View Full Version : Hwup Pre-Christmas Guitar Corner
BadMirror
28-11-2003, 00:06
X Aunt: ho rielaborato un pò il pezzo di satriani aggiungendo qualche cosa qua e là, così per divertimento :D
http://utenti.lycos.it/badmirror/sat.mp3
:sofico:
aunktintaun
28-11-2003, 00:24
bella mossa!
gli unici appunti sono
il suono è troppo chiaro per i miei gusti.....il seymour duncan lo hai gia montato?
nelle parti veloci ti fa prendere tropopo dalla fretta e pletri troppo;)
ci sono delle belle idee comunque;)
ti ho mandato un pvt di cinsulenza per problemi riguardanti un lcd:cool:
BadMirror
28-11-2003, 00:39
Originariamente inviato da aunktintaun
bella mossa!
gli unici appunti sono
il suono è troppo chiaro per i miei gusti.....il seymour duncan lo hai gia montato?
nelle parti veloci ti fa prendere tropopo dalla fretta e pletri troppo;)
ci sono delle belle idee comunque;)
ti ho mandato un pvt di cinsulenza per problemi riguardanti un lcd:cool:
No, ovviamente il PU non l'ho ancora montato perciò il suono è così squillante, è ancora il singlecoil standard.
Per la fretta è vero, ma non sono abituato a suonare così....preciso :D
Hai pvt ;)
Adrian II
28-11-2003, 11:22
per favore... chiunque conosca la pedaliera zoom 606, per favore mi spieghi come si fa a passare da un effetto overdrive velocemente ad un suono melodico: non posso provarlo per bene perchè devo attaccarlo allo stereo di casa tramite aux, siccome "furbescamente" non ho preso il cavetto per collegarlo all'ampli per chitarra... quindi il suono è un po' scagato, le casse sforzate e mia madre incazzata...
se premo a fondo il pedale d'espressione per disattivare l'effetto mi viene fuori il suono originale, solo più debole perchè ho dovuto abbassare il volume nella parte effettata, visto il casino che fa...
come faccio a passare da un effetto pesantino al suono melodico velocemente senza dover imbrogliare la macchina agendo sull'intensità dell'overdrive ogni volta??:cry:
Originariamente inviato da Adrian II
per favore... chiunque conosca la pedaliera zoom 606, per favore mi spieghi come si fa a passare da un effetto overdrive velocemente ad un suono melodico: non posso provarlo per bene perchè devo attaccarlo allo stereo di casa tramite aux, siccome "furbescamente" non ho preso il cavetto per collegarlo all'ampli per chitarra... quindi il suono è un po' scagato, le casse sforzate e mia madre incazzata...
se premo a fondo il pedale d'espressione per disattivare l'effetto mi viene fuori il suono originale, solo più debole perchè ho dovuto abbassare il volume nella parte effettata, visto il casino che fa...
come faccio a passare da un effetto pesantino al suono melodico velocemente senza dover imbrogliare la macchina agendo sull'intensità dell'overdrive ogni volta??:cry:
mi sfugge il senso... ma sto multi non ha i banchi di memoria?
Originariamente inviato da ivanez
mi sfugge il senso... ma sto multi non ha i banchi di memoria?
appunto!! quale sarebbe l'utilità di una pedaliera sennò!
aunktintaun
28-11-2003, 15:30
Originariamente inviato da ivanez
Ciao ragazzi, scrivo poco ma vi seguo attentamente:)
ho in casa un bel Pod 2 del mio coinquilino, oggi ci ho giocato tutto il giorno, domani se riesco vi posto qualche cosa per farvi sentire come lavora il mostricciattolo...
prima impressione ottima comunque (considerando quel che costa ovviamente).
VIsta la comodità di questi arnesi direi proprio che mi venderò la mia vecchia pedaliera da viaggio per uno di questi fagioloni ma sono ancora indeciso tra i 2...
E qui chiedo l'aiuto del buon Aunk.
In particolare vorrei sapere se tu hai avuto modo di provarli entrambi per giudicarne le differenze senza affidarsi ai samples taroccati dei siti.
Un'altra cosa, a livello di software cosa ti danno con il Vamp?
Con il pod c'è un programmino per gestire i suoni da PC via midi che funziona davvero bene, poi si collega con il database della Line6 dove puoi tirar giù miliardi e miliardi di suoni a mio giudizio fatti molto bene... scrivi il titolo della canzone nel motorino di ricerca e ti tira fuori un sacco di cose interessanti e (non ci credevo prima) devo dire che la maggior parte sono fatti ottimamente...
Certo poi bisogna considerare che il Vamp costa un bel pezzo meno (il Pod si aggira sui 280€, il Vamp credo sui 160).
P.S.: a qualcuno interessa una Digitech RP6 usata?:D
scusa per il ritardo
hai ancora bisogno del mio aiuto?
:)
Originariamente inviato da aunktintaun
scusa per il ritardo
hai ancora bisogno del mio aiuto?
:)
certo
:)
le domande sono sempre quelle del post precedente (software in dotazione, confronto col POD2)
vorrei postare dei suoni ma non riesco a registrare fino a settimana prossima causa problemi PC.
ciao e grazie
voodoo child
28-11-2003, 18:36
Originariamente inviato da Adrian II
per favore... chiunque conosca la pedaliera zoom 606, per favore mi spieghi come si fa a passare da un effetto overdrive velocemente ad un suono melodico: non posso provarlo per bene perchè devo attaccarlo allo stereo di casa tramite aux, siccome "furbescamente" non ho preso il cavetto per collegarlo all'ampli per chitarra... quindi il suono è un po' scagato, le casse sforzate e mia madre incazzata...
se premo a fondo il pedale d'espressione per disattivare l'effetto mi viene fuori il suono originale, solo più debole perchè ho dovuto abbassare il volume nella parte effettata, visto il casino che fa...
come faccio a passare da un effetto pesantino al suono melodico velocemente senza dover imbrogliare la macchina agendo sull'intensità dell'overdrive ogni volta??:cry:
Allora io ce l'ho e ti posso aiutare. Ma il libretto di istruzioni non lo hai?
Vabbe, lo trovi qui:
http://www.samsontech.com/products/relatedDocs/606.pdf
Comunque devi trovarti dei suoni che non ti piacciono, modificarli per farli come vuoi tu e salvarli.
Per dirti, a me tutti quelli del banco F non piacevano proprio, allora F1 l'ho fatto diventare un pulito con simulazione fender, riverbero, e chorus comandato dal pedale di espressione (lo metto e lo tolgo pigiando a fondo), F2 è diventato un bel distorto (uso la distorsione marshall o peavey, dipende dalle volte, con gain bassissimo, tanto per dare colore, tanto poi a distorcere ci pensa l'ampli) con delay corto e wha sul pedale d'espressione. F3 non ha distorsioni di alcun tipo, però c'è il compressore e il volume della patch è messo al massimo (così praticamente è un overdrive)... e così via. Se ti organizzi un po' di suoni poi li cambi con un colpo di piede.
Per salvare un suono devi andare sulla patch che vuoi cambiare, cambiarla come più ti piace e premere due volte il tasto store. Ci sono altri metodi, ma questo è il più semplice. Se vuoi poi puoi anche spostare di posto le patch, però non mi ricordo come si fa, guardati il manuale.
Ciao e buon divertimento!
Adrian II
28-11-2003, 18:54
Originariamente inviato da voodoo child
Allora io ce l'ho e ti posso aiutare. Ma il libretto di istruzioni non lo hai?
Vabbe, lo trovi qui:
http://www.samsontech.com/products/relatedDocs/606.pdf
Comunque devi trovarti dei suoni che non ti piacciono, modificarli per farli come vuoi tu e salvarli.
Per dirti, a me tutti quelli del banco F non piacevano proprio, allora F1 l'ho fatto diventare un pulito con simulazione fender, riverbero, e chorus comandato dal pedale di espressione (lo metto e lo tolgo pigiando a fondo), F2 è diventato un bel distorto (uso la distorsione marshall o peavey, dipende dalle volte, con gain bassissimo, tanto per dare colore, tanto poi a distorcere ci pensa l'ampli) con delay corto e wha sul pedale d'espressione. F3 non ha distorsioni di alcun tipo, però c'è il compressore e il volume della patch è messo al massimo (così praticamente è un overdrive)... e così via. Se ti organizzi un po' di suoni poi li cambi con un colpo di piede.
Per salvare un suono devi andare sulla patch che vuoi cambiare, cambiarla come più ti piace e premere due volte il tasto store. Ci sono altri metodi, ma questo è il più semplice. Se vuoi poi puoi anche spostare di posto le patch, però non mi ricordo come si fa, guardati il manuale.
Ciao e buon divertimento!
il manuale ce l'ho... però è un bel mattoncino:D cercavo scorciatoie:p
cmq in effetti la sezione F è un po' cagarina.. mi sa che anche io modifico quella... vediamo cosa si può fare di bello
Originariamente inviato da ivanez
certo
:)
le domande sono sempre quelle del post precedente (software in dotazione, confronto col POD2)
vorrei postare dei suoni ma non riesco a registrare fino a settimana prossima causa problemi PC.
ciao e grazie
ecco il V-amp2 con la mia Roytek no name :) nessun effetto aggiuntivo via software, solo aggiunto un po' di panning al distorto finale....
non considerare i click che senti perchè penso sia un problema della scheda audio....
il brano è strano...come tutti quelli che faccio io :D
http://digilander.libero.it/riccky_ftp/pr.mp3
n'attimo che sto uppando...
Alessandro Bordin
28-11-2003, 22:21
http://staff.hwupgrade.it/fuffa/ale2.wma
Strana e difficilmente utilizzabile in ogni contesto, se non negli anni '70 :D
Bah...
