PDA

View Full Version : Mandrake in rete locale (facile!-)


Caffo
17-11-2003, 19:57
Ho collegato il mio computer ad una rete locale, mi è stato assegnato un Ip, poi mi hanno dato mask, gate way, server DNS.
Sotto WinXp sono riuscito a collegarmi, con la Mandrake sto avendo qualche problema.
Uso netconf, setto quei valori ma non riesco a collegarmi, se provo a fare ad esempio ping su qualche computer mi dice che non ha una via per raggiungere la rete.
Ci sono un po' di caselle che non sapevo se spuntare o meno, ma ho provato un po' tutte le combinazioni... Le modifiche che faccio sono subito efficaci? C'è qualcuno che ha la mandrake in rete locale con ip fisso e mi può dire come è configurato il suo netconf?
(Ci sono anche quelle opzioni manual, ??? e boot che non capisco cosa siano!!!!)

Eventualmente vi chiedo anche un'altra cosa:
Di solito sotto Linux si può fare tutto a mano invece che usare i tool grafici: quali file dovrei andare a toccare? E' difficile configurarlo?

Un'altra osservazione. Questo computer è un portatile, e ha sempre funzionato in un'altra rete locale dove però nome ed IP gli venivano assegnati dinamicamente (era stato autorizzato il MAC Address della scheda di rete). Ora se faccio partire Linux, e ho il cavo di rete già collegato, si ferma 1 minuto buono sulla voce "setting up eth0 interface" o qualcosa del genere, perché?




P.S.: Purtroppo in questo momento posso accedere alla rete solo tramite windows, per cui ho bisogno di un po' di tempo per applicare i vostri suggerimenti

ilsensine
17-11-2003, 20:11
Direi che è la scheda di rete a non voler funzionare. Che scheda è? Quale driver le è stato assegnato? (lo vedi dalla riga "alias eth0" nel file /etc/modules.conf)

Caffo
17-11-2003, 20:14
Non sono ancora andato a vederci, però mi sembra molto strano perché nell'altra rete aveva sempre funzionato (dico, anche sotto Linux, e senza nessuno sforzo)... Forse dovrei provare a fare il boot con il cavo di rete staccato, tu che ne pensi?

Vista sotto Windows la scheda è questa:
National Semiconductor Corp. DP83815/816 10/100 MacPhyterPCIAdapter

Caffo
17-11-2003, 21:34
Il modulo caricato è natsemi, non so cosa sia. Se parto col cavo di rete staccato mi salta la configurazione della ethernet nella fase di boot (in mezzo a tanti "yes" rimane uno spazio vuoto)
Ho fatto un lsmod, natsemi è caricato con l'opzione autoclear...
Pensavo fosse un problema più semplice...

Caffo
17-11-2003, 21:59
Aggiungo che:
Ho scelto un nome per il computer abbastanza a caso.
Devo abilitare il routing per il gateway?
Devo mettere manual, dhcp o bootp? Quali sono le differenze?


Aggiornamento (modifico questo post per non fare up):
Ora si è messo miracolosamente a funzionare, se dovessi ripetere le stesse sequenze di operazioni non sarei proprio capace :p
Comunque se qualcuno può rispondere alle mie domande, ascolto molto volentieri!!!

ilsensine
18-11-2003, 08:24
Forse in netconf avevi messo dhcp?

Caffo
18-11-2003, 17:24
Piu' che probabile, ma questo cosa comporterebbe? Che cos'e' il Dhcp?

ilsensine
18-11-2003, 20:28
La mdk di default cerca un server dhcp, per l'assegnazione dinamica di un ip. Se non trova un tale server, la scheda di rete non è utilizzabile.

Caffo
18-11-2003, 20:41
Posso avere più di una connessione configurata? Cioè che se mi sposto in un posto dove la rete assegna IP dinamici e la mia scheda di rete è riconosciuta mi viene assegnato un IP dinamico? Mi sembra di avere visto che sia possibile configurare 4 reti contemporaneamente, e poi si possa decidere di abilitarle o meno...

ilsensine
18-11-2003, 20:49
Sì puoi farlo. Io personalmente non l'ho mai fatto, in quanto impartire quei due mezzi comandi per la riconfigurazione - se servono - lo trovo più comodo che sperare che una "feature" della mdk funzioni come deve :D