View Full Version : Apple PowerBook G4 17
Redazione di Hardware Upg
14-11-2003, 16:04
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/935/index.html
Il mercato dei PC portatili è ormai fittissimo di proposte per accontentare praticamente tutti. Apple, come spesso accade, precorre i tempi, sperando in un sempre più prospero "tempo delle mele"
Click sul link per visualizzare l'articolo.
porcaccia è fantastico..
ma il prezzo è da infarto....
:(
Inutile, la Apple fa le cose come si deve. Peccato abbia scarsa diffusione qui da noi.
Personalmente ho deciso che il mio prox notebook sarà un iBook 12"
Alessandro Bordin
14-11-2003, 16:43
Originariamente inviato da Mirus
Inutile, la Apple fa le cose come si deve. Peccato abbia scarsa diffusione qui da noi.
Personalmente ho deciso che il mio prox notebook sarà un iBook 12"
Ci sto pensando seriamente anche io, fra i 12" è quello che costa meno in assoluto. Quando il mio notebook non ce la farà più penso che sarà un degno successore, o l'iBook12 o il PowerBook 12.
HD da 4200rpm con transfer rate di 100MB/s ??? Quella sara' la velocita' dell'interfaccia, non certo il transfer rate del disco che arrivera' max a 30MB/s...
Cmq su un portatile senza colli di bottiglia come questo (R9600!) un HD da 4200rpm invece che 5400rpm e' un po' penalizzante mi pare.
Alessandro Bordin
14-11-2003, 17:01
Originariamente inviato da zillo77
HD da 4200rpm con transfer rate di 100MB/s ??? Quella sara' la velocita' dell'interfaccia, non certo il transfer rate del disco che arrivera' max a 30MB/s...
Cmq su un portatile senza colli di bottiglia come questo (R9600!) un HD da 4200rpm invece che 5400rpm e' un po' penalizzante mi pare.
Come opzione è disponibile un 5400 con un leggero sovrapprezzo.
Si, ovviamente il 100MB/secondo si riferisce all'interfaccia ;)
sgabello
14-11-2003, 17:15
Ho sempre denigrato Apple... ma da un paio d'anni a questa parte ho dovuto ricredermi... sono davvero eccezionali sono tanti punti di vista! Qui in ufficio per la grafica molti lavorano su MAC e sono davvero gran belle macchine per quel campo. Da poco abbiamo preso dei VAIO con Centrino 1,7Ghz... ecco... secondo me nel settore PCx86 solo questi prodotti possono vantare in parte lo stesso fascino suscitato dai MAC.
Ragazzi ... è splendido.
Raffinato nell'estetica, elegante nell'interfaccia grafica del sistema operativo. In due parole: è Apple!
Peccato per il prezzo, che mal si concilia a chi lo comprerebbe più per avere un pezzo hi-tech così "cool" [come me :D ]. L'utenza è sicuramente quella business o chi vuole in casa un desktop replacement che possa anche essere messo in salotto, sotto lo sguardo ammirato degli ospiti, e non relegato in camera nascosto nella scrivania come i nostri pc. ;)
Veramente un articolo piacevole! ;)
Quanto è bello. L'ho usato qualche giorno fa.
E' un "fulmine di guerra", veloce come i migliori sistemi PC, ma in grado di trasmettere una sensazione di solidità e qualità costruttive senza pari.
Il preferito nei film USA e da architetti, pubblicitari e grafici in genere.. ci sarà un motivo.. ;)
snarchio
14-11-2003, 18:00
mi piace la nuova metodologia di test sui portatili
la velocità non è un fattore così importante
sto coso della Apple è davvero bello peccato però per questa moda dei 17'' cominciano ad essere poco portatili
un appunto sulle foto potevano venire meglio ma si sa, l'alluminio è disgraziato
A me non piacciono i portatili, perche' non si possono overclockare,ma questo e' veramente stupendo!!!!!!!
Di buono sono apunto le serie da 12" e specialmente l'ibook che ha un buon prezzo.
Nell'ambito x86 se trovi qualcosa a schermo piccolo te lo fan mega professional e lo paghi uno sfacelo.
Trovi solo acer... non che non siano buoni, ma son comunque sempre 14 o 15 tutti neri e lisci
Henkatto
14-11-2003, 20:11
A me pare un acquisto da polli......
Che ci fa un chip grafico così evoluto su di una macchina che non giocherà mai?
Perchè non introdurre un disco più veloce?
Perchè non inserire già il g5?
A me non basta 1gb di ram e su un pc da quasi otto milioni di lire ne metteno solo 512?
Come si fa a chiamare superdrive un masterizzatore singolo standard?
L'estetica è stupenda. ma potevano aggiungere il tasto destro......
Ogni cosa è milgiorabile, ma da qui a dire "acquisto da polli" ce ne passa...
Tra l'altro delle tue obiezioni posso condivedere al massimo quella sul master mono-standard e in piccolissima parte quella sull'HD da "soli" 4200rpm (può essere upgradato a poco prezzo...).
Non capisco infatti perchè ti lamenti di una scheda video potente (sul portatile in questione si può benissimo giocare e anche fare CAD con buoni risultati) e perchè pretendi il G5 su un portatile quando "dall'altra parte" non vedo Xeon, Opteron o Itanium...
Magari arriverà sto' G5, ma il G4 1.33ghz non è da buttare.
rikyxxx
"A me pare un acquisto da polli...... "
Io sono un pollo
"Che ci fa un chip grafico così evoluto su di una macchina che non giocherà mai?"
Gioco a Wolfenstein III, Warcraft III + espnsione, MOHAA..
"Perchè non introdurre un disco più veloce?"
Hai ragione!
"Perchè non inserire già il g5?"
Consumano e scaldano troppo, aspettano processori + adatti ad un uso "portatile"
"A me non basta 1gb di ram e su un pc da quasi otto milioni di lire ne metteno solo 512?"
Giusto. Ma se uno ha soldi da spendere per un portatile del genere può anche permettersi di pagare i soldi per raddoppiare la ram..
"Come si fa a chiamare superdrive un masterizzatore singolo standard?"
E' il nome che hanno sempre usato alla apple.. per vari motivi.. primo fra tutti è il fomato più compatibile con i lettori dvd da tavolo..
"L'estetica è stupenda. ma potevano aggiungere il tasto destro......"
Io ho un Logitech MX 500 (Non ricordo bene il numero..) e uso solo il tasto sinitro, lo scroll e i tasti funzione avanti-indietro!
Ottima recensione!
Manca solo Panther.. :)
Per me sono pazzi alla Apple..hanno le potenzialità x contrastare l'X86 ma non la volontà...personalmente non mi sembra normale, in un periodo in cui si devono accattivare nuovi clienti strappandoli da x86, proporre cifre esagerate e con così poca garanzia.
A quel prezzo dovrebbero dare 3 anni di garanzia,1GB di Ram e soprattutto un HD 5400rpm.
Poi questo fatto che con un piccolo sovraprezzo mi danno l'hd + veloce mi sembra lo stesso fatto di quando uno si compra 35000€ di auto nuova e poi deve pagare 15€ x l'accendisigari!!! Per me se li possono tenere i grafici e gli architetti...quando Apple adotterà una politica + alla portata di tutti probabilmente sarò tra i primi ad acquistare uno di questi bei portatili...
Cmq oltre che i concorrenti IBM e Sony Vaio secondo me c'è anche Toshiba...che ne dite...?
Ovviamente il portatile in qeustione è strepitoso, per essere un "portatile" da 17" e pesare solo 3,1Kg ed avere uno spessore inferiore al mio Titanium...aarghh ma come cavolo fanno...
Mi devo complimentare con la redazione per l'ottimo lavoro fatto, ottima relazione finale, decisamente attenta a tutti gli aspetti del prodotto e finalmente non attaccata agli ultimi speck03...un prodotto del genere va gustato, assaporato e provato nel suo insieme.
Non è un prodotto per tutti, del resto un portatile da 17" non lo può essere, ed il prezzo ritengo possa essere decisamente all'altezza del prodotto che come tutti, può essere mgliorato, ma giusto un pochino...
Spero sia l'inzio di ulteriori recensioni dal mondo della Mela.
Peccato che la redazione non abbia potuto provare la nuova release del sistema operativo, Panther, ne sarebbe rimasta indubbiamnete affascinata, Exposè è uan funzione da dover poter provare...
Myname
nicgalla
15-11-2003, 00:22
per a17935: i portatili Apple più economici di questo PowerBook ci sono già, e si chiamano iBook. Puoi scegliere quello da 12" o da 14", sono leggerissimi, hanno meno alluminio ma hanno la stessa eccezionale qualità costruttiva del Powerbook senza contare che hanno comunque il G4 (a 1 ghz) e il Mobility Radeon 9200 che non è niente male.
Il mio primo e unico portatile è il primo iBook Tangerine (quello arancione..) dopo tre anni la batteria non va più ma quando era in forma durava 5 ore abbondanti.. gli X86 ci sono arrivati ora con Centrino.. ah e nonostante sia solo un G3 300 mhz posso montare cmq MacOS X. Provate a mettere WinXP su un pentium II .ehehe....
nb. apprezzo sia Mac sia Win, non sono partigiano
La qualità si paga...
comeper le macchine non si deve solo vedere la cilindrata (di motori 2000 ce ne sono a pacchi, ma molte "marche" costano molto di +)
i materiali utilizzati sono di alto livello e anche i componenti cosa che purtroppo si va a riflettere sul prezzo finale
purtroppo l'apple non potrà mai applicare una politica "populistica" perchè il mercato è saturo (e sopratutto raggiungere la massa COSTA) e per "strappare" clienti x86 deve puntare ad altro: ESSERE UNO STATUS SYMBOL strategia "criticabile" ma vincente visto che TUTTI i pc/portatili dopo l'uscita dell' IMac hanno iniziato a curare anche il lato estetico e non solo prestazionale. Adesso oltre a rimanere uno status symbol e anche perfettamente integrato e quindi molto + appetibile agli ex x86(io sono uno che a dicembre passa alla mela)
Cmq continua a dire sei in un mercato ancora di nicchia, quindi i prezzi sono per forza alti(i costi di produzione, ricerca, sviluppo sono suddivisi per un numero minore di utenti e sopratutto la qualità e super e quindi il prezzo è quello :(
se proprio dovessi paragonarlo lo paragonerei al sony vaio... l'IBM e il Toshi sono due scatoloni neri:)
Ricordo che la garanzia è di 2 anni sempre comunque quantunque.....
Andrea Bai
15-11-2003, 00:54
Originariamente inviato da UIQ
Ricordo che la garanzia è di 2 anni sempre comunque quantunque.....
riporto papale papale dal sito Apple:
PowerBook G4 include 90 giorni di assistenza telefonica gratuita e garanzia limitata di un anno. Acquistate AppleCare Protection Plan per estendere l’assistenza e il supporto fino a tre anni. Solo AppleCare Protection Plan offre assistenza telefonica diretta da parte degli esperti Apple e la certezza che ogni riparazione sarà effettuata da tecnici certificati Apple che utilizzano ricambi Apple originali. Per maggiori informazioni, visitate la pagina di supporto Apple.
Eccoti una bella recensione dove meno te lo aspetti! complimenti per il taglio volutamente non fazioso (win contro mac) invece è stata giustamente osservata una macchina che presente ottimi punti a favore e alcuni non proprio al top, considerando la fascia di prezzo alla quale appartiene la macchina, consiglio (da mac user) a tutti gli utenti Win di provare un s.o. Mac per verificare con mano l'estrema facilità d'uso che permette di usare il computer, non di essere usati.
RAGAZZI MA SOLO A ME FA INALBERARE LA RISOLUZIONE????? E' BASSISSIMAAAAAAAAA!!!!!
grafica professionale DEEE CHEEEEEEEEEE???!!?!!??!?!?
mi pare incredibile...
1440x900 secondo me è una risoluzione adeguata.
rikyxxx
Originariamente inviato da Andrea Bai
riporto papale papale dal sito Apple:
PowerBook G4 include 90 giorni di assistenza telefonica gratuita e garanzia limitata di un anno. Acquistate AppleCare Protection Plan per estendere l’assistenza e il supporto fino a tre anni. Solo AppleCare Protection Plan offre assistenza telefonica diretta da parte degli esperti Apple e la certezza che ogni riparazione sarà effettuata da tecnici certificati Apple che utilizzano ricambi Apple originali. Per maggiori informazioni, visitate la pagina di supporto Apple.
articoli 1490 e 1519 del codice civile: per legge la garanzia per i privati (non per le aziende, per quelle vale il contratto Apple!) è di DUE anni PIU' due mesi per riconoscere il guasto (totale di fatto 26 mesi).
