PDA

View Full Version : Posto anche io qualche ritratto....


kellone
23-11-2003, 20:56
Cinquecentesimo post.... festeggiamo.
Visto che l'ultimo grido del forum sembrano essere i ritratti, mi butto anche io nella mischia.
Cerco di essere vario, nei limiti, ovviamente, dei soggetti.

Silvia Punta Vagno tramonto 2
http://www.photosob.com/album_page.php?pic_id=1756

Valentina
http://www.photosob.com/album_page.php?pic_id=1754

Silvia con dinosauro
http://www.photosob.com/album_page.php?pic_id=1753

Silvia expò con gelato
http://www.photosob.com/album_page.php?pic_id=1755

Ritratto al mare 2
http://www.photosob.com/album_page.php?pic_id=1750

Francesca altalena
http://www.photosob.com/album_page.php?pic_id=1759

RIC
23-11-2003, 23:19
...........sia per la qualita' delle foto sia per i soggetti ;)
Kellone quello che linko si puo' considerare un ritratto??
E' Martina mia figlia.....la piccola...........
......650KB (http://riccardo08.altervista.org/martina1.jpg)

scavenger73
23-11-2003, 23:36
sono tutti begli scatti..quello che artisticamente mi è piaciuto di piu' è quello della ragazza con l'ombrellone azzurro...

fedelover
24-11-2003, 09:34
amnche a me...peccato che si veda il capoccione del fotografo specchiato nelle lenti.

Paul.m
24-11-2003, 13:20
vorrei sapere come hai ottenuto l'effetto di mosso nella foto francesca-altalena.
Hai ritoccato al computer o ti è venuto con il movimento della macchina mentre scattavi.
Secondo me la prima ipotesi.

kellone
24-11-2003, 18:17
Originariamente inviato da Paul.m
vorrei sapere come hai ottenuto l'effetto di mosso nella foto francesca-altalena.
Hai ritoccato al computer o ti è venuto con il movimento della macchina mentre scattavi.
Secondo me la prima ipotesi.
La seconda.
Ho impostato su sequenza e ho rafficato dondolando praticamente a ritmo con l'altalena.
Di quattordici foto quella era la più bella.

Pecos
24-11-2003, 18:31
Originariamente inviato da kellone
Ho impostato su sequenza e ho rafficato dondolando praticamente a ritmo con l'altalena.


eh eh PANNING ;)
davvero ben riuscito!

kellone
24-11-2003, 18:49
Originariamente inviato da Pecos
eh eh PANNING ;)
You are crashing the hair-Stai a spaccà 'r capello:D

tegame
24-11-2003, 18:49
Originariamente inviato da kellone
La seconda.
Ho impostato su sequenza e ho rafficato dondolando praticamente a ritmo con l'altalena.
Di quattordici foto quella era la più bella.

Anche la sensibilità è alta, mi pare di vedere dal rumore, che con l'effetto movimento ha creato un bell'effetto.

se qualcuno avesse un flash ed una macchina che permettono di sincronizzare il flash sulla seconda tendina, si possono fare delle splendide foto in movimento congelando anche l'azione.

kellone
24-11-2003, 18:57
Spiegami meglio, io sulla 5400 ho la possibilità di regolare il flash sulla seconda tendina, ma non la ho mai messa in pratica.
Dammi un esempio da mettere in pratica, se viene fuori qualcosa di valido lo posto.

*Sat*
24-11-2003, 18:58
la foto dell'altalena e' notevole :eek:
complimenti!

tegame
24-11-2003, 20:02
Originariamente inviato da kellone
Spiegami meglio, io sulla 5400 ho la possibilità di regolare il flash sulla seconda tendina, ma non la ho mai messa in pratica.
Dammi un esempio da mettere in pratica, se viene fuori qualcosa di valido lo posto.

anche il flash dovrebbe poterlo fare, questo è necessario ...

(verifica anche sul manuale se ci sono degli esempi)


comunque l'idea è semplice, usando il flash sulla seconda tendina, con tempi lunghi, quindi non sincronizzato su 1/60, quello che accade è che il flash si sincronizza quando la seconda tendina dell'otturatore si chiude xongelando in quell'istante l'immagine.

LSe per esempio di notte fotografassi un'auto che si muove trasversalmente da sx a dx alla fotocamera, otterresti una foto con le strisciate dei fari e sulla dx la macchina congelata.

Se invece usassi il sincronismo sulla prima tendina, prima congeleresti la macchina, quindi sulla sx e poi vedresti le strisciate.
Ovviamente i tempi di exp sono lunghi

Paul.m
25-11-2003, 08:43
Pensavo fosse la prima ipotesi, cioè ritoccata al computer, per il semplice motivo che lo sfondo presenta l'effetto movimento sfuocato con una direzione molto regolare in tutto lo sfondo. Sembra quasi un effetto pastello.
Evidentemente hai azzeccato sia la tecnica che la condizione di luce giusta.
Complimenti

Paul.m
25-11-2003, 08:49
Tegame,
i due effetti sono molto diversi.
Quello che suggerisci tu con l'utilizzo del flash sulla seconda tendina ti crea un effetti di "scia" sul soggetto fotografato. Cioè vedi l'ggetto ben illuminato e vicino con un effetto scia dietro di lui creando così un buon effetto movimento.

L'effetto della foto di Kellone (francesca-altalena) si ottiene con il movimento della fotocamera in sincrono con il movimento del soggetto. L'effetto crea il soggetto a fuoco (anche se a volte non perfettamente) e tutto lo sfondo con striature più o meno sfuocate che danno l'effetto dello spostamento.

kellone
25-11-2003, 11:11
Scusate se mi ripeto ma di due raffiche da 7 (quattordici foto in tutto) quella è stata la migliore.
Quindi è una tecnica da prendere un pò con le pinze.
Và a culo, via.
Se puoi scattare tanto, inevitabilmente la buona la cogli.

scipione
25-11-2003, 11:30
Il Flash sulla seconda tendina non è più o meno l'equivalente del programma automatico "Slow Sync Flash" o "night scene" che si trova su diverse fotocamere digitali?

CIAO