View Full Version : Ma secondo voi...
StefAno Giammarco
14-11-2003, 17:04
... come è potuto accadere che la stragrande maggioranza (per non dire la totalità) dei governi esistenti sul globo terracqueo è costituita da imbecilli incompetenti ed è capeggiata dai campioni assoluti in questa nobile arte (quella della imbecillagine incompetente)?
Le persone intelligenti e competenti, a parte che qui sul forum di HW, dove sono finite?
Vi prego, il dubbio m'assilla e la notte non ci dormo...
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
a parte che qui sul forum di HW
Ti sei già risposto da solo. :D
StefAno Giammarco
14-11-2003, 17:13
Originariamente inviato da SaMu
Ti sei già risposto da solo. :D
Eddai, mica saranno tutti qua, la fuori qualcuno deve essere rimasto. In ultima analisi qualcuno che si offre di lasciare per qualche tempo il forum proprio non si trova? Sapete com'è, sono in gioco le sorti del mondo...
Originariamente inviato da SaMu
Ti sei già risposto da solo. :D
Sono stati eletti proprio per fare le cose che noi da soli non possiamo fare o non vorremmo che fossero fatte ma però per il nostro bene devono essere fatte.Qundi non diprezzarle ma lodane il lavoro quotidinao che fanno per noi, digli grazie.:)
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
Eddai, mica saranno tutti qua, la fuori qualcuno deve essere rimasto.
Quelli che non hanno internet. :D
Originariamente inviato da SaMu
Quelli che non hanno internet. :D
o quelli bananti.:D
Originariamente inviato da kaioh
o quelli bananti.:D
Esatto :D
StefAno Giammarco
14-11-2003, 17:19
Originariamente inviato da SaMu
Quelli che non hanno internet. :D
Ti pregherei di smettere di fare dell'ironia un tanto al kilo e cominciare a rispondere seriamente alla mia serissima domanda :rolleyes:
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
... come è potuto accadere che la stragrande maggioranza (per non dire la totalità) dei governi esistenti sul globo terracqueo è costituita da imbecilli incompetenti ed è capeggiata dai campioni assoluti in questa nobile arte (quella della imbecillagine incompetente)?
io credo che la politica sia un brutto mondo... ho l'impressione che una volta dentro sei costretto a scendere continuamente a compromessi e allora la tua buona volontà va a farsi benedire.
non ci credo che sono tutti incompetenti/ladri/disonesti. credo invece che una volta eletto devi sottostare ad alcune regole e forse l'unica cosa che si può rimproverare a quella gente è di tenere un po' troppo alla propria poltrona finendo col diventare una marionetta.
mi sono fatto questa opinione vedendo cosa è successo a gente di mia conoscenza eletta in comune e presumo che nella politica "seria" le cose non siano tanto diverse.
Scoperchiatore
14-11-2003, 17:26
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
Ti pregherei di smettere di fare dell'ironia un tanto al kilo e cominciare a rispondere seriamente alla mia serissima domanda :rolleyes:
sarà che io sono tonto, ma non ho capito se il tono è sarcastico o no.... :)
prendendo come buono il tono "non sarcastico" allora dico che il potere logora molti... logora anche le proprie capacità... una persona che sa che senza fare nulla ha delle soddisfazioni non indifferenti (politiche, danarose, di potere o altro) tende a non far nulla, appunto, piuttosto che impegnarsi...
quindi a prescindere dal fatto che molti incompetenti siedono sulle sedie che contano, molti di quelli (e magari non sono pochi) che non sono incompetenti, penseranno egoisticamente che il non fare un cazzo è comquneu più vantaggioso che l'impegnarsi per fare "bene" le mansioni amministrative-giuridiche-legislative.... ;)
bananarama
14-11-2003, 17:28
i rappresentanti del popolo sono come il popolo cioe' come hai detto tu. Solo che nessun membro del popolo si etichettera' mai autonamamente stupido, fai 2 piu' 2 e capirai perche' questa e' la situazione. NOn troverai mai uno stupido davanti a te, come non troverai mai uno che va a prostitute o uno che ha il figlio che si bombarda o etc etc etc:rolleyes:
Ciao
robydream
14-11-2003, 17:54
Originariamente inviato da bananarama
i rappresentanti del popolo sono come il popolo cioe' come hai detto tu. Solo che nessun membro del popolo si etichettera' mai autonamamente stupido, fai 2 piu' 2 e capirai perche' questa e' la situazione. NOn troverai mai uno stupido davanti a te, come non troverai mai uno che va a prostitute o uno che ha il figlio che si bombarda o etc etc etc:rolleyes:
Ciao
Buonasera.
Penso tu abbia colto quasi nel segno; di più ritengo che (tolte rare eccezioni) siano proprio i peggiori quelli che si buttano nella politica, o comunque quelli già con mooolto "pelo" sullo stomaco; certo non mancano le "anime candide" ma hanno quasi sempre vita breve.
