PDA

View Full Version : Dischi SCSI in RAID: dalla teoria alla pratica


Yashiro
19-11-2003, 00:22
Teoricamente so sia dell'uno sia dell'altro, ma quello che volevo sapere io è come realizzarlo.

So di schede madri con controller SCSI, altre con controller RAID..

Ne esistono con entrambi i controller?

Se no, cosa dovrei fare per realizzare la cosa? Prendere una scheda con contr. scsi integrato e comprare il contr. raid o viceversa?

Altro quesito, non meno importante... Fisicamente cos'è un controller RAID? è una scheda da connettere agli slot, ai quali vanno allacciati gli spinotti degli HD? E un controller SCSI???
Sommandoli, si attaccano gli uni agli altri? Come sono le prese dei dischi SCSI???



Scusate l'ignoranza e la tempesta di domande, ma volevo farmi un impianto simile (visto che, considerazione personale, si corre coi Gigahertz ma i dischi fanno ancora piangere, e i S-ATA non sembrano poi una gran soluzione............)


Rispondete anche a solo alcune delle mie domande e mi avrete insegnato qualcosa!;)

darkfire
19-11-2003, 06:15
dunque, ti rispondo io che sono un felice possessore di un bel raid scsi.

Per farlo di serve una scheda scsi raid, integrate su mainboard se ne trovano veramente poche ed ha poco senso cambiare mainboard solo per il raid scsi, inoltre calcola che è poco portabile: se devi cambiare mainboard perchè ti si guasta ne devi prendere un'altra sempre con raid scsi e che ti supporti il tipo di raid in tuo possesso (il 5 ad esempio è rarissimo).

La cosa migliore è (come nei sistemi professionali) una bella scheda raid. Ce ne sono di molte marche, quasi tutte permettono di montare della memoria come cache (sulla mia ho 128 mb di cache). Il bus pci riesce a gestire senza problemi un raid scsi di 3 dischi e credo anche di 5. Se hai paura di colli di bottiglia, semmai ti conviene comprare una mainboard con pci64 e scheda scsi su pci64. Ma tieni conto che tali mainboard sono in genere destinate ai server, spesso non hanno l'agp (perchè sui server non vengono montate schede video veloci, in quanto inutili) e che costano molto. Ciao.

Yashiro
19-11-2003, 07:45
Grazie DarkFire, ora so qualcosa in più!

La mia idea era molto più semplice del raid5, volevo limitarmi a 2 HD in raid0 per massimizzare la velocità delle memorie di massa.

Quindi i controller RAID per i pc di uso domestico si allacciano allo slot PCI?Ed ai controller RAID montati a parte è possibile allacciare direttamente i dischi sia IDE che SCSI?O è' necessario cmq che la mainboard abbia dei requisiti?

Volendo un buon controller RAID per 2 dischi da posizionare in RAID0 (o al massimo RAID1 per alcuni casi) quindi senza necessità di collegare 5 o 10 dischi in configurazioni da "server di banca", che prodotto mi consiglieresti?

Fammi ben capire, quidi i controller SCSI come cache hanno un loro banco di memoria? E' una DIMM per PC (SDR o DDR) o una memoria studiata appositamente?

Altra domanduola: i controller RAID hanno qualche pecca (sensibilità alta a sbalzi di corrente, alti assorbimenti, riscaldamento,ingombro..) ?


Grazie!!:D

Crash5wv297
19-11-2003, 09:32
Se intanto vuoi dare un'occhiata a questa (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=471198&postid=)... ;)

Yashiro
19-11-2003, 10:39
Grazie!!Molto più chiaro ora......

Ultime domande: il controller RAID è piazzato, i rimanenti connettori EIDE sulla shceda madre rimangono disponibili per attaccarci altre periferiche, es. ottiche?

Ci sono foto su Web di installazione, o cmq di controller?

Quindi i dischi SCSI si attaccano direttamente al controller, giusto?:mc:

MM
19-11-2003, 11:51
I canali EIDE rimangono a disposizione di tutti i dispositivi che ci vorrai collegare
I dischi SCSI dovranno essere collegati al proprio controller, visto che non esiste compatibilità con EIDE

Yashiro
19-11-2003, 16:35
E-hem......

Quindi i dischi SCSI da mettere in RAID si attaccano prima al controller SCSI, e il controller si attacca al RAID?:confused:

Oppure gli SCSI si montano sul controller RAID?

CHe IDE e SCSI non fossero vicendevolmente compatibili lo sapevo...

