View Full Version : MDK9.2: Aiutate l'ultimo newbie arrivato PLS!
Installato Mandrake 9.2...tutto normale (ho solo scelto /hda5 che è la partizione con il punto di mount "/" per usare il boot manager di XP), vado per riavviare col floppy (in attesa di sistemare il boot.ini), mi loggo e come root mi esce un quadro rosso con orologio, come utente un bel quadro blu con orologio...nient'altro!!! No barra delle applicazioni, no icone, niente di niente!!!:eek:
Cosa ho sbagliato? Ricordo che le cose più ardite che ho fatto durante l'installazione sono state configurare lo schermo indicando radeon come scheda video e poi ho detto si alla domanda di avviare xfree ad ogni riavvio. Sarà che ho escluso installato solo KDE come ambiente grafico?:confused:
Aiuto...non ci capisco niente....è la prima installazione di linux che faccio e non cominciamo col piede giusto:rolleyes:
:muro:
carmine65
21-11-2003, 21:50
Ciao,
rifai l'installazione, leggendoti con attenzione e riflettendo un pochino su tutte le domande/opzioni che ti pone.
ciaooooo
Originariamente inviato da carmine65
Ciao,
rifai l'installazione, leggendoti con attenzione e riflettendo un pochino su tutte le domande/opzioni che ti pone.
ciaooooo
Rifatta 5 volte....le ultime 3 volte mi ha dato un errore nella scrittura del floppy di boot così senza floppy non ho potuto neppure verificare cosa fosse successo all'installazione vera e propria...inoltre all'ultima installazione mi ha sputtanato il mbr nonostante gli avessi detto di starne lontano installando Lilo su hda5....per fortuna con windows non sono tanto newbie....risolto con fdisk /mbr....dite un pò....se installo Lilo su C: dopo posso toglierlo con il medesimo comando?
Uffa...sto ripetendo l'esperienza con Mandrake 8.2 che installai, feci funzionare per qualche giorno poi mi mandò a quel paese il mbr e tre windows installati così non toccai più quei 3 cd!!!
:rolleyes:
Non vorrei fare la stessa fine ma con sto MDK9.2 va tutto anche peggio....l'ho installato 6-7 volte e neppure ho visto la schermata iniziale:(
ANDY CAPS
21-11-2003, 23:11
:( probabilmente stai sbagliando qualcosa o i cd sono difettosi perche in genere l'installazione e' semplicissima
http://doc.mandrakelinux.com/MandrakeLinux/91/it/Quick-Startup-Plus.html/
dai una scorsa al manuale di installazione
ma se clicchi sul desktop ti si aprono menu' ?
hai selezionato kde e gnome nell'installazione pacchetti
in genere si utilizza lilo nell'mbr (molto piu semplice) poi per toglierlo il sistema è lo stesso
Originariamente inviato da ANDY CAPS
:( probabilmente stai sbagliando qualcosa o i cd sono difettosi perche in genere l'installazione e' semplicissima
In genere ......
:D
Presente questa faccina ---> :D E' la risata isterica che ho da qualche ora dopo 2 giorni completi cercando di far riconoscere il chip lan del nforce 2 e caricare l'agp gart ed ancora nulla :muro:
Originariamente inviato da ANDY CAPS
:( probabilmente stai sbagliando qualcosa o i cd sono difettosi perche in genere l'installazione e' semplicissima
http://doc.mandrakelinux.com/MandrakeLinux/91/it/Quick-Startup-Plus.html/
dai una scorsa al manuale di installazione
ma se clicchi sul desktop ti si aprono menu' ?
