View Full Version : La telenovela SCO continua
Redazione di Hardware Upg
20-11-2003, 07:26
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/11253.html
SCO ha recentemente dichiarato che farà causa a Novell, se quest'ultima comprerà SuSE
Click sul link per visualizzare la notizia.
Attila_fdd
20-11-2003, 08:22
ma cosa gli ha fatto l'ibm! ma non rompessero troppo l'anima!
A quanto pare SCO pretende di avere il monopolio su tutto il mondo UNIX che sia un vizio di famiglia visto chi comanda ora? (M$) :D
the_joe: M$ è dietro a SCO ? Non mi sembra...
Super-Vegèta
20-11-2003, 10:56
A me sembra di si invece dato che ha sborsato fior di quattrini per un paio di licenze $co. Che strana coincidenza!
Vorrei anche dire che altrettanta "strana" coincidenza, avvenne ai tempi in cui maicro$oft entrò con il 20% delle azioni in corel che proprio in quel periodo stava sviluppando una distro Linux dal buon avvenire e soprattutto avanzava con versioni Linux della suite corel draw e di altri prodotti corel. Dopo di allora tutto è sparito sotto 3 metri di sabbia.
azz... stamattina ho gettato in terra una cartaccia! Se lo viene a sapere SCO mi fa causa!
ilsensine
20-11-2003, 11:30
Originariamente inviato da cionci
the_joe: M$ è dietro a SCO ? Non mi sembra...
Ho pubblicato in passato vari link che rendono questa ipotesi molto plausibile...limitatamente agli attacchi a Linux almeno
ilsensine
20-11-2003, 13:14
Risposta di Novell:
http://www.infoworld.com/article/03/11/19/HNnovelldenies_1.html
Ieri si parlava anche che SCO ha gia' in mente
di fare causa anche a BSD, un modo per
raggiungere indirettamente la Apple.
L'errore secondo me e' stato quello di Novell
di cedere le licenze Unix con tanta leggerezza
e per quattro soldi a SCO. Ma ancora piu'
grave, secondo me, e' stato l'errore di IBM nel non
prenderle lei quelle licenze.
Secondo me SCO, sta solo giocando al rialzo e al
bluff, per fare salire le proprie azioni.
Le prove fin'ora mostrate si sono infatti
rivelate alquanto modeste; non solo, ma gli stessi
team tecnici di SCO alquanto scarsi (come
quello di offuscare il presunto codice
copiato utilizzando il font "Symbol", oppure come
quando hanno dovuto contattare un "collezionista di codici" australiano, perche' neppure loro avevano
piu' copie o sapevano da dove arrivava il loro
codice Unix.
Le uniche prove di presenza di codice "copiato"
forse riguardavano l'autodenuncia di Silicon Graphics, ma che comunque non coprivano piu' di un
centinaio di linee.
Il secondo problema e' invece la "viralita'"
delle licenze che SCO vuole attribuirsi. Ovvero
che secondo lei, anche se JFS, XFS, etc. sono
prodotti sviluppati da IBM, Silicon, etc., le
licenze di questi prodotti appartengono comunque
a SCO, in quanto sono da considerarsi prodotti "derivativi"...
ilsensine
20-11-2003, 13:44
Originariamente inviato da joe4th
Le uniche prove di presenza di codice "copiato"
forse riguardavano l'autodenuncia di Silicon Graphics, ma che comunque non coprivano piu' di un
centinaio di linee.
Hai letto il mio esempio di qualche gg fa di alcuni file che secondo SCO violerebbero i loro diritti? :D
> Hai letto il mio esempio di qualche gg fa di alcuni
> file che secondo SCO violerebbero i loro diritti?
No, su che news era?
Quelle di Silicon erano un'autodenuncia,
utilizzando un tool comparativo, se non ricordo male,
scritto da Bruce Perens. La news a riguardo
era di un mesetto fa, e comunque credo
che quelle linee oramai sono state rimosse.
ilsensine
20-11-2003, 14:34
Originariamente inviato da joe4th
No, su che news era?
Nessuna news, era un thread nella sez. linux.
Questo è il contenuto completo di uno dei file incriminati (include/asm-m68k/spinlock.h nei kernel 2.5.x e 2.6-test) :
#ifndef __M68K_SPINLOCK_H
#define __M68K_SPINLOCK_H
#error "m68k doesn't do SMP yet"
#endif
Spero ora di non beccarmi una denuncia per averlo divulgato ;)
Originariamente inviato da ilsensine
Nessuna news, era un thread nella sez. linux.