Peiones
19-11-2003, 16:44
Semplice,

il controller, se lo vuoi raid, deve essere un controller Raid Scsi, cioè un controller con interfaccia Scsi e che gestisce contemporaneamente il raid;)

Quindi, gli hd si collegano tramite cavo Lvd al controller scsi ed il gioco è fatto (almeno per quanto riguarda il montaggio fisico)

Poi si crea l'array.

Considera che si, un sottosistema dischi scsi raid è sicuramente una cosa da provare e performante, ma ha il suo bel prezzo.

Quindi, valuta bene se, i vantaggi che potrai ricavare da una scelta del genere, si sposino con le tue esigenze, o meno;)

Ciao

Originariamente inviato da Yashiro
E-hem......

Quindi i dischi SCSI da mettere in RAID si attaccano prima al controller SCSI, e il controller si attacca al RAID?:confused:

Oppure gli SCSI si montano sul controller RAID?

CHe IDE e SCSI non fossero vicendevolmente compatibili lo sapevo...

MM
19-11-2003, 18:52
Chiariamo immediatamente: il RAID non è un componente aggiuntivo che si collega da qualche parte o dall'altra
Il RAID è una caratteristica del controller, per fare il RAID con dischi SCSI devi avere un controller SCSI che consenta il RAID ;)

Yashiro
21-11-2003, 17:47
molto più chiaro ora!!!E,pre curiosità, un controller raid per dischi SCSI quanto potrebbe costarmi (di qualità buona non mostruosa,ma neanche un cesso...) per un bel array RAID 0 tra due dischi?Quindi un controller che non richieda array impossibili con miliardi di dischi..........

Yashiro
23-11-2003, 18:18
I dischi SCSI girano bene con i controller SCSI integrati nelle m/b? Sono validi o sono lì tanto per dire"ce n'è uno..." Che ne dite dei Maxtor Atlas 15k?;)

ally
23-11-2003, 18:29
...lo so forse sono cose che già sai...ma un sistema raid scsi ha dei cossti legermente altini....con tanti dindi in meno puoi farti un sistema raid ide che ha prestazioni molto buone...anche se non ai livelli scsi.....e che ha.....a contrario dello scsi....una dimensione nettamente superiore in termine di capienza.....si insomma ti fai un raid sopra i 200GB con 250€ in tranquillità...mentre con quei soldi a malapena ti compri un singolo Hd scsi da 36Gb ;)

...il mio discorso è chiaramente riferito a farti riflettere sul fatto che le incredibili performance scsi hanno un prezzo che non sempre vale la candela :D

MM
23-11-2003, 21:41
Non avrei sinceramente niente da aggiungere alle considerazioni espresse.... ;)

Peiones
24-11-2003, 00:42
Mi associo alla comitiva,come detto già prima, bisogna valutare se il prezzo vale la candela;)

Yashiro
28-11-2003, 12:30
anche perché per il prezzo che ho visto in giro dovrebbe essere una candela grossa come il kilimangiaro, con uno stoppino come una sequoia.....!

MM
28-11-2003, 13:14
Vedi che, dopo tutte le disquisizioni teoriche, il nodo è sempre quello?... ;) :D

Yashiro
28-11-2003, 16:51
Ovviamente un controller RAID per dischi EIDE non supporta i S-ATA...?

Ma i Serial ATA valgono davvero la pena?

magalini
29-11-2003, 19:55
lascia stare lo scsi che a quanto capisco è proprio fuori sia dalla tua portata (non è una cavolata montarlo) che dalle tue necessità.
se vuoi un pc veloce e che duri prenditi una scheda madre con controller sata raid e due dischi westerndigital raptor. fatti un raid 0 coi due dischi e se vuoi più spazio prenditi un ide da 4 soldi per archiviazione.
ciao

Yashiro
29-11-2003, 23:22
ma esistono schede madri davvero buone con controller raid s-ata? Forse mi conviene prendermi la scheda madre che voglio e aggiungerci il controller...

tavanic
30-11-2003, 00:49
Se vuoi prestazioni superiori, comprati un controller a parte.
Io ti vorrei consigliare un controller migliore dei soliti promise,highpoint,silicon ma tutto dipende da qnto ci tieni a sborsare.
Un controller ke ti consiglierei se vuoi avere prestazioni superiori (rispetto a qlli descritti prima) è il 3ware, ke supporta anke raid 5 ed ha qlità superiori agli altri in termini di processore di controllo e memoria cache.
Ma anke i promise vanno bene.
Ciao

magalini
30-11-2003, 03:53
Originariamente inviato da Yashiro
ma esistono schede madri davvero buone con controller raid s-ata? Forse mi conviene prendermi la scheda madre che voglio e aggiungerci il controller...