Per Aunkt:
So che su alcune battute sono in ritardo e ci sono mille imperfezioni, ma è un "buona la prima" (finito lo spazio su disco :muro: ), mi serve per fissare l'idea, altrimenti me la perdo come succede nel 99% dei casi in cui non registro :muro:
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
http://staff.hwupgrade.it/fuffa/ale2.wma
Strana e difficilmente utilizzabile in ogni contesto, se non negli anni '70 :D
Bah...
Per Aunkt:
So che su alcune battute sono in ritardo e ci sono mille imperfezioni, ma è un "buona la prima" (finito lo spazio su disco :muro: ), mi serve per fissare l'idea, altrimenti me la perdo come succede nel 99% dei casi in cui non registro :muro:
idem con patate per me....
aunktintaun
28-11-2003, 23:54
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
http://staff.hwupgrade.it/fuffa/ale2.wma
Strana e difficilmente utilizzabile in ogni contesto, se non negli anni '70 :D
Bah...
Per Aunkt:
So che su alcune battute sono in ritardo e ci sono mille imperfezioni, ma è un "buona la prima" (finito lo spazio su disco :muro: ), mi serve per fissare l'idea, altrimenti me la perdo come succede nel 99% dei casi in cui non registro :muro:
:sbavvv: :sbavvv:
BadMirror
29-11-2003, 00:59
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
http://staff.hwupgrade.it/fuffa/ale2.wma
Strana e difficilmente utilizzabile in ogni contesto, se non negli anni '70 :D
Bah...
Per Aunkt:
So che su alcune battute sono in ritardo e ci sono mille imperfezioni, ma è un "buona la prima" (finito lo spazio su disco :muro: ), mi serve per fissare l'idea, altrimenti me la perdo come succede nel 99% dei casi in cui non registro :muro:
Alla faccia dl buona la prima, è molto bello ;)
In dei punti mi da un pò l'impressione di trovarmi su una collina di notte con un assassino che mi insegue col coltello in mano :D
Scherzo, è molto particolare, agrodolce direi (non chiedermi perchè) ;)
BadMirror
29-11-2003, 02:02
Stavo pensando di mettere 1/4 di medi e togliere leggermente i bassi anche con l'sg, senza medi nei soli escono poco le note quando suono con gli altri, spero di non perdere il "mio" suono, domani provo e vedo che viene.
:)
mi serve un consiglio chitarristico....
che ci metto sul manico della mia charvel, che ne so, un prodotto per ravvivare un po' il legno....dato che sto cambiando le corde volevo dargli una passata
aunktintaun
29-11-2003, 12:35
http://www.jimreed.it/photo/chitarre/stratoash_big.jpg
cosa ne pensate di questa chitarra?
sarà il mio regalo di natale
queste sono le caratteristiche
COSTRUZIONE
Manico avvitato al corpo
LUNGHEZZA SCALA
650 mm
MANICO
Acero un solo pezzo
TASTIERA
Acero
LARGHEZZA DEL TASTO
43 mm
RAGGIO
305 mm
TASTI
22
CORPO
Frassino
SEGNA TASTI
Abalone
PONTE
Modello Strato
PICKUPS
K. Armstrong
BATTIPENNA
Tipo madreperlato bianco
CONTROLLI
1 Volume+ 2 Toni +1 Switch
5 posizioni
MECCANICHE
Pressofuse cromate
COLORI
Naturale .
io però vorrei ordinare una versione con tre single coil invece che la configurazione H-s-s
poi al ponte ci piazzo un bel seymour duncan jeff beck mini Humbucker.
poi vorrei metterci delle meccaniche autobloccanti sperzel un ponticello in graffite e un ponte wilkinson vs50 o 100.
cosa ne pensate?
dai fenderisti fatemi sapere
;):) :)
molto bella,anche se col palettone e i segnatasti neri sarebbe stata perfetta.Ma è una jim reed?quanto costa?
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
http://staff.hwupgrade.it/fuffa/ale2.wma
Strana e difficilmente utilizzabile in ogni contesto, se non negli anni '70 :D
Bah...
Per Aunkt:
So che su alcune battute sono in ritardo e ci sono mille imperfezioni, ma è un "buona la prima" (finito lo spazio su disco :muro: ), mi serve per fissare l'idea, altrimenti me la perdo come succede nel 99% dei casi in cui non registro :muro:
bravo,alcuni passaggi ricordano arpeggi alla metallica :oink: ,crea un'atmosfera molto particolareancora complimenti!
ClauDeus
29-11-2003, 13:46
Beh, a 'sto punto mi intrometto.
Questo è un mio solo su base in loop.
Ho sbagliato i volumi, però si sente lo stesso.
Col disco remoto di Virgilio ci sono dei problemi, provate lo stesso a scaricarlo
http://mio.discoremoto.virgilio.it/cla1974/prove/bhuio.mp3
Dovete cliccare col sinistro, si aprirà una pagina e selezionate SALVA da lì
aunktintaun
29-11-2003, 13:46
Originariamente inviato da limpbiz
molto bella,anche se col palettone e i segnatasti neri sarebbe stata perfetta.Ma è una jim reed?quanto costa?
jim reed esatto
io faro cancela quella scrita perche mi fò vomitare
:)
il prezzo dovrebbe stare sui 340€
con quella cifra non ci compri nessuna fender che suoni come questa chitarra;)
Originariamente inviato da aunktintaun
jim reed esatto
io faro cancela quella scrita perche mi fò vomitare
:)
il prezzo dovrebbe stare sui 340€
con quella cifra non ci compri nessuna fender che suoni come questa chitarra;)
però guardandola meglio,il manico con le fender nn c'entra un c zzo;)
aunktintaun
29-11-2003, 13:54
Originariamente inviato da ClauDeus
Beh, a 'sto punto mi intrometto.
Questo è un mio solo su base in loop.
Ho sbagliato i volumi, però si sente lo stesso.
Col disco remoto di Virgilio ci sono dei problemi, provate lo stesso a scaricarlo
http://mio.discoremoto.virgilio.it/cla1974/prove/bhuio.mp3
cazzo bravissimo!!!!!!!!
:eek:
mi piace moooolto il tuo stile!!!!
bravo bravo bravo bravo!!
scomett che chitarristi come greg howe ti piacciono molto;)
aunktintaun
29-11-2003, 13:58
bello ancje il suono!!
come lo hai ottenuto?
BadMirror
29-11-2003, 14:02
Originariamente inviato da aunktintaun
cosa ne pensate di questa chitarra?
sarà il mio regalo di natale
La tastiera in acero mi piace un sacco, è scorrevolissima. Gli Armstrong non li conosco, il Jb invece come sai aspetta solo di essere montato sulla mia. Bella ;)
ClauDeus
29-11-2003, 14:04
Originariamente inviato da aunktintaun
cazzo bravissimo!!!!!!!!
:eek:
mi piace moooolto il tuo stile!!!!
bravo bravo bravo bravo!!
scomett che chitarristi come greg howe ti piacciono molto;)
Grassie:)
Howe è un mostro di tecnica, però come stile mi ispiro (ma non ci arriverò mai) ad un misto di Scott Henderson e Steve Vai
BadMirror
29-11-2003, 14:05
Io non riesco a scaricare, clicco su salva e mi manda a una pagina generale senza scaricare niente :(
aunktintaun
29-11-2003, 14:06
Originariamente inviato da ClauDeus
Grassie:)
Howe è un mostro di tecnica, però come stile mi ispiro (ma non ci arriverò mai) ad un misto di Scott Henderson e Steve Vai
bravo veramente unico neo la tua pletrata alternata sulle scale non mi piace per nulla....per il resto hai un bellissimo gusto....dimmi ....studi jazz ovviamente
ClauDeus
29-11-2003, 14:07
Originariamente inviato da aunktintaun
bello ancje il suono!!
come lo hai ottenuto?
Ho un preampli della Carvin (Quad X-Amp) che ha un'uscita speaker emulator, ed entro direttamente nella scheda audio. La chitarra è una Blade con pickup fender
ClauDeus
29-11-2003, 14:08
Originariamente inviato da aunktintaun
bravo veramente unico neo la tua pletrata alternata sulle scale non mi piace per nulla....per il resto hai un bellissimo gusto....dimmi ....studi jazz ovviamente
Non piace neanche a me :D . Ho voluto un po' fare lo sborone:p
No, tutto a orecchio, da sempre
aunktintaun
29-11-2003, 14:09
Originariamente inviato da ClauDeus
Non piace neanche a me :D . Ho voluto un po' fare lo sborone:p
No, tutto a orecchio, da sempre
comunque ascolti jazz e si sente altrimenti non useresti quei modi e quelle sostituzioni;)
Alessandro Bordin
29-11-2003, 14:13
Caxxo, spero che la connessione analogica si svegli, non riesco a scaricare niente, non voglio stare collegato fino a domani mattina :muro:
Intanto che aspetto introduco un discorso:
qui dentro sono l'unico che non ama poi tanto fare gli assoli? :eek:
aunktintaun
29-11-2003, 14:15
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Caxxo, spero che la connessione analogica si svegli, non riesco a scaricare niente, non voglio stare collegato fino a domani mattina :muro:
Intanto che aspetto introduco un discorso:
qui dentro sono l'unico che non ama poi tanto fare gli assoli? :eek:
si!!
:D :D :D :D :D :D
Alessandro Bordin
29-11-2003, 14:18
Originariamente inviato da aunktintaun
si!!
:D :D :D :D :D :D
Immaginavo, quello strano sono io :D
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Caxxo, spero che la connessione analogica si svegli, non riesco a scaricare niente, non voglio stare collegato fino a domani mattina :muro:
Intanto che aspetto introduco un discorso:
qui dentro sono l'unico che non ama poi tanto fare gli assoli? :eek:
no no, pure io poreferisco fraseggi o comunque parti ritmiche da accompagnamento :D
Alessandro Bordin
29-11-2003, 14:22
Originariamente inviato da Bardiel
no no, pure io poreferisco fraseggi o comunque parti ritmiche da accompagnamento :D
Ah bene, mi sento meno solo :D
Gli assoli li faccio, per carità, ma spendo molto più tempo a fare altro. Una volta si, adesso mi concentro soprattutto su altro: acustica, classica e chitarra pulita in primis.