Questo è il contenuto completo di uno dei file incriminati (include/asm-m68k/spinlock.h nei kernel 2.5.x e 2.6-test) :
#ifndef __M68K_SPINLOCK_H
#define __M68K_SPINLOCK_H
#error "m68k doesn't do SMP yet"
#endif
Spero ora di non beccarmi una denuncia per averlo divulgato ;)
Allora la situazione è veramente grave!!!! :D
Aveva ragione tempo fa un utente che voleva brevettare il codice di HALLO WORD!!!
> #ifndef __M68K_SPINLOCK_H
> [...]
Ah, ma non era ironico?
Nel caso di SCO, si tratta di Copyright, non di
brevetti. Comunque e' vero che entrambe le normative dovrebbero essere rivedute in tutto il mondo.
Non si puo' brevettare tutto e tutti, compresi
gli standard, le cose di pubblica utilita', le stupidaggini o le cose ovvie (un
tale australiano ha brevettato la ruota, un'azienda
millanta di avere brevettato il "link"). Nate per proteggere gli autori e gli inventori, ora tali normative finiscono per finiscono solo per proteggere le grosse multinazionali (che i
brevetti li violano comunque traendo enormi
profitti, salvo poi scusarsi con qualche indennizzo),
anzi agli autori e inventori spesso tali
normative li danneggiano.
ilsensine
20-11-2003, 15:17
Originariamente inviato da joe4th
Ah, ma non era ironico?
A meno che SCO non abbia citato quel file con un pizzico di ironia, NO.
Terminologia a parte, copyright o brevetto, nel caso del software, come avevo già scritto tempo addietro, chi può dire che il codice in questione sia stato effettivamente copiato oppure sia codice scritto arrivando alle stesse conclusioni, in fondo se devo fare 2+2 faccio 2+2 in tutto il mondo, non posso mica dire che l'ho inventato io e farmi pagare i diritti da tutti quelli che scrivono 2+2.
Quello che intendo è che può essere che scrivendo un programma 2 programmatori diversi in tempi diversi senza copiare l'uno dall'altro scrivano le stesse cose per avere lo stesso risultato, a questo punto ha ragione chi lo ha scritto prima, ma nessuno ha copiato.
Per questo sarebbe importante rivedere un po' le norme per il diritto d'autore come detto anche da joe4th
ilsensine
20-11-2003, 15:23
Originariamente inviato da the_joe
Allora la situazione è veramente grave!!!! :D
Aveva ragione tempo fa un utente che voleva brevettare il codice di HALLO WORD!!!
Questo dimostra che SCO, avendo bisogno di un pò di file da sbattere sul banco degli imputati, ha fatto una ricerca per trovare quei file che contenevano le parole "SMP", "RCU" ecc.
Un pò poco da portare in tribunale, ma ho detto fino alla nausea che l'obiettivo di SCO non è affatto vincere una causa.
E' chiaro che se e' fiancheggiata da M$ (e le
ripetute allusioni al fatto che la GPL
[peraltro scritta da un professore di diritto
di una prestigiosa universita' americana, non
un pincopallino qualsiasi] non
resisterebbe in tribunale), non gliene frega nulla di portare in tribunale chicchessia,
perche' a quel punto basterebbe farla fallire,
e i creditori non vedrebbero comunque nulla in
pecunie (salvo forse i diritti sulle licenze Unix)
e McBride se ne andrebbe con il suo bel gruzzolo
alle Bahamas (in compagnia di Medhi Ali... ;-)
E' anche chiaro che del codice IBM e SGI c'e' comunque.
Il problema e' che secondo SCO per il codice di IBM
(JFS, NUMA) e SGI (XFS) vale la proprieta'
transitoria, in quanto derivativo secondo loro, e quindi e' di proprieta' di SCO; della serie:
"quel che mio e' mio, e quel che tuo e' pure mio".
Come pure c'e' codice appartenente alla bibliografia,
vecchio come il cucco, e noto da anni e anni. Solo
che SCO non conosce nulla neppure del codice
che vende.
ilsensine
20-11-2003, 15:54
Originariamente inviato da joe4th
E' anche chiaro che del codice IBM e SGI c'e' comunque.
