View Full Version : Overclock P4C800 / P4P800 -SETTAGGIO BIOS- Database
Legolas84
22-11-2003, 22:24
Ciao,
Volevo riunire in un topic tutti i risultati di overclock ottenuti con le seguenti schede madri.
Ma l'obbiettivo finale era di raccogliere soprattutto i settaggi di determinate voci del bios in modo da creare un database che funga anche da guida per coloro che hanno questa mobo e si preparano ad overclokkarla......
Comincio io:
ASUS P4C800 Gold
P4 2,4 C bus 800 Malay
Mushkin Pc 3500 Level 2
P4 @ 3,5Ghz --> Vcore default
FSB --> 290Mhz
Ram --> 232Mhz Cas 2 2 3 5 4 @ 3,2Volt
Performance mode --> Turbo
AGP / PCI Frequency --> 66.66/33.33
Hyper - Threading --> Enabled
CPUID Maximum Value Limit --> Disabled
---Chipset---
Performance acceleration mode --> enabled
DRAM Idle Timer --> Auto
DRAM refresh Rate --> Auto
Spread Spectrum --> Enabled
ICH Delayed Transaction --> Enabled
MPS Revision --> 1.4
Postate i vostri risultati e anche quelle particolari voci del bios che differiscono dalle mie.... se tutto è uguale limitatevi a non mettere nulla ;)
Se ritenete importanti anche altre voci del bios ai fini dell'overclock postate pure... :)
ByeZ!
gandalfone
22-11-2003, 23:01
heheh Legolas84 comincia a disabilitare lo Spread Spectrum, sembra limiti l'overclock.
ciao.
Legolas84
22-11-2003, 23:06
Visto che serviva questo 3d! :D
Controlla anche le altre impostazioni! :p
Legolas84
22-11-2003, 23:33
Lo sai che mi sa che hai ragione.... quell'impostazione del bios rovinava tutto mi sa..... nuovi test si prospettano all'orizzonte.... :D
Intanto voi continuate a postare i vostri overclock! ;)
Biohunter
23-11-2003, 00:08
Originariamente inviato da gandalfone
heheh Legolas84 comincia a disabilitare lo Spread Spectrum, sembra limiti l'overclock.
ciao.
ben detto
;)
Legolas84
23-11-2003, 00:11
Secondo voi 1,65Volt per un P4 sono troppi per uso giornaliero.... considerate che sono a liquido.... ;)
Originariamente inviato da Legolas84
Ciao,
Volevo riunire in un topic tutti i risultati di overclock ottenuti con le seguenti schede madri.
Ma l'obbiettivo finale era di raccogliere soprattutto i settaggi di determinate voci del bios in modo da creare un database che funga anche da guida per coloro che hanno questa mobo e si preparano ad overclokkarla......
Comincio io:
ASUS P4C800 Gold
P4 2,4 C bus 800 Malay
Mushkin Pc 3500 Level 2
P4 @ 3,5Ghz --> Vcore default
FSB --> 290Mhz
Ram --> 232Mhz Cas 2 2 3 5 4 @ 3,2Volt
Performance mode --> Turbo
AGP / PCI Frequency --> 66.66/33.33
Hyper - Threading --> Enabled
CPUID Maximum Value Limit --> Disabled
---Chipset---
Performance acceleration mode --> enabled
DRAM Idle Timer --> Auto
DRAM refresh Rate --> Auto
Spread Spectrum --> Enabled
ICH Delayed Transaction --> Enabled
MPS Revision --> 1.4
Postate i vostri risultati e anche quelle particolari voci del bios che differiscono dalle mie.... se tutto è uguale limitatevi a non mettere nulla ;)
Se ritenete importanti anche altre voci del bios ai fini dell'overclock postate pure... :)
ByeZ!
DRAM Idle Timer --> 7.8 ns
DRAM refresh Rate --> Infinity
Spread Spectrum --> disabled
e in disable tutti gli altri comandi per il trhottling cpu e per il disconnect thermal .
1.65v di vcore a liquido e se le temp sono ottime non saranno di certo un problema.
Per le prime due voci cmq il settaggio auto dovrebbe essere indifferente credo.
ciao
TechnoPhil
23-11-2003, 08:52
Raga a che serve sto benedetto "spread spectrum"???:confused:
Motorland
23-11-2003, 09:57
uffffff
nel mio non c'è nemmeno lo "spread spectrum"...
e neanche qualcosa per regolare il timing delle memorie
sono voltaggio e frequenza
:confused: :confused: :confused:
uffa
ciao
Legolas84
23-11-2003, 11:02
Originariamente inviato da Moeb
DRAM Idle Timer --> 7.8 ns
DRAM refresh Rate --> Infinity
Spread Spectrum --> disabled
e in disable tutti gli altri comandi per il trhottling cpu e per il disconnect thermal .
1.65v di vcore a liquido e se le temp sono ottime non saranno di certo un problema.
Per le prime due voci cmq il settaggio auto dovrebbe essere indifferente credo.
ciao
Provo a mettere le tue impostazioni ;)
Legolas84
23-11-2003, 11:02
Originariamente inviato da Motorland
uffffff
nel mio non c'è nemmeno lo "spread spectrum"...
e neanche qualcosa per regolare il timing delle memorie
sono voltaggio e frequenza
:confused: :confused: :confused:
uffa
ciao
Se hai una P4C800 ci deve essere per forza... se no prova a scaricare l'ultimo Bios....
Legolas84
23-11-2003, 11:22
Originariamente inviato da Moeb
DRAM Idle Timer --> 7.8 ns
DRAM refresh Rate --> Infinite
Questi due settaggi sono i più spinti e performanti per le due voci? :confused:
Grazie e ciao! :)
Questa voce come la tieni?
Throttle Slow clock ratio --> 50%
Originariamente inviato da Moeb
DRAM Idle Timer --> 7.8 ns
DRAM refresh Rate --> Infinity
Spread Spectrum --> disabled
e in disable tutti gli altri comandi per il trhottling cpu e per il disconnect thermal .
1.65v di vcore a liquido e se le temp sono ottime non saranno di certo un problema.
Per le prime due voci cmq il settaggio auto dovrebbe essere indifferente credo.
ciao
DRAM Idle Timer --> 7.8 ns
DRAM refresh Rate --> Infinity
che migliorie hai notato con questi settaggi?
Originariamente inviato da ztop
DRAM Idle Timer --> 7.8 ns
DRAM refresh Rate --> Infinity
che migliorie hai notato con questi settaggi?
mah , sara' una mia impressione ma sembra che riesco a tenere qualche mhz piu' stabili le ram a 2.85.
almeno questo e' il risultato di qualche test con il prime . ma si tratta di 2 mhz per intenderci .....
ciao
Legolas84
23-11-2003, 16:47
Originariamente inviato da Moeb
in disable tutti gli altri comandi per il trhottling cpu
Cosa intendi con questo?
Mica l'impostazione Performance mode che io tengo su Turbo?
:confused:
Tu come la tieni?
Auto?
Originariamente inviato da Legolas84
Cosa intendi con questo?
Mica l'impostazione Performance mode che io tengo su Turbo?
:confused:
Tu come la tieni?
Auto?