La vecchiaia? :D
PS Scarico lunedì dall'ufficio :muro:
BadMirror
29-11-2003, 14:23
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
qui dentro sono l'unico che non ama poi tanto fare gli assoli? :eek:
Scherzi, nei pezzi che scrivo (bè scrivevo oramai) non c'è manco un assolo ;)
Però mi piace molto anche l'improvvisazione solistica :)
Originariamente inviato da Bardiel
no no, pure io poreferisco fraseggi o comunque parti ritmiche da accompagnamento :D
Vi ricordate la favola della volpe e l'uva? :D
ClauDeus
29-11-2003, 14:33
Originariamente inviato da BadMirror
Io non riesco a scaricare, clicco su salva e mi manda a una pagina generale senza scaricare niente :(
Riprova. Succede anche a me.
Mitico Virgilio:rolleyes:
BadMirror
29-11-2003, 15:02
Originariamente inviato da R1((ky
Vi ricordate la favola della volpe e l'uva? :D
:D
Vabbè, cmq in senso chitarristico a volte non è riducibile tutto a questa maniera, magari io so fare i soli meglio di un altro ma questo poi mi sotterra sulle ritmiche o sulle armonizzazioni d'accompagnamento, uno non può mica fare tutto, l'importante è essere padroni di ciò che ci piace ;)
Originariamente inviato da R1((ky
Vi ricordate la favola della volpe e l'uva? :D
-_-
Originariamente inviato da Bardiel
-_-
eddai che scherzavo!!! :D
BadMirror
30-11-2003, 16:57
Utilità di un testa cassa, è questa la domanda che oggi mi gira per la testa, qual'è la sua reale utilità per il chitarrista medio? Lasciamo stare le esibizioni live di un certo livello, concentriamoci su live in normali pub, prove a casa e in sala prove.
A casa una testata non potrai mai sfruttarla al massimo, a meno che non si abiti in un posto sperduto e non ci preoccupa la perdità di udito pressochè istantanea :D
Alle prove io non so voi, ma non riesco a sfruttare neanche il mio valvestate, figuriamoci un valvolare dai 60w in su che a un quarto del volume già mi copre.
Nei normali pub si suona sempre a volumi medi (anzi molti gestori ti costringono a star basso) amplificati tramite microfoni e quindi con l'impianto del locale.
Se a questo ci aggiungete la spesa folle e il peso/scomodità di portarsi dietro il tutto, mi chiedo allora perchè, se ne ha veramente bisogno?
Sono arrivato all'idea che imho un combo valvolare di massimo 50w è sufficiente nel 99% dei casi e forse è già tanto anche quello, un mio amico ha un marshall da 30w e spacca di brutto, sempre al meglio della distorsione dato che il volume può tenerlo medio/alto.
Ora è vero i marshall sono caso a parte, altri ampli a volumi bassi suonano decentemente ma non suoneranno MAI come rendono a volumi alti con le valvole che fanno bene il loro lavoro.
Quindi la domanda finale per tutti è questa? Testa-cassa o Combo? Io alla fine voto per il combo, però beninteso non vi pongo la domanda sulla qualità (altrimenti voterei anch'io senza remore il primo!!!) ma sulla FUNZIONALITA' per noi chitarristi non professionisti.
Ciauz ;)
Concordo in pieno....infatti io voglio un combo :)
Originariamente inviato da Bardiel
Concordo in pieno....infatti io voglio un combo :)
rack :cool:
Originariamente inviato da R1((ky
rack :cool:
$$$$
:p :D
Originariamente inviato da Bardiel
$$$$
:p :D
ma guarda, il finale ce l'ho...il pre pure, pedaliera midi anche...adesso mi manca la cassa 4*12 e sto a posto....
:D
Originariamente inviato da Bardiel
beato te :P
ahn e un dettaglio....mi servirebbe pure una chitarra.... :)
cmq per la cassa: una Behringer 4*12 con coni Jennsen da 100 watt l'uno viene 290 euro nuova....e suona molto bene....
il finale non è valvolare, ma un Valvestate 8008 da 80+80 W, 120 euro, la pedaliera midi è una Behringer FCB 1010..150 euro...
pre+effetti V-Amp2, volendo anche la versione rack....260 euro...quella normale 150..
come vedi non occorre spendere miliardi per avere un rack dignitoso (senza pretendere chissà quali cose), insomma a livello amatoriale...
una nota, la 4*12 che prenderò, pesa 57 chili :)
si ma con gli stessi soldi ci prendi un ENGL Screamer 50 che sinceramente suppongo suoni meglio e sia + comodo....ovvio non avrai il multieffetto....ma alla fine il v-amp non è tutto sto gran che ad effetti :P
Originariamente inviato da Bardiel
si ma con gli stessi soldi ci prendi un ENGL Screamer 50 che sinceramente suppongo suoni meglio e sia + comodo....ovvio non avrai il multieffetto....ma alla fine il v-amp non è tutto sto gran che ad effetti :P
sì ma se prendo la engl sto senza effetti, senza pedaliera e senza tutto.......ampli nudo e crudo....
e cmq i miei pedalini li ho ancora....
Boss Ce-2 che viene venduto usato a 130 euro :eek:
Boss SD-1 modificato
Boss FW-3 wah (che vendo)
http://www.behringer.com//BG412S/BG412S_big.jpg
Alessandro Bordin
30-11-2003, 17:59
Per le mie esigenze va benissimo un combo, rientro nel 99% dei casi. ;)
BadMirror
30-11-2003, 18:03
Qualcuno mi sa dire quali sono i migliori pickup al piezo (e preamp esterno)? Mi sta balenando l'idea di amplificare la folk, qualcuno l'ha già fatto? Sapete dirmi come si fa?
Originariamente inviato da BadMirror
Qualcuno mi sa dire quali sono i migliori pickup al piezo (e preamp esterno)? Mi sta balenando l'idea di amplificare la folk, qualcuno l'ha già fatto? Sapete dirmi come si fa?
Fishman of course!
BadMirror
30-11-2003, 18:17
Originariamente inviato da R1((ky
Fishman of course!
Ma meglio quelli tipo pickup da mettere sulla buca o meglio il piezo, a livello di resa sonora qual'è la differenza?
BadMirror
30-11-2003, 18:27
Azzo quanto costano, pensavo meno. No, no, stò sfizio me lo toglierò molto + avanti allora :D
voodoo child
30-11-2003, 18:47
Originariamente inviato da BadMirror
Qualcuno mi sa dire quali sono i migliori pickup al piezo (e preamp esterno)? Mi sta balenando l'idea di amplificare la folk, qualcuno l'ha già fatto? Sapete dirmi come si fa?
http://www.riograndepickups.com/acoustic.html
Troppp ganzo!
Riguardo al discoro di testata/cassa vs combo c'è da dire che esistono anche combo da 100W così come testate da 15 (univalve) o 30 (il vero jtm45, non il reissue) o 50 (qui c'è l'imbarazzo della scelta). Io penso che oltre i 50W valvolari siano sprecati per l'utente medio, eppure ne ho visti tanti suonare nei locali con dual o triple rectifier... Poi dipende dal suono a cui uno mira: ovvio che se si vuole un pulito cristallino 30watt sono pochi pochi, e forse anche 50 se si vuole avere un bel volume di suono pulito, se uno invece vuole un suono anni 70 (alla led zep o ac/dc) basta e avanza un 25/30W(e forse è pure troppo). Se uno fa cover (di molti gruppi) deve giungere a un compromesso: uno mica può andare nei locali con un concert 4x10 per i puliti e un jcm800 per i distorti (magari!), deve trovare un ampli capace di avere un bel pulito e un buon distorto (ho detto niente!)... senza contare che poi c'è bisogno di diversi tipi di distorsioni, effetti e robe varie e allora lì si fa interessante il discorso rack e/o emulazioni digitali...
Avere testata e cassa è più scomodo, certo, ma a ben guardare non sempre: io ad esempio lascio la cassa in sala prove e mi sposto solo con chitarra e testata 20W(che pesa poco)... dovessi ogni volta trascinarmi su dalle scale di casa e della sala prove un combo anche non enorme (tipo AC30) mi verrebbe l'ernia del disco... non oso pensare chi ha un twin! A quel punto o lo lasci in sala prove o ti spacchi la schiena ogni volta. Certo che un combetto leggero forse è la soluzione migliore, considerando che tanto anche se uno ha una 4x12 si microfona un cono solo...
Ciao!
aunktintaun
30-11-2003, 19:21
Originariamente inviato da BadMirror
Utilità di un testa cassa, è questa la domanda che oggi mi gira per la testa, qual'è la sua reale utilità per il chitarrista medio? Lasciamo stare le esibizioni live di un certo livello, concentriamoci su live in normali pub, prove a casa e in sala prove.
A casa una testata non potrai mai sfruttarla al massimo, a meno che non si abiti in un posto sperduto e non ci preoccupa la perdità di udito pressochè istantanea :D
Alle prove io non so voi, ma non riesco a sfruttare neanche il mio valvestate, figuriamoci un valvolare dai 60w in su che a un quarto del volume già mi copre.
Nei normali pub si suona sempre a volumi medi (anzi molti gestori ti costringono a star basso) amplificati tramite microfoni e quindi con l'impianto del locale.
Se a questo ci aggiungete la spesa folle e il peso/scomodità di portarsi dietro il tutto, mi chiedo allora perchè, se ne ha veramente bisogno?
Sono arrivato all'idea che imho un combo valvolare di massimo 50w è sufficiente nel 99% dei casi e forse è già tanto anche quello, un mio amico ha un marshall da 30w e spacca di brutto, sempre al meglio della distorsione dato che il volume può tenerlo medio/alto.
