolari protezioni da parte della chiesta sui loro beni e la loro famiglia. Alla fine le crociate furono estese anche a combattere nemici interni come gli eretici (esempio la crociate contro gli albigesi) o i nemici politici del papa
Cosa s’intende per rinascita dell’anno 1000
Quale classe delle elementari frequenti?
:rolleyes:
:D
Comunque non ha senso
Originariamente inviato da Profe
Quale classe delle elementari frequenti?
:rolleyes:
Prof lei ha anche ragione ma io devo ascoltare il mio imperatore..:D
beh, le ragioni delle crociate sono sbagliate, miravano essenzialmente a riuscire a conquistare sbocchi commerciali attarverso l'asia minore e in generale le cause economiche-politiche sono state quelle predominanti :)
Che poi avessero come ragione di facciata quella di imporre la fede in plestina e cose simili, è un altro discorso :asd:
BadMirror
25-11-2003, 00:48
Originariamente inviato da diafino
Ciao a tutti..chiedo gentilmente a chi è amante della storia e a differenza di me sa tutte queste cose se mi può aiutare...
Dovrei essere in grado di esporre brevemente qusti argomenti..
Ragioni della caduta dell’impero romano
Con ordine, se non erro vuoi una risposta chiara ma non troppo lunga, un sunto diciamo. E'impossibile :D
Vabbè dai scherzo, mettiamola così, cercherò di essere quanto più schematico possibile:
L'impero romano non cade di colpo per un motivo solo, la decadenza copre tre secoli, da Marco Aurelio, dopo la cui morte si scatenano lotte civili per la successione. I problemi sono il controllo politico ed economico dell'Impero nonchè territoriale viste le popolazioni barbare che minacciano i confini. Il fatto è che mentre prima l'Italia era al centro del dominio romano adesso si trova ad essere meno essenziale rispetto alle provincie, molto più indipendenti economicamente. Non dobbiamo dimenticare che cambia anche il modo di sfruttamento delle terre italiane, tutto diviso in grandi latifondi (e qui rientra anche un discorso di spopolamento delle campagne, "disoccupazione", affollamento urbano e malcontento popolare, ma non ci addentriamo).
Che le province acquistino potere lo vediamo anche dal fatto che molti imperatori non provengono più da Roma.
Tra questi Diocleziano tenta di porre un rimedio al fondamentale problema del controllo dell'impero con la cosiddetta Tetrarchia, 2 Augusti e 2 Cesari. L'idea purtroppo si rivela sbagliata, anzi peggiora la situazione.
A tutto ciò si somma un grave problema economico, l'impero è grande e minacciato da molti lati, soprattutto da Nord, l'esercito costa e i soldi mancano. La soluzione viene cercata nell' inserire meno oro/argento nelle monete per produrne di più ma gli imperatori a quanto pare non si dimostrano grandi economisti e causano una disastrosa inflazione che continua ad aggravarsi col tempo.
Senza contare il caos tra gli stessi generali che si combattono e ogni tanto qualcuno si proclama imperatore da solo, insomma il potere centrale è ridotto a una barzelletta.
Costantino sposta la capitale a Costantinopoli (dando tra l'altro libertà di culto ai cristiani). Teodosio (che fa del cristianesimo la religione ufficiale) lascia i figli a governare, rovinosamente, le due porzioni dell'impero e nel 476 cade l'impero romano d'OCCIDENTE.
Teodorico, re degli ostrogoti, prende il potere in Italia.
:)
Ragioni della caduta dell’impero romano
L'impero romano non cade di colpo per un motivo solo, la decadenza copre tre secoli, da Marco Aurelio, dopo la cui morte si scatenano lotte civili per la successione. I problemi sono il controllo politico ed economico dell'Impero nonchè territoriale viste le popolazioni barbare che minacciano i confini. Il fatto è che mentre prima l'Italia era al centro del dominio romano adesso si trova ad essere meno essenziale rispetto alle provincie, molto più indipendenti economicamente. Non dobbiamo dimenticare che cambia anche il modo di sfruttamento delle terre italiane, tutto diviso in grandi latifondi (e qui rientra anche un discorso di spopolamento delle campagne, "disoccupazione", affollamento urbano e malcontento popolare, ma non ci addentriamo).
Che le province acquistino potere lo vediamo anche dal fatto che molti imperatori non provengono più da Roma.
Tra questi Diocleziano tenta di porre un rimedio al fondamentale problema del controllo dell'impero con la cosiddetta Tetrarchia, 2 Augusti e 2 Cesari. L'idea purtroppo si rivela sbagliata, anzi peggiora la situazione.