Il problema nasce da una sottigliezza: la legge stabilisce che responsabile della garanzia è il venditore, che poi può rifarsi sul produttore. Quest'ultimo fornisce una garanzia "in più" che non può mai annullare la prima (solo migliorarla).
Quindi, Apple (il produttore) garantisce il prodotto per un anno, ma il venditore (e quindi sempre Apple, che alla fine paga) lo garantisce per forza per 2.
Sembra un casino, ma è più semplice di quanto sembri. Basta entrare nell'ottica per cui i venditori sono responsabili delle cose che vendono (e poi sono loro a rifarsi sul distributore, che si rifà sul produttore eccetera eccetera) e non è più il cliente a doversi sbattere per cercare un centro di assistenza a 100km da casa.
Cito il 1519:
Il venditore è responsabile, a norma dell'articolo 1519-quater, quando il difetto di conformità si manifesta entro il termine di due anni dalla consegna del bene.
Il consumatore decade dai diritti previsti dall'articolo 1519-quater, comma secondo, se non denuncia al venditore il difetto di conformità entro il termine di due mesi dalla data in cui ha scoperto il difetto.
ciao!
s
ah, una precisazione importante: la clausola di un contratto, se viola una legge, è automaticamente nulla. Quindi nessun contratto può escludere i due anni di garanzia per i privati. ;)
ciao
s
1440 x 900 non è adeguata, non può esserlo.
L'immagine più stupida su cui lavorare, coi risultati più porci, quasi inutilizzabile su carta, è 1280x1024. Capisco lo scaling, capisco le slide bars, ma definire professionale una risoluzione così ridicola è troppo.
Il minimo da cui partire è 1400x1050, a mio parere.
Per grafica l'ideale è 1600 x 1200, o 1920 x 1200, se wide
Non capisco.
Quel monitor ha esattamente la stessa densità di pixel di tutti i 17" LCD in commercio, nessuno escluso.
Cosa c'è di non professionale???
Ricordo che stiamo parlando di un portatile.
rikyxxx
Originariamente inviato da scoutme
Per grafica l'ideale è 1600 x 1200, o 1920 x 1200, se wide
a dire la verità, per la grafica l'ideale è non usare un LCD :p
Dico davvero, se devi fare grafica professionale (alle risoluzioni che hai indicato) è inutile andare a cercare un LCD, per avere una resa cromatica decente ci vuole ancora un ottimo CRT.
Un LCD con le caratteristiche che indichi sarebbe bellissimo, ma sarebbe completamente fuori mercato per le ragioni indicate da rikyxxx (e quindi costosissimo) e di fatto inutile, perché anche se hai la risoluzione ti manca sempre la resa dei colori...
ciao
s
questo è ovvio, io parlo di layout, poi devi attaccare un crt.
E' proprio per il layout che l'alta risoluzione è necessaria
sono daccordo con Andrea Bai, questo Mac a ben vedere non ha poi un prezzo così elevato, ma è allineato ai prodotti di fascia alta basati su windows, come i portatili di IBM e SOny. Credo inoltre che a differenza di questi ultimi il mac offra delle soluzioni realmente differenzianti ed innovative!
veramente stupendo, un capolavoro di design e con un aspetto rilassante....purtroppo il problema è sempre l'incompatibilità con windows..avremo difficoltà a reperire Codec audio e video, utility,ecc
Splendido! Ho potuto vederlo e usarlo grazie ad un paio di conoscenti. Forse un giorno me lo porto a casa da Apple store... :) Per ora mi "accontento" del mio bellissimo Titanium che con Panther mi sembra di aver una macchina nuova! Parlo di un aumento di velocità superiore del 20% rispetto a Jaguar... :cool:
Bella recensione. Bravissimi! :)
Spero che non vi fermiate qui con Apple.
Bye
so che non è molto pertinente ma volevo chiedere una cosa:
se siano piu' prestanti i mac di fascia alta (G5 ecc..) o i PC (p3 3,2ghz , amd64...) non si e' mai capito data al differenza intrinseca dei S.O. e dunque delle applicazioni.
E anche se le applicazioni sono le stesse (ad es adobe photoshop) sono in pratica programmate con codice assembler diverso dunque difficilmente comparabile....la velocita' dipendera' sopratutto dall'ottimizzazione.
Ma correggetemi se sbaglio:
linux esiste in versione per entrambi vero?
e le applicazioni per linux fanno differenza se stanno girando su una cpu x86 o g4/g5?
se no allora sarebbe facile "pensare" un bench basato su applicazioni linux based tipo programmi di grafica, foto ritocco, web publishing, office ecc.....
per non parlare di qualche gioco per linux come ut2003....
e capire quale delle 2 archittetture va meglio dal punto di vista prestazionale!
o no?
Originariamente inviato da dins
so che non è molto pertinente ma volevo chiedere una cosa:
se siano piu' prestanti i mac di fascia alta (G5 ecc..) o i PC (p3 3,2ghz , amd64...) non si e' mai capito data al differenza intrinseca dei S.O. e dunque delle applicazioni.
E anche se le applicazioni sono le stesse (ad es adobe photoshop) sono in pratica programmate con codice assembler diverso dunque difficilmente comparabile....la velocita' dipendera' sopratutto dall'ottimizzazione.
Ma correggetemi se sbaglio:
linux esiste in versione per entrambi vero?
e le applicazioni per linux fanno differenza se stanno girando su una cpu x86 o g4/g5?
se no allora sarebbe facile "pensare" un bench basato su applicazioni linux based tipo programmi di grafica, foto ritocco, web publishing, office ecc.....
per non parlare di qualche gioco per linux come ut2003....
e capire quale delle 2 archittetture va meglio dal punto di vista prestazionale!
o no?
mmmmh.....interessante, ma ricordo che quando usavo, e riuserò al più presto, Linux c'era una certa differenza tra CPU AMD e Intel per via di ottimizzazioni del Kernel. Era appena uscito il K7 e una certa prestanza era a favore degli Intel.
Sicuramente la situazione è cambiata ma non vorrei che ci fossero ora queste differenze tra X86 e PPC, tali da invalidare qualsiasi confronto.
Bye
per il software www.versiontracke.com e trovate tutto il software freeware e shareware o aggiornamenti possibile, e ci sono centinaia di prodotti disponibili, e diversi per ogni esigenza, ovviamente a parte ci sono tuti i software più famosi ed utilizzati, probabilmente dei primi 100software in ambito pc più usati ci sono 98 per mac...
Ad ogni modo, credo che la disponibilità software sia in qeusto momento un vero falso problema, non c'è mai stata tanta varietà di softwaree a disposizione, sia nativo mac, che compatibile win che proveniente dalla famiglia *nix...
Per lo schermo dell'Alluminium 17" bisogna tenere presente che non è un normale 16:9, ma bensì un 16:10 con rapporti di risoluzione diversi dagli equivalenti notebook wintel o winamd, infatti la potente scheda video Radeon 9600Pro supporta le normali risoluzioni dei monitor estreni più grandi come i 19" o 20" o 23"...
Myname
Timewolf
15-11-2003, 22:46
Ho comprato il Powerbook 12 da un mesetto..che dire favoloso :)
Il 17 rimane un acquisto per chi deve lavorarci _SERIAMENTE_ per tutti gli altri che vogliono un portatile potente la scelta ricade sul 15 con SuperDrive...ha le stesse caratteristiche del 17 (tranne la cpu leggermente piu' lenta 1,2ghz) ad un prezzo inferiore di 600 euro.
Io l'ho comprato oggi. E' uscita l'offerta per il pagamento in 12 rate a interessi zero e non ho resistito... Era da un pò che aspiravo ad un Mac, ora sono felice.
Mi occupo di web-design e grafica.
Timewolf
16-11-2003, 00:39
Originariamente inviato da Maikid
Io l'ho comprato oggi. E' uscita l'offerta per il pagamento in 12 rate a interessi zero e non ho resistito... Era da un pò che aspiravo ad un Mac, ora sono felice.
Mi occupo di web-design e grafica.
Mmm non vorrei sbagliarmi ma l'offerta tasso 0 attuale non va bene per powerbook ed ibook. C'era il settembre tasso 0.
Per PB ed ibook c'e' la mezzarata... esempio 10 rate a 200 euro + un'ultima rata di interessi a 100 euro
La finanziaria me l'ha accettata... forse perchè l'ho acquistato in negozio e non online.
Originariamente inviato da rikyxxx
Non capisco.
Quel monitor ha esattamente la stessa densità di pixel di tutti i 17" LCD in commercio, nessuno escluso.
Cosa c'è di non professionale???
Ricordo che stiamo parlando di un portatile.
rikyxxx
infatti la quasi totalità dei portatili ha risoluzioni isufficienti. Ma questo è di fascia alta, non può peccare in questo.
Inoltre la densità è bassa, perché ha ben due pollici in più di diagonale rispetto ad un nx7000 compaq, il quale però arriva a 1620x1050, che è un'altra storia. Sto portatile c'ha i pixel grossi come noci!
----se non fosse evidente, per il resto è FAVOLOSO----
V|RuS[X]
16-11-2003, 04:56
Originariamente inviato da Myname
per il software www.versiontracke.com e trovate tutto il software freeware e shareware o aggiornamenti possibile
Myname
Sicuro? a me apre un sito pornazzo :rolleyes:
matteo torretta
16-11-2003, 06:06
i siti di riferimento sono :
http://www.macupdate.com/
http://www.versiontracker.com/macosx/
come spesso accade,qualche furbone ha registrato i dominii che
puo accadere di digitare quando si naviga di fretta...
:-)
per quanto riguarda la recensione, mi sento di dire che,pur con qualche scusabile inesattezza ed ingenuità,è piacevole da leggere,scritta onestamente e con cognizione, avanti cosi !
matt
V|RuS[X]
16-11-2003, 06:59
Benvenuto Matteo e grazie per i link :)
cdimauro
16-11-2003, 06:59
Originariamente inviato da nicgalla
ah e nonostante sia solo un G3 300 mhz posso montare cmq MacOS X. Provate a mettere WinXP su un pentium II .ehehe....
Tu hai provato?
Fino un mese fa sul muletto avevo XP installato su un K6-2 400Mhz (concorrente del P II ai tempi), 128MB di ram e Voodoo3 3000: il sistema girava abbastanza bene (considera che ci sviluppo e navigo aprendo decine e decine di pagine contemporaneamente, con Opera).
Non ricominciamo con le guerre di religione, per favore (l'ha scritto anche Andrea Bai nell'articolo).
V|RuS[X]
16-11-2003, 07:05
Originariamente inviato da cdimauro
Tu hai provato?
Fino un mese fa sul muletto avevo XP installato su un K6-2 400Mhz (concorrente del P II ai tempi), 128MB di ram e Voodoo3 3000: il sistema girava abbastanza bene (considera che ci sviluppo e navigo aprendo decine e decine di pagine contemporaneamente, con Opera).
Non ricominciamo con le guerre di religione, per favore (l'ha scritto anche Andrea Bai nell'articolo).
Veramente a me sembra di leggere che si può montare MacOS X e non di lavorarci dignitosamente come tu affermi.. sviluppi e apri decine di pagine con 128mb di ram ed un K6 400mhz? :rolleyes:
Io sono stato uno dei primi a montare Windows2000 in pianta stabile nel '99 e ti assicuro che con un dual 400@550mhz e 256mb di ram andavo a rilento quando cercavo di lavorarci!
cdimauro
16-11-2003, 07:26
Originariamente inviato da dins
so che non è molto pertinente ma volevo chiedere una cosa:
se siano piu' prestanti i mac di fascia alta (G5 ecc..) o i PC (p3 3,2ghz , amd64...) non si e' mai capito data al differenza intrinseca dei S.O. e dunque delle applicazioni.
E anche se le applicazioni sono le stesse (ad es adobe photoshop) sono in pratica programmate con codice assembler diverso dunque difficilmente comparabile....la velocita' dipendera' sopratutto dall'ottimizzazione.