hai selezionato kde e gnome nell'installazione pacchetti
in genere si utilizza lilo nell'mbr (molto piu semplice) poi per toglierlo il sistema è lo stesso
Non ho installato gnome.....cliccando sul desktop compare uno pseudo menu solo tenendo premuto il tasto sx con le scitte exit, rerstart, kill e altre 7-8 voci che non ricordo tutte rigorosamente in inglese (benchè abbia installato in) italiano e che non possono essere cliccate poichè appena rilascio il tarsto sx scompare anche quel menù
Scorrendo il link che mi hai dato con gli screen shot delle fasi d'installazione stro notando che alcuni di questi a me neanche compaiono tipo non esce l'icona per l'utente, non compare la scelta del fuso orario nè la richiesta di dove posizionare il boot loader che ho cambiato scegliendo di riconfigurarlo dal menu di configurazione riassuntiva...e poi delle 6-7 installazioni fatte (ormai sono un veterano:( ) nessuna è stata uguale all'altra nel senso che di tanto in tanto comarivano schermate diverse così come per il floppy che all'inizio ha sempre creato e che nelle ultime inst. mi da errore...dite che sono i cd buggati? Faccio presente che sono quelli allegati alla rivista linux magazine
:confused:
Originariamente inviato da Zip80
Faccio presente che sono quelli allegati alla rivista linux magazine
:confused:
Sono gli stessi della dwld edition. Controlla l'md5, trovi l'md5 esatto sul sito mandrake.
Un buon software free per controllarlo è : Advanced Cheksum Verifier
ANDY CAPS
22-11-2003, 09:26
niente di grave comunque
hai installato wmaker come windows manager
è un wmanager leggerissimo che viene messo di default in caso non sia presente nessun altro
da root avvia un terminale e scrivici mcc
cosi facendo ti parte il centro di controllo di mandrake e da li scegliendo installazione software installi i file di kde e gnome
se hai tutti e tre i cd non ci dovrebbero essere problemi
riavviando poi dovrebbe partire tranquillamente tutto
Installando lasciando tutte le impostazioni di default e con lilo nel mbr mi parte anche se il floppy continua a non crearmelo....visto che posso accedere a linux finalmente quel'è il comando da console per creare un floppy d'avvio?
E' normale che benchè mi abbia riconosciuto correttamente chipset di scheda audio e tv poi nel tool di configurazione non mi permette di fare un bel niente nel senso che non ho nè audio nè scheda tv disponibile? Devo cercare i driver in giro per la rete?
Cosè l'md5 (ho detto che sono un newbie...dovete dirmi tutto purtroppo :rolleyes: )?
ANDY CAPS
22-11-2003, 10:03
per la scheda tv devi installare il suo programma
per il floppy guarda in centro di controllo di mandrake > boot e fallo da li con drakefloppy ( anche se forse ci saranno problemi per un difetto suo )
del floppy per ora ne puoi fare a meno )
Originariamente inviato da ANDY CAPS
per la scheda tv devi installare il suo programma
per il floppy guarda in centro di controllo di mandrake > boot e fallo da li con drakefloppy ( anche se forse ci saranno problemi per un difetto suo )
del floppy per ora ne puoi fare a meno )
E' che volevo reinstallarlo con lilo su hda5
ANDY CAPS
22-11-2003, 10:16
quello lo puoi mettere da mcc > boot > lilo modificandolo con 2 clic poi devi ripulire l'mbr
A me capitò una situazione simile a quella di zip80 con la Mandrake 9.1:
- pur scegliendo l'installazione "Expert", non ci fu verso di installare il boot loader in un settore diverso dall'MBR, quindi niente settori di avvio di unità logiche.
- impossibilità di utilizzare kde da root...
- anch'io feci diverse installazioni credendo di sbagliare qualcosa... ma non ci fu nulla da fare... sempre i soliti problemi: e non sono un niubbo...
La spiegazione che mi diedi fu quella di supporti cd difettosi che, evidentemente, "saltavano" o leggevano male alcuni pacchetti indispensabili per il corretto funzionamento del sistema operativo...
Originariamente inviato da Zip80
Cosè l'md5 (ho detto che sono un newbie...dovete dirmi tutto purtroppo :rolleyes: )?
Da niubbo a niubbo ti posso dire che è una sequenza alfanumerica che identifica in maniera univoca un file.
Tizio ha un file, con un utility apposita ottiene l'md5 di questo file. Tizio passa via internet il file a Caio ed in più gli comunica l'md5 esatto. Caio con la stessa utility va a "fare l'md5" del file appena preso da Tizio e se le due sequenze coincidono allora il file che ha in mano è esattamente quello che ha Tizio.
