PDA

View Full Version : National LambdaRail: 10Gb/s tra le università


Redazione di Hardware Upg
19-11-2003, 11:50
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/11251.html

A breve verrà attivato uno dei primi collegamenti della nuova rete National LambdaRail (NLR), che garantirà una connessione a 10GB/s tra le università americane.

Click sul link per visualizzare la notizia.

prova
19-11-2003, 12:23
10 GB/s sono 10GigaBIT o 10GigaBYTE? :)

::::Dani83::::
19-11-2003, 12:31
Originariamente inviato da prova
10 GB/s sono 10GigaBIT o 10GigaBYTE? :)

Normalmente dovrebbe essere GB per gigabyte e Gb per gigabit... certo che 10GB per secondo...:mc:

ilsensine
19-11-2003, 12:40
Sono 10 Gbit, non esageriamo :D
http://webnews.html.it/news/1709.htm

sinadex
19-11-2003, 12:42
dovrebbero essere 10Gb, gigabit, che corrispondono a 1250MB al secondo:D :sofico:
se non sbaglio le reti del CNR (GARR) arrivano, per ora, a 1Gb

neo2xxx
19-11-2003, 12:56
Ah beh che schifo sono solo 10 Gbit/sec!!!! Ahooooo ma vi rendete conto che vuol dire 2 CD pieni trasferiti in un secondo?
Umh dubito esistano HD in grado di farcela... A parte mega sistemi Raid con 256.000 HD.
Eh eh eh

dnarod
19-11-2003, 13:00
bhe l importante è la banda...poi l hd puo anche aspettare.......io userei quella linea per scaricare mp3 lol.....mmmmm vediamo scarica tutto quello che c e in kazaa in un determinato orario.........(milioni di giga) e poi decidi cosa tenere e cosa cestinare :-)))

Si_Vis_Pacem_Para_Bellum
19-11-2003, 13:01
"Umh dubito esistano HD in grado di farcela... A parte mega sistemi Raid con 256.000 HD"


Si perchè pensi che questa linea collegherà solo 2 computer?


Pensa solo che sarà una vasta rete universitaria collegata ad un'altra e allora ti assicuro che gli HD oltre a farcela sonnecchiano un po':rolleyes:

Kazzoncrew
19-11-2003, 13:17
be devi vedere ke sar ripartita poi da 50 o più computer contemporaneamente e capirai..ke forse 10gb alla lunga saranno poketti

teoprimo
19-11-2003, 13:19
Altro che compilation....si tireranno giù da università a università le collezioni intere dei dischi!!!!:sofico:

paso74
19-11-2003, 13:59
Originariamente inviato da teoprimo
Altro che compilation....si tireranno giù da università a università le collezioni intere dei dischi!!!!:sofico:

io già con fastweb adsl non scarico più... mi limito a consumare in streaming. Non conservo o masterizzo più niente. La vera frontiera è lo sharing permanente :D


rifessione:
con 10gb/s si può pensare di realizzare quello che anni fa indicavano come netpc, senza applicazioni installate. Il pc divente solo un "terminale" come un telefono, e i servizi vengono da remoto, così da servire anche le fasce di consumatori più analfabete (dal punto di visto informatico), incapaci di gestire un pc vero e proprio.

tarun
19-11-2003, 14:25
BHA 10Gb/s sono il massimo teorico che offre fastweb sui collegamenti in fibra.
E vero che qui probabilmente si tratta di banda garantita ma a me non sembra niente di eccezzionale.
Gia ora alcune facolta italiane sono collegate da link multipli adsl e hdsl per una bandwith complessiva ben superiore.
Piuttosto a che genere di servizio verra dedicata questa connessione ?
Dall'estratto della news sembra che prima le uni americane fossero prive di connessioni al web ma non scherziamo.

teoprimo
19-11-2003, 14:32
Originariamente inviato da paso74
io già con fastweb adsl non scarico più... mi limito a consumare in streaming. Non conservo o masterizzo più niente. La vera frontiera è lo sharing permanente :D


rifessione:
con 10gb/s si può pensare di realizzare quello che anni fa indicavano come netpc, senza applicazioni installate. Il pc divente solo un "terminale" come un telefono, e i servizi vengono da remoto, così da servire anche le fasce di consumatori più analfabete (dal punto di visto informatico), incapaci di gestire un pc vero e proprio.

hai ragione riguardo allo streaming...

con la fibbra penso che si può anche buttare il televisore....

