PDA

View Full Version : Cavi da 80 per periferiche ottiche?


GioFX
17-11-2003, 12:39
ha senso, possono aumentare un minimo le prestazioni, o è inutile?

intendo solo le periferiche ottiche, senza hdd collegati ad esse.

GioFX
17-11-2003, 14:35
up

ARGO
17-11-2003, 14:37
Le prestazioni non cambiano di una virgola e c'è il rischio che che alcuni device diano problemi con cavi 80 fili ( sentito dire )

GioFX
17-11-2003, 16:00
ok, grazie ARGO, mi pareva che alcuni masterizzatori consigliassero cavi da 80.

J0J0
17-11-2003, 16:07
Dipende...

se la tua periferica dopo il cambio del cavo, viene rilevato ATA66 (nella schermata al post che riepiloga le caratteristiche del PC, premi il tasto pause per bloccare la schermata)
allora puo lasciare il cavo ata66... A volte invece riporta sempre ata33 per compatibilta dos e del bios, ma in realta' e' ata66...
magari una volta sotto win un master CD che e' 52x arriva al massimo a scrivere a 32x o un DVD 2x al massimo va 1x... e quindi sfruttare cio che c'e' da sfruttare...
A volte invece riporta massima velicita di scrittura 52x ma alla fine e' come se scrivesse a 48x...

Dipende, c'e' caso e caso...
Come norma se la periferica ha meno di 2 anni allora e' consigliato... altrimenti non fa nulla.. la maggior parte le periferiche sono ata33 e normalemete viene fornito un cavo ata33 (perche costa meno ;)

Confermo che il piooner a4 se utilizzato con cavo ata33, con scheda KT266/333... non scrive i CD al massimo della velocita... andando una tacca in meno...

questo me lo ricordo benissimo :)

GioFX
17-11-2003, 16:15
Ho l'Asus 50x preso nel 2000, e quello lo tengo con il 33, mentre il masterizzatore è un nuovo LG 52x, e quello ora ce l'ho in 66. Li ho appena montati, dopo vedo come viene rilevato il masterizzo.

Grazie J0J0 ;)