Saluti
yossarian
14-11-2003, 18:08
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
... come è potuto accadere che la stragrande maggioranza (per non dire la totalità) dei governi esistenti sul globo terracqueo è costituita da imbecilli incompetenti ed è capeggiata dai campioni assoluti in questa nobile arte (quella della imbecillagine incompetente)?
Le persone intelligenti e competenti, a parte che qui sul forum di HW, dove sono finite?
Vi prego, il dubbio m'assilla e la notte non ci dormo...
posta così, la domanda difficilmente può trovare una risposta; ritengo sia poco corretto definire i governanti mondiali imbecilli e incompetenti. Piuttosto li definirei disonesti e senza scrupoli, ma molto bravi come imbonitori (soprattutto televisivi) e affabulatori (hai presente Vanna Marchi? Molto di più, anche perchè hanno da offrire molto di meno).
Il loro merito principale è stato convincere il resto del mondo che si ha bisogno di loro. E' stato un processo lungo, durato secoli, millenni; però adesso si godono i meritati frutti
Messa in questo modo, comincia ad avere un senso. :rolleyes:
:sofico: :D
StefAno Giammarco
15-11-2003, 02:56
Attendo, ansioso, ulteriori pareri
Perchè le persone intelligenti se ne stanno lontane dalla politica...
Ciaozzz
bananarama
15-11-2003, 11:22
Originariamente inviato da CYRANO
Perchè le persone intelligenti se ne stanno lontane dalla politica...
Ciaozzz
Non sono molto d'accordo, il controllo della massa e' esercitato attraverso artifici piuttosto sottili dietro i quali ci sono geniacci del marketing e della psicologia... Insomma stupidi non sono, magari non sono conformi a quello che pensa il popolo, ma si sa', la massa non e' che sia fatta da geniacci...:rolleyes: ;)
Ciao
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
Le persone intelligenti e competenti, a parte che qui sul forum di HW, dove sono finite?
La questione è intrigante, merita ulteriore indagine.. :p
yossarian
15-11-2003, 15:39
Originariamente inviato da SaMu
La questione è intrigante, merita ulteriore indagine.. :p
l'importante è crederci :p
c'è chi lo fa :muro:
chi fa finta :mc:
chi non lo fa e neppure fa finta :fuck:
:D :D :D :D
yossarian
15-11-2003, 16:09
si potrebbe anche porre una seconda domanda, a cui dovrebbero rispondere solo quelli che ritengono che, effettivamente, nei posti di comando ci siano le persone più meritevoli, belle buone, intelligenti, preparate, ecc. ecc.
Se così è, come mai le cose vanno sempre più da schifo?
Forse tutto il loro sapere e la loro scienza non sono sufficienti ad arginare il lento suicidio del pianeta? :rolleyes:
E se sono così intelligenti, per quale motivo continuano a dibattersi, impantanati in situazioni per loro niente affatto vantaggiose e che, anzi, vanno a detrimento della loro immagine (al punto che qualcuno comincia a dubitare che non siano così intellettivamente dotati, come dimostra questo sondaggio)? :rolleyes:
Cosa spinge questi martiri della politica e della finanza a battersi contro l'irriconoscenza dei propri simili, facendoli stare avvinghiati come cozze alle loro scomode poltrone, anzi, al ponte di comando di una nave alla deriva?
Chi dubitasse del deterioramento delle condizioni economiche e sociali nel mondo, può dare un'occhiata a questo link, dove si parla di povertà e senza tetto (in aumento) nella ricchissima America (non è del secolo scorso, ma di agosto 2003)
http://italy.indymedia.org/news/2003/08/351713.php
quest'altro, invece, per chi si beve la storiella del miracolo economico dell'era Clinton (che pare si stia ripetendo con modalità analoghe)
http://www.ica-net.it/quinterna/2000_todayrivista/00/neweconomy.htm
Ma ovviamente chi comanda non ha alcuna colpa; le responsabilità stanno altrove
Non c'è che dire, anche in Italia, il lavoro interinale viene, opportunamente incontro alla statistica: notevole diminuzione del tasso di disoccupazione (lavorano quasi tutti, magari 3 mesi ogni due anni); peccato che questo incremento (?) del mercato del lavoro, faccia il paio con la diminuzione del potere di acquisto di uno stipendio medio (fino al 21%, fonte BPM).
Da contraltare, fa l'aumento del benessere da parte delle classi "dominanti"; giusto premio per le frustrazioni quotidiane a cui questi poveretti devono andare giornalemente incontro, nel vano tentativo di raddrizzare una baracca diroccata, a cui si ostinano a dare picconate tutti gli ignoranti, gli ingrati e gli imbecilli della terra (oltre cinque miliardi di persone), alla cui testa stanno proprio i neonati (cosa vengono a fare al mondo, se, fin dalla nascita, contribuiscono all'aumento del debito pubblico?).
