View Full Version : Disponibili i primi dissipatori per CPU Prescott
Redazione di Hardware Upg
20-11-2003, 13:41
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/11262.html
Alcune compagnie hanno già realizzato i dissipatori per le CPU Prescott, che dovrebbero dissipare una quantità di calore maggiore rispetto agli attuali processori
Click sul link per visualizzare la notizia.
Eh, eh! Intel hai voluto processori con frequenze astronomiche al posto delle ottimizzazioni? Adesso pedala...
ci vuol coraggio a mettere in commercio uno scaldapizzette del genere....
e meno male che le cpu intel erano quelle che scaldavano poco....
BYE||||
TSL
calcolando l'opteron che dissipa mi sembra 45W
HIHIHI
BYE....INTEL DIE!!!!!!
TSL
35 Euro mi sembrano una bella cifra (70.000lire).
Scusa, Sig.Andrea, non voglio essere polemico, mi raccomando.
A quella cifra si va in alto di gamma, zona overclock.
Se sbaglio, accetto le critiche.
}DrSlump{
20-11-2003, 14:06
Prevedo una decina di pagine di illuminate ed illuminanti riflessioni su questa utile notizia.
no.. non saranno 10.... son tutti stufi de dà contro a intel.... non c'è più gusto...
è come sparare sulla croce rossa :D
ByT€Z!
TheSluG
ventole ad alta velocita'!!! w il casino!!!
:muro:
Fra_cool
20-11-2003, 14:22
Inoltre alcuni prodotti faranno uso di ventole ad alta velocità per un raffreddamento più efficente
Sarebbe questo che intendono per "ottimizzazione" dei cooler?
Meglio attendere le future architetture BTX...
ma quale btx.....secondo voi serve cambiare piattaforma per migliorare la circolazione dell'aria?
intel ha studiato quello standard in previsione dei suoi futuri scallapizzette.... semplicemente.
IMHO non credo che un case BTX habbia circolazione dell'aria migliore del mio caro chieftech....
ARI-BYE!!!
TSL
permaloso
20-11-2003, 14:29
nella news vecchia il dissipatore ha il corpo cavo?sfrutta forse il principio delle heat pipe?
Scusa Bai ma per esperienze precedenti 35 dollari in jap di solito si trasformano in 45 euro in italy... ci scappa un waterblock o un dissy discretamente performante senza bisogno di ventola ad alta velocità e risparmiando i soldi dei tappi per le orecchie...
Però, che idea! TheSlug, sei un genio. Nuovo Standard Intel= PTX (P sta per pizzetta). Un case con asola per scaldare toast o pizzette e allietare noi poveri programmatori, un pò come il distributore di ghiaccio per i frigoriferi ma al contrario.
Metti la pizzetta o il tost e dopo alcuni minuti... DING, è pronto.
Devo chiedere scusa a tutti i partecipanti del forum e agli organizzatori del sito :blah: se ultimamente sono stato particolarmente OT. :hic: :sob: :old:
hihihi....
Io volevo solo dire che quello standard (avete visto la disposizione dei componenti?) sicuramente è studiato apposta per questi processori.
CMQ.... un modding del genere.... sicuramente sarà mooooolto fico da implementare. (non da me... chi glieli vuoi regalare tutti quegli euri all'intel..)
GIAOOOOOOOOOO
TSL
Prendiamo un sistema a liquido e intercettiamo l'uscita dell'acqua calda con una serpentina di rame.
Avvolgiamo la serpentina attorno ad un contenitore di alluminio capace di contenere un termos.
Bevande calde gratis a tutte le ore!!!
Regolazione della temperatura a seconda dell'applicazione usata.
Altro che modding!
raga, guardate che bai ha riportato la new da xbitlabs e un altro sito, non prendetevela con lui ;)
Voglio vedere come fa questa volta INTEL per salire di frequenza. C'è voluto il processo produttivo a 0,09 micron e pipeline ancora + lunga (come se nn bastasse quella del P4) per salire di 200 MHz ed essere già a l limite: 120W e dissipatori particolari! Questa è la sintesi della strategia INTEL: nn ottimizzano le CPU, ottimizzano i dissipatori. Che pena!
Nessuno se la prende con Andrea, per carità. Io e TheSlug ci siamo fatti un pò prendere dal gomito alto, nulla di più ma nulla contro Andrea.
LOL
Comunque a me sembra che il punto centrale sia il fatto di avere un dissipatore costoso e rumoroso quando ci sono alternative almeno meno rumorose.
Le differenze di prezzo sono minime, sia, come dice permaloso, per un economico sistema a liquido, sia per un sistema ad aria di fascia alta tutto in rame con grosse ventole a basso numero di giri.
