View Full Version : mobile pentium 4 - chi e' questo sconosciuto?
ho letto le faq sui processori e ho capito la politica di marketing della Intel.
incasinare la testa dei paranoici come noi e mandarci in tilt il cervello.
io devo prendere un portatile nuovo ma non so che processore scegliere. io lo uso per photoshop, siti flash e applicazioni di elaborazione immagini e video in visual c++. non gioco.
io cercavo il centrino pero' i notebook che mi piacciono hanno il widescreen (16:10) e non mi convince per fare siti internet?
allora ero andato su p4 (che pero' scaldano e fanno rumore) perche' il p4-mobile mi sembrava datato (vista l'uscita del centrino).
adesso pero vedo questo mobile p4 da 3,06Ghz :sofico: e anche tecnologia HT.
mi chiedo com'e' fatto questo processore?? quali sono le caratteristiche? e soprattutto come va?? (ma lo montano solo i dell 5150????) se si come mai??
se devo essere sincero, da puro ignorante in materia, ho paura che questi processori che variano automaticamente la frequanza in base all'uso sacrificano un po la potenza massima raggiungibile. ho come l'impressione di non riuscirlo a sfruttate come un normale p4. e' cosi???
ultima domanda poi vi assicuro ho finito. questo mobiel p4 3,06Ghz va piu forte del centrino 1,7Ghz???
grazie ciao
bhà guarda io sono nella tua stessa condizione.....però mi sa che alla fine prendero un pentium4 M.....anch'io ho una confusione in testa che metà basta!
ho sentito parlare sia ben sia male dei centrini.....
non so dirti come vadano...
il 16:10 per i siti web è un casino....
quindi tu avresti optato per i vecchi p4 mobile che arrivano fino a 2,6Ghz. e di questi mobile p4 nuovi hai mai sentito parlare o li monta solo la dell?
Originariamente inviato da domi78
quindi tu avresti optato per i vecchi p4 mobile che arrivano fino a 2,6Ghz. e di questi mobile p4 nuovi hai mai sentito parlare o li monta solo la dell?
Il Mobile P4, come scritto nelle FAQ, non ha tutte le features di risparmio energetico dei P4-M e dei P-M, ma può solo dimezzare la frequenza (si può comunque scegliere il modo di gestione della frequenza: auto, massima e minima).
Per il resto tutti i Pentium4 hanno le stesse identiche istruzioni e vanno allo stesso identico modo a parità di frequenza di funzionamento.
Che io sappia il Mobile P4 viene montato sul Dell 5150 e su alcuni Gericom; credo che esistano altri marchi che montano questa cpu.
Originariamente inviato da domi78
quindi tu avresti optato per i vecchi p4 mobile che arrivano fino a 2,6Ghz. e di questi mobile p4 nuovi hai mai sentito parlare o li monta solo la dell?
io avrei optato per un p4-M 2,2ghz ma sono ancora indeciso tra questo e il centrino......comunque questo supporta le varie frequenze e non solo i due step....in pratica ha una gestione simile al centrino....
secondo voi il p4-M è una tecnologia superata e quindi meglio centrino o è ancora attuale?
Originariamente inviato da Saiyan
io avrei optato per un p4-M 2,2ghz ma sono ancora indeciso tra questo e il centrino......comunque questo supporta le varie frequenze e non solo i due step....in pratica ha una gestione simile al centrino....
secondo voi il p4-M è una tecnologia superata e quindi meglio centrino o è ancora attuale?
Il P4-M supporta solo due frequenze, ma può variare anche i voltaggi di alimentazione.
La tecnologia di risparmio energetico del P4-M è stata superata alla grande dal Centrino che permette maggior potenza di calcolo grazie anche laa cache da 1MB.
teod, dato che sei cosi informato, cosa dici di questo mobile p4??
in pratica e' un p4 desktop con solo la possibilita di dimezzare la frequenza di clock. lo consigli oppure secondo te e' meglio che mi orienti su un p4 desktop oppure centrino?
in teoria dichiarano 4 ore di autonomia, quindi ottimo, prestazioni di un p4 quindi superiori al centrino, dicono che non scalda.
poi il dell che devo prendere ha anche un prezzo molto competitivo.
non dovrei rimare deluso della scelta secondo me? pero' mi interessa anche il parere di uno piu esperto come puoi essere tu.
ciao e grazie
Originariamente inviato da domi78
teod, dato che sei cosi informato, cosa dici di questo mobile p4??
in pratica e' un p4 desktop con solo la possibilita di dimezzare la frequenza di clock. lo consigli oppure secondo te e' meglio che mi orienti su un p4 desktop oppure centrino?
in teoria dichiarano 4 ore di autonomia, quindi ottimo, prestazioni di un p4 quindi superiori al centrino, dicono che non scalda.
poi il dell che devo prendere ha anche un prezzo molto competitivo.
non dovrei rimare deluso della scelta secondo me? pero' mi interessa anche il parere di uno piu esperto come puoi essere tu.
ciao e grazie
Secondo me il Mobile P4 è un'ottima ed economica soluzione per chi cerca potenza bruta in un notebook.