Certo che, per questi capitani coraggiosi, deve essere veramente frustrante tentare di governare una nave alla deriva :rolleyes:
E si che ci hanno provato e ci stanno provando in tutti i modi: la corsa agli armamenti e le spese per le testate nucleari, rientrano in questo grandioso progetto di pacificazione e di risollevazione dell'economia mondiale, così come le guerre in cui queste armi devono essere impiegate per poterne produrre altre (ma, giustamente, noi cosa ne sappiamo di economia? Lasciamo parlare gli esperti, come un certo Mart@@o, che qualche legislatura fa era ministro delle finanze e dichiarava in un'intervista TV che una famiglia di 4 persone può vivere più che bene, con uno stipendio di 1.400.000 £ in una città coma Roma o Milano. Comew metter in dubbio le parole di un esperto? E' ovvio che chi, con un simile ben di Dio non arriva alla fine del mese, non sa amministrare le proprie finanze; per cui come può mettere bocca in quelle dello stato?).
Insomma basta parlar male di chi fa tanto per noi; stiamo dimostrando solo ingratitudine e dabbenaggine, perchè non ci accorgiamo che tutto quelo che fanno è solo nel nostro interesse
A quanto i primi processi di beatificazione? :sofico:
:Prrr: :tapiro:
yossarian
15-11-2003, 16:50
O signori, se io fossi disposto ad agitare le vostre menti ed i vostri cuori alla rivolta ed al furore, farei torto a Bruto, e torto a Cassio, i quali, voi tutti lo sapete, sono uomini d'onore.
Non farò loro torto; preferisco fare torto al morto, fare torto a me stesso, e a voi, piuttosto che fare torto a siffatti uomini d'onore.
:rolleyes: :sofico:
Hai mai pensato di candidarti yossarian?
yossarian
15-11-2003, 19:35
Originariamente inviato da SaMu
Hai mai pensato di candidarti yossarian?
me l'hanno chiesto, ma ho rifiutato; non accetto che qualcuno parli per bocca mia o che la mia testa sia piena delle idee di qualcun altro
e poi, scusa, ma abbiamo già il gotha delle intellighenzie mondiali al potere!?! Cosa ci andrei a fare io?
:D
Originariamente inviato da yossarian
me l'hanno chiesto, ma ho rifiutato; non accetto che qualcuno parli per bocca mia o che la mia testa sia piena delle idee di qualcun altro
e poi, scusa, ma abbiamo già il gotha delle intellighenzie mondiali al potere!?! Cosa ci andrei a fare io?
:D
Mi sembra che hai perfettamente chiari gli errori di chi governa.. non è un po' egoistico, con una simile comprensione degli errori altrui, non intervenire e lasciare che le cose vadano nel modo sbagliato?
yossarian
15-11-2003, 20:12
Originariamente inviato da SaMu
Mi sembra che hai perfettamente chiari gli errori di chi governa.. non è un po' egoistico, con una simile comprensione degli errori altrui, non intervenire e lasciare che le cose vadano nel modo sbagliato?
qua ti sbagli, non sono errori; non dal loro punto di vista. Si tratta di utilizzo del potere finalizzato al raggiungimento di scopi personali. Tradotto in altri termini: sfruttamento della cosa pubblica a fini privati. Proprio perchè non si tratta di errori non è possibile correggerli, di conseguenza non ha senso tentare di intrufolarsi nella vita pubblica, ossia nel festino orgiastico, al fianco di chi ha organizzato il festino stesso, senza peritarsi di invitarti. Per correggere quelli che tu chiami errori, l'unica strada è la sostituzione dei padroni di casa e, di conseguenza, degli invitati alla festa.
Non serve entrare in politica: bisogna cambiare la politica e, per farlo, sostituirne tutti gli attori (che, per chi non lo sapesse, non costituiscono una casta di intoccabili, anche se le attuali leggi fanno in modo che quasi lo siano)
Quindi tu saresti disponibile a partecipare alle decisioni, solo a patto di un completo ricambio dell'attuale classe dirigente?
Sorgono alcune domande: chi prenderebbe insieme a te il posto della classe dirigente attuale?
In questo forum mi sembra che ci sia altra gente che ha ben chiaro cosa non va, ritieni che sia sufficiente una selezione all'interno di OT oppure la nuova classe dirigente andrebbe ricercata anche all'esterno in altri ambiti? In questo caso, dove e con quali criteri? Chi dovrebbe scegliere la nuova classe dirigente?
yossarian
15-11-2003, 20:50
Originariamente inviato da SaMu
Quindi tu saresti disponibile a partecipare alle decisioni, solo a patto di un completo ricambio dell'attuale classe dirigente?
Sorgono alcune domande: chi prenderebbe insieme a te il posto della classe dirigente attuale?
In questo forum mi sembra che ci sia altra gente che ha ben chiaro cosa non va, ritieni che sia sufficiente una selezione all'interno di OT oppure la nuova classe dirigente andrebbe ricercata anche all'esterno in altri ambiti? In questo caso, dove e con quali criteri? Chi dovrebbe scegliere la nuova classe dirigente?