Hai uno svantaggio in dimensioni ma molto in rumore.
Ma perchè non aboliamo la sezione dei commenti. Vedo sempre e solo le stesse cose. Pizzete di qua, stufe di la, ATI buuu, viva Nvidia, abbasso Intel.
Meglio eliminare i giochi quando i bambini non ne volgiono sapere di smettere.
ErminioF
20-11-2003, 14:59
Bel commento opelio :asd:
Tornando ad argomenti seri, mi chiedo se usciranno schede madri per barebone che supportino il prescott, ci sarà da ridere :)
bene fanno delle ottimizzazioni e il processore scalda di più???
Anzi cambiano socket per dissipare ancora più Watt...
Quindi niente più alluminio per i dissipatori adesso, solo rame.
E io pago. (beh no, compro amd)
asterix3
20-11-2003, 15:05
aspettiamo a vedere cosa è questo prescott , poi magari se è piu performante del athlon 64 via giu tutti a comprare il prescott e in coro a dire che del dissipatore non gliene frega a nessuno , tanto si sa che è cosi , comunque staremo a vedere
bye!
Inutile litigare, tanto la gran massa di utonti non sa neanche cos'è la CPU e continuerà a dire AMD non è compatibile, col P4 si va più forte su internet, l'athlon si rompe sempre ecc...
Purtroppo è così... :mad:
Io compro in base al rapporto costo-beneficio e per adesso s sa...
Il minimo PIV quanto costa? non meno di 199€, fate voi i conti, con il resto mi compro un bel raptor al posto di un HD normale.
Presto per non diventare sordi dovremo riempire il case di gommapiuma e insonorizzare il tutto
Con 120 w poi.. vedrete che bollette!!
Originariamente inviato da opelio
Ma perchè non aboliamo la sezione dei commenti. Vedo sempre e solo le stesse cose. Pizzete di qua, stufe di la, ATI buuu, viva Nvidia, abbasso Intel.
Meglio eliminare i giochi quando i bambini non ne volgiono sapere di smettere.
Scusa opelio...
Ma non vedi la differenza tra commenti veramente stupidi, e e post in cui si dice la propria opinione in modo ironico....
Si è parlato di dissipazione, si è ipotizzato il motivo della nascita dello standard btx (e voglio vedere quanti di voi sarebbero disposti a cambiare case, oltre a scheda madre, perchè alla intel hanno deciso così), e di diverse scuole di pensiero riguardo alle architetture dei processori.
Non sono ne giochi da bambini, ne sono bambini gli utenti (nella maggior parte dei casi ;) ).
Se non riesci a distinguere le due cose.... auguri!!!!!!
By€!!!!!
TSL
Il problema è che il progetto pIV è arrivato alla frutta e se Intel non tira fuori qualcosa di veramente nuovo..son dolori!!
Ciao
Beh, oltre alla spesa per il dissipatore e la bolletta della luce, bisogna anche mettere in preventivo un buon alimentatore (non certamente economico!). Se ai "miseri" 120W della CPU aggiungiamo il consumo di una scheda video di fascia alta (consumano poco anche quelle!), un paio di HD, lettori ottici e altra roba, un semplice 300W non so quanto sia affidabile per rendere stabile un tale sistema.
La vedo la vedo la differenza...in pochi casi purtroppo.
Mazzulatore
20-11-2003, 15:55
Originariamente inviato da Zac 89
Inutile litigare, tanto la gran massa di utonti non sa neanche cos'è la CPU e continuerà a dire AMD non è compatibile, col P4 si va più forte su internet, l'athlon si rompe sempre ecc...
Purtroppo è così... :mad:
Diranno AMD scalda... gli Intel sono fatti meglio.
Originariamente inviato da Mazzulatore
Diranno AMD scalda... gli Intel sono fatti meglio.
Forse qualche tempo fà..... :D
TSL
Ma questi sono COMPLETAMENTE PAZZI
Originariamente inviato da mstella
35 Euro mi sembrano una bella cifra (70.000lire).
Scusa, Sig.Andrea, non voglio essere polemico, mi raccomando.
A quella cifra si va in alto di gamma, zona overclock.
Se sbaglio, accetto le critiche.
Sbagli, perchè ha tradotto la news di xbitlabs, quindi casomai c'è da "prendersela" con loro
First coolers for Intel Prescott CPUs from CoolJag are now available in Japan. They cost roughly $35 in retail, what is not considerably higher compared to other quality cooling solutions. For information about availability of Prescott-supporting coolers in the USA you may use Xbitlabs.Dealtime.com search-engine.
