View Full Version : Hyper Threadin XP Home o Pro ?
Solo un dubbio, ke non sono ancora riuscito a risolvere, l'Ht è supporttato ha xp home o solo dal Pro?
Vi pongo il quesito perchè su PC OPEN di settembre hanno provato diversi sitemi P4 HT e non, solo con XP Pro.
Grazie
giravano voci in rete che l'ht si potesse utilizzare solo con male xp pro.....ma non ti so dire con certezza assoluta se sia vero o no...:O
in teoria XP Home supporta un solo processore... quindi nn credo
:)
Io avevo sentito che funzionava pure con l'home......
Tra l'altro, sbirciando sul sito della Intel, nella parte riservata all'HT, si legge che sia Home che Pro sono ottimizzati per quest'ultimo, il che mi suona piuttosto vago.
Il mistero si infittisce.....
Attendiamo qualcuno che chiarisca definitivamente il dubbio, orami amletico.
Comunque, GRAZIE, a tutti coloro che hanno risposto alla mia domanda.
Saluti
^TiGeRShArK^
20-11-2003, 20:22
infatti, concordo pienamente con mini ;)
Spectrum7glr
20-11-2003, 20:24
Originariamente inviato da Mini4wdking
Non facciamo confusione, sono certo che:
- win xp pro supporta i processori multipli e l'hypertreading
- win xp home supporta l'hypertreading
Dato che ht non è un doppio processore (con buona pace di intel che continua a dire nella pubblicità che le prestazioni raddoppiano... :rolleyes: ) non è necessario avere il supporto al multi processore, ma solo un os che lo riconosce.
Win 2000 in tutte le versioni (anche quelle che supportano molti processori) comunque non supporta ht.
tutto ok tranne per il fatto che per il sistema operativo a livello logico non esistono differenze tra avere 2 processori ed avere l'HT: qualunque programma che si avvantaggi della presenza del doppio processore sotto windows xp si avvantaggia anche dell'HT proprio perchè dal punto di vista del SO non ci sono differenze
Windows 2000 e Linux vedono due processori...per il sistema operativo ed i programmi è come se esistessero veramente due processori...
Il problema nasce dal fatto che se questi sistemi operativi si comportano con i due processori virtuali allo stesso modo con il quale si comporterebbero con due processori reali...e questo penalizza di fatto le prestazioni dei processori con HT abilitato...
Invece XP riconosce HyperThreading e non si comporta come con due processori reali, ma applica regole di scheduling e di switching dei thread particolari in modo da trarre il massimo beneficio da HT.
Spectrum7glr
20-11-2003, 23:28
Originariamente inviato da Mini4wdking
Lo dici tu stesso...
per i programmi è uguale avere ht e due proci perché il sistema simula dua proci virtuali. Ma allora perché il sistema operativo linux e win2000 non riconoscono ht e non "fanno vedere" due proci virtuali?
Mi spiego meglio: il sistema operativo è "in mezzo" all'hardware e ai programmi, se dalla parte dei programmi li riesce ad "ingannare" facendogli credere di avere due proci, ok allora tutti i programmi se ne avvantaggiano. Ma se dalla parte dell'hardware il sistema operativo non vede l'ht allora come fa ad ingannare i programmi facendo due proci virtuali?
il fatto è che non tutti i programmi si avvantaggiano di due processori...un programma deve essere compilato in modo tale da avere la possibilità di "dividersi" in due thread: dimmi un po' con un biprocessore i giochi vanno meglio? no, perchè non sfruttano 2 processori...ma prova a giocare e rippare un DVD insieme oppure a convertire un filmato mentre guardi un Divx e vediamo se dell'HT non te ne accorgi
Su Linux e Windows 2000 no !!!
Per esperienza personale invece si nota molto bene anche in Win2000 l'aumento di prestazioni con tutte le applicazioni multithread, oppure con più applicazioni aperte contemporaneamente.