Innanzitutto il problema non si pone, non almeno finchè l'attuale classe dirigente resterà al potere.
In secondo luogo non basta avere chiaro in mente cosa non va per costituire un governo "diverso" dall'attuale. Anche questi sanno cosa non va, però non fanno nulla per cambiarlo perchè stanno dalla parte "giusta" di un sistema iniquo.
Come scegliere? In modo molto semplice: libere elezioni. Non elezioni truccate dal fatto che esistono solo due blocchi contrapposti e due correnti di pensiero imposte, quasi a livello planetario, blocchi che godono di tutto il potere mediatico sufficiente a condizionare e pilotare le scelte della gente, nonchè del potere economico che certe leggi, compiacenti al punto da essere illegali, mettono loro a disposizione per mettere in scena la pantomima elettorale, ben gestita e orchestrata da maghi della PNL e tecniche simili.
Libere elezioni significa cominciare dalla base, ad eleggere gli amministratori circoscrizionali non in base a liste di partito, ma avendo la possibilità di votare chiunque, anche il vicino di casa, se lo si ritiene una persona onesta (requisito fondamentale, mentre per le competenze specifiche, ci sarebbero comunque i tecnici, come ci sono anche oggi). Questo contrapposto all'attuale sistema in cui non si sa bene chi e con quali criteri scelga i candidati da inserire nelle liste (chi si distingue all'interno di un partito? Criteri meritocratici intestini? Ottima garanzia per la popolazione, direi! soprattutto dopo lo scollamento tra vertice e base che si è verificata in tutti i partiti del mondo negli ultimi anni), né si va a votare soggetti dotati di particolari competenze specifiche (chi oggi è ministro dell'università e della ricerca, domani lo sarà dei trasporti; l'attuale dirigente della cetrale del latte domani andrà a dirigere una centrale nucleare (vabbé che sempre di centrali si tratta..:rolleyes: )). Non mi pare che l'attuale sistema garantisca libertà di scelta più di quanto non garantisca libertà di scelta un'imposizione da parte dei vertici di un partito, di un'organizzazione sindacale o di una lobby.
Visto che tu, idealisticamente, parlavi della possibilità di avere tanti tipi di educazione diversi tra cui scegliere, altrettanto idealisticamente dovresti abbracciare l'idea di essere libero di poter votare veramente per chi vuoi, avendo il potere, allo scadere del suo mandato, di spedirlo a casa (non a fare sempre e comunque il parlamentare) se non ha operato nel rispetto degli impegni elettorali presi.
EDIT: tutti hanno il dovere ed il diritto di partecipare alla vita politica, intesa nel senso classico del termine. Ad oggi, questo diritto è negato alla stragrande maggioranza della popolazione la cui partecipazione attiva è coattamente limitata all'espletamento del solo diritto (n.b. non dovere) di voto, senza avrere neppure in questo possibilità di scegliere in maniera diversa da ciò che viene proposto/imposto.
Quando si arriverà a capire che l'equazione politica=potere non è il cardine di una teoria assiomatica, ma una costruzione artificiosa che può essere smantellata senza danno alcuno, anzi con enormi benefici per la società, solo allora si riuscirà ad essere liberi da tutte le sovrastrutture mentali create ad arte.
StefAno Giammarco
17-11-2003, 03:27
Originariamente inviato da yossarian
...Piuttosto li definirei disonesti e senza scrupoli, ma molto bravi come imbonitori (soprattutto televisivi) e affabulatori (hai presente Vanna Marchi? Molto di più, anche perchè hanno da offrire molto di meno).
Il loro merito principale è stato convincere il resto del mondo che si ha bisogno di loro...
Secondo questo tuo discorso (e seguenti) gli esseri umani sono divisi in tre categorie (ed io invero non trovo ragione di dissentire):
1) I disonesti senza scrupoli, imbonitori ed affabulatori (ristretta minoranza che governa il mondo).
2) Tutti gli altri, meno Yossarian, che potremmo definire il popolo bue.
1) Yossarian.
Rispetto ad altre teorie, alcune anche di buon successo, ha il pregio di semplificare le forze in campo e quindi l'analisi.
Sarebbe molto piaciuta a Guglielmo di Occam.
yossarian
17-11-2003, 03:38
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
Secondo questo tuo discorso (e seguenti) gli esseri umani sono divisi in tre categorie (ed io invero non trovo ragione di dissentire):
1) I disonesti senza scrupoli, imbonitori ed affabulatori (ristretta minoranza che governa il mondo).
2) Tutti gli altri, meno Yossarian, che potremmo definire il popolo bue.
1) Yossarian.
Rispetto ad altre teorie, alcune anche di buon successo, ha il pregio di semplificare le forze in campo e quindi l'analisi.
Sarebbe molto piaciuta a Guglielmo di Occam.
modificherei leggermente le tre categorie:
1) I disonesti senza scrupoli, imbonitori ed affabulatori (ristretta minoranza che governa il mondo).
