PDA

View Full Version : obiettivi Nikon per s2pro


psa
18-11-2003, 13:23
sapete dirmi come vammo i seguenti obbiettivi:

NIKKOR AF 18-35/3,5-4,5 D
NIKKOR AF 28-200/3,5-5,6 AF D

li dovrei abbinare ad una s2, ci sono delle incompatibilità?

mi lascia perplesso il 28/200 troppa differenza di focali.

considerate poi che il 28/200 è il modello vecchio il quale prezzo si è allineato al nuovo AF 28-200/3,5-5,6 G IF ED della serie G per le dreflex ma che dovrebbe essere migliore.

tegame
18-11-2003, 13:33
Originariamente inviato da psa
sapete dirmi come vammo i seguenti obbiettivi:

NIKKOR AF 18-35/3,5-4,5 D
NIKKOR AF 28-200/3,5-5,6 AF D

li dovrei abbinare ad una s2, ci sono delle incompatibilità?

mi lascia perplesso il 28/200 troppa differenza di focali.

considerate poi che il 28/200 è il modello vecchio il quale prezzo si è allineato al nuovo AF 28-200/3,5-5,6 G IF ED della serie G per le dreflex ma che dovrebbe essere migliore.
eccomi :)

io non ho mai provato i suddetti obiettivi.
Il mio corredo è:
Nikon (o Nikkor) AF 70-300 4-5.6D
Nikon AF 24-120 D 3.5-5.6
Sigma 24-70 EX 2.8

psa
18-11-2003, 13:44
hai un'idea di come possa essere il 28/200 lo hai mai provato?
il sigma come si comporta?

aaron80
18-11-2003, 13:49
Per il 28-200 dai un'occhiata qui:
http://www.photographyreview.com/pscLenses/35mm,Zoom/Nikon,28-200mm,f-3.5-5.6D,IF,AF,Zoom-Nikkor/PRD_83534_3128crx.aspx

psa
18-11-2003, 13:55
Originariamente inviato da aaron80
Per il 28-200 dai un'occhiata qui:
http://www.photographyreview.com/pscLenses/35mm,Zoom/Nikon,28-200mm,f-3.5-5.6D,IF,AF,Zoom-Nikkor/PRD_83534_3128crx.aspx

grazie aaron, ormai sei il pr del forum, sei sempre puntuale e presente.
l'obiettivo sembra discreto ed anche il prezzo che mi fanno 450€ è più che buono, tu che ne dici?
certo non è il 70/200 canon e nemmeno l'80/200 nikon che costano almeno il doppio

tegame
18-11-2003, 13:55
Originariamente inviato da psa
hai un'idea di come possa essere il 28/200 lo hai mai provato?
il sigma come si comporta?

non ho mai provato il 28/200 sorry.
Il sigma, che costa meno rispetto al vero nikkor mi sta dando delle belle soddisfazioni.
Io sono un buon sostenitore dei sigma.

Tieni conto che il 24-70 sulla digitale equivale ad un 36-105 (per cui perdi la bellezza d'avere un grandangolo).
Per il 28-200 mi spiace è un'ottica che non mi farebbe gola :(

psa
18-11-2003, 14:00
lo so, nemmeno a me.
sarei tentato di prendere un

18/35 nikon,
24/70 f2.8 sigma
70/200 f2.8 sigma
ma i prezzi salgono molto,

considera che il 28/200 costa la metà del 70/200 sigma

Tedturb0
18-11-2003, 14:29
ma invece del 24-70 perchè non un buon 50mm?

psa
18-11-2003, 14:33
Originariamente inviato da Tedturb0
ma invece del 24-70 perchè non un buon 50mm?

certo, il 50mm non l'ho messo ma comunque è preventivato :)

il 28/70 arriverebbe dopo

masao
18-11-2003, 16:37
Il 18-35 è un obiettivo stupendo, te lo dico perchè lo possiedo e lo uso :D ...nessun problema di compatibilità nè sulla serie D1 nè sulla D100 nè sulla S2 (provate direttamente)...la resa è molto buona, a parte la luminosità si avvicina molto al ben più blasonato obiettivo 17-35 2.8 Af-s. Il 28-200 non l'ho mai provato, ma non penso ti darà grandi soddisfazioni :( , con un escursione focale così estesa probabilmente la qualità va incontro al compromesso. I Sigma non sono poi così male, però se riesci a fare uno sforzo in più comprati Nikon originali, meglio quelli marchiati ED (hanno una o più lenti trattati contro le aberrazioni cromatiche).

Io come corredo per iniziare ti direi:

18-35.....stupendo

50 1.4......un cinquantino tuttofare sempre utile

80-200 2.8 (non af-s)......una qualità d'immagine spettacolosa(provare per credere)

oppure come zoom tele anche

70-300 4-5.6 ED (non G, è una schifezza!).....per quello che costa, offre moltissimo, in più è molto più trasportabile dell' 80-200

psa
18-11-2003, 20:47
grazie masao, sto valutando il
NIKKOR AF-S 24-120/3,5-5,6 G VR IF-ED
ma non so ancora che fare, la serie g non mi ispira moltissimo perche non rodata, però quest'ottica è if

il 70/300 mi sembra che sia poco sfruttabile dai 200 in su sopratttto con una digitale e non penso sia di gran qualità.

l'80/200 lasciamo stare nemmeno lo considero per quanto costa.

masao
18-11-2003, 23:16
Originariamente inviato da psa
il 70/300 mi sembra che sia poco sfruttabile dai 200 in su sopratttto con una digitale e non penso sia di gran qualità.