Io fossi in te lascerei perdere i P4 desktop (che hanno le stesse identiche prestazoni dei P4 Mobile). I Pentium-M sono invece completamente diversi e hanno a loro vantaggio una frequenza di funzionamento minore e una quantità di cache L2 di 1MB che velocizza di molto le operazioni.
Fossi in te io mi informarei bene sui programmi che dovrai utilizzare sul notebook e in base all'utilizzo che fanno della cache L2 del processore, piuttosto che della potenza pura opterei per un Centrino o un MP4.
Ciao
P.S. I Mobile P4 non durano 4 ore se utilizzati sempre alla massima frequenza... e così anche i Pentium-M montati sui sistemi Centrino
ok allora con quali programmi ad esempio andrà meglio centrino e con quali un p4-M?
Originariamente inviato da Saiyan
ok allora con quali programmi ad esempio andrà meglio centrino e con quali un p4-M?
Saperlo con certezza sarebbe bello... purtroppo le varie software house tendono a non divulgare questo tipo di informazioni, ma una ricerca in rete si può sempre fare.
Ad esempio Photoshop è sviluppato sulle istruzioni delle cpu Intel, mentre non supporta nativamente quelle di AMD, ma non so come si comporti con le varie cpu intel, purtroppo non conosco benchmark comparativi di questo tipo.
Se trovi info dettagliate fallo sapere a tutti.
Ciao
ciao teod,
sono nella stessa situazione di domi78 e saiyan.
Avevo pensato di comprare un Aspire 1603elm, pensando che fosse adatto alle mie esigenze, poi ho scoperto che il Pentium 4 non è proprio l'ideale per i note.
Nel mio caso dovrei usarlo come desktop, quindi non mi interessa l'autonomia.
A parte il consumo della batteria che problemi può dare un Pentium 4 su un portatile.
ciao e grazie
Originariamente inviato da GheboL
ciao teod,
sono nella stessa situazione di domi78 e saiyan.
Avevo pensato di comprare un Aspire 1603elm, pensando che fosse adatto alle mie esigenze, poi ho scoperto che il Pentium 4 non è proprio l'ideale per i note.
Nel mio caso dovrei usarlo come desktop, quindi non mi interessa l'autonomia.
A parte il consumo della batteria che problemi può dare un Pentium 4 su un portatile.
ciao e grazie
Problemi non ne dovrebbe dare. L'inconveniente maggiore dei P4 desktop montati nei notebook è, oltre all'autonomia limitata, il calore generato che a volte può essere veramente fastidioso ed eccessivo (alla lunga potrebbe rovinare il notebook).
Ad esempio ho visto un Aspire 1603 (con P4 2.6GHz) andare più lento del mio P4-M 2GHz (con cpu occupata al 100%) questa estate perché il P4 andava in protezione per via della temperatura eccessiva a cui lavorava... spero però che Acer abbia risolto questo inconveniente di dissipazione sugli Aspire 1603
Ciao
hellripper
22-11-2003, 16:39
Io ho un MOBILE P4 a 2,66GHZ (non saldato sulla MB).
L'adesivo per esempio è quello del p4 desktop (Intel Inside).
In ogni caso ho aggiornato il Bios e disabilitato la funzione per dimezzare la frequenza con la batteria (in realtà non si dimezza ma si abbassa di un 25%). Tanto mi durava invece di 2 ore e mezza, 2 ore e 45....
solo un'altra cosa: gli Athlon che si trovano sui notebook sono tutti mobile o alcuni sono desktop?
E in quest'ultimo caso scaldano come i Pentium IV desktop?
Scusate tutte queste domande ma devo acquistare un portatile fra (molto) breve e sto cercando di informarmi nel minor tempo possibile.
ciao e grazie
Originariamente inviato da GheboL
solo un'altra cosa: gli Athlon che si trovano sui notebook sono tutti mobile o alcuni sono desktop?
E in quest'ultimo caso scaldano come i Pentium IV desktop?
Scusate tutte queste domande ma devo acquistare un portatile fra (molto) breve e sto cercando di informarmi nel minor tempo possibile.
ciao e grazie
Dovrebbero essere tutti mobile.
Gli Athlon non scaldano molto, anche se dissipano più dei Pentium4-M e dei Pentium-M
un'ultimissima cosa che non ho trovato da nessuna parte: ho visto in giro molti notebook con processori Celeron.
sono a livello dei Pentium o è meglio scartarli a priori?
grazie
Anche li dipende. Se sono CeleronM (256K di L2) e vuoi un procio Intel a basso costo puoi farci un pensierino se invece sono Celeron Desktop (128 di L2) lascia perdere, non ne vale la pena. Io ho da Agosto un Presario con CeleronM da 2.0GHz e per quello che l'ho pagato ne sono stracontento.
Ho capito, ma a livello di punti percentuali, un CeleronM quanto è inferiore ad esempio ad un Pentium-M?
Che casino però!
Non è normale che se uno deve comprare un portatile con processore Intel si debba trovare nella condizione di scegliere tra 6 (e dico sei) processori differenti.
Capisco la libertà di scelta, ma uno non può diventare un'esperto di computer solo per evitare di prendere qualcosa non adatto alle sue esigenze.
ciao e grazie a tutti per le risposte.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.