PDA

View Full Version : help relé


virussino
17-11-2003, 18:32
sono appena andato in un negozio di elettronica a prendere un relé x l'auto-accensione della pompa x il raff a liquido....
ora il tizio che nn mi sembrava molto pratico mi ha affibbiato un relé con queste caratteristiche:

JQX-14FF
012-1ZS
12VDC
10A 30VDC
10A 250VAC
TV-5

lui ha detto che è 220v in entrata e 12v in uscita...quindi mi chiedo se funzioni xchè penso sia il contrario giusto?
dice che nn esiste al contrario......bho io nn ne so nulla di ste cose ^^

è coperto da plastica trasparente, diviso in 2 sezioni, in una vedo un sistema tipo le puntine di un volano (makkina, motorino...) ne sono tre, 2 sono attaccate e l'altra staccata, ad ognuna di esse va collegato un filo

nell'altra sezione vedo una cosa tonda e grande ricoperta da un filo finissimo di rame sempre con una specie di puntina sopra di esso staccata da questo componente

visto questo...suppongo che i primi 3 fili servano x l'entrata, quando arriva l'impulso la puntina staccata va ad attaccarsi alle altre 2, che fan si che l'altra puntina, nell'altra sezione del relé, si abbassi e tocchi il componente, in modo tale da far passare la corrente hai fili che ne escono..........

giusto o sono un pò confuso? :D

qualcuno mi spiega esattamente come devo collegare questi fili? cioè il rosso in entrata dove? il nero? e in uscita? ecc.....

ma soprattutto....qualcuno mi dice se questo tipo di relé è utile al mio scopo? :D

preciso che lo devo collegare nn ad una presa, ma ad una ciabatta....visto che ho + componenti a 220v :)

grassssssie

virussino
17-11-2003, 21:24
help help :°°°°°°°

dany-dm
17-11-2003, 21:51
spiegati meglio non ho capito che razza di rele' e'

puoi postare una foto??

hai un totale di 5 piedini???

edit:

lui ha detto che è 220v in entrata e 12v in uscita

non esiste un rele con entrata e uscita puo' averti detto che l'alimentazione e' a 12 v e i contatti sono a 220???

virussino
17-11-2003, 21:58
ha detto in entrata 220 e in uscita 12 o_0
ma ci capiva meno di me....e io sto a 0 con elettronica :(

si ha 5 piedini ... nn ho la makkina fotografica :(

3 da un lato....2 dall'altro è rettangolare, e all'interno (è trasparente) è diviso in 2 sezioni....

th78e
17-11-2003, 22:01
secondo me ha l'ingresso, il normalmente aperto e il normalmente chiuso a 220V 10A, e la bobina eccitabile con un 12V DC. Se è così va benissimo, collega così:
- ingresso del relé alla fase del 220 (cavo blu)
- normalmente aperto del relé alla fase della pompa (cavo blu della pompa)
- neutro della pompa al neutro del 220 (cavi marroni)
- bobina 12V al molex del PSU
Facendo così quando il PSU si accende la bobina si eccita, chiude il normalmente aperto e la pompa parte

bye,

virussino
17-11-2003, 22:11
diciamo che è fatto così + o -
se siete così gentile da dirmi colore nero della pompa al piedino n°1 ecc.....

davvero sto a -0 con questa materia :°

th78e
17-11-2003, 22:17
il disegno è fatto un pò col c**o, ma dovrebbe essere così:
pin 1: ingresso 220
pin 2 e 3: normalmente aperto e normalmente chiuso
pin 4 e 5: bobina
Per i collegamenti segui ciò che ti ho scritto sopra. Dalla tua figura non riesco a capire quale tra 2 e 3 sia normalmente chiuso e l'altro aperto, fai delle prove. Sappi che la pompa deve partire solo se l'alimentatore va. Se la pompa va sempre e quando accendi l'alimentatore si ferma hai collegato la pompa al normalmente chiuso e devi metterla sull'altro. Ovviamente fai delle prove con ali, pompa e relé, SENZA attaccato nient'altro perché se sbagli, immagina le conseguenze :D :muro:

bye,

dany-dm
17-11-2003, 22:32
ho messo una foto.. esteticamente e' cosi'???