Hoghemaru
20-11-2003, 16:34
anch'io credo che la politica delle frequenze stratosferiche intrapresa da intel si sia rivelata fallimentare. credo che ormai si sia prossimi a quelli che sono i limiti fisici del silicio... ho detto una vaccata? no, non mi bannate... NOOOOOO
Spectrum7glr
20-11-2003, 16:41
bè se fallimentare vuol dire avere l'85% del mercato, ed un procio che ,nonostante i quasi 3 anni sul groppone, rivaleggia per prestazioni nelle sue più recenti incarnazioni con i nuovissimi A64 cos'è per te una cosa di successo?(ok, gli fx sono su un altro pianeta ma anche il costo non è da meno)
Hoghemaru
20-11-2003, 16:45
il successo commerciale è un conto, il valore effettivo è un altro. a questo punto laura pausini è meglio di de andrè perchè vende di più... per quanto riguarda le prestazioni tieni conto che rivaleggia con processori che hanno quasi la metà della frequenza effettiva... e che costano meno
(Situazione Medidativa)-"....ohhh,....si avvicina l'inverno,......dovrei comprare una stufetta elettrica per la mi stanzuccia....Un momento!!!!!Ci sono,........un bel PIV.....evvaiiiii,... 2 piccioni con una fava(io)!!!!"
(Slogan)-PIV,..... non solo un processore,..ma un caldo abbraccio nelle fredde notti di Gennaro.
(Voce Fuori Campo)-GENNAROOOOO!!!!,.....dai l'abbraccio alla signora....:sofico:
Ciaba...
Che Fico.....
HIHIHIHI
Mi sa che per le esigenze di quelli come noi ci vorrà roba + tosta......
Hoghemaru
20-11-2003, 17:07
grande Ciaba!:ubriachi:
simone3dfx@libero.it
20-11-2003, 17:15
é proprio una Indecenza che un Processore gia di per se che consumi oltre 100W e poi addirittura con Il nuovo socket 775 arriverà a TDP 120W.Mi dispiace dirlo ma questo dimostra che Il Core del P4 fa veramente pietà e poi per stare dietro all'Athlon 64 voglio vedere come faranno dato che gia il p4 3,4 ghz ha un tdp di oltre 100W
Sehelaquiel
20-11-2003, 17:33
Originariamente inviato da Spectrum7glr
bè se fallimentare vuol dire avere l'85% del mercato, ed un procio che ,nonostante i quasi 3 anni sul groppone, rivaleggia per prestazioni nelle sue più recenti incarnazioni con i nuovissimi A64 cos'è per te una cosa di successo?(ok, gli fx sono su un altro pianeta ma anche il costo non è da meno)
Spectrum non fare commenti idiotici.
Il p4 quando usci' faceva letteralmente cagare, ci sono voluti tre anni per ottimizarlo, progressivamente uscendo con nuove versioni. Il athlon 64 e' appena uscito, l'architettura non e' alla frutta, percio' aspetta un altro anno o due, e poi parla.
;)
Hoghemaru
20-11-2003, 17:37
Originariamente inviato da simone3dfx@libero.it
é proprio una Indecenza che un Processore gia di per se che consumi oltre 100W e poi addirittura con Il nuovo socket 775 arriverà a TDP 120W.Mi dispiace dirlo ma questo dimostra che Il Core del P4 fa veramente pietà e poi per stare dietro all'Athlon 64 voglio vedere come faranno dato che gia il p4 3,4 ghz ha un tdp di oltre 100W
infatti: già per tirare fuori 'sto benedetto prescott ci siamo sorbiti una vera e propria telenovela, e credo che, a questi livelli i margini di miglioramento (in termini di GHz) siano davvero ridotti.
AMD, per contro, offre ancora ampli margini di miglioramento (non è ancora andata oltre i 2.2GHz, se non sbaglio...) ed offre una architettura più funzionale (pare che con il processo a 0.09 non abbiano difficoltà e già si stanno preparando allo 0.065...)
ma si sa, intel c'ha il nome, è facile immaginare come si muoverà il mercato...
teoprimo
20-11-2003, 18:09
Aspettiamo FX 53.....tanto i prezzi saranno quelli, le cpu di punta appena uscite costano circa 800/900€...:rolleyes:
Ringraziamo invece Intel che ci darà la possibilità di avere a disposizione la base per crearci una microcentrale termoelettrica.
Passando invece ad argomenti seri : nessuno di voi si è chiesto se davvero il prossimo anno, 2004, per la prima volta nella storia Intel non avrà sul mercato home una CPU che supporti un OS Microsoft!
Possibile mai!
