PDA

View Full Version : 83 Il Banco A Paura


SaMu
24-11-2003, 09:51
Ho acceso la TV stamattina per vedere le news mentre facevo colazione.. incrocio una TV locale con le solite trasmissioni di "lottologi" che danno i numeri.. parte il cartello a tutto schermo:

83

IL BANCO A PAURA

L'ignoranza disumana di chi ha fatto il cartello, montato la registrazione e mandato in onda il tutto mi attira talmente :D che mi guardo un buon 10 minuti della trasmissione.. il lottologo in questione, tale Roberto, si presenta molto distinto molto signorile, assomiglia un po' a Xavier Jacobelli.. e parla del suo metodo, "scientifico", riceve le telefonate, prende in giro chi gioca "senza studiare i numeri".. è disponibilissimo per consulti via 899 e anche sul suo cellulare.

Striscia la notizia ha acceso i fari sulla vergogna dei presunti "santoni" tipo Do Naisimiento e Abhrahahm, ma a questi lottologi la magistratura non ha proprio niente da dire? Presentare pubblicamente come "scientifico" lo studio dei numeri del lotto non è a tutti gli effetti una truffa?

RICORDIAMOLO PER L'N-ESIMA VOLTA!

Non esiste alcuna scienza nel lotto. Non esiste alcuno studio delle estrazioni passate che può migliorare la probabilità di vincere.

Ogni numero ha la stessa probabilità di uscire in una data estrazione, un numero che non esce da 1000 settimane e uno che esce da 1000 settimane di fila nell'estrazione di domani hanno la stessa identica probabilità di uscire, le estrazioni non hanno memoria!

Bilancino
24-11-2003, 09:57
Originariamente inviato da SaMu



Ogni numero ha la stessa probabilità di uscire in una data estrazione, un numero che non esce da 1000 settimane e uno che esce da 1000 settimane di fila nell'estrazione di domani hanno la stessa identica probabilità di uscire, le estrazioni non hanno memoria!

Tranne il caso in cui il bambino riconosce le sfere più lucide....:D

Ciao

Raven
24-11-2003, 10:03
Originariamente inviato da SaMu
Ogni numero ha la stessa probabilità di uscire in una data estrazione, un numero che non esce da 1000 settimane e uno che esce da 1000 settimane di fila nell'estrazione di domani hanno la stessa identica probabilità di uscire, le estrazioni non hanno memoria!

Infatti!... ;)

Ricordo il mio prof. di statistica che si "infuriava" contro gli espertoni del lotto che usavano parole del tipo: "E' statistiscamente probabile l'uscita del XX"... l'unica cosa che si può al limite dire è che in un numero INFINITO di estrazioni l'uscita dei numeri tenderà all'omogeneità... Ma prendendo in esame una singola estrazione non si può fare altro che dire che un numero ha 1/90 di probabilità di uscire (se è il primo estratto)...

alphacygni
24-11-2003, 10:07
come diceva mia nonna (buonanima) "se non ce fossero i cojoni, non ce sarebbero i dritti" :D

Xiaoma
24-11-2003, 10:17
Perche' sbuca sempre la stessa storia?

Come dice il buon vecchio ;) Samu, il lotto non ha memoria, quindi (truffe a parte...) la probabilita' che esca un numero e' 1/90 sempre.

[PROFESSORE MODE ON]

L'errore dei "lottologi" consiste nel calcolare la probabilita' che un numero esca dopo 99 settimane di ritardo come 100% - P(non esce per 100 settimane), che e' un numero altissimo.

In realta' dovrebbero calcolare la probabilita' condizionata P(numero esce sapendo che non e' uscito per 99 settimane) che e' completamente diversa. Precisamente e' uguale a 1/90, come se il numero fosse appena uscito la settimana prima... :)

[PROFESSORE MODE OFF]

Ma ci ritroveremo a spiegarlo di nuovo tante altre volte... :muro:

the_joe
24-11-2003, 10:21
E poi comprare un qualcosa di "scientifico" da chi non conosce nemmeno l'italiano "83 IL BANCO HA PAURA" è una cosa che mi fa rabbrividire.

twinpigs
24-11-2003, 10:29
semmai se di scientifico si vuole parlare è più opportuno considerare:

- come vengono messe le palle nella cesta? Con quale criterio?
- i numeri che hanno bisogno di più inchiostro per essere scritti sono più pesanti
- studiare la traiettoria della cesta mentre viene fatta girare prima in senso orarioe poi antiorario; la forza e la velocità con cui viene fatta girare
- Studiare i comportamenti che un bambino bendato mancino o destrorso può assumere mentre prende le palle;


si può adottare un metodo induttivo studiando "scientificamente" le variabili di cui sopra

oppure il metodo deduttivo dei maghi del lotto (vabbè studiosi e non i cialtroni della tv) può comunque non essere ritenuto da buttare.
Questo perchè ci sono molte variabili che condizionano l'estrazione dei numeri (ha ragione Samu o il prof. di statistica se ad esempio l'estrazione avvenisse in condizioni "pure" cioè l'estrazione è indubbiamente non condizionata da variabili ma indubbiamente questo non avviene nell'estrazione del lotto)
col metodo deduttivo si studiano le conseguenze per ricavare le "leggi" che governano un fenomeno.
Quindi a parità di condizioni delle variabili discriminanti in ogni estrazione, potrebbe essere interessante studiare il trend delle estrazioni


Quindi giusto denigrare questi cialtroni ma mi sembra presuntuoso dire che tutti i numeri hanno sempre la stessa probabilità di uscire

Bilancino
24-11-2003, 11:02
Originariamente inviato da alphacygni
come diceva mia nonna (buonanima) "se non ce fossero i cojoni, non ce sarebbero i dritti" :D

Parole sante ! :D

Ciao

ALBIZZIE
24-11-2003, 11:16
è sci-sci-scienTTifico!!!
http://www.activitaly.it/immaginicinema/imago/gassman2.jpg

Xiaoma
24-11-2003, 11:58
Originariamente inviato da twinpigs
semmai se di scientifico si vuole parlare è più opportuno considerare:

- come vengono messe le palle nella cesta? Con quale criterio?
- i numeri che hanno bisogno di più inchiostro per essere scritti sono più pesanti
- studiare la traiettoria della cesta mentre viene fatta girare prima in senso orarioe poi antiorario; la forza e la velocità con cui viene fatta girare
- Studiare i comportamenti che un bambino bendato mancino o destrorso può assumere mentre prende le palle;


si può adottare un metodo induttivo studiando "scientificamente" le variabili di cui sopra

oppure il metodo deduttivo dei maghi del lotto (vabbè studiosi e non i cialtroni della tv) può comunque non essere ritenuto da buttare.
Questo perchè ci sono molte variabili che condizionano l'estrazione dei numeri (ha ragione Samu o il prof. di statistica se ad esempio l'estrazione avvenisse in condizioni "pure" cioè l'estrazione è indubbiamente non condizionata da variabili ma indubbiamente questo non avviene nell'estrazione del lotto)
col metodo deduttivo si studiano le conseguenze per ricavare le "leggi" che governano un fenomeno.
Quindi a parità di condizioni delle variabili discriminanti in ogni estrazione, potrebbe essere interessante studiare il trend delle estrazioni


Quindi giusto denigrare questi cialtroni ma mi sembra presuntuoso dire che tutti i numeri hanno sempre la stessa probabilità di uscire

Guarda che se questi pseudo-esperti volessero veramente intendere quello che dici tu dovrebbero dire esattamente il contrario: se un numero non esce per tantissimo tempo ci sono solo 2 possibilita' nel mondo reale (escludendo la frode che non e' prevedibile con metodi scientifici, ma solo con contatti mafiosi... :) ):

L'estrazione e' corretta e quel numero e' solo stato un po' "sfortunato"... uscira' comunque con una probabilita' di 1/90.

L'estrazione ha dei difetti (palline, bambini, ecc... con comportamenti fuori dalle tolleranze) e allora quel numero ha una possibilita' di uscire INFERIORE agli altri numeri...

BadMirror
24-11-2003, 12:05
Originariamente inviato da twinpigs

- i numeri che hanno bisogno di più inchiostro per essere scritti sono più pesanti


Si vabbè e che c'hanno un calibro al posto della mano :D Mi pare un pò esagerata st'affermazione dai :)