PDA

View Full Version : La fotografia su pellicola è determinata a finire...


gik25
22-11-2003, 16:42
La pensa così Nikon e Kodak. L'hanno dichiarato i loro manager prendendo la scelta di passare quasi definitivamente alle digitali...

L'articolo era su republica e su altre testate poco tempo fa...

Perchè non l'hanno fatto prima? Perchè per un'azienda leader in un certo settore non conviene produrre pesantemente un prodotto che combatte quel settore (loro hanno soprattutto competenze in chimica e meccanica, non in elettronica e informatica)


Il fatto è che non solo la tecnologia aumenta ogni giorno che passa, non solo la praticità di una digitale è infinita rispetto a una normale, ma anche e soprattutto UN SENSORE CCD PUO' COSTARE ANCHE DIVERSI MILIONI. UNA PELLICOLA INVECE NON COSTA PIU' DI POCHE DECINE DI MIGLIAIA DI LIRE!!!

s0nik0
22-11-2003, 17:07
Maaa......
Ho molte cose da ridire....

1)prudurre un buon CCD (una volta che e sviluppato e bene e il prezzo degli studi e ammortato ) non costa ad un azienda + del ccd di una web cam(fatte salve le dimenzioni del silicio).
Insomma poco piu di una 20 di € voledo restare largo....
Dal tronde e un oggetto fatto in seire e cometutti gli oggetti fatti in catena di montaggio o costa poco e viende dismesso nel giro di pochi mesi;) (parola di uno che di aziende ne ha viste tante)

2)La pellicola non morira come non e morto il vinile come gia si e detto in precedenza in un altro post.in primis perche c'è sempmre l'amatore in secundis la pellicola durera fin quando ci saranno macchinette che costano 10€ che fanno foto perfette x le vacanze.

3) non dimentichiamoci che cmq anche se in tutto il modo cresce ogni giorno la presenza di un PC in casa.Resta sempre qualcuno (incredibile a dirsi) c he acora non sa cosa sia un monitor ma che sa fare foto fantastiche :D :D :D con la usa e getta

gik25
23-11-2003, 12:14
Originariamente inviato da s0nik0
Maaa......
Ho molte cose da ridire....

1)prudurre un buon CCD (una volta che e sviluppato e bene e il prezzo degli studi e ammortato ) non costa ad un azienda + del ccd di una web cam(fatte salve le dimenzioni del silicio).
Insomma poco piu di una 20 di € voledo restare largo....
Dal tronde e un oggetto fatto in seire e cometutti gli oggetti fatti in catena di montaggio o costa poco e viende dismesso nel giro di pochi mesi;) (parola di uno che di aziende ne ha viste tante)

2)La pellicola non morira come non e morto il vinile come gia si e detto in precedenza in un altro post.in primis perche c'è sempmre l'amatore in secundis la pellicola durera fin quando ci saranno macchinette che costano 10€ che fanno foto perfette x le vacanze.

3) non dimentichiamoci che cmq anche se in tutto il modo cresce ogni giorno la presenza di un PC in casa.Resta sempre qualcuno (incredibile a dirsi) c he acora non sa cosa sia un monitor ma che sa fare foto fantastiche :D :D :D con la usa e getta

Si ma in linea di massima la pellicola è destinata a rimanere una cosa di nicchia non trovi?
Resta di fatto che la kodak ha annunciato il suo passaggio da un orientamento alla pellicola a uno verso il digitale. E che praticità e tecnologia fanno passi da gigante nelle digitali mentre le altre erano bloccate...

Topomoto
23-11-2003, 13:27
Dico solo che oggi, con un centinaio di euro, si comprano compatte a pellicola che fanno foto veramente belle.
Con la stessa cifra, nel digitale, si compra poco più di una webcam.......
Quindi, prima di soppiantare l'analogico, ne devono ancora passare di anni....a meno che la gente non impazzisca in massa:rolleyes:

Ciao

gik25
23-11-2003, 14:03
Originariamente inviato da Topomoto
Dico solo che oggi, con un centinaio di euro, si comprano compatte a pellicola che fanno foto veramente belle.
Con la stessa cifra, nel digitale, si compra poco più di una webcam.......
Quindi, prima di soppiantare l'analogico, ne devono ancora passare di anni....a meno che la gente non impazzisca in massa:rolleyes:

Ciao

Vero, ma è solo questione di tempo...

Quando avrai 20 Mp con un sensore Foveon con contrasto dinamico iperampliato... a 100€ e la possibilità di mostrare le foto agli amici tramite un display OLED grande quanto un foglio di carta e flessibile...

beh la pellicola sarà bella che finita

MisterG
23-11-2003, 15:06
anche noi mi sa che saremmo belle che finiti per quel giorno :D

gik25
23-11-2003, 15:14
Originariamente inviato da MisterG
anche noi mi sa che saremmo belle che finiti per quel giorno :D

Che pessimismo...

il foveon sarà lo standard entro 5 anni (se come è presumibile procede alla stessa velocità o addirittura più velocemente dei
dvd e dei cd)

Idem per il Fujifilm Superccd SR

Gli oled saranno diffusi prima di 10 anni...