A tutto ciò si somma un grave problema economico, l'impero è grande e minacciato da molti lati, soprattutto da Nord, l'esercito costa e i soldi mancano. La soluzione viene cercata nell' inserire meno oro/argento nelle monete per produrne di più ma gli imperatori a quanto pare non si dimostrano grandi economisti e causano una disastrosa inflazione che continua ad aggravarsi col tempo.
Senza contare il caos tra gli stessi generali che si combattono e ogni tanto qualcuno si proclama imperatore da solo, insomma il potere centrale è ridotto a una barzelletta.
Costantino sposta la capitale a Costantinopoli (dando tra l'altro libertà di culto ai cristiani). Teodosio (che fa del cristianesimo la religione ufficiale) lascia i figli a governare, rovinosamente, le due porzioni dell'impero e nel 476 cade l'impero romano d'OCCIDENTE.
Teodorico, re degli ostrogoti, prende il potere in Italia.
Definizione di regni romano – barbarici..fa un esempio e di che fine hanno fatto
I regni romano barbarici sono quei regni che non fanno parte del territorio vero e proprio di Roma.... cioè quelli annessi.... soprattutto quelli a nord, dove i romani si mescolano con le civiltà più arretrate....
Principali fai del contrasto tra chiesta di Roma e chiesta Bizantina
Il vescovo di roma voleva svincolarsi da Bisanzio e diventare papa, si allea cosi con i Longobardi che si erano convertiti al cristianesimo e nel 649 si segna la rottura tra il papato Bisanzio
Cos’è la lotta iconoclasta
La lotta iconoclasta è la tendenza religiosa a contraria al culto delle immagini, inizio con Costantino nel VIII secolo
Cos’è lo scisma greco
Lo scisma greco è la divisione tra Chiesta cattolica e Chiesta ortodossa
Cos’è, e quando inizia il monachesimo, a quali esigenze storiche risponde
Il monachesimo è una particolare forma di vita religiosa che è caratterizzatala un radicale distacco dalle cose terrene finalizzate a una completa dedizione per le realtà spirituali. Le conseguenze sociali del monachesimo alla società furono soprattutto la creazione di ceti monastici, vere e proprie élite che non solo ottennero l’egemonia religiosa ma anche politica
Si riconoscono due tipi di monachesimo: non cristiano come quello Bubbhista che fece dell’esperienza monastica il momento centrale della vita religiosa. Esso si diffuse del VI secolo In oriente e cristiano cui forma originaria è quella degli anacoreti che vivevano del tutto isolati maggiormente in Egitto fino al III secolo. Nei secoli successivi molto importante fu il ruolo dei monaci nei confronti della cultura, infatti essi non solo tramandarono
Le invasioni dei turchi selgiuchidi e dei turchi ottomani
I turchi selgiuchidi nel 1039 e 1059 invase e regnò nell’attuale Iraq, Arabia, Siria ed Egitto e poi vennero sostituiti dai turchi Ottomani
Consiglio di Nicea
Il concilio di Nicea nel 787 mise fine alla iconoclastia.
Carlo Magno che spezza l’alleanza con i Longobardi e gli attacca
Le principali guerre di Carlo magno, con chi ha vinto e con chi ha perso
Se Carlo Magno è stato importante che cambiamenti ha portato
Alla morte del padre Pipino il breve nei territori che sono spartiti prende potere Carlo Magno che venne incoronato imperatore nell’800 da Leone 3.
Egli stabilisce la riconquista del impero romano che chiama SACRO ROMANO IMPERO che a quel tempo comprendeva Francia, Germania, Italia settentrionale e il Ducato di Spoleto.
Cos’è il feudalesimo e a come condiziona la vita sociale e politica
Il feudalesimo è un modo di amministrare l'impero nato nell'attuale francia.... Consisteva nel dividere l'impero in feudi e donarli ai feudatari (sono tipo i Conti....) Essi avevano potere sul feudo e lo amministravano in nome dell'imperatore....
Alla loro morte, però, il territorio tornava nelle mani dell'imperatore....
I feudi erano dotati di esercito proprio che in caso di necessità veniva riunito per formare l'esercito dell'impero.
Chi sono i normanni e quali sono le principali conquiste
I normanni sono una popolazione germanica chiamati anche vichinghi che dal VI secolo occupa la scandinavia, sono di religione pagana. Attorno al VII secolo, forse spinti da variazioni climatiche intrapresero azioni di pirateria destinate a lasciare una memoria di crudeltà e torrore
Le ragioni delle crociate..
