PDA

View Full Version : Per chi ha la 10D


Alekhine
17-11-2003, 10:55
E' vero che l'autofocus ha qualche problema??
Molti se ne lamentano:cry:

*Sat*
17-11-2003, 10:58
pare che ci siano pochi casi (probabilmente una partita difettosa) dove l'autofocus ha problemi di "front-focusing", ma si tratta di pochissime macchine che Canon ri-calibra in garanzia...
la mia sinceramente no :)

Alekhine
17-11-2003, 12:12
Originariamente inviato da *Sat*
pare che ci siano pochi casi (probabilmente una partita difettosa) dove l'autofocus ha problemi di "front-focusing", ma si tratta di pochissime macchine che Canon ri-calibra in garanzia...
la mia sinceramente no :)
Ciao, visto che anche io sto per acquistare la 10D, vorrei farti qualche domanda:
1) Come funziona A-DEP (profondità di campo)? l'hai trovata utile?
2) Hai problemi a scattare full frame? (tutto a fuoco)
3) Alle lunghe esposizioni davvero il rumore è quasi nullo?
4) l'LCD indica il numero rimanenti di fotografie? Ho sentito dire che ci sono poche informazioni sul display LCD. Che mi dici?
E se potessi dirmi secondo te i pro e i contro in generale te ne sarei davvero grato:sofico:
GRAZIE!!

Tedturb0
17-11-2003, 13:06
in generale con le digitali lunghe esposizioni con diaframmi chiusi diminuiscono il rumore?

ma non esiste una fotocamera magari reflex senza lcd che accende il ccd solo quando serve, cosi' da limitare il rumore termico?

*Sat*
17-11-2003, 13:06
Originariamente inviato da Alekhine
Ciao, visto che anche io sto per acquistare la 10D, vorrei farti qualche domanda:
1) Come funziona A-DEP (profondità di campo)? l'hai trovata utile?
2) Hai problemi a scattare full frame? (tutto a fuoco)
3) Alle lunghe esposizioni davvero il rumore è quasi nullo?
4) l'LCD indica il numero rimanenti di fotografie? Ho sentito dire che ci sono poche informazioni sul display LCD. Che mi dici?
E se potessi dirmi secondo te i pro e i contro in generale te ne sarei davvero grato:sofico:
GRAZIE!!
quante domande! :D
1) mai usato! in realta' dovrebbe solo aumentare il valore f (diaframma chiuso) per mantenere a fuoco soggetti a lontananza diversa... non ne vedo l'utilita' poiche' la stessa cosa la fai lavorando in Av (Priorita' di diaframma)
2) cosa intendi? Riformula la domanda :D
3) il cmos di canon e' famoso per la quasi totalita' di assenza di rumore... se tieni tempi elevati a iso 100 o 200 (anche 400) non hai problemi
4) il numero di scatti mancanti e' nell'lcd superiore ed e' ovviamente un calcolo aprossimativo, ma sufficiente per darti l'idea giusta. Le informazione sul display sono quelle necessarie... quando hai i tempi di scatto, l'apertura del diaframma e l'istogramma credo non ti serva altro (ce ne sono altre, ma al momento non le ricordo)

di contro non c'e' molto, sono piccole cose.... forse avrei preferito la porta usb 2.0 anziche' 1.1 ed un ulteriore sistema di lettura dell'esposizione che coprisse un'area piu' piccola della parziale... che ne so, magari del 2-3% al posto di 9,5%... per il resto e' una gran macchina ed e' stato uno dei miei migliori acquisti ;)
se mi viene in mente qualche altra cosa te la scrivo :)

aaron80
17-11-2003, 13:22
Originariamente inviato da *Sat*
quante domande! :D
1) mai usato! in realta' dovrebbe solo aumentare il valore f (diaframma chiuso) per mantenere a fuoco soggetti a lontananza diversa... non ne vedo l'utilita' poiche' la stessa cosa la fai lavorando in Av (Priorita' di diaframma)


Se intendi il bottoncino che c'è sotto a quello per lo sgancio dell'obiettivo serve a chiudere il diaframma. Quando componi l'immagine il diaframma è sempre tutto aperto e non hai la percezione di cosa sia effettivamente a fuoco. Quel tasto chiude il diaframma al valore impostato e ti fa vedere cosa è a fuoco e cosa no. Ovviamente quando premuto se il diaframma è un po' chiuso si scurisce anche cio che si vede nel mirino in quanto entra meno luce.

Minchia... ma quante ne sò!!! :sofico: :rotfl:

*Sat*
17-11-2003, 13:25
quello che intendi tu e' il tasto "anteprima di profondita'" che e' situato in basso a sx dell'obiettivo...
l' "A-DEP" e' l'ultima delle selezioni della "zona creativa" e si trova dopo "M" ;)

aaron80
17-11-2003, 13:28
:doh: Figura di M... :D

*Sat*
17-11-2003, 13:30
Originariamente inviato da aaron80
:doh: Figura di M... :D
:lamer: :sofico:

Alekhine
17-11-2003, 13:39
Originariamente inviato da *Sat*
2) cosa intendi? Riformula la domanda :D

Leggendo i vari threads del forum dedicato alla 10D su dpreview si parla anche del fatto che sembrerebbe più difficile scattare una foto con la massima profondità di campo (tutti i soggetti a fuoco per intenderci)
spero di essere stato più chiaro:D
ciao:)

*Sat*
17-11-2003, 13:50
Originariamente inviato da Alekhine
Leggendo i vari threads del forum dedicato alla 10D su dpreview si parla anche del fatto che sembrerebbe più difficile scattare una foto con la massima profondità di campo (tutti i soggetti a fuoco per intenderci)
spero di essere stato più chiaro:D
ciao:)
questo vale per tutte le macchine, per avere una profondita' di campo molto elevata si deve avere l'f alto, cioe' il diaframma piu' chiuso. Per compensare alla mancanza di luce di contro ci vuole un tempo di esposizione piu' alto.
Quindi se ti trovi all'aperto con una bella giornata di sole non c'e' problema perche' la luce e' sufficiente e ti permette di avere tempi sotto l'1/60, altrimenti c'e' il rischio di fare fotografie mosse... problema che ovvi con l'utilizzo del flash o del cavalletto... :)