Non il Performance mode :) quello deve stare abilitato.
mi riferivo a questo :
Throttle Slow clock ratio --> 50%
io lo tengo in disable.
ma cmq non credo che siano questi i motivi per cui non riesci a salire oltre i 3.5 giga .Queste sono opzioni che possono aiutare a rendere piu' stabile un oc , non ad avere un margine ancora di circa 200 mhz oltre i 3.5 .
Spero di essermi spiegato.
Ciao
Ma c'è 1 motivo x cui lui sa tutto e io nulla??^^
Moeb > ALL :yeah: :tapiro:
THKS cmq, adesso provo...no xè visto che m si è piantato 2 volte il 2.6c a 240 d clock qualcosa d cazzato c deve essere x forza :D
Cmq tanto lunedì ordino il 2.8 e gg^^
Originariamente inviato da Sl4YeR
Ma c'è 1 motivo x cui lui sa tutto e io nulla??^^
Moeb > ALL :yeah: :tapiro:
THKS cmq, adesso provo...no xè visto che m si è piantato 2 volte il 2.6c a 240 d clock qualcosa d cazzato c deve essere x forza :D
Cmq tanto lunedì ordino il 2.8 e gg^^
Slayer , guarda che ho la p4c800 da 2 settimane , quello che so' (che non e' molto ) e' da attribuire a 10 mesi di smadonnamenti con la nf7 .......
non sai come si porconava con amd e nforc2 ...
pero' era una bellezza quando andava bene :)
ciao
Uhm....quanta differenza c'è tra una p4p800 e una p4c800? Visto che volevo 1 pc al top mi conviene cambiarla??(anche a natale)
ah gia, ho anche una a7n8x cn un 2800+, so come si porconava^^ (stabile a 3000+ e "si blocca dopo 30 mins" a 3200+)
Originariamente inviato da Sl4YeR
Uhm....quanta differenza c'è tra una p4p800 e una p4c800? Visto che volevo 1 pc al top mi conviene cambiarla??(anche a natale)
Beh , c'e' un po' di differenza , ma rmane una ottima mobo anche la p4p800 .
Non so' fino a che punto ti convenga il cambio , a meno che non vendi bene la p4p .Tieni conto che una P4c800 dlx rev 2.0 viene sui 230 euro se non erro ....
e non sono bruscolini :)
ciao
zi ma la p4p800 me la riprendono al prezzo che l'ho pagata - IVA...non m viene a costare poi tanto in +. Ma cosa cambia d preciso?
Legolas84
23-11-2003, 17:37
Moeb, per quanto riguarda il settaggio del Throttle Slow clock ratio..... non c'è la voce disable..... puoi controllare un attimo il bios :)
ma che bello, il 2.6c si è piantato a 230 di clock, ma quando si blocca tutto e non si puo far altro che riavviare è la cpu?
Sn felicissimo, così felice che se nn lo volo dalla finestra è gia tanto...
Originariamente inviato da Legolas84
Moeb, per quanto riguarda il settaggio del Throttle Slow clock ratio..... non c'è la voce disable..... puoi controllare un attimo il bios :)
ok , riavvio e ti dico , vado a memoria ....
tra l'altro e una voce che ho impostato sin dall'inizio ...
in pratica dovrebbe servire (almeno se corrisponde al throttling su piattaforma amd ) ad abbassare di una certa percentuale (quella che si puo' impostare da bios )la frequenza di lavoro della cpu in caso di surriscaldamento della stessa.
ciao
p.s. @Slayer , per sintetizzare il discorso sulla differenza
sostanziale tra la p4p e la p4c ...
la prima ha chipset 865 , la seconda 875
il silicio utilizzato per il chipset I875 ha una maggior purezza e una qualita' superiore di quello utilizzato per l'I865 , da qui alcune differenze ,tra cui un paio sostanziali , vedi pat sempre attivo anche con bus superiori ai 200 nel 875 e non nel 865 (parzialmente attivo sopra i 200)
e altre cosucce ....
Legolas84
23-11-2003, 17:50
Grazie :)
then lunedì anche p4c800^^
Ma ce ne sn + modelli? Quale è il migliore?
Originariamente inviato da Sl4YeR
then lunedì anche p4c800^^
Ma ce ne sn + modelli? Quale è il migliore?
Dovresti chiedere a chi a provato le ultime versioni .
L'ultima e' la 2.0 , dicono vada benissimo.
Io una rev. precedente la 1.03 , e bencho a 316 di bus :)
ciao
Magari con la 2.0 vado a 320, chissa^^
Originariamente inviato da Sl4YeR
Magari con la 2.0 vado a 320, chissa^^
Con un 2.8 la vedo molto problematica la cosa :D
ciao
Originariamente inviato da Legolas84
Moeb, per quanto riguarda il settaggio del Throttle Slow clock ratio..... non c'è la voce disable..... puoi controllare un attimo il bios :)
prova a metterlo al minor valore possibile, mi pare 12,5%
byez!
asdasdasdasd
23-11-2003, 19:34
Originariamente inviato da TechnoPhil
Raga a che serve sto benedetto "spread spectrum"???:confused:
se non sbaglio lo spread spectrum dovrebbe servire a rendere il sistema stabile in caso di interferenze elettromagnetiche fra le periferiche hardware... ma non ne sono sicuro.
@ slay: ma se nn hai ancora capito ke il molti di un intel si trova dividendo la freq per il bus..... dove vorresti andare? (mi riferisco alla telefonata d oggi :) )
Legolas84
23-11-2003, 19:48
Originariamente inviato da Spank
prova a metterlo al minor valore possibile, mi pare 12,5%
byez!
ok
eh?? Telefonata d oggi?
ahh, Certo che lo so come s trova un molt...ma è fisso, t ho chiesto quanto hanno i 2.8c xè nn me lo ricordavo, cmq ho gia fissato x un bel 2,4c^^ :rolleyes: ;)
Ah ivan, domani 2.8c e P4C800-DLX, >>>
Legolas84
23-11-2003, 20:13
Originariamente inviato da Sl4YeR
eh?? Telefonata d oggi?
ahh, Certo che lo so come s trova un molt...ma è fisso, t ho chiesto quanto hanno i 2.8c xè nn me lo ricordavo, cmq ho gia fissato x un bel 2,4c^^ :rolleyes: ;)
Ah ivan, domani 2.8c e P4C800-DLX, >>>
Dovè che vendono ancora i 2,4C ?:eek:
asdasdasdasd
23-11-2003, 20:19
@ legolas: da moeb :D
cmq x il motli di un 2,8 fai 2800/200 (freq/bus) e trovi il molti, ke è appunto 14. da questo ho pensato a 2 possibilià:
1) non riesci a fare una divisione come 28/2
2) non hai ancora imparato niente x quano riguarda bios e pc in generale (e meno male ke vai all'iti quest'anno :D )
quasi quasi apro 1 sondaggio nella sezione off topic ^^
p.s.: scusate l'OT
Legolas84
23-11-2003, 20:25
Originariamente inviato da asdasdasdasd
@ legolas: da moeb :D
cmq x il motli di un 2,8 fai 2800/200 (freq/bus) e trovi il molti, ke è appunto 14. da questo ho pensato a 2 possibilià:
1) non riesci a fare una divisione come 28/2
2) non hai ancora imparato niente x quano riguarda bios e pc in generale (e meno male ke vai all'iti quest'anno :D )
quasi quasi apro 1 sondaggio nella sezione off topic ^^
p.s.: scusate l'OT
Moeb vende il su P4 2,4C?:eek:
asdasdasdasd
23-11-2003, 20:29
credo d si, o almeno è quello ke mi ha detto slay
Originariamente inviato da Legolas84
Moeb vende il su P4 2,4C?:eek:
ehehehe , no , non ho mai palrato di vendere il 2.4.
