PDA

View Full Version : Schede audio e hard disk recording


nrkt
20-11-2003, 18:54
Un mio amico ha appena comprato un notebook Dell 5150 e vorrebbe usarlo per fare hard disk recording. Questo mio amico suona la batteria e vorrebbe qualche consiglio sia sulla scheda audio da adottare sia su come fare per microfonare la batteria stessa senza dover spendere in tutto migliaia di euro.

Inoltre, avete qualche consiglio per quanto riguarda:

- meglio un mixer o una scheda audio con almeno 8 in?
- può collegare dei sensori trigger direttamente alla scheda audio?
- Se una scheda audio ha 8in/8out, vuol dire che per mandare il suono di tutti i canali insieme su due casse deve usare un mixer?

Grazie in anticipo

cicciociccio
21-11-2003, 09:58
Ciao.
Da quanto ho capito il tuo amico vorrebbe fare HD rec. però dalle domande che tu fai non capisco se vuole registrare in analogico, ho triggerare quello che suona, per avere un suono differente dall'analogico.
Cmq. per fare HD rec con il portatile la spesa non è indifferente, perchè le schede audio con più entrate costano parecchio, specialmente per laptop.
Allora ti consiglio un mixerino con 8 canali microfonici, una scheda audio con 1 entrata stereo, un set di mic. per batteria. questo per l'analogico.
Oppure per triggerare tutta la batteria, gli servono tanti trigger per quanti elementi ha sulla batteria,una centralina tipo Alesis D4 o D5 una scheda audio con almeno un entrata midi.
Io personalmente anche se non ho capito il suo target, consiglierei di triggerare la batteria, sia perchè il prezzo è inferiore, sia per il fatto che comunque sia con il laptop non ci fai Hd rec multitraccia, per varie ragioni Hardware, dischi lenti ecc.

gpl
22-11-2003, 17:23
dipende se il tuo amico vuole fare una cosa seria o no.
se hai una scheda audio con 8 In separati, utilizzando fino a 8 microfoni (li affitti, se non li puoi comprare) puoi tenere tutti i pezzi della batteria separati anche sopra il sequencer che usi, mixarli ed equalizzarli individualmente, spazializzarli bene, regolarli in base anche a ciò che andrai ad aggiungere come altre tracce, dosare gli effetti per ognuno di loro a parte.

se tu invece mixi gli imput dei microfoni su due traccie (L e R) prima di entrare nella scheda audio e registrare, una volta dentro, hai solo la tua traccia stereo che ti permette pochissimi adattamenti. (esempio: se per esempio il rullante non si sente, sei rimasto fregato, perché non lo puoi più editare singolarmente).

La storia dei trigger riguarda la faccenda midi, è una cosa completamente diversa...
per dire, se tu scrivi delle traccie MIDI tramite i trigger, avrai delle singole istruzioni che vanno a triggherare suoni dai banchi che prepari tu: li potrai sempr modificare e riadattare (se trovi un piatto che ti piace di più, lo cambi...)

Se è però il suono naturale della batteria che ti interessa, allora questo sistema non fa al caso tuo.

ciao

gpl
22-11-2003, 17:26
ho letto il post precedente al mio: è vero registrare 8 traccie con un portatile simultaneamente può essere un lavoraccio...

io non ho esperienze del genere...

comunque per un pc fisso confermo ciò che ho scritto prima.

ariciao

per las toria dell'amplificazione:

No: il missaggio avviene dentro il pc, sul sequencer. tu puoi decidere di fare uscire la batteria completa su due soli output, L e R.