tutte le schede con intel ich5r e le amd di fascia alta (nf7, a7n, kt600) hanno il controller serial ata per il raid 0

il controller aggiuntivo su pci secondo me non ha senso in quanto spesso usa gli stessi chip montati sulle schede madri, almeno per gli adattatori di basso livello.

inoltre il bus pci è quello che è...

certo se vuoi un raid non 0 ma ad esempio 5 il discorso cambia ma valuta bene innanzitutto COSA TI SERVE. avere una ferrari non serve ad andare forte se non ci sono esperienza e condizioni/necessità di andare forte...

ciao

Yashiro
30-11-2003, 09:36
L'unico array che mi interessa è il raid0.

Qulache suggerimento per un buon controller raid, sapendo che ci devo connettere solo 2 dischi?

tavanic
30-11-2003, 14:25
allora,secondo diverse recenzioni ke ho letto negli ultimi anni(nn solo su qsto sito) ti posso assicurare ke i controller integrati su sk madre fanno hanno poco in comune con qlli su sk a parte soprattutto se paragonati a soluzioni come qlli della 3ware(ad esempio Escalade) ke a livello puramente fisico nn è neanke paragonabile a un semplice controller della promise o altro.
Guarda ti propongo una cosa: dagli un' okkiata ad un controller integrato su sk madre, ad un promise o un' highpoint e poi ad un 3ware e noterai la differenza solo guardandoli esternamente
(nel 3ware nn cè spazio nel pcb x qnti chip di memoria e controllo ci sn).
Cmq dato ke tu devi fare un raid 0 ti consiglio di prenderti una sk promise.
Ciao

dario fgx
06-02-2009, 11:55
salve ragazzi, una domanda:

ho una mobo asus p5k ws con slot pci-x
ho un controller scsi raid su slot pci-x
ho 2 dischi scsi 15k.3 e 15k.5 entrambi da 74gb e voglio metterli in raid.

come devo procedere?
in particolare un disco è nuovo l'altro invece ha gia una copia di winzoz installata: va riformattato?

shingo
06-02-2009, 15:38
Azz, hai riesumato un thread di 5 anni fà...:D :D

Il disco con su win viene rasato, per creare l'array devi entrare nel bios del controller ed impostarlo da li. Ricordati di assegnare correttamente gli id ai dischi prima di cominciare..... :)

dario fgx
06-02-2009, 21:20
Azz, hai riesumato un thread di 5 anni fà...:D :D

Il disco con su win viene rasato, per creare l'array devi entrare nel bios del controller ed impostarlo da li. Ricordati di assegnare correttamente gli id ai dischi prima di cominciare..... :)

azz...

allora si ho trovato la sezione dedicata al raid, vedo i due dischi con i corretti ID 0 ed 1
poi c'è una colonna con la voce "disk array" con opzioni: YES oppure NO

al disco vuoto mi cambia in Yes istantaneamenteù

al disco pieno mi avvisa che perdo tutto


domanda:

mi pare di capire che dovrei cambiarli entrambi in Yes per avere il raid è cosi ?
ma come faccio a specificare che è di tipo 0 che lo voglio?

shingo
07-02-2009, 16:33
Nelle selezioni del raid gli dici se vuoi uno stripe (raid0) o un mirror (raid1)

grise
12-02-2009, 18:40
Secondo voi posso mettere in RAID 0 un Hardisk SCSI Seagate ST318436LW rpm7200 ed un SCSI Fujtsu MAN3184MP rpm10000 su Controller Adaptec SCSI 29160.
GRAZIE!!!!!!!!!!!!!

zerothehero
12-02-2009, 21:01
Io se dovessi fare un raid scsi mai e poi mai userei un controller collegato al bus pci..massimo massimo userei il pc-x o meglio ancora il pc-e.

shingo
13-02-2009, 07:17
Secondo voi posso mettere in RAID 0 un Hardisk SCSI Seagate ST318436LW rpm7200 ed un SCSI Fujtsu MAN3184MP rpm10000 su Controller Adaptec SCSI 29160.
GRAZIE!!!!!!!!!!!!!

No, sia perchè il 29160 non gestisce i raid sia perchè gli hd sono completamente diversi tra loro.....