View Full Version : Quesito su Drive Image 7.0
Ciao a tutti,
Ho una domanda a proposito di PQ Drive Image 7:
Una volta fatta l'immagine di una partizione (file *.v2i) si può ripristinare la partizione in caso di sistema non avviabile?
Mi spiego meglio, in caso di crash irreversibile (e quindi non posso lanciare Drive Image) ho letto che posso utilizzare l'autoboot del cd di D.I. ed utilizzare PQDE per il ripristino....
Peccato che PQDE richieda almeno 256Mb di Ram per avviarsi....:rolleyes:
Ora questo ne preclude l'utilizzo su PC datati....
Esiste il modo di effettuare l'operazione di ripristino nelle condizioni suddette ma partendo, che sò, da un floppy di Boot? (tipo Norton Ghost per intenderci..)
grazie
Baldan
fassiopero
17-11-2003, 12:30
Durante l' installazione Drive Image ti chiede di creare 2 floppy per il tuo problema !
pippocalo
17-11-2003, 13:43
Il drive image pro nasce SOLO per XP . Chi ha XP si suppone che abbia almeno 256Mb di Ram:D .
Comunque l'estensione del file creato mi pare sia *.PQI e non quella che hai detto tu.
Per tutti gli altri sistemi esiste drive image 2002 (contenuto anche nel cd della versione pro) che gira sotto Windows vecchie edizione e produce "appunto" due floppy per l'avviamento in caso di disastro.
Saluti
Innanzitutto grazie per l' aiuto... :)
Ho guardato sul sito della Powerquest ed effettivamente D.I. 7 gira solo su XP e 2000... ergo min 256Mb ci possono anche stare..
:rolleyes:
L'unica cosa è che mi sembra controproducente per un prodotto del genere essere così........"selettivo"....
Vorrà dire che tornerò ad utilizzare il Ghost, molto più flessibile...:O
P.S. Comunque l'estensione dei file è proprio *.V2i , sul sito Powerquest ho visto che insistono molto circa la "tecnologia v2i".... chissà cosa cambia in pratica...
Ciao
pippocalo
17-11-2003, 17:22
credo che l'immagine del disco o della partizione, così come siamo abituati a concepirla, è ancora un file con estensione *.pqi, mentre i nuovi file *.v2i sono le immagini virtuali che, da quanto ho capito si aggiornano o da sole o in modo incrementale.
In questo modo non sei più chiamato a fare ogni tanto un file *.pqi ma ne crei all'inizio uno *.v2i e poi lui si aggiorna man mano.
Quando crasha tutto hai li l'ultima immagine già pronta.... se ho capito bene.
Comunque l'agente che fa questo lavoro, come al solito, succhia risorse di sistema a go-go.
Ciao
Oggi ho provato ad usare Drive Image 7 per creare un'immagine di un hdd su altro hdd in rete: ha funzionato, creandomi un'immagine *.v2i .
Mi chiedo solo come abbia potuto creare un'immagine completa del disco mentre lavoravo in win 2k... :confused:
Molte istruzioni e dati, mentre si lavora in win, sono allocati nella ram che, notoriamente, non viene considerata ai fini di un backup.
Le versioni precedenti, dopo aver configurato da windows i settings per il backup di un disco, riavviavano il sistema e da DOS provvedevano alla copia completa del disco, lasciando che il software Drive Image (versioni 4, 5 e 2002) lavorasse stando allocato in memoria. Questo permetteva a Drive Image di avere a disposizione l'hdd da copiare, senza che ci fossero continue riscritture delle informazioni.
Ora, invece, lavorando direttamente da Win credo che si perdano dei dati... ma chi ha il tempo materiale per provare una verifica??:confused:
Ho avuto occasione più volte di usare le immagini create da Win senza riscontrare problemi. Anche TrueImage fa lo stesso, evidentemente non ci sono problemi di sorta.
Anche il bios su aggironava solo da DOS e ora lo si fa anche da Win, per cui tutto è possibile :D
Originariamente inviato da jumpy70
Ho avuto occasione più volte di usare le immagini create da Win senza riscontrare problemi. Anche TrueImage fa lo stesso, evidentemente non ci sono problemi di sorta.
Anche il bios su aggironava solo da DOS e ora lo si fa anche da Win, per cui tutto è possibile :D
Evvai, questo si che è un passo avanti! :)
Allora ti chiedo anche se il backup incrementale sia di tipo continuativo, ovvero se durante l'uso il sistema operativo provvede ad inviare i dati al file di backup in modo incrementale...
Vedo dalle applicazioni attive nel "task manager" che il "PQ2Visc.exe" è attivo e di tanto in tanto impegna il processore e le risorse di sistema, evidentemente, per aggiornare il file di backup...
A questo forse posso risponderti io : :)
Considera che ho creato l'immagine di 2 partizioni (entrambe di sistema Win XP):
1 è la partizione del s.o. in uso e l'altra qualla del s.o. di un pc della rete.
Bene, nonostante siano state create immediatamente una dopo l'altra, quella del pc "locale" indica come data di "ultimo accesso" e quindi ultima modifica sempre il giorno corrente, mentre l'altra (il pc non fa più parte della rete quindi D.I. non può accedervi per l'aggiornamento) è rimasta fissa alla data della creazione....
Se 1+1 fa 2 :D la risposta alla tua domanda e SI'
:sofico:
scusate se mi intrometto,quindi drive image7 incrementa l'immagine ogni volta che c'è un cambiamento nel s.o. ma in questo modo se io voglio riportare il sistema a come era un mese prima non posso farlo giusto?
Originariamente inviato da gor
scusate se mi intrometto,quindi drive image7 incrementa l'immagine ogni volta che c'è un cambiamento nel s.o. ma in questo modo se io voglio riportare il sistema a come era un mese prima non posso farlo giusto?
Beh, in questo caso si possono trovare innumerevoli espedienti per evitare che l'immagine creata s'incrementi in automatico... per esempio variandone semplicemente l'estensione! O meglio ancora si lancia DI7 facendo creare una seconda immagine: una sarà incrementale, l'altra resterà alla data della prima creazione (presumo). ;)
Mi viene un dubbio: ho 5 hdd con altrettante 8 partizioni. Se creassi un'immagine incrementale a partizione, DI7 riuscirebbe a gestire tutte e 8 le immagini incrementali, considerando spazio sufficiente a contenerle tutte?? Daccordo che non si lavora spesso in "multi tasking", ma vorrei vedere se, per esempio, decidessi di fare il rendering video di un file di 30 min e 2 Gb di dimensioni!!!:eek:
Che succede, rallenta tutto per aggiornare l'immagine in tempo reale???!!!!?!:D :eek:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.