View Full Version : Firma elettronica, ma che eeeee????
ragazzi mai ho capito nella mia vita cosa intendono per firma elettronica, mi aiutate voi? so che e pericolosa, so che e crittografata ma nulla piu!
gabriele81
20-11-2003, 12:43
Perchè dovrebbe essere pericolosa la firma digitale? Al contrario è un sistema di sicurezza, permette di sapere con certezza la provenienza di un documento o di una applicazione e regolarsi di conseguenza, in quanto non è falsificabile nè ripudiabile (nel senso che chi ha firmato un documento non può negare di averlo fatto).
La firma viene codificata con una chiave privata che conosce solo il firmatario, e con un'altra chiave, stavolta pubblica, è possibile verificarne l'autenticità.
Bravo Gabri, hai risposto più che correttamente.
Se tu ed un tuo amico dovete scambiarvi informazioni basta che le crittigrafate e se qualcuno cerca di leggervele non può se non ha la chiave. io non l'ho mai fatto...
gabriele81
20-11-2003, 14:27
Originariamente inviato da dado82
Bravo Gabri, hai risposto più che correttamente.
...
Le ho appena studiate a Reti di Calcolatori ste cose...;)
Generalmente la chiave per la firma elettronica è memorizzata in una smart-card. Quando si crea un documento si pone la firma inserendo la carta nell'apposito lettore.
La firma digitale è rilasciata da enti autorizzati dallo Stato, e per richiederla bisogna fornire documenti e fare una specie di iscrizione. ;)
gabriele81
20-11-2003, 14:54
Gli enti autorizzati rilasciano le chiavi, non le firme vere e proprie.
Vengono rilasciate una chiave privata che serve per codificare i documenti e che deve essere mantenuta segreta dal titolare, e una chiave pubblica che deve essere, appunto, pubblicata e serve per autenticare la firma.
La firma digitale si crea combinando insieme la chiave privata e il documento da inviare (o una sua "impronta", cioè una parte) con un algoritmo di codifica detto RSA. Quindi il mittente invia il dcumento originale e la firma così ottenuta.
Il ricevente che deve conoscere la chiave pubblica compie lo stesso processo al contrario, si dà in pasto a RSA la firma e la chiave pubblica, riottenendo il documento originale. Se ciò che si ottiene con questo procedimento è uguale al documento originale (o alla sua impronta) vuol dire che la verifica della firma è andata a buon fine.
RSA è fatto in modo che se si codifica un documento con una chiave e si decodifica con un'altra si riottiene comunque il documento originale.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.