Non è che Intel cerca di rifilarci tutti questi P4, spacciandoli per un evoluzione, solo per non avere i magazzini pieni di merce invenduta quando immetterà nel
2° semestre 2004 una CPU x86-64! Mah !
Vedremo, anche se per ora sto Prescott comincia a sembrarmi un bidone.
Una nota a margine: noi scherziamo tanto sui consumi di queste nuove CPU, ma 100 W sono troppi e 120W assurdi per un solo componente e non penso che qui ci sia qualche "Amico" dell'Enel .
Se volessimo fare OC allora quanti Watt servirebbero.
Dato che non penso che gli ingegneri Intel siano degli idioti, allora a che gioco stanno giocando?
Hoghemaru
20-11-2003, 18:31
Originariamente inviato da Andala
Dato che non penso che gli ingegneri Intel siano degli idioti, allora a che gioco stanno giocando?
gli ingegneri non sono degli idioti, ma fino a quando i veri idioti sti processori li comprano a scatola chiusa a loro che glie ne frega?
Spectrum7glr
20-11-2003, 18:34
Originariamente inviato da Sehelaquiel
Spectrum non fare commenti idiotici.
Il p4 quando usci' faceva letteralmente cagare, ci sono voluti tre anni per ottimizarlo, progressivamente uscendo con nuove versioni. Il athlon 64 e' appena uscito, l'architettura non e' alla frutta, percio' aspetta un altro anno o due, e poi parla.
;)
1)modera il linguaggio ...il fatto che tu abbia aggiunto "ci" alla parola "idiota" non la rende meno offensiva e la faccina in fondo non cambia la situazione
2)io i processori li valuto oggi...tra due anni qualunque cosa acquistata oggi sarà una carretta
^TiGeRShArK^
20-11-2003, 18:48
il prox ke sento dire ke gli AMD sono dei forni GIURO KE LO UCCIDO!!!!
falcon.eddie
20-11-2003, 18:51
per andala e chi non lo sapesse:
Guardate che l'A64 3200+ ha un tdp di ben 89W(il che non significa di picco massimo che sono "se va bene" sui 100-110W) ovvero di circa 30W in più del barton 3200+.
Secondo voi tra 89W di tdp e 103W(se poi è vero siano cosi) c'è molta differenza di consumi e di calore?
simone3dfx su cosa ti basi per dire sia fallimentare?Fare stare 103 W di tdp su una freq di 3.2 Ghz?mi sembrerebbe un risultato più che buono per avere 1mb di l2.
PS=Dove hai letto che il 3.4Ghz ha di tdp oltre 100w?
L'EE con 2 mb di l3 ha 92 W di tdp.
http://users.erols.com/chare/elec.htm
PS=Secondo la tua teoria spiegami perchè un palomino 2100+ che ha 64w di tdp scalda nettamente più di un A64 che ha 89W(pola ha postato le temp. di esercizio,molto più basse di un 2100 palomino)...Non hai mai considerato che il prescott potrebbe avere temp. di esercizio più basse del 3.2c essendo a 0.09 micron?
Qua si sta parlando solo di Watt nessuno ha fatto misure di temperature in idle e a pieno carico per cui, non possiamo fare parallelismi tra valore in Watt e valore in gradi °C.
Originariamente inviato da falcon.eddie
per andala e chi non lo sapesse:
Guardate che l'A64 3200+ ha un tdp di ben 89W(il che non significa di picco massimo che sono "se va bene" sui 100-110W) ovvero di circa 30W in più del barton 3200+.
Secondo voi tra 89W di tdp e 103W(se poi è vero siano cosi) c'è molta differenza di consumi e di calore?
simone3dfx su cosa ti basi per dire sia fallimentare?Fare stare 103 W di tdp su una freq di 3.2 Ghz?mi sembrerebbe un risultato più che buono per avere 1mb di l2.
PS=Dove hai letto che il 3.4Ghz ha di tdp oltre 100w?
L'EE con 2 mb di l3 ha 92 W di tdp.
http://users.erols.com/chare/elec.htm
PS=Secondo la tua teoria spiegami perchè un palomino 2100+ che ha 64w di tdp scalda nettamente più di un A64 che ha 89W(pola ha postato le temp. di esercizio,molto più basse di un 2100 palomino)...Non hai mai considerato che il prescott potrebbe avere temp. di esercizio più basse del 3.2c essendo a 0.09 micron?
Qua si sta parlando solo di Watt nessuno ha fatto misure di temperature in idle e a pieno carico per cui, non possiamo fare parallelismi tra valore in Watt e valore in gradi °C.