Ovviamente per tutte le altre applicazioni, giochi in primis si nota un calo di prestazioni dovuto all'overhead di gestione dei due processori logici.
E' lo stesso comportamento che si ha con una macchina dual (e io ne ho 4), solo che con i P4HT ci si aspetta un guadagno minore che non con due CPU reali.
Avevo notato questo comportamento nel bench ViewPerf confrontando i risultati con e senza HT; l'andamento è lo stesso che si ha su macchine SMP (le prestazioni massime si ottengono con 1 SOLA CPU)
Ciao
Federico
Originariamente inviato da flisi71
Per esperienza personale invece si nota molto bene anche in Win2000 l'aumento di prestazioni con tutte le applicazioni multithread, oppure con più applicazioni aperte contemporaneamente.
Ovviamente per tutte le altre applicazioni, giochi in primis si nota un calo di prestazioni dovuto all'overhead di gestione dei due processori logici.
E' lo stesso comportamento che si ha con una macchina dual (e io ne ho 4), solo che con i P4HT ci si aspetta un guadagno minore che non con due CPU reali.
Avevo notato questo comportamento nel bench ViewPerf confrontando i risultati con e senza HT; l'andamento è lo stesso che si ha su macchine SMP (le prestazioni massime si ottengono con 1 SOLA CPU)
Ciao
Federico
Scusa ma non mi è chiaro se sostini se è meglio P4HT o SMP, visto che dici:
le prestazioni massime si ottengono con 1 SOLA CPU
Scusami se il mio discorso era un pò contorto.
Per punti:
- Se lavori con una applicazione multithread una macchina SMP assicura prestazioni superiori ad una con 1 sola CPU, anche fino all'80% in più a parità di processori installati (l'entità reale di questo incremento varia da applicazione ad applicazione)
- il P4HT simula una macchina SMP dove il guadagno massima si attesta intorno al 30% (sembra una macchina SMP un pò "impedita")
- Come detto esistono però parecchie applicazioni che non si avvantaggiano di una macchina SMP, e allo stesso modo NON si avvantaggiano di una macchina P4HT, ma anzi denotano cali di prestazioni dovuti principalmente all'overhead di gestione delle CPU multiple, dell'accesso al bus e della verifica della coerenza della cache ecc.
- Se però devi eseguire alcune applicazioni di questo tipo contemporaneamente troverai comunque un reale vantaggio ad usare una macchina SMP (o HT) qualunque sia il S.O.
Nell'ultimo paragrafo che hai quotato volevo dire che nello specifico il test ViewPerf non gradisce alcuna macchina SMP ed ottiene prestazioni migliori in macchine con 1 sola CPU; e analogamente ottiene risultati superiori su P4-noHT che non su P4-HTabilitato.
A casa ho una macchina P4 il cui disco è il clone di quello di una macchina DualP3 (di cui ha poi preso il posto) con S.O. Win2000: ebbene, dal Task Manager si vede che TUTTE le applicazioni
che nel DualP3 occupano la CPU per oltre il 50% (cioè che sfruttano a vario titolo entrambe le CPU) manifestano lo stesso comportamento sulla macchina P4 con HT abilitato.
Le applicazioni che invece secondo Task Manager occupano solo una CPU (per Task Manager si arriva al massimo al 51-54% di occupazione della risorsa complessiva CPU) mostrano un calo di prestazioni sul P4HT rispetto ad eseguirle di nuovo riavviando la macchina con HT disabilitato.
Ti ho fatto l'esempio del ViewPerf ma non è l'unico, anche ProE ad esempio si comporta allo stesso modo.
Sicuramente lo scheduler di WinXP riconosce i processori HT e riesce a sfruttarli in maniera brillante, invece Win2000 è convinto di avere a che fare con una vera macchina SMP con tutte le conseguenze che ti ho descritto sopra.
Ciao
Federico
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.