PDA

View Full Version : Pentium 4 3,2 Ghz Extreme edition @ 4,4 Ghz


Redazione di Hardware Upg
24-11-2003, 08:34
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/11284.html

Nuovo elevatissimo risultato in overclock ottenuto con un processore Pentium 4 3,2 Ghz Extreme Edition, grazie ad un sistema con ghiaccio secco

Click sul link per visualizzare la notizia.

awe
24-11-2003, 08:43
che roba !!!!

cagnaluia
24-11-2003, 08:51
va bene..l'oveclock... bella dimostrazione.. mah... mi chiedo: a parte sto bodybuilding di Hz... che me ne faccio (e che se ne farà) di un PC straziato/sbudellato/sbullonato??!!
Simpatico cmq.

cionci
24-11-2003, 08:58
Tanto non si può usare come raffreddamento normale...

blubrando
24-11-2003, 08:58
ma tutto sto casino adesso chi lo mette a posto?:rolleyes:

djnaro
24-11-2003, 09:04
mi sembra di sentire mia madre...

Roby68
24-11-2003, 09:07
ma guardate bene il voltaggio della cpu non è che poi sia così elevato.

PeK
24-11-2003, 09:08
bisogna vedere per quanto tempo regge a 44000Mhz...
ormai è diventato un esercizio di stile vuoto di senso, capisco il tipo che ha un pc "vecchio" e vuole accelerarlo un pò, ma questo overclock non ha il minimo scopo

Wonder
24-11-2003, 09:14
regge finchè ci versi azoto liquido lol

bizzu
24-11-2003, 09:15
Che bello spendere 1000 dollari in un processore e poi sfasciarlo così...
Visto che hanno fatto il 3dmark almeno potevano provare un superpi, con tutti quei chili di cache!

Max_it
24-11-2003, 09:20
secondo me questi hanno tempo da perdere.
Che cerchino piuttosto di raggiungere il massimo con le configurazioni in commercio.

Dox
24-11-2003, 09:53
be io non ci trovo niente di strano lo si è sempre fatto non vedo tutto sto scandalo...... mha..

Alberello69
24-11-2003, 10:08
che inutile perdita di tempo!

Torak
24-11-2003, 10:14
perchè, vogliamo parlare della perdita di tempo di postare commenti inutili su questa news?

Michele84
24-11-2003, 10:23
un metodo di raffreddamento un pò difficile da mettere in pratica per uso domestico..ma d'altra parte una piattaforma del genere si utilizza solo per bench e test nn per il lavoro quotidiano..
effettivamente il voltaggio del core della cpu nn è elevatissimo..
..questo sistema ha ottenuto 28617 a 3DMark03!(test effettuato a 4119 Mhz)

mg13
24-11-2003, 10:53
Il bello è vedere come degli Athlon che vanno sui 2800 MHz stanno davanti con la stessa schda video a colui che ha fatto l'esperimento nella news.

bizzu
24-11-2003, 11:01
Originariamente inviato da mg13
Il bello è vedere come degli Athlon che vanno sui 2800 MHz stanno davanti con la stessa schda video a colui che ha fatto l'esperimento nella news.
Puoi postare dei link?
(Non è sfiducia, è che mi interessa! ;) )

asterix3
24-11-2003, 11:03
quote:

Il bello è vedere come degli Athlon che vanno sui 2800 MHz stanno davanti con la stessa schda video a colui che ha fatto l'esperimento nella news.

e questo dove lo hai letto ?

aio 4400 con 2 mb di l3 e 512k di l2 la vedo un pò dura per un athlon 2800 mhz effettivi , posta la tua fonte

vincino
24-11-2003, 11:15
Nn è una perdita di tempo! Attravesro queste prove possiamo capire quali saranno le prestazioni dei futuri processori!

mg84
24-11-2003, 11:44
Originariamente inviato da Alberello69
che inutile perdita di tempo!
se uno ha la passione per queste cose nn vedo dove sia la perdita di tempo, magari per altri i tuoi hobby sono una perdita di tempo.
Cmq se nn sbaglio FUGGER il suo p4ee l'ha spinto a 4.6ghz con un sistema di raffreddamento ke per certi versi è meno estremo ma il costo di gestione è nettamente superiore

poverociccio
24-11-2003, 12:18
x Michele84

ehm..penso che il 3Dmark in questione sia lo 01, quello stesso punteggio la 3dmark03 lo vedremo tra 5 anni!

Michele84
24-11-2003, 12:29
ops..hai ragione!è 3DMark01..mi sono confuso..cmq è lo stesso un bel punteggio!

falcon.eddie
24-11-2003, 12:43
Originariamente inviato da mg13
Il bello è vedere come degli Athlon che vanno sui 2800 MHz stanno davanti con la stessa schda video a colui che ha fatto l'esperimento nella news.