I programmi non sono scritti in assembly (assembler è il compilatore), ma generalmente in C/C++. Per le applicazioni multipiattaforma, come potrebbe essere Photoshop ad esempio, le software house utilizzano un "framework", cioé una serie di librerie a cui delegano l'interfaccia col s.o., per cui nel momento in cui serve compilare la versione per un particolare s.o., basta sostituire il framework con quello scritto per l'apposito s.o..
Il programma in sé stesso, quindi, non cambia e il tipo di s.o. viene praticamente "nascosto" dal framework.
Questo (molto rozzamente) è ciò che si verifica per i porting.
La comparazione fra due diversi s.o. è, pertanto, possibile se viene utilizzata la stessa applicazione, proprio perché il s.o. ha un ruolo decisamente marginale (viene utilizzato principalmente per l'interfaccia grafica, per leggere/scrivere file, allocare/disallocare memoria, ecc.).
Per farti un esempio molto semplice, nel momento in cui scegli un filtro da applicare su un'immagine e rilasci il tasto del mouse, il framework segnala all'applicazione che è stato scelto quel particolare filtro, per cui verrà richiamata la routine scritta in C/C++ a cui verrà passato il buffer di memoria contenente l'immagine, e quello di destinazione che conterrà il risultato finale.
E' la routine "interna" (di Photoshop in questo caso), quindi, che si occupa di effettuare il lavoro vero e proprio.
Il s.o. in questo caso si occupa semplicemente di raccogliere tutte le informazioni necessarie (il tipo di filtro), di allocare la memoria per il buffer del risultato finale, e infine dopo l'elaborazione di prelevarlo e visualizzare l'immagine. Ben poca cosa insomma, rispetto al lavoro fatto dall'applicazione vera e propria.
Poiché il lavoro è svolto da una routine scritta in C/C++, che nella fase di compilazione viene "convertita" in codice macchina per la macchina di destinazione (x86 o PowerPC, ad esempio), e che quindi non dipende dal s.o. se per quanto scritto sopra, ha senso poter confrontare i tempi di esecuzione.
Ma correggetemi se sbaglio:
linux esiste in versione per entrambi vero?
e le applicazioni per linux fanno differenza se stanno girando su una cpu x86 o g4/g5?
se no allora sarebbe facile "pensare" un bench basato su applicazioni linux based tipo programmi di grafica, foto ritocco, web publishing, office ecc.....
per non parlare di qualche gioco per linux come ut2003....
e capire quale delle 2 archittetture va meglio dal punto di vista prestazionale!
o no?
Con Linux i confronti divengono anche più semplici perché non esiste neppure un framework che funge da interfaccia fra l'applicazione e il s.o., perché le applicazioni sono scritte per utilizzare direttamente le API di Linux, e la differenza fra due diverse architetture (x86, PowerPC, ma anche le tante altre esistenti su cui gira Linux) viene "nascosta" in una piccola parte del kernel e nei driver.
In questo caso il ruolo del s.o., già marginale, viene ridotto ai minimi termini.
cdimauro
16-11-2003, 07:37
Originariamente inviato da V|RuS[X]
Veramente a me sembra di leggere che si può montare MacOS X e non di lavorarci dignitosamente come tu affermi..
E' soltanto un'aggiunta che ho voluto mettere.
Comunque per montare XP basta avere 64MB, ma il sistema diventa troppo pesante.
sviluppi e apri decine di pagine con 128mb di ram ed un K6 400mhz? :rolleyes:
Io sono stato uno dei primi a montare Windows2000 in pianta stabile nel '99 e ti assicuro che con un dual 400@550mhz e 256mb di ram andavo a rilento quando cercavo di lavorarci!
Dipende da quello che ci fai, ovviamente. Io utilizzo Delphi 7 per sviluppare applicazioni client/server basate su Interbase (motore SQL), e lo posso fare decentemente.
Idem con Opera: è un browser molto leggero, che mi permette di navigare senza problemi. Considera che abitualmente apro tutte le pagine che m'interessano, comprese tutte quelle "nuove" dei forum di hwupgrade che seguo. ;)
E' chiaro che se dovessi impaginare o fare della grafica il discorso sarebbe molto diverso, ma per l'uso che ne faccio quel sistema andava più che bene (adesso sullo stesso sistema ho messo un Athlon Thuderbird a 1Ghz e 512MB di DDR PC2100, e chiaramente "vola" rispetto a prima... :D)
cdimauro
16-11-2003, 07:41
x Andrea Bai.
Nell'articolo scrivevi: "una gestione della memoria di tipo preemptive multitasking". Il multitasking preemptive è relativo alla gestione dei task, non della memoria.
Originariamente inviato da scoutme
Sto portatile c'ha i pixel grossi come noci!
Devi spararla sempre più grossa a ogni post??? :rolleyes:
Quel monitor ha la stessa densità e dimensione di pixel di tutti gli LCD da 17 pollici in commercio, nessuno escluso, E NON PARLO DI PORTATILI!!!
Scrivo da uno sharp 17" a 1280x1024 e non ci sono noci, per nulla, e così è per gli LG, i Samsung, I Philips, ecc. ecc.
I portatili che ti piacciono tanto, quelli con LCD da 15-16" a 1600x1200, sono delle vaccate paurose perchè poi ti ritrovi a guardarli sgranado gli occhi (o usando la lente di ingrandimento...).
Uno schermo con quella risoluzione deve avere almeno una diagonale di 19" per essere usabile senza difficoltà visive e/o a una distanza adeguata.
rikyxxx
Originariamente inviato da cdimauro
Con Linux i confronti divengono anche più semplici perché non esiste neppure un framework che funge da interfaccia fra l'applicazione e il s.o., perché le applicazioni sono scritte per utilizzare direttamente le API di Linux, e la differenza fra due diverse architetture (x86, PowerPC, ma anche le tante altre esistenti su cui gira Linux) viene "nascosta" in una piccola parte del kernel e nei driver.
In questo caso il ruolo del s.o., già marginale, viene ridotto ai minimi termini.
be quindi sarebbe relativamente semplice mettere su un bench basato su applicativi (tipo la siute winstone di zdavis) per valutare le prestazioni delle 2 architetture!
Perche' nessuno ci ha pensato?
ragazzi, che senso ha pensare ad un benchmark su linux sperando sia meglio del confronto macos/winos?
e se chi ha programmato il kernel per apple è un idiota? sono diversi e basta.
L'unico modo sarebbe fare test di basso livello su array, float, ecc.
Se invece interessa l'uso effettivo, non ha senso prescindere dal sistema operativo, che E' la base del software effettivamente usato.
cdimauro
16-11-2003, 17:27
Originariamente inviato da dins
be quindi sarebbe relativamente semplice mettere su un bench basato su applicativi (tipo la siute winstone di zdavis) per valutare le prestazioni delle 2 architetture!
Perche' nessuno ci ha pensato?
Forse perché nessuno ha avuto interesse a farlo finora. Comunque a me non interessa confrontare le prestazioni (per di più di sistemi diversi) con dei benchmark sintetici: meglio rivolgersi alle applicazioni reali, a seconda degli ambiti di utilizzo personali.
cdimauro
16-11-2003, 17:42
Originariamente inviato da scoutme
ragazzi, che senso ha pensare ad un benchmark su linux sperando sia meglio del confronto macos/winos?
Ha senso se ci sono della applicazioni reali (per Linux, ovviamente) che vengono utilizzate da certi utenti, che si pongono quindi il problema di sapere qual è la piattaforma hardware su cui investire meglio i propri risparti.
e se chi ha programmato il kernel per apple è un idiota?
Beh, innazitutto conosco ben pochi idioti che possono passarsi il lusso di scrivere un kernel. ;) Poi considera che non è necessario scrivere TUTTO il kernel, ma esclusivamente la parte che si occupa di sfruttare le caratteristiche intrinseche (salvataggio e ripristino dello stato di un task, dis/allocazione della memoria, I/O, ecc.) della particolare architettura in oggetto.
Cose che, per loro stessa natura, non possono certamente essere alla portata di un idiota... ;)
sono diversi e basta.
A livello di processore e chipset: il resto è praticamente uguale. E comunque il confronto non solo è fattibile, ma è particolarmente interessante nel momento in cui si misurano le prestazioni nell'ambito della medesima applicazione.
Se poi non si vogliono effettuare confronti a prescindere, allora è meglio lasciar perdere questo discorso...
L'unico modo sarebbe fare test di basso livello su array, float, ecc.
Che non servono a niente di per sé, se non tirare fuori dei parametri esclusivamente tecnici.
Ma scusa, non pensi che le applicazioni reali comunque utilizzino le strutture dati che citi? Secondo te Photoshop come fa ad applicare dei filtri? Chiede il permesso al s.o.? Dai, siamo serii...
Se invece interessa l'uso effettivo, non ha senso prescindere dal sistema operativo, che E' la base del software effettivamente usato.
Hai detto bene: è la BASE del software e l'interfaccia fra utente, periferiche e applicazioni. Ma il "lavoro sporco", quello che poi interessa all'utente finale, non lo fa certo il s.o., ma l'applicazione reale... ;)
cdimauro
16-11-2003, 17:48
ODIO i display LCD di alcuni portatoli con risoluzioni tanto alte da richiedere una lente d'ingrandimento per poterci lavorare. E' da folli giudicare la "professionalità" di un portatile dall'elevata densità dei pixel offerti dall'LCD.
Fino a prova contraria gli LCD sono apprezzati dai più perché li ritengono più riposanti dei CRT. Che senso ha passare a un LCD se poi ci si deve ridurre alla cecità per poterci lavorare?
Un display, specialmente un LCD che "nasce" con una risoluzione non modificabile, deve avere la giusta densità di pixel, a seconda della diagonale.
Poi i Veri Professionisti che lavorano con la grafica prediligono i CRT, perché hanno una resa cromatica che un LCD, almeno per ora, semplicemente si sogna.
cdmauro, non ci crederai ma mi pare di capire che la stiamo pensando alla stessa maniera, e dicendo diversamente :)
facci caso ;)
io sono d'accordissimo sulle prove su real world, semplicemente dicevo che non ha senso pretendere di avere un paragone assoluto tra le piattaforme, ma solo relativo al parco software presente, e quindi anche più sensato, dato che i pc sonon uno strumento, e non un fine.
Allo stesso modo, in quest'ottica ha senzo il bench sotto linux; ma non alla ricerca di una comparazione che esca dal pianeta delle applicazioni reali.
Insomma, ripeto, la pensiamo uguale.
per gli lcd: io non mi cieco affatto su una 1600x1200, e non è professionale perché è "densa", ma perché consente una distribuzione di tools e finestre ottimale e QUINDI meno stressante (hai tutto lì ben organizzato), e non devi lavorare come un folle di zoom e sliding per vedere il lavoro.
Per i caratteri basta ingrandirli (e io comunque lavoro benissimo senza ingrandirli). Poi è chiaro che tali alte risoluzioni sono eccellenti se riesci ad usarle. L'ascensore è eccellente per fare 9 piani, ma se soffri di claustrofobia faranno il loro sporco lavoro le scale, insomma.
The Drake
17-11-2003, 01:15
X SDT
Mi dispiace, ma la garanzia di due anni non è affatto automatica, anzi. Ti spiego subito il perchè. L'articolo della legge che riporti cita testualmente "difetti di conformità" il che significa che qualsiasi difetto strutturale del prodotto (ad esempio incompatibilità del sistema con il chip grafico) sono coperti dalla garanzia di due anni, ma se ad esempio ti salta l'hd non puoi rifarti su nessuno perchè no c'è scritto da nessuna parte che l'hd ha una vita minima di due anni. non è una "non conformità", ma un semplice guasto dovuto ad usura. Ergo, devi comprare un hd nuovo di tasca tua. Fidati che è così, mi sono informato dagli avvocati civilisti, visto che vendo prodotti informatici. Byw!
cdimauro
17-11-2003, 06:54
Originariamente inviato da scoutme
cdmauro, non ci crederai ma mi pare di capire che la stiamo pensando alla stessa maniera, e dicendo diversamente :)
facci caso ;)
[...]
Insomma, ripeto, la pensiamo uguale.