2 processori messi nelle medesime condizioni (superficie a contatto col dissy uguale, disposizione delle molecole della pasta termoconduttiva uguale, dissipatore e ventola uguali, aerazione del case uguale) hanno una temp di esercizio direttamente proporzionale ai watt dissipati... e dalla fisica nn si scappa...
la diminuzione della temp nn deve essere una conseguenza diretta dei 0.09 micron ma della diminuzione di energia succhiata e dispersa del processore (che si ha con la diminuzione del voltaggio (volt*ampere=watt))
aspetto conferme e/o smentite ;)
TheDarkAngel
20-11-2003, 19:24
Originariamente inviato da PacManZ
2 processori messi nelle medesime condizioni (superficie a contatto col dissy uguale, disposizione delle molecole della pasta termoconduttiva uguale, dissipatore e ventola uguali, aerazione del case uguale) hanno una temp di esercizio direttamente proporzionale ai watt dissipati... e dalla fisica nn si scappa...
la diminuzione della temp nn deve essere una conseguenza diretta dei 0.09 micron ma della diminuzione di energia succhiata e dispersa del processore (che si ha con la diminuzione del voltaggio (volt*ampere=watt))
aspetto conferme e/o smentite ;)
confermo tutto...
e aggiungo ke intel ha fatto un nuovo dissipatore + prestante e il formato btx... quindi le temperature del prescot sono tutto forkè basse
Originariamente inviato da falcon.eddie
..Non hai mai considerato che il prescott potrebbe avere temp. di esercizio più basse del 3.2c essendo a 0.09 micron?
Ma per favore... Allora i superdissipatori necessari al prescott li hanno fatti per bellezza
:)
Originariamente inviato da devis
Ma per favore... Allora i superdissipatori necessari al prescott li hanno fatti per bellezza
:)
e il BTX per dare piu' spazio ai modders :sofico:
Sehelaquiel
20-11-2003, 20:18
Originariamente inviato da Spectrum7glr
1)modera il linguaggio ...il fatto che tu abbia aggiunto "ci" alla parola "idiota" non la rende meno offensiva e la faccina in fondo non cambia la situazione
2)io i processori li valuto oggi...tra due anni qualunque cosa acquistata oggi sarà una carretta
Ti ho risposto in maniera aggressiva, questo l'ammetto, e mi scuso.
Pero' certe cose che dici non sono giuste.
1) Il p4 e' stato migliorato il piu' possibile in questi tre anni.
2) L'athlon 64 e' ancora nei primi stadi.
3) L'athlon 64 3200, non fx, supera facilmente il pentium 4, almeno sui giochi. http://www.hwupgrade.it/articoli/904/14.html
4) L'athlon 64 ha il vantaggio dei 64bit, e non e' poco.
Cari colleghi appassionati di IT ormai una cosa è chiara:
se il P4 l'avesse prodotto AMD, questa sarebbe fallita da un pezzo.
Una domanda: nel formato BTX se quell'unica ventola del
case si guasta che si fà se l'operatore non fosse presente per spegnerla?
Dato che la fisica non è opinione, le CPU da 4 Ghz in sù quanto consumeranno e dissiperanno? La superficie del nuovo processo produttivo sarà sufficiente alla dissipazione?
Chissa che ventolazzi!
Originariamente inviato da Andala
Cari colleghi appassionati di IT ormai una cosa è chiara:
se il P4 l'avesse prodotto AMD, questa sarebbe fallita da un pezzo.
Una domanda: nel formato BTX se quell'unica ventola del
case si guasta che si fà se l'operatore non fosse presente per spegnerla?
Dato che la fisica non è opinione, le CPU da 4 Ghz in sù quanto consumeranno e dissiperanno? La superficie del nuovo processo produttivo sarà sufficiente alla dissipazione?
Chissa che ventolazzi!
si ma se a 4Ghz ci arrivano con delle pipe a 100 stadi i proci dissiperanno 20 watt e avrenno prestazioni da 286
Originariamente inviato da PacManZ
si ma se a 4Ghz ci arrivano con delle pipe a 100 stadi i proci dissiperanno 20 watt e avrenno prestazioni da 286
Mi hanno letto nel pensiero.
Ultimamente mi era venuta nostalgia del 486/33 DX.
falcon.eddie
20-11-2003, 21:47
2 processori messi nelle medesime condizioni (superficie a contatto col dissy uguale, disposizione delle molecole della pasta termoconduttiva uguale, dissipatore e ventola uguali, aerazione del case uguale) hanno una temp di esercizio direttamente proporzionale ai watt dissipati... e dalla fisica nn si scappa...