cmq

l'aghetto al centro e' collegato all'ago 3 giusto??? (Normalmente chiuso)

ok...

i 12 volt del molex li colleghi alla bobina, uno sul filo 4 e una sul filo 5

un filo che arriva dalla spina (prendi il marrone) lo colleghi sul 2 (quello centrale).

l'uscita (filo 1) lo colleghi alla ciabatta (filo marrone)

gli altri 2 fili blu che ti restano (uno della spina e l'altro della ciabatta) li colleghi assieme.


avvertenze:
1) se sbagli rischi far fuori l'intero computer.

2) se sbagli rischi di farti moooolto male (anche di rimanerci li)

3) sulla ciabatta non ci mettere piu' di 500W

4) isola bene il tutto in modo che i fili non vengano a contatto con nulla. apparte al nastro.

5) per ciabatta non intendo quella che hai sotto i piedi :D

virussino
17-11-2003, 22:33
lol kk....ti ringrazio :D
farò delle prove... :)

virussino
17-11-2003, 22:33
si sono un pò piccine ma mi sembra identico....la forma è quella :D

virussino
17-11-2003, 22:37
l'aghetto al centro e' collegato all'ago 3 giusto??? (Normalmente chiuso)

si esatto :D
cmq faccio delle prove col celeron400 male che vada muoio io ma il pc in sign rimarrà alla mia famiglia :sofico:

lol...ci andrò molto molto cauto :)

ps: se muoio mi avrete sulla coscienza :P mhuahua :D :D :D

dany-dm
17-11-2003, 22:42
se muori mandami un messaggio in pvt :D

th78e
17-11-2003, 22:42
non vorrei smontarvi tutti, ma tutti i relé con cui ho avuto a che fare avevano il gruppo da 3 fatto così:
- centrale = ingresso
- laterali = normalmente (aperto e chiuso)
mentre l'altra coppia staccata era la bobina...

bye,

dany-dm
17-11-2003, 22:43
Originariamente inviato da th78e
non vorrei smontarvi tutti, ma tutti i relé con cui ho avuto a che fare avevano il gruppo da 3 fatto così:
- centrale = ingresso
- laterali = normalmente (aperto e chiuso)
mentre l'altra coppia staccata era la bobina...

bye,


infatti :p

virussino
17-11-2003, 22:46
è come lo si vede in quella specie di foto...purtroppo nn ho cad a portata di mano sennò lo facevo in 3d

2 della bobina....e qui ci siamo
3 di cui 2 laterali e uno centrale

1 laterale collegato al normalmente aperto (che x forza di cose..è quello che è aperto ora penso)
2 sono attaccati l'uno all'altro, quello centrale è quello dove "sbatte" il normalmente aperto....

th78e
17-11-2003, 22:48
e allora occhio a come si fanno i collegamenti. In effetti sarebbe meglio far passare il neutro nel relé invece della fase, ma cmq in ogni caso se si sbaglia si paga con la vita! Sicuramente quella del relé, 90 su 100 anche quella dell'alimentatore e/o del pc. La propria è abbastanza difficile a meno che non siate cardiopatici. Io il 220 l'ho preso tante volte!
Forse per questo sono diventato un modder incallito :D :cool:

@ virussino: che un laterale sia un normalmente aperto è affermato da tutti. Per quel che riguarda gli altri 2, il centrale è l'ingresso e l'altro laterale è il normalmente chiuso. Per spiegarmi meglio, è come se fosse una Y, in cui la base è il centrale (ingresso) e i due cornini laterali sono i 2 "normalmente"

bye,

dany-dm
17-11-2003, 22:52
stai attento che i fili del molex non si tocchino e che siano collegati esclusivamente ai due piedini della bobina, qualla roba cilindrica con il filo sottile di rame avvolto tutto attorno, tanto per intenderci.
fatto questo stai sicuro che il computer e' salvo (il computer non te :D )

chiudi gli occhi quando attacchi la spina... almeno ti salvi gli occhi e se muori almeno puoi donare la retina

th78e
17-11-2003, 22:56
LOLLISSIMO!!! Mica si tratta di lavorare con l'uranio in una centrale atomica!! :D :D

bye,

dany-dm
17-11-2003, 22:57
Originariamente inviato da th78e
In effetti sarebbe meglio far passare il neutro nel relé invece della fase


assolutamente no!!! va sempre interotta la fase (che e' di colore marone o nero).

cmq visto che hai una spina e' del tutto irrilevante che si stacchi un filo o l'altro.

virussino
17-11-2003, 22:57
ma nn cè qualche sito con un pò di immagini di vari tipi di relé così faccio vedere come è il mio preciso preciso? :D

dany-dm
17-11-2003, 23:00
Originariamente inviato da th78e
LOLLISSIMO!!! Mica si tratta di lavorare con l'uranio in una centrale atomica!! :D :D

30mA per un secondo uccidono una persona: fibrillazione cardiaca e arresto cardiaco/respiratorio, contrazione muscolare (quindi se quel filo lo tieni in mano non lo stacchi +).

dany-dm
17-11-2003, 23:01
vai tranquillo... uno o l'altro non fa differenza. l'immagine che hai postato e' chiara.

virussino
17-11-2003, 23:05
ok :D
ultima domanda.....il nero dei molex è indifferente quale prendo vero? cioè ne ha 2...xò sono uguali giusto? :F

th78e
17-11-2003, 23:06
30 mA a 220V mi sembrano un pò pochi per far secca una persona... 30mA = 0.03 A che a 220V fanno 6.6W...
sì, per il nero è uguale. La massa è sempre la massa

bye,

virussino
17-11-2003, 23:11
ok mi siete stati davvero di grosso aiutoooo :D
le ultime parole famose....forse domani nn ci sarò +...e manko ho finito di assembla il pc...nn proverò mai l'ebrezza di passare da un 400 a un 2500...nn proverò mai l'emozione di vedere il wb perdere acqua e di sentire un piccolo boato rimbombare nella stanza......xò vabbè..............mi akkontento di essere alimentato da 6.6w :D

ciaooooo vi faccio sapere domani...grazie ancora :cry:

nite ^_^

dany-dm
17-11-2003, 23:22
non e' la potenza ma l'intensita' della corrente ( Ampere) nel tempo che uccide.

il cuore si contrae con correnti molto ma mooolto minori. se viene attraversato da una una corrente a 50 hz il cuore si metterebbe a pompare a 3000 battiti al minuto (fibrillazione cardiaca). il sistema nervoso (parasimpatico???) andrebbe in tilt fermando gli impulsi che controllano la respirazione e la contrazzione cardiaca.

se la corrente attraversa anche i reni puo' anche causare un blocco renale.

i differenziali sono settati a 30 mA (quelli di casa) ma intervengono in milisecondi. cmq non sono proprio salvavita perche' intervengono solo per correnti superiori ai 30 mA per dispersioni verso terra.

toccando i due fili si possono avere piu' o meno di 30 mA a seconda delle mani, se sono callose o sudate etc.

dany-dm
17-11-2003, 23:24
x virussino:

se muori mandami un messaggio

Liquifex
18-11-2003, 01:20
quanto costa un relè di questo tipo??

come faccio a provare tutto con l'ali staccato dalla mobo e da tutto il resto??cioè...come cavolo lo accendo????

dany-dm
18-11-2003, 07:54
dai 2.5 ai 5 € circa

invece di provare direttamente con il l'alimentatore del pc puoi sempre provare con una batteria da 9v (dovrebbe funzionare).

th78e
18-11-2003, 09:14
dany, ma se tutto ciò che di elettrico-medico dici è vero, perché io che ho preso la scossa dalla presa più di una volta facendo dei lavori sono ancora qui che scrivo? E poi un'altra cosa, non banale: i piedini per il 220 sul relé sono piccoli, mentre i cavi del 220 hanno la loro sezione rimarcabile... Come glieli fissi?