Hai proprio ragione! :)
per gli lcd: io non mi cieco affatto su una 1600x1200, e non è professionale perché è "densa", ma perché consente una distribuzione di tools e finestre ottimale e QUINDI meno stressante (hai tutto lì ben organizzato), e non devi lavorare come un folle di zoom e sliding per vedere il lavoro.
Per i caratteri basta ingrandirli (e io comunque lavoro benissimo senza ingrandirli). Poi è chiaro che tali alte risoluzioni sono eccellenti se riesci ad usarle. L'ascensore è eccellente per fare 9 piani, ma se soffri di claustrofobia faranno il loro sporco lavoro le scale, insomma.
Guarda, sarà una questione di gusti o di sensibilità personale, ma se devo lavorare a una risoluzione elevata voglio poterlo fare su un monitor con una diagonale appropriata. A casa ho un CRT Hitachi 19" e lo lascio a 1280x1024, anche se potrebbe andare tranquillamente a 1600x1280 a 85Hz. Proprio non ce la faccio a sopportarlo a quest'altissima (per me) risoluzione. Magari mi ci vorrebbe un 21" per poterla apprezzare.
Considera che pure io faccio grafica/impaginazione di tanto in tanto, e mi sarebbe veramente comodo dello spazio in più (ma anche programmando: ormai lo schermo è pieno di palette di tool,e comunque avendo più area disponibile potrei vedere una maggior parte dei sorgenti. :)).
De gustibus. Però non diciamo che un LCD deve avere una risoluzione elevata per poter essere definito "professionale"... ;)
V|RuS[X]
17-11-2003, 07:01
Originariamente inviato da The Drake
X SDT
Mi dispiace, ma la garanzia di due anni non è affatto automatica, anzi. Ti spiego subito il perchè. L'articolo della legge che riporti cita testualmente "difetti di conformità" il che significa che qualsiasi difetto strutturale del prodotto (ad esempio incompatibilità del sistema con il chip grafico) sono coperti dalla garanzia di due anni, ma se ad esempio ti salta l'hd non puoi rifarti su nessuno perchè no c'è scritto da nessuna parte che l'hd ha una vita minima di due anni. non è una "non conformità", ma un semplice guasto dovuto ad usura. Ergo, devi comprare un hd nuovo di tasca tua. Fidati che è così, mi sono informato dagli avvocati civilisti, visto che vendo prodotti informatici. Byw!
Quando ho letto il tuo post sono corso a leggere l'articolo nella rubrica "Ragioni e torti" di PcProfessinale di questo mese: un rivenditore richiedeva a Lexmark la sostituzione della stampante dopo i primi 12 mesi di garanzia. La cosa ha risposto dicendo che la responsabilità era relativa solo al primo mese, e che da quel momento in poi doveva essere lo stesso rivenditore a risarcire il cliente.
Questa cosa mi ha lasciato ancor di più nel dubbio dato che il rivenditore non può rivalersi dalla casa madre, allora paga di tasca propria? e se si rifiuta?
nicgallaper a17935: i portatili Apple più economici di questo PowerBook ci sono già, e si chiamano iBook. Puoi scegliere quello da 12" o da 14", sono leggerissimi, hanno meno alluminio ma hanno la stessa eccezionale qualità costruttiva del Powerbook senza contare che hanno comunque il G4 (a 1 ghz) e il Mobility Radeon 9200 che non è niente male.
Il mio primo e unico portatile è il primo iBook Tangerine (quello arancione..) dopo tre anni la batteria non va più ma quando era in forma durava 5 ore abbondanti.. gli X86 ci sono arrivati ora con Centrino.. ah e nonostante sia solo un G3 300 mhz posso montare cmq MacOS X. Provate a mettere WinXP su un pentium II .ehehe....
nb. apprezzo sia Mac sia Win, non sono partigiano
Detto e fatto. WinXp gira benissimo su un p2 400 con 384 Mb di ram. E' solo un pò lento nel caricamento iniziale.
The Drake
17-11-2003, 13:42
La garanzia di un mese è riferita al periodo di DOA ovvero al periodo che tutela l'acquierente dall'acquisto di un prodotto non funzionante dalla nascita. In quel caso alcune case tipo Lexmark o hp sostituiscono il prodotto direttamente senza far pagare nulla, nemmeno le spese di trasporto. Scaduto il periodo di DOA (che non è obbligatorio) la garanzia segue la procedura standard indicata nelle condizioni generali di vendita, che varia da brand a brand. Può capitare dunque che la spedizione avvenga con porto franco per l'andata e assegnato per il ritorno (ti paghi le spese di trasporto di andata e non quelle per il ritorno). La cura della garanzia, che rimane minimo di UN ANNO, pertanto può essere delegata anche al rivenditore. Per essere certi del tipo di garanzia che copre il prodotto vanno lette con cura le condizioni generali di vendita allegate al prodotto. Spero di essere stato chiaro, altrimenti posta nuovamente. Ciauz!
V|RuS[X]
17-11-2003, 16:08
Originariamente inviato da The Drake
Spero di essere stato chiaro, altrimenti posta nuovamente. Ciauz!
No ho capito benissimo il tuo intervento. Ora qui il nocciolo è che la quasi totalità dei brand [tranne pochi come Plextor] danno 1 solo anno nelle condizioni di vendita.
The Drake
18-11-2003, 04:25
Esatto... La maggior parte dei brand dà un anno di garanzia, anche se la tendenza stà cambiando. Ad esempio i produttori di notebook danno due anni, ad esclusione di Apple e Sony. Il problema principale riguarda i produttori americani e giapponesi che tendono a coprire i prodotti con garanzia di un anno e far pagare a parte le estensioni. Il tutto sarebbe risolvibile in maniera molto semplice se la legge fosse chiara, cosa che non è affatto. Comunque penso che nei prossimi due o tre anni tutto si risolverà con un generale ripiegamento sui due anni di garanzia totale. Speriamo, anche perchè non è affatto semplice spiegare ad un cliente che il prodotto che ha acquistato ha un anno solo di garanzia! Byez!
V|RuS[X]
18-11-2003, 07:03
Originariamente inviato da The Drake
Speriamo, anche perchè non è affatto semplice spiegare ad un cliente che il prodotto che ha acquistato ha un anno solo di garanzia! Byez!
Già. Io concordo invece molto più con quelle personalizzabili per esempio di Dell, nelle quali puoi scegliere tipo, durata e in base a ciò pagare. Si adatta più alle proprie esigenze. Non trovi?
The Drake
18-11-2003, 13:16
E' vero che le garanzie personalizzabili sono la cosa migliore, a patto però che il venditore sia chiaro al momento della vendita. Comunque tutti i brand danno la possibilità di estendere con prezzi ragionevoli la garanzia. Io consiglio la formula dei tre anni standard per i privati e dei tre anni on site per la aziende. La migliore per varietà di offerta è HP (insieme ad IBM) anche se non sono proprio economiche....
FaveDiFuca
18-11-2003, 22:40
Originariamente inviato da cdimauro
Tu hai provato?
Fino un mese fa sul muletto avevo XP installato su un K6-2 400Mhz (concorrente del P II ai tempi), 128MB di ram e Voodoo3 3000: il sistema girava abbastanza bene (considera che ci sviluppo e navigo aprendo decine e decine di pagine contemporaneamente, con Opera).
Non ricominciamo con le guerre di religione, per favore (l'ha scritto anche Andrea Bai nell'articolo).
Un uomo una leggenda.
Stavo leggendo tutto il forum e non riuscivo a capire come mai non fossi ancora intervenuto.
Sei veramente l'unica persona al mondo che riesce a fare cose simili.
Nemmeno in M$ sono riusciti in questa impresa.
Un saluto appassionato.
FaveDiFuca
18-11-2003, 22:48
Originariamente inviato da FaveDiFuca
Un uomo una leggenda.
Stavo leggendo tutto il forum e non riuscivo a capire come mai non fossi ancora intervenuto.
Sei veramente l'unica persona al mondo che riesce a fare cose simili.
Nemmeno in M$ sono riusciti in questa impresa.
Un saluto appassionato.
Scusate per l'approccio da guerra di religione.
Originariamente inviato da The Drake
X SDT
Mi dispiace, ma la garanzia di due anni non è affatto automatica, anzi. Ti spiego subito il perchè. L'articolo della legge che riporti cita testualmente "difetti di conformità" il che significa che qualsiasi difetto strutturale del prodotto (ad esempio incompatibilità del sistema con il chip grafico) sono coperti dalla garanzia di due anni, ma se ad esempio ti salta l'hd non puoi rifarti su nessuno perchè no c'è scritto da nessuna parte che l'hd ha una vita minima di due anni. non è una "non conformità", ma un semplice guasto dovuto ad usura. Ergo, devi comprare un hd nuovo di tasca tua. Fidati che è così, mi sono informato dagli avvocati civilisti, visto che vendo prodotti informatici. Byw!
guarda, siamo d'accordo su un punto: è un gran casino :) . Tuttavia...
1- per "difetto di conformità" credo si intenda qualsiasi motivo per cui un certo prodotto, nell'arco di due anni, non dovesse essere più adatto al suo scopo, A MENO CHE l'utente non fosse conscio del "difetto" al momento dell'acquisto. Siamo d'accordo sul fatto che nessuno scrive che un HD vive due anni, ma la conformità viene valutata in base alle caratteristiche che, in base a ciò che esiste sul mercato (alla media, insomma) ci si può attendere. E in base allo standard degli HD e all'uso che se ne deve fare, direi che un hd che non dura due anni non è un hd fatto bene. Diverso è il discorso, ad esempio, per una lampadina: si sa che dura relativamente poco, ma certo se ti dura una settimana e l'hai accesa due volte per due minuti...
2- il C.C. indica come responsabile il venditore... il che significa che in un modo o nell'altro (affari suoi, in teoria) è lui a dover riparare il guasto o a restituire i soldi al cliente (nel caso in cui il guasto non sia riparabile). Questa sarebbe una gran cosa, perché consente ai clienti di avere un interlocutore al loro livello. Il problema (e per questo la legge non mi piace del tutto) è che si complica la vita ai "piccoli" senza stabilire le responsabilità dei grandi.
Comunque, bisognerà vedere quale sarà l'interpretazione "giusta", ma ci vorrà un po' di tempo prima che esistano un po' di sentenze.
ciao!
s
cdimauro
19-11-2003, 05:40
Originariamente inviato da FaveDiFuca
Un uomo una leggenda.
Stavo leggendo tutto il forum e non riuscivo a capire come mai non fossi ancora intervenuto.
Sei veramente l'unica persona al mondo che riesce a fare cose simili.
Nemmeno in M$ sono riusciti in questa impresa.
Un saluto appassionato.
Il solito troll ultrafanatico che non riesce ad accettare la realtà.
Scusate per la guerra di religione... ;)
FaveDiFuca
19-11-2003, 15:20
Originariamente inviato da cdimauro
Il solito troll ultrafanatico che non riesce ad accettare la realtà.
Scusate per la guerra di religione... ;)
cdimauro, prega per noi
cdimauro, ascolta la nostra supplica
Comunque se tu, come tuo solito, non avessi fatto un intervento che non c'entrava niente col thread in questione sarebbe stato meglio.
Un saluto dal tuo troll ultrafanatico preferito.
Per natale è in arrivo un PowerBook G4 15" con HD 5400rpm :D
l'ho provato ed è una figata :D
FaveDiFuca
19-11-2003, 20:07
Cambiando tono.
Io ho il 17" da 1GHz (la differenza fra i due è minima, a parte la velocità cambia la sk video e le USB 2).
Il portatile è, nonostante il monitor a 17", un portatile in tutti i sensi.
Peso e altezza sono veramente ridotti.
Il case è incredibile, non si è ancora graffiato in 7 mesi e la resistenza alle pressioni è a dir poco incredibile.
Comunque sia sarebbe impossibile, per ora, metterci dentro un G5. Già di suo scalda un po'. Con il G5 probabilmente si potrebbe usare al posto di una piastra in ghisa per cucinare il pesce, vista anche la sua superficej parecchio liscia.
Il monitor, come fatto già notare, in alcune occasioni tende ad essere un pochino misero, però bisogna avere aperto photoshop con un file bello pieno e parecchie finestre attive per risentirne veramente. Niente da dire su luminosità, resa cromatica etc...