Manca solo il prezzo :p ... umh... :(

Vabbe facciamo 300 € ;)

MisterG
23-11-2003, 15:59
noi da queste parti non sappiamo che troveremo sugli scaffali tra due mesi e te sai già some si muoverà il mercato nei prossimi dieci anni :eek:

gik25
23-11-2003, 16:14
In economia si seguono le curve ad S, questo porta il mercato ad essere "prevedibile"...
Fra virgolette perchè in realtà devi aggiungerci qualche questionario delphi :p e qualche altra cazzata ;)


In realtà basta un po' di intuito e prevedere il futuro non sarà poi così difficile, basta calcolare che:
il tempo REALE necessario a introdurre una variazione = tempo secondo noi/coefficente di ottimismo personale :)


In pratica noi non siamo razionali ergo è meglio correggere le nostre stime tenendo conto degli errori fatti in passato.


PS: finora con sto metodo ci ho quasi sempre preso :sofico: (giuro)

kellone
23-11-2003, 21:04
Non è un problema di soldi nè di qualità.
Se diventa una moda tecnologica come il cellulare che fa le foto (oddio...) oppure l'home teathre all-in-one (oddio...) il mercato non lo ferma più nessuno.

gik25
23-11-2003, 23:46
Originariamente inviato da kellone
Non è un problema di soldi nè di qualità.
Se diventa una moda tecnologica come il cellulare che fa le foto (oddio...) oppure l'home teathre all-in-one (oddio...) il mercato non lo ferma più nessuno.

Ma perchè le pellicole scattano bene? Scatta una foto in casa a lume di candela senza flash (per rendere l'atmosfera) e poi vedi... Manco con un 800asa (o si dice iso?)

In futuro grazie a ccd combinati nightshot+normale sarà uno scherzo catturare immagini perfette in ogni condizione...

aaron80
24-11-2003, 00:08
Gik... cambia pusher perchè ti sta fregando...

Dreadnought
24-11-2003, 01:14
Non resisto...









Ci vuole...









E' necessaria!...







http://dreadnought.ngi.it/rotfl-2.gif

gik25
24-11-2003, 01:40
Vabbè oh ma sono pure le 2 di notte... permetterete che uno straparli :D

Che è che vi ha fatto strapisciare dalle risate? La mia visione futuristica delle cose?

Vabbè ma alla fin fine il punto è questo: io credo che bene o male la pellicola sia arrivata al capolinea, mentre proprio oggi leggo che la sony ha rilasciato una fotocamera che scatta a infrarossi, la fuji una che aumenta il contrasto dinamico e la foveon una che si avvicina molto alla definizione di quelle a pellicola.

Poi tra un anno leggerò che è stata rilasciata una 20Mp che riesce a scattare contemporaneamente a infrarossi e nella luce visibile e fondere le immagini per ottenere una ultradettagliata... diffcile? No basta usare la tecnologia della Fuji con un pixel diviso in tre parti: una sensibile all'infrarosso, una normale e una per le luci forti...

Non sarà un anno, saranno 5... ma che cambia?
Sempre che la pellicola sarà sempre più superata...

imho il sorpasso effettivo avverrà tra 3 anni, massimo 5...

kingv
24-11-2003, 08:26
se fosse come dici tu io non morirei di invidia quando qualche amico mi fa vedere dei paesaggi o delle macro sul medio formato...


P.S. per scattare a lume di candela senza flash (o con, non importa) esiste il treppiedi, inventato nella sua forma attuale un centinaio di anni fa....

the_joe
24-11-2003, 09:30
Quoto quanto detto da me in un altro 3d simile...
Il formato 35 mm ne ha ancora da dare a chi lo vuole perciò è bene dividere in 2 il mercato della fotografia: chi ha sempre fatto solo foto ricordo o poco più oggi non ha motivo di non passare al digitale ha tutto quanto può desiderare dalle compattine ultraportatili che fanno tutto ai pc ultrapotenti per togliere l'effetto occhi rossi, la stampantina per stampare quelle 10 foto che non vuol vedere alla tv o sul monitor e il masterizzatore per farsi i photo cd.
Questo però non è il solo mercato che esiste, c'è anche quello dei veri appassionati che oggi non hanno dal digitale quello che cercano o almeno non lo hanno a prezzi umani, considerando che la migliore pellicola per diapositive 35mm ha una risoluzione stimata di oltre 35Mp è difficile pensare che sia facilmente raggiungibile nel breve periodo, la cosa che però distanzia ancora molto la pellicola dai vari sensori digitali è la latitudine di posa, ancora sotto questo punto di vista anche se magari 10Mp possono bastare, non basta assolutamente la profondità non so esprimermi meglio, ma le foto digitali se raffrontate a delle buone analogiche risultano più piatte forse perchè è come i primi CD che avevano un suono stridente e piatto a causa di una gioventù di progetto, ma oggi non c'è ancora l'eguaglianza di prestazioni.
Ho espresso il mio punto di vista e ce ne sarebbe molto da parlare ancora a partire dal fatto che col digitale porti a casa 100 scatti ma ne hai fatti 150 e 50 li hai cancellati subito perchè non ti piacevano ed altri 50 li cancelli dopo e solo 5 ne stampi perchè ti piacciono, con l'analogico 100 scatti sono 100 negativi o diapositive e le vedi solo dopo lo sviluppo quindi ci vuole + occhio da parte del fotografo ad intuire come sarà una foto, quante volte il risultato non è quello sperato e quante volte invece è anche meglio di quanto sperato anche questo è il fascino della fotografia e ancora si potrebbe parlare per ore.
Chi vivrà vedrà.