Si parlava di una permuta con un 2.8 ,ma la cosa e' molto lontana dalla maturazione .
Se lo dovevo vendere ,non avrei di detto no alla tua proposta Legolas .
ciao
Legolas84
23-11-2003, 20:34
Originariamente inviato da Moeb
ehehehe , no , non ho mai palrato di vendere il 2.4.
Si parlava di una permuta con un 2.8 ,ma la cosa e' molto lontana dalla maturazione .
Se lo dovevo vendere ,non avrei di detto no alla tua proposta Legolas .
ciao
Immagino.... :(
Legolas84
23-11-2003, 20:35
I 2,6C salgono bene? arrivano a 3,6 quelli?
Però vuoi mettere il 2,4 a 300 con le ram a 240..... :muro:
Se solo capissi se è colpa del procio o della mainboard.....
i 2.6 salgono malissimo, vai su un 2,8.
Legolas84
23-11-2003, 21:30
Vedrò un pò.... :)
MiKeLezZ
23-11-2003, 22:09
Ragazzi sapete a che cosa serve questa voce?
ICH Delayed Transaction
E poi voi parlate sempre di divisori 5:4, 3:2, ma a me non vengono assolutamente scritti!!! Mi viene data la scelta fra diverse frequenze tipo "266", "333", "auto". Perchè??
asdasdasdasd
23-11-2003, 22:19
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Ragazzi sapete a che cosa serve questa voce?
ICH Delayed Transaction
E poi voi parlate sempre di divisori 5:4, 3:2, ma a me non vengono assolutamente scritti!!! Mi viene data la scelta fra diverse frequenze tipo "266", "333", "auto". Perchè??
quella voce nn so, cmq x le freq delle ram è una specie di bug: 333 sta x 4/5, 266 sta x 2/3, 400 sta x 1:1
MiKeLezZ
23-11-2003, 22:26
Originariamente inviato da asdasdasdasd
quella voce nn so, cmq x le freq delle ram è una specie di bug: 333 sta x 4/5, 266 sta x 2/3, 400 sta x 1:1
Ok quindi è normale che sia così, mi stavo quasi per preoccupare...
Se per esempio la memoria la setto a "333" (che mettiamo caso sia 4/5) e poi mi metto ad overcloccare aumentando il FSB, poi la RAM mi aumenta di conseguenza anche se rimane scritto "333", giusto?
Legolas84
23-11-2003, 22:28
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Ok quindi è normale che sia così, mi stavo quasi per preoccupare...
Se per esempio la memoria la setto a "333" (che mettiamo caso sia 4/5) e poi mi metto ad overcloccare aumentando il FSB, poi la RAM mi aumenta di conseguenza anche se rimane scritto "333", giusto?
giusto;)
asdasdasdasd
23-11-2003, 22:38
Originariamente inviato da Legolas84
giusto;)
confermo ;)
MiKeLezZ
23-11-2003, 22:41
:yeah:
Dannata Asus..poteva metterci 3:2, 5:4 come nella mia vecchia P4S533 :D .
MiKeLezZ
23-11-2003, 23:10
Cominciamo:
ICH Delayed Transaction
Options: Enabled, Disabled
The chipset has an integrated 32bit writebuffer to give access to the PCI bus. When this option is enabled, the PCI bus works according the PCI 2.1 specifications.
Andrebbe attivato, di sicuro male non fa.
MPS revision
Options : 1.1, 1.4
This feature is only applicable to multiprocessor motherboards as it specifies the version of the Multi-Processor Specification (MPS) that the motherboard will use. The MPS is a specification by which PC manufacturers design and build Intel architecture systems with two or more processors.
MPS 1.1 was the original specification. MPS version 1.4 adds extended configuration tables for improved support of multiple PCI bus configurations and greater expandability in the future. In addition, MPS 1.4 introduces support for a secondary PCI bus without requiring a PCI bridge.
If your operating system comes with support for MPS 1.4, you should change the setting from the default of 1.1 to 1.4. You also need to enable MPS 1.4 support if you need to make use of the secondary PCI bus on a motherboard that doesn't come with a PCI bridge.
You should only leave it as 1.1 only if you are running an older operating system that only supports MPS 1.1.
According to Eugene Tan, Windows NT already supports MPS 1.4. Therefore, newer operating systems like Windows 2000 and Windows XP shouldn't have any problem supporting MPS 1.4.
However, users of the ABIT BP6 motherboard and Windows 2000 should take note of a possible problem with the MPS version set to 1.4. Dan Isaacs reported that when you set the MPS version to 1.4 in the ABIT BP6, Windows 2000 will not use the second processor. So, if you encounter this problem, set the MPS Revision to 1.1.
Per noi è assolutamente inutile settarlo a 1.4 , tanto vale quindi andare sul sicuro e lasciarlo a 1.1 .
MiKeLezZ
23-11-2003, 23:42
CPUID Maximum Value Limit
Options: Enabled/Disabled
When CPUID instruction is executed, newer CPU may return a value greater than 3 which causes certain problem with specific operating systems. Enabling "CPUID Maximum Value Limit" in the CPU configuration of BIOS setup menu will limit the returned value to 3 and less to get rid of the problem. The problem is not seen with Windows series operating systems so the default is set to disabled for it.
Totalmente ininfluente sia prestazionalmente che anche in tutti gli altri sensi. Da mettere su disabled.
DRAM Idle Timer
Options : 0T, 8T, 16T, 64T, Infinite, Auto
This BIOS feature sets the number of idle cycles that is allowed before the memory controller forces such open pages to close and precharge.
The premise behind this BIOS feature is the concept of temporal locality. According to this concept, the longer the open page is left idle, the less likely it will be accessed again before it needs to be precharged. Therefore, it would be better to prematurely close and precharge the page so that it can be opened quickly when a data request comes along.
It can be set to a variety of clock cycles from 0T to 64T. This sets the number of clock cycles the open pages are allowed to idle before they are closed and precharged. There's also an Infinite option as well as an Auto option.
If you select 0 Cycle, then the memory controller will immediately precharge the open pages as soon as there's an idle cycle.
If you select Infinite, the memory controller will never precharge the open pages prematurely. The open pages will be left activated until they have to be precharged.
If you select Auto, the memory controller will use the manufacturer's preset default setting.
Most manufacturers use a default value of 8T which allows the memory controller to precharge the open pages once eight idle cycles have passed.
For general desktop use, it is recommended that you choose the Infinite option so that precharging can be delayed for as long as possible. This reduces the number of refreshes and increases the effective memory bandwidth.
For applications (i.e. servers) that perform a lot of random accesses, it is advisable that you select 0T as subsequent data requests would most likely be fulfilled by other pages. Closing open pages to precharge will prepare those pages for the next data request that hits them. There's also the added benefit of increased data integrity due to more frequent refreshes.
Il settaggio più "conservativo" è infinito (o auto), in generale il discorso funziona come i timings della ram.
Praticamente è il tempo prima che una pagina di memoria libera venga "preparata" a ricevere dati. Immagino che 8T sia il miglior compromesso mentre con 0T si hanno le migliori prestazioni (praticamente la ram non va mai in idle), ma solo approfonditi test permettono di scegliere la miglior opzione.