Per il resto veramente niente da contestare. Ha tutto ciò che in un portatile di fascia alta è richiesto, e in questo includo anche il prezzo, che non è assolutamente alto paragonato ai suoi concorrenti diretti.
Un saluto.
cdimauro
19-11-2003, 21:52
Originariamente inviato da FaveDiFuca
cdimauro, prega per noi
cdimauro, ascolta la nostra supplica
Comunque se tu, come tuo solito, non avessi fatto un intervento che non c'entrava niente col thread in questione sarebbe stato meglio.
Un saluto dal tuo troll ultrafanatico preferito.
Questo è quello che è stato scritto: "ah e nonostante sia solo un G3 300 mhz posso montare cmq MacOS X. Provate a mettere WinXP su un pentium II .ehehe...."
E questa è stata la mia risposta: "Tu hai provato?
Fino un mese fa sul muletto avevo XP installato su un K6-2 400Mhz (concorrente del P II ai tempi), 128MB di ram e Voodoo3 3000: il sistema girava abbastanza bene (considera che ci sviluppo e navigo aprendo decine e decine di pagine contemporaneamente, con Opera).
Non ricominciamo con le guerre di religione, per favore (l'ha scritto anche Andrea Bai nell'articolo)."
Capisco che da fanatico macofilo ti dia fastidio che sia intervenuto per smentire quell'affermazione falsa e tendiosa, buttata lì per chissà quale motivo (ma tu troverai sicuramente una spiegazione giustificabile a tutto ciò: d'altra parte, se non ci si aiuta tra "fratelli"... ;)), ma mi sembra che nel contesto del discorso quella risposta calzava come la mozzarella sulla pizza margherita... ;)
Che poi il thread parlasse d'altro, non ampiamente d'accordo, ma vedi sopra: non dovresti certo ricordalo a me... Si chiama principio di causa ed effetto... :D
Saluti
P.S. Piantala col tuo sarcasmo puerile: mi fa venire l'orticaria...
FaveDiFuca
20-11-2003, 00:25
Originariamente inviato da cdimauro
P.S. Piantala col tuo sarcasmo puerile: mi fa venire l'orticaria...
Sinceramente la cosa non può che farmi piacere.
Certo è che la tua affermazione non è, e ripeto come al solito, inerenta al thread in questione.
Se poi qualcun altro ha fatto lo stesso ciò non vuol dire che tu debba ripetere un eventuale errore di un altro.
Poi smettila con ste cose di fratelli, fazioni etc... etc...
Come ho già detto in altro thread, e tu non hai capito assolutamente il senso del mio intervento (ed è per questo che ora stiamo andando avanti a risponderci ad oltranza) la situazione non è MAC meglio di WIN o PC meglio di MAC. Qui l'articolo parlava di una cosa ben specifica e mi sembra addirittura per la prima volta. Ripeto, il tuo intervento ci incastrava come il due di picche con briscola a quadri.
Ma è chiaro che per una persona come te questo problema non esista, dato che non sei abbastanza aperto per poter prendere in considerazione la possibilità di verificare la bontà (non a discapito di quella utilizzata preferenzialmente) di un altra cosa. E su questo io non mi permetto assolutamente di dire niente. Uso XP quotidianamente e, come già detto, per l'utilizzo che ne faccio mi trovo più che bene. Questo non è né un discorso né tantomeno un comportamento da MacTalebano, come tu ci e mi definisci molto superficialmente ed erroneamente.
E' un po' come dire che uno mangia tutti i giorni spaghetti all'olio e fettina di manzo, tanto danno il giusto apporto di carboidrati, proteine e grassi e non c'è bisogno di provare a vedere se i ravioli di branzino con sugo di gamberi sono più piacevoli al gusto. Questo è il tuo grosso limite. Ma fortunatamente non è un mio problema, se non nel limite del tuo comportamento nei confronti sia miei, che delle persone che hai abbondantemente attaccato ed offeso che del forum stesso, per il quale tu fai disinformazione.
Fra le altre cose hai anche finito con una frase alquanto ipocrita su eventuali guerre di religione. Complimenti.
Un saluto puerilmente sarcastico.
Andrea Bai
20-11-2003, 00:35
Ammetto che il monito di evitare le guerre di religione era un po' "ipocrita", sono il primo ad ammettere che non c'è gusto a parlare di mac&win se non c'è un poco (POCO!) di scaramuccia. :)
Ora, comunque, moderiamo i toni, e torniamo a fare commenti costruttivi come la maggior parte dei commenti fatti. :)
buona serata ;)
FaveDiFuca
20-11-2003, 00:50
Vedi Andrea, un conto è la scaramuccia, un conto è l'ostinazione di chi non vuole mai provare a dialogare nonostante gli altri vogliano farlo.
E' troppo facile ripararsi dietro il ditino delle accuse di fanatismo o dei presunti problemi mentali o di comprensione che una persona che usa ANCHE computer Apple ha in dote congenita.
Tutto qui.
Se certi individui sono a conoscenza di verità assolute sugli 0 e 1, allora vada da IBM, M$, Intel, Apple o chi gli pare e infonda loro queste verità affinché tutta la comunità possa trarne giovamento. Fra le altre cose questa persona verrà ricoperta d'oro.
cdimauro
20-11-2003, 06:19
Se qui c'è qualcuno che predilige le scaramucce sei tu e non io. E' vero, come ho già scritto, che nel thread si parlava d'altro. Qualcuno ha scritto una frase ben precisa e io sono intervenuto per chiarire la situazione. Lo stesso si è verificato nel mio successivo intervento, in cui si parlava d'altro. Punto.
La cosa era finita lì, com'era giusto che fosse, e senza polemiche. Poi arriva il tuo brillante intervento, unicamente volto alla presa in giro e a scatenare flame (basta leggere il tuo messaggio per rendersene conto; comunque entrambe cose vietate nel forum) e, guarda caso, rivolto solo ed esclusivamente a me (gli altri che sono andati "fuori binario" non si chiamano certo Cesare Di Mauro).
Il tuo sermone sarebbe potuto andare bene se non avessi risposto all'ultimo mattoncino "caduto" (io) e avessi rivolto la tua attenzione a tutti, in un contesto generale. Allora sì, non avrei avuto nulla da ridire. Anche se, ripeto, la cosa era finita quasi subito.
Dimentichi, comunque, che nei thread è normale che si arrivi a parlare di qualche altra cosa non in topic, ma generalmente dopo qualche messaggio di chiarimento la cosa si chiude lì, a meno che i nuovi argomenti non sono particolarmente interessanti per la comunità (e il moderatore dà il consenso a continuare) o si arriva ai flame o ai messaggi inutili (e anche qui interviene il moderatore a riportare la situazione alla normalità). Mi pare che si tratti di una cosa accettata un po' da tutti.
Per concludere, posso dirti che in più di vent'anni d'esperienza m'è capitato di lavorare anche con i Mac per parecchio tempo (MacOS e X), e anche se attualmente prediligo la piattaforma Wintel (per convenienza), non ho mai mancato di sottolineare la facilità d'uso del s.o. Mac e la loro filosofia di costruzione. Detto da me sembra strano, vero? ;) Ma ciò non toglie che ogni sistema ha anche le sue pecche...
Il mio problema forse è che tendo ad essere troppo puntiglioso, e questo traspare anche nei miei messaggi. Io non sono il verbo incarnato, ma mi sembra normale che in una discussione ognuno porti farina del proprio sacco, ma bisogna discernerne poi la bontà. Per questo serve il confronto: appurare se, dato un problema, ha ragione uno, l'altro, nessuno o tutti. Nelle discussioni tecniche è più facile arrivare alla conclusione che uno ha ragione e l'altro torto, in base alle argomentazioni portate, che alcune volte sono inconfutabili (dal punto di vista tecnico. Poi ognuno può dire per partito preso "non è vero e basta" e non accettarlo).
E' da questo punto di vista che dovresti cercare di valutare i miei interventi in questo thread. Tra l'altro, a parte te, nessuno si è lamentato: forse è un segno che andava bene così? Stiamo dialogando e scambiando informazioni ed esperienze personali. Tutto qui.
Comunque sono d'accordo con Andrea Bai: è meglio moderare i toni. Non voglio certo arrivare nuovamente all'intervento del moderatore per placare gli animi, e penso proprio che non ce ne sia bisogno.
Saluti
FaveDiFuca
20-11-2003, 11:23
Purtroppo sto uscendo di corsa. Ci si richatta più tardi.
Un saluto.
Finalmente un bell'articolo su un Mac, complimenti per la professionalita' con cui e' stata fatta la recenzione.
Essendo proprietario da tempo di portatili Apple, mi permetto di aggiungere un commento circa le considerazioni fatte sul prezzo:
E' vero che costa caro, la cifra da investire e' in assoluto alta ma la rivendibilita' e le quotazioni che i PowerBook mantengono nel mercato dell'usato fanno si che il capitale possa essere in parte recuperato.
Originariamente inviato da neo2xxx
per a17935: i portatili Apple più economici di questo PowerBook ci sono già, e si chiamano iBook. Puoi scegliere quello da 12" o da 14", sono leggerissimi, hanno meno alluminio ma hanno la stessa eccezionale qualità costruttiva del Powerbook senza contare che hanno comunque il G4 (a 1 ghz) e il Mobility Radeon 9200 che non è niente male.
Il mio primo e unico portatile è il primo iBook Tangerine (quello arancione..) dopo tre anni la batteria non va più ma quando era in forma durava 5 ore abbondanti.. gli X86 ci sono arrivati ora con Centrino.. ah e nonostante sia solo un G3 300 mhz posso montare cmq MacOS X. Provate a mettere WinXP su un pentium II .ehehe....
nb. apprezzo sia Mac sia Win, non sono partigiano
Detto e fatto. WinXp gira benissimo su un p2 400 con 384 Mb di ram. E' solo un pò lento nel caricamento iniziale. [/QUOTE]
il buon macosX gode di una grande ottimizzazione per un set di hardware relativamente limitato. Gran cosa, in particolare per le prestazioni, oltre che per la stabilità
Andrea Bai
21-11-2003, 00:23
Originariamente inviato da toifel
Finalmente un bell'articolo su un Mac, complimenti per la professionalita' con cui e' stata fatta la recenzione.
Ringrazio, i complimenti fanno sempre piacere :)
Essendo proprietario da tempo di portatili Apple, mi permetto di aggiungere un commento circa le considerazioni fatte sul prezzo:
E' vero che costa caro, la cifra da investire e' in assoluto alta ma la rivendibilita' e le quotazioni che i PowerBook mantengono nel mercato dell'usato fanno si che il capitale possa essere in parte recuperato.
Ottima osservazione.
Per quanto riguarda il prezzo, aggiungo che lo trovo giustificabile anche per via della longevità che un sistema mac di questo stampo ha rispetto ad un sistema pc di pari caratteristiche
Saluti :)
Originariamente inviato da nicgalla
per a17935: i portatili Apple più economici di questo PowerBook ci sono già, e si chiamano iBook. Puoi scegliere quello da 12" o da 14", sono leggerissimi, hanno meno alluminio ma hanno la stessa eccezionale qualità costruttiva del Powerbook senza contare che hanno comunque il G4 (a 1 ghz) e il Mobility Radeon 9200 che non è niente male.
Il mio primo e unico portatile è il primo iBook Tangerine (quello arancione..) dopo tre anni la batteria non va più ma quando era in forma durava 5 ore abbondanti.. gli X86 ci sono arrivati ora con Centrino.. ah e nonostante sia solo un G3 300 mhz posso montare cmq MacOS X. Provate a mettere WinXP su un pentium II .ehehe....
nb. apprezzo sia Mac sia Win, non sono partigiano
Scusate l'assenza x motivi di studio...
Rispondo a nivgalla:
Non ho mai detto che alle Apple non hanno portatili meno costosi, o sbaglio?Sono contento che cmq tu abbiamo fatto anche un pò di pubblicità ai questi costosi giocattoloni da 12'' che si vedono in tutti i film (fateci caso ai portatili o pc visti da dietro con la mela in primo piano!!!!).Tantomeno nessuno ha detto che non sono validi.