Confermo sul 3dmark01 è davanti un FX51 cloccato sui 2880 Mhz.(130 pti in più)L'architettura dell'A64 viene sfruttata al meglio nel 3dmark01.(Avete letto la rece su HWUpgrade? ;) )



PS=Bisognerebbe provare 4400Mhz quanto ci mettono a fare un rendering o la compressione di un DivX... :eek: :sofico:

TripleX
24-11-2003, 13:14
Score: 29723 AMD FX51 and nVentiv MachII (stock)

User: oppainter@socal.rr.com
Res: 1024x768 32bit
OS: Microsoft Windows 2000
Date: 2003-11-23
CPU: Unknown 2964 MHz
GPU: ATI RADEON 9800 XT

:sofico: INtel??

TheDarkAngel
24-11-2003, 13:21
intel non c'e'...
le arkitetture scadenti alla fine si palesano sempre...

falcon.eddie
24-11-2003, 13:27
Originariamente inviato da TheDarkAngel
intel non c'e'...
le arkitetture scadenti alla fine si palesano sempre...

Si ricomincia coi soliti flame...Diamine,corro a buttare nel cesso il mio 2.8C... :rolleyes: :muro: :muro:

Michele84
24-11-2003, 13:29
..Amd con circa 2800 di frequenza reale batte il 3,2GhzEE..per avere un link basta cliccare su quello della rece..nello shoot di 3DMark si nota che gli AMD a 2800Mnz gli stanno davanti..

TheDarkAngel
24-11-2003, 13:39
se il flames vuoi farlo fai pure...
io resto della mia idea...
odio l'inefficienza...

leoneazzurro
24-11-2003, 13:41
L'Athlon FX 51 (2.2 GHz) è sullo stesso livello prestazionale del P4EE a 3.2. Scalando linearmente, un Athlon FX a 2.8 Ghz dovrebbe essere sullo stesso piano di: (2.8*3.2/2.2=4100 MHz circa. Poichè l'Athlon 64 scala meglio del P4 al salire della frequenza si può ipotizzare che Athlon Fx a 2,8 sia più o meno alla pari con un P4EE a 4.3-4.4 Ghz.

Ma poichè tali processori in realtà non esistono, e quelli qui proposti sono solo esperimenti singoli ben poco ripetibili ed utilizzabili, direi che tutte queste questioni hanno poco senso.

TheDarkAngel
24-11-2003, 13:51
1 l'athlon 64 fx ESISTE (vai su essedi e compralo)
il p4ee NON ESISTE
l'athlon64 fx 51 nn è sullo stesso piano del p4ee... è migliore... guarda la recensione su aceshardware...

leoneazzurro
24-11-2003, 14:00
Io parlo delle "versioni" a 2.8 GHz dell'Athlon FX e 4.4 GHz di P4EE.
A 2.2 GHz (FX) e 3.2 Ghz (EE) l'A64 FX è leggermente più potente, ma non vedo differenze abissali.
Poi sembra che Intel voglia veramente mettere sul mercato il P4EE a Dicembre (per sopperire alla mancanza di Prescott). Certo che a certi prezzi non prevedo che la gente acquisterà molti A64 FX e P4EE.

dragunov
24-11-2003, 14:37
Ma perchè? Magari gira tutto non è un overclock mostruoso il ghiaccio nenache fuma(cmq qui nella foto il sistema è spento!

TripleX
24-11-2003, 15:12
l'Fx in testa al 3dmark con quasi 30000 punti e' di oppainter ed e' rock solid pero' prometeia cooled mach2....

TripleX
24-11-2003, 15:12
detiene anche il record mondiale in super pi...

cionci
24-11-2003, 15:17
leoneazzurro: la versione a 2800 Mhz la puoi anche comprare... nVentiv MachII è basato sul sistema evaporato/compressore Prometia... http://www.aceshardware.com/read.jsp?id=60000268

leoneazzurro
24-11-2003, 15:49
Finchè non sono annunciati dalla casa madre, non li puoi "comprare". Non esiste al momento nessun FX 2.8 GHZ nè un P4EE 4,4 GHz. Esistono sistemi di oveclock spinto, particolarmente costosi, che potrebbero (il condizionale è d'obbligo) portare un particolare processore a lavorare a quella frequenza. Nessuno assicura l'utente che i propri FX o EE raggiungano quelle frequenze e mantengano un funzionamento stabile in quelle condizioni.

avvelenato
24-11-2003, 15:51
Originariamente inviato da leoneazzurro
Io parlo delle "versioni" a 2.8 GHz dell'Athlon FX e 4.4 GHz di P4EE.
A 2.2 GHz (FX) e 3.2 Ghz (EE) l'A64 FX è leggermente più potente, ma non vedo differenze abissali.
Poi sembra che Intel voglia veramente mettere sul mercato il P4EE a Dicembre (per sopperire alla mancanza di Prescott). Certo che a certi prezzi non prevedo che la gente acquisterà molti A64 FX e P4EE.