Il tuo ragionamento non fa una piega,peccato sia inapplicabile in realtà... :mc: Lo sappiamo tutti che è impossibile un paragone del genere(dissipatori diversi,pasta messa in modo diverso,sensore termico in posizioni differenti,schede madri differenti,giusto l'areazione potrebbe essere allo stesso modo),e poi questo considerando pari consumo,il che non avviene mai,visto che il tdp è solo indicativo e non rappresenta quello che realmente può essere il consumo(per questo vengono riportati i picchi di valore massimo).Esempio lampante è quello sopra riportato,un A64 dissipa 89W contro i 60W di un 3200+ Barton o contro i 64W di un palomino 2100 pur avendo temperature notevolmente più basse.
Se andate a vedere la tabella un p4 2.0 dissipava 75W di tdp contro i 64W di un palomino 2100 però quest'ultimo scaldava di più,quindi ALL'ATTO PRATICO non sono comparabili dal punto di vista della fisica per i motivi che ho detto sopra.
Originariamente inviato da devis
Ma per favore... Allora i superdissipatori necessari al prescott li hanno fatti per bellezza
:)
[Edit delle 23:17] (http://news.hwupgrade.it/10833.html Dici questo?9 cm di diametro non mi sembra un super dissipatore!)
Fatti?Ne hai mai visto qualcuno in commercio?Io ho visto solo prototipi e "schizzi" su carta.
E cmq non credere che quelli x A64 siano di dimensioni uguali a quelli per socket a.
Ihmo il problema è che la intel deve ricavare il massimo profitto dai suoi prodotti quindi sta studiando per ottenere un buon dissipatore a prezzi contenuti da boxare nel procio.
Troppo facile fare un dissi tutto in rame o con heatpipe,gli costerebbe troppo non credi?
Di nuovo,nessuno ha la sfera di cristallo,quando uscirà staremo a vedere.
Cmq i primi prescott su socket 478 e 775 usciranno prima che il btx diventi standard quindi li metteremo su schede atx e case standard.
E qui mi ripeto la domanda visto che ancora non avete risposto,anche considerando applicabile la teoria di pacmanz:
Secondo voi tra 89W di tdp e 103W di tdp (se poi è vero siano cosi) c'è tutta questa differenza di consumi e di calore da giustificare tutte le affermazioni fatte in questo thread?Mi sembra che ultimamente vadano di moda commenti piuttosto puerili... :(
Credo che il dissi boxato del prescott sia molto simile a quello del p4EE visto che dissipa 92W quest'ultimo...Aspetto di vederlo infatti.
PS=Non metto in dubbio la genuinità dell'ultimo nato di casa AMD,anzi,a breve finirà sotto il mio "cofano" :sofico: :sofico: ,mi permetto solo di esporre il mio pensiero e dire che non si può giudicare un prodotto prima della sua effettiva uscita sul mercato.(la 5800 doveva spaccare di brutto dai rumors poi è andata come sappiamo)
vabbe' c'e ancora qualcuno che crede nei miracoli....
falcon.eddie
20-11-2003, 22:09
Originariamente inviato da PacManZ
vabbe' c'e ancora qualcuno che crede nei miracoli....
Illuminami ti prego...
:sofico:
dai skerzavo :D ho risposto senza nemmeno leggere il tuo post, ma avevo intuito il senso :sofico:
falcon.eddie
20-11-2003, 22:14
Originariamente inviato da PacManZ
dai skerzavo :D ho risposto senza nemmeno leggere il tuo post, ma avevo intuito il senso :sofico:
:eek:
:ubriachi:
:lamer:
:Perfido:
:huh:
:yeah:
Originariamente inviato da falcon.eddie
Di nuovo,nessuno ha la sfera di cristallo
ribaltando il discorso c'era gente che una volta ce l'aveva la sfera di cristallo ma per qualcun'altro:come definisci costoro?
PS=Non metto in dubbio la genuinità dell'ultimo nato di casa AMD,anzi,a breve finirà sotto il mio "cofano" :sofico: :sofico:
giuralo! :D
Sono dubbioso perche' hai messo questo: :sofico:
,mi permetto solo di esporre il mio pensiero e dire che non si può giudicare un prodotto prima della sua effettiva uscita sul mercato.(la 5800 doveva spaccare di brutto dai rumors poi è andata come sappiamo)
giura che quando AMD fara' uscire il K9 e prima (come ora per il Prescott) usciranno i rumors che potrebbero contenere informazioni "negative" o contrastanti delle caratteristiche e delle prestazioni;non ci saranno pre-commenti di denigrazione e che ti impegnerai solennemente a condannare i detrattori;impegnandoti se vuoi anche a dare fiducia ad AMD come ad Intel.