Il problema e' che secondo SCO per il codice di IBM
(JFS, NUMA) e SGI (XFS) vale la proprieta'
transitoria, in quanto derivativo secondo loro, e quindi e' di proprieta' di SCO; della serie:
"quel che mio e' mio, e quel che tuo e' pure mio".
Non entro nel merito di queste accuse, ma...non mi fate ripetere: se TU compri una Punto e la Ford fa causa alla Fiat perché dice che le ha copiato il motore, può la Ford chiedere A TE i soldi di danno per la tua Punto?
...perché SCO lo sta facendo...:sofico:
leoneazzurro
20-11-2003, 16:02
Senza contare che loro avevano rilasciato una versione di Linux (caldera) sotto GPL per anni, e quindi non avrebbero alcun diritto a fare rivendicazioni. Per questo vorrebbero rendere "filosoficamente invalida" la GPL.
Ma dubito che il giudice, in una causa onesta, si farebbe convincere.
Sarebbe come se la Ford volesse i soldi dopo averti regalato la macchina (se vogliamo continuare con il paragone)
Originariamente inviato da leoneazzurro
Senza contare che loro avevano rilasciato una versione di Linux (caldera) sotto GPL per anni, e quindi non avrebbero alcun diritto a fare rivendicazioni. Per questo vorrebbero rendere "filosoficamente invalida" la GPL.
Ma dubito che il giudice, in una causa onesta, si farebbe convincere.
Sarebbe come se la Ford volesse i soldi dopo averti regalato la macchina (se vogliamo continuare con il paragone)
In effetti questa è la risposta data dagli avvocati della comunità open-source, cioè avendo distribuito SCO stessa le parti del SO incriminate sotto licenza GPL avrebbe perso ogni diritto di rivalsa.
IMHO sarebbe dura per SCO vincere una qualsiasi delle cause che finissero in un tribunale "libero" pertanto io ed altri pensiamo che siano tutte mosse per screditare il mondo LINUX e open-source un generale (tutto sotto la guida del grande padrone M$)
La difesa della SCO e' che loro erano ignari
del codice Linux che distribuivano...
La cosa che fa vomitare e' il fatto che SCO
sputa nel piatto in cui ha mangiato fin'ora, non
riconoscendo nessun merito alle migliaia di
programmatori che hanno contribuito a costruire
e il kernel Linux e le migliaia di applicazioni GPL di
contorno.
Inoltre fanno ancora piu' ridere le affermazioni
secondo le quali Linux non si sarebbe affermato
nell'enterprise senza il codice NUMA e quindi
sarebbe rimasto relegato in una nicchia amatoriale...
Per continuare il paragone, sulle presunte
pretese su JFS, XFS, NUMA, etc., sarebbe come
se io ti consigliassi una configurazione per un PC,
con una determinata motherboard, scheda video, etc.;
tu la realizzassi, e poi io venissi a casa tua
e pretendessi che quella configurazione, siccome
te lo consigliata io, tu non la potessi vendere
a terzi.
ilsensine
21-11-2003, 09:43
LOL
http://www.linuxhelp.it/modules.php?name=News&file=article&sid=1405
Originariamente inviato da joe4th
La difesa della SCO e' che loro erano ignari
del codice Linux che distribuivano...
Se ricordo bene, almeno in Italia, la legge non ammette ignoranza.
Comunque oramai si sente in giro che le troppe spese per le cause legali stanno strangolando SCO, mi domando, ma se invece di buttarli i soldi li avessero spesi nello sviluppo come dovrebbe fare un'azienda seria non sarebbe stato meglio, testualmente nella news linkata dal Sensine si legge che "non appena SCO troverà i soldi farà causa pure a APPLE per aver violato i diritti relativi al codice BSD incorporato nel MacOsX".......
Da restare senza parole. :eek: :confused: :mad: :) ;) :D
dragunov
21-11-2003, 18:55
Ma vai a nasconderti SCO.Loro vieterebbero di vendere linux in campo intel in base a un accordo semi-credibile.!!!!!Poi le accuse a intel mi sembrano campate in aria.
dragunov
21-11-2003, 18:56
no intel ,Ibm scusate
alimatteo86
21-11-2003, 22:12
...peggio della rambus....:D
x joe4th
non bisogna però confondere l'essere ignari e l'essere in buona fede.....penso dipenda dai casi....:confused:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.