DRAM refresh Rate
Options : 7.8 µsec, 15.6 µsec, 31.2 µsec, 64 µsec, 64T (128 µsec), Auto
This BIOS feature allows you to set the refresh interval of the memory chips. There are three different settings as well as an Auto option. If the Auto option is selected, the BIOS will query the memory modules' SPD chips and use the lowest setting found for maximum compatibility.
For better performance, you should consider increasing the DRAM Refresh Rate from the default values (15.6 µsec for 128Mbit or smaller memory chips and 7.8 µsec for 256Mbit or larger memory chips) up to 128 µsec. Please note that if you increase the DRAM Refresh Rate too much, the memory cells may lose their contents.
Therefore, you should start with small increases in the DRAM Refresh Rate and test your system after each hike before increasing it further. If you face stability problems upon increasing the refresh interval, reduce the refresh interval step by step until the system is stable.
Qui, come sopra, il modo migliore per scegliere è facendo delle prove. Praticamente questa opzione regola l'intervallo di refresh delle memorie. Il settaggio più conservativo risulta essere auto (o 7,8). Se si vogliono aumentare le prestazioni bisognerebbe aumentare il valore fino ad arrivare a 128 (ma per poi ottenere effettiva stabilità, che con valori alti diminuisce, c'è da testare caso per caso).
EDIT: Sono rimasto un po' interdetto su come andasse interpretato questo "refresh rate" ma poi sono arrivato a questa conclusione: è l'intervallo di tempo dedicato al refresh della memoria, e non, come avevo inizialmente supposto, il tempo che ci mette per fare il refresh.
Spread Spectrum
Options: Enabled/Disabled
A quanto pare quest'opzione influisce e non influisce. In linea teorica serve a disperdere le emissioni elettromagnetiche.
Io la terrei sempre attivata, sembra che sulla p4c800 riesca a risolvere alcuni problemi e, comunque, piu' in generale, aiuta a rendere il sistema piu' stabile (non scordiamoci che questa opzione è presente da decenni quasi, inizialmente era prestazionalmente deleteria, ma immagino la sua implementazione sia sempre migliorata nel corso degli anni rendendola, attualmente, imho, abbastanza utile).
La mia configurazione:
ASUS P4C800 Gold
P4 2,0 bus 400 Costa Rica
A-Data PC3200 Double Side
I settaggi a mio avviso più "performanti" (ma non sono quelli che uso):
Performance mode --> Turbo
AGP / PCI Frequency --> 66.66/33.33
CPUID Maximum Value Limit --> Disabled
Performance acceleration mode --> enabled
DRAM Idle Timer --> 0T
DRAM refresh Rate --> 128 µsec
Spread Spectrum --> Disabled
ICH Delayed Transaction --> Enabled
MPS Revision --> 1.1
Vi evito le traduzioni, tanto chi sa l'inglese, lo sa, e chi non lo sa, non deve interessarsi di ciò che è scritto! :asd:
Bon, la guida è fatta :) .
romansnake
24-11-2003, 05:18
Ottimo MiKeLezZ :p
E questi i miei for daily use:
ASUS P4C800-E deluxe
P4 2,4C
2x256MB Mushkin Pc 3500 Level 2
P4 @ 3,48Ghz Vcore default
FSB --> 290Mhz
Ram --> 320 (5:4) 232Mhz Cas 2-2-3-5 (8) (CHE DIFFERENZA
C'E' METTENDO 4 :confused: ) @ 2.85Volt
Performance mode --> Turbo
AGP / PCI Frequency --> 66.66/33.33
Hyper - Threading --> Enabled
CPUID Maximum Value Limit --> Disabled
---Chipset---
Performance acceleration mode --> enabled
DRAM Idle Timer --> Auto
DRAM refresh Rate --> Auto
Spread Spectrum --> Disable
ICH Delayed Transaction --> Enabled
MPS Revision --> 1.4
Poi il thermal disabilitato, avvio direttamente da hd, disabilitato il logo iniziale.. :)
romansnake
24-11-2003, 05:19
P.S: E come a te legolas, da 291 in poi anche con i 3:2 non è stabile... e non è la cpu che sulla max3 faceva i 3.6 rock 1.525 :(
TechnoPhil
24-11-2003, 09:32
Ho provato a fare il superp da 1 mb con "spread spectrum" attivato oppuno no....i risultati sono sempre gli stessi!!!:)
TechnoPhil
24-11-2003, 09:36
[Spread Spectrum
Options: Enabled/Disabled
A quanto pare quest'opzione influisce e non influisce. In linea teorica serve a disperdere le emissioni elettromagnetiche.
Io la terrei sempre attivata, sembra che sulla p4c800 riesca a risolvere alcuni problemi e, comunque, piu' in generale, aiuta a rendere il sistema piu' stabile (non scordiamoci che questa opzione è presente da decenni quasi, inizialmente era prestazionalmente deleteria, ma immagino la sua implementazione sia sempre migliorata nel corso degli anni rendendola, attualmente, imho, abbastanza utile).
In effetti anche io sarei dell'opinione di tenerla attivata!!!!!:D
asdasdasdasd
24-11-2003, 09:53
io comunque alzerei un po l'agp/pci, è vero ke le periferiche vanno fuori specifica... ma allora non si dovrebbe overcloccare nemmeno il proc
aresmarte
24-11-2003, 11:48
ho un pa 2,533->3096 (bus 160 se non ricordo male..)
perchè non mi esce 400 nella velocità delòla ram ma solo 333, 266 e auto?
'è un modo per farlo uscire??
ho delle corsair 3200LL Twinx e non vorrei sprecarle!
TechnoPhil
24-11-2003, 11:54
Originariamente inviato da aresmarte
ho un pa 2,533->3096 (bus 160 se non ricordo male..)
perchè non mi esce 400 nella velocità delòla ram ma solo 333, 266 e auto?
'è un modo per farlo uscire??
ho delle corsair 3200LL Twinx e non vorrei sprecarle!
400 lo vedi solo se monti un p4 a 800fsb oppure se alzi il bus!!!
MiKeLezZ
24-11-2003, 12:04
Ho fatto alcuni test, i risultati sono abbastanza interessanti.
Timings 2-2-2-5
Dram Burst - Dram refresh - Dram idle - SuperPi
4 7,8µsec 8T 1'02''
4 7,8µsec oo 1'02''
4 64µsec 64T 1'02''
4 64T 0T 1'04''
8 64µsec 0T 1'02''
8 64µsec 64T 1'02''
8 64T oo 1'04''
8 auto auto 1'02''
Timings 2-2-2-6
Dram Burst - Dram refresh - Dram idle - SuperPi
8 auto auto 1'02''
L'unica cosa che sembra far casino è il Dram refresh a 64T.
Qualsiasi combinazione degli altri valori da gli stessi risultati...
asdasdasdasd
24-11-2003, 12:55
complimenti... da questo ho capito che è melio lasciarli in auto :D
MiKeLezZ
24-11-2003, 13:01
Originariamente inviato da asdasdasdasd
complimenti... da questo ho capito che è melio lasciarli in auto :D
A me serve sempre una configurazione rock solid percui l'ultima che ho scritto è quella che utilizzo io ^^ .