:D :D
Armageddon84
21-11-2003, 00:34
Intel stava andando così bene con il pentium m....perchè non continuare su quella strada?
Chiedo scusa se alcuni miei commenti sono stati OT.
Se però, i signori che mi hanno criticato, avessero letto il mio post per intero, probabilmente nessuna critica mi sarebbe stata fatta.
Si parla di giochi per bambini... Ma per favore!
Metà dei post sono li a dire Aemmedìii è meglio del tuo Intèeel gnegnegne! E voceversa.
Ora, Intel ha intrapreso una strada che penso ritenga la migliore per quel che riguarda il suo bilancio, ha una quota di mercato che le rende possibile imporre degli standard. Ok, c'è un'alternativa? Si, AMD.
Visto che non siamo BAMBINI, ognuno scelga ciò che vuole, nessun negoziante ti minaccia per importi l'acquisto.
L'unico appunto che vorrei ancora segnalare è che diventa più difficile valutare il rapporto prezzo/prestazioni di una configurazione perchè, come è stato fatto notare, si deve anche mettere in lista un alimentatore più potente, un dissipatore più performante e così via.
PS. Non mi è sembrato che il mio post sul costo del dissipatore fosse offensivo nei confronti di Andrea. Ho solo detto "Dì, Andrea, a me sembra che quel dissipatore costi caro, ce n'è altri che costano meno".
Melandir
21-11-2003, 09:50
quote:
----------------------------------------------------
Originariamente inviato da falcon.eddie
per andala e chi non lo sapesse:
Guardate che l'A64 3200+ ha un tdp di ben 89W(il che non significa di picco massimo che sono "se va bene" sui 100-110W)
----------------------------------------------------
Una precisazione scusa, ma il tdp dell' A64 non è 89W,
questa è la specifica che AMD ha dato ai costruttori di dissipatori e indica il valore massimo in Watt che i processori A64 dissiperanno nel corso della loro evoluzione. Se tu prendi un dissipatore compliat con gli 89W questo va bene anche per le sucessive versioni dello stesso procio evitando così di doverlo cambiare molto spesso, un risparmio non indifferente
falcon.eddie
21-11-2003, 10:04
melandri ho riportato le specifiche di questa tabella:
http://users.erols.com/chare/elec.htm
LI' viene indicato di tdp 89W non di "est.max power dissipation".
Non ho capito quello che vuoi dire..dalle tue parole mi vuoi far capire che un a64 sia esso a 2 o l'evoluzione che ci sarà fra un anno a 3 ghz dissipa sempre e comunque 89W? :confused:
Beh per quanto mi riguarda kmq sia i pc non potranno andare avanti ancora a lungo ad aria. Visto che kmq una riduzione dei consumi con passaggio a tecnologia di miniaturizzazione più spinto è consistente,è anche vero che se ne aumenta il clock.Bisogna studiare nuovi metodi di smaltimento del calora,un buon passo sono state le heatpipe ma ancora c'è molto da fare. Ricorda quando solo qualche anno fa mostri sacri come un P200mmx montavano una stupida ventolina con un dissi studpido ? e anche i PII se non sbaglio. Nessuno sentiva il problema e chi come me già allora overcloccava per trovare una pasta termica doveva farla arrivare dall'america. Senza contare che i dissi erano inesistenti e tutti rigorosamente di alluminio. Oggi la situazione è cambiata e si trovano ottimi dissi a ottimi prezzi. Secondo mè il passo successivo sarà o circuiti ad olio (come avviene già oggi con i trasformatori elettrici) o refrigerata. Quest'ultima mi pare la più plausibile,mini compressori e mini evaporatori e ovviamente verrano i mini-prezzi.
Le schede video,potranno essere già predisposte x essere comodamente attaccate all'evaporatore. Insomma come oggi sappiamo montare e smontare unn dissi con facilità,nel futuro potrtemo montare e smontare con semplici clip evaporatori per cpu,hd,mobo e quant'altro. Non c'è altra soluzione.... Imho nauralmente ;)
P.s sto cercando una microAtx epia,almeno le mie orecchie ne gioveranno ;)
leoneazzurro
21-11-2003, 11:34
Originariamente inviato da falcon.eddie
melandri ho riportato le specifiche di questa tabella:
http://users.erols.com/chare/elec.htm
LI' viene indicato di tdp 89W non di "est.max power dissipation".