Ora è vero i marshall sono caso a parte, altri ampli a volumi bassi suonano decentemente ma non suoneranno MAI come rendono a volumi alti con le valvole che fanno bene il loro lavoro.
Quindi la domanda finale per tutti è questa? Testa-cassa o Combo? Io alla fine voto per il combo, però beninteso non vi pongo la domanda sulla qualità (altrimenti voterei anch'io senza remore il primo!!!) ma sulla FUNZIONALITA' per noi chitarristi non professionisti.
Ciauz ;)
approvo completamente quello che dici.
un combo valvolare da 50 watt come il mio per esempio va benissimo in situazioni di sala e di locale medio piccolo.
suona bene anche a volumi bassi.
il problema nasce quando un chitarrista vuole ottenere suoni molto potenti per fare metal molto spinto allora li il combo ha i suoi limiti strutturali.
ciaoiiiiiii
aunktintaun
30-11-2003, 19:36
Originariamente inviato da Bardiel
si ma con gli stessi soldi ci prendi un ENGL Screamer 50 che sinceramente suppongo suoni meglio e sia + comodo....ovvio non avrai il multieffetto....ma alla fine il v-amp non è tutto sto gran che ad effetti :P
fidati che con l'engl vai veramente alla grande.
io ho provato le due alernative v-.amp contro angl....non c'è storia soprattutto per fare metal
:)
BadMirror
30-11-2003, 19:52
Originariamente inviato da aunktintaun
fidati che con l'engl vai veramente alla grande.
io ho provato le due alernative v-.amp contro angl....non c'è storia soprattutto per fare metal
:)
Ci mancherebbe :D
A quanto pare l'engl è un buon affare qualità prezzo, ne sento fare le lodi spesso. Io non lo comprerei come non comprerei un mesa perchè faccio parte di quella schiera di chitarristi che oramai sono stati plagiati dalla distorsione Marshall per tutta la vita. :D
Tuttavia del doman non c'è certezza ;)
aunktintaun
30-11-2003, 19:56
Originariamente inviato da BadMirror
Ci mancherebbe :D
A quanto pare l'engl è un buon affare qualità prezzo, ne sento fare le lodi spesso. Io non lo comprerei come non comprerei un mesa perchè faccio parte di quella schiera di chitarristi che oramai sono stati plagiati dalla distorsione Marshall per tutta la vita. :D
Tuttavia del doman non c'è certezza ;)
tu prova un amplificatore mesa engl oppure vht soldano o randal.
vedrai che la distorsione marshall la dimenticherai subito.
io ho suonato per anni con un jcm 900 dual gain con due 4x12 marshall e ti dico che sono sempre rimasta scontento.
prova un engl oppure un randal.......costano relativamene poco e suonano veramene bene.
oppure prova un peavey 5150 combo(l'ampli dei miei sogno peccato pesi 50kg e costi 1400€) un suono favoloso:eek:
ciaooooo
aunktintaun
30-11-2003, 20:01
http://www.randallamplifiers.com/mts/rm50.asp
dai uno sguardo a questo....la prox settimana vado a provarlo;)
BadMirror
01-12-2003, 00:15
Mesa, engl, etc... li ho provati svariate volte nei pomeriggi passati ai negozi, hanno distorsioni molto potenti, molto più grosse e piene della Marshall, di quelle da brividi dietro la schiena. Ma il timbro Marshall sulla distorsione è unico, o lo ami o lo odi. Per me il suono del vecchio JTM45 o dell'800 restano dei punti fermi.
;)
Il randall non l'ho mai sentito, su che stile è?
p.s. cmq di sicuro se prenderò un altro ampli in futuro non mi indirizzerò esclusivamente sui Marshall, il valvestate che ho funziona splendidamente in quello che voglio.
aunktintaun
01-12-2003, 07:30
ma guarda a me i marshall non hanno mai convinto..........non ho mai provato il jtm 45 ma sono sicuro che non ha il suono per me.
il randall è un marchio molto seguito in america ed orientativamente fa ampli per rock-hard-metal.
il modello del link è comunque molto versatile visto che ha il pre intercambiabile per avere suoni che vanno dai cristallini puliti fender hai più esasperati e distorti suoni mesa.
per quanto riguarda il valvstate non ho mai provato la nuovissima serie valvestate ma più o meno ho provato tutte le versioni precedenti.ho sempre trovato il loro suono spento sgonfio zanzaroso e privo di sustain.
aunktintaun
01-12-2003, 07:47
Originariamente inviato da ivanez
Ciao ragazzi, scrivo poco ma vi seguo attentamente:)
ho in casa un bel Pod 2 del mio coinquilino, oggi ci ho giocato tutto il giorno, domani se riesco vi posto qualche cosa per farvi sentire come lavora il mostricciattolo...
prima impressione ottima comunque (considerando quel che costa ovviamente).
VIsta la comodità di questi arnesi direi proprio che mi venderò la mia vecchia pedaliera da viaggio per uno di questi fagioloni ma sono ancora indeciso tra i 2...
E qui chiedo l'aiuto del buon Aunk.
In particolare vorrei sapere se tu hai avuto modo di provarli entrambi per giudicarne le differenze senza affidarsi ai samples taroccati dei siti.
Un'altra cosa, a livello di software cosa ti danno con il Vamp?
Con il pod c'è un programmino per gestire i suoni da PC via midi che funziona davvero bene, poi si collega con il database della Line6 dove puoi tirar giù miliardi e miliardi di suoni a mio giudizio fatti molto bene... scrivi il titolo della canzone nel motorino di ricerca e ti tira fuori un sacco di cose interessanti e (non ci credevo prima) devo dire che la maggior parte sono fatti ottimamente...
Certo poi bisogna considerare che il Vamp costa un bel pezzo meno (il Pod si aggira sui 280€, il Vamp credo sui 160).
P.S.: a qualcuno interessa una Digitech RP6 usata?:D
io non ho avuto l'opportunita di provarli in doppio ceco ma li ho provati in momenti diversi.
devo dire che tra pod prima versione e v-amp due la spunta il v-amp2 vista la miglior dinamica e la minore gommosita sulle distorsioni potenti.il v-amp2 la spunta anche sul suono pulito anche se io nn ho avuto modo di provarli affondo.
il pod ha comunque un incredibile quantita di suoni gestibili.
il v-amp ha poi un rapporto qualita prezzo strabiliante.
a livello software il v-amp nn da nulla il sw è scaricabile da internet ma io nn l'ho mai provato.
anche con il v-amp ci sta la possibilita di scaricare suoni da internet ma non nella quantita proposta dal pod.
spero di essere stato di aiuto;)
BadMirror
01-12-2003, 11:21
Originariamente inviato da aunktintaun
privo di sustain.
:nonsifa:
:D
BadMirror
01-12-2003, 11:24
Originariamente inviato da aunktintaun
devo dire che tra pod prima versione e v-amp due la spunta il v-amp2
Confermo anch'io, non so però se con il pod2 la situazione sia migliorata, non l'ho provato.
:)
aunktintaun
01-12-2003, 12:44
Originariamente inviato da BadMirror
Confermo anch'io, non so però se con il pod2 la situazione sia migliorata, non l'ho provato.
:)
il problema che il pod due costa 400€ e oltre il v-amp 2 150€:)
sto leggendo commenti piuttosto negativi su Harmony Central, riguardo il V-AMP...
aunktintaun
01-12-2003, 13:02
Originariamente inviato da Arësius
sto leggendo commenti piuttosto negativi su Harmony Central, riguardo il V-AMP...
io lo comprato...........di certo non mi mancavano i odi per comprarmi quello che più mi piaceva......il v-amp aveva il suono migliore
poi ricordati che è una questione di gusti
non puoi andare a leggere la recensione di un gelato al pistacchio e decdere leggendo quella rece che il pistacchio non ti piace.......lo dovrai per forza assaggiare.
cosa diversa è la rece di un automezzo per esempio.
è ovvio che il v-amp2(ricorda che tra v-amp e v-amp2 ci sono delle belle diferenze) abbia i suoi difetti.....ma costa solo 150€
ti dico..io suono metal ed il mio chitarrista usa un v-amp2 attaccato all'impiato voce............non dico che come dinamica superi il mio engl ma non si discosta molto.
ciao
interessa anche a me il V-AMP, per questo voglio capire quali sono i difetti.
non vorrei che io stessi cercando proprio qualcosa che non sappia di pistacchio, quindi vale il tuo suggerimento di leccare un po' il cono prima di inghiottirlo con tutta la cialda! :D
( :confused: )
aunktintaun
01-12-2003, 13:18
Originariamente inviato da Arësius
interessa anche a me il V-AMP, per questo voglio capire quali sono i difetti.
non vorrei che io stessi cercando proprio qualcosa che non sappia di pistacchio, quindi vale il tuo suggerimento di leccare un po' il cono prima di inghiottirlo con tutta la cialda! :D
( :confused: )
difetti:
poca pochissima programmabilita degli effetti.
la dinamica viene abbassata se inizi a caricare il suono di effetti e compressori vari, se imposti un suono con distorsione zero ha una dinamica se inizzi ad aggiungere una distorsione molto spinta man mano che sali di distorsione il volume e la dinamica iniziano a diminuire per esempio.
ritardo del cambio tra un suono ed un altro con pedale analogicao.con pedale midi nn ho provato.
;)
a me servirebbe praticamente solo in sede di registrazione, come emulatore di cabinet.
ci credo che pompando di compressore diminuisce la dinamica... è il suo compito :D
riguardo il ritardo, è un bel problema in sede live no?
BadMirror
01-12-2003, 13:26
Originariamente inviato da aunktintaun
ritardo del cambio tra un suono ed un altro con pedale analogicao.con pedale midi nn ho provato.
Cheee??? Mio dio potrei morire :D
:)
aunktintaun
01-12-2003, 13:43
Originariamente inviato da Arësius
a me servirebbe praticamente solo in sede di registrazione, come emulatore di cabinet.
ci credo che pompando di compressore diminuisce la dinamica... è il suo compito :D
riguardo il ritardo, è un bel problema in sede live no?
mlo so che taglia dinamica il compressore ma nn il volume di usciuta
:)
comuqnue il problema si presenta anche con altri effetti.
