View Full Version : Neofita chiede: Meglio Red Hat O Suse 9.0?
Psychnology
24-11-2003, 14:41
Ragazzi.
sono in procinto di spendere 90 euro per una distribuzione Linux da installare sul mio portatile Compaq Presario 2825ea.
Avevo già chiesto consiglio sul Forum, ma il dubbio permane.
Non vorrei sbagliare acquisto. Quello che cerco è facilità di installazione e di utilizzo: vorrei comprare linux non perchèì mi trovo male con Windows, ma perchè vorrei sostenere il lavoro di una comunità di programatori appassionati e impedire che Microsoft abbia il monopolio su una cosa troppo importante: l'interfaccia tra noi e buona parte del mondo...
per iniziare sarebbe meglio la suse, sebbene sia molto fuori dagli standard.
io mi butterei sulla mandrake, se lo fai per ideologia lascia da parte la red hat, le sue scelte fanno molto discutere.....
ciao
:O beh sia la suse che la redhat a quanto pare sono sulla stessa barca visto che mi sa che stanno dimenticando il significato di open source,,,spendendo 90 euro si collaborerai anche al progetto,,,ma secondo me spendendone 5 per comprarti una mandrake9.2 o una slackware in edicola e masterizarne un pò da dare agli amici che li daranno ai loro amici,credo che sia un contributo maggiore dei 90 euro che vanno nelle casse di chi sta facendo soldi con un sistema libero,,una contraddizione nn credi?
Questo cmq è solo il mio parere :D ciao
Pure io per iniziare ti consiglio suse: molto facile, si aggiorna da sola, manuale di 1000 pagine se la compri...
Ale
Psychnology
24-11-2003, 18:40
Ragazzi,
credo di capire il senso delle vostre critiche, però consentitemi di di dire che qualsiasi prodotto, che richiede lavoro per essere realizzato, merita di essere remunerato per ciò che vale.
Quello che mi sembra prima di tutto contestabile da parte di MS è che una versione retail di Win Xp Pro costi 400 euro e quella di Xp Home 300 euro, per non parlare di Office, tenendo conto che ne vengono vendute in quantità enormi/abnormi.
C'è in sostanza un'eccessiva sproporzione tra lavoro che ci sta dietro e il prezzo finale.
Ma la cosa che trovo più pericolosa e inquietante è che il sistema operativo rappresenta il mezzo attraverso il quale noi utilizzatori di computer (cioè quasi tutti gli esseri umani, ora o in futuro) comunichiamo col mondo, definendone i modi e in parte i contenuti.
Ma vi rendete conto?
Allora è per questo che è importante che ci sia concorrenza.
Quelle che mi preoccupano di più sono in realtà le dichiarazioni di Gates circa il fatto che voglia sostenere il progetto Linux: bella mossa!
non sono contrario ai sistemi a pagamento...
sono contrario a scelte a dir poco penose della red hat!
passando dal cappello rosso proibito fino ad arrivare a sconcertanti dichiarazioni degli ultimi tempi quando ha scaricato il SUO fallimento su un sistema che lo aveva tenuto in vita fino al giorno prima :rolleyes:
per la suse nulla in contrario.
ho detto che è un pò fuori dagli standard perchè ad esempio i driver ati non si possono installare con la procedura normale, per il resto nulla in contrario.
ho consigliao la mandrake perchè è facile, perchè ha problemi economici e perchè in fondo mi stasimpatica :D
ciao
Psychnology
24-11-2003, 20:41
Okz!;)
NeSs1dorma
24-11-2003, 22:30
Originariamente inviato da thb
:O beh sia la suse che la redhat a quanto pare sono sulla stessa barca visto che mi sa che stanno dimenticando il significato di open source,,,spendendo 90 euro si collaborerai anche al progetto,,,ma secondo me spendendone 5 per comprarti una mandrake9.2 o una slackware in edicola e masterizarne un pò da dare agli amici che li daranno ai loro amici,credo che sia un contributo maggiore dei 90 euro che vanno nelle casse di chi sta facendo soldi con un sistema libero,,una contraddizione nn credi?