Un G3 300 ti durava 5 ore abbondanti...ma non equivale in niente ad un Centrino...il centrino lo puoi paragonare solo con il P4 ed è un processore molto + sofisticato e soprattutto + costoso di un G4 (quello l'hanno preso dai desktop,visto e modificato, e l'hanno messo sui notebook, un pò come con i P4 mobile...).
A me, come ad altri, non farebbe che piacere vedere concorrenza tra gli Apple ed i PC x86, il fatto è che a mio parere Apple non vuole entrare in concorrenza x ovvi motivi e che preferisci ritagliarsi quella fetta di clienti che hanno soldi sufficienti x comprare queste costosissimi macchine...
PS: con i soldi di un Ibook 12'' hai idea di che sistema PC x86 ci compri?????e con che schermo???
Ricordo che cmq sono stati fatti dei bench sulla superiorità degli x86 (da riviste autorevoli) anche in ambito Grafico.
Saluti a tutti
giusto.
Quello che è vero è vero; gli apple hanno migliaia di pregi, ma la potenza di calcolo dei sistemi x86 attuali è davvero molto più elevata
Dimenticavo...bell'articolo.
/OT
Vorrei fare un input alla redazione (senza peccare di presunzione).
Seguo HWUpgreda dalla sua nascita nonostante la mia giovane età, e non posso fare a meno di invidiare Paolo Corsini che ha fatto del suo hobby un vero capitale!
Giusto xke ormai HW è il mio punto di riferimento in questo settore vorrei darvi un consiglio x mettere una pezza sull'unico bug che ha la vastità delle vostre recensioni... se oltre ad hardware,software,portatili e modding apriste un nuovo canale "MAC" con relative comparative secondo me fareste un netto salto in avanti. So che comparare RISC con CISC, Mac con x86 sia difficile ma è già stato fatto e potreste prendere spunto da tantissimi bench. Detto questo. Buon lavoro a tutti e diamo i giusti pregi a quello che è presente nel panorama di mercato!
/OT
Originariamente inviato da a17935
il centrino lo puoi paragonare solo con il P4 ed è un processore molto + sofisticato e soprattutto + costoso di un G4 (quello l'hanno preso dai desktop,visto e modificato, e l'hanno messo sui notebook, un pò come con i P4 mobile...).
Sofisticato???
Vero che il Centrino è più costoso (soprattutto per via dell'enorme cache di 2° livello) ma dire che sia più sofisticato non ha molto senso.
Di sicuro i modelli a 1.25-1.33ghz sono al livello di un centrino 1.8 pur avendo metà della cache e 500-600mhz in meno, quindi si può dire che sono più sofisticati i G4, non il centrino.
Inoltre il G4 dei PB non è per nulla "preso dai desktop,visto e modificato".
E' esattamente quello dei desktop, senza nessun tipo di modifica, perchè già così com'è consuma poco.
rikyxxx
Originariamente inviato da a17935
PS: con i soldi di un Ibook 12'' hai idea di che sistema PC x86 ci compri?????e con che schermo???
Fai un esempio ma rimani sugli ultra-portatili con monitor da 12" sennò confronti mele con pere.
Originariamente inviato da a17935
Ricordo che cmq sono stati fatti dei bench sulla superiorità degli x86 (da riviste autorevoli) anche in ambito Grafico.
Parli di Centrino vs "nuovi" G4???
Bene, sono curioso, hai il link???
(Non dirmi però che ti riferisci a quella "vaccata" di articolo di PCworld, che è pure peggiore dei test di Jobs e non yha nulla a che vedere con i portatili...)
rikyxxx
Originariamente inviato da rikyxxx
Sofisticato???
Vero che il Centrino è più costoso (soprattutto per via dell'enorme cache di 2° livello) ma dire che sia più sofisticato non ha molto senso.
Di sicuro i modelli a 1.25-1.33ghz sono al livello di un centrino 1.8 pur avendo metà della cache e 500-600mhz in meno, quindi si può dire che sono più sofisticati i G4, non il centrino.
Inoltre il G4 dei PB non è per nulla "preso dai desktop,visto e modificato".
E' esattamente quello dei desktop, senza nessun tipo di modifica, perchè già così com'è consuma poco.
rikyxxx
Avevo qui accanto x caso il dizionario...sofisticato significa "accentuatamente ricercato e complicato...
Quindi x me ha senso dire che il Centrino è sofisticato.
Tu invece affermi che
Di sicuro i modelli a 1.25-1.33ghz sono al livello di un centrino 1.8 pur avendo metà della cache e 500-600mhz in meno, quindi si può dire che sono più sofisticati i G4, non il centrino.
Ebbene mi viene nuovo questa tua interpretazione di sofisticato. Tirando le somme x te un processore RISC è + sofisticato di uno CISC xke riesce a fare le stesse cose con meno velocità di clock e meno cache. Ammesso che sia come dici tu non ho mai visto in giro un G4 1.33 fare a gara con un Centrino 1.8 e vincere...forse xke i due sistemi come ho già ribadito a mio avviso non hanno nessun interesse a scontrarsi...
Inoltre il G4 dei PB non è per nulla "preso dai desktop,visto e modificato".
E' esattamente quello dei desktop, senza nessun tipo di modifica, perchè già così com'è consuma poco.
Questo sempre x rimarcare quanto i G4 siano sofisticati???
1)
Intanto se è come dici tu i processori dovrebbero costare meno xke sono uguali x tutte le piattaforme e così non è, ciò andrebbe ad affermare la mia tesi che gli Apple sono cari ingiustamente anche se hanno i loro pregi.
2)
Poi non c'è nulla da vantarsi sul prendere un processore x desktop e metterlo sui notebook senza modifiche.
Questo non significa che è un processore progettato bene!Anzi, da quando esiste il divario tra portatile e non, tutto quello che è passato al portatile ha subito modifiche xke è naturale ci siano!Sul desktop ci possono stare processori in genere + dispendiosi rispetto a quelli dei notebook così da avere rendimenti maggiori xke aventi una struttura non legata all'autonomia delle batterie. Altrimenti significherebbe accusare Intel, Amd e diverse marche di chip di sk video, Ati ed Nvidia in primis, di investire in tecnologie senza senso (chi avrebbe il coraggio di dire, fate lavoro inutile, xke non create un processore buon per tutti i sistemi???)...
Originariamente inviato da rikyxxx
Originariamente inviato da a17935
PS: con i soldi di un Ibook 12'' hai idea di che sistema PC x86 ci compri?????e con che schermo???
Fai un esempio ma rimani sugli ultra-portatili con monitor da 12" sennò confronti mele con pere.
1) Dire che un Ibook è un ultraportatile è una bestemmia , ha i suoi bei pregi (se avessi soldi da buttare lo acquistare xke è carino sulla scrivania!).
Il mio intervento era riferito al rapporto prestazioni/prezzo se messo in paragone ad un sistema x86 dello stesso prezzo...se vuoi ti posso paragonare il powerbook 12'' con tanti modelli...hp toshiba...ma non l'ibook...non ho intenzione di paragonare mele con pere...
Parli di Centrino vs "nuovi" G4???
Bene, sono curioso, hai il link???
(Non dirmi però che ti riferisci a quella "vaccata" di articolo di PCworld, che è pure peggiore dei test di Jobs e non yha nulla a che vedere con i portatili...)
1) La superiorità degli x86 è già stata affermata,se non vuoi crederci è un fatto tuo. "Il link" mi spiace ma non l'ho xo ricordo essere un sito straniero al quale sono giunto tramite una news di HWupgrade. E cmq non ho mai messo in confrondo il G4 col centrino ma le due architetture in genere, anche se il confronto credo fosse Athlon-P4-G4...cmq se qualcuno si ritrova questo link lo posti...(non vorrei ricordare male)
2) PCWorld non lo leggo ma non mi sembra corretto denigrare così tanto una rivista in un sito web
rikyxxx
Il solito sproloquio per non dire nulla... :rolleyes:
Ma io insisto:
1) hai detto che il Centrino è più sofisticato del G4. Devi ancora giustificare questa affermazione con argomenti tecnici e mi aspetto che tu lo faccia.
2) Non ha più senso parlare di Risc e Cisc nei termini da te posti in quanto ormai sono tutti degli ibridi G4 compreso (vedi l'unità di esecuzione di istruzioni SIMD chiamata "altivec").
3) L'ibook e il PB da 12" sono ultraportatili, che ti piaccia o no e comunque la questione riguarda altro, cioè questo:
Hai fatto intendere che con 1100€ circa (i soldi dell'ibook) ti compravi chissà cosa senza fare esempi.
Li ho pretesi e li pretendo ancora visto che non hai risposto!!! Mi raccomando esigo portatili della stessa categoria: monitor 12", peso da 2 a 2.5kg, dimensioni simili!!!
4) Se affermi la superiorità di una cosa rispetto a un altra devi:
a)portare prove (cosa che non hai fatto)
b)specificare bene a cosa ti riferisci (portatili??? Desktop??? G4??? G5??? Centrino??? Opteron??? In quale campo di utilizzo??? tutti??? booooh....)
L'articolo di PC world che ha riportato HWupgrade è una boiata (vatti a cercare il thread scaturito in seguito a quella news; lì è stato ampiamente dimostarto) e in più parla di desktop, non di portatili che sono invece l'argomento di questa discussione.
Pretendo altro.
---
Mi raccomando, questa volta rispondi con dati ed esempi, NON CHIACCHERE!!!
rikyxxx
Sarò sintetico.
Prima di tutto questo non è una discussione basata sul confronto tra centrino vs G4. Ho risposto con educazione al tuo "attacco" (come se tu possedessi un Apple) ma stiamo andando OT, magari se ti fa piacere possiamo aprire una discussione solo su questo argomento nella sezione appropriata.
1) Io non devo giustificare niente a nessuno. Se tu hai queste curiosità Internet ce l'hai e te lo puoi liberamente cercare. Xo affermo questo xke il Centrino è un sistema dedicato alla portabilità ed al wireless. Il G4 per me è sofisticato quando un P4 (più o meno). Sul significato di sofisticato penso di essere stato chiaro.
2) Vedo che hai una buona cultura sui processori Gx e mi fa piacere. Xo potresti fare a meno di generalizzare:
Non ha più senso parlare di Risc e Cisc in quanto ormai sono tutti degli ibridi G4 compreso
Il G4 intanto che io sappia è l'unico nel suo segmento ad adottare una "velocity engine" o come hai detto tu "altivec" che sia in grado di svolgere alcune funzioni "simil-CISC", cmq non per questo può essere considerato un ibrido. Infatti l'"altivec" è un unità a parte!
Che ormai tutti i processori siano ibridi...non so come prendere questa affermazione, forse sono io che non sono al corrente di unità RISC all'interno di processori CISC (e cmq non sarebbero degli ibridi xke un processore o è CISC o è RISC)
Già che ci sono:
A me l'introduzione di un'unità come l'altivec porta a pensare che la motorola abbia capito il gap di architettura tra RISC e CISC nell'ambito dei PC (il RISC non è stato concepito x applicazioni multimediali, x questo hanno introdotto l'altivec, perchè c'è troppa multimedialità per le potenzialità intrinsiche del processore!). X me non è altro che uno stratagemma x rimanere "vicino" agli x86..
3)
a) ti ho già risposto
b)Pretendi - esigo non sono termini che puoi usare nei confronti di un utente sul web ma con qualcun'altro che ha motivo di dare conto e ragione a te.
Detto questo se hai voglia puoi andare su qualche bel sito di vendita on-line e vedere che portatili ti porti a casa con quella somma. Ti anticipo una cosa, con quel prezzo non ti porti a casa un portatile con TFT da 12'' xke di PC così poco potenti (come Cpu xke la sk video è molto graziosa) no ne trovi. Ti ho già detto che concorrenti del PB 12'' ce n'è + di uno e ti ripeto HP e Toshiba (non ho visto bene ma probabile ce ne siano altri). Ma del PB!
4)io porto le prove al processo, qui ti porto solo motivazioni e ragionamenti, ti ho dato delle confeme (diverso da prove) su diverse mie tesi ma tu non le hai voluto recepire.
Penso di aver specificato fin troppo accuratamente ma tu ci giravi intorno xke il tuo scopo e quello di metterti in mostra e non quello di discutere sull'articolo.
Mi hai urlato di dire Chiacchere di conseguenza non posterò + rispondendo a te ma sicuramente verso altri utenti si (per discutere dell'articolo)
scusate ma non posso non intervenire.