2) altrettanto disonesti e senza scrupoli, ma meno bravi come imbonitori ed affabulatori (sono in gran numero e non governano il mondo ma ambirebbero a farlo)
3) tutti quelli disposti a farsi imbonire e affabulare perchè hanno un loro tornaconto o pensano di averlo (questa categoria riuscirà al massimo a ri-governare una stanza dopo averla messa in disordine)
4) tutti quelli che, pur non volendo, si fanno imbonire e affabulare perchè abboccano ai tranelli tesi dagli appartenenti alla categoria 1
5) tutti quelli che non si lasciano imbonire e affabulare dagli appartenenti alla categoria 1
6) tutti quelli che non hanno alcun interesse per faccende come governare il mondo, perchè hanno cose più importanti e utili da fare
7) yossarian
come vedi, anche le teorie apparentemente più semplici, possono rivelare delle complicazioni impreviste. Non so se a questo punto trovi o meno qualcosa da dissentire; per quanto riguarda Guglielmo da Ockham si potrà chiedere il suo parere una volta passati dall'altra parte
:sofico:
StefAno Giammarco
17-11-2003, 14:51
Originariamente inviato da yossarian
modificherei leggermente le tre categorie:
1) I disonesti senza scrupoli, imbonitori ed affabulatori (ristretta minoranza che governa il mondo).
2) altrettanto disonesti e senza scrupoli, ma meno bravi come imbonitori ed affabulatori (sono in gran numero e non governano il mondo ma ambirebbero a farlo)
3) tutti quelli disposti a farsi imbonire e affabulare perchè hanno un loro tornaconto o pensano di averlo (questa categoria riuscirà al massimo a ri-governare una stanza dopo averla messa in disordine)
4) tutti quelli che, pur non volendo, si fanno imbonire e affabulare perchè abboccano ai tranelli tesi dagli appartenenti alla categoria 1
5) tutti quelli che non si lasciano imbonire e affabulare dagli appartenenti alla categoria 1
6) tutti quelli che non hanno alcun interesse per faccende come governare il mondo, perchè hanno cose più importanti e utili da fare
7) yossarian
come vedi, anche le teorie apparentemente più semplici, possono rivelare delle complicazioni impreviste. Non so se a questo punto trovi o meno qualcosa da dissentire; per quanto riguarda Guglielmo da Ockham si potrà chiedere il suo parere una volta passati dall'altra parte
:sofico:
Uhmmmm... da 3 a 7... a Guglielmo non piacerà :D
Yossi, così per curiosità, secondo te come si dividono in percentuale le diverse categorie (ovviamente dell'ultima non importa, se ne conosce il numero esatto :sofico: )?
twinpigs
17-11-2003, 14:55
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
... come è potuto accadere che la stragrande maggioranza (per non dire la totalità) dei governi esistenti sul globo terracqueo è costituita da imbecilli incompetenti ed è capeggiata dai campioni assoluti in questa nobile arte (quella della imbecillagine incompetente)?
Le persone intelligenti e competenti, a parte che qui sul forum di HW, dove sono finite?
Vi prego, il dubbio m'assilla e la notte non ci dormo...
perchè le persone intelligenti non hanno tempo da perdere a convincere una massa di imbecilli a dargli ascolto
yossarian
17-11-2003, 15:14
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
Uhmmmm... da 3 a 7... a Guglielmo non piacerà :D
Yossi, così per curiosità, secondo te come si dividono in percentuale le diverse categorie (ovviamente dell'ultima non importa, se ne conosce il numero esatto :sofico: )?
sai, inquardare le situazione su scala planetaria non è molto semplice. Dalle ultime politiche, direi che in Italia, la somma delle ultime 3 si avvicina al 30%, però non è facile entrare nel merito delle suddivisioni interne (tranne l'ultima, ovviamente :D )
La prima non è numericamente molto rilevante (lo è per altri versi). Direi che la più numerosa è la 4, seguita dalla 5, quindi la 6, la 3, la 2, la 1 e, naturalmente, :sofico: , la 7.
Stabilire valori numerici è molto difficili (fossero anche approssimati), poichè trattasi di categorie dinamiche, attraversate da moti trasversali, ascendenti e discendenti continui (l'unica che ne pare esente è la 1 che sembra le cui evoluzioni interne sembrano seguire logiche di discendenza di tipo parentale, nepotistica o amicale). Pare anche che, nel complesso, le ultime tre stiano guadagnando terreno; l'insperato incremento potrebbe essere dovuto, almeno stando ai bene informati, alla progressiva perdita di capacità incantatorie da parte della categoria 1. Ciò può esere causato, in un momento di grande boom mediatico, dal fatto che sembrerebbe che le capacità di governo degli appartenenti alla suddetta categoria si evolvano in maniera inversamente proporzionale al peso che i media acquistano nelle campagne elettorali. Questo fenomeno, invero strano e caratteristico, è meritevole di ulteriori approfondimenti :sofico:
Che, dire, mi spiace per Guglielmo; una volta di là, gli porgerò personalmente le scuse :sofico:
:D
yossarian
17-11-2003, 15:48
Fear not till Birnan Wood do come to Dunsinane
:fiufiu:
StefAno Giammarco
17-11-2003, 15:50
Originariamente inviato da yossarian
Fear not till Birnan Wood do come to Dunsinane
:fiufiu:
Vorrei apprezzare ma l'inglese lo conosco un po' meno dello swaili... :D (in pratica: che vordì?)
yossarian
17-11-2003, 15:52
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
Vorrei apprezzare ma l'inglese lo conosco un po' meno dello swaili... :D (in pratica: che vordì?)
non temere finchè il bosco di Birnan non verrà a Dunsinane.