non sono d'accordo per quanto concerne gli A64fx, che secondo me valgono bene l'interesse di chi poc'anzi avrebbe acquistato un opteron 1xx

per questo appoggio maggiormente la scelta di Amd rispetto a quella di Intel (che tra l'altro anche a lei costerebbe uno sfacelo. un mucchio di silicio "sprecato" per fare da cache)


avvelenato che col suo p3@700 si trova più che soddisfatto.

leoneazzurro
24-11-2003, 15:57
Vero, però a quanto pare il prezzo dell'148 sarà molto simile a quello dell'FX 51. Ed esistono anche gli Opteron dall'140 all'146 prima di quello. Da qualunque punto di vista, però, dubito che l'utente MEDIO voglia o possa permettersi di sborsare 800-900 Euro di solo processore (se non 100++ nel caso dell'EE), per cui continuo a pensare che non verranno venduti (per ora) centinaia di migliaia di FX 51 o P4EE.
Probabilmente quando l'FX andrà su socket 939, a 0.09 micron, e quindi i costi saranno più appetibili, sicuramente le cose saranno diverse.

svl2
24-11-2003, 16:01
per tutti quanti quelli che criticano questo overclock dicendo che non serve a nulla:
è vero , non serve a nulla a livello pratico perche è lampante che un proocessore non puo essere tenuto a lungo in quelle condizioni,e molto probabilmente nelle poche ore di oc l' hardware usato avra perso 9/10 della propria vita.
Ma non è sotto quest' aspetto che si deve guardare e giudicare la cosa..queste sono persone che amano raggiungere i limiti per poi superarli ancora, e l' ebrezza che questo provoca li spinge a sacrificare tempo e denaro .é questo il motivo per cui esistono queste persone, lo stesso motivo per cui esiste gente che fa parapendio , che corre in moto, che fa apnea....
..per provare un emozione !

leoneazzurro
24-11-2003, 16:04
Non giudicavo l'overclock in sè stesso, ma le discussioni del tipo "meglio AMD a 2,9 oppure viva Intel a 4,6". Il risultato in sè è interessante, il voler stabilire se un processore è meglio di un altro in base a questo no.

falcon.eddie
24-11-2003, 16:39
Originariamente inviato da TheDarkAngel
intel non c'e'...
le arkitetture scadenti alla fine si palesano sempre...


se il flames vuoi farlo fai pure...
io resto della mia idea...
odio l'inefficienza...

1)Il flame in questo modo lo crei tu dicendo una corbelleria,almeno mettici IMHO

2)Leggi qui e dimmi se l'architettura del p4 e' scadente e/o inefficiente: http://www.hwupgrade.it/articoli/852/1.html

3)Curiosità personale: anche il progetto Centrino è una architettura scadente?Come la reputi?

Saluti e baci. :ubriachi:

asterix3
24-11-2003, 16:48
comunque stiamo sempre parlando di processori con una generazione di differenza tra di loro l'athlon 64 è l'ultima generazione di amd mentre il p4 ee è il vecchio nortwood con cache l3 da 2 mb e architettura di 2 anni fà cari ragazzi quindi non mi venite a parlare di architettura inefficente se un progetto cosi datato sta ancora appresso ai nuovi amd64
ciao ciao!

lasa
24-11-2003, 18:45
Per la serie....pensavo di usare il pc anche come frigo.....

^TiGeRShArK^
24-11-2003, 21:09
e vogliamo paragonarlo col prescott asterix??? fammi vedere qualke link se già ne 6 in possesso....
cmq ricorda ke le versioni odierne di athlon fx sono anch'esse a .13u come il northwood....
Il confronto col prescott casomai avverrà con LGA775 e Athlon fx 939 con memorie DDR NON ECC a 0.09u.
Solo a quel punto potremo vedere ki sarà realmente in vantaggio in questa eterna lotta.....

asterix3
25-11-2003, 08:01
Solo a quel punto potremo vedere ki sarà realmente in vantaggio in questa eterna lotta.....

sono daccordo anche se credo che il vero prescott sara quello che uscira dopo, "il tejas" ora non ricordo bene il nome in codice ma credo sia questo

asterix3
25-11-2003, 08:03
comunque credo che amd ha fatto un buon lavoro e che ha recuperato ancora qualcosa nei confronti di intel certo non bisogna parlare cosi a livello di quote di mercato

arciduca
28-12-2003, 09:51
meglio amd

cdimauro
28-12-2003, 19:06
Che bel commento costruttivo... :rolleyes:

wacko
01-03-2004, 18:54
Ma non si può fare un overclock che non preveda di spargere pezzi del pc per casa ?....