ClauDeus
01-12-2003, 17:26
Originariamente inviato da ClauDeus
http://mio.discoremoto.virgilio.it/cla1974/prove/bhuio.mp3
Dovete cliccare col sinistro, si aprirà una pagina e selezionate SALVA da lì
Uè, nessuno che mi dà un parere, oltre a quello autorevole di aunktintaun??
Originariamente inviato da aunktintaun
ritardo del cambio tra un suono ed un altro con pedale analogicao.con pedale midi nn ho provato.
;)
idem col midi....però a essere sincero il ritardo l'ho trovato in tutti i multieffetti che ho provato....
Adrian II
01-12-2003, 17:33
Originariamente inviato da ClauDeus
Uè, nessuno che mi dà un parere, oltre a quello autorevole di aunktintaun??
ora non posso... sono occupato a opiangermi addosso pensando che non arriverò mai a quei livelli:cry:
BadMirror
01-12-2003, 18:27
Originariamente inviato da ClauDeus
Uè, nessuno che mi dà un parere, oltre a quello autorevole di aunktintaun??
Riuscissi a scaricarlo mannaggia a virgilio :muro:
BadMirror
01-12-2003, 18:38
Per ricollegarmi al discorso che facevo prima, ditemi per voi qual'è il miglior combo valvolare tra i 30 e i 50w in circolazione tenendo conto dell'unione di prezzo-qualità-possibilità sonore (cioè di quanti suoni puoi tirar fuori). Sono curioso ;)
aunktintaun
01-12-2003, 19:39
Originariamente inviato da ClauDeus
Uè, nessuno che mi dà un parere, oltre a quello autorevole di aunktintaun??
invidia?:D
sei un tipo in gamba bel solo;)
aunktintaun
01-12-2003, 19:40
Originariamente inviato da R1((ky
idem col midi....però a essere sincero il ritardo l'ho trovato in tutti i multieffetti che ho provato....
fifati che esistono multieffeti seri che quella latenza nn la hanno;)
aunktintaun
01-12-2003, 19:44
Originariamente inviato da BadMirror
Per ricollegarmi al discorso che facevo prima, ditemi per voi qual'è il miglior combo valvolare tra i 30 e i 50w in circolazione tenendo conto dell'unione di prezzo-qualità-possibilità sonore (cioè di quanti suoni puoi tirar fuori). Sono curioso ;)
non pensare a un combo da 30 watt ammeo che tu nn preveda di amplificarlo
:)
io ti consiglio di provare l'engl screamer oppure il thunder che costa meno e suona uguale.
io l'ho comprato e ne sono soddisfatto.
ricorda sempre di avere un cono da 12" altrimenti i bassi te li dimentichi e in saturazioni piotenti il cono va in crisi.
se poi vuoi sapere quale secondo me è il top dei combo allora ti dico
peavey 5150 combo
ciao
aunktintaun
01-12-2003, 19:46
Originariamente inviato da ClauDeus
Uè, nessuno che mi dà un parere, oltre a quello autorevole di aunktintaun??
mi parli dei lup che hai usato?
mi interessano molto;)
Riecchime dopo lunga assenza causa diversi LIVE!
http://www.enzodrk.supereva.it/drkg.jpg
Foto di un concerto e presentazione della mia semi artiginale!
Manico 22 tasti in acero e tastiera in acero, 3 pezzi di Ontano per il corpo sul disegno strato made in Saldaneri. 2 Single attivi di marzio da stratocaster, un Humb attivo SD splittabile. Potenziometri push&pull uno per splittare ed uno per attivare un mid boost sui suoni. Interruttori di selezione per 8 combinazioni per i tre pickups (ponte, ponte-centro, centro, centro manico, manico ponte, ponte splittato, ponte splittato centro, pontesplittato manico più le variazioni con il mid...), ponte floyd rose (che è stato la sua rovina), alimentata con due battierie da 9v interne... I pick sono coperti perchè erano due bianchi ed uno nero ed esteticamente rovinavano tutto! Simbolo con un serpente avvolto su una chitarra fra i potenziometri ed gli interruttori.
Meccaniche shaller, bloccacorde modificato con tre bulloni (si può aprire solo con una chive da 6)....
Nessun multieffetto, solo un paio di pedali e poi la potenza di un Laney VC50!
In questo momento sono impegnatu in un riff blues...
Fra poco sulla paletta ci sarà la scritta Elisabeth, il nome della mia bambina...
Ce l'ho da quasi 7 anni e non ha un graffio!
Dimentico, il mostro nella foto sono io... :rolleyes:
BadMirror
01-12-2003, 19:50
Originariamente inviato da aunktintaun
non pensare a un combo da 30 watt ammeo che tu nn preveda di amplificarlo
:)
io ti consiglio di provare l'engl screamer oppure il thunder che costa meno e suona uguale.
io l'ho comprato e ne sono soddisfatto.
ricorda sempre di avere un cono da 12" altrimenti i bassi te li dimentichi e in saturazioni piotenti il cono va in crisi.
se poi vuoi sapere quale secondo me è il top dei combo allora ti dico
peavey 5150 combo
ciao
No, no, io non penso a niente, non ho una lira :D
E' solo una curiosità legata al discorso di prima, per ora non cambio ampli.
Di Peavey ne ho provato una volta uno in una sala prove, non era certo un ultimo modello anzi credo vecchiotto, però era un testa cassa e dio mio era la negazione del sustain, non ti reggeva una nota manco 2 secondi. Non so che modello era ma da quel giorno sono rimasto deluso. Il 5150 non credo di averlo mai provato, cos'à di tanto speciale?
;)
p.s. magari quelli che conoscete direttamente fate una scheda con i pregi/difetti ;)
Originariamente inviato da BadMirror
Il 5150 non credo di averlo mai provato, cos'à di tanto speciale?
;)
Semplicemente il suono di VanHalen...
E a parte tutto è un ottimo amplificatore... peccato costi troppo...
ClauDeus
01-12-2003, 19:54
Originariamente inviato da aunktintaun
mi parli dei lup che hai usato?
mi interessano molto;)
Prima di invidiarti devo sentire un tuo pezzo...:D Mo' li cerco..
Il loop me lo sono creato prendendolo da questo pezzo: Scott Henderson, Steve Smith e Victor Wooten "Two for one".
BadMirror
01-12-2003, 19:54
Originariamente inviato da Darkman
Riecchime dopo lunga assenza causa diversi LIVE!
Bella, mi levi 2 curiosità? Come lo usi il mid-boost e perchè hai modificato il bloccacorde?
:)
aunktintaun
01-12-2003, 19:56
Originariamente inviato da BadMirror
No, no, io non penso a niente, non ho una lira :D
E' solo una curiosità legata al discorso di prima, per ora non cambio ampli.
Di Peavey ne ho provato una volta uno in una sala prove, non era certo un ultimo modello anzi credo vecchiotto, però era un testa cassa e dio mio era la negazione del sustain, non ti reggeva una nota manco 2 secondi. Non so che modello era ma da quel giorno sono rimasto deluso. Il 5150 non credo di averlo mai provato, cos'à di tanto speciale?
;)
p.s. magari quelli che conoscete direttamente fate una scheda con i pregi/difetti ;)
ascoltati un brano di salvatore russo
lui usa un peavey 5150 combo collegatop direttamente ad una peavey wolfgan....suono da paura.per quanto riguarda il gain.........non è un problema anzi :D
ClauDeus
01-12-2003, 19:57
Originariamente inviato da Darkman
Dimentico, il mostro nella foto sono io... :rolleyes:
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Miiinchiaaaaaaaaaaaaa che flash......cazzo Darkman ci assomigliamo un casino!!!!
P.S. Mostro sarai tu :D
aunktintaun
01-12-2003, 19:57
Originariamente inviato da ClauDeus
Prima di invidiarti devo sentire un tuo pezzo...:D Mo' li cerco..
Il loop me lo sono creato prendendolo da questo pezzo: Scott Henderson, Steve Smith e Victor Wooten "Two for one".
nel senso che son invidiosi di te per questo nessuno esprime un parere;)
ClauDeus
01-12-2003, 20:00
Originariamente inviato da aunktintaun
nel senso che son invidiosi di te per questo nessuno esprime un parere;)
:ops:
Mi sa che non avevo capito il tuo post :ronf:
Io credo invece che pochi riescano a scaricarlo da quel bellissimo discoremoto di virgilio
BadMirror
01-12-2003, 20:01
Originariamente inviato da aunktintaun
ascoltati un brano di salvatore russo
lui usa un peavey 5150 combo collegatop direttamente ad una peavey wolfgan....suono da paura.per quanto riguarda il gain.........non è un problema anzi :D
E sui puliti?
Consigliami un pezzo dove si sente bene.
L'ho visto sul sito della Peavey, bella bestiola ma mi sembra un pò tanto heavy-oriented ;)
Adrian II
01-12-2003, 20:02
Originariamente inviato da ClauDeus
:ops:
Mi sa che non avevo capito il tuo post :ronf:
Io credo invece che pochi riescano a scaricarlo da quel bellissimo discoremoto di virgilio
io sono riuscito a scaricarlo... e non è che sia invidioso... solo sto ancora piangendo:D
aunktintaun
01-12-2003, 20:02
Originariamente inviato da BadMirror
E sui puliti?
Consigliami un pezzo dove si sente bene.
L'ho visto sul sito della Peavey, bella bestiola ma mi sembra un pò tanto heavy-oriented ;)
ha solo un piccolo problema
:D
non ha suoni pouliti!!!!!:D :D
Originariamente inviato da BadMirror
Bella, mi levi 2 curiosità? Come lo usi il mid-boost e perchè hai modificato il bloccacorde?
