PDA

View Full Version : x esperti in riprese: info filtro polarizzatore


andreaxol
24-11-2003, 14:39
Ciao a tutti :)

Sono in possesso di una telecamera miniDV Canon 500i della quale non sono pienamente soddisfatto. Per limitare "i riflessi" e aumentare la saturazione dei colori sarei intenzionato ad acquistare un filtro polarizzatore.

A questo punto sorge spontanea la domanda...noterò dei miglioramenti?

E' vero che il filtro entra in funzione solo con un angolatura fissa di 90° rispetto alla luce solare?

Esistono vari tipi di filtri polarizzatori?

Che marche mi consigliate?

Grazie :)

andreaxol
24-11-2003, 23:59
Up :)

albaro
25-11-2003, 11:36
viene avvitato davanti all'obbiettivo ma è alloggiato su una ghiera mobile che tu puoi ruotare e vedi direttamente nel mirino o sul display il guadagno che ottieni ad esempio inquadrando un cielo con nuvole il blu diventa molto più intenso aumentando il contrasto con le nuvole che appariranno bianchissime e ben scontornate, lo stesso vale x mare e neve.
Sto parlando del mio OPTEX da 49 mm che uso sulla mia vecchia VHS-C, ma dovrebbe essere uguale anche x le digitali.
In pellicola viene usato quasi sempre in esterno, viene ruotato il portafiltri vino a trovare l'angolazione di maggior guadagno e quindi fissato, se sposti l'angolo di ripresa rispetto al sole va nuovamente controllato.
Se ti interessa la qualità fotografica valuta se esiste in circolazione(non sono aggiornato) la possibilità di acquistare un portafiltri dove oltre al pola puoi inserire i vari degradè,seppia,crosscreen ecc.:)

andreaxol
25-11-2003, 15:39
Grazie :)

E' vero che aumenta anche la saturazione dei colori?

Se mi sposto durante la ripresa, il filtro perde del tutto l' effetto o diminuisce/aumenta in relazione all' angolatura?

Ho consultato un amico è mi ha detto di prendere dei filtri 3200k per riprese interne e 5600k per luce solare...cosa significa? Ma sono polarizzatori?

andreaxol
26-11-2003, 00:06
Up :)

andreaxol
27-11-2003, 08:49
Nessun' altra considerazione?

:)

albaro
27-11-2003, 10:20
non ho ancora una telecamera digitale e non so quali funzioni hanno adesso, l'unica cosa che ti posso dire è che quando lavoriamo in pellicola e usiamo quella da interni cioè tarata per luce a sorgente tungsteno (noi le definiamo lampade a filamento) se ci spostiamo in esterno in presenza della daylight dobbiamo mettere un filtro l' 85 che converte la temperatura colore della luce esterna (5600 gradi Kelvin) alla 3200 gr. K. per la quale è tarata la pellicola.Oggigiorno in ambienti misti, cioè con grandi vetrate e sorgente luce che entra dalla finestra usiamo generalmente una pellicola daylight grazie all'uso di lampade a scarica che hatto la temperatura colore del giorno cioè 5600 gr. K.
:old: :)

andreaxol
27-11-2003, 12:29
Ti ringrazio ancora. Le tue informazioni mi sono tornate utili.

Tenendo su la discussione magari interviene qualche utente che ha il polarizzatore applicato ad una miniDV cam.

:)