Questo cmq è solo il mio parere :D ciao
forse è meglio ripassare il concetto di free software.. libero non vuol dire per nulla gratis! dove sarebbe la contraddizione? e perche' non si dovrebbero fare soldi con l'open source? anche un guru come Stallman secondo te di che cosa vive?
citazione
Il "Software libero" è una questione di libertà, non di prezzo. Per capire il concetto, bisognerebbe pensare alla "libertà di parola" e non alla "birra gratis" [NdT: il termine free in inglese significa sia gratuito che libero, in italiano il problema non esiste]
per ulteriori chiarimenti rimando alle pagine del progetto GNU
http://www.gnu.org/home.it.html
e, in particolare a
http://www.gnu.org/philosophy/free-sw.it.html
Riguardo alla domanda iniziale, sono un affezionato Suse sin dalla versione 7, ed ho sempre pagato con piacere le varie versioni che si sono succedute, che mi consentono di avere un pc funzionale e completo.. non sono uno smanettone e non ho voglia di perdere troppo tempo con i file di configurazione, io condivido e abbraccio la filosofia Open Source ma voglio un pc pienamente operativo alla fine dell'installazione.
e Suse mi da questo.
NeSs1dorma
24-11-2003, 22:35
Originariamente inviato da thb
secondo me spendendone 5 per comprarti una mandrake9.2 o una slackware in edicola e masterizarne un pò da dare agli amici che li daranno ai loro amici,credo che sia un contributo maggiore dei 90 euro che vanno nelle casse di chi sta facendo soldi con un sistema libero,,una contraddizione nn credi?
io credo che cosi facendo non si aiuta per nulla il software libero.. ma come mi citi proprio Mandrake, che è in amministrazione controllata? masterizzarla? molto meglio comprare una versione completa di Mandrake(che non è quella dell'edicola) e aiutarli a continuare a vivere e a produrre la loro ottima distribuzione
Neofita come te risponde senza dubbio Suse 9.
franklar
25-11-2003, 18:46
Tra RedHat e Suse sicuramente consiglio la SUse, ma al di là di queste la Mandrake per un neofita è sicuramente il meglio
ciao
Psychnology
25-11-2003, 22:33
Grazie ragazzi,
penso che alla fine prenderò suse, ho l'impressione che mi darà alla resa dei conti meno problemi di configurazione o comunque mi permetterà di risolverli più in fretta, grazie al buon supporto compreso nel pacchetto in vendita e al sito di suse, che mi sembra piuttosto completo.
Ripensaci e prendi una bella Mandrake scatolata.
E' sicuramente quella che meglio incarna il concetto di distribuzione Desktop (ma non solo;) ) e Free.
Ha una delle migliori, se non la migliore, procedura di installazione.
Ha tra i tool meglio realizzati, sia per la configurazione che per la manutenzione del sistema.
E' dotatissima per il multimedia.
Per quello che riguarda il supporto non ti devi preoccupare. Essendo disponibile per il download è anche una di quelle più usate e conosciute dai frequentatori di questo e di tutti i forum:cool: dedicati a Linux..
Il pacchetto di vendita è completo non meno di quello di Suse.
Il sito di suse é solo fatto da pubblicitari, e quindi più accattivante e patinato, ma ia comunità Mandrake è senzaltro più vasta.
E poi, non ultimo, supporterai economicamente quella che è stata la prima distribuzione veramente desktop e quella che ha meno interessi, e utili, nel mondo business
E poi anche con mandrake se compri un pack o ti iscrivi al club hai l'assistenza
Psychnology
26-11-2003, 13:07
vedo che c'è in generale una preferenza "affettiva" verso mandrake,
però io cerco un s.o. che non mi dia nessun problema sul portatile e ho la sensazione che la soluzione migliore sia da questo punto di vista suse. Tenete conto che il mio processore è un pentium 4 mobile con tecnologia speedstep e mi pare di capire che la gestione sia un pò ostica per linux...
Originariamente inviato da Psychnology
vedo che c'è in generale una preferenza "affettiva" verso mandrake,
però io cerco un s.o. che non mi dia nessun problema sul portatile e ho la sensazione che la soluzione migliore sia da questo punto di vista suse. Tenete conto che il mio processore è un pentium 4 mobile con tecnologia speedstep e mi pare di capire che la gestione sia un pò ostica per linux...
Ah, secondo te con suse non avrai nessun problema? :sofico:
Buona fortuna... :rolleyes:
Psychnology
26-11-2003, 13:18
Le allusioni non aiutano uno che non sà.