Absolut_Cong
19-11-2003, 15:06
Originariamente inviato da tarun
BHA 10Gb/s sono il massimo teorico che offre fastweb sui collegamenti in fibra.
E vero che qui probabilmente si tratta di banda garantita ma a me non sembra niente di eccezzionale.
Gia ora alcune facolta italiane sono collegate da link multipli adsl e hdsl per una bandwith complessiva ben superiore.
Piuttosto a che genere di servizio verra dedicata questa connessione ?
Dall'estratto della news sembra che prima le uni americane fossero prive di connessioni al web ma non scherziamo.

Ehm.......:sofico:
fastweb offre un massimo teorico di 10 Mb/s, 10 Gb/s è mille volte tanto.

Tomasino
19-11-2003, 15:10
Originariamente inviato da tarun
BHA 10Gb/s sono il massimo teorico che offre fastweb sui collegamenti in fibra.
E vero che qui probabilmente si tratta di banda garantita ma a me non sembra niente di eccezzionale.
Gia ora alcune facolta italiane sono collegate da link multipli adsl e hdsl per una bandwith complessiva ben superiore.
Piuttosto a che genere di servizio verra dedicata questa connessione ?
Dall'estratto della news sembra che prima le uni americane fossero prive di connessioni al web ma non scherziamo.

La rete della ricerca e' sempre stata all'avanguardia rispetto alle reti commerciali, mi pare strano che certe universita' ricorrano all'adsl/hdsl. Poi mi pareva abbastanza chiaro l'articolo riguardo l'utilizzo della rete: ricerca. E' esattamente quello che succede oggi col garr in italia.
In ogni caso, con link multipli hai un bandwith maggiore generico, che viene limitato dal passaggio da nodo a nodo: una connessione _diretta_ (point to point) ad esempio fra universita' bologna/milano _garantisce_ i 10Gb/s (una connessione veramente da paura), ed e' abbastanza probabile che ricercatori necessitino di materiali di altre universita' piuttosto che di privati.

Tomasino
19-11-2003, 15:22
Piccolo aggiornamento: sembra che questa volta gli americani siano arrivati secondi, in europa esiste il geant, una rete di ricerca europea che conta 9 circuiti a 10Gb/s e 11 a 2,5 Gb/s. Dal 30 aprile 2003 il GARR e' collegato a 10Gb/s alla rete geas.

barabba73
19-11-2003, 15:30
per paso74: forse il netpc così sarebbe davvero realizzabile!... all'università il netpc lo spacciavano come cosa certa, nel giorno di qualche annetto!..come no, certo...

teoprimo
19-11-2003, 15:39
Originariamente inviato da Tomasino
Piccolo aggiornamento: sembra che questa volta gli americani siano arrivati secondi, in europa esiste il geant, una rete di ricerca europea che conta 9 circuiti a 10Gb/s e 11 a 2,5 Gb/s. Dal 30 aprile 2003 il GARR e' collegato a 10Gb/s alla rete geas.

beh sai, finchè è uno stato europeo a competere con gli stati uniti in campo tecnologico....non c'è da fa un cacchio!!!
ma se si parla dell'EUROPA unita...qualcosina è cambiato...

enryfox
19-11-2003, 15:44
Veramente il sistema comprato da NLR (e fornito da Cisco) supporta fino a 40 canali a 10 Gb. Per ora partono solo con uno di questi canali attivi ma ne dovrebbero attivare un altro paio a breve. Ci ho lavorato sopra per un annetto :-)

giovanbattista
19-11-2003, 17:58
speriamo che nel giro di un paio di anni si arrivi ad una copertura adsl del 100%.
già questo sarebbe sufficente per l'80%dell'utenza mè compreso che abitando in un piccolo paese ed essendo sprovvisto di parabolica per il momento mi attacco in tutti i sensi @ 40kbps diciamo che 800kbps sarebbero ok naturalmente garantiti.
bye

