PDA

View Full Version : Fa male la bomboletta di aria compressa?


Louder Than Hell
22-11-2003, 13:45
Capovolgendo la bomboletta di aria compressa esce del gas gelido ma mio padre dice che fa male spruzzarselo addosso. Voi che dite?:eek:

Blind Guardian
22-11-2003, 13:52
se è solo aria compressa... è ARIA! :D e come tale non fa male. se è qualche gas compresso... dipende dal gas.

il fatto che tu senti freddo è solamente dovuto al fatto che qualunque gas, espandendosi si raffredda (cfr diagramma pT).

bananarama
22-11-2003, 13:53
Originariamente inviato da Louder Than Hell
Capovolgendo la bomboletta di aria compressa esce del gas gelido ma mio padre dice che fa male spruzzarselo addosso. Voi che dite?:eek:

Sinceramente non so se possa essere pericoloso o meno, di certo non sarebbe la cosa piu' dannosa che ho sottoposto al mio corpo!:D

Ciao

Simo F
22-11-2003, 14:02
a me me l'hanno spruzzato e c'è rimata la makkia e guarda che sono passati + di 3 mesi! forse è un' ustione da freddo :O

francescox87
22-11-2003, 14:17
Originariamente inviato da Simo F
a me me l'hanno spruzzato e c'è rimata la makkia e guarda che sono passati + di 3 mesi! forse è un' ustione da freddo :O
si se te lo spruzzi sul dito e te lo congeli si puo anche spezzare il dito :O

Simo F
22-11-2003, 14:32
Originariamente inviato da francescox87
si se te lo spruzzi sul dito e te lo congeli si puo anche spezzare il dito :O

guarda che non sto scherzando... se giri la bomboletta l'aria che esce è a -40 gradi (almeno quella che avevo io)... se non ci credi ti faccio una foto!

walternet
22-11-2003, 14:46
Quelle bombolette non contengono "aria" ma una miscela di gas, il 30% della quale è infiammabile.

verolenny
22-11-2003, 14:54
poi se invece di schiacciare la valvolina, ti tiri la bomboletta in testa, allora confermo che fa male:D :D :sofico:

francescox87
22-11-2003, 15:10
Originariamente inviato da Simo F
guarda che non sto scherzando... se giri la bomboletta l'aria che esce è a -40 gradi (almeno quella che avevo io)... se non ci credi ti faccio una foto!
guarda che nemmeno io scherzavo eh ;) ad un amico di un mio amico è successo davvero:)

diafino
22-11-2003, 15:19
Originariamente inviato da francescox87
guarda che nemmeno io scherzavo eh ;) ad un amico di un mio amico è successo davvero:)

ah ecco da chi l'avevo letto..che babbo!:rolleyes:

antyf
22-11-2003, 15:23
[B]il fatto che tu senti freddo è solamente dovuto al fatto che qualunque gas, espandendosi si raffredda (cfr diagramma pT).

non è vero che tutti i gas espandendosi si raffreddano, l'idrogeno ad esempio si riscalda :)

thotgor
22-11-2003, 15:25
Originariamente inviato da Blind Guardian
se è solo aria compressa... è ARIA! :D e come tale non fa male. se è qualche gas compresso... dipende dal gas.

il fatto che tu senti freddo è solamente dovuto al fatto che qualunque gas, espandendosi si raffredda (cfr diagramma pT).


primo principio della termodinamica se non ricordo male, no?

Fradetti
22-11-2003, 15:28
Originariamente inviato da francescox87
guarda che nemmeno io scherzavo eh ;) ad un amico di un mio amico è successo davvero:)

mio cuggino mio cuggino

thotgor
22-11-2003, 15:28
Originariamente inviato da antyf
non è vero che tutti i gas espandendosi si raffreddano, l'idrogeno ad esempio si riscalda :)


possibile? :?

http://www.tron.vi.it/fisica/gas/intro03.htm

antyf
22-11-2003, 16:21
possibile

http://www.fi.infn.it/sezione/prevprot/gas/idrogeno.html

@777@
22-11-2003, 16:32
Originariamente inviato da Fradetti
mio cuggino mio cuggino
è la prima cosa che mi è venuta in mente leggendo quelle parole

Fradetti
22-11-2003, 17:50
Originariamente inviato da @777@
è la prima cosa che mi è venuta in mente leggendo quelle parole

lol :)

Ufobobo
22-11-2003, 17:54
Originariamente inviato da walternet
Quelle bombolette non contengono "aria" ma una miscela di gas, il 30% della quale è infiammabile.
Perdonami, ma come mai vengono aggiunti questi gas ?

