View Full Version : KODAK DX4530, offerta ????
Ciao ragazzi sul sito UniEuro ho trovato questa macchina a 299€
http://www.unieuro.com/index.asp?senderControl=EcommerceLink
Visto che si è parlato tanto in questi giorni di Kodak sia 6330 sia 6340 ho visto questa che ha 5 mp e zoom ottico 3x che ne dite?
Queste le caratteristiche:
Sensore immagine ccd
Pixel effettivi 5.2 MP (2654 x 1954 pixel)
Zoom ottico 3x
Zoom digitale zoom digitale avanzato 3,3X
Display indoor/outdoor da 46 mm
Velocità otturatore 1/2 - 1/1700 +esposiz.lunga
Controllo esposizione automatica/programmato
Bilanciamento del bianco automatico
Flash incorporato
Interfacce video ntsc/pal
Memoria base 32 mb interni
Supporto di memoria secure digital\ mutli media c.
Alimentazione 2 batt AA litio
10 secondi
Dimensioni 111 x 66 x 39 mm
Peso 210 g
Garanzia un anno
Contenuto della confezione Fotocamera digitale con zoom KODAK EASYSHARE DX4530 Batteria al litio CRV3 Cavo audio/video Cavo USB Cinturino da polso CD KODAK EASYSHARE software con programma di apprendimento software interattivo Kit di benvenuto e manuale per l'utente Innesto di alloggiamento per camera dock opzionale KODAK EASYSHARE
Scusate ragazzi entrati nella pagina andate poi a destra e cliccate su "SPECIALE FOTOGRAFIA DIGITALE" che lampeggia ad intermittenza.:D
O fotografo
22-11-2003, 08:40
:eek: :eek: :eek:
Scusa O Fotografo mi diresti di più di questa macchina e di questo prezzo? Che ne pensi?
superdavide
22-11-2003, 15:31
Sembrerebbe ottima, però manca degli "SCATTI A RAFFICA" ! :muro:
Il prezzo è anke vuono xkè su nomatica la dnano a 337! Ed sappiamo ke nomatica fa i prezzi migliori.
superdavide
22-11-2003, 15:33
Sarebeb interesante ke filmati fa....
Ma è meglio il formato Quick time, avi o mpg per una fotocamera digitale?
O fotografo
22-11-2003, 19:04
Originariamente inviato da codd
Scusa O Fotografo mi diresti di più di questa macchina e di questo prezzo? Che ne pensi?
Non ho avuto modo di provarla ma i 5 mpixel mi sembrano una garanzia, la kodak fa buone macchine e non bleffa. Credo sia un buon acquisto e soprattutto ad un prezzo ottimo.
Le foto che ho visto fin'ora erano solo a bassa risoluzione e quindi è difficile apprezzarle appieno, non ho trovato comunque difetti particolari.
Direi che insieme alla minolta è uno dei migliori affari del momento. :) :)
Secondo me la pecca più grande è la mancanza di controlli manuali ( parlo delle priorità per es. )
Per il resto mi sembra un buonissimo affare.
Ciaozzz
DanceMan
23-11-2003, 11:20
Io ve l'avevo anticipata l'offerta su questa macchina!!!! In settimana avro' modo di provarla e poi vi faro' sapere come vengono le foto. :D
Scusate ragazzi qual'è l'offerta della minolta???
phoenix_7x
24-11-2003, 22:07
Originariamente inviato da codd
Scusate ragazzi qual'è l'offerta della minolta???
Credo alludano alla minolta F200, una 4Mp con comandi manuali, che ora è in offerta da Bow a soli 289 Euro:D
L'ho vista è ottima ma ha un piccolissimo neo: il design:D
digital_brain
25-11-2003, 11:28
A questo punto non vale la pena spendere qualche decina di euri in più e prendere la Canon A70???
digital_brain
25-11-2003, 11:30
Ho visto che la canon a70 fa anche delle belle foto subacquee,con l'apposito supporto che costa sui 200€.Non è da sottovalutare,è un più che altre macchine non hanno..
phoenix_7x
25-11-2003, 12:31
Originariamente inviato da digital_brain
Ho visto che la canon a70 fa anche delle belle foto subacquee,con l'apposito supporto che costa sui 200€.Non è da sottovalutare,è un più che altre macchine non hanno..