Le crociate furono delle spedizioni militari dei popoli cristiani d’ Europa al fine di liberare la TerraSanta In particolare Gerusalemme con il Santo Sepolcro dal dominio musulmano che si era inasprito dopo che la Palestina cadde in mano ai Turchi
Le crociate ebbero un effetto di risveglio sulla società, assunsero un connotato di pellegrinaggio verso il Santo Sepolcro perciò i crociati ricevevano una speciale benedizione alla partenze e godevano di particolari protezioni da parte della chiesta sui loro beni e la loro famiglia. Alla fine le crociate furono estese anche a combattere nemici interni come gli eretici (esempio la crociate contro gli albigesi) o i nemici politici del papa
Cosa s’intende per rinascita dell’anno 1000
Attorno all’ anno 1000 si ricorda un grade ripopolamento dei centri urbani con conseguente aumento demografico, fu in oltre una grande periodo di fioritura per quanto riguarda i commerci
BadMirror
25-11-2003, 16:15
Per i regni romano barbarici ti segnalo un link interessante:
http://www.eracle.it/storia_medioevale/i_regni_barbarici.asp
:)
Originariamente inviato da BadMirror
Per i regni romano barbarici ti segnalo un link interessante:
http://www.eracle.it/storia_medioevale/i_regni_barbarici.asp
:)
grazie ora me lo leggo bene!;)
Ataraxia
25-11-2003, 16:47
il primo concilio di nicea è del 325-penso che il tuo prof voglia sapere quello-per il resto non ti rispondo, pur avendo dato due esami di storia medievale, altrimenti non mi basta tutto 'sto forum....eheh
in bocca al lupo
Originariamente inviato da Ataraxia
il primo concilio di nicea è del 325-penso che il tuo prof voglia sapere quello-per il resto non ti rispondo, pur avendo dato due esami di storia medievale, altrimenti non mi basta tutto 'sto forum....eheh
in bocca al lupo
sia primo che secondo mettono fine alla lotta iconoclasta?:confused:
BadMirror
25-11-2003, 17:10
Originariamente inviato da diafino
sia primo che secondo mettono fine alla lotta iconoclasta?:confused:
Il primo consiglio di nicea è quella fatto da Costantino per, se non erro, stabilire la natura della Trinità o cmq la dottrina religiosa. Fu cmq il primo grande concilio cristiano.
Alla lotta iconoclasta, divampata nell'VIII sec con l'ordine nel 726 di Leone III di bandire la venerazione delle immagini sacre, mette fine il Concilio ecumenico Niceno II nel 787 stabilendo che:
"A somiglianza della preziosa e vivificante croce, le venerande e sante icone devono essere esposte nelle sante chiese di Dio, nelle case e sulle vie."
:)
Chi sono i normanni e quali sono le principali conquiste
I normanni sono una popolazione germanica chiamati anche vichinghi che dal VI secolo occupa la scandinavia, sono di religione pagana. Attorno al VII secolo, forse spinti da variazioni climatiche intrapresero azioni di pirateria destinate a lasciare una memoria di crudeltà e torrore
Popolazione indoeuropea ( se vuoi ariana ma rischi il linciaggio :D ) non germanica ma semplicemente "nordica", sono infatti i discendenti dei vichinghi stanziatesi nel nord della Francia apputno in Normandia, dove sin da subito si convertirono al cattolicesimo.
Da li' partirono alla conquista della Sicilia (Federico II era in realta' + normanno che crucco :) ) e dell'Inghilterra (William The Conquer ti dice nulla) dove rappresentarono la razza dominante per secoli (se nella lingua e nella cultura inglese ci son traccie di latinita' non son certo dovute al breve dominio romano :) ).
Altro che crudelta' e Terrore.
BadMirror
25-11-2003, 17:28
Originariamente inviato da Skeja
(se nella lingua e nella cultura inglese ci son traccie di latinita' non son certo dovute al breve dominio romano :) ).
Già, bè tanto corto non è (dal 43 d.c. al 410 d.c.) però effettivamente non fu quel latino ad influenzare la lingua inglese bensì quello francese-normanno e il latino medievale che si unirono alla già presente matrice anglo-sassone venuta dal nord germanico.
:)
Le crociate furono combattute per la seguente ragione:
Gerusalemme era ricca da fare schifo!!!!!!!
lasciate perdere tutte quelle minchiate sulla liberazione della terra Santa perchè i musulmani davano libero accesso al santuario di Gesù Cristo, anzi avevano interesse in ciò, perchè i pellegrinaggi fuonzionavano come il turismo oggi.
Inoltre i musulamni erano una grossa minaccia.......Non è molto diverso dal motivo per cui Bush ha voluto fare la IX Crociata!!!!!