Per chi conosce Macbeth ha un significato analogo a: tutti i nodi vengono al pettine, o: prima o poi arriva sempre una resa dei conti
StefAno Giammarco
17-11-2003, 15:57
Originariamente inviato da yossarian
non temere finchè il bosco di Birnan non verrà a Dunsinane.
Per chi conosce Macbeth ha un significato analogo a: tutti i nodi vengono al pettine, o: prima o poi arriva sempre una resa dei conti
E quindi? :confused: :confused: :confused:
(nel senso: che ci azzecca?)
yossarian
17-11-2003, 16:00
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
E quindi? :confused: :confused: :confused:
(nel senso: che ci azzecca?)
è riferito alla categoria 1 e a quanto ho detto alla fine del post precedente sul trend negativo (Moretti mi ucciderebbe :D ) della loro capacità affabulativa
ovvero: sta gente sta a perde colpi e se sta a aggità come un groviglio de serpi, facendo 'na ca@@ata dietro l'altra
:sofico:
StefAno Giammarco
19-11-2003, 02:46
Originariamente inviato da yossarian
sta gente sta a perde colpi e se sta a aggità come un groviglio de serpi, facendo 'na ca@@ata dietro l'altra
:sofico:
Ecco, questa a Guglielmo sarebbe piaciuta molto: in una sola frase tutta la geopolitica degli ultimi anni.
Nessuno potrà accusarti di moltiplicare gli enti senza nessuna necessità :D
yossarian
19-11-2003, 03:00
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
Ecco, questa a Guglielmo sarebbe piaciuta molto: in una sola frase tutta la geopolitica degli ultimi anni.
Nessuno potrà accusarti di moltiplicare gli enti senza nessuna necessità :D
se è per questo, per riassumere la geopolitica degli ultimi anni si può essere ancora più sintetici: sono sufficienti due parole (e questo a Guglielmo piacerebbe infinitamente di più, immagino).
Resta il mistero dell'inversa proporzionalità tra performance politiche e doti di telegenia
E resta il mistero di una discussione che presupponeva una dimostrazone diretta, o per assurdo, di un'ipotesi sottintesa, che risulta ben lungi dal trovare le risposte cercate, avendo preso tutt'altra piega (e questo a Guglielmo non sarebbe piaciuto :sofico: ); ciò, stando a quanto affermi all'inizio, viene a grave detrimento del tuo stato di salute, della qual cosa me ne dolgo assai. Ma non essendo io, versato nella nobile arte di Ippocrate, sono ben lungi dall'avere la ricetta giusta per il tuo male
:D
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
...
Sarebbe molto piaciuta a Guglielmo di Occam.
Solo che Guglielmo di Occam non si limitava a parlare, qualche iniziativa l'ha presa :p
Eri particolarmente in forma sta notte... peccato essermi perso la diretta :D
yossarian
19-11-2003, 10:37
Originariamente inviato da Bet
Solo che Guglielmo di Occam non si limitava a parlare, qualche iniziativa l'ha presa :p
:sofico:
Originariamente inviato da yossarian
e non è stato l'unico
è un invito ad una qualche rivoluzione?
e perché no! (dipenda da che tipo)
Fratello Cadfael
19-11-2003, 10:42
Sovversivi!!!!!!
:sofico: :D :D
Originariamente inviato da Fratello Cadfael
Sovversivi!!!!!!
:sofico: :D :D
Oh Fratello Cadfael, Fratello Guglielmo era un sovversivo :D
yossarian
19-11-2003, 10:47
le rivoluzioni, perchè abbiano successo, vanno ben preparate; la storia è costellata di fallimenti, infatti.
Prima di fare le rivoluzioni, bisogna fare i rivoluzionari.
Guglielmo, questo, lo sapeva bene, infatti agì molto attraverso la parola
:sofico:
Originariamente inviato da yossarian
le rivoluzioni, perchè abbiano successo, vanno ben preparate; la storia è costellata di fallimenti, infatti.
Prima di fare le rivoluzioni, bisogna fare i rivoluzionari.
