Caffo
17-11-2003, 19:57
Ho collegato il mio computer ad una rete locale, mi è stato assegnato un Ip, poi mi hanno dato mask, gate way, server DNS.
Sotto WinXp sono riuscito a collegarmi, con la Mandrake sto avendo qualche problema.
Uso netconf, setto quei valori ma non riesco a collegarmi, se provo a fare ad esempio ping su qualche computer mi dice che non ha una via per raggiungere la rete.
Ci sono un po' di caselle che non sapevo se spuntare o meno, ma ho provato un po' tutte le combinazioni... Le modifiche che faccio sono subito efficaci? C'è qualcuno che ha la mandrake in rete locale con ip fisso e mi può dire come è configurato il suo netconf?
(Ci sono anche quelle opzioni manual, ??? e boot che non capisco cosa siano!!!!)
Eventualmente vi chiedo anche un'altra cosa:
Di solito sotto Linux si può fare tutto a mano invece che usare i tool grafici: quali file dovrei andare a toccare? E' difficile configurarlo?
Un'altra osservazione. Questo computer è un portatile, e ha sempre funzionato in un'altra rete locale dove però nome ed IP gli venivano assegnati dinamicamente (era stato autorizzato il MAC Address della scheda di rete). Ora se faccio partire Linux, e ho il cavo di rete già collegato, si ferma 1 minuto buono sulla voce "setting up eth0 interface" o qualcosa del genere, perché?
P.S.: Purtroppo in questo momento posso accedere alla rete solo tramite windows, per cui ho bisogno di un po' di tempo per applicare i vostri suggerimenti
Sotto WinXp sono riuscito a collegarmi, con la Mandrake sto avendo qualche problema.
Uso netconf, setto quei valori ma non riesco a collegarmi, se provo a fare ad esempio ping su qualche computer mi dice che non ha una via per raggiungere la rete.
Ci sono un po' di caselle che non sapevo se spuntare o meno, ma ho provato un po' tutte le combinazioni... Le modifiche che faccio sono subito efficaci? C'è qualcuno che ha la mandrake in rete locale con ip fisso e mi può dire come è configurato il suo netconf?
(Ci sono anche quelle opzioni manual, ??? e boot che non capisco cosa siano!!!!)
Eventualmente vi chiedo anche un'altra cosa:
Di solito sotto Linux si può fare tutto a mano invece che usare i tool grafici: quali file dovrei andare a toccare? E' difficile configurarlo?
Un'altra osservazione. Questo computer è un portatile, e ha sempre funzionato in un'altra rete locale dove però nome ed IP gli venivano assegnati dinamicamente (era stato autorizzato il MAC Address della scheda di rete). Ora se faccio partire Linux, e ho il cavo di rete già collegato, si ferma 1 minuto buono sulla voce "setting up eth0 interface" o qualcosa del genere, perché?
P.S.: Purtroppo in questo momento posso accedere alla rete solo tramite windows, per cui ho bisogno di un po' di tempo per applicare i vostri suggerimenti