Se puoi, spiegati meglio
Ciao
Suse non fa miracoli, e' una distribuzione come le altre, e probabilmente per far funzionare tutti i componenti di un portatile, soprattutto recente, dovrai comunque smanettare a mano.
Non c'e' sostanziale differenza tra suse e un pack di mandrake, a parte qualche pacchetto proprietario incluso in suse.
Originariamente inviato da lovaz
Suse non fa miracoli, e' una distribuzione come le altre, e probabilmente per far funzionare tutti i componenti di un portatile, soprattutto recente, dovrai comunque smanettare a mano.
Non c'e' sostanziale differenza tra suse e un pack di mandrake, a parte qualche pacchetto proprietario incluso in suse.
E qui ti sbagli di grosso:
sul portatile della mia ragazza (sony Vaio 215), installai mandrake e non andava una mazza.
Con suse 8.2 tutto perfetto, con Suse 9 funziona anche il powernow benissimo come in XP (la freq di lavoro varia in funzione del carico della cpu e se si stacca l'ali si porta al minimo).
Ed il tutto senza smanettarci.
Ciao
Psychnology
26-11-2003, 18:14
a questo punto uso la statistica...
leggendo qua e là, non ho trovato nessuno che si sia lamentato di suse in termini di riconoscimento hardware e installazione, mentre trovo alcuni, non pochi, che parlano di problemi, per altro risolvibili, con Mandrake.
Adesso qualcuno mi dirà che ha avuto grossi problemi con suse...
Ho provato mandrake 9, red hat 9, debian 3 (va beh, non è per neofiti) e infine suse 9, l'unica che ha riconosciuto tutti i componenti hw senza rompere è stata suse, questa è solo un'esperienza basata sui fatti, niente di scientifico quindi.
Ciao
BananaPower
27-11-2003, 08:48
Confermo SUSE anche se la 9.0 è scaricabile FREE (io ho pagato la 8.2 Grrrr ROSIK)
A suo tempo acquistai Suse 8.0 e rimasi veramente deluso. I manuali, anche se molti pensano il contrario, non li trovai per nulla utili, inoltre mi dovetti scontrare con parecchi bug:
1) se entravi nel sistema come root, qualunque modifica facessi al desktop di kde (cambiare sfondo, cambiare screensaver, ecc...) al successivo riavvio tornava tutto come prima;
2) yast si impallava ogni 3 per 2 soprattutto quando si scaricavano gli aggiornamenti o si cambiavano le impostazioni di rete;
3) era terribilmente lenta (ai tempi avevo un P4 2.40, 512mb ddr333, maxtor 60gb 7200);
4) non c'era verso di fargli riconoscere la scheda tv (ma probabilmente ero trobbo niubbo, uno capace sarebbe riuscito a configurarla).
Tutt'altra cosa invece quando installai Mandrake 9.0: veloce, pulita, con un riconoscimento hardware perfetto, e, cosa non da poco con un tool di gestione dei pacchetti veramente fantastico come urpmi (secondo solo, a mio avviso a apt-get).
Inoltre sulla scatola di Mandrake non c'erano tutte le frasi ad effetto che c'erano su quella di suse:p .
Poi ho scoperto Debian, ma questa è un altra storia...:) .
Ciao
NeSs1dorma
27-11-2003, 23:21
mai avuto problemi con Suse, sin dalla 7
e non solo sul desktop ma anche sul portatile, mai un prob, a parte un winmodem, dove installavo un driver un po avventuroso..
ma ora la 9 mi vede pure il winmodem, non so cosa chiedere di piu.
è piu completa, imho, ma i gusti sono gusti, è bello avere tutta questa liberta no?
Ora sto esplorando Slackware, Debian mi agita un po', non sono un super esperto, pero' vedo il mio fido CD Knoppix e mi chiedoquando avro' il coraggio di provarci :) ehh, averci del tempo libero per queste cose...
Psychnology
28-11-2003, 08:19
Sono sempre più convinto di prendere suse...
A me Suse nn è mai piaciuta per diversi motivi MA se dovessi scegliere, attualmente, fra 1 e l'altra sceglierei indubbiamenti SUSE...
Originariamente inviato da Psychnology
a questo punto uso la statistica...
leggendo qua e là, non ho trovato nessuno che si sia lamentato di suse in termini di riconoscimento hardware e installazione, mentre trovo alcuni, non pochi, che parlano di problemi, per altro risolvibili, con Mandrake.
