Entra

View Full Version : Mini guida abilitazione 3D Ati


Bulfio
18-11-2003, 09:08
Ciao a tutti, ora che ho un momento libero, volevo postare queste due stringhe che pemettono di abilitare il 3D con Linux e le schede Ati (almeno io ci sono riuscito... :p )
Per prima cosa scaricare i driver ati dal sito, facendo attenzione alla giusta versione di Xfree, che per conoscerla basta digitare in shell:

# X -version

Chiaramente entrate da superuser.
Per chi supporta gli rpm, installi normalmente il pacchetto:

# rpm -ivh nomepacchetto.rpm

Per chi usa la slackware:

# rpm2tgz nomepacchetto.rpm
# installpkg nome_nuovo_pacchetto_generato.tgz

rpm2tgz crea un file .tgz nella stessa directory in cui è presente l'rpm: basta un "ls" da shell, e vedrete il nome del pacchetto .tgz.
Per utenti debian, purtroppo non so se l'rpm funziona, quindi se c'è qualche volontario che magari aggiunge questa parte iniziale, mi fa un favore.

A questo punto si digita:

# fglrxconfig

Si configura il tutto: potete anche lasciare tutto di default, a parte le frequenze e le risoluzioni del vostro monitor, che sono MOLTO importanti: alla fine, se vedrete che funziona tutto, potete anche rifare la configurazione.
Finito di configurare, date il comando:

# fglrxinfo

Se l'installazione è andata a buon fine, dovrebbe ritornarvi questo:

# display: :0.0 screen: 0
# OpenGL vendor string: ATI Technologies Inc.
# OpenGL renderer string: Radeon 9600 Athlon (3DNow!)
# OpenGL version string: 1.3 (X4.3.0-3.2.8)

Chiaramente il tipo di scheda video e il processore cambieranno a seconda del modello... ;)
Se, invece di Ati Technologies, vi esce Mesa.... o altro, allora avete ablilitato solo il 2D. Quindi fate così nella shell, sempre da superuser:

# cd /lib/modules/fglrx/build_mod
# ./make.sh
# cd ..
# ./make_install.sh
# fglrxconfig

Riconfigurate tutto come prima, riavviate X, e poi, sempre da shell, date ancora:

# fglrxinfo

e automagicamente dovrebbero uscirvi quelle meravigliose stringhe. Potete anche dare:

# glxinfo

e vedere che la voce Direct rendering abbia un Yes.
Spero che sia di aiuto a qualcuno. :mano:

Ciao! :D

cn73
18-11-2003, 09:25
Fosse così semplice... :rolleyes:

ilsensine
18-11-2003, 09:31
Visto che sta diventando una FAQ, l'ho incluso nel thread in rilievo.
Chi ha informazioni rilevanti da aggiungere me lo segnali.

Bulfio
18-11-2003, 09:38
X cn73:

Perchè dici così? Hai provato e non riesci? Ho letto che ilsensine ha aggiunto questo:

"NOTA: per effettuare queste operazioni, il pacchetto contenente i sorgenti del kernel della vostra distribuzione deve essere correttamente installato -- ilsensine"

Magari è proprio questo il motivo...che distro usi?

Cimi
18-11-2003, 15:32
un'altro tizio di hwupgrade ne aveva fatta una completissima... nn ricordo chi nè il post... ora cerco...

cn73
18-11-2003, 15:36
Originariamente inviato da Bulfio
X cn73:

Perchè dici così? Hai provato e non riesci? Ho letto che ilsensine ha aggiunto questo:

"NOTA: per effettuare queste operazioni, il pacchetto contenente i sorgenti del kernel della vostra distribuzione deve essere correttamente installato -- ilsensine"

Magari è proprio questo il motivo...che distro usi?

No no io ci sono riuscito, dopo pochi scleri, facendogli uilizzare l'AGP GART esterno al posto del suo builtin...Dicevo così perchè quello che hai riportato tu è esattamente il procedimento corretto e riportato anche nel readme incluso coi driver...purtroppo i problemi nascono a qualcuno quando seguendo quste linee non riescono ad abilitare ad es l'AGP o i DRI. MI pare esista un 3d di decine di pagine sui driver ATI pieni di gente che stava impazzendo...

Cimi
18-11-2003, 15:36
il figo ( ;) ) era NA01 e l'how to è qui:
http://www.caronte.altervista.org/HowToAti.html

Bulfio
18-11-2003, 15:42
No no io ci sono riuscito, dopo pochi scleri, facendogli uilizzare l'AGP GART esterno al posto del suo builtin...Dicevo così perchè quello che hai riportato tu è esattamente il procedimento corretto e riportato anche nel readme incluso coi driver...purtroppo i problemi nascono a qualcuno quando seguendo quste linee non riescono ad abilitare ad es l'AGP o i DRI. MI pare esista un 3d di decine di pagine sui driver ATI pieni di gente che stava impazzendo...

Lo so, l'avevo visto qualche giorno, perchè anc'h'io avevo gli stessi problemi.. il fatto è che anch'io non riuscivo ad ablilitare il 3D, ma perchè installavo l'rpm con --nodeps --force, e non cambiando in tgz..è strano, ma non ne voleva sapere di partire..poi grazie anche ad un amico sono riuscito a farlo partire con il procedimento du cui sopra...ho preferito aggiungere la mia esperienza, magari qualcuno di loro sarebbe riuscito a risolvere...e cmq io uso l'agp di ati, e non quello esterno..

cn73
18-11-2003, 16:55
Perchè evidentementi prima non usavi i MESA...
Cmq l'opzione --nodeps --force era necessaria a molti perchè con l'installazione normale c'erano de imessaggi di conflitto, e lo stresso README invitava ad utilizzarle in quel caso...personalmente l'ho installata così, ennesima dimostrazione di come non esista mai una unica soluzione ai problemi ;)

Bulfio
18-11-2003, 16:59
Perchè evidentementi prima non usavi i MESA...
Cmq l'opzione --nodeps --force era necessaria a molti perchè con l'installazione normale c'erano de imessaggi di conflitto, e lo stresso README invitava ad utilizzarle in quel caso...personalmente l'ho installata così, ennesima dimostrazione di come non esista mai una unica soluzione ai problemi

Prima usavo i Mesa, e così facendo sono riuscito a far partire tutto..c'è da dire che uso la slack, quindi ho usato rpm2tgz, e non i vari force e nodeps, che a me davano solo problemi.. magari usando distribuzioni diverse uno non sa se i sorgenti sono installati di default..