View Full Version : Roundup schede madri 875P Canterwood
Redazione di Hardware Upg
24-11-2003, 10:10
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/939/index.html
Analizzate 4 schede madri socket 478 basate sull’ultimo chipset Intel 875P per processori Intel Pentium 4: Abit IC7-Max3, MSI 875P Neo, Gigabyte 8KNXP e Asus P4C800-E Deluxe. Ottime prestazioni, dotazioni accessorie al top e altissima stabilità rendono questo chipset di sicuro interesse
Click sul link per visualizzare l'articolo.
1credo che per la gigabyte abbiano puntato più sulla stabilità che se sulle prestazioni...
Ma quanto cosata un mostro del genere??
Sono tutte stabili, la Gigabyte come le altre, per cui non si giustificano così le basse prestazioni..
A pag.11 nella tabella riepilogativa delle dotazione di serie c'è un errore sulla NIC della Asus, ancora riportata come 3Com (mentre nel corpo dell'articolo si sottolinea che sia una Intel con connessione CSA)
Ciao
Federico
Rottweiler
24-11-2003, 12:15
ASUS P4C-800-E dlx, sono davvero contento di averla presa;-)
L'avevo scelta per il controller promise (pare che vada bene con linux...) e per il dissipatore passivo.. ma vedo che anche il resto funziona bene..;-)
nella tabella del bus ASUS c'è un errore, 290*4=1160 e non 1120.
Comunque non riesco a capire, tra le 4 la Asus è quella più schifosa, ha pochi mosfet solo 3, non ha un raffreddamento attivo del chipset, non ha soluzioni particolari per raffreddare la circuiteria nemmeno dei dissy passivi e nonostante ciò è quella che si overclocca di più e tiene timings più spinti, ma siete sicuri che non ci sia qualche errore :rolleyes:
Rottweiler
24-11-2003, 12:33
512 Mbytes DDR400 LL, Corsair XMS PC3200 CAS 2 (2x256 Mbytes)
cavolo, proprio come il mio sistema (a parte che sono 2 da 512mb...)
quindi queste memorie reggono bene anche overcloccate..
Stasera mi arriva il secondo raptor così formatto e vedo se funziona tutto come nella prova...
vi farò sapere;-)
ma la max 3 non metteva le mem in 3/2 sopra i 270 di fsb?
e cmq 290 di fsb sono pochi ..c'è gente qua sul forum ke è arrivata a 330! :)
anke la mia ex p4p800 gold :( andava sopra i 290
Originariamente inviato da sslazio
nella tabella del bus ASUS c'è un errore, 290*4=1160 e non 1120.
Comunque non riesco a capire, tra le 4 la Asus è quella più schifosa, ha pochi mosfet solo 3, non ha un raffreddamento attivo del chipset, non ha soluzioni particolari per raffreddare la circuiteria nemmeno dei dissy passivi e nonostante ciò è quella che si overclocca di più e tiene timings più spinti, ma siete sicuri che non ci sia qualche errore :rolleyes:
magari per la qualita costruttiva che distingue le asus ;)
HyperOverclock
24-11-2003, 15:03
Io mi trovo da dio con la max 3.
MiKeLezZ
24-11-2003, 15:14
Originariamente inviato da *ReSta*
Credo che per la gigabyte abbiano puntato più sulla stabilità che se sulle prestazioni...
Ma quanto costa un mostro del genere??
Dubito, la gigabyte semmai ha puntato tutto proprio verso il mercato prouser/overclocker (basti vedere il vdimm a 3,2V e l'alimentazione a 6 fasi).
Originariamente inviato da sslazio
nella tabella del bus ASUS c'è un errore, 290*4=1160 e non 1120.
Comunque non riesco a capire, tra le 4 la Asus è quella più schifosa, ha pochi mosfet solo 3, non ha un raffreddamento attivo del chipset, non ha soluzioni particolari per raffreddare la circuiteria nemmeno dei dissy passivi e nonostante ciò è quella che si overclocca di più e tiene timings più spinti, ma siete sicuri che non ci sia qualche errore :rolleyes:
Confermo l'errore.
