PDA

View Full Version : Il +veloce cel con il GPRS??


SirioU77
22-11-2003, 23:16
Raga sapete dirmi qual'è il telefonino + veloce col il gprs??

Io so che la velocità potenziale del GPRS è di 171.000kb/s
e che poi i gestori limitano questa velocita intorno ai 56.000kb/s
in pratica come una rete analogica normale.
Oltre a questo per avere una velocità quasi ottimale in GPRS bisogna andare a vedere le specifiche tecniche del telefono, ovvero quanti timeslot ha.

infatti ho sentito di gente che si collega in gprs a 33,6 ed altri invece che riescono ad arrivare a velocità + elevate.

per avere il massimo dal GPRS basta andare a vedere i timeslot?
oppure incidono altre cose tipo il gestore, il modo in cui li cel viene collegato al pc, la ricezione gsm, ecc...

aiutatemi sono un pò confuso.

non vorrei spendere + di 200-220euro ed non mi interessa che abbia la fotocamera (il cel diventa troppo grosso)
voi quale mi consigliate?
io vavevo pesato al nokia 7210 (3+1/2+2 timeslot) ce ne dite?

perchè alcuni telefoni hanno i tmeslot 3+1/2+2(nokia) ed altri 4+1
qualcuno mi spiega cortesemente la differenza
Tanks a tutti....

pierpo
23-11-2003, 09:56
Non si può conosere a priori la velocità di connessione.
Questa è molto inflenzata da vari imprevedibili fattori, quali la potenza di campo e il traffico sulla rete.
Dipende inltre dal fatto che tu sia fermo o in movimento.

bisogna "accontentarsi" di avere una velocità di download paragonabile a un 56k terrestre.

Per quanto riguarda la classe del telefono, ovvero i ts, ci posso essere delle differenze.

Ci sono telefoni in 3+2, quindi 3 timeslot in download e 2 in up-load, mentre altri tel sono in 4+1.
I gestori italiani non concedono più di un ts in upload, quindi un tel 3+2 non è pienamente sfruttato.
Al contrario un telefono 4+1 è utilizzato al meglio

anbotta
23-11-2003, 10:16
io ho un nokia 7210 e lo uso per navigare col gprs, usando l'infrarosso tra cell e pc portatile e usando l'offerta della wind.
devo darti un mio parere? secondo me va proprio bene. non so dirti a che velocità vado ma so che quando scarico qualcosa sono arrivato anche a 4kb/s

SirioU77
23-11-2003, 14:18
grazie x le risposte

per pierpo
ok! ma quando parli di traffico sulla rete parli del traffico GPRS o GSM?
poi sul discorso timeslot:
4+1 = 4 in download ed 1 in upload
e dato che I gestori italiani non concedono più di un ts in upload viene sfruttato al massimo in upload, ma in download?

quindi se non ho capito male in download(che poi alla fine è quello che mi interessa a me) il 4+1 è migliore del 3+2.

ma cosa significa 3+2/2+2? (è quel /2+2 che non capisco)
ci sono limitazioni di ts in download?

lord2
23-11-2003, 15:14
Originariamente inviato da SirioU77
grazie x le risposte

per pierpo
ok! ma quando parli di traffico sulla rete parli del traffico GPRS o GSM?
poi sul discorso timeslot:
4+1 = 4 in download ed 1 in upload
e dato che I gestori italiani non concedono più di un ts in upload viene sfruttato al massimo in upload, ma in download?

quindi se non ho capito male in download(che poi alla fine è quello che mi interessa a me) il 4+1 è migliore del 3+2.

ma cosa significa 3+2/2+2? (è quel /2+2 che non capisco)
ci sono limitazioni di ts in download?


ciao io mi collego in gprs da più di due anni con vodafone e raggiungo una velocità di connessione pari ad un modem analogico...per non dilungarmi troppo ti assicuro questo:
con un 4+1 va da se che hai uno timeslot(canali di trasmissione) in più in download di un 3+1 quindi hai una velocità maggiore.
io ti consiglio un ancora eccellente s45 o me45 siemens spendi poco e hai il massimo oppure prendi un cell a colori se ti interessa basta che sia di classe 8 come ho fatto io sono passato da un s45 ad un s100 samsung che è per rapporto prezzo qualità una bomba.
per il gestore io preferirei vodafone avendoli provati tutti e tre..
comunque stò aspettando l'umts quindi non sbatterti troppo col gprs perchè sarà un altro mondo :D

Blackace
23-11-2003, 19:42
1timeslot~14.4k
4timeslot~56k

in download questo è vero con vodafone (~5kb/sec), con wind forse meno (~3.5kb/sec)
in navigazione in presenza di molti file piccoli le prestazioni sono un pelino sotto il 56k analogico per via del ping notevolmente + alto

byez

Manuel78
24-11-2003, 01:44
Come velocità di GPRS sicuramente il Siemens ME45 (4+1) o Philips 530 (4+2) se vuoi sfruttare l'Irda oppure Siemens C55(4+1) o Philips 630 (4+2) se usi il cavo dati....