PacManZ
19-11-2003, 18:08
Originariamente inviato da tarun
BHA 10Gb/s sono il massimo teorico che offre fastweb sui collegamenti in fibra.
E vero che qui probabilmente si tratta di banda garantita ma a me non sembra niente di eccezzionale.
Gia ora alcune facolta italiane sono collegate da link multipli adsl e hdsl per una bandwith complessiva ben superiore.
Piuttosto a che genere di servizio verra dedicata questa connessione ?
Dall'estratto della news sembra che prima le uni americane fossero prive di connessioni al web ma non scherziamo.


ehhhhh?????
comparazione:
modem ptsn 56k
adsl 256-1280k
fasweb fibra 10.000k
questa qui 10.000.000k

lasa
19-11-2003, 18:19
Al contrario delle università italiane che fanno pena.....

nonikname
19-11-2003, 18:51
http://hardware.multiplayer.it/img_news/8/14938/img1.jpg


E' proprio il caso di sbavare per tale velocità !!!!

teoprimo
19-11-2003, 19:10
Originariamente inviato da giovanbattista
speriamo che nel giro di un paio di anni si arrivi ad una copertura adsl del 100%.
già questo sarebbe sufficente per l'80%dell'utenza mè compreso che abitando in un piccolo paese ed essendo sprovvisto di parabolica per il momento mi attacco in tutti i sensi @ 40kbps diciamo che 800kbps sarebbero ok naturalmente garantiti.
bye


ci sarebbe una piccola piccola piccola società in Italia, l'ENEL che avrebbe la bellissima intenzione di portare la telefonia non sul normale doppino ma sui tralicci....
penso che tutti così avrebbero la possibilità di accedere a una connettività veloce....

Putroppo di più non sò....

Tasslehoff
19-11-2003, 19:21
Originariamente inviato da teoprimo
ci sarebbe una piccola piccola piccola società in Italia, l'ENEL che avrebbe la bellissima intenzione di portare la telefonia non sul normale doppino ma sui tralicci....
penso che tutti così avrebbero la possibilità di accedere a una connettività veloce....

Putroppo di più non sò.... E' vecchia...
l'Enel è una, poi ci sarebbe RFI (ex FS, tutte le linee ferroviarie sono cablate in fibra), idem per Autostrade spa (come le ferrovie anche le autostrade sono cablate).

Il problema è: serve tutto questo? o meglio, siete proprio sicuri che la fibra sia poi così necessaria?
Imho è uno spreco di risorse, prendete fastweb, la quantità di banda che da disponibile è decisamente esagerata, già 256Kbps sono più che sufficienti imho, figuriamoci 640Kbps o superiore...
La televisione via cavo? Mah, a me pare abbastanza inutile, specialmente ora che si comincia col digitale terrestre...

dragunov
19-11-2003, 19:53
E quella a casa mia dove la mettete!!!

teoprimo
19-11-2003, 20:21
Originariamente inviato da Tasslehoff
E' vecchia...
l'Enel è una, poi ci sarebbe RFI (ex FS, tutte le linee ferroviarie sono cablate in fibra), idem per Autostrade spa (come le ferrovie anche le autostrade sono cablate).

Il problema è: serve tutto questo? o meglio, siete proprio sicuri che la fibra sia poi così necessaria?
Imho è uno spreco di risorse, prendete fastweb, la quantità di banda che da disponibile è decisamente esagerata, già 256Kbps sono più che sufficienti imho, figuriamoci 640Kbps o superiore...
La televisione via cavo? Mah, a me pare abbastanza inutile, specialmente ora che si comincia col digitale terrestre...

non lo considero uno spreco, gli utilizzi a noi utenti normali sono limitati al download, allo streaming, ma prendi un produttore di film(conosco) ha necessità di spostare file di grandi dimensioni....
chiaramente ha i suoi mezzi per spostarli ma il net ad alta velocità gli permette maggiori possibilità...tipo doveva scaricare qualcosa dagli archivi della luci o della rai...na cosa simile:D