:)
Senza boost da il classico suono twang da strato con i classici alnico, attivandolo si ha una maggiore presenza di bassi e medi (forse chiamarlo mid boost è esagerato), dando un suono sostanzialmente diverso.
Il bloccacorde è stato modificato sia perchè avevo rotto il passo "spanando" un dado, sia perchè non teneva molto. Adesso ci sono tre dati da 6 con la testa tonda che stringono su delle viti sagomate apposta per incastrarsi sotto il bloccacorde. Morale la chitarra non si scorda neanche trasportandola dalla leva...
Originariamente inviato da ClauDeus
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Miiinchiaaaaaaaaaaaaa che flash......cazzo Darkman ci assomigliamo un casino!!!!
P.S. Mostro sarai tu :D
:D:D:D:D:D:D
Allora ho anche io il mio sosia da qualche parte nel mondo...
Il mio abbigliamento spiega il perchè del nick Darkman...:rolleyes:
ClauDeus
01-12-2003, 20:06
Originariamente inviato da Adrian II
io sono riuscito a scaricarlo... e non è che sia invidioso... solo sto ancora piangendo:D
L:D L Ma và.....:rolleyes:
aunktintaun
01-12-2003, 20:10
per chi voleva sentire il suono del v-amp 2 direttamente ne pc senza ulteriori ritocchi
http://members.xoom.virgilio.it/aunktintaun/solo.mpg:)
BadMirror
01-12-2003, 20:10
Originariamente inviato da aunktintaun
ha solo un piccolo problema
:D
non ha suoni pouliti!!!!!:D :D
Che??? Ma come???
Allora non fa per me, sarà bello il distorto ma a me il pulitazzo piace :);)
aunktintaun
01-12-2003, 20:11
Originariamente inviato da BadMirror
Che??? Ma come???
Allora non fa per me, sarà bello il distorto ma a me il pulitazzo piace :);)
dai uno sguardo alk peavey ultra
figo anche quello ma introvabile:eek:
ClauDeus
01-12-2003, 20:13
Originariamente inviato da aunktintaun
per chi voleva sentire il suono del v-amp 2 direttamente ne pc senza ulteriori ritocchi
http://members.xoom.virgilio.it/aunktintaun/solo.mpg:)
Be' ti ricambio i complimenti, bel tocco ;)
Non male 'sto v-amp
BadMirror
01-12-2003, 20:14
Originariamente inviato da aunktintaun
dai uno sguardo alk peavey ultra
figo anche quello ma introvabile:eek:
Quale sarebbe tra questi (altri non ce ne sono sul sito ufficiale):
Transformer Series
TransTube EFX Series
TransTube Series
Wiggy Series
XXL Series
5150 Series
Classic Series
Nashville Series
Triple XXX Series
Da questo dettaglio il mio bloccacorde si vede di più, sorry per la qualità ma è il massimo che posso darti.
Cmq il boost attivandolo tende a saturare se l'ampli suona ad alti volumi con il guadagno sul pulito elevato. All'interno c'è un piccolo trimmer applicato alla schedina che permette di regolare la qualtità di "guadagno" ... appena ho i soldi e se trovo i copripotenziometri adatti faccio fare un altro buco alla casa e lo metto fuori...
http://www.enzodrk.supereva.it/bloccacorde.jpg
BadMirror
01-12-2003, 20:18
Originariamente inviato da Darkman
Da questo dettaglio il mio bloccacorde si vede di più, sorry per la qualità ma è il massimo che posso darti.
Cmq il boost attivandolo tende a saturare se l'ampli suona ad alti volumi con il guadagno sul pulito elevato. All'interno c'è un piccolo trimmer applicato alla schedina che permette di regolare la qualtità di "guadagno" ... appena ho i soldi e se trovo i copripotenziometri adatti faccio fare un altro buco alla casa e lo metto fuori...
Certo mi piacerebbe anche a me avere 8 tipi di combinazioni più midboost, sai quanti suoni riesci a tirar fuori! :)
Originariamente inviato da aunktintaun
per chi voleva sentire il suono del v-amp 2 direttamente ne pc senza ulteriori ritocchi
http://members.xoom.virgilio.it/aunktintaun/solo.mpg:)
Non mi si apre:cry: :muro:
Adrian II
01-12-2003, 20:20
Originariamente inviato da Geko
Non mi si apre:cry: :muro:
http://members.xoom.virgilio.it/aunktintaun/solo.mpg
salva con nome qui;)
intanto io piango sempre più forte... quasi quasi mi suicido...
aunktintaun
01-12-2003, 20:20
Originariamente inviato da BadMirror
Quale sarebbe tra questi (altri non ce ne sono sul sito ufficiale):
Transformer Series
TransTube EFX Series
TransTube Series
Wiggy Series
XXL Series
5150 Series
Classic Series
Nashville Series
Triple XXX Series
non è + prodotto
fai una ricerca su google.
peavey ultra 112 oppure 212 oppre 412(sempre combo):eek: :eek:
il mio prossimo amplificatore!
http://www.laney.co.uk/html/products/valve/popup/VC50-600px.jpg
L'ho trovato per 400€... me lo vende un mio vecchio amico!
Che suono spettacolare!
La mascherina è rossa... unico problema assolutamente INTRASPORTABILE! Pesa un casino!!!!:eek:
aunktintaun
01-12-2003, 20:22
Originariamente inviato da Darkman
il mio prossimo amplificatore!
http://www.laney.co.uk/html/products/valve/popup/VC50-600px.jpg
L'ho trovato per 400€... me lo vende un mio vecchio amico!
Che suono spettacolare!
La mascherina è rossa... unico problema assolutamente INTRASPORTABILE! Pesa un casino!!!!:eek:
ho leto di un tipo che ha venduto questo ampli per comprasi un engl screamer....che dire la schiena lo ha ringraziato e le sue precchie pure
;)
aunktintaun
01-12-2003, 20:23
questo è invece il suono di un normale multieffetto mandato dentro il pc
http://members.xoom.virgilio.it/aunktintaun/a.mp3
ciaoooooooo
Originariamente inviato da Adrian II
http://members.xoom.virgilio.it/aunktintaun/solo.mpg
salva con nome qui;)
Thx!:) ;)
Originariamente inviato da BadMirror
Certo mi piacerebbe anche a me avere 8 tipi di combinazioni più midboost, sai quanti suoni riesci a tirar fuori! :)
Le variazioni di suoni sono tante, Se consideri che se chiudi il tono ti ritrovi con una suono molto simile a quello di una semiacustica jazz (simile non uguale).
L'unico problema è che se devi passare da un suono all'altro il massimo che puoi fare e dare un colpo veloce sui potenziometri. Se vuoi passare da suono al ponte a quello al manico per un solo o una distorisione particolarmente potente con un classico selettore tipo stratocaster fai un batter d'occhio, con la mia devi permere due interruttori... ti lascio immaginare il tempo impiegato per le due operazioni...
Originariamente inviato da aunktintaun
ho leto di un tipo che ha venduto questo ampli per comprasi un engl screamer....che dire la schiena lo ha ringraziato e le sue precchie pure
;)
Sulle orecchie non credo proprio, anzi completamente il contrario, ma sulla schiena non posso che darti ragione...
BadMirror
01-12-2003, 22:58
Ok, adesso vi elenco tutti i 50/60w valvolari che trovo e tiratene le somme secondo i vostri gusti, quale comprereste?
Marshall TSL602 Triple Super Lead JCM2000 Combo
Fender Twin
Peavey 5150
Brunetti MC2
Laney LC50-II
Engl Screamer 50
VOX AC30
Hughes&Kettner Duotone Combo
Non metto i mesa per il costo folle rispetto ai suddetti.
;)
aunktintaun
01-12-2003, 23:18
Originariamente inviato da Darkman
Sulle orecchie non credo proprio, anzi completamente il contrario, ma sulla schiena non posso che darti ragione...
Ero un felice possessore di un Laney LC50 con cui ci andavo anche a letto e di cui ero contentissimo, ma dopo aver letto la tua recensione, e dopo averlo provato di persona l'ho cornificato con il suddetto gioiello tedesco.
Mi ha stupito l'attacco o botta che dir si voglia che questo piccolo mostriciattolo è in grado di produrre.
Direi, che a parità di potenza, il laney comincia a rendere anche a bassi volumi, mentre il thunder comincia a spingere circa a 2/4 del volume.
Personalmente odio le distrosioni degli ampli tipo combo (troppo zanzarose per i miei gusti), infatti mi affido ad un pedalino Marshall Jackhammer JH-1, direi che è un'accoppiata meravigliosa con il thunder.
Nota di demerito sono i due trasformatori che mi sembrano un pò sottodimensionati (sicuramente per diminuirne il peso a discapito della resa); il laney aveva due trasformatori da 3 Kg l'uno (ed il suono si sentiva).
Il loop effetti è realmente seriale.
In conclusione ho sostituito il mio laney perchè il cono Celestion rende moltissimo ed è più definito del cono inglese dell'LC50, nei suoni distorti si riescono a percepire tutte le note degli eventuali accordi, cosa che era praticamente impercettibile nel laneuccio......
Il Laney è morto....viva l'ENGL
http://www.accordo.it/article.pl?sid=03/01/28/1454254&mode=nested
i gusti sono gusti;)
aunktintaun
01-12-2003, 23:20
Originariamente inviato da BadMirror
Ok, adesso vi elenco tutti i 50/60w valvolari che trovo e tiratene le somme secondo i vostri gusti, quale comprereste?
Marshall TSL602 Triple Super Lead JCM2000 Combo
Fender Twin
Peavey 5150
Brunetti MC2
Laney LC50-II
Engl Screamer 50
VOX AC30
Hughes&Kettner Duotone Combo
Non metto i mesa per il costo folle rispetto ai suddetti.
