PDA

View Full Version : server dedicato linux, come iniziare


porny
17-11-2003, 09:01
salve a tutti,
ho da poco acquistato un server dedicato con sistema operativo linux, vi elenco in breve i pacchetti installati:

- Apache 2
- Perl 5 Pre installed
- Ssh
- WU-FTPd
- Webmin

1 step: mi consigliate di cambiare qualche cosa o questi software sono completi sia per funzionalità sia per per siucurezza?

2 step: fino ad ora ho sempre utilizzato Windows 2000/2003 Server e per gli aggiornamnti e Patch trovo tutto sul sito di Microsoft. Per Linux come posso regolarmi? Sul sito del produttore della distro è presente un'area dove trovare dei bollettini sulla sicurezza?

3 step: seppur in rete protetta, avrei la necessità di installare un firewall. Mi consigliate un buon software completo e non troppo arduo nell'installazione?!

Per adesso i quesiti sono questi. Mi scuso se sono domande banali, ma io e Linux non andiamo molto daccordo. Speriamo sia questa un'occasione per conoscere meglio questo sistema operativo.

jolanda_81
17-11-2003, 09:22
Originariamente inviato da porny
- Apache 2
- Perl 5 Pre installed
- Ssh
- WU-FTPd
- Webmin

1 step: mi consigliate di cambiare qualche cosa o questi software sono completi sia per funzionalità sia per per siucurezza?

2 step: fino ad ora ho sempre utilizzato Windows 2000/2003 Server e per gli aggiornamnti e Patch trovo tutto sul sito di Microsoft. Per Linux come posso regolarmi? Sul sito del produttore della distro è presente un'area dove trovare dei bollettini sulla sicurezza?

3 step: seppur in rete protetta, avrei la necessità di installare un firewall. Mi consigliate un buon software completo e non troppo arduo nell'installazione?!


1) va tutto ok..smanetta un po' con le impostazioni.. ,l'unico che potrebbe avere dei buchi per la sicurezza è
ssh

2) questo è il bello di linux!! Microsoft ti IMPONE di utilizzare la gruviere IE ad esempio, quin invece tutti i pacchetti che hai enunciato sopra sono indipendenti, quindi dei fare riferimento al sito in cui 'sviluppano il pacchetto', ad esempio per apache: www.apache.org (http://www.apache.org)

3) questo punto mi sfugge..mi ricordo che ce n'è già uno installato penso di (default) in quasi tutte le distro...però non so dirti n nome, ne come sia...mi spiace

ciao

porny
17-11-2003, 09:23
Originariamente inviato da jolanda_81
1) va tutto ok..smanetta un po' con le impostazioni.. ,l'unico che potrebbe avere dei buchi per la sicurezza è
ssh

2) questo è il bello di linux!! Microsoft ti IMPONE di utilizzare la gruviere IE ad esempio, quin invece tutti i pacchetti che hai enunciato sopra sono indipendenti, quindi dei fare riferimento al sito in cui 'sviluppano il pacchetto', ad esempio per apache: www.apache.org (http://www.apache.org)

3) questo punto mi sfugge..mi ricordo che ce n'è già uno installato penso di (default) in quasi tutte le distro...però non so dirti n nome, ne come sia...mi spiace

ciao

ringrazio per le preziose informatizioni, speriamo in bene visto che non ho nemmeno la concezione di come creare una nuova cartella sotto linux :D

ilsensine
17-11-2003, 09:45
Originariamente inviato da porny
2 step: fino ad ora ho sempre utilizzato Windows 2000/2003 Server e per gli aggiornamnti e Patch trovo tutto sul sito di Microsoft. Per Linux come posso regolarmi? Sul sito del produttore della distro è presente un'area dove trovare dei bollettini sulla sicurezza?

Sì ci sono degli aggiornamenti periodici da tenere costantemente sott'occhio. Quasi tutte le distro consentono un update online dei pacchetti.

Nota: se intendi installare ssh e webmin, configura il fw in modo che non siano accessibili dall'esterno (soprattutto webmin), ma solo da dentro la lan.

porny
17-11-2003, 09:53
Originariamente inviato da ilsensine
Sì ci sono degli aggiornamenti periodici da tenere costantemente sott'occhio. Quasi tutte le distro consentono un update online dei pacchetti.

Nota: se intendi installare ssh e webmin, configura il fw in modo che non siano accessibili dall'esterno (soprattutto webmin), ma solo da dentro la lan.

per la nota, purtroppo il server è situato in una farm a circa 400km dalla mia abitazione. Sarebbe un po' problematico, semmai potrei restringere il range di IP.

ilsensine
17-11-2003, 10:06
Originariamente inviato da porny
per la nota, purtroppo il server è situato in una farm a circa 400km dalla mia abitazione. Sarebbe un po' problematico, semmai potrei restringere il range di IP.
Sì già è qualcosa.

_NON_ rendere webmin pubblicamente accessibile cmq. Al più, puoi usare l'x-forwarding di ssh, aprire webmin sul server, e semplicemente visualizzarlo e controllarlo sul computer remoto. Con linux puoi farlo.

porny
17-11-2003, 10:09
Originariamente inviato da ilsensine
Sì già è qualcosa.

_NON_ rendere webmin pubblicamente accessibile cmq. Al più, puoi usare l'x-forwarding di ssh, aprire webmin sul server, e semplicemente visualizzarlo e controllarlo sul computer remoto. Con linux puoi farlo.

il mio obbiettivo è comunque eliminare webmin. Purtroppo, tuttora, non dispongo ancora delle skills necessarie per operare direttamente via ssh.

ilsensine
17-11-2003, 10:13
ssh -X <ip remoto>
konqueror https://127.0.0.1:10000 (o altro browser che preferisci)

...e usi webmin in remoto tramite tunnel ssh. Ovviamente il server sshd deve accettare l'x-forwarding, si tratta di abilitare una voce (commentata) nel suo file di configurazione.

Molto banale.

maxithron
17-11-2003, 10:33
[OT]

Potresti dirci anche il modello che hai acquistato?

porny
17-11-2003, 10:36
Originariamente inviato da maxithron
[OT]

Potresti dirci anche il modello che hai acquistato?

roba di piccolo taglio

http://serverdedicati.aruba.it/order_selServer.aspx?cat=village

il 2°

maxithron
17-11-2003, 10:43
grazie per la segnalazione.

porny
17-11-2003, 10:45
Originariamente inviato da maxithron
grazie per la segnalazione.

hai intenzione di acquistare un server dedicato?

maxithron
17-11-2003, 10:48
No, era solo per avere una comparazione di prezzi.