Si ma 320(A70)+200(supporto)=520 Euro
Con quella cifra ti compri S50(la trovi anche per di meno) o la Casio QV-5700 e sei su un'altro pianeta:D
Sul forum c'è poi un'etente che si vende la Nikon 4500 per molto di meno ed è una gra bella macchina
:sofico:
O fotografo
25-11-2003, 13:31
Il problema non tanto per i 30 euro ma quanto nel fatto che la a70 è una 3 mpixel e c'è un abisso tra 3 mpixel e 5 mpixel!!
Capisco le regolazioni manuali che possono far comodo ma quello che costa in una macchina non sono mica i comandi manuali, anzi credo sia la cosa più facile da fare e in più non a tutti servono.
Se poi uno li ricerca allora può sempre confrontare la A70 alla minolta di bow.it e lì è una bella battaglia ad armi pari... :eek:
Tra la a70 e la kodak sarebbe difficile fare confronti sono troppo diverse.
Originariamente inviato da O fotografo
Il problema non tanto per i 30 euro ma quanto nel fatto che la a70 è una 3 mpixel e c'è un abisso tra 3 mpixel e 5 mpixel!!
i megapixel non fanno la qualità...ci sono macchine da 2.1MP che superano di gran lunga anche un 4mp.
[b]quello che costa in una macchina non sono mica i comandi manuali, anzi credo sia la cosa più facile da fare e in più non a tutti servono.
poi quando però ti trovi le foto tutte identiche....la neve grigia, le persone in controluce buie, le foto notturne penose....non puoi di certo lamentarti con la macchina!
Secondo me senza controlli manuali si è davvero troppo limitati!
;)
scozia666
25-11-2003, 13:47
E invece sempre della kodak la 6440?
Ha la possibilità di controllare gli ISO (poco ma si può), ha lo scatto a raffica.... 4x ottico......4 mpixel.....è più piccola (di pochissimo)....
Costa su Nom@tic@ 346.
Effettivamente rispetto ai 299 della 4530......però mi pare sia decisamente migliore...o no?:)
O fotografo
25-11-2003, 14:03
Originariamente inviato da Pecos
i megapixel non fanno la qualità...ci sono macchine da 2.1MP che superano di gran lunga anche un 4mp.
poi quando però ti trovi le foto tutte identiche....la neve grigia, le persone in controluce buie, le foto notturne penose....non puoi di certo lamentarti con la macchina!
Secondo me senza controlli manuali si è davvero troppo limitati!
;)
E' vero i mpixel non garantiscono la bellezza di una foto, ci sono altri fattori importanti come il colore e la resa generale nelle luci e nei contrasti però i mpixel garantiscono una mole di informazioni che fanno comodo in tante circostanze, il dettaglio è importantissimo in una foto che è di per se una fonte di informazioni che si traducono in ricordi e emozioni.
Una foto per quanto bella se non garantisce la resa in particolari importanti quali i volti in una foto di gruppo o rende un soggetto confuso in un concerto finisce per essere quasi sgradevole. Mi ricordo un concerto di Renga dove nonostante fossi vicino al palco. per via della risoluzione ridotta, non sono riuscito a fare una foto dove fosse riconoscibile (capelli a parte :) )
O fotografo
25-11-2003, 14:08
Originariamente inviato da scozia666
E invece sempre della kodak la 6440?
Ha la possibilità di controllare gli ISO (poco ma si può), ha lo scatto a raffica.... 4x ottico......4 mpixel.....è più piccola (di pochissimo)....
Costa su Nom@tic@ 346.
Effettivamente rispetto ai 299 della 4530......però mi pare sia decisamente migliore...o no?:)
Non so,bisognerebbe fare una ricerca approfondita sulle potenzialità della kodak, io non mi sono interessato tanto perchè per ora non la potrei comunque comprare.
Probabilmente ha le regolazioni manuali essenziali come la compensazione EV e il bilanciamento del bianco.
