View Full Version : Un paio di consigli se potete
Pippo182
21-11-2003, 14:13
Ciao raga come state?
Spero tutti bene, io ultimamente sono un po' impegnato a studiare per l'esame di abilitazione alla professione Geom.
Comunque....vengo al sodo.
I miei quesiti sono 2
1- quando in una mesh o un poligono faccio una selezione a livello di sub oggetto bordo, come faccio a non selezionare i bordi che dovrebbero essere nascosti (appaiono tratteggiati se selezionati) ovvero come faccio solo a selezionare i bordi visibili?
per i poligoni e i vertici abilitando la casellina faccie nascoste ti permette di selezionare solo le faccie visibili e non quelle dietro ad altre faccie, ma con i bordi....
2- come posso fare a programmare un render di 4 fotogrammi (4 render quindi) rispettivamente di 4 cineprese.
Mi servirebbe in quanto almeno di sera posso lanciare in una botta sola il calcolo della 4 viste come se fossero 4 fotogrammi.
Spero di essemi spiegato e che possiate aiutarmi.
PS: sto realizzando un interno per la visualizzazione di una scala, appena ho qualcosa di decente vi posto qualche preview.
Per ora dovete avccontentarvi dell'open gl
Pippo182
21-11-2003, 14:15
Ultima cosa.
Come mai vray ognitando da questo errore?
A qualcuno è già successo, io pensavo fosse un problema di mappatura ma invece....
Che siano le immagini delle texture troppo grosse?
ho anch'io a volte il messaggio di errore di Vray, ma di solito quando uso le HDRI
Allora, x il render a piu posizioni, devi impostare un'animazione a piu' fotogrammi, es. 4 viste:
1° Imposti la telecamera subito con la prima vista che ti interessa,
2° poi in basso a destra dell'icona con la chiavetta premi "Ch. aut." per attivare le key di animazione.
3° sposti la barra di animazione dal fotogramma da 0 al fotogramma 1, e imposti la telecamera per la seconda imquadratura, poi fot. 2 e imposti la terza inquadratura e cosi via fino ad esaurire le inquadrature che ti servono.
4° alla fine premi ancora "Ch. aut." per disattivare l'animazione.
A questo punto non devi fare altro che andare nell'interfaccia render/Parametri comuni, imposti la risoluzione, imposti "Intervallo" e nel form (dove di default e' da 0 a 100) imposti da 0 a n-fotogrammi che hai impostato per l'animazione, cosi una ad una automaticamente calcolera' le scene impostate.
Per salvare il risulatato dei render singoli spunta "salva file" e dai l'indirizzo della cartella dove salvarli.
Se segui queste semplici cose non dovresti avere problemi, cmq facci sapere com'e' andata.
Per quanto riguarda il messaggio di errore purtroppo lo da anche a me, succede spesso con MATERIALI RIFLETTENTI, mi sono accorto anche che la versione 03n lo fa spesso, sembra quasi un bug, comunque l'unico consiglio che ti posso dare e' di togliere dalla scena l'oggetto incriminato ( o il materiale ) :rolleyes:
Ciao
Genesi
ciao pippo, purtroppo non so darti consigli riguardo ai tuoi problemi, ma volevo dimostrarti solidarietà da geometra a geometra augurandoti in bocca al lupo x l'esame di stato ;)
ciao
Pippo182
21-11-2003, 16:50
Grazie dei consigli e dell'imbocca al lupo.
Per la telecamera quella tecnica la sapevo già, volevo sapere se era possibile saltare da una telecamera a un altra senza dovermi riposizionare la stessa camera nelle posizioni congeniali.
Sarebbe molto comodo.
Per la selezione sub oggetto che mi dite?
Per l'errore penso che sia dovuto al tipo di materiali usati, con i materiali vray non mi sembra che appaia.
Comunque la scena viene renderizzata giusta ugualmente anche se appare l'errore.
Purtroppo il mio capo vuole stampare le viste su plotter (che come qualità non è il massimo) così saro costretto a finirmela a casa per benino la scena se la voglio fare realistica per soddisfazione personale.
Stampando su plotter è inutile fare calcolare le riflessioni e i particolarini impercettibili....che rabbia!!!!
Ho scoperto che usando i materiali vray come materiali riflettenti c'è la possibilità di dare un comando "Interpolazione " delle riflessioni che permette di avere riflessioni realistiche con tempi di calcolo contenuti anche su riflessioni sfocate.
Questo però comporta un paio di passaggi in più (a volte 1 a volte 4 a seconda della qualità della mappa) nel calcolo della mappa irradianza in cui verranno solo renderizzate le riflessioni.
Aspetto consigli.
eeeh... mi pareva strano non sapessi queste cose. :D
Va beh!
Per quanto riguarda passare da una telecamera all'altra ancora non saprei, non mi sono mai posto il problema, devo rivedere nel manualone di max se trovo qualche cosa.
x il problema errore, penso siano proprio i materiali standard di max a rompere. A me purtroppo escono chiazze bianche nei render che devo riparare con photoshop.
Bell'ambientino, complimenti.
Pippo182
22-11-2003, 10:51
sul primo quesito qualcuno sa??
digitalfx
23-11-2003, 13:01
idem anche a me Vray genera errori di quel tipo quando ci sono troppi materiali standard (specialmente su materiali di tipo acquosi con refrazione e riflessi, anzi addirittura in questi casi mi da dei messaggi in rosso di errore).
Alla fine però i rendering sono apposto o almeno sembrano tali, non ci sono mancanze di colori o quant'altro...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.