Guglielmo, questo, lo sapeva bene, infatti agì molto attraverso la parola
:sofico:
cmq non è che fosse vicino alle tue idee di rivoluzione :p
yossarian
19-11-2003, 10:57
Originariamente inviato da Bet
cmq non è che fosse vicino alle tue idee di rivoluzione :p
ogni rivoluzione ha un diverso oggetto; per ogni oggetto possono esistere idee diverse :p
Non esistono principi universali o universalmente accettabili (tranne l'anima) :sofico:
:D
Originariamente inviato da yossarian
...
Non esistono principi universali o universalmente accettabili
anche perché come diceva "entia non sunt multiplicanda sine necessitate" :D
yossarian
19-11-2003, 11:16
Originariamente inviato da Bet
anche perché come diceva "entia non sunt multiplicanda sine necessitate" :D
esatto: sine necessitate;
ma qualora se ne presenti la necessità: multiplicatio licita est
:D
restano ancora due interrogativi che mi assillano, e li riporto, per comodità, ricorrendo al deprecabile esercizio, invero dettato da estrema pigrizia, del copia-incolla:
Resta il mistero dell'inversa proporzionalità tra performance politiche e doti di telegenia
E resta il mistero di una discussione che presupponeva una dimostrazone diretta, o per assurdo, di un'ipotesi sottintesa, che risulta ben lungi dal trovare le risposte cercate, avendo preso tutt'altra piega.
Sarei grato ad uno dei dotti partecipanti a questa conviviale adunanza, di cercare di dipanare queste matasse; gliene sarei infinitamente grato, poichè mi preserverebbe, molto probabilmente, dall'insorgere di disturbi del sonno, analoghi a quelli manifestati dall'amico Giammarco. :sofico:
:rolleyes: :D
Potremmo riformulare così la discussione iniziale:
Dato per assunto che i governanti del mondo sono degli imbecilli e che persino la platea di questo forum è in grado di capirlo con chiarezza.
Possiamo credere che se a governare il mondo fosse la platea di questo forum avremmo governanti savi?
p.s.per yossarian: sostituire "yossarian" a "la platea di questo forum" nella domanda suddetta :D
yossarian
19-11-2003, 13:46
Originariamente inviato da SaMu
Potremmo riformulare così la discussione iniziale:
Dato per assunto che i governanti del mondo sono degli imbecilli e che persino la platea di questo forum è in grado di capirlo con chiarezza.
Possiamo credere che se a governare il mondo fosse la platea di questo forum avremmo governanti savi?
p.s.per yossarian: sostituire "yossarian" a "la platea di questo forum" nella domanda suddetta :D
non credo proprio tu abbia afferato il nocciolo della questione :D
Innanzitutto, implicitamente, stai dando degli imbecilli ai frequentatori di questo forum (il che non è cosa buona e giusta); in secondo luogo, noto una inadeguata prosopopea, nel tuo tono;
terzo, ti ringrazio per avermi chiamato nominalmente in causa in questa divertente discussione (e giustamente, direi, dato il grande interesse che ha suscitato, a giudicare dalle innumerevoli risposte), però, vorrei far notare a te e agli altri attori di questa recita, che oltre a formulare domande si devono anche fornire le richieste risposte (e qui di domande senza risposta cominciano ad essercene troppe), altrimenti il tutto si trasforma in una lunga e tediosa teoria di vuote parole (e questo, invero, Guglielmo lo avrebbe trovato sconveniente).
Pertanto, ti consiglio un'attenta rilettura della discussione, per non incorrere in ulteriori, grossolani errori.
La correttezza nella formulazione delle domande è essenziale :sofico:
Comunque, volendo rispondere anche a domande, strumentalmente, mal poste, non è da scartare a priori che un governo composto da utenti di questo forum (o di altri) o da cittadini casualmente "raccolti" per strada, operi peggio dell'attuale o sia meno qualificato a svolgere la funzione assegnatagli. In ogni caso, non credo farebbe mai cose del genere
Fonte Ansa - «Questo funerale è stato una vergogna»: lo dice, quando la bara del figlio è uscita tra gli applausi dalla basilica di San Paolo fuori le Mura, il padre di un giovane carabiniere morto a Nassiriya che contesta la disposizione dei posti nella Basilica di S.Paolo. «Chi sono io? il padre di Andrea. Basta questo. Vengo da Rivolta in provincia di Torino. Mio figlio è tra quelle 19 salme», dice indicando i feretri che sfilano lontano. L’ uomo è il padre del carabiniere Andrea Filippa, che prestava servizio al 13/o Reggimento Fanteria Friuli Venezia Giulia, con sede a Gorizia.
L’ uomo indica le sedie riservate a politici e autorità militari. «Vede tutti questi nomi? - afferma - sono quelle dei politici, non sono i nostri. Ma è a noi che hanno ammazzato i figli, non a loro. Invece per noi non c’era posto. L’hanno dovuto aggiungere in fretta e furia all’ultimo momento perchè l’Arma dei carabinieri ha fatto il suo dovere fino in fondo. Si è impuntata e ha difeso i suoi ragazzi pretendendo che le sedie di familiari fossero messe davanti alle bare».