@777@
22-11-2003, 18:28
Originariamente inviato da walternet
Quelle bombolette non contengono "aria" ma una miscela di gas, il 30% della quale è infiammabile.


diciamo pure che l'aria in quanto tale è composta x 20% circa da ossigeno che è altamente infiammabile e quindi è per questo che ci possono essere fiamme "libere "

Louder Than Hell
22-11-2003, 21:26
Anche io credevo che fosse solo aria ma evidentemente se dritta esce gas a temperatura ambiente e capovolta gas gelido...

Io l'ho fato parecchie volte e non mi è rimasto nessun segno..neanche sui vestiti quando l'ho spruzzata non direttamente sulla pelle!

kaksa
23-11-2003, 01:48
funziona come il gas del frigorfero, prima viene compresso e poi quando viene decompresso produce freddo.
anche il gas di queste bombolette.
provate a spruzzare per 10 secondi e vi accorgerete di come è fredda la bomboletta.
e cmq le ustioni da freddo esistono eccome, se metti un dito nell'azoto ti si crea una bolla da bruciatura come se l'avessi messo sul fuoco.
è possibile irritare la pelle con questo gas, l'ho fatto a mio fratello:D

bananarama
23-11-2003, 10:22
Originariamente inviato da kaksa
funziona come il gas del frigorfero, prima viene compresso e poi quando viene decompresso produce freddo.
anche il gas di queste bombolette.
provate a spruzzare per 10 secondi e vi accorgerete di come è fredda la bomboletta.
e cmq le ustioni da freddo esistono eccome, se metti un dito nell'azoto ti si crea una bolla da bruciatura come se l'avessi messo sul fuoco.
è possibile irritare la pelle con questo gas, l'ho fatto a mio fratello:D


E' vero, quando io ho utilizzato il ghiaccio spray sono stato attento perche' se lo spari da troppo vicino o per troppo tempo poi ti ritrovi una bruciatura tutt'altro che bella sulla pelle..:(

Tu pero' sei un'infame che torturi tuo fratello intenzionalmente!:D :D :D Pensa se si difendesse schiumandoti con la schiuma al mentolo, mitica puzzolente e macchia vestiti!:D

Ciao

spinbird
23-11-2003, 10:32
Originariamente inviato da @777@
diciamo pure che l'aria in quanto tale è composta x 20% circa da ossigeno che è altamente infiammabile e quindi è per questo che ci possono essere fiamme "libere "

l'ossigeno non è infiammabile, è un comburente non un combustibile, per cui uscendo dalla bomboletta non può certo infiammarsi


io ho qui ora una bomboletta d' "aria" compressa, non viene usata l'aria ma una miscelta di altri gas che si liquefano a una pressione minore (dentro la bomboletta sono liquidi non gassosi)

nelle stesse bombolette l'aria non si potrebbe liquefare in quanto il recipiente non sarebbe in grado di reggere la pressione, non potendosi liquefare ce ne starebbe metà (in massa) di quanto invece potrebbe starci del gas specifico (di cui però non conosco la composizione, oltre ad essercene diversi)

ironia
05-12-2003, 12:50
qualcuno lo usa per pulire schede madri, sk video, alimentatori ecc....


aria compressa air duster....questa è la dicitura ....mbmbolette spray


se si va bene???

tnx


ciaooo

ShadowThrone
05-12-2003, 12:51
Originariamente inviato da ironia
qualcuno lo usa per pulire schede madri, sk video, alimentatori ecc....