Paradossalmente ciò che tu vedi "schifoso" sono cose che denotano la grande qualità della Asus.
Relativamente pochi mosfets, dissipatore del chipset passivo, circuiteria che non ha bisogno di soluzioni dissipative estreme non fanno che elevare la scheda sopra le altre, soprattutto alla luce del fatto che risulta la più performante riuscendo a mantenere un'eccellente stabilità operativa.
La disposizione interna delle connessioni inoltre è davvero funzionale. Finalmente non devo più togliere la scheda video per aggiornare la RAM..
L'unico appunto che mi sento di fargli (per ora) è il vdimm massimo di soli 2,85V.
Io l'ho presa poco fa e ne sono entusiasta, provengo da (sempre) una Asus (la P4S533) e la differenza l'ho notata, eccome..
Originariamente inviato da ti4600
magari per la qualita costruttiva che distingue le asus ;)
Vedi che ci capiamo ;) .
marcopasin
24-11-2003, 15:16
Io sto per prendere una P4P800 deluxe dato che mi sembra di aver visto in un altro test che abbia prestazioni molto vicine, se non identiche, a quelle di una P4C800 deluxe (sempre se nella prima viene abilitato il "PAT" nel Bios aggiornato) e costa ben 60euro circa in meno. Qualcuno mi conferma questa cosa?
Nella P4P800 deluxe non è possibile mettere in RAID 0 due dischi SATA 150?
Grazie a chiunque mi risponda, ciao!!
Io ho appena preso la P4P800 deluxe e si puo' mettere si possono usare sia il RAID 0 che 1 sul sata INTEL.
Cribbio pero': avevo scartato la P4C800 perche' non aveva ICH5-R e adesso mi esse la versione E con ICH5-R e addirittura Gigabit Intel... infatti non capivo perche' non fosse stato fatto subito... cavolo ma ora e' tardi... :-((
Scusate se getto un sasso in uno stagno, ma non si era detto che non si sarebbe piu visto il 3dMark 2003 o qualsiasi 3dMark su questo sito? E quindi? Come mai lo usate ancora?
Uther Pendragon®
24-11-2003, 16:01
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Dubito, la gigabyte semmai ha puntato tutto proprio verso il mercato prouser/overclocker (basti vedere il vdimm a 3,2V e l'alimentazione a 6 fasi).
Confermo l'errore.
Paradossalmente ciò che tu vedi "schifoso" sono cose che denotano la grande qualità della Asus.
Relativamente pochi mosfets, dissipatore del chipset passivo, circuiteria che non ha bisogno di soluzioni dissipative estreme non fanno che elevare la scheda sopra le altre, soprattutto alla luce del fatto che risulta la più performante riuscendo a mantenere un'eccellente stabilità operativa.
La disposizione interna delle connessioni inoltre è davvero funzionale. Finalmente non devo più togliere la scheda video per aggiornare la RAM..
L'unico appunto che mi sento di fargli (per ora) è il vdimm massimo di soli 2,85V.
Io l'ho presa poco fa e ne sono entusiasta, provengo da (sempre) una Asus (la P4S533) e la differenza l'ho notata, eccome..
Vedi che ci capiamo ;) .
finalmente qualcuno che legge e sa interpretare ad OC ciò che viene scritto!!!
se una scheda non monta ventole, ventoline, e sfronzoli vari non vuole assolutamente dire che sia peggiore delle altre, anzi sta a dimostrare una migliore attenzione nella disposizione dei componenti...
per quanto riguarda i bus oltre i 300mhz non sempre è possibile superare quasta soglia, tutto dipende dalla cpu e dalle ram... ;)
Rottweiler
24-11-2003, 16:17
concordo in pieno!
Infatti proprio il dissipatore passivo che mi ha fatto scegliere questa scheda... oltre che il controller promise.
