PDA

View Full Version : Installare XP sulla FAT32 oltre 32 GB


nicscics
17-11-2003, 17:11
Superare le limitazioni sulla FAT32

Microsoft ha, di fatto, posto dei freni all'installazione di Windows XP su partizioni superiori a 32GB, così da spingere all'utilizzo di NTFS. Se infatti adoperiamo il cd di installazione del sistema operativo, non potremo assegnare più del sopra menzionato spazio su disco per far posto a Windows XP. Si può invece superare agevolmente questa limitazione, se vogliamo. Ecco come fare:

1) Fornitevi di un disco di avvio di Windows 98;

2) Avviate il sistema con il "boot disk" ed avviate FDISK;

3) Partizionate il disco rigido assegnando la capienza che desiderate (anche sopra i 120 GB);

4) Riavviate il sistema e formattate le partizioni or ora create ed assegnate loro un nome quando vi verrà richiesto (es. Win_XP per la partizione con Windows XP);

5) Ora avviate il PC utilizzando il CD di Windows;

6 Procedete con l'installazione del sistema operativo;

8) Quando WinXP vi chiederà quale partizione utilizzare, se utilizzare il file system NTFS, se partizionare in FAT32 ecc., selezionate invece la partizione creata con il dischetto di avvio di Windows 98 e scegliete l'ultima opzione, che dice più o meno così: "Procedi con l'installazione e non apportare cambiamenti al file system".

Windows procederà normalmente con il setup ed avrete così un OS perfettamente funzionante su partizione maggiore di 32GB.

A questo punto... faccio notare che utilizzare una partizione eccessivamente grande per il solo Windows XP e relativi applicativi, risulta essere comunque uno spreco, oltre che diminuire nel complesso le prestazioni del sistema. E' più intelligente partizionare (dividere) un disco di grandi dimensioni in più partizioni, appunto, ognuna assegnata ad utilizzi diversi (Sistema operativo e programmi, dati utente, file di scambio, immagini di backup ecc.). Direi che l'otimum sarebbe rappresentato, al di là del file system utilizzato, dal seguente schema:



Disco da 120GB

C: Windows XP e programmi (non oltre 8/10 GB).

D: (Archivio) per Documenti Utente.

E: Partizione dedicata all'installazione dei soli videogiochi (sotto la cartella "Programmi" - Effettuando il backup dei collegamenti nel menu avvio, funzioneranno anche successivamente al ripristino del sistema operativo da file immagine, anche se precedente all'installazione degli stessi).

F: Dati di posta elettronica, preferiti, connessioni ecc. e file di scambio.

G: Partizione dedicata all'archiviazione di filmati e musica (no shared).

H: Archiviazione delle immagini (es. GHOST, DRIVE IMAGE, ACRONIS) di C:

Questa guida ha quindi solo lo scopo di dimostrare che è comunque possibile utilizzare partizioni superiori ai 32GB per Windows XP, al contrario di quanto spesso si sente dire.

Gokuken
17-11-2003, 17:22
Originariamente inviato da nicscics
Superare le limitazioni sulla FAT32


Sei grande! :)

nicscics
17-11-2003, 17:29
Non esageriamo... :)

Psiche
17-11-2003, 18:59
Altra magia...
;)

nicscics
17-11-2003, 19:38
Miii!!! YOMO! :D

ATi7500
17-11-2003, 22:06
penso ke l'NTFS sia più indicata per dischi di grandi dimensioni per quanto riguarda l'organizzazione dello spazio occupato...


bYeZ!

nicscics
17-11-2003, 22:15
Originariamente inviato da ATi7500
penso ke l'NTFS sia più indicata per dischi di grandi dimensioni per quanto riguarda l'organizzazione dello spazio occupato...


bYeZ!

http://www.pro-networks.org/XPMaNiA//fat32.shtml

Non ci piove.

licky79
22-11-2003, 11:39
Mitico ;)

Perchè non scrivi un'enciclopedia....... :D

nicscics
22-11-2003, 11:45
Originariamente inviato da licky79
Mitico ;)

Perchè non scrivi un'enciclopedia....... :D


:D :)

Drago
24-11-2003, 08:31
Originariamente inviato da licky79
Mitico ;)

Perchè non scrivi un'enciclopedia....... :D

ci stiamo lavorando :D:D
'windows xp in 16 volumi'

ps- nicscics, come vanno le cose?io mi riprometto sempre di aggiornare la guida ma poi tra lavoro e impegni miei non ho mai tempo..chissà che durante le vacanze di Natale..
:D

nicscics
24-11-2003, 08:55
Ciao Drago. Erano fortunati i filosofi dell'antica Roma. Loro avevano tempo per pensare e per scrivere... invece noi, in questo mondo civilizzato del c@..o, non abbiamo tempo nemmeno per andare al bagno. :D :(

Attendo comunque una Tua guida aggiornata, così da inserirla nel mio sito al posto della attuale, che comunque è gettonatissima.