Marvelmouse
24-11-2003, 13:19
Possiedo una p4p800 deluxe con un P4 2.8c fsb 800, le memorie sono delle Corsair xms 3200 con timings 2-3-2-6. Ho provato ad overclockare il sistema ma quando arrivo a 245 di fsb il computer si rifiuta di bootare, tutti i voltaggi sono "auto".
Cosa devo aumentare? il vcore del processore ( anche se vedo che i p4c raggiungono frequenze enormi con vcore default ) oppure i voltaggi della ram? il divisore però è a 320 ( 4:5 ) quindi le ram viaggiano a frequenze inferiori di quelle solite ( ca 195 Mhz contro i 200 di quando il sistema non è overclocckato )
L'aumento del fsb influisce comunque sui voltaggi da dare alle memorie?
Ringrazio chiunque voglia darmi il suo suggerimento (anche perchè vorrei evitare i troppi freezing del pc afffidandomi unicamente all'intelligent recovery della scheda..... sento un brivido lungo la schiena ogni volta che accade! ).
Grazie!
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Ho fatto alcuni test, i risultati sono abbastanza interessanti.
Timings 2-2-2-5
Dram Burst - Dram refresh - Dram idle - SuperPi
4 7,8µsec 8T 1'02''
4 7,8µsec oo 1'02''
4 64µsec 64T 1'02''
4 64T 0T 1'04''
8 64µsec 0T 1'02''
8 64µsec 64T 1'02''
8 64T oo 1'04''
8 auto auto 1'02''
Timings 2-2-2-6
Dram Burst - Dram refresh - Dram idle - SuperPi
8 auto auto 1'02''
L'unica cosa che sembra far casino è il Dram refresh a 64T.
Qualsiasi combinazione degli altri valori da gli stessi risultati...
Ciao Mike , ti faccio i complimenti per la esaustiva illustrazione delle voci del bios e i test fatti sopra , ma perdonami . perche' ha utilizzato il mega come test ? se utilizzavi i 2 mega avresti potuto avere un idea piu' chiara delle differenze prestazionali con il cambiare dei vari settaggi ....
Se ti va' e se hai tempo , riprova con il 2 mega ( o il 4 mega )vedrai che sara' piu' chiara la cosa (almeno spero )
ciao
Originariamente inviato da Moeb
Ciao Mike , ti faccio i complimenti per la esaustiva illustrazione delle voci del bios e i test fatti sopra , ma perdonami . perche' ha utilizzato il mega come test ? se utilizzavi i 2 mega avresti potuto avere un idea piu' chiara delle differenze prestazionali con il cambiare dei vari settaggi ....
Se ti va' e se hai tempo , riprova con il 2 mega ( o il 4 mega )vedrai che sara' piu' chiara la cosa (almeno spero )
Asd...mi confermate il fatto che moeb qualunque cosa dica ha ragione? In effetti i test a 1m sn troppo corti, a 2 gia forse s noterebbero + differenze, anche se tuttavia sarebbero piccole...gg moeb^^
X MarvelMouse: prova a overvoltare, ma cmq sei vicino al limite fisico del procio mi sa... Gl
MiKeLezZ
24-11-2003, 14:20
Originariamente inviato da Moeb
Ciao Mike , ti faccio i complimenti per la esaustiva illustrazione delle voci del bios e i test fatti sopra , ma perdonami . perche' ha utilizzato il mega come test ? se utilizzavi i 2 mega avresti potuto avere un idea piu' chiara delle differenze prestazionali con il cambiare dei vari settaggi ....
Se ti va' e se hai tempo , riprova con il 2 mega ( o il 4 mega )vedrai che sara' piu' chiara la cosa (almeno spero )
ciao
Grazie :) .
Sì, mi è venuto pure a me in mente che col 2 mega magari sarebbe saltate fuori quelle piccole differenze, ma me ne sono accorto quando ormai ero a metà dei miei test quindi ho voluto, per completezza, almeno finirlo a 1 mega...
Poi 2 mega ci mette il doppio del tempo e mi spallo ad aspettare :D e inoltre volevo cercare di sfondare il mio record di 1'02'' :oink: .
Marvelmouse
24-11-2003, 14:24
x Sl4YeR
Cosa dovrei provare ad overvoltare prima?
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Grazie :) .
Sì, mi è venuto pure a me in mente che col 2 mega magari sarebbe saltate fuori quelle piccole differenze, ma me ne sono accorto quando ormai ero a metà dei miei test quindi ho voluto, per completezza, almeno finirlo a 1 mega...
Poi 2 mega ci mette il doppio del tempo e mi spallo ad aspettare :D e inoltre volevo cercare di sfondare il mio record di 1'02'' :oink: .
in effetti quando si e' gia' a meta' strada e' dura ricominciare da capo ...:)
ma ti hanno poi spedito la p4c800 rev 2 ?
come ti trovi ?
ciao
p.s. @Slayer , ti ho gia' detto che quelli che hano sempre ragione sono di solito in divisa ? e io non ne indosso una dall'1988 .....:)
Legolas84
24-11-2003, 14:27
Originariamente inviato da Moeb
Ciao Mike , ti faccio i complimenti per la esaustiva illustrazione delle voci del bios e i test fatti sopra , ma perdonami . perche' ha utilizzato il mega come test ? se utilizzavi i 2 mega avresti potuto avere un idea piu' chiara delle differenze prestazionali con il cambiare dei vari settaggi ....
Se ti va' e se hai tempo , riprova con il 2 mega ( o il 4 mega )vedrai che sara' piu' chiara la cosa (almeno spero )
ciao
Sono daccordo ;)
e chissà, magari ti arruolerai nell'esercito :D
Ce lo vedo a tirare ram effetto lame rotanti alla tartaruga ninja :sofico:
@ Marv: prima overclokka le ram a 2.85, poi passa alla cpu poco alla volta, ma non alzarla tanto xè riski danni a tenerla tanto accesa overvoltata (e poi scalda d +).
MiKeLezZ
24-11-2003, 14:43
Originariamente inviato da Moeb
in effetti quando si e' gia' a meta' strada e' dura ricominciare da capo ...:)
ma ti hanno poi spedito la p4c800 rev 2 ?
come ti trovi ?
Dopo due settimane di agonia finalmente me l'hanno spedita :) .
Il primo impatto non è stato dei migliori perchè mi si riavviava sempre il computer ma poi ho scoperto l'inghippo: praticamente nell'installare il processore mi ero accorto di non avere la pasta conduttiva così, avendo un paio di strisce biadesive a disposizione, mi son detto "mettiamoci le strisce tanto più o meno cosa vuoi che cambi".
E infatti ora mi va a 80°c in full load ( -__- ) causando uno spegnimento improvviso (sebbene il thermal management sia disabilitato). Questo è un altro motivo per cui non posso fare il superpi da 2MB : proprio non ce la faccio a finirlo ^^ .
Quindi abbiamo scoperto tre altre cose:
1) Le strisce biadesive conducono malisssimo se non addirittura isolano! (mi sa che era meglio se proprio non ci mettevo nulla).
2) Il pad adesivo del dissipatore Intel in bundle tutto sommato conduce dignitosamente.
3) Il PC, superata la soglia massima di 80°c, si spegne sempre e comunque.
In ogni caso secondo me è valso aspettare tutto questo tempo perchè, a parte il dissipatore nero, ho notato una qualità costruttiva leggermente migliore (un esempio su tutti, la levetta per serrare il processore al socket prima era in plastica invece nella mia è di metallo).
p.s. Non è che vi avanza della pasta conduttiva per me!?