Gli iso forse sono automatici ma comunque regolabili tramite i programmi pre settati (si vedono nella foto dei pulsanti).
Sono regolazioni standard che a me sarebbero sufficienti, però capisco che per fotografi avanzati potrebbero non bastare. :)
O fotografo
25-11-2003, 14:13
Ps credo che per quanto riguarda la kodak ci dovremo aspettare grosse novità, sta investendo molto a quanto pare, dai nuovi display oled alla qualità di ottiche e sensori.
Ha un approccio piuttosto serio alla cosa.
Originariamente inviato da O fotografo
E' vero i mpixel non garantiscono la bellezza di una foto, ci sono altri fattori importanti come il colore e la resa generale nelle luci e nei contrasti
...le ottiche e il sensore
Originariamente inviato da O fotografo
però i mpixel garantiscono una mole di informazioni che fanno comodo in tante circostanze, il dettaglio è importantissimo in una foto che è di per se una fonte di informazioni che si traducono in ricordi e emozioni.
Una foto per quanto bella se non garantisce la resa in particolari importanti quali i volti in una foto di gruppo o rende un soggetto confuso in un concerto finisce per essere quasi sgradevole.
ma è proprio quello che dico io solo che secondo me i mp in + vanno a incidere solo nei formati di stampa e il dettaglio del soggetto illuminato al centro di un concerto con il resto buio lo cogli (senza flash naturalmente o distruggerai l'atmosfera) non se hai un 5 mp automatica ma se hai diciamo pure una 2 mp e hai l'accortezza di correggere le errate (in questo caso di sicuro) letture dell'esposimetro della cam!
.....inoltre ti posso dire che mi sono appena arrivate dal laboratorio 2 stampe identiche 19x14 l'una fatta sfruttando i 3,3 MP (2048X xxxx) l'altra abbassando la risoluzione a 1600x1200 quindi in definitiva una foto fatta come la farebbe la canon A60.
Non riesco nemmeno con la luce sparata a trovare differenze tra le due....tant'è che non so nemmeno + quale sia stata fatta ad una risoluzione e quale all'altra.
Certamente tale discorso non ha + senso andando a stampare in A4 e + in su!
O fotografo
25-11-2003, 14:44
Dipende dal soggetto, io ho una 2 mpixel di qualità (fuji) e non posso che apprezzarne i colori e la qualità generale, anche gli automatismi fanno il loro dovere (pur avendo gli iso fissi).
In alcuni casi come i ritratti a breve distanze, le macro, i panorami (dove cioè ha importanza l'insieme) le foto sono ottime ma se posto una foto che ho fatto tempo fa dove si vede un paesaggio con quattro persone che scendono per un viale i volti li ho assolutamente cancellati e questo non è bello anche se non mi interessa stampare la foto resta che molte informazioni che avrei potuto avere da una 4-5 mpixel le ho perse usando una 2 mpixel.
Con una foto ad alta risoluzione avrei potuto fare un ingrandimento (anche solo da monitor), oppure un crop e modificare l'inquadratura, con la foto che ho invece posso solo vedere l'insieme e basta.
La qualità dell'immagine è vero che è data dalle ottiche e dal sensore ma attualmente le principali marche si servono delle stesse ottiche e degli stessi sensori e quando non avviene hanno comunque caratteristiche e prestazioni piuttosto simili. Cambia invece il trattamento dell'immagini da parte dell'elettronica della macchina. Ecco allora che alcune hanno dominanti di colore altre contrasti eccessivi o insufficienti. Vere e proprie aberrazioni attribuibili alle lenti sono sempre più rare e i sensori sono ormai piuttosto affidabili anche in macchine economiche (restanto ai CCD).
Le differenze tra le immagini di una macchina rispetto un'altra sono in genere uniformabili con semplici programmi preimpostati per le varie macchine come ad esempio ColorCastFX questo perchè sono problemi più che altro di gestione dell'immagine più che di limiti hardware. :)
le due foto di cui ti ho parlato sono dei ritratti di due ragazze e qui le differenze non ci sono nei mpixel (ripeto a 19x14). Nei paesaggi ho notato che la nitidezza va un pò in crisi e i dettagli all'infinito sono non molto definiti ma questo non so se lo risolvi con + megapixel, forse si, ma cmq è un collo di bottiglia di tutte le digitali prosumer (ottiche pessime rispetto agli obiettivi intercambiabili).