Una precisazione alla recensione:
non mi risulta che si possa collegare un solo disco P-ATA al connettore del controller promise... anche sul manuale è scritto chiaramente che si possono usare due dischi...
molti produttori per vendere i loro prodotti , si basano molto sull estetica della scheda piazzando dissipatori attivi , plastiche colorate (Gigabyte) pcb rosso (msi) , sistemi di estrazione del calore per la circuiteria di alimentazione (abit) ,e magari si
"dimenticano" di ottimizare il resto
poi ho sempre avuto asus dal pentium 2 , amd k6-2 , e anche la a7v333 .
per natale aggiorno il sistema e prima pensavo di mettere la p4c800 ora ne sono sicuro ;)
Paolo Corsini
24-11-2003, 17:55
Sistemati i refusi segnalati; grazie delle segnalazioni, come sempre ;)
Rottweiler
24-11-2003, 19:20
ne manca ancora uno:)
Completa la dotazione il controller Promise PDC20378, che gestisce due canali Serial ATA con funzionalità Raid 0 oppure 1, oltre ad un canale EIDE che però accetta solo 1 hard disk e può essere utilizzato in configurazioni Raid assieme ad un hard disk Serial ATA.
rinnovo i complimenti per l'articolo all'autore, bella sopratutto la parte sul chipset: è spiegato molto bene un argomento non semplice da sintetizzare...
peppecbr
24-11-2003, 19:28
ordinata l'asus p4c800 deluxe complimenti x la recensione/prove siete fantastici x me esiste solo è sempre asus
Poche storie....Giga, Abit e Asus sono le 3 migliori schede 875 per P4....poi dipende dal focus di riferimento dell'utente.....
penso che mi oriento verso abit , asus e sicuramente un poco superiore ma dopo mi tocherebbe montare la ventola sul chipset :sofico:
quindi dopo aver letto per bene la recensione do il mio parere positivo al abit ic7 max3 che sara presto custodita gelosemente nel mio case :D
Le prime versioni delle motherboard che
avevano l'ICH5R non permettevano
dell'ICH5R non permettevano neppure loro il RAID1.
Poi l'hanno aggiunto grazie ad aggiornamenti
del BIOS...
Notare che la Gigabyte 8KNXP e' a 6 strati (e le
altre)? Della 8KNXP inoltre esistono due versioni.
Quella vecchia e la REV 2.0.
Si_Vis_Pacem_Para_Bellum
25-11-2003, 09:21
"Gigabyte certifica tale scheda di alimentazione come adatto a supportare le prossime cpu Intel Pentium 4 basate su Core Prescott a 0.09 micron"
Questo credo conti molto di più di qualche punto di vantaggio in test assolutamente indicativi e discutibili! (Ehi, intendiamoci... parlo dei programmi non di chi li ha usati! :) )
Non mi pareva che la Asus avesse confermato la compatibilità.... cmq concordo sulla qualità costruttiva ma vi assicuro che la Gigabyte non è da meno. Poi i 6 banchi di RAM che tutte le altre non hanno.. ma anche questo non conta affatto...
Quella che assolutamente ritengo una sciocchezza è l'osservare il colore della scheda e trarre delle conclusioni abbastanza infantili..:rolleyes:
Qui poi non sembrava affatto tanto "scadente" come dice qualcuno.. forse era la versione 1.0? http://www.hwupgrade.it/articoli/889/7.html
La prossima volta che provate quattro bestioline
come quelle, vi costa tanto farci un assaggino
con Linux, giusto per vedere cosa e' supportato
e cosa no?
Originariamente inviato da sslazio
tra le 4 la Asus è quella più schifosa, ha pochi mosfet solo 3, non ha un raffreddamento attivo del chipset, non ha soluzioni particolari per raffreddare la circuiteria nemmeno dei dissy passivi e nonostante ciò è quella che si overclocca di più e tiene timings più spinti, ma siete sicuri che non ci sia qualche errore :rolleyes:
Ma se sono proprio i motivi per cui la sceglierei, per cui si distingue dalle altre (per diretene una: il chipset non fa rumore).... sei popo daaaa lazzzio... :D
:sofico:
TechnoPhil
25-11-2003, 21:15
Raga ma siete sicuri che il south FW82801ER, cioè ICH5/R
supporti il raid 1??????