Legolas84
24-11-2003, 14:50
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Dopo due settimane di agonia finalmente me l'hanno spedita :) .
Il primo impatto non è stato dei migliori perchè mi si riavviava sempre il computer ma poi ho scoperto l'inghippo: praticamente nell'installare il processore mi ero accorto di non avere la pasta conduttiva così, avendo un paio di strisce biadesive a disposizione, mi son detto "mettiamoci le strisce tanto più o meno cosa vuoi che cambi".
E infatti ora mi va a 80°c in full load ( -__- ) causando uno spegnimento improvviso (sebbene il thermal management sia disabilitato). Questo è un altro motivo per cui non posso fare il superpi da 2MB : proprio non ce la faccio a finirlo ^^ .
Quindi abbiamo scoperto tre altre cose:
1) Le strisce biadesive conducono malisssimo se non addirittura isolano! (mi sa che era meglio se proprio non ci mettevo nulla).
2) Il pad adesivo del dissipatore Intel in bundle tutto sommato conduce dignitosamente.
3) Il PC, superata la soglia massima di 80°c, si spegne sempre e comunque.
In ogni caso secondo me è valso aspettare tutto questo tempo perchè, a parte il dissipatore nero, ho notato una qualità costruttiva leggermente migliore (un esempio su tutti, la levetta per serrare il processore al socket prima era in plastica invece nella mia è di metallo).
p.s. Non è che vi avanza della pasta conduttiva per me!?
Dai, compra un pò di pasta di quella bianca..... 1 Euro = 1kg....
:D
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Dopo due settimane di agonia finalmente me l'hanno spedita :) .
Il primo impatto non è stato dei migliori perchè mi si riavviava sempre il computer ma poi ho scoperto l'inghippo:
p.s. Non è che vi avanza della pasta conduttiva per me!?
ma dai , esci e prendi un tubetto di artic ceramique ...
ciao
MiKeLezZ
24-11-2003, 14:57
Originariamente inviato da Legolas84
Dai, compra un pò di pasta di quella bianca..... 1 Euro = 1kg....
:D
Lasciamo stare.. Ti dico solo che ero tentato di metterci la crema per il viso della mia ragazza :D .
(ehi funziona!! l'ho letto in qualche thread di uno che ci ha provato :sofico: !)
lol, allora io con quelle di mia mamma o la scorta fino al 2008 minimo :D
Ma pekke la mia ventolina boxed ha gli agganci d plastica?
Cioè, è instabile a 240 di bus (un 2.6c...), non si riavvia se si overclokka tanto e ha pure la ventola (aveva, ora ho un aero 4 :D ) con gli agganci in plastica...lol, che pacco :D
ops, mi aveva fatto il post 2 volte :D
toh...visto che c sn...quanto migliora la temperatura tra le varie pastine?? Ceramic rlz?
asdasdasdasd
24-11-2003, 21:44
ho trovato un modo x far sclerare il bios... in pratica ho esso una ventola col contagiri sballato nell'attacco cpu... quella ventola segna 120000 rpm a volte e magari 2 sec dopo sta a -80000... in pratica ci metteva 2 min a aprire una schermata sul bios ^^
meno male che era la ventol... iniziavo a preoccuparmi :D
Legolas84
24-11-2003, 21:54
Originariamente inviato da asdasdasdasd
ho trovato un modo x far sclerare il bios... in pratica ho esso una ventola col contagiri sballato nell'attacco cpu... quella ventola segna 120000 rpm a volte e magari 2 sec dopo sta a -80000... in pratica ci metteva 2 min a aprire una schermata sul bios ^^
meno male che era la ventol... iniziavo a preoccuparmi :D
Noi cerchiamo un modo per stabilizzarlo e tu per scazzarlo :D :sofico:
asdasdasd visto che non riesce a stabilizzarlo fa la cosa che gli riesce meglio, distruggerlo! :D Se lo fondi dimmelo che t vendo la mobo, xè x ora nn la cambio :cry:
Cmq -80000 deve essere bello è...cioè, gira fortissimo all'incontrario, lol
I misteri delle ventoline di Ivan, >>> ;)
UUUAOAAA!!! (Impariamo il S4v0nès3)
Con l'enermax non da + il problema del non riavvio!!!
è superiore sto ali, mo vedo se si overclokka pure d +!
asdasdasdasd
25-11-2003, 18:53
certo... col q-tec che vuoi sperare... http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=567699
basta vedere qui....
ehm...mi rimangio tutto, quel riavvio è stato un caso isolato...fa come prima :(
Ma perke a quello da 12v e in tutti gli altri mi segna sempre 0,1-0,2 in +??? è normale??
Originariamente inviato da Sl4YeR
ehm...mi rimangio tutto, quel riavvio è stato un caso isolato...fa come prima :(
Ma perke a quello da 12v e in tutti gli altri mi segna sempre 0,1-0,2 in +??? è normale??
si e' tutto ok .
ciao
asdasdasdasd
25-11-2003, 19:09
si cmq le p4p800 mi sembra siano un po generose come numeri, con la vekkia p4b266-se e il willy 1,6 @2133 mi segnava tutti i voltaggi calanti, mentre con questa me li segna abbondanti (l'altro giorno il probe ha sclerato xkè avevo il 3,3 a 3,4... con la mobo vekkia stava a 3,25...) e la p4b266 mi sembrava ottima come monitoraggio, tutti i voltaggi corrispondevano a quelli che vedevo sul multimetro.. x nn parlare delle temperature... il probe sembra confonda la temp della cpu con quella della mobo... mobo temp 36C.. proc 25C.. e sono in winows da 1 ora... sarei curioso di sapere dove è il sensore della mobo, magari sotto il chipset :D
ThunderTrunks
25-11-2003, 21:44
forse la mia p4c sara' un po' strana xo...disabilitando lo spred spectrum il s.pi da 1mb mi passa da 38sec a 40sec.stessa cosa se disabilito ich deleyed..passa da 38 a 39.
Spero che mi possate aiutare, sono nuovo e ho appena montato la mia nuova mobo (P4C800DLX) stò smadonnando da giorni con il Performance mode che se lo metto su Turbo non parte il pc rimane tutto bloccato e devo staccare la corrente per riavviare il pc e allavvio mi dice overclocking non riuscito (manco avessi fatto chissa che...) altra cosa il Q-fan dà i numeri abilitato e settato a 11/16 impazzisce........
Un'ultima cosa, ho un PIV 3ghz 800fsb boxato bè è una ciofeca il suo lavoro lo fa ma sembra un trattore che dissipatore mi consigliate avevo pensato a un aero4.