Il padre di Andrea è affranto. Esce dalla basilica abbracciato dalla moglie e dalla figlia più piccola. «Sono orgoglioso che mio figlio abbia fatto parte dell’Arma dei carabinieri. Quando mi diceva che l’Arma è una famiglia diceva la verità. Non ci hanno mollato per un attimo, sono stati meravigliosi».
Sai com'è; si parla di politicantanti e questi, puntualmente, non perdono occasione per fare pubblica esibizione delle loro doti
:D :D :D :D :D :D :D
ti ricordo che hai ancora due risposte in sospeso e che, se continui così, la lista è destinata ad allungarsi (è consigliabile, nel frattempo, una rilettura del neoliberismo in chiave Cooperiana) :sofico:
:blah: :blah: :blah: :ahahah:
StefAno Giammarco
19-11-2003, 15:37
yossarian, non mi pare che SaMu sia in grossolano errore.
Come l'ah formulata lui non è esattamente la mia domanda ma certamente ne è una delle possibili dirette conseguenze ;)
yossarian
19-11-2003, 15:40
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
yossarian, non mi pare che SaMu sia in grossolano errore.
Come l'ah formulata lui non è esattamente la mia domanda ma certamente ne è una delle possibili dirette conseguenze ;)
il grossolano errore deriva dall'avermi chiesto una risposta ad una domanda che, sin dall'inizio, ho ritenuto mal posta e a cui, comunque, ho risposto (sono altre risposte che vedo stentano ad arivare, invece). Ovviamente, essendo non corretto il destinatario della domanda (ovviamente faccio considerazioni strettamente personali), sono non corrette le conseguenze dirette o indirette che da essa derivano.
Mi sembra evidente che la domanda suddetta non sia rivolta al sottoscritto.
Se poi qualcun altro ha interesse o intenzione di rispondere al quesito, così come tu l'hai posto in origine o come SaMu l'ha riformulato, si faccia pure avanti.
:sofico:
StefAno Giammarco
19-11-2003, 15:52
Originariamente inviato da yossarian
il grossolano errore deriva dall'avermi chiesto una risposta ad una domanda che, sin dall'inizio, ho ritenuto mal posta. Ovviamente, essendo non corretta la domanda, sono non corrette le conseguenze dirette o indirette che da essa derivano.
Mi sembra evidente che la domanda suddetta non sia rivolta al sottoscritto.
Se poi qualcun altro ha interesse o intenzione di rispondere al quesito, così come tu l'hai posto in origine o come SaMu l'ha riformulato, si faccia pure avanti.
:sofico:
Ho capito. Sei più sgusciante di un'anguilla caduta in un barattolo di vaselina :D :D :D
yossarian
19-11-2003, 15:55
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
Ho capito. Sei più sgusciante di un'anguilla caduta in un barattolo di vaselina :D :D :D
mi sembra di essere in buona compagnia, in questa discussione; io, almeno, una risposta (persino troppo chiara) l'ho data, anche se può non piacerti o non confacersi ai desideri di qualcuno, perchè strumentalmente poco utile (ti consiglio di rileggere la prima pagina; là troverai tutte le delucidazioni che cerchi)
:D :D :D :D
StefAno Giammarco
19-11-2003, 16:04
Originariamente inviato da yossarian
mi sembra di essere in buona compagnia, in questa discussione; io, almeno, una risposta (persino troppo chiara) l'ho data, anche se può non piacerti o non confacersi ai desideri di qualcuno, perchè strumentalmente poco utile (ti consiglio di rileggere la prima pagina; là troverai tutte le delucidazioni che cerchi)
:D :D :D :D
Certo Angui :p , le ho lette le tue risposte (e forse anche comprese :sofico: ), mi riferivo alle tue ultime battute.
Ma secondo te nemmeno per errore o per la legge dei grandi numeri capita un governante non dico giusto ma che ogni tanto ne azzecchi una (non pretendo due, me ne basta una) in una qualsiasi stato di un qualsiasi pianeta di una qualsiasi galassia di un qualsiasi universo?
yossarian
19-11-2003, 16:12
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
Certo Angui :p , le ho lette le tue risposte (e forse anche comprese :sofico: ), mi riferivo alle tue ultime battute.
Ma secondo te nemmeno per errore o per la legge dei grandi numeri capita un governante non dico giusto ma che ogni tanto ne azzecchi una (non pretendo due, me ne basta una) in una qualsiasi stato di un qualsiasi pianeta di una qualsiasi galassia di un qualsiasi universo?
No, in questo, purtroppo, la legge dei grandi numeri c'entra poco. Che ci siano stati o ci siano governanti che ogni tanto ne azzeccano qualcuna non si può né si deve negare.
Però, la legge dei grandi numeri è efficace solo là dove il meccanismo di selezione o di scelta, che dir si voglia, è casuale.
In questo caso, purtroppo, non lo è (almeno sulla Terra; in latre parti dell'Universo, mi auguro per loro che non sia così)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.