@ liquifex: l'ali atx senza scheda madre si accende collegando con un ferro (amche una graffetta radrizzata) il cavo verde che va nel connettore per la mobo (quella specie di scart bianca) con il nero che ha di fianco. Uniscili facendo entrare ed uscire una graffetta dal connettore atx

bye,

dany-dm
18-11-2003, 15:35
[OT ON]

perche' la percezione della corrente e' individuale, quindi su persone sensibili (tipo mia mamma) una scossa di quel gienere per un secondo la puo' uccidere (anche se probabilemente con un massaggio cardiaco tornerebbe nel mondo dei vivi). io di scosse ne ho prese tante.. dalla 380 volt trifase ai 30000 dell'accendi gas :D e sono ancora qui. mio padre si e' preso la 380 volt trifase piu' terra per quasi mezzo minuto prima che qualkuno lo staccasse (fortunatamente tutte le fasi sulla mano).

e importante anche dove la prendi la scossa, se e' tra mano e mano, tra mano e piede tra dito e dito...

hai presente un filmine???? beh uccide nel 70 % dei casi. percentuale che si abbassa al al 5% se viene soccorso subito.
[OT Off]


E poi un'altra cosa, non banale: i piedini per il 220 sul relé sono piccoli, mentre i cavi del 220 hanno la loro sezione rimarcabile... Come glieli fissi?

non ho capito. cosa intendi???

th78e
18-11-2003, 16:04
intendo come colleghi i piccoli pin del relé ai cavi 220 della pompa e della presa

bye,

dany-dm
18-11-2003, 16:57
ci sono degli zoccoli appositi in commercio che sarebbe la cosa piu' sicura ma + ingombrante e antiestetica oppure io li saldo con lo stagno.

virussino
18-11-2003, 18:05
sto x farlo............ :mc:

virussino
18-11-2003, 18:22
i 12 volt del molex li colleghi alla bobina, uno sul filo 4 e una sul filo 5

un filo che arriva dalla spina (prendi il marrone) lo colleghi sul 2 (quello centrale).

l'uscita (filo 1) lo colleghi alla ciabatta (filo marrone)

gli altri 2 fili blu che ti restano (uno della spina e l'altro della ciabatta) li colleghi assieme.




spe cè un pò di confusione ora che leggo bene o_0
nn ho tutti quei fili :D
cioè io devo collegare il relé al molex ed alla ciabatta e basta..la spina no..poi inserisco nella ciabatta :)

quindi ho....
2 fili del molex - 1 rosso e 1 nero
2 della ciabatta - 1 marrone e 1 blu

quindi come li collego? ^^

virussino
18-11-2003, 18:26
mi rimane un piedino libero......
penso che si debba fare così se nn erro:

nero del molex al piedino della bobbina
rosso del molex all'altro piedino della bobbina

marrone della ciabatta al normalmente aperto (1)
blu della ciabatta al normalmente chiuso quello laterale diciamo (3)

in questo modo il piedino centrale mi rimane scoperto......

che dite?

dany-dm
18-11-2003, 18:27
da dove prendi la corrente 220 volt?

dany-dm
18-11-2003, 18:28
Originariamente inviato da virussino
mi rimane un piedino libero......
penso che si debba fare così se nn erro:

nero del molex al piedino della bobbina
rosso del molex all'altro piedino della bobbina

marrone della ciabatta al normalmente aperto (1)
blu della ciabatta al normalmente chiuso quello laterale diciamo (3)

in questo modo il piedino centrale mi rimane scoperto......

che dite?


cosi' non otteni nulla.