;)
sicuramente peavey 5150 e engl screamer o thunder:)
aunktintaun
01-12-2003, 23:25
queste sono le rece dei prodotti engl fatte su accordo
http://www.accordo.it/article.pl?sid=03/01/28/1454254&mode=nested
http://www.accordo.it/article.pl?sid=03/11/25/1112248&mode=nested
http://www.accordo.it/article.pl?sid=03/09/19/2211242&mode=nested
http://www.accordo.it/article.pl?sid=02/12/16/1639237&mode=nested
http://www.accordo.it/article.pl?sid=03/05/22/0728223&mode=nested
;)
BadMirror
01-12-2003, 23:28
Sullìengl hai anche uno switch boost tra i pedali impostare un volume più alto per i soli? Mi pare si chiami vls ma magari è un'altra cosa :)
aunktintaun
01-12-2003, 23:33
.
aunktintaun
01-12-2003, 23:33
Originariamente inviato da aunktintaun
esatto
hai a disposizione 4 switch a terra.
con uno comandi il distorto pulito
con l'altro comandi hi e lo gain (sul canale pulito hi da un crunc mooolto ac/dc)
con il 3 on off reverbero
con il 4 agisci sul vsl(una manopolina che sta dietro l'ampli.......se la mett a zero il volume tra vsl on e vsl off è uguale.......più aumenti più il cresce il divario tra la posizione di of e di on)
veramente utile anche se c'è da dire che se ben settato il suono del mio mostriciattolo esce bene ugualmente senza bisogno di boostare;)
BadMirror
01-12-2003, 23:43
Quali altri ampli che conosci hanno questa opzione? Perchè per me è una cosa basilare, ho preso il pedalino boss apposta per agire sui volumi dei soli, il mio ampli ha un bel guadagno, grande suono sulle ritmiche e anche sui soli, i quali però spesso e volentieri non riuscivano a uscire. Certo che un giorno o l'altro dovrò mettere le mani su un valvolare. L'ideale sarebbe averne uno non ingombrante da portarsi in giro, il mio valvestate pesa tantissimo :muro: ;)
E l'eq come funzia, cambia molto il suono? Sui Marshall cambia ma le impostazioni decenti non sono poi tante.
Originariamente inviato da aunktintaun
Ero un felice possessore di un Laney LC50 con cui ci andavo anche a letto e di cui ero contentissimo, ma dopo aver letto la tua recensione, e dopo averlo provato di persona l'ho cornificato con il suddetto gioiello tedesco.
Mi ha stupito l'attacco o botta che dir si voglia che questo piccolo mostriciattolo è in grado di produrre.
Direi, che a parità di potenza, il laney comincia a rendere anche a bassi volumi, mentre il thunder comincia a spingere circa a 2/4 del volume.
Personalmente odio le distrosioni degli ampli tipo combo (troppo zanzarose per i miei gusti), infatti mi affido ad un pedalino Marshall Jackhammer JH-1, direi che è un'accoppiata meravigliosa con il thunder.
Nota di demerito sono i due trasformatori che mi sembrano un pò sottodimensionati (sicuramente per diminuirne il peso a discapito della resa); il laney aveva due trasformatori da 3 Kg l'uno (ed il suono si sentiva).
Il loop effetti è realmente seriale.
In conclusione ho sostituito il mio laney perchè il cono Celestion rende moltissimo ed è più definito del cono inglese dell'LC50, nei suoni distorti si riescono a percepire tutte le note degli eventuali accordi, cosa che era praticamente impercettibile nel laneuccio......
Il Laney è morto....viva l'ENGL
http://www.accordo.it/article.pl?sid=03/01/28/1454254&mode=nested
i gusti sono gusti;)
Attenzione, io sto parlando del vC50...
BadMirror
02-12-2003, 00:30
Ho trovato una discussione simile alla mia:
http://www.accordo.it/article.pl?sid=02/07/12/1545247&mode=nested
A dire il vero l'acquisto futuro (molto futuro!) di un valvolare 30W mi alletta, finalmente potrei suonare in casa con un suono decente senza spostare i muri :D ;)
Originariamente inviato da BadMirror
Ho trovato una discussione simile alla mia:
http://www.accordo.it/article.pl?sid=02/07/12/1545247&mode=nested
A dire il vero l'acquisto futuro (molto futuro!) di un valvolare 30W mi alletta, finalmente potrei suonare in casa con un suono decente senza spostare i muri :D ;)
Di trenta watt ho provato il Laney VC30, JCM30 Marshall ed il Classic Peavy.
Personale classifica:
il vc30 a 3/10 di volume copriva sul palco una valvstate 100W Marshall a 7/10 (tutti e due con due coni da 12'', Marshall a cassa separata).
IL JCM30 è una bestia ma rende a volumi elevati altrimenti nisba, il classic è un giocattolino in confronto anche se suona bene anche lui, anche se tende ad impastarsi mostruosamente con gli Humbuker...
Personalmente ora come ora prenderi il JCM30 oppure il Laney... considera anche che il Laney VC30 è un amplificatore che definire delicato è poco... Uno sbalzo di tensione e abbiamo fottuto di due fusibili, trasformatore e finale...
Dimentico, evito qualsiasi commento sul Fender DeVille... Che cexxo...
E sull'orange 30w, che è semplicemente mostruoso ma con un prezzo a dir poco improponibile...
Originariamente inviato da BadMirror
Ho trovato una discussione simile alla mia:
http://www.accordo.it/article.pl?sid=02/07/12/1545247&mode=nested
A dire il vero l'acquisto futuro (molto futuro!) di un valvolare 30W mi alletta, finalmente potrei suonare in casa con un suono decente senza spostare i muri :D ;)
Dici? Io ti posso con certezza affermare che un 30W valvolare con il volume a metà e ti sentono nel raggio di centinaia di metri...
:eek: :eek: :eek:
Le valvole sono ben altra cosa rispetto ai transistor!!!!:D
BadMirror
02-12-2003, 00:52
Originariamente inviato da Darkman
Dici? Io ti posso con certezza affermare che un 30W valvolare con il volume a metà e ti sentono nel raggio di centinaia di metri...
:eek: :eek: :eek:
Le valvole sono ben altra cosa rispetto ai transistor!!!!:D
Lo so, anche a livello sonoro ;)
Il fatto è che il mio valvestate 100 se non è almeno a 7 di volume fa cagare ed è un volume improponibile per il 90% delle situazioni.
Secondo te quali sono i migliori modelli sullo stesso prezzo? Ti dò 2 dritte, nel caso vorrei che quelle benedette valvole lavorassero e vorrei suonarci bene con la mia strato, il valvestate lo suonerei con l'sg ;)
JTM30 Marshall 2*10''...
Solo che è fuori produzione da un pezzo... Di seconda mano si trova per 300€...
Gli LC Laney sono una serie molto controversa, il VC invece ha un suono splendido... Il vc30 in particolare è un classe A, quindi perfetto ad ogni volume...
Personalmente consiglio Orange o Mobydick, quest'ultimo su tutti... ma sono amplificatori mooooolto costosi.
Questa sera le cose mi vengono in mente a rate...
Se vuoi un suono molto simile a stevie ray vaughan con la Strato ed il Classic 30 ci vai moooolto vicino... Ma ripeto, da suonare con i single coil, con gli Humbuker qualsiasi chitarra sia il suono non è definito ma impastato. L'ho provato con una Ibanez, con una Washbourne, con un SG e una Les Paul Studio originali e faceva veramente schifo!
Ci sarebbe anche il Carvin Bel Air ma costa eccessivamente... usato l'ho visto per 800€...
L'ideale sarebbe il buon vecchio JCM800 rigorosamente MONOCANALE... ma è ingestibile a volumi bassi...
BadMirror
02-12-2003, 01:12
Laney non li ho mai provati, provvederò. Dei Brunetti sai qualcosa? O qualche federino.
Il Twin Reverbe Reiusse non è un gran che, non all'altezza dei suoi predecessori, l'ho provato oggi con una Tele Americana e con una semiacustica Ibanez... Con la tele dava un suono "duro", con la Ibanez era fin troppo chiuso di frequenze...
Forse le valvole originali... boh... sicuramente non mi è piaciuto e non lo comprerei...
Il Fender vibrolux custom già mi è piaciuto molto di più!
Brunetti mai provati, ma il sig. Ricky Portera dice che fanno schifo...
Buono anche il Vox Valvetronix, ma è digitale, niente valvole.....
BadMirror
02-12-2003, 01:21
Originariamente inviato da Darkman
Il Twin Reverbe Reiusse non è un gran che, non all'altezza dei suoi predecessori, l'ho provato oggi con una Tele Americana e con una semiacustica Ibanez... Con la tele dava un suono "duro", con la Ibanez era fin troppo chiuso di frequenze...
Forse le valvole originali... boh... sicuramente non mi è piaciuto e non lo comprerei...
Il Fender vibrolux custom già mi è piaciuto molto di più!
Brunetti mai provati, ma il sig. Ricky Portera dice che fanno schifo...
Buono anche il Vox Valvetronix, ma è digitale, niente valvole.....
Azz, mi domando allora se esiste un 30w decente :D
Originariamente inviato da BadMirror
Azz, mi domando allora se esiste un 30w decente :D
L'ampli perfetto non esiste...
Come 30 watt è splendido l'orange, ma costa 2000€.
Personalmente per suonare sia con la strato che con la SG prenderei il VC30. Solo strato il Classic 30.
BadMirror
02-12-2003, 01:27
Originariamente inviato da Darkman
L'ampli perfetto non esiste...
Come 30 watt è splendido l'orange, ma costa 2000€.
Personalmente per suonare sia con la strato che con la SG prenderei il VC30. Solo strato il Classic 30.
Il vc30 su che cifre si aggira, che differenze ha rispetto al classic? ;)
Originariamente inviato da BadMirror
Il vc30 su che cifre si aggira, che differenze ha rispetto al classic? ;)
Notevoli, diversa concezione di amplifiatore. La differenza sostanziale sta nel fatto che il VC 30 è classe A mentre il Classic no, il VC30 c'è 1*12, 2*10 e il magnifico 2*12'', il classic è solo 1*12''.