Spacemen
26-11-2003, 10:18
Il migliore per silenziosita' - overclock e' l'ho Zalman 7000CNPS A-CU € 60
A mio parere la Aero4 è buona, ma non è il top, da un occhiata qua sotto, spero di essere stato abastanza esauriente :D
Questa è la Thermalright SP-94
http://www.swzonesystem.it/images/Thermalright_SP94_small.jpg
Questa la Thermalright SLK-947U
http://www.swzonesystem.it/images/Thermalright_SLK947_U.jpg
E QUESTO (http://www.swzonesystem.it/default.php?manufacturers_id=40) è l'indirizzo
Questa è la Aero4 MasterCooler
http://www.swzonesystem.it/images/Cooler_Master_ISB_V73_AERO4.jpg
E la trovi QUI (http://www.swzonesystem.it/product_info.php?manufacturers_id=44&products_id=776)
Riguardo alle Volcano ti consiglio la 11+:
http://www.swzonesystem.it/images/Thermaltake_Volcano_11+.jpg
E sta QUA (http://www.swzonesystem.it/product_info.php?manufacturers_id=75&products_id=820)
Ma se proprio vuoi andare sul pesante (e forse ci vado a natale) dai un occhiata a questa che ha il peltier e a mio parere è ottima se non per il prezzo (ma credo sia normale)
E' la Volcano Sub Zero 4G
http://www.overclockmania.net/prodotti/schede/dissipatori_cpu/thermaltake/subzero4g/img/sub_2.jpg
La Trovi QUI (http://www.overclockmania.net/prodotti/schede/dissipatori_cpu/thermaltake/subzero4g/subzero4g.shtml)
Mi scuso cmq x la larghezza del post :rolleyes: ma volevo fare una cosa carina....ah gia, non chiedetemi quanto c ho messo x farlo :D
Che mi dite riguardo l'acquarius II :)
romansnake
26-11-2003, 11:14
Originariamente inviato da B45yK
Spero che mi possate aiutare, sono nuovo e ho appena montato la mia nuova mobo (P4C800DLX) stò smadonnando da giorni con il Performance mode che se lo metto su Turbo non parte il pc rimane tutto bloccato e devo staccare la corrente per riavviare il pc e allavvio mi dice overclocking non riuscito (manco avessi fatto chissa che...) altra cosa il Q-fan dà i numeri abilitato e settato a 11/16 impazzisce........
Un'ultima cosa, ho un PIV 3ghz 800fsb boxato bè è una ciofeca il suo lavoro lo fa ma sembra un trattore che dissipatore mi consigliate avevo pensato a un aero4.
Hai provato a spegnere semplicemente tenndo premuto il tasto on per 5 secondi? Alla seconda volta al max dovrebbe andare...
E poi: che ram hai? hai provato ad overvoltarle?
romansnake
26-11-2003, 11:15
Originariamente inviato da B45yK
Che mi dite riguardo l'acquarius II :)
Lascia perdere.... :p
romansnake
26-11-2003, 11:16
Originariamente inviato da Spacemen
Il migliore per silenziosita' - overclock e' l'ho Zalman 7000CNPS A-CU € 60
Quoto, al minimo è + rumorosa (e nemmeno di poco :p ) la ventolina sulla 9800pro :)
Mi è appena arrivato l'sp94.... solo una parola: imponente :sofico:
ahhh, cmq quel problema lo fa anche a me, solo che 1)devi overvoltare, 2)se fa come a me tante condoglianze :cry: perchè quando fa così in genere (se il secondo dopo d me a cui lo fa...) il procio non si riavvia...cioè, quando gli dai riavvia non parte e sta pc acceso e monitor spento, però il SO parte normalmente se si spenge e si accende senza riavviare.
Io ho un pIV 2.6c e + d 235-240 turbo non mi funziona normalmente, devo spengere e riaccendere tenendo premuto 5 secs...una vera rottura di OO, tanto che ho gia ordinato il 2.8c, cmq nn credo sia colpa della mobo...credo sia il procio...
PS: se lo metti su turbo è meglio se alzi anche il bus, devi fare un po d prove, ma anche a me con turbo e bus=200 nn va...GL;)
Mi è appena arrivato l'sp94.... solo una parola: imponente :sofico:
Il mio consiglio cmq va su quello...a mio parere è il migliore.
Ah gia, mi ero dimenticato, il SUB ZERO 4g, conoscete qualcuno che l'ha provato? Secondo voi è buono? Conviene? Quanto starà d gradi +-?
MiKeLezZ
26-11-2003, 11:32
Originariamente inviato da Sl4YeR
Ah gia, mi ero dimenticato, il SUB ZERO 4g, conoscete qualcuno che l'ha provato? Secondo voi è buono? Conviene? Quanto starà d gradi +-?
Originariamente inviato da B45yK
Che mi dite riguardo l'acquarius II :)
Lasciate perdere... :rolleyes:
Originariamente inviato da B45yK
Che mi dite riguardo l'acquarius II :)
ti dico che è uscito il III :D
è esteticamente fantastico...ma il resto non so!
Andate a dare un occhiata QUA (http://www.thermaltake.com/coolers/aquarius/a1681.htm) se volete, e sputate qualche parere
PS: è uscita anche la volcano 12^^
Sei sicuro che il Sub Zero sia così male?? Ma cosa cambia?
Un liquido è molto/abbastanza/poco meglio?
Vai a vedere QUA (http://www.thermaltake.com/coolers/subzero/subzero4g.htm) ...a me sebra niente male..
asdasdasdasd
26-11-2003, 13:25
Originariamente inviato da Sl4YeR
Sei sicuro che il Sub Zero sia così male?? Ma cosa cambia?
Un liquido è molto/abbastanza/poco meglio?
Vai a vedere QUA (http://www.thermaltake.com/coolers/subzero/subzero4g.htm) ...a me sebra niente male..
il punto è che una cella di peltier con un dissy ad aria rende poco... e forse peggiora anche la situazione, dato che per fare freddo da una parte produce molto + caldo dall'altra... quindi:
o quella cella è poco potente (e quindi serve a poco)o quando va sotto sforzo scalda la cpu invecedi freddarla.
poi visto il prezzo mi sa che conviene prenderla a parte...
e un peltier quanto migliora rispetto a un aria??
asdasdasdasd
26-11-2003, 13:53
x un peltier dietro ci vorrebbe un liquido..... nn è ke la cella di peltier in se raffredda, la cella consuma 1 casino di corrente, scalda tantissimo da una parte e raffredda dall'altra, quindi c vuole sempre qualcosa che la raffreddi... e un dissy ad aria non è abbastanza efficiente (a meno che quella cella non sia molto scarsa come potenza)
quindi mettere un liquido+peltier migliora molto?
E un prometeia? Quanto costa e come funziona d preciso?
asdasdasdasd
26-11-2003, 14:19
e ke ne so
kiedi a ki ce l'ha :D
cmq siamo un po OT... vabbè x me è =
ehm, lol, giusto 1 filo OT, sempre vicini al tema, LOL...che tema?^^
Originariamente inviato da romansnake
Quoto, al minimo è + rumorosa (e nemmeno di poco :p ) la ventolina sulla 9800pro :)
Mi è appena arrivato l'sp94.... solo una parola: imponente :sofico:
Ciao romansnake , spero ci dirai le differenze sostanziali tra i due dissipatori :)
ciao
asdasdasdasd
26-11-2003, 14:44
moeb l'hai fatta la recensione x quell'ali enermax? se si posti il link? tanto qui + Ot di così nn si può ;)
credo che la parola OT non basti a definire tutto ciò...stiamo parlando di settaggi del bios eh! LOL :fiufiu: :ops2:
Originariamente inviato da asdasdasdasd
moeb l'hai fatta la recensione x quell'ali enermax? se si posti il link? tanto qui + Ot di così nn si può ;)
sto' completando la raccolta di tutto il materiale
uno shot sui voltaggi cmq mi e' stato chiesto da un amico e lo puoi vedere qua':
http://www.hwtest.com/viewtopic.php?t=242
Quando sara' pubblicato mettero' un link per chi interessa.
ciao
Originariamente inviato da romansnake
Hai provato a spegnere semplicemente tenndo premuto il tasto on per 5 secondi? Alla seconda volta al max dovrebbe andare...