;)
phoenix_7x
25-11-2003, 15:47
Originariamente inviato da Pecos
.....inoltre ti posso dire che mi sono appena arrivate dal laboratorio 2 stampe identiche 19x14 l'una fatta sfruttando i 3,3 MP (2048X xxxx) l'altra abbassando la risoluzione a 1600x1200 quindi in definitiva una foto fatta come la farebbe la canon A60.
La tua affermazione mi ha incuriosito, sono andato su un sito ed ho scaricato due foto, che ritraggono la stessa scena (paesaggio con una casa di mattoni al centro), fatte con la A60 e la A70.
Naturalmente la differenza tra le due foto a schermo intero era evidente, soprattutto nelle zone d'ombra e nei cespugli ovvero in tutti quelle situazioni in cui i MP in + si fanno sentire.
Inseguito ho ridimensionato la foto della A70 a 1600x1200 e le differenze rispetto alla A60 hanno continuato ad esserci, anche se meno marcate.
Quando le scene nn sono molto complesse, primi piani ecc.., la differenza tra 2 e 3 MP come tra 3 e 4MP si riduce, ma in paesaggi e scene ricche di particolari la cosa è troppo evidente.
Naturalmente sempre che si stia stampando la foto alla stessa grandezza ed in piccolo formato.
Se poi si considera la visualizzazione su schermo e le stampe di grande formato allora c'è un abisso..
E poichè la maggior parte delle foto fatte con la digitale si visualizzano al PC e solo poche finiscono in stampa, nn ditemi che questo nn è un vantaggio trascurabile :sofico:
Infine, spesso tutti dicono che nn stamperanno mai in formati + grandi del 15x11 ma se un giorno, in seguito alla notevole diffusione delle digitali il prezzo delle stampe in formato grande crollerà, continuerete a stampare in formato piccolo? e come farete con gli scatti che avete già fatto ed archiviato sul vostro PC? nn sarà un peccato nn poterle stampare in un formato +grande?
Ciao
Mi spiegate una cosa?
Con la dx4530 viene fornito il CRV3 lithium battery pack che, se non ho capito male, è una batteria che sostituisce 2 batterie AA.
Leggendo la lista degli accessori forniti di serie non c'è, però, un caricabatterie.
Come si carica quindi il battery pack? usando la fotocamera ? e con quale cavo ?
Sono indeciso se acquistare la dx4530 a 299 euro o la casio rv40 a 345 euro.
La prima, leggendo varie recensioni, sembra ottima x la qualità delle immagini la seconda x varie funzionalità aggiuntive (tra le quali mi ha colpito quella che permette di ridurre la qualità delle foto già fatte in modo da risparmiare spazio senza doverle cancellare).
Quale mi consigliate?
Ciao
O fotografo
27-11-2003, 15:33
Originariamente inviato da glb
Ciao
Mi spiegate una cosa?
Con la dx4530 viene fornito il CRV3 lithium battery pack che, se non ho capito male, è una batteria che sostituisce 2 batterie AA.
Leggendo la lista degli accessori forniti di serie non c'è, però, un caricabatterie.
Come si carica quindi il battery pack? usando la fotocamera ? e con quale cavo ?
Sono indeciso se acquistare la dx4530 a 299 euro o la casio rv40 a 345 euro.
La prima, leggendo varie recensioni, sembra ottima x la qualità delle immagini la seconda x varie funzionalità aggiuntive (tra le quali mi ha colpito quella che permette di ridurre la qualità delle foto già fatte in modo da risparmiare spazio senza doverle cancellare).
Quale mi consigliate?
Ciao
Forse tramite il cavo usb ma non ti so dire con certezza.
phoenix_7x
28-11-2003, 10:37
Originariamente inviato da glb
Ciao
Mi spiegate una cosa?
Con la dx4530 viene fornito il CRV3 lithium battery pack che, se non ho capito male, è una batteria che sostituisce 2 batterie AA.