Nell'area dowld del sito Mandrake trovi gli md5 esatti.
Originariamente inviato da Darky
Da niubbo a niubbo ti posso dire che è una sequenza alfanumerica che identifica in maniera univoca un file.
Tizio ha un file, con un utility apposita ottiene l'md5 di questo file. Tizio passa via internet il file a Caio ed in più gli comunica l'md5 esatto. Caio con la stessa utility va a "fare l'md5" del file appena preso da Tizio e se le due sequenze coincidono allora il file che ha in mano è esattamente quello che ha Tizio.
Nell'area dowld del sito Mandrake trovi gli md5 esatti.
Chiarissimo...al software preosto dovrei indicargli un file in particolare o tutto il cd?
Dunque ho cambiato il driver della scheda audio e mi funziona...ora il problema è far fungere il winmodem.
Intanto qualche cosa comincio a capirla ma i problemi almeno per portarlo ad un livello di utilizzabilità sono ancora molti
Ho scaricato i driver direttamente dal sito Intel e mi chiede questa procedura per installarli
INSTALLATION
Prerequisites:
1. root access (ok)
2. bash shell to run install scripts
(cosa?)
3. a HaM modem
(ce l'ho)
4. KERNEL SOURCE HEADERS FOR THE KERNEL YOU ARE RUNNING (found on your distribution's CD) (li devo installare o basta inserire il cd nel lettore....sempre che ci siano nel cd e se ci sono quali dei 3?)
6 steps to install:
1. login as ROOT (ok)
2. extract the archive into a directory with "tar -zxvf <archivename>.tgz"
(avevo estratto il tutto con winrar da windows...è lo stesso?)
3. cd into the directory it created.
(cosa?)
4. Type: make clean
(questi comandi sono da digitare da console aperta nella cartella contenetne i driver giusto?)
5. Type: make ham
6. Type: make install
Non esiste un pacchetto che faccia tutto da solo (tipo un exe di win...in linux dovrebbe essere un rpm giusto?)
Intanto continua a non volermi creare il floppy d'avvio in nessun modo....mi da sempre lo stesso errore"impossibile chiudere mkbootdisk"
ma solo io ho beccato la rivista coni cd difettosi? :grrr:
ANDY CAPS
22-11-2003, 12:25
:( c'è da lavorare un po ' per i modem
:rolleyes: prova ad installare questo
ftp://rpmfind.net/linux/SuSE-Linux/i386/8.2/suse/i586/Intel-v92ham-4.51-67.i586.rpm
anche se è per suse hai qualche speranza che funzioni (poche)
se te lo installa (anche cliccandoci sopra) poi devi avviare kppp e vedere su quale porta di riconosce il modem interrogandolo dal menu modem e cambiando le porte dal menu device > /dev/modem
:p altrimenti devi scaricare i sorgenti del kernel
ftp://fr2.rpmfind.net/linux/Mandrake/9.2/i586/Mandrake/RPMS/kernel-source-2.4.22-10mdk.i586.rpm
:( 40mb
ed imparare ad usare il terminale (shell )
Caspita....mi aspettavo che c'era da lavorare ma lavorare così duramente solo per installarlo e mettere i driver al modem no:(
Per i driver avevo già scaricato quel pacchetto rpm ed installato ma da configurazione periferiche dava ancora il segnale di una periferica sconosciuta (il modem evidentemente) anche se ovviamente non ho avviato kpp (come si avvia?) e seguito le tue istruzioni.....la questione è che se voglio provarci dovrò reeinstallare di nuovo linux che mi ha nuovamente mandato a p*****e il mbr e non creandomi il floppy d'avvio sono ovviamente impossibilitato ad avviarlo.