Anche io pensavo la stessa cosa, almeno fino a quando non l'ho provato....tende un po' a diventare soft alla massima focale, ma è un obiettivo che ha molto da dire, ti assicuro. Poi lo trovi usato anche sui 300 €, quindi.... A proposito di usato, facci un pensierino, se hai pazienza sicuramente puoi fare degli ottimi affari. Per il 24-120 ti posso dire che a Milano è praticamente introvabile, spero tu abbia più fortuna in rete. Tieni conto del fatto che la stabilizzazione aiuta molto con tempi lenti, ma incide anche negativamente sulla nitidezza ;)

P.s. Nella serie G ci sono ottiche buone e meno buone, l'unica differenza rispetto alle altre ottiche tipo D è che non c'è l'anello dei diaframmi. In Italia c'è ancora poco, se fai ricerche sulla rete però vedrai che i "vetri" buoni della serie G (vedi il mitico 12-24 oppure il 70-200 VR) non hanno problemi, anzi....

psa
19-11-2003, 11:01
grazie Masao, mi sa che mi butto sull'usato almeno per lo zoom.

ciao

silversurfer
19-11-2003, 16:54
il mio corredo nikon (che uso con una F90X, quindi niente digitale... per ora!) è:

20 mm f2.8 D - eccellente
28 mm f2.8 D - eccellente
35-70 mm f2.8 D - buono
105 mm f2.8 micro - ottimo
80-200 f2.8 ED - straordinario!!!
28-200 f3,5-5,6 - discreto

in particolare, visto che ti interessa: il 28-200 l'ho preso pochi mesi fa usato (perchè per un obiettivo del genere non volevo spendere tanto) per una questione di comodità, l'ho usato un pò questa estate per foto senza tante pretese e... sinceramente pensavo peggio! la qualità è discreta, non mi sono certo pentito dell'acquisto

i difetti che ho riscontrato sono la minima distanza di messa a fuoco elevata e il diametro eccessivo della lente anteriore (con conseguente problema filtri), ma la qualità di immagine è soddisfacente

invece ho avuto modo di usare anni fa il 70-300 e mi ha un pò deluso (certo che abituato all'80-200... c'è un abisso di differenza!)

psa
19-11-2003, 18:12
grazie silversurfer,
se vendi l'80/200 fammi sapere:D

ciao

quinx
19-11-2003, 19:28
[B]
80-200 f2.8 ED - straordinario!!!


Confermo in pieno il Nikkor e confermo anche l'eccellente (rapporto qualità/prezzo) Sigma 24-70 2,8 EX.

Come 50ino ho un Nikkor 55 macro: divino.

Sono tre ottiche che uso sulla S1 e di cui non potrei farne a meno.

psa
19-11-2003, 21:09
ciao quinx, come ti trovi con la s1?

quinx
19-11-2003, 22:11
Originariamente inviato da psa
ciao quinx, come ti trovi con la s1?

Bene, molto bene.

Mi trovo bene per la semplicità d'uso, per l'immediatezza con la quale istauri il rapporto tra te e fotocamera. Considera che la mia macchina preferita 35mm a pellicola è la Nikon FM... meccanica e manuale. Ho anche una F4... mha...
Con la S1 mi son trovato bene, mi concentro sull'inquadratura e non mi perdo tra i menù e i pulsantini come mi è accaduto con la Nikon d100 che ho subito scartato. Non parlo di qualità, ne di pixel... ma di feeling tra fotografo e macchina, che secondo me è la cosa più importante.
Considera che anche se non mie, ma posso disporre anche di 2 corpi S2: semplicità della S1 legata ad una qualità molto alta.
Certo la S1 è ormai non più giovanissima, ma qualche giorno fa mi è capitata tra le mani una Nikon 5700 (che reputo una compatta eccellente) e non ho resistito a fare un confronto diretto sul campo, al fine di valutare se quei pixel in più servivano a battere i minori pixel della mia S1, quest'ultima però forte di un'impostazione professionale. Risultato: la S1 batte 4-0 la 5700. LO SO CHE NON E' UN CONFRONTO ALLA PARI, ma serviva a me per testare la "tenuta della S1". Differenze con la S2: qui si notano, del resto stessa macchina con il doppio dei pixel e con un sensore più nuovo...

La mia S1 la cambierei solo con una S2 (Canon A1 fuori concorso).

Ciao

psa
19-11-2003, 23:36
Originariamente inviato da quinx
Bene, molto bene.

Mi trovo bene per la semplicità d'uso, per l'immediatezza con la quale istauri il rapporto tra te e fotocamera. Considera che la mia macchina preferita 35mm a pellicola è la Nikon FM... meccanica e manuale. Ho anche una F4... mha...
Con la S1 mi son trovato bene, mi concentro sull'inquadratura e non mi perdo tra i menù e i pulsantini come mi è accaduto con la Nikon d100 che ho subito scartato. Non parlo di qualità, ne di pixel... ma di feeling tra fotografo e macchina, che secondo me è la cosa più importante.
Considera che anche se non mie, ma posso disporre anche di 2 corpi S2: semplicità della S1 legata ad una qualità molto alta.
Certo la S1 è ormai non più giovanissima, ma qualche giorno fa mi è capitata tra le mani una Nikon 5700 (che reputo una compatta eccellente) e non ho resistito a fare un confronto diretto sul campo, al fine di valutare se quei pixel in più servivano a battere i minori pixel della mia S1, quest'ultima però forte di un'impostazione professionale. Risultato: la S1 batte 4-0 la 5700. LO SO CHE NON E' UN CONFRONTO ALLA PARI, ma serviva a me per testare la "tenuta della S1". Differenze con la S2: qui si notano, del resto stessa macchina con il doppio dei pixel e con un sensore più nuovo...

La mia S1 la cambierei solo con una S2 (Canon A1 fuori concorso).

Ciao

grazie per la rispostona.

ciao