dany-dm
18-11-2003, 18:33
fammi capire: tu sulla ciabatta cosa ci colleghi??? la pompa 220v e il monitor giusto??? e vuoi che entrambi si accendano assieme al computer, giusto???

virussino
18-11-2003, 18:36
oddio scusaaaaaaa
loooool

avevo dimenticato la corrente...pardon pardon

la pompa e un paio di ventole e neon :)

virussino
18-11-2003, 19:14
la colla a caldo è conduttiva?

virussino
18-11-2003, 22:33
nulla....nn va :( :(
provato a collegare solo i fili del molex ma la bobbina nn fa una piega..nn si abbassa il coso che dovrebbe fare contatto quando accendo :°

domani vado a comprare un'altro relé......
che devo chiedere?

th78e
18-11-2003, 22:53
se alla bobina hai collegato il cavo rosso e quello nero del molex le stai dando 5v, quando lei per funzionare ne vuole 12! Devi collegare il giallo e il nero del molex se vuoi che la bobina faccia scattare il tutto!

bye,

virussino
18-11-2003, 22:58
azz....nn sapevo..provo ^^

th78e
18-11-2003, 23:11
fammi sapere al più presto, almeno mettiamo a posto sto relé! Se vuoi domani ti spedisco un disegnino ben fatto su come devi attaccare i vari fili al molex, alla pompa e al 220v

bye,

virussino
19-11-2003, 13:44
ok la bobbina si muove....il prob è che ora sono senza 2 piedini -.-
lo stagno nn mi attakka bene sulla plastica :\
fatta scattare la corrente 3 volte lol

th78e
19-11-2003, 16:06
come fai ad essere senza 2 piedini, come l'hai attaccata sta bobina? Cmq aspetta ancora un paio d'ore e posto lo schema

bye,

virussino
19-11-2003, 18:11
allora...all'inizio x provare nn ho saldato i fili...ho collegato il tutto (ma a 5v) la ciabatta si è spostata i fili si son tokkati e bum...piedino 1 fuso -.-

poi ho ritentato..saldandoli...xò con lo stagno ho dovuto fare un casino x prendere quel pezzettino di piede che era rimasto, xchè nn si attakkava sulla plastica, e ad un certo punto mentre provavo lo stagno si è stakkato di botto ed è andato a finire sopra l'altro collegamento......e di nuovo.....bum -.-

th78e
19-11-2003, 19:09
per sicurezza ti consiglio una cosa: buttalo e comprane uno identico con il quale comincire da capo... :D

bye,

virussino
19-11-2003, 20:26
si infatti domani ne compro un'altro....
stavolta xò mi faccio dare o una basetta o delle femmine da inserire nei piedini....xchè con il mio saldatore nn sono proprio in grado di fare un lavoretto pulito :D

th78e
19-11-2003, 20:34
se intendi la basetta millefori non so se è una buona idea. E' ottima per i circuiti piccolini a 12v (rheobus autocostruiti, schedine per gestione luci, controllo flusso per un eventuale raffreddamento a liquido...) ma ricorda che tu nel tuo relé hai sia 12v dc che 220v ac... Ti consiglierei i supporti da infilare nei piedini. Saranno anche poco belli all'estetica, ma sono sicuri! Al massimo chiudi il relé in una piccola scatoletta che metti nel case, magari cromata!

bye,

dany-dm
19-11-2003, 21:20
gli zoccoli che ti dicevo sono +/- cosi' :

th78e
19-11-2003, 22:42
stica, credevo fossero una parte aggiuntiva, invece lì sembra che il relé sia un add-on al resto :D cmq credo che quella sia la soluzione migliore e più sicura, e non è neanche tanto male a vedersi!

bye,

dany-dm
20-11-2003, 07:51
Beh quel modello e' a 4 contatti e non uno come nel nostro caso. cmq sono 3 cose distaccate... li c'e' il rele, il zoccolo e accanto al rele' c'e' un moduletto led che si inluminacon l'ecitazione della bobina.