E poi: che ram hai? hai provato ad overvoltarle?
Scusate non avevo detto che ram ho monto 2x256mb pc3200 corsair value ------->e ho l'imprressione che non siano ottime ma per ora non ho altro.:cry:
Per il dissi vi ho chiesto dell'acquariusII perchè un mio amico me ne ha recuperato uno e non sò se montarlo o meno :p
romansnake
27-11-2003, 04:44
Originariamente inviato da Moeb
Ciao romansnake , spero ci dirai le differenze sostanziali tra i due dissipatori :)
ciao
Lo farei volentieri, ma ci sono 2 problemini:
Insieme al dissi cambiero' anche ali,case e altre cosette, quindi non si puo' fare un confronto diretto..
E poi: Differenze sostanziali? Xkè ci sono? ;)
Originariamente inviato da romansnake
Lo farei volentieri, ma ci sono 2 problemini:
Insieme al dissi cambiero' anche ali,case e altre cosette, quindi non si puo' fare un confronto diretto..
E poi: Differenze sostanziali? Xkè ci sono? ;)
ehehehe , capisco , ma se ci dovessero esserci avverti i
tuoi clienti di fiducia :)
@B45yK , se le tieni a 200 le ram che hai vanno bene.
ciao
SirKhaas
10-12-2003, 10:58
Raga mi date qualche suggerimento su come overcloccare ...
La configurazione è quella in sign...
Io ho provato ad alzare l'fsb e a lasciare le ram a 400, ma vedo che alcuni salgono anche con le ram, mi spiegate 1 pò come funkia? Thx ^^
:D Il mio pc non riavvia, funziona ma non riavvia; anzi diciamo che funziona una sola volta poi si pianta, e mi tocca resettare l bios :eek:.
Procio: Prescott 3,2; Dissiprocio: Scythe Infinity con due ventole da 12; RAM: PC4000; Mobo: P4C800 deluxe @ e-deluxe.
Audio SBAudigy; scheda scsi con un 20Gb 15000RPM; 2x80Gb RAID SATA; ATI X850XT PE con dissi Silencer 5 rev.2; alimentore thermaltake 480W etc...
AIUTATEMI!!!! :cry: [skythe_death@msn.com]
Ho necessità del vostro aiuto al più presto.:help:
Ho letto tutto ed ho provato ma nulla.:banned:
SONO NEL CAOS PIU' TOTALE
Non si riavvia dopo l'overclock o non parte neanche @default?
:muro: Di default..
Parte, funziona tutto 'perfettamente' ma una volta che riavvio o spego si pianta..
ho provato ad overclokkare, in modo da settare parametri che potrebbero essere il
problema ma nulla, al secondo avvio o riavvio si pianta, 'gira a vuoto', non ho idea
di cosa possa essere.
http://a141.ac-images.myspacecdn.com/images01/117/l_94c362919e2afb3871523db56086b8d4.jpg
http://a699.ac-images.myspacecdn.com/images01/106/l_01fa4934db5405eb8c0ceedcdb96de5a.jpg
___________________________________ BOH ___________________________________
* Questo al primo avvio; se dico di proseguire posso continuare a lavorare tranquillamente
altrimenti F1 ed entro nel Bios, inutilmente perchè non sò più cosa modificare.. AIUTATEMI.
Se Riavvio solita storia e mi tocca resettare tutto anche se non ho toccato nulla.
http://a908.ac-images.myspacecdn.com/images01/107/l_f6bceec7dddd3617e60bcb158214fcf3.jpg
A mio parere la Aero4 è buona, ma non è il top, da un occhiata qua sotto, spero di essere stato abastanza esauriente :D
Questa è la Thermalright SP-94:
http://img.presence-pc.com/comparateur/big/1/5/2/5/15253.jpg
E con un dissipatore così:
http://www.ct-systemen.nl/images/dual-slk-2.jpg
Questa è la Aero4 MasterCooler:
http://images.ciao.com/iit/images/products/normal/665/CoolerMaster_Aero_4__342665.jpg
Riguardo alle Volcano ti consiglio la 11+:
http://www.techfreaks.org/reviews/volcano11x/accessories.JPG
Ma se proprio vuoi andare sul pesante (e forse ci vado a natale) dai un occhiata a questa che ha il peltier e a mio parere è ottima se non per il prezzo (ma credo sia normale)
E' la Volcano Sub Zero 4G:
http://www.overclockmania.net/prodotti/schede/dissipatori_cpu/thermaltake/subzero4g/img/sub_2.jpg
La Trovi QUI (http://www.overclockmania.net/prodotti/schede/dissipatori_cpu/thermaltake/subzero4g/subzero4g.shtml)
Mi scuso cmq x la larghezza del post :rolleyes: ma volevo fare una cosa carina....ah gia, non chiedetemi quanto c ho messo x farlo :D
Guardate questa è la mia configurazione.
http://a950.ac-images.myspacecdn.com/images01/69/l_027001524d38bd3b6e501d8d673152b5.jpg
Con uno Scythe Infinity montato direttamente sulla piastra del case, che
regge anche la mobo, tramite 4 distanziali per non gravare sulla mobo stessa
dato il peso totale..
..infatti come notate ci sono montate due ventolone in alluminio leggero da
12; un complesso diciamo pesante sia nella forma che nella sua FUNZIONE.
INFATTI dissipa che è una meraviglia.
Ecco il flusso dell'aria:
http://a836.ac-images.myspacecdn.com/images01/68/l_3e9f7149e377d025b91485ae2c86c10b.jpg
Come si nota la prima ventola spinge l'aria dentro il dissiprocio, la seconda la tira
fuori con dei giri leggermente superiori.
Poi ce n'è una terza, attaccata al case, una ventola da 10 che con i suoi giri tira
l'aria senza forzare nulla ma garantendo un FLUSSO magnifico dell'aria.
Risultato: Silenziosità quasi massima, Flusso di refrigerazione stupendo, Dissipazione
senza problemi, Gusto visivo d'IMPATTO :-)
__________________
P.S. Mi sono permesso di apportare delle modifiche all'altro post in modo da
visualizzare le immagini inesistenti.. spero di non offendere l'autore. CIAO :-)
obu6m, siccome non sappiamo da dove viene il problema, apri una discussione in altre discussioni sull'informatica. Qui si parla di sistemi overcloccati, non default.
obu6m, siccome non sappiamo da dove viene il problema, apri una discussione in altre discussioni sull'informatica. Qui si parla di sistemi overcloccati, non default.
Il Problema è che overcloccato o meno il problema è sempre = .
Cmq se mi aiuti la apro la discussione di cui parli. THX :fagiano:
P.S. NN SN MOLTO PRATICO
Ho visto che hai aperto una discussione in motherboard, va bene così. Non ne devi aprire altre.
Il Problema è che overcloccato o meno il problema è sempre = .
Cmq se mi aiuti la apro la discussione di cui parli. THX :fagiano:
P.S. NN SN MOLTO PRATICO
Fatto, ho aperto una discussione come mi hai chiesto,
spero che qualcuno risp.
Ho anche linkato questa pagina per non dover riscrivere tutto.
THX
Ciao :(
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.