Possibile dipenda da un errore dei cd (per'altro allegati ad una rivista) il fatto che non riesco a crearmi un floppy d'avvio in alcun modo? Eppure alle prime installazioni (quelle per intenderci senza ambiente grafico) lo ha fatto correttamente 2-3 volte tant'è che linux mi è partito proprio da floppy:rolleyes:
ANDY CAPS
22-11-2003, 14:26
prova da una consolle di root a digitare
drakfloppy
poi non capisco perche ti debba creare problemi l'mbr :confused:
kppp se hai installato kdenetwork lo trovi nel menu start > rete >< accesso remoto oppure da consolle di root kppp
oppure installalo con urpmi kppp da root
Mi ha installato quel pacchetto rpm per suse anche se prima mi ha avvertito "i pacchetti hanno firme errate. Vuoi continuare?" al che ho detto si ed ho pensato: anche sotto linux driver certificati...adesso cosa fa? Imposta un punto di ripristino!:D
Ad ogni modo c'è poco da ridere, ho installato kppp ed interrogato il modem cambiando tutte le porte disponibili....risultato? Ahimè sempre lo stesso: impossibile accedere al modem!
E pensare che il modem credevo fosse l'ultimo dei problemi visto che erano presenti driver abbastanza aggiornati proprio sul sito intel! Ricordo che quando installai MDK 8.2 trovai (per modem lucent) un pacchetto rpm che fece tutto da solo ed in maniera egregia!:rolleyes:
Proprio adesso che ho sistemato anche il dual boot e mi sta cominciando a piacere non poco mdk....possibile che l'unica soluzione sia quella? E se anche scarico i 40 mb del kernel poi risulterà facile installare i driver?
In effetti linux è un ottimo prodotto (almeno è questa la percezione che ne ho dall'esterno) ma se windows lavora (ed ogni tanto fa guai:D ) per l'utente ho la sensazione che nel mondo unix sia l'utente a lavorare (ed a cercare di fare meno guai possibili) per il proprio sistema operativo
PS: il floppy d'avvio non me lo crea neanche da riga di comando con il medesimo errore preceduto da una frase che dice che non c'è spazio sufficiente:muro:
Originariamente inviato da ANDY CAPS
:p altrimenti devi scaricare i sorgenti del kernel
ftp://fr2.rpmfind.net/linux/Mandrake/9.2/i586/Mandrake/RPMS/kernel-source-2.4.22-10mdk.i586.rpm
:( 40mb
ed imparare ad usare il terminale (shell )
Se scarico i sorgenti crei sia capace di applicare la procedura sopra riportata?
In particolare mi spaventa questo prerequisito: "bash shell to run install scripts"....è a questo che ti riferivi quando dicevi che devo imparare ad usare il terminale?
:confused: :confused: :confused:
:muro: :muro: :muro:
:( :( :(
:cry: :cry: :cry:
Originariamente inviato da Zip80
[...]
In particolare mi spaventa questo prerequisito: "bash shell to run install scripts"....
[...]
Ti sta dicendo che per eseguire quello script (gli script sono paragonabili ai file .bat di DOS/Win, ma enormemente più potenti) è necessario disporre della shell Bash: nell'ambiente *nix, esistono molte shell, ma tutte le distribuzioni supportano la bash (che probabilmente è la più ricca di funzionalità...).
Tranquillo: la Mandrake possiede la bash :).
Originariamente inviato da Gibbus
Ti sta dicendo che per eseguire quello script (gli script sono paragonabili ai file .bat di DOS/Win, ma enormemente più potenti) è necessario disporre della shell Bash: nell'ambiente *nix, esistono molte shell, ma tutte le distribuzioni supportano la bash (che probabilmente è la più ricca di funzionalità...).
Tranquillo: la Mandrake possiede la bash :).
Come si lancia questa shell? E' installata di default o da installare da uno di quei tre cd? Una volta installati i kernel source e lanciata la shell è sufficiente digitare quei tre comandi?
In particolare c'è anche il punto 3 della procedura d'installazione che mi lascia perplesso...cosa intende? (vedi pag precedente verso la fine)
TNX
La shell bash, ce l'hai installata senz'altro... ;).
La lanci da quell'icona sul pannello raffigurante un monitor con una conchiglia, oppure, nel caso non sia in esso presente, digiti da tastiera ALT+F2 (viene lanciato il programmino "Esegui"): nel campo comando digiti "konsole" --> ecco la shell.