X me supporta solo il raid 0!!!!!!!!!!!:confused: :confused:
l'82801ER è presente anche sulla mia P4P800 liscia, ma la mia il raid 1 non lo supporta,almeno credo, col bios 1012...
poi c'è scritto anche sul libretto delle istruzioni.....
HELPPPPPPPPP!!!!!
MiKeLezZ
25-11-2003, 21:34
Originariamente inviato da Si_Vis_Pacem_Para_Bellum
"Gigabyte certifica tale scheda di alimentazione come adatto a supportare le prossime cpu Intel Pentium 4 basate su Core Prescott a 0.09 micron"
Questo credo conti molto di più di qualche punto di vantaggio in test assolutamente indicativi e discutibili! (Ehi, intendiamoci... parlo dei programmi non di chi li ha usati! :) )
Non mi pareva che la Asus avesse confermato la compatibilità....
Certo che l'ha confermata :) . Basterà un semplice aggiornamento del BIOS :) . Tutte le sue schede 865/875 passate e future sembra che lo supporteranno :) .
cmq concordo sulla qualità costruttiva ma vi assicuro che la Gigabyte non è da meno. Poi i 6 banchi di RAM che tutte le altre non hanno.. ma anche questo non conta affatto...
Quella che assolutamente ritengo una sciocchezza è l'osservare il colore della scheda e trarre delle conclusioni abbastanza infantili..:rolleyes:
Nessuno ha detto che è scadente!
Comunque 6 slot ram significa una grande limitazione per le memorie ovvero non potrai mai montare 4 banchi di memoria double side (come nelle altre schede) ma solo 2.
Il colore è l'ultima cosa che guardo, il mio case non ha finestre ^-^ ;) .
Veramente complimenti x l'ottima recensione,ho capito un sacco di cosucce che prima mi erano ignote.
Una sola domanda:
io ho una Epox EP-4PCA3+
Che mi sembra abbia tutte le caratteristiche menzionate nella Rece.
P.S. E non costa neanche poco :/
Come mai non è comparata ?
Originariamente inviato da Lollers
Veramente complimenti x l'ottima recensione,ho capito un sacco di cosucce che prima mi erano ignote.
Una sola domanda:
io ho una Epox EP-4PCA3+
Che mi sembra abbia tutte le caratteristiche menzionate nella Rece.
P.S. E non costa neanche poco :/
Come mai non è comparata ?
magari non era disponibile ;)
Originariamente inviato da TechnoPhil
Raga ma siete sicuri che il south FW82801ER, cioè ICH5/R
supporti il raid 1??????
X me supporta solo il raid 0!!!!!!!!!!!:confused: :confused:
l'82801ER è presente anche sulla mia P4P800 liscia, ma la mia il raid 1 non lo supporta,almeno credo, col bios 1012...
poi c'è scritto anche sul libretto delle istruzioni.....
HELPPPPPPPPP!!!!!
2 channel SATA 150MB/s data transfer rate with RAID function (0/1) via South Bridge
la mia abit lo supporta (parlando del sata del ICH5R ) non so per la asus
MiKeLezZ
26-11-2003, 13:37
Originariamente inviato da ti4600
2 channel SATA 150MB/s data transfer rate with RAID function (0/1) via South Bridge
la mia abit lo supporta (parlando del sata del ICH5R ) non so per la asus
Sì, credo lo supporti, basta che sia presente l'ICH5R (a regola..).
dal sito asus dice questo
South Bridge:
-2 x canali UltraDMA 100
-2 x canali Serial ATA, RAID 0 (solo per Microsoft Windows XP)
(asus p4c800 E)
http://www.asus.it/prog/spec.asp?m=P4C800-E%20Deluxe&langs=08
TechnoPhil
26-11-2003, 14:33
Originariamente inviato da ti4600
dal sito asus dice questo
South Bridge:
-2 x canali UltraDMA 100
-2 x canali Serial ATA, RAID 0 (solo per Microsoft Windows XP)
(asus p4c800 E)
http://www.asus.it/prog/spec.asp?m=P4C800-E%20Deluxe&langs=08
Infatti è come dici tu!!!!!