Giorgio

tegame
24-11-2003, 11:36
Originariamente inviato da gik25
La pensa così Nikon e Kodak. L'hanno dichiarato i loro manager prendendo la scelta di passare quasi definitivamente alle digitali...

L'articolo era su republica e su altre testate poco tempo fa...

Perchè non l'hanno fatto prima? Perchè per un'azienda leader in un certo settore non conviene produrre pesantemente un prodotto che combatte quel settore (loro hanno soprattutto competenze in chimica e meccanica, non in elettronica e informatica)


Il fatto è che non solo la tecnologia aumenta ogni giorno che passa, non solo la praticità di una digitale è infinita rispetto a una normale, ma anche e soprattutto UN SENSORE CCD PUO' COSTARE ANCHE DIVERSI MILIONI. UNA PELLICOLA INVECE NON COSTA PIU' DI POCHE DECINE DI MIGLIAIA DI LIRE!!!


può essere, del resto anche il vinile è stato rimpiazzato dai CD, c'è voluto il suo tempo ....

però mi sbigottisce che Nikon, non certo la casa più aggressiva nel mondo digitale, venga a dire questo. Sarebbe più verosimile se lo affermasse Canon, lo posso quasi capire da kodak, anche se, diciamolo, si precluderebbe tutto il business delle pellicole, ma non delle stampe, per cui deve solo trasformarsi.

Sicuramente si passerà al digitale, ma credo che la pellicola, non verrà così bruscamente soppiantata, anche perchè prima che questo avvenga non basta che Nikon, Canon attuino questa rivoluzione, credo che bisognerà anche aspettarci che nel mondo del medio formato e sui banchi ottici approdi (già esistono) questa realtà ....

gik25
24-11-2003, 11:56
Originariamente inviato da kingv
se fosse come dici tu io non morirei di invidia quando qualche amico mi fa vedere dei paesaggi o delle macro sul medio formato...


P.S. per scattare a lume di candela senza flash (o con, non importa) esiste il treppiedi, inventato nella sua forma attuale un centinaio di anni fa....

:) si ne ho due

Ma a meno che non fotografi robocop come fai a non farlo muovere?

gik25
24-11-2003, 12:02
Originariamente inviato da tegame
può essere, del resto anche il vinile è stato rimpiazzato dai CD, c'è voluto il suo tempo ....

però mi sbigottisce che Nikon, non certo la casa più aggressiva nel mondo digitale, venga a dire questo. Sarebbe più verosimile se lo affermasse Canon, lo posso quasi capire da kodak, anche se, diciamolo, si precluderebbe tutto il business delle pellicole, ma non delle stampe, per cui deve solo trasformarsi.

Sicuramente si passerà al digitale, ma credo che la pellicola, non verrà così bruscamente soppiantata, anche perchè prima che questo avvenga non basta che Nikon, Canon attuino questa rivoluzione, credo che bisognerà anche aspettarci che nel mondo del medio formato e sui banchi ottici approdi (già esistono) questa realtà ....

Kodak e Nikon hanno dichiarato solo che intensificheranno nettamente gli sforzi di produzione sul digitale tralasciando molto quelli sulla pellicola. All'inizio anche a me è sembrato strano: oggi le analogiche vanno molto meglio delle digitali.

Poi ci ho pensato meglio e ho capito che la fotografia si è diffusa veramente con le digitali... detto questo la domanda si è invertita: cosa aspettavano a invertire la produzione?

Ovvio no?
è stupido per un azienda combattere il suo stesso mercato. Un prodotto mangiamercato può essere deleterio per i guadagni...


Ecco spiegato tutto :)

kingv
24-11-2003, 12:18
Originariamente inviato da gik25
:) si ne ho due

Ma a meno che non fotografi robocop come fai a non farlo muovere?




e' semplice :D :

http://www.inabruzzo.it/redazione/puntina.jpg


cmq non c'e' digitale o analogico che tenga, se la luce e' poca e il soggetto in movilmento o puoi usare il flash o niente foto :O

gik25
24-11-2003, 12:45
Originariamente inviato da kingv
e' semplice :D :

http://www.inabruzzo.it/redazione/puntina.jpg


cmq non c'e' digitale o analogico che tenga, se la luce e' poca e il soggetto in movilmento o puoi usare il flash o niente foto :O

giusto!!! ;) :D

Vabbè in realtà l'unica possibilità sarebbe quella di usare un ccd sensibile all'infrarosso per catturare i dettagli (tipo il colour nighshot di sony) e uno a intensificazione dell'immagine per i colori :D

Vabbè in futuro magari lo faranno :)