View Full Version : No-IP DUC (Dynamic Update Client) ???
corvonet
22-11-2003, 22:17
Chi mi puo aiutare a capire a cosa serve e come funziona?
...Nuovo utente FW...;)
Originariamente inviato da corvonet
Chi mi puo aiutare a capire a cosa serve e come funziona?
...Nuovo utente FW...;)
E' un servizio (gratuito, ma occorre registrarsi) che ti assegna un nome di dominio (ad es. paperino.no-ip.info) a fronte dell'indirizzo ip dinamico assegnato dal tuo provider ADSL, e si aggiorna ogni volta che l'indirizzo cambia.
Ad esempio quando spegni il modem ADSL e lo riaccendi, l'indirizzo ip cambia. Se tu volessi trovare in rete il tuo pc non potresti più farlo con l'indirizzo ip (che è cambiato), ma potresti con il nome di dominio, memorizzato sul sito del gestore no-ip, tramite un programma residente sul tuo pc.
Spero di essere stato chiaro :) Se hai bisogno di maggiori informazioni chiedi pure. E' un servizio a cui sono iscritto e lo uso per il controllo remoto del mio pc di casa quando sono al lavoro.
Originariamente inviato da hft500
E' un servizio (gratuito, ma occorre registrarsi) che ti assegna un nome di dominio (ad es. paperino.no-ip.info) a fronte dell'indirizzo ip dinamico assegnato dal tuo provider ADSL, e si aggiorna ogni volta che l'indirizzo cambia.
Ad esempio quando spegni il modem ADSL e lo riaccendi, l'indirizzo ip cambia. Se tu volessi trovare in rete il tuo pc non potresti più farlo con l'indirizzo ip (che è cambiato), ma potresti con il nome di dominio, memorizzato sul sito del gestore no-ip, tramite un programma residente sul tuo pc.
Spero di essere stato chiaro :) Se hai bisogno di maggiori informazioni chiedi pure. E' un servizio a cui sono iscritto e lo uso per il controllo remoto del mio pc di casa quando sono al lavoro.
Spiegazione chiarissima, la quoto :p .
Anch'io sono iscritto a no-ip perchè qualche volta per scambiare roba con gli amici tengo un piccolo server ftp; in questo modo i miei amici per accedere digitano il mio nome di dominio e no-ip li redirige verso il mio indirizzo ip, che è contenuto nel loro database. In pratica, se conosci un po' le reti, fanno da server DNS.
Se non ti fidi del programmino puoi anche disattivarlo una volta che ha comunicato il tuo indirizzo al server, ricordandoti però che se ti disconnetti e poi ti riconnetti il tuo indirizzo cambia.
corvonet
24-11-2003, 18:00
...speravo servisse per rendere visibile un utente FW:cry:
stefanoadsl
22-11-2019, 08:53
Scusate, ma se il mio Gatweay è collegato in DynDNS e no-ip già lo vede, perche devo utilizzare il DUC?
Teoricamente se il collegamento viene già fatto dal Gateway (Router/modem), è lui stesso ad inviare al service name in uso (no-ip.com) il nuovo IP pubblico.
Ricordo che anni fa lo installai ad un amico tramite dynDNS pagano una quota annuale ma senza utilzzare un software simile al DUC di no-ip.
Qualcuno riuscirebbe a darmi una spiegazione a questo?
Grazie mille.
Dumah Brazorf
22-11-2019, 09:19
Mannaggia, 2 giorni ai 16 anni...
Potevi aspettare fino a domenica eh... :muro:
Il programmino sul pc serve quando il router non può farlo da solo.
stefanoadsl
22-11-2019, 14:05
Tenterò di ricordarmi di farti gli auguri tra 2 giorni, sebbene ciò fosse poco rilevante quanto il fatto che mi ricoderò.
Quindi unico modo per testare il router Tim AGTHP_2.1.0, è riconnetterlo con nuovo IP pubblico (senza utilizzare il DUC) e controllare che no-ip si sia riaggiornato, corretto?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.