aria compressa air duster....questa è la dicitura ....mbmbolette spray


se si va bene???

tnx


ciaooo

io vorrei comprarne una per rimuovere la polvere che si annida dentro le alette dell'slk800... maledetto case di merd***************!!!!!!

wolverine
05-12-2003, 12:58
Ocio che col gelo ci si può fare male... ;)

dr-omega
05-12-2003, 13:03
Di la verità, ci vuoi fare del fetish.
Altrochè...:rolleyes:

Vin81
05-12-2003, 13:23
la bomboletta spray che uso io, dopo 2 secondi che la uso diventa gelida devo fare un po di pause quando la devo usare per pulire il pc

Athlon
05-12-2003, 13:52
Le bombolette tipicamente utilizzate per pulire i PC fino a poco tempo fa contenevano CFC (Cloro Fluoro Carburi) gas inerti , poco costosi e molto sicuri.

Il problema e' che i CFC danneggiano lo strato di Ozono e quindi sono stati banditi.

Attualmente le bombolette per pulire i PC contengono aria compressa.


Le due si distinguono perche' le bombole di CFC se capovolte emettono liquido , quelle ad aria emettono sempre gas.

Con entrambe si nota che la bomboletta diventa fredda se usata a lungo.


Dal punto di vista della pericolosita' quelle ad aria posso dare qualche problema poiche' contengono circa il 20% di ossigeno (come l'aria normale) e possono riaccendere o alimentare fiamme latenti ... come quando si soffia sulla brace per riaccenderla.

I CFC invece sono totalmente inerti



La questione dell' idrogeno non mi torna in quanto e' usato come fluido nei motori di tipo Stirling e segue le classiche leggi di espansione dei gas normali, anzi si avvicina molto al comportamento di un gas ideale.

darkfire
05-12-2003, 14:30
pigliatemi per c@gli@ne, ma anni fa al lavoro (tecnici informatici) ci si divertiva a spruzzalo nel deretano di qualche collega sovrapensiero :D

che urla, lol

la cosa più buffa, invece è stata quando si è sfasciata l'aria condizionata a ferragosto in un palazzo tutto di vetro e ferro. Il nostro ex-capo prese una bomboletta e se la spruzzò nella patta dei pantaloni... solo che era un po'inclinata... beh... lascio a voi immaginare le urla :D

Sturmenstrudel
05-12-2003, 14:41
Originariamente inviato da antyf
non è vero che tutti i gas espandendosi si raffreddano, l'idrogeno ad esempio si riscalda :)

Questa mi giunge nuova...e mi pare proprio un po' fantasiosa come teoria...

antyf
05-12-2003, 23:23
Originariamente inviato da Sturmenstrudel
Questa mi giunge nuova...e mi pare proprio un po' fantasiosa come teoria...

fantasiosa?
evidentemente non conosci la fisica e la chimica
l'idrogeno e l'elio a temperatura ambiente hanno il coefficiente di Joule-Thomson negativo, che è una misura della variazione della temperatura al variare della pressione, ad entalpia costante.

cmq in questo topic ho postato un link ad una pagina dell'istituto nazionale di fisica nucleare, sez. di firenze, che contiene la scheda tecnica dell'idrogeno, per chi non l'avesse visto lo riscrivo: http://www.fi.infn.it/sezione/prevprot/gas/idrogeno.html
per chi volesse altre info, ecco dei link:
http://www.science.unitn.it/~fisica1/fisica1/appunti/termo/cap_4/cap_4_2.htm
http://www.nd.edu/~ed/Joule_Thomson/joule_thomson.htm
http://public-cmaps.coginst.uwf.edu/server/Set-Urbino-ITIS/text/html/Effetto%20JouleThomson.html


x Athlon:

se come dici tu alcune realizzazioni di motori a ciclo Stirling utilizzano l'idrogeno come fluido operativo, questo non è in contrasto con le caratteristiche stesse dell'idrogeno, in quanto sarebbe possibile, a scapito di una diversa progettazione (l'inventore ha utilizzato l'aria come fluido operativo), considerare una compressione isoterma durante la quale si assorbe calore anzichè una espansione.
tutto ciò nell'ipotesi di usare l'idrogeno ad una temperatura superiore alla sua temperatura di inversione, al di sotto della quale si comporterebbe come un fluido "standard".
Mi posteresti qualche link dove si menziona l'utilizzo dell'idrogeno come fluido operativo nei motori Stirling?