Grazie!

Ross

Drago
24-11-2003, 09:53
Originariamente inviato da nicscics
Ciao Drago. Erano fortunati i filosofi dell'antica Roma. Loro avevano tempo per pensare e per scrivere... invece noi, in questo mondo civilizzato del c@..o, non abbiamo tempo nemmeno per andare al bagno. :D :(


sono a casa dal lavoro stamattina proprio perchè (non volutamente) ho tempo di andare al bagno. e chi vuol intendere intenda...

:D:D:D

ne aprofitterò per scrivere due righe (ho aggiunto, a tal proposito, queste tue parole nell'introduzione del file system:

A questo punto... faccio notare che utilizzare una partizione eccessivamente grande per il solo Windows XP e relativi applicativi, risulta essere comunque uno spreco, oltre che diminuire nel complesso le prestazioni del sistema. E' più intelligente partizionare (dividere) un disco di grandi dimensioni in più partizioni, appunto, ognuna assegnata ad utilizzi diversi (Sistema operativo e programmi, dati utente, file di scambio, immagini di backup ecc.)


Inoltre ho modificato la parte del file di swap che ha portato solo a tanti casini..come avrai notato nell'altra discussione :P

fine ot! ti saluto e mi complimento (ancora una volta) per il lavoro svolto in questo thread!

nicscics
24-11-2003, 10:03
Onorato! Grazie a te, amico. ;)

papinist
12-01-2004, 13:49
Originariamente inviato da nicscics

1) Fornitevi di un disco di avvio di Windows 98;

2) Avviate il sistema con il "boot disk" ed avviate FDISK;

3) Partizionate il disco rigido assegnando la capienza che desiderate (anche sopra i 120 GB);



FDISK (l'ultima versione rilasciata da MS) non permette di lavorare su dischi più grandi di 137gb. Non è possibile nemmeno creare una partizione più piccola, perchè già dopo il controllo di integrità del disco va in palla (il mio 160gb lo vedeva cone un 20gb :eek: )

Se salta questo passaggio, tutti gli altri non sono utilizzili.

Ma il mio caso è leggermente diverso: io vorrei solametne sostituire il mio 40gb con un nuovo 160gb Seagate. Tutti i metodi di copia partizioni che conoscevo (Partition Magic 8, Ghost 2003, ho provato pure il DiscWizard della Seagate) non hanno funzionato: quando sostituisco il disco con quello nuovo, WinXP riparte ma si ferma durante il caricamento e non va avanti.

La partizione che tentavo di copiare è una FAT32 da 20gb.

nicscics
12-01-2004, 13:56
Penso che il tuo sia un problema di BIOS, visto che anche con altri software non riesci a partizionare. Infatti, io con FDISK, ho appena partizionato un disco da 160 GB.

papinist
12-01-2004, 15:32
Originariamente inviato da nicscics
Penso che il tuo sia un problema di BIOS, visto che anche con altri software non riesci a partizionare. Infatti, io con FDISK, ho appena partizionato un disco da 160 GB.

No, se vai a vedere sul sito della Microsoft lo dicono proprio loro che FDISK non supporta i dischi >137gb.

Ho una P4PE aggiornata all'ultimo BIOS e da lì è riconosciuto perfettamente. Dopo aver messo le varie patch a WinXP (quella per enable LBA ecc.) adesso Partition Magic funziona (ma quello da DOS, nei dischetti che crea il programma, non funziona bene lo stesso).

Ora ho il problema che ho riscontrato altre volte, quando ho tentato (invano) di copiare la partizione di avvio su un disco nuovo: WinXP si carica, fino alla schermata precedente al desktop. Normalmente a questo punto viene la schermata celeste con scritto "Windows XP" nel mezzo: ecco, a me appare invece questa schermata celeste però con il LOGO di WinXP nel mezzo, si vede il puntatore del mouse ma non succede niente e non va avanti.
Se provo a far partire in modalità provvisoria ho lo stesso risultato, e pure in modalità VGA.

Se swappo i dischi (per copiarli avevo messo il nuovo HD come secondary master) Windows riesce a caricarsi, ma il C: rimane sempre quello sul vecchio disco.

Insomma... AIUTATEMI!!! Non voglio reinstallare XP :cry:

nicscics
12-01-2004, 23:17
Prova con questo:

http://www.23cc.com/free-fdisk/

nicscics
12-01-2004, 23:25
Inoltre, possono interessarti queste pagine....

http://www.computerhope.com/issues/chsize.htm


http://www.computerhope.com/fdiskhlp.htm