Il south FW82801ER equivale a ICH5/R, con supporto del solo raid 0.
L'ICH5/ER ha un chip che deve chiamarsi in un altro modo e, quest'ultimo,supporta pure il raid 1.
Nessuno ha una mobo con i875 che può controllare????:muro:
A sto punto c'è una mobo che supporta nel sata il raid "0"???
il mio sulla ic7 max3 si chiama
FW82801ER
non so come mai sulla asus non si puo impostare il raid 1 , e il raid 0 e solo sotto win xp
MiKeLezZ
26-11-2003, 15:00
Originariamente inviato da TechnoPhil
Infatti è come dici tu!!!!!
Il south FW82801ER equivale a ICH5/R, con supporto del solo raid 0.
L'ICH5/ER ha un chip che deve chiamarsi in un altro modo e, quest'ultimo,supporta pure il raid 1.
Nessuno ha una mobo con i875 che può controllare????:muro:
A sto punto c'è una mobo che supporta nel sata il raid "0"???
La mia P4C800 ha l'82801ER.
EDIT: Sì, supporta sia lo 0 che l'1 (e ci mancherebbe!!), ho appena controllato, basta solo installare i driver :) .
Intel(R) Application Accelerator RAID Edition 3.5R for Windows 2000/XP
Please use 1009 or later version BIOS or you might have problem when using new IAA driver.
Support Windows XP and Windows 2000
Support RAID0/RAID1
TechnoPhil
26-11-2003, 15:04
Originariamente inviato da ti4600
il mio sulla ic7 max3 si chiama
FW82801ER
non so come mai sulla asus non si puo impostare il raid 1 , e il raid 0 e solo sotto win xp
Ma 6 sicuro????
io sapevo ci fossero 3 tipi di ICH5:
-ICH5 (senza raid)
-ICH5/R (con solo raid "0")
-ICH5/ER (con raid 0 e 1)
Naturalmente x tutti e 3 i south mi riferisco solo al sata!!!!
forse mi sbaglio e ce ne sono solo 2.....:muro: :muro:
TechnoPhil
26-11-2003, 15:09
Originariamente inviato da MiKeLezZ
La mia P4C800 ha l'82801ER.
EDIT: Sì, supporta sia lo 0 che l'1 (e ci mancherebbe!!), ho appena controllato, basta solo installare i driver :) .
Intel(R) Application Accelerator RAID Edition 3.5R for Windows 2000/XP
Please use 1009 or later version BIOS or you might have problem when using new IAA driver.
Support Windows XP and Windows 2000
Support RAID0/RAID1
ok proverò....ad ogni modo nel bios non parla di "0" oppure "1"....
c'è solo una voce che dice "Configure sata as raid"....forse selezionandola ti porta un uno speciale menù che ti porta poi a fare la scelta tra il mirror o lo stripe...:confused: :confused:
Paolo Corsini
26-11-2003, 15:32
Originariamente inviato da TechnoPhil
Ma 6 sicuro????
io sapevo ci fossero 3 tipi di ICH5:
-ICH5 (senza raid)
-ICH5/R (con solo raid "0")
-ICH5/ER (con raid 0 e 1)
Ciao, ti sbagli; esistono 2 tipi di south bridge:
ICH5-EB (chiamato anche ICH5 per comodità): senza funzionalità Raid
ICH5-ER (chiamato anche ICH5-R per comodità): con supporto Raid.
Quando il secondo è stato immesso sul mercato aveva il solo supporto Raid 0; in seguito Intel ha rilasciato un nuovo set di driver Application Accelerator, che forniscono supporto Raid 1 a patto che il bios del controller Serial ATA sia stato aggiornato.