:idea:
BadMirror
25-11-2003, 17:50
Originariamente inviato da gtr84
Le crociate furono combattute per la seguente ragione:
Gerusalemme era ricca da fare schifo!!!!!!!
lasciate perdere tutte quelle minchiate sulla liberazione della terra Santa perchè i musulmani davano libero accesso al santuario di Gesù Cristo, anzi avevano interesse in ciò, perchè i pellegrinaggi fuonzionavano come il turismo oggi.
Inoltre i musulamni erano una grossa minaccia.......Non è molto diverso dal motivo per cui Bush ha voluto fare la IX Crociata!!!!!
:idea:
Bah, guarda. Fondamentalmente non è affatto scorretto dire che i nobili avevano sete di terre e di conquiste, è vero.
Però non è che le crociate iniziano di punto in bianco. Dietro di esse c'è tutta la fase delle "reconquista" nell'italia meridionale ne sopratutto spagna, non scordiamoci che i musulmani nel IX avevano occupato tali regioni. Lo scontro tra oriente e occidente nasce quindi da un'iniziativa di entrambe le parti.
Con le crociate, nate nel momento in cui Bisanzio era minacciata, poi ci fu un'occasione per tutti, per chi voleva conquiste, chi vooleva mettersi in mostra, per il papa che trovò così il modo di unire l'occidente sotto il segno della cristianità.
Ciò non toglie che nelle classi più basse la spinta religiosa era forte.
Alla fine le crociate furono un fallimento ma aprirono vie commerciali e culturali preziosissime per l'occidente.
:)
Ragazzi mi ha interrogato e ha preso 6 ! è stato il più alto voto della classe...
ho detto tutto quello che mi ha chiesto e tutti hanno detot che sembrava che sapessi tutto!!:sofico:
StefAno Giammarco
26-11-2003, 14:16
Originariamente inviato da diafino
Ragazzi mi ha interrogato e ha preso 6 ! è stato il più alto voto della classe...
ho detto tutto quello che mi ha chiesto e tutti hanno detot che sembrava che sapessi tutto!!:sofico:
Che dire, congratulazioni! I lunghi mesi di studio, notte e giorno, hanno dato i loro, tutto sommato scontati, risultati :sofico: :muro: :D
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
Che dire, congratulazioni! I lunghi mesi di studio, notte e giorno, hanno dato i loro, tutto sommato scontati, risultati :sofico: :muro: :D
guarda che per essere 2 gioni di studio..le cose le sapevo anche abbastanza bene!:D :D :D
BadMirror
26-11-2003, 17:09
Originariamente inviato da diafino
Ragazzi mi ha interrogato e ha preso 6 ! è stato il più alto voto della classe...
ho detto tutto quello che mi ha chiesto e tutti hanno detot che sembrava che sapessi tutto!!:sofico:
Menomale vaà ;)
Ma com'è possibile che 6 è stato il voto più alto.......con le domande già sapute 2gg prima......azzz... :muro: :D
Originariamente inviato da BadMirror
Ma com'è possibile che 6 è stato il voto più alto.......con le domande già sapute 2gg prima......azzz... :muro: :D
in che senso.. in classe mia abbiamo preso 6 in quattro..le domande bene o male erano quelle ma soprattutto si passava da una cosa all'altra..io me la sono cavata!:cool:
perchè siamo stati in pochi ad avere le idee chiare :sofico: cioè detto in soldoni in pochi sono riusciti a parlare per 5-6 minuti per rispondere alla domanda!:cool:
BadMirror
18-12-2003, 22:46
Originariamente inviato da diafino
detto in soldoni in pochi sono riusciti a parlare per 5-6 minuti per rispondere alla domanda!:cool:
Credo di aver capito, stile domandina secca o la sai e bene o non la sai e pigli 4, che tristezza, un metodo d'insegnamento inutile da professore dell'anteguerra :muro: , a certi insegnanti andrebbe fatto un corso di aggiornamento sul metodo. Meno male che ce ne sono tanti altri che insegnano prima di tutto l'analisi e la sintesi di un argomento (e soprattutto a fare i collegamenti!!!) e non a imparare una cosa a memoria.
Vi capisco ;););)
Originariamente inviato da BadMirror
Credo di aver capito, stile domandina secca o la sai e bene o non la sai e pigli 4, che tristezza, un metodo d'insegnamento inutile da professore dell'anteguerra :muro: , a certi insegnanti andrebbe fatto un corso di aggiornamento sul metodo. Meno male che ce ne sono tanti altri che insegnano prima di tutto l'analisi e la sintesi di un argomento (e soprattutto a fare i collegamenti!!!) e non a imparare una cosa a memoria.
Vi capisco ;););)
cmq sottolineo che lei è una prof che ti fa parlare, collegare e raccontare..dandoti la possibilità di svignartela se la risposta non la sai...ma sta volta ha cannato di bella!!!:rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.