Non ho capito quello che vuoi dire..dalle tue parole mi vuoi far capire che un a64 sia esso a 2 o l'evoluzione che ci sarà fra un anno a 3 ghz dissipa sempre e comunque 89W? :confused:
Significa che tutti i processori A64 a 0.13 µ potranno dissipare al massimo 89W. AMD si è "tenuta larga" per evitare problemi come quelli di Intel con il Prescott. Non a caso se leggi i datasheet l'Athlon 64 (a 2 GHz) e l'A64 FX (2.2 GHz) hanno entrambi gli stessi valori di TDP (e di corrente massima assorbita)
Melandir
21-11-2003, 12:37
quote:
-------------------------------------------------------
melandri ho riportato le specifiche di questa tabella:
http://users.erols.com/chare/elec.htm
LI' viene indicato di tdp 89W non di "est.max power dissipation".
Non ho capito quello che vuoi dire..dalle tue parole mi vuoi far capire che un a64 sia esso a 2 o l'evoluzione che ci sarà fra un anno a 3 ghz dissipa sempre e comunque 89W?
-------------------------------------------------------
Sembra proprio di si, anche perche' a tabella differente la stessa cosa e' calcolata con parametri differenti nelle tabelle AMD il TDP e' calcolatocon tutti i valori al massimo (ergo massima potenza dissipata, che guarda caso e' = per tutti proci recenti)
Mentre nelle tabelle Intel il TDP e' calcolato come il 75% della EMP cioe' del massimo possibile il procio intel e' abbastanza furbo da spengersi prima di fondere, per questo il limite e' teorico.
Controlla e dimmi se ho capito male, magari mi sbaglio...
Originariamente inviato da falcon.eddie
falcon rispondi un po' alle mie domande sopra??
:D
dragunov
21-11-2003, 14:18
Be però ache l'A64 3200 non scalda molto di meno!
Norbrek™
21-11-2003, 18:32
Originariamente inviato da dragunov
Be però ache l'A64 3200 non scalda molto di meno!
Ma è a 0,13m il prescott è già a 90nm per cui quando amd passerà a 90nm se ne vedranno delle belle..:D
teoprimo
21-11-2003, 18:38
Originariamente inviato da Norbrek™
Ma è a 0,13m il prescott è già a 90nm per cui quando amd passerà a 90nm se ne vedranno delle belle..:D
speriamo che si decidano a uscire con i 2400-2500mhz allora si che ci divertiremo!
i p4 prescott saranno ottimi processori, a livello di prestazioni, però.....
una volta c'erano commercianti che vendevano solamente INTEL perchè AMD scaldava troppo(e ancora lo fanno)....
adesso voglio vedere se cominceranno a vendere entrambe le marche!!!!
Norbrek™
22-11-2003, 12:24
Originariamente inviato da teoprimo
speriamo che si decidano a uscire con i 2400-2500mhz allora si che ci divertiremo!
i p4 prescott saranno ottimi processori, a livello di prestazioni, però.....
una volta c'erano commercianti che vendevano solamente INTEL perchè AMD scaldava troppo(e ancora lo fanno)....
adesso voglio vedere se cominceranno a vendere entrambe le marche!!!!
No, venderanno solo Intel perchè ha la funzione forno che amd non ha:D :D :D
teoprimo
22-11-2003, 12:37
Molto probabilmente hai ragione, la funzione forno o stufa è una grande opportunità per la intel!!
magari riuscirà a fare qualche contratto con la lofra, argas, indesit, zoppas, rex....
videomontaggio
26-12-2003, 18:10
Ho un pentium 4 da 2,5 mhz pistra madre MSI con raider abbordo
ma lavora a temperatura troppo elevata appena lo accendi sta circa a 40° se uso pinnacle arrivo a 63° C , avendo montato una ventola di raffreddamento per un pentium 4 da 3 ghz, e cui l'alimentatore che pure lui gli spara aria per raffredarlo
come posso fare a far scendere la temperatura del processore calcola che il computer sta molto accesso!
attendo vostra risposta
matboscolo
28-12-2003, 15:35
Originariamente inviato da videomontaggio
Ho un pentium 4 da 2,5 mhz pistra madre MSI con raider abbordo
ma lavora a temperatura troppo elevata appena lo accendi sta circa a 40° se uso pinnacle arrivo a 63° C , avendo montato una ventola di raffreddamento per un pentium 4 da 3 ghz, e cui l'alimentatore che pure lui gli spara aria per raffredarlo
come posso fare a far scendere la temperatura del processore calcola che il computer sta molto accesso!
attendo vostra risposta
E' molto importante che dissipatori usi e anche il tipo di pasta termoconduttiva. Inoltre se questa viene utilizzata male (cosa per niente rara) è praticam inefficace. Poi quando dici che l'alim spara aria sul procio ti confondi, se ha la doppia ventola semmai aspira l'aria interna al case (quella calda vicino al dissi del processore) e la fa uscire fuori con l'altra ventola!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.