Questo in genere viene fatto con un aggiornamento del bios, se il produttore della scheda madre ha rilasciato quel bios.
TechnoPhil
26-11-2003, 15:54
Originariamente inviato da Paolo Corsini
Ciao, ti sbagli; esistono 2 tipi di south bridge:
ICH5-EB (chiamato anche ICH5 per comodità): senza funzionalità Raid
ICH5-ER (chiamato anche ICH5-R per comodità): con supporto Raid.
Quando il secondo è stato immesso sul mercato aveva il solo supporto Raid 0; in seguito Intel ha rilasciato un nuovo set di driver Application Accelerator, che forniscono supporto Raid 1 a patto che il bios del controller Serial ATA sia stato aggiornato.
Questo in genere viene fatto con un aggiornamento del bios, se il produttore della scheda madre ha rilasciato quel bios.
Finalmente Paolo!!!!!!!!!!!!!!!!
Aspettavo proprio un commento da parte di 1 dello staff!!!!
Mitticcco!!!!!!!!!!
Mi hai tolto molti dubbi!!!!!!!!
THANKS:D :D
Originariamente inviato da Paolo Corsini
Ciao, ti sbagli; esistono 2 tipi di south bridge:
ICH5-EB (chiamato anche ICH5 per comodità): senza funzionalità Raid
ICH5-ER (chiamato anche ICH5-R per comodità): con supporto Raid.
Quando il secondo è stato immesso sul mercato aveva il solo supporto Raid 0; in seguito Intel ha rilasciato un nuovo set di driver Application Accelerator, che forniscono supporto Raid 1 a patto che il bios del controller Serial ATA sia stato aggiornato.
Questo in genere viene fatto con un aggiornamento del bios, se il produttore della scheda madre ha rilasciato quel bios.
che tu sappia è possibile che una scheda che monta il chipset ICH5-ER venga vista come ICH5-EB perchè non è stato installato l'application accelerator raid o perchè non vi è niente sui due canali s-ata gestiti dal southbridge
MiKeLezZ
26-11-2003, 17:45
Originariamente inviato da sicuzzo
che tu sappia è possibile che una scheda che monta il chipset ICH5-ER venga vista come ICH5-EB perchè non è stato installato l'application accelerator raid o perchè non vi è niente sui due canali s-ata gestiti dal southbridge
E' possibile :) .
Hai provato anche tu ad installare i drivers acceleration raid senza avere effettivamente un raid? ;)
TechnoPhil
26-11-2003, 20:10
Originariamente inviato da sicuzzo
che tu sappia è possibile che una scheda che monta il chipset ICH5-ER venga vista come ICH5-EB perchè non è stato installato l'application accelerator raid o perchè non vi è niente sui due canali s-ata gestiti dal southbridge
Ho la risposta a questa domanda!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:D
Quando non si configura il raid, il south viene visto cone 82801EB invece che "ER"!!!!
Se si installa il raid invece è tutto normale....poi se si vuole fare anche il raid 1 basta installare quell'aggiornamento di cui il nostro mitticcco Paolo ci ha parlato!!!!!:D :D
:cool:
Chissa come i risultadi nella prova precedente
della Giga http://www.hwupgrade.it/articoli/889/7.html
sembrano migliori. Mah!
Originariamente inviato da Andala
Chissa come i risultadi nella prova precedente
della Giga http://www.hwupgrade.it/articoli/889/7.html
sembrano migliori. Mah!
magari perche i risultati sono un po quello che la maggior parte qua sul forum voleva sentirsi dire "che la asus e la migliore"
MiKeLezZ
26-11-2003, 21:25
Originariamente inviato da TechnoPhil
....poi se si vuole fare anche il raid 1 basta installare quell'aggiornamento di cui il nostro mitticcco Paolo ci ha parlato!!!!!:D :D
Ma l'avevo detto prima io :(
overmars
26-11-2003, 21:51
con linux io ho provato la abit, che, almeno per il momento non riconosce il controller intel ma solo il silicon. io ho avuto un po' di problemi per questo, dopo ho spostato l'hd sul silicon e tutto liscio, sia redhat che suse riconoscono tutto
Interessante.