Leggendo la lista degli accessori forniti di serie non c'è, però, un caricabatterie.
Come si carica quindi il battery pack? usando la fotocamera ? e con quale cavo ?
Sono indeciso se acquistare la dx4530 a 299 euro o la casio rv40 a 345 euro.
La prima, leggendo varie recensioni, sembra ottima x la qualità delle immagini la seconda x varie funzionalità aggiuntive (tra le quali mi ha colpito quella che permette di ridurre la qualità delle foto già fatte in modo da risparmiare spazio senza doverle cancellare).
Quale mi consigliate?
Ciao
La CRV3 lithium battery nn è una batteria ricaricabile ma usa e getta ed è pertanto equivalente a delle normalissime stilo.
Originariamente inviato da phoenix_7x
La CRV3 lithium battery nn è una batteria ricaricabile ma usa e getta ed è pertanto equivalente a delle normalissime stilo.
:eek:
Sei sicuro?
:muro:
Che senso ha dare una batteria al litio usa e getta?
Le alcaline non costano di meno ?
phoenix_7x
28-11-2003, 12:45
Originariamente inviato da glb
:eek:
Sei sicuro?
:muro:
Che senso ha dare una batteria al litio usa e getta?
Le alcaline non costano di meno ?
Si sono sicuro la CR-V3 da 3V è una batteria monouso.
Un mio amico l'ha trovata nella confezione della F200 Minolta.
Le ragioni?:eek:
Beh sinceramemente,credo che lo facciamo per trarre in inganno l'acquirente, che pensando di avere una batteria ricaricabile, può preferire il loro prodotto :D
Originariamente inviato da phoenix_7x
Si sono sicuro la CR-V3 da 3V è una batteria monouso.
Un mio amico l'ha trovata nella confezione della F200 Minolta.
Le ragioni?:eek:
Beh sinceramemente,credo che lo facciamo per trarre in inganno l'acquirente, che pensando di avere una batteria ricaricabile, può preferire il loro prodotto :D
ma questa batteria cr-v3 quanto dura e quanto costa? sto per comprare la kodak ma sta batteria mi sembra un po´losca
el_marchet
15-12-2003, 10:03
Ho gli stessi dubbi per quanto riguarda questa batteria, nessuno da' delucidazioni?
Quella batteria ce l'ho anche io , trovata nella Dx6340.
Dovrebbe durare molto di più delle alkaline... solo che , appunto , è " usa e getta ".
Ciaozzz
el_marchet
15-12-2003, 11:14
http://www.kodak.com/eknec/PageQuerier.jhtml?pq-path=297&pq-locale=it_IT&cameraEkNumber=EKN028002&Visible=false&navCategory=EKN028002
qui pero' dice il contrario mi pare, cioe' che e' ricaricabile.
bohh :confused:
azz e´vero!!!!
li cé´scritto che e´ricaricabile!!! Appena arriva Natale quando mio padre apre il pacco regalo allor aposso controllare se e´ricaricabile oppure no....
Raimondo
16-12-2003, 12:30
Originariamente inviato da Pecos
.....inoltre ti posso dire che mi sono appena arrivate dal laboratorio 2 stampe identiche 19x14 l'una fatta sfruttando i 3,3 MP (2048X xxxx) l'altra abbassando la risoluzione a 1600x1200 quindi in definitiva una foto fatta come la farebbe la canon A60.
Non riesco nemmeno con la luce sparata a trovare differenze tra le due....tant'è che non so nemmeno + quale sia stata fatta ad una risoluzione e quale all'altra.
Certamente tale discorso non ha + senso andando a stampare in A4 e + in su!
io ho stampato tre foto scattate con la mia a80 però utilizzando la risoluzione da 2 Mp e i risultati sono stupefacenti infatti a mio fratello per il suo compleanno ho regalato una a60. (le stampe erano 15*20)
massimointerfree
19-12-2003, 13:54
ho avuto modo di provarla , e direi che come qualità delle foto ci siamo.(5 mgp)
l'unico neo ,secondo me è il mirino,che non essendo come le reflex,quello che inquadri , non corrisponde alla realtà.
cosa che invece ha la cx 6330.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.