Una volta installati i sorgenti del kernel, la procedura che devi eseguire per installare il modem (modem, giusto?) è quella classica della compilazione dei sorgenti.
Il punto 3:
dopo aver digitato "tar -zxvf <archivename>.tgz" ti verrà creata una nuova directory, in genere dallo stesso nome del pacchetto che hai decompresso: entri nella nuova direcory (cd nome_directory) ed esegui i passi dal 4 in poi sperando che vada tutto bene...
Ma sicuro che devo scaricare i kernel source? Non ci sono tra i vari pacchetti nei 3 cd? Facendo una ricerca tra i vari pacchetti che potrei installare (presumo dai 3 cd) con la parola kernel mi vengono fuori i pacchetti del file in allegato...mi dite se è uno di quelli?
Direi il quarto dell'elenco.
Comunque i sorgenti del kernel vanno installati solo se esplicitamente richiesto (molto probabile), come prerequisito, dalla procedura di installazione dei driver del modem.
I prerequisiti li ho riportati dal readme nella pagina precedente...il 4° in elenco non mi sembra....ora vado a vedere la descrizione e te la riporto ma nessuno di quelle voci corrisponde ad un pacchetto da 40 mb che mi hanno detto essere la dimensione dei source:rolleyes:
Ho dato uno sguardo ai cd...
Il kernel corretto è:
kernel-2.4.22.10mdk-1-1mdk.rpm e si trova nel primo dei tre cd.
Per quanto riguarda la dimensione è di 19.2 Mb: ma anche tutti gli altri kernel sono all'incirca di quella dimensione --> prova ad installarlo.
ANDY CAPS
24-11-2003, 23:00
no quella è un kernel-image non è il sorgente
è auto installante cosi come gli altri kernel di mandrake ma quello lo ha gia
Accidenti! Certo che avere tre cd in nessuno dei quali siano presenti i sorgenti lascia l'amaro in bocca...
Andatelo a dire al mio povero modem che per funzionare sta tirando giù un file da 40mb:rolleyes:
Per fortuna glielo sto facedno fare a rate....gli rimangono ancora 16mb...spero ne valga la pena nel senso che poi l'installazione vada liscia altrimenti mi trovo con un file da 40mb e 3 cd da cestinare :cry:
Uffa sto linux!
Non disperare... i sorgenti del kernel servono sempre (sperando che siano quelli giusti...:D).
Per quanto riguarda i (win)modem, la colpa risiede nei produttori delle periferiche non nel Pinguino.
Originariamente inviato da Gibbus
Non disperare... i sorgenti del kernel servono sempre (sperando che siano quelli giusti...:D).
Per quanto riguarda i (win)modem, la colpa risiede nei produttori delle periferiche non nel Pinguino.
Se non sono quelli giusti mi sa che mi verrà una gran voglia di fare un viaggetto a Siena:D :D :D
Questo mica tanto....di questo si poteva dire una volta, ora molti produttori rilasciano driver: è il mio caso con driver prelevati dal sito intel....visto che hanno fatto i driver se ci fosse stata la possibilità di installarli con un semplice pacchetto rpm credo avrebbero fatto anche questo...invece ho l'impressione che che per installare qualsiasi driver si debba fare l'impossibile, in pratica imparare ad usarlo prima ancora di averne terminato l'installazione:rolleyes:
Tra le tante cose piaciute una cosa mi ha negativamente sorpreso (insieme alla difficoltà di configurare periferiche) finora: XP avviato con grafica a palla ed un pdf visualizzato: 90 mb occupati....linux avviato con kde di default (presumo anche questo a palla) con lo stesso pdf visualizzato: 190mb:eek: :eek: :eek:
Originariamente inviato da Zip80
Questo mica tanto....di questo si poteva dire una volta, ora molti produttori rilasciano driver
Si, ma con licenza proprietaria per cui non possono essere re-distribuiti in una distribuzione gratuita come le download che poi sono quelle che vengono allegate alle riviste.
Probabilmente stai leggendo la memoria occupata in maniera errata, i valori giusti sono quelli della seconda riga di free, penso che anche kde stia sui 90 mega
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.