davide81
24-11-2003, 16:07
io con il mio ex 7210 scaricavo con la tim a 5K fissi a volte anche 5.5K :)

domi78
25-11-2003, 15:50
e del sonyericsson T610 con il GPRS come si comporta??

mi sapete poi dire cosa vuol dire GPRS 8, ci sono altri formati/standard o altro. cioe': non so cosa vuol dire 8...

nicdam
25-11-2003, 17:33
Io ho un sagem MyX-5m che dovrebbe essere un 4+1
L'ho acquistato da una settimana (90 euro) ed ho subito aderito alla promozione Vodafone. Purtroppo però la velocità in download non mi va oltre i 3.5 K. :cry:
La navigazione poi non è fluida al massimo come con un 56k terrestre: c'è una notevole latenza.
Toglietemi 1 curiosità: ma tutti i gestori GPRS utilizzano i proxy?
:eek:

Alioth
01-12-2003, 10:59
Io da qualche giorno utilizzo un Philips Fisio 620 con il gestore della Wind. Non ho mai superato i 2,7K in download. Devo anche considerare che son costretto ad orientare il cell dato che ho a poca distanza un'antenna radio militare che mi crea notevoli disturbi. Posizione errata e si impalla la comunicazione. In genere con la wind la connessione e scadente, spesso non c'è campo ed è molto + lento degli altri gestori.

Alioth
01-12-2003, 18:40
incredibile ma vero!!!
Con campo al 32% sto viaggiando quasi come un 56k.
Come se il mio cell si fosse assestato. Unico problema è che ogni tanto mi cade la linea... meno male che non pago lo scatto alla risposta :D

ironz
01-12-2003, 18:47
Il T610 è 4+1

SirioU77
12-12-2003, 12:15
sapete dirmi qual'è il cel + economico con gprs 4+1 con IRDA ?
grazie

nicdam
12-12-2003, 12:39
Sagem My X-5m 90 euro

satrax82
12-12-2003, 12:58
il gprs del motorola v60 è una bomba download a 5,5kb. Cmq ti spuntano le ruge con queste connessioni lente meglio alice mega o come nel mio caso fibra fw...un'altra galassia

SirioU77
24-12-2003, 14:59
Raga ho notato che i modelli della Nokia GPRS sono tutti 3+1
ma alcuni sono classe 8 altri classe 10
mi sembra di aver capito che la classe 8 sia migliore del Gprs normale, quindi un tel GPRS classe 8 con ts 3+1 dovrebbe essere + veloce di un gprs normale con ts 4+1.
confermate?
(naturalmente la classe 10 dovrebbe essere ancora + veloce della 8)

come del resto potrebbe anche darsi che la classe del GPRS non influisca sulla velocità ma sono semplicemente + stabili

sapete dirmi qualcosa su questa benedetta classe 8
(cosi rispondete pure a domi78)


;)

*.*.*.*+.**.**+.**.+.*.*.+,*+**+*..*.**.*.*.*+.**.**+.**.+.*.*+,*+**+*..*.*
*.*..*..*..+**.*+.-*-.*.*-:+-**.*.-*.+**.*-*.-*:*-.*-*+:**..*-*..*+*-*-.*.+*.*-**
*.*..*..*..+**.*+.-*-.*.*-:+-**.*.-*.+**.*-*.-*:*-.*-*+:**..*-*..*+*-*-.*.+*.*-**
*.*.*.*nell'attesa auguro Buone vacanze a tutti:p :p.**+.**.+.*.*+,*+**+*..*
*.*..*..*..+**.*+.-*-.*.*-:+-**.*.-*.+**.*-*.-*:*-.*-*+:**..*-*..*+*-*-.*.+*.*-**
*.*..*..*..+**.*+.-*-.*.*-:+-**.*.-*.+**.*-*.-*:*-.*-*+:**..*-*..*+*-*-.*.+*.*-**
:) :) :) :) :) :) :)

SirioU77
25-12-2003, 02:34
up:)

nikki--boohh
25-12-2003, 10:54
il mio E700 e' 4+2

Alioth
25-12-2003, 22:42
Sempre il mio fisio 620 (4+2) funziona a meraviglia. I problemi eran generati dal sistema operativo e dal gestore della rete che ha il traffico in congestione.
Il cell in definitiva si trova a 105€, il cavetto originale sta a 60€.

SirioU77
26-12-2003, 23:20
Ragazzi ho trovato le risposte che stavo cercando!!

posto il link dove spiega tutto quello che volete sapere sul GPRS!
:D
GPRS: velocità, timeslot, codifiche, classi (http://www.mobit.com/ntGPRSvelocita.html)

Spero possa servire.
ciao ed alla prossima

Nikesi
29-12-2003, 17:43
Il Siemens S55 è un ottimo e completo classe 10 (4+2), con display a 256 colori (non proprio eccezionale), infrarossi e bluetooth. Nella confezione è incluso il cavo dati ed il software di gestione. Io mi trovo benissimo. Dimenticavo di ricordarre che i Siemens permettono di aggiornare il firmware in maniera semplicissima.