Adesso qualcuno mi dirà che ha avuto grossi problemi con suse...
No, non è questo, niente guai! ;)
Tieni presente alcune cose che riguardano la statistica. Un neofita di linux difficilmente spende dei soldi per suse, ne per nessun'altra distro, semplicemente perchè non la sa usare.
Quindi se ne procura una gratis e probabilmente proprio mandrake perchè è la più facile e diffusa.
E poi posta nei forum alla ricerca di aiuto.
Altra cosa sono i pareri di chi ha, o non ha mai, avuto problemi di configurazione hardware. Tutti abbiamo pc diversi dagli altri, conoscenze e capacità differenti.
Un esempio: ho risposto ad un utente che chiedeva info sull'installazione di un pacchetto (xfce, desktop manager) che aveva scaricato dalla rete, dicendogli che la sua distro lo comprendeva gia nella sua procedura di installazione.
Sicuramente una svista, ma quante altre ne facciamo ognuno di noi che non siamo propriamente dei guru.
Alla fine le maggiori distribuzioni sono, per un verso o per l'altro, "quasi" equivalenti, e nui forum convivono felicemente utenti di ognuna.
La tua richiesta ha la stesa probabilità di metterci d'accordo quanta ne potresti avere in una riunione di condominio :rolleyes: ;) :D
Io rimango dalla parte di chi sceglie di farti spendere se lo ritieni giusto. C'è già lo zio bill che ci tassa, nostro malgrado.
Se lo meritano.
A prescindere
Originariamente inviato da Psychnology
vedo che c'è in generale una preferenza "affettiva" verso mandrake,
però io cerco un s.o. che non mi dia nessun problema sul portatile e ho la sensazione che la soluzione migliore sia da questo punto di vista suse. Tenete conto che il mio processore è un pentium 4 mobile con tecnologia speedstep e mi pare di capire che la gestione sia un pò ostica per linux...
Ma... scusa...
se hai di questi timori
1) aspetta che esca il kernel 2.6 (prime settimane del 2004) prima di spendere dei soldi :eek: e, nel frattempo...
2) prova con mandrake 9.2 in edicola con tutte le riviste di linux proprio questo mese :cool:, visto che esiste il multi boot ti togli, intanto, qualche curiosità.
n.b. nelle download edition (che sono poi quelle che allegano alle riviste) non sono compresi driver non gpl, quindi quelli di ati e nvidia per fare degli esempi. Quindi se ti serve il supporto per il 3D
li dovrai installare a mano, per il resto tutto ok.
ho comprato la suse 9 versione studente
esperienza personale:
fa un dual boot in automatico perfetto con win xp su un hdd e suse sull'altro (gestire un dual boot non è proprio la cosa migliore per un neofita :D )
hai 1 dvd che ti permette di eseguire l'installazione completa senza dover ogni volta smanettare a togliere e mettere i vari cd
(molto comodo :) )
yast2 ti guida moltissimo nell'installazione dei pacchetti e configurazione del sistema ;)
i manuali ancora me li devo iniziare a leggere :D
è partita al primo colpo :D
e poi suse è tedesca mandrake è francese vuoi mettere? :sofico::
gli unici problemi che ho ora sono:
configurazione di un atlantis pci istorm con vecchio chipset itex
abilitazione dell'accelerazione 3d con la raddy 9700
settaggio del refresh del monitor (raga sono alle prime armi ancora non uccidetemi ! :D )
Psychnology
29-11-2003, 22:55
sono i frequentissimi pareri come quello di eizo che mettono pace e sicurezza nell'acquisto:angel:
#!/bin/sh
30-11-2003, 10:36
Io ho provato da poco la suse 9.0 al lavoro su un portatile Ibm e su un desktop. Sono rimasto molto colpito, soprattutto per il fatto che vaniva gestito corrattemente il power management del notebook. Sicuremente hanno fatto passi da gigante rispetto alla 8.0 con cui ho avuto un po' di problemi. Il mio consiglio è che se hai un una connessione veloce la provi installandola via rete. Se ti piace poi te la compri. I manuali di Suse sono molto utili se vuoi imparare. Secondo ma la 9.0 è molto ben fatta e per uno che vuole iniziare sicuremente è un'ottima scelta. Mandrake 9.2 non l'ho provata, quindi non ti so dire.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.