Il prezzo del nuovo non lo so, il mio chitarrista ha preso il2*12 per 350€ s.s. incluse di seconda mano e lo suona con una LP custom.
http://www.laney.co.uk/html/products/valve/popup/VC30-212-600px.jpg
http://www.laney.co.uk/html/products/valve/VC30-212.htm
voodoo child
02-12-2003, 08:49
Originariamente inviato da Darkman
Notevoli, diversa concezione di amplifiatore. La differenza sostanziale sta nel fatto che il VC 30 è classe A mentre il Classic no, il VC30 c'è 1*12, 2*10 e il magnifico 2*12'', il classic è solo 1*12''.
Il prezzo del nuovo non lo so, il mio chitarrista ha preso il2*12 per 350€ s.s. incluse di seconda mano e lo suona con una LP custom.
http://www.laney.co.uk/html/products/valve/popup/VC30-212-600px.jpg
http://www.laney.co.uk/html/products/valve/VC30-212.htm
http://www.aikenamps.com/VoxAC30classA_2.html
Quanto mi fa incaxxare che le case produttrici mentano così spudoratamente! Tutti gli ampli in commercio di ridotta potenza (15 e 30W) spacciati per classe A non lo sono: Vox AC30/AC15, i vari Matchless, il VC30, qualche Orange e tanti altri che ora non ricordo più...
Il fatto è che il funzionamento in classe A è una caratteristica abbastanza difficile da verificare, impossibile se uno non ha tutte le strumentazioni del caso (negli ampli push-pull, per i single ended il discorso è diverso... ad esempio l'Univalve è veramente in classe A). Quindi i produttori se ne approfittano e spacciano per classe A tutti gli ampli con EL84 "cathode biased" (ovvero col cosiddetto bias autoregolante, che non va ritoccato quando si cambiano le valvole, non c'è il trimmer di regolazione).
Sono d'accordo con l'autore dell'articolo quando dice:
These findings prove that the Vox AC30 circuit design is indeed, a class AB amplifier, although, to be fair, it is biased a bit hotter than most fixed-bias class AB amplifiers. Now, does this make it any less desirable? No! Does it make "true" class A amps any better? No! Use your ears when deciding whether or not you like an amplifier, not some marketing buzzwords. However, you should question any and all claims made by amp manufacturers (including me!) - it keeps them honest, and we all benefit in the end.
Ammettere che un ampli non sia in classe A mica significa dire che non è buono! E c'è da dire che c'è una bella differenza di suono tra questi "pseudoclasseA" e gli altri ampli, che però è dovuta al il diverso metodo di biasing, e non alla classe di funzionamento.
Un altra prova di ciò è che da 4 EL84 in classe A si tirano fuori al massimo 20W, non 30!
Tornando in topic, come ampli sui 30 watt anche a piace l'Orange AD30 (lo fanno anche col riverbero), poi è molto buono il vox AC30, e anche il Jtm30. Però li sconsiglio assolutamente per suonare in casa... purtroppo le parole casa e valvolare non vanno molto d'accordo, ho un ampli da 18W valvolare che in casa è assolutamente inutilizzabile (viene giù l'intonaco), e uno da 5W che posso usare solo quando non ci sono i vicini. Ti giuro, 5W sembrano una cosa ridicola, ma non lo sembravano ai carabinieri quando sono venuti a intimarmi di smettere di suonare!
Ciao
BadMirror
02-12-2003, 09:57
Originariamente inviato da voodoo child
Ti giuro, 5W sembrano una cosa ridicola, ma non lo sembravano ai carabinieri quando sono venuti a intimarmi di smettere di suonare!
Ciao
Azz, no fortunatamente io ho dei punti strategici in casa dove posso suonare, certo che se mi dici che 30w sono già tanti...
Come ho sempre sostenuto è più difficile scegliere un ampli che una chitarra :D
;)
p.s. Il laney lo sto vedendo, molto carino se posso vado a provarlo in negozio (se c'è). Da quello che leggo è molto buono anche se per il distorto spinto ci vuole un pedalino. Leggo che suona ancora meglio se equipaggiato con celestion vintage/greenbacks e groove tubes.
Il jtm30 è un mito, i nuovi dsl40w invece ho sentito dire che non si discostano molto dai nuovi valvestate, insomma hanno perso l'eredità del jcm800.
:)
Originariamente inviato da BadMirror
Azz, no fortunatamente io ho dei punti strategici in casa dove posso suonare, certo che se mi dici che 30w sono già tanti...
Come ho sempre sostenuto è più difficile scegliere un ampli che una chitarra :D
;)
p.s. Il laney lo sto vedendo, molto carino se posso vado a provarlo in negozio (se c'è). Da quello che leggo è molto buono anche se per il distorto spinto ci vuole un pedalino. Leggo che suona ancora meglio se equipaggiato con celestion vintage/greenbacks e groove tubes.
Il jtm30 è un mito, i nuovi dsl40w invece ho sentito dire che non si discostano molto dai nuovi valvestate, insomma hanno perso l'eredità del jcm800.
:)
Si, è vero. Come ampli il VC30 non è il classico moderno ad alto guadagno, per avere la distorsione esasperata il mio chitarrista usa il Guv'nor Marshall dell'80.
Per la classe a non saprei che dirti, a me lo ha detto Peppe Orlando (costruttore del magnifico Mobydick) con il VC30 smontato davanti...
BadMirror
02-12-2003, 10:49
Originariamente inviato da Darkman
Si, è vero. Come ampli il VC30 non è il classico moderno ad alto guadagno, per avere la distorsione esasperata il mio chitarrista usa il Guv'nor Marshall dell'80.
Come sono sti pedalini marshall? Dovrebbero ridare una distorsione valvolare, il guv'nor è il più pesante (ho sentito parlare anche del jack hammer)?
Originariamente inviato da BadMirror
Come sono sti pedalini marshall? Dovrebbero ridare una distorsione valvolare, il guv'nor è il più pesante (ho sentito parlare anche del jack hammer)?
Il Guv'nor è davvero molto bello, ma la versione che ho provato io non è più in commercio, e la nuova è una mezza ciofeca.
Se puoi prova il TS7 Ibanez, semplicemente grandioso, con due modalità di overdrive, HOT e TS9.
Da provare assolutamente.
E cmq ti posso confermare quello detto da Voodoo... casa e valvole non vanno d'accordo...:D
BadMirror
02-12-2003, 10:59
Originariamente inviato da Darkman
Se puoi prova il TS7 Ibanez, semplicemente grandioso, con due modalità di overdrive, HOT e TS9.
Da provare assolutamente.
E cmq ti posso confermare quello detto da Voodoo... casa e valvole non vanno d'accordo...:D
Vabbè dai, un compromesso lo trovi, impossibile la situazione diventa dai 50 in su (uè li ho provati i valvolari, il jtm30 ce l'ha un mio amico ;) )
Il tube screamer l'ho provato poco tempo fa, ma non mi ha concinto troppo, preferivo la od2 sul mio valvestate.
Come mai dici che i nuovi pedali sono delle ciofeche? Sto guardando il jackhammer e non pare poi male ;)
Io parlo del nuovo Guv'nor che mi è sembrato parecchio zanzaroso...
BadMirror
02-12-2003, 11:03
Originariamente inviato da Darkman
Io parlo del nuovo Guv'nor che mi è sembrato parecchio zanzaroso...
Sarebbe da provare il JH1 sul laney, nel caso rendesse bene si potrebbe avere un bel pulito e una distorsione Marshall potente, la cosa potrebbe farsi interessante :)
voodoo child
02-12-2003, 11:09
Originariamente inviato da Darkman
Si, è vero. Come ampli il VC30 non è il classico moderno ad alto guadagno, per avere la distorsione esasperata il mio chitarrista usa il Guv'nor Marshall dell'80.
Per la classe a non saprei che dirti, a me lo ha detto Peppe Orlando (costruttore del magnifico Mobydick) con il VC30 smontato davanti...
Boh, putroppo non possiedo un oscilloscopio, nè tantomeno l'ampli in questione, pertanto non posso verificare.
Ma ti assicuro (e questo non me lo sono inventato io nè l'autore dell'articolo che ho linkato prima, sta scritto nei datasheet) che la massima potenza ottenibile da 4 EL84 in vera classe A (ovvero con corrente che attraversa la valvola per tutto il periodo dell'onda) è di 20W, se si prova a tirare fuori più potenza si assiste all'arrossamento delle placche e alla conseguente morte della valvola. Dicendo questo non voglio togliere assolutamente nulla a Peppe Orlando (ho ben presente la sua bravura e i gioiellini che produce!), magari quell'ampli è dichiarato da 30W anche se ne eroga 20 effettivi in vera classe A... non posso saperlo. In ogni caso la casa costruttrice ha dichiarato il falso: o l'ampli è in classe A ed eroga 20W, oppure ne eroga 30 ma è in classe AB...
Che io sappia non è possibile determinare la classe di funzionamento di un ampli solo osservandone lo schema elettrico, bisogna fare misurazioni sperimentali quali: tensione sulle placche, tensione sui catodi, corrente attraverso le placche, ecc... Ma questo è quello che so io, magari poi c'è un altro modo.
Se ti capita per caso di parlare ancora con Orlando potresti chiedergli su che basi afferma che il VC30 lavora in classe A?
Grazie!
Ciao!
Ah, dimenticavo: tutta questo discorso è puramente tecnico, non toglie nulla alle qualità sonore dell'ampli in questione! Io sono appassionato di queste cose, sarei capace a disquisire per ore di argomenti tecnici, ma quando prendo in considerazione un ampli per suonare (e non per fare pippe mentali su anodi, griglie e così via...) il giudizio è dato esclusivamente dalle orecchie!
Alessandro Bordin
02-12-2003, 12:59
Closed!
Continuiamo qui:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=572643
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.