Visto che molte mobo supportano sia PDC 20378 che SIL3112A, per quanto
ne so, al momento sono riuscito a raccogliere le seguenti info sul SATA
e Linux, non tuttavia, confutabili da una prova personale sul campo, perche' non ho ancora un disco SATA:
- Silicon Image 3112A: supportato da Linux; qualcuno
ha riscontrato problemi di IRQ; altri hanno provato a disabilitare
l'ACPI e/o l'APIC. Non sono supportata la modalita' RAID (0 o 1 che
siano), ma solo la modalita' disco singolo
ICH5/ICH5R: funziona, ma solo in emulazione ATA (ossia si usano i driver
ATA ma per i dischi SATA). Meno stabile del precedente. Anche
qui, RAID non supportato.
Promise PDC20378: la Promise e' stata "costretta" a rilasciare i
driver OpenSource... Come il SIL3112A non supporta ancora le modalita'
RAID.
VIA: (non so il modello esatto prob. 8237), ma il SATA della VIA e'
supportato per ora attraverso driver proprietari binary-only (tipo
quelli di NVidia per le schede video). Anche qui solo disco singolo e non RAID.
- 3WARE 8XXX: questa e' una scheda PCI che costa 400E, funziona grazie ai driver 3w-xxxx.o anche in modalita' RAID5. E' ovviamente l'unico vero controller RAID hardware fra quelli in elenco. Gli altri elencati qui sono "softraid" e tengono solo le informazioni sull'array dei dischi in qualche NVRAM.
Sarebbe comunque interessante conoscere le vostre esperienze e/o
prestazioni riscontrate con Linux e SATA (per esempio con bonnie++,
con hdparm -tT /dev/hdX, etc.).
Black_Jad
27-11-2003, 10:08
Mi piacerebbe molto vedere qualche confronto con la Epox EP-4PCA3+ e csopratutto come va con linux oltretutto è l'unica che monta un controller raid che supporta raid 5.
Approposito della max3 ho sentitodire che rispetto alla ic7-g quei 2 sata in piu sembra che pregiudichino un po la velocita è vero?
Magari se qualcuno ha la possibilita provi a fare un paio di test
Paolo Corsini
27-11-2003, 10:16
Originariamente inviato da Andala
Chissa come i risultadi nella prova precedente
della Giga http://www.hwupgrade.it/articoli/889/7.html
sembrano migliori. Mah!
Guardare le configurazioni di test costa 20 secondi, e permette di non fare brutte figure.
Hard disk diverso, processore diverso, period.
Si_Vis_Pacem_Para_Bellum
27-11-2003, 10:46
Scusa Paolo, però ad esempio la 8KNXP nel test precedente è una delle migliori, nel 2° è una delle peggiori...
E' possibile che cambino così tanto cambiando i componenti del test di prova?
Non voglio polemizzare ma capire come queste variabili possano influenzare così tanto i risultati.. sono capovolti!:confused:
Uther Pendragon®
27-11-2003, 11:03
Originariamente inviato da Si_Vis_Pacem_Para_Bellum
Scusa Paolo, però ad esempio la 8KNXP nel test precedente è una delle migliori, nel 2° è una delle peggiori...
E' possibile che cambino così tanto cambiando i componenti del test di prova?
Non voglio polemizzare ma capire come queste variabili possano influenzare così tanto i risultati.. sono capovolti!:confused:
non mi sembra che sia stato detto che sia risultata la peggiore o tra le peggiori, come prestazioni sono poco sotto la Asus e la Abit, praticamente come nella recensione precedente....ù
basta leggere meglio...
Si_Vis_Pacem_Para_Bellum
27-11-2003, 11:05
Non mi sembra proprio sai....
Infatti diversi commenti di altri utenti dicevano che era poco performante...
WOW che bella recensione...
Sono schede stupende, ma hanno il problema del prezzo!
