nicscics
17-11-2003, 17:11
Superare le limitazioni sulla FAT32
Microsoft ha, di fatto, posto dei freni all'installazione di Windows XP su partizioni superiori a 32GB, così da spingere all'utilizzo di NTFS. Se infatti adoperiamo il cd di installazione del sistema operativo, non potremo assegnare più del sopra menzionato spazio su disco per far posto a Windows XP. Si può invece superare agevolmente questa limitazione, se vogliamo. Ecco come fare:
1) Fornitevi di un disco di avvio di Windows 98;
2) Avviate il sistema con il "boot disk" ed avviate FDISK;
3) Partizionate il disco rigido assegnando la capienza che desiderate (anche sopra i 120 GB);
4) Riavviate il sistema e formattate le partizioni or ora create ed assegnate loro un nome quando vi verrà richiesto (es. Win_XP per la partizione con Windows XP);
5) Ora avviate il PC utilizzando il CD di Windows;
6 Procedete con l'installazione del sistema operativo;
8) Quando WinXP vi chiederà quale partizione utilizzare, se utilizzare il file system NTFS, se partizionare in FAT32 ecc., selezionate invece la partizione creata con il dischetto di avvio di Windows 98 e scegliete l'ultima opzione, che dice più o meno così: "Procedi con l'installazione e non apportare cambiamenti al file system".
Windows procederà normalmente con il setup ed avrete così un OS perfettamente funzionante su partizione maggiore di 32GB.
A questo punto... faccio notare che utilizzare una partizione eccessivamente grande per il solo Windows XP e relativi applicativi, risulta essere comunque uno spreco, oltre che diminuire nel complesso le prestazioni del sistema. E' più intelligente partizionare (dividere) un disco di grandi dimensioni in più partizioni, appunto, ognuna assegnata ad utilizzi diversi (Sistema operativo e programmi, dati utente, file di scambio, immagini di backup ecc.). Direi che l'otimum sarebbe rappresentato, al di là del file system utilizzato, dal seguente schema:
Disco da 120GB
C: Windows XP e programmi (non oltre 8/10 GB).
D: (Archivio) per Documenti Utente.
E: Partizione dedicata all'installazione dei soli videogiochi (sotto la cartella "Programmi" - Effettuando il backup dei collegamenti nel menu avvio, funzioneranno anche successivamente al ripristino del sistema operativo da file immagine, anche se precedente all'installazione degli stessi).
F: Dati di posta elettronica, preferiti, connessioni ecc. e file di scambio.
G: Partizione dedicata all'archiviazione di filmati e musica (no shared).
H: Archiviazione delle immagini (es. GHOST, DRIVE IMAGE, ACRONIS) di C:
Questa guida ha quindi solo lo scopo di dimostrare che è comunque possibile utilizzare partizioni superiori ai 32GB per Windows XP, al contrario di quanto spesso si sente dire.
Microsoft ha, di fatto, posto dei freni all'installazione di Windows XP su partizioni superiori a 32GB, così da spingere all'utilizzo di NTFS. Se infatti adoperiamo il cd di installazione del sistema operativo, non potremo assegnare più del sopra menzionato spazio su disco per far posto a Windows XP. Si può invece superare agevolmente questa limitazione, se vogliamo. Ecco come fare:
1) Fornitevi di un disco di avvio di Windows 98;
2) Avviate il sistema con il "boot disk" ed avviate FDISK;
3) Partizionate il disco rigido assegnando la capienza che desiderate (anche sopra i 120 GB);
4) Riavviate il sistema e formattate le partizioni or ora create ed assegnate loro un nome quando vi verrà richiesto (es. Win_XP per la partizione con Windows XP);
5) Ora avviate il PC utilizzando il CD di Windows;
6 Procedete con l'installazione del sistema operativo;
8) Quando WinXP vi chiederà quale partizione utilizzare, se utilizzare il file system NTFS, se partizionare in FAT32 ecc., selezionate invece la partizione creata con il dischetto di avvio di Windows 98 e scegliete l'ultima opzione, che dice più o meno così: "Procedi con l'installazione e non apportare cambiamenti al file system".
Windows procederà normalmente con il setup ed avrete così un OS perfettamente funzionante su partizione maggiore di 32GB.
A questo punto... faccio notare che utilizzare una partizione eccessivamente grande per il solo Windows XP e relativi applicativi, risulta essere comunque uno spreco, oltre che diminuire nel complesso le prestazioni del sistema. E' più intelligente partizionare (dividere) un disco di grandi dimensioni in più partizioni, appunto, ognuna assegnata ad utilizzi diversi (Sistema operativo e programmi, dati utente, file di scambio, immagini di backup ecc.). Direi che l'otimum sarebbe rappresentato, al di là del file system utilizzato, dal seguente schema:
Disco da 120GB
C: Windows XP e programmi (non oltre 8/10 GB).
D: (Archivio) per Documenti Utente.
E: Partizione dedicata all'installazione dei soli videogiochi (sotto la cartella "Programmi" - Effettuando il backup dei collegamenti nel menu avvio, funzioneranno anche successivamente al ripristino del sistema operativo da file immagine, anche se precedente all'installazione degli stessi).
F: Dati di posta elettronica, preferiti, connessioni ecc. e file di scambio.
G: Partizione dedicata all'archiviazione di filmati e musica (no shared).
H: Archiviazione delle immagini (es. GHOST, DRIVE IMAGE, ACRONIS) di C:
Questa guida ha quindi solo lo scopo di dimostrare che è comunque possibile utilizzare partizioni superiori ai 32GB per Windows XP, al contrario di quanto spesso si sente dire.