GLI IBRIDI NON ESISTONO COOOOOOSA!?!?!?!
da anni gli x86, cosiddetti CISC, sono dei RISC con layer di composizione CISC in microcodice.
primo.
SECONDO:
il Centrino è un p3 miniaturizzato e ottimizzato, con qualche unità in più
quindi non è poi così avanzato
Parlo da affezionato e patriottico utente x86, quindi con estrema sincerità
Se vi serve qualche informazione CERTA su qualche processore forse posso dare una mano
ciao
.... adesso non comiciamo un flame P4 vs Centrino, ok?! :rolleyes:
ben fatto scoutme, servono post di persone competenti, sinceramente non lo sapevo.
Ma se è come dici xke allora esiste la differenza CISC e RISC?
Il centrino non è secondo te un processore + sofisticato del G4?
Ciao a tutti
cdimauro
26-11-2003, 06:53
1) Il Centrino è stato pensato con lo scopo di riuscire a contenere i consumi, e per far questo al suo interno è presente una logica di controllo che permette di "spegnere" le unità di elaborazione non utilizzate (o anche delle loro parti non utilizzate), e addirittura anche i banchi di cache L2 che non sono stati utilizzati; non possiamo considerarlo come un P3 ridisegnato perché sono stati apportati notevoli cambiamenti architetturali (sarebbe banale dire che sono state estese le pipeline a 16 stadi (dai 10), aggiunta un po' di cache L2, le SSE2, e l'FSB a 400Mhz): in realtà il front-end di decodifica delle istruzioni è stato nettamente migliorato ed è in grado di analizzare il tipo di istruzioni decodificate e di effettuare anche delle operazioni di "aggregazione" ("micro-op fusion" è il termine coniato da Intel) di due istruzioni in una RISC-like. Infine c'è da considerare che a 0,13u, nello stesso spazio occupato da un Athlon XP Barton o un P4 Northwood troviamo ben 1MB di cache L2 contro la metà presente negli altri. Interessante, vero? ;)
2) Ha senso parlare di CISC e RISC perché oltre al fatto che i due tipi di architettura sono completamente diversi, non li si può banalmente equirare per il solo fatto che gli attuali CISC integrano un core RISC al loro interno. Non si tratta di un RISC paragonabile neppure ai recenti VLIW, perché lo scopo per cui è stato creato è ben preciso (infatti le istruzioni sono lunghisse: più di 100 bit ciascuna, a seconda dell'implementazione). Se fossero così interessanti qualcuno avrebbe già pensato a produrre direttamente un RISC siffatto: la realtà è ben diversa.
3) Sull'articolo di PCWorld non è stato dimostrato quello che certe persone vorrebbero che fosse, in quella discussioni tirate in ballo. Comunque qui: http://ad.doubleclick.net/adi/idg.us.pcw.news/today_article;pos=wts;sec=today_article;pc=1040;c=1251;c=1248;c=1215;c=1214;c=1040;c=1038;c=1034;c=1032;c=1031;c=1030;c=1029;sz=450x485;tile=20;ord=227579675?
è presente la pagina incriminata e da cui è possibile anche estrapolare la seguente affermazione: "Tests on PCs performed by the PC World Test Center; tests on Apple systems performed by the Macworld Test Center." Il corsivo è mio. In ogni caso consiglio di andare a leggere le discussioni in oggetto proprio per rendersi conto effettivamente di ciò di cui si è parlato e rigiro anche la frittata: pretendo delle prove, link, ecc. (che NESSUNO ha mai riportato nelle suddette discussioni ;)) che smentiscano il contenuto dell'articolo di PCWorld. Al contrario, sui test fasulli e manipolati ad arte da Jobs ho fornito, e posso nuovamente fornire materiale che documenta minuziosamente ciò che è stato fatto. :D
Originariamente inviato da a17935
Sarò sintetico.
Prima di tutto questo non è una discussione basata sul confronto tra centrino vs G4. Ho risposto con educazione al tuo "attacco" (come se tu possedessi un Apple) ma stiamo andando OT, magari se ti fa piacere possiamo aprire una discussione solo su questo argomento nella sezione appropriata.
1) Io non devo giustificare niente a nessuno. Se tu hai queste curiosità Internet ce l'hai e te lo puoi liberamente cercare. Xo affermo questo xke il Centrino è un sistema dedicato alla portabilità ed al wireless. Il G4 per me è sofisticato quando un P4 (più o meno). Sul significato di sofisticato penso di essere stato chiaro.
2) Vedo che hai una buona cultura sui processori Gx e mi fa piacere. Xo potresti fare a meno di generalizzare:
Non ha più senso parlare di Risc e Cisc in quanto ormai sono tutti degli ibridi G4 compreso
Invece dovresti giustificare certe affermazioni se vuoi essere credibile.
Perchè il centrino è più sofisticato di un G4??? Perchè l'hai detto tu???
Il G4 intanto che io sappia è l'unico nel suo segmento ad adottare una "velocity engine" o come hai detto tu "altivec" che sia in grado di svolgere alcune funzioni "simil-CISC", cmq non per questo può essere considerato un ibrido. Infatti l'"altivec" è un unità a parte!
Che ormai tutti i processori siano ibridi...non so come prendere questa affermazione, forse sono io che non sono al corrente di unità RISC all'interno di processori CISC (e cmq non sarebbero degli ibridi xke un processore o è CISC o è RISC)
Già che ci sono:
A me l'introduzione di un'unità come l'altivec porta a pensare che la motorola abbia capito il gap di architettura tra RISC e CISC nell'ambito dei PC (il RISC non è stato concepito x applicazioni multimediali, x questo hanno introdotto l'altivec, perchè c'è troppa multimedialità per le potenzialità intrinsiche del processore!). X me non è altro che uno stratagemma x rimanere "vicino" agli x86..
3)
a) ti ho già risposto
b)Pretendi - esigo non sono termini che puoi usare nei confronti di un utente sul web ma con qualcun'altro che ha motivo di dare conto e ragione a te.
Detto questo se hai voglia puoi andare su qualche bel sito di vendita on-line e vedere che portatili ti porti a casa con quella somma. Ti anticipo una cosa, con quel prezzo non ti porti a casa un portatile con TFT da 12'' xke di PC così poco potenti (come Cpu xke la sk video è molto graziosa) no ne trovi. Ti ho già detto che concorrenti del PB 12'' ce n'è + di uno e ti ripeto HP e Toshiba (non ho visto bene ma probabile ce ne siano altri). Ma del PB!
4)io porto le prove al processo, qui ti porto solo motivazioni e ragionamenti, ti ho dato delle confeme (diverso da prove) su diverse mie tesi ma tu non le hai voluto recepire.
Penso di aver specificato fin troppo accuratamente ma tu ci giravi intorno xke il tuo scopo e quello di metterti in mostra e non quello di discutere sull'articolo.
Mi hai urlato di dire Chiacchere di conseguenza non posterò + rispondendo a te ma sicuramente verso altri utenti si (per discutere dell'articolo)
Invece devresti giustificare certe affermazioni.
1) Perchè un Centrino è più sofisticato di un G4??? Perchè lo dici tu??? :rolleyes:
2) Risc-Cisc: ti hannno già risposto altri.
3) Dov'è l'esempio???
4) Ripeti le "conferme, le motivazioni e i ragionamenti" perchè nessuno le ha lette.
Abbiamo invece letto sentenze definitive sbattute là senza prove.
rikyxxx
http://www.barefeats.com/pentium4.html
IL G5 ne esce molto bene, ma a onor del vero bisognierebbe dire che le CPU x86 provate non sono "attualissime".
Ora ci sono gli Xeon da 3ghz e gli Opteron.
Cmq è l'ennesima prova che il G5 ha ripreso gran parte del gap (e in alcuni casi anche tutto e di più...) che i "vecchi" apple avevano nei confronti delle workstation Intel e Amd.
rikyxxx
A Gennaio probabilmente tutti i G5 subiranno un incremento sostanziale di performances in termini di clock, e per Agosto si arriva a 3 Ghz...
L'anno prossimo è il turno del PPC980 a 90 nanometri.
Io invece continuo a dire che è stato dimostrato che quel test era poco affidabile, anzi pochissimo.
E ne sono così sicuro che metto il link della discussione:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=539461&highlight=pcworld
rikyxxx
Originariamente inviato da rikyxxx
Invece devresti giustificare certe affermazioni.
1) Perchè un Centrino è più sofisticato di un G4??? Perchè lo dici tu??? :rolleyes:
2) Risc-Cisc: ti hannno già risposto altri.
3) Dov'è l'esempio???
4) Ripeti le "conferme, le motivazioni e i ragionamenti" perchè nessuno le ha lette.
Abbiamo invece letto sentenze definitive sbattute là senza prove.
rikyxxx
ti hanno già risposto gli altri, ad ogni modo io non ho nessuno da difendere, vincano i migliori e io penso che gli x86 attualmente a parità di prezzo siano superiori ai G4, escludendo i 64 bit. Io mi baso su pochi bench (attendibili o meno), tu su cosa ti basi???
Se tu non hai capito alcune cose che ho detto mi dispiace, ma al solito non generalizzare. Se qualche altro utente ritiene poco chiaro quanto da me affermato lo dica e cercherò di essere più chiaro.
Ciao a tutti
Considerato il clock il G4 non se la cava così male no?
http://www.barefeats.com/pentium4.html
Vogliamo confrontarli con i P4 Williamette a 1.42 Ghz che si trovano ancora in giro?
A mio avviso non è onesto paragonare il G4 al P4 NorthWood o allo Xeon, visto che come generazione è pari a un P4 Williamette.
Originariamente inviato da a17935
ti hanno già risposto gli altri
No, nè tu nè altri.
Nessuno mi ha detto perchè il Centrino è da considerare più sofisticato del G4.
Nessuno mi ha fatto esempi di portatili "mostruosi" che si portano a casa al prezzo dell'ibook da 12".
E nessuno ha portato prove di una superiorità della piattaforma x86 così manifesta ed evidente come hai cercato di dire.
rikyxxx
Originariamente inviato da rikyxxx
No, nè tu nè altri.
Nessuno mi ha detto perchè il Centrino è da considerare più sofisticato del G4.
Nessuno mi ha fatto esempi di portatili "mostruosi" che si portano a casa al prezzo dell'ibook da 12".
E nessuno ha portato prove di una superiorità della piattaforma x86 così manifesta ed evidente come hai cercato di dire.
rikyxxx
Evidentemente leggi poco attentamente, leggi quello che ha detto ad esempio cdimauro a proposito del centrino.
E poi non mi pare tu abbia portato documentazioni valide sul contrario.
Continui a voler capire quello che vuoi per metterti in mostra e fare discorsi inutili.
Di portatili mostruosi ne stai parlando tu adesso, io no ne ho mai parlato, e cmq in genere ci compri un portatile con tft 14-15" con athlon xp, celeron o P4, ma se sei curioso trovi vastissima scelta nei negozi on line.
Ho riletto la discussione sui benchmark, ed ho visto che ci sono opinioni diverse da parte degli utenti, io sono dalla parte di quelli che pensano che siano da tenere in considerazione (senza metterli su un piedistallo) xke riflettono le condizioni di confronto che serve ad una persona che vuole un rapporto di prestazioni. Da li si evince che il P4 3Ghz va bene un po per tutto e per me questo è più che significativo.
E poi non è stato dimostrato un bel niente sono solo supposizioni.
Mi sembra ora di finirla di rigirare intorno all'argomento, ogniuno è libero di scegliere quello che vuole, chi si trova meglio col Mac si compra il Mac, stesso discorso x i PC, non vedo xke bisogna sempre far vincere le proprie tesi, magari vi pagassero...!
Ricordo che la discussione è su un portatile che costa più di 3500€!!!!Fate un po voi...
il g5 non è affatto un processore velocistico.
Ma proprio per niente.
Abbozza con qualsiasi p4 o xp.
Anche in dual.
La apple fa i test attraverso una SUA azienda di benchmarking, usando librerie basate sull'hardware G5 e paragonando le prestazioni a librerie generiche e senza il minimo supporto per il versante x86.