Non posso proprio permettermele e poi, non me ne farei niente di tutti quegli accessori...
Sapete se le sorelle minori tipo Abit IC7 liscia e Gigabyte 8IK1100 hanno più o meno le stesse prestazioni e gli stessi margini di overclockabilità di quelle recensite? I prezzi sono un po' più popolari di queste scede...
Tanto io mi sto tramandando hd scsi da anni e non sfrutterei tutti quie canali ide o s-ata!!!
Originariamente inviato da Uther Pendragon®
non mi sembra che sia stato detto che sia risultata la peggiore o tra le peggiori, come prestazioni sono poco sotto la Asus e la Abit, praticamente come nella recensione precedente....ù
basta leggere meglio...
secondo me nel altra recensione testando molte schede madri , si puo avere un quadro molto piu generale delle prestazioni , invece nel ultima recensione , testando un numero limitato di schede madri e montando hardware (processore e scheda video) meno performanti del test precedente ha influito negativamente sulla attendibilita , poi ognuno la puo pensare come vuole ;)
Ostanell
28-11-2003, 20:45
Ho avuto dei problemi con la ASUS P4C800 De Luxe , la scheda non supporta la scheda video ATI 9800 Pro originale , il sistema si spegneva in continuazione
Originariamente inviato da Ostanell
Ho avuto dei problemi con la ASUS P4C800 De Luxe , la scheda non supporta la scheda video ATI 9800 Pro originale , il sistema si spegneva in continuazione
meno male che ho preso la abit domani sapro se ha problemi
_________________________________________
quote Originariamente inviato da Andala
Chissa come i risultadi nella prova precedente
della Giga http://www.hwupgrade.it/articoli/889/7.html
sembrano migliori. Mah!
_________________________________________
Originariamente inviato da Paolo Corsini
Guardare le configurazioni di test costa 20 secondi, e permette di non fare brutte figure.
Paolo la mia era solo una sorpresa e un desiderio di avere una risposta esauriente da qualcuno.
Inoltre porre quesiti non lo considero "fare brutte figure" se si desidera saperne di più.
Se il mio intervento, che non voleva essere certo una critica, ti ha dato fastidio mi dispiace, ma quella non era l'intenzione.
Paolo Corsini
29-11-2003, 08:16
Originariamente inviato da Andala
_________________________________________
quote Originariamente inviato da Andala
Chissa come i risultadi nella prova precedente
della Giga http://www.hwupgrade.it/articoli/889/7.html
sembrano migliori. Mah!
_________________________________________
Paolo la mia era solo una sorpresa e un desiderio di avere una risposta esauriente da qualcuno.
Inoltre porre quesiti non lo considero "fare brutte figure" se si desidera saperne di più.
Se il mio intervento, che non voleva essere certo una critica, ti ha dato fastidio mi dispiace, ma quella non era l'intenzione.
Ciao,
da come l'ho letto, a me pareva un classico flame da troll:
"prima era più veloce questa, ora avete cambiato i dati per far andare meglio un'altra scheda".
Da questo la mia risposta acida; quel "mah!" in fondo mi ha fatto pensare questo.
Mi dispiace aver travisato
Ciao Paolo,
il "Mah" era un più che altro "che somme tirare" dato che non sono un esperto.
Comunque non ti preoccupare pietra sopra e andiamo avanti, io ho sempre qualcosa in più da imparare.
Andala
ho appena ordinato una p4c-800 deluxe, a quanto ho letto , questa scheda non supporterà i nuovi processori intel, mentre la p4c 800-e deluxe si. me lo confermate, e cortesemente mi potreste rispondere con approsimativa sicurezza.
vo ringrazio tanto, ciao
SoulKeeper
08-01-2004, 14:57
ma la IC7 MAX 3 è compatibile con i Prescott???
dovrebbe esserci un modulo VRM 1.5
me lo sono perso o non c'è?
Kralizek
24-04-2004, 15:30
la p4c800-e deluxe supporta i prescott mentre la versione senza -e no...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.