Athlon
05-12-2003, 23:45
Originariamente inviato da antyf
Mi posteresti qualche link dove si menziona l'utilizzo dell'idrogeno come fluido operativo nei motori Stirling?

http://utenti.lycos.it/altraenergia/stirling.html

@Crikkkk-19
05-12-2003, 23:47
:)

Sturmenstrudel
06-12-2003, 09:21
Originariamente inviato da antyf
fantasiosa?
evidentemente non conosci la fisica e la chimica
l'idrogeno e l'elio a temperatura ambiente hanno il coefficiente di Joule-Thomson negativo, che è una misura della variazione della temperatura al variare della pressione, ad entalpia costante.


Scusa per il "fantasiosa". :flower:
Non ne avevo mai sentito parlare, sinceramente. L'esperienza mi aveva fatto presupporre, erroneamente, un comportamento comune a tutti i gas...

Ti ringrazio quindi per avermi insegnato questa cosa!!!;)
Scusa di nuovo...

P.S. : ho trovato questa pagina dove il discorso viene spiegato abbastanza bene, con dovizia di equazioni.
http://www.chem.arizona.edu/~salzmanr/480a/480ants/jadjte/jadjte.html

antyf
06-12-2003, 10:48
Originariamente inviato da Sturmenstrudel
Scusa per il "fantasiosa". :flower:
Non ne avevo mai sentito parlare, sinceramente. L'esperienza mi aveva fatto presupporre, erroneamente, un comportamento comune a tutti i gas...

Ti ringrazio quindi per avermi insegnato questa cosa!!!;)
Scusa di nuovo...

P.S. : ho trovato questa pagina dove il discorso viene spiegato abbastanza bene, con dovizia di equazioni.
http://www.chem.arizona.edu/~salzmanr/480a/480ants/jadjte/jadjte.html

non c'era bisogno che ti scusavi, è solo che avevo messo un link affidabile e mi aveva dato un pò fastidio che avessi commentato il mio post senza tenerne conto, tutto qua :)
ciao
:friend:

ironia
06-12-2003, 11:27
mettiamo che cada del liquido della bomboletta sulla sk madre...cosa succede'???



ciaooo

xxAndreAxx
06-12-2003, 11:45
uppo, interessa anche me sapere cosa succede se va questo liquido su una mobo accesa..

PentiumII
06-12-2003, 11:56
Perchè nella mia bomboletta c'è scritto che è estremanente infiammabile seppure ci sia anche scritto "aria pura compressa"?


Cioè se capovolgo esce un getto biancastro, però ho notato che cadono anche piccole goccioline...
Non è che sia cfc?

khri81
06-12-2003, 12:24
io all'età di 13 anni giocando da pirla con queste bombolette, mi ricordo che giocavamo con le pistole a gas, beh mentre stavo caricando la pistola, mi è partita una sgasata su un dito, beh il risultato è stato che sono dovuto andare all'ospedale avevo il dito quasi congelato! fortuna che nn ci sono state conseguenze ed è tornato tutto apposto. ;)

ironia
06-12-2003, 12:57
Originariamente inviato da xxAndreAxx
uppo, interessa anche me sapere cosa succede se va questo liquido su una mobo accesa..


sulle istruzioni c'è scritto di non utilizarlo su componenti in tensione.



comunque anche per me quel liquido che esce è cfc


ciaoo

Louder Than Hell
06-12-2003, 14:21
Originariamente inviato da PentiumII
Cioè se capovolgo esce un getto biancastro, però ho notato che cadono anche piccole goccioline...
Non è che sia cfc?

Anche nella mia!