Visto che questa si sapeva....ne dico un'altra(sempre tramite informatori):D :
Quando le altre compagnie telefoniche saranno a 10mb/s fastweb si porterà a 20 30 mb/s....

newtechnology
19-11-2003, 21:29
Teoricamente la linea di collegamento fastweb può portare fino a 10Gbps, i 10Mbps li portano a noi nelle case, ma il cavo a fibra a un portanza di 10Gbps, infatti nei sistemi ad alta velocita si usa un solo cavo in fibra ma con più colori, per adesso si riese ad ottenere al max 16 colori su un cavo, avendo cosi 160Gbits di banda, in un solo cavo optical.Ricordiamoci per per quanto riguarda la rete fastweb, e vero che prima o poi si spostera a 22MB/s,(all padiglione dello smau cera una demo con fastweb a 22MB/s) ma è anche vero che se il server di connessione ha una banda limitata a 500 KB/s per utente , puoi avere anche 100Mbps ma più di 500 non vai!!! Una domanda per chi ha fastweb? Io nell'appartamento a Milano ho fastweb in fibra, ma ha casa non c'è l'ho perchè non arriva, allora mi sono fatto Tin.it 1200, non esiste un modo per far funzionare il programmino TuFast anche sulla rete ADSL? Il programma mi si connette, posso chattare con la gente, ma non riesco a scaricare i file, cioè non si accende l'iconcina dove clicchi per vedere i files condivisi!!! Qualcuno ne sa qualcosa??? Grazie aticipatamente!!!

tarun
19-11-2003, 22:14
Originariamente inviato da tarun
BHA 10Gb/s sono il massimo teorico che offre fastweb sui collegamenti in fibra.
E vero che qui probabilmente si tratta di banda garantita ma a me non sembra niente di eccezzionale.
Gia ora alcune facolta italiane sono collegate da link multipli adsl e hdsl per una bandwith complessiva ben superiore.
Piuttosto a che genere di servizio verra dedicata questa connessione ?
Dall'estratto della news sembra che prima le uni americane fossero prive di connessioni al web ma non scherziamo.
:muro:
Ecco cosa succede quando si commentano news lette superficialmente si confondono iMB con i GB ...ma cosa volete sono sempre noccioline:sofico:

Qnick
22-11-2003, 01:56
Originariamente inviato da Tomasino
Piccolo aggiornamento: sembra che questa volta gli americani siano arrivati secondi, in europa esiste il geant, una rete di ricerca europea che conta 9 circuiti a 10Gb/s e 11 a 2,5 Gb/s. Dal 30 aprile 2003 il GARR e' collegato a 10Gb/s alla rete geas.

Esatto, cmq sono arrivati anche dopo di noi...in quanto il progetto GARR è italiano ;)

Ecco cmq il comunicato stampa (http://www.garr.it/docs/press-03-01.shtml) :D



Qui (http://www.dante.net/server.php?show=nav.007008) invece trovate qualcosina su Geant...

Tasslehoff
24-11-2003, 11:52
Originariamente inviato da teoprimo
non lo considero uno spreco, gli utilizzi a noi utenti normali sono limitati al download, allo streaming, ma prendi un produttore di film(conosco) ha necessità di spostare file di grandi dimensioni....
chiaramente ha i suoi mezzi per spostarli ma il net ad alta velocità gli permette maggiori possibilità...tipo doveva scaricare qualcosa dagli archivi della luci o della rai...na cosa simile:D Su questo sono pienamente d'accordo anch'io, nel mio precedente post non ho specificato bene.
In ambito lavorativo l'avere a disposizione quantità di banda sempre maggiori è sicuramente un grande vantaggio, se non altro per rendere il telelavoro accessibile a un n° sempre maggiore di persone.

teoprimo
24-11-2003, 13:41
Secondo me può anche essere molto utile la possibilità di lavorare da casa e stare in video conferenza con i tuoi colleghi...
penso che possa essere una valida alternativa.
Poi sono opinioni