Se serve vi cerco anche link più che attendibili, ma solo a richiesta (potete trovarli anche da soli ;) )
Originariamente inviato da cdimauro
1) Il Centrino è stato pensato con lo scopo di riuscire a contenere i consumi, e per far questo al suo interno è presente una logica di controllo che permette di "spegnere" le unità di elaborazione non utilizzate (o anche delle loro parti non utilizzate), e addirittura anche i banchi di cache L2 che non sono stati utilizzati; non possiamo considerarlo come un P3 ridisegnato perché sono stati apportati notevoli cambiamenti architetturali (sarebbe banale dire che sono state estese le pipeline a 16 stadi (dai 10), aggiunta un po' di cache L2, le SSE2, e l'FSB a 400Mhz): in realtà il front-end di decodifica delle istruzioni è stato nettamente migliorato ed è in grado di analizzare il tipo di istruzioni decodificate e di effettuare anche delle operazioni di "aggregazione" ("micro-op fusion" è il termine coniato da Intel) di due istruzioni in una RISC-like. Infine c'è da considerare che a 0,13u, nello stesso spazio occupato da un Athlon XP Barton o un P4 Northwood troviamo ben 1MB di cache L2 contro la metà presente negli altri. Interessante, vero? ;)
2) Ha senso parlare di CISC e RISC perché oltre al fatto che i due tipi di architettura sono completamente diversi, non li si può banalmente equirare per il solo fatto che gli attuali CISC integrano un core RISC al loro interno. Non si tratta di un RISC paragonabile neppure ai recenti VLIW, perché lo scopo per cui è stato creato è ben preciso (infatti le istruzioni sono lunghisse: più di 100 bit ciascuna, a seconda dell'implementazione). Se fossero così interessanti qualcuno avrebbe già pensato a produrre direttamente un RISC siffatto: la realtà è ben diversa.
3) Sull'articolo di PCWorld non è stato dimostrato quello che certe persone vorrebbero che fosse, in quella discussioni tirate in ballo. Comunque qui: http://ad.doubleclick.net/adi/idg.us.pcw.news/today_article;pos=wts;sec=today_article;pc=1040;c=1251;c=1248;c=1215;c=1214;c=1040;c=1038;c=1034;c=1032;c=1031;c=1030;c=1029;sz=450x485;tile=20;ord=227579675?
è presente la pagina incriminata e da cui è possibile anche estrapolare la seguente affermazione: "Tests on PCs performed by the PC World Test Center; tests on Apple systems performed by the Macworld Test Center." Il corsivo è mio. In ogni caso consiglio di andare a leggere le discussioni in oggetto proprio per rendersi conto effettivamente di ciò di cui si è parlato e rigiro anche la frittata: pretendo delle prove, link, ecc. (che NESSUNO ha mai riportato nelle suddette discussioni ;)) che smentiscano il contenuto dell'articolo di PCWorld. Al contrario, sui test fasulli e manipolati ad arte da Jobs ho fornito, e posso nuovamente fornire materiale che documenta minuziosamente ciò che è stato fatto. :D
perché dici "anche se hanno il cuore RISC non sono paragonabili ai recenti VLIW"..???
Mi è piaciuto molto il post perché puntuale e esatto per molti versi sul centrino (mi spiace possa essere sembrato negativo il mio post sul centrino... non voleva esserlo, voleva solo essere una precisazione sulla novità del redesign, e non sulla completa originalità), ma perdonami, VLIW e RISC sono diversi, e sensibilmente.
Dovrei avere ancora un saggetto sui VLIW che ho fatto qualche tempo fa in ambito universitario, abbastanza chiaro al riguardo, se lo ritrovo lo linko.
cdimauro
27-11-2003, 06:36
Allora, cerchiamo di chiarire un po' di cose:
1) Come ho già spiegato, il Centrino ha una gestione delle risorse estremamente sofisticata, e non paragonabile a nessun processore x86 (Athlon, P4, ecc.) e neppure ai G4. In questo senso è sicuramente più "sofisticato". Poi stavamo parlando di portatili, per cui l'esempio calza a pennello.
2) I test di "barefeats" lasciano il tempo che trovano: sono vecchissimi (sono passati più di 6 mesi dall'ultimo "aggiornamento") e confrontano hardware molto vecchio dal lato pc. Avevano promesso di aggiornare, appunto, l'hardware PC, ma ciò non è MAI stato fatto. Hanno usato macchine dual processor, ma hanno stranamente dimenticato i sistemi Opteron, già disponibili all'epoca. Insomma, non mi sembrano degni di attenzione.
3) A febbraio arriveranno i Prescott per Intel, e nuove versioni di Athlon64 e Athlon-FX per Amd: il mercato PC non aspetta certo l'arrivo dei nuovi G5. A fine anno arriveremo a toccare i 4Ghz per Intel, e gli equivalenti 4000+ per Amd. A febbraio Intel sarà la prima a introdurre i 0,09u, e Amd seguirà nel secondo trimestre. Comunque io preferisco attenermi al presente, piuttosto che affidare le mie speranze al futuro...
4) L'idea di confrontare i G4 con P4 Willamette mi sembra irrazionale, ancorché da disperati. Detto ciò, qualcuno dovrebbe ricordare che esistono due versioni di G4: il G4 (il primo) e il più recente G4+. Il primo ha uno pipeline a 4 stadi, e il secondo a 7. Se la memoria non m'inganna di recente sono arrivati anche dei G4 con il doppio di cache L2 (512KB contro i precedenti 256KB). Strano che debba essere proprio io a ricordare certe cose a degli utenti che del Mac dovrebbero conoscere tutto (specialmente prima di parlare...)
5) A parte quelli di Jobs, i test effettuati fino ad ora (e con macchine recenti) mostrano una netta supremazione dell'architettura x86 rispetto ai G5. Che poi non facciano comodo e qualcuno non voglia accettare la realtà, è una cosa ben diversa e personale...
6) Adesso veniamo al nodo più spinoso: i test su PCWorld e la discussione che è stata tirata in ballo. In primo luogo nella suddetta discussione nessuno ha mai portato prove evidenti e incontrovertibili che i test effettuati siano da considerarsi non validi; al contrario, personalmente ho portato non poche argomentazioni a loro sostegno. Ma andiamo con ordine.
Qualche mese addietro hwupgrade ha inserito una news in cui si parlava di alcuni test effettuati da PCWorld e che mostravano i G5 arranccare, anche vistosamente, rispetto a diverse piattaforme PC. Subito si è alzato un polverone e un coro di utenti Mac che hanno attaccato duramente quei test ritenendoli non validi.
Ebbene, leggendo l'intero articolo (NOTE INCLUSE), si evince chiaramente che PCWorld aveva effettuato un confronto di architetture PC (d'altra parte è un sito per PC ;)), a cui poi aveva AGGIUNTO i risultati dei MEDESIMI test effettuati da un altro sito, MacWorld. Di MacWorld tutto si può dire, tranne che sia un sito a favore dei PC, e che abbia effettuato dei test volti a sminuire i G5 in favore dei PC.
Quindi se quei test presentano qualsivoglia pecca, la causa non è da imputare a PCWorld, ma a MacWorld.
Nella discussione seguente su hwupgrade si è cercato di buttare fango su tutti i test, fuorché quelli relativi a Photoshop (chissà perché ;)), ma le motivazioni addotte fino ad allora non hanno pregio. Se la STESSA applicazione è presente su entrambe le piattaforme, non vedo per quale motivo non dovrebbe essere utilizzata per effettuare dei test. Tra l'altro le suddette applicazioni risalgono a ben prima che si "accendesse la miccia" dei confronti fra G5 e PC: non si può, quindi, pensare a un rilascio di versioni che volutamente penalizzino o avvantaggino un'architettura piuttosto che un'altra.
I test, quindi, sono più che validi. Se qualcuno non è d'accordo, che riporti pure dei fatti, dei link, ragionamenti, o qualunque cosa che possa PROVARE in maniera INCONTROVERTIBILE che ha ragione.
In mancanza di ciò, ritengo il discorso chiuso.
cdimauro
27-11-2003, 06:47
Originariamente inviato da scoutme
perché dici "anche se hanno il cuore RISC non sono paragonabili ai recenti VLIW"..???
Se aggiungi neppure "ai recenti VLIW", la frase assume un significato diverso. Mi riferivo alla lunghezza delle istruzioni RISC86: paragonabili, in questo senso, ai VLIW, ma il cui funzionamento è ben diverso.
Mi è piaciuto molto il post perché puntuale e esatto per molti versi sul centrino (mi spiace possa essere sembrato negativo il mio post sul centrino... non voleva esserlo, voleva solo essere una precisazione sulla novità del redesign, e non sulla completa originalità), ma perdonami, VLIW e RISC sono diversi, e sensibilmente.
Dovrei avere ancora un saggetto sui VLIW che ho fatto qualche tempo fa in ambito universitario, abbastanza chiaro al riguardo, se lo ritrovo lo linko.
A me chiaramente interessa. :)
Comunque ti spiego velocemente cosa intendevo dire. I VLIW (e anche EPIC di HP/Intel) sono dei RISC a tutti gli effetti, ma la differenza principale è che, per risparmiare sui costi della circuiteria, si è deciso di spostare parte della complessità dal chip al compilatore. Per questo motivo le istruzioni (RISC) vengono "impaccate" (dal compilatore) in un'unica grande "macroistruzione", che permette al core di poterla eseguire senza preoccuparsi dei classici problemi (stallo della pipeline, risorse non disponibili, dipendenza dei risultati, ecc.). Al contrario, i RISC prelevano una linea di cache (o anche una porzione) di dimensione fissa e cercare di estrapolare quante più istruzioni possibili da poter eseguire senza che si verifichino i problemi di cui sopra.
Questa è la differenza sostanziale fra le due architetture, ma che non permette di parlare di cose completamente diverse: è semplicemente l'architettura RISC che ha intrapreso una certa strada per risolvere dei problemi comuni...
cdimauro forse qualcuno adesso ti dirà che pretende le prove quindi comincia a postare il saggetto...;)
Ciao a tutti vado all'Uni...
Originariamente inviato da scoutme
La apple fa i test attraverso una SUA azienda di benchmarking
Non ci penso nemmeno a difendere i bench di Apple che sono puro marketing, ma la verità sì.
La VeriTest *non* è di Apple ma è una azienda indipendente di cui (tra i tanti) si è servita anche MS.
---
Vorrei poi che a tutte le sentenze "sputate dall'alto dei lumi" sulle prestazioni del G5 seguissero delle prove concrete (anche se qualcuno pensa che sia un reato chiederle...).
Altrimenti restano solo chiacchere.
La realtà è che il G5 è un gran processore e per questo è avversato dai tifosi "Wintel/amd" più estremisti a cui, per fortuna, non appartengo.
E (visto che ne sarò accusato) non appartengo nemmeno ai tifosi dell'altra sponda e non ho problemi a dire che L'opteron è un gran processore.
E lo è anche lo Xeon, spesso dimenticato sebbene risulti ancora il migliore nella maggior parte dei programmi 3D come Lightwave e 3DstudioMAX, con buona pace degli "AMDisti".
Trovo stupido mettersi a tifare per dei pezzi di silicio.
rikyxxx
Originariamente inviato da cdimauro
6) Adesso veniamo al nodo più spinoso: i test su PCWorld e la discussione che è stata tirata in ballo. In primo luogo nella suddetta discussione nessuno ha mai portato prove evidenti e incontrovertibili che i test effettuati siano da considerarsi non validi; al contrario, personalmente ho portato non poche argomentazioni a loro sostegno. Ma andiamo con ordine.
Qualche mese addietro hwupgrade ha inserito una news in cui si parlava di alcuni test effettuati da PCWorld e che mostravano i G5 arranccare, anche vistosamente, rispetto a diverse piattaforme PC. Subito si è alzato un polverone e un coro di utenti Mac che hanno attaccato duramente quei test ritenendoli non validi.
Ebbene, leggendo l'intero articolo (NOTE INCLUSE), si evince chiaramente che PCWorld aveva effettuato un confronto di architetture PC (d'altra parte è un sito per PC ;)), a cui poi aveva AGGIUNTO i risultati dei MEDESIMI test effettuati da un altro sito, MacWorld. Di MacWorld tutto si può dire, tranne che sia un sito a favore dei PC, e che abbia effettuato dei test volti a sminuire i G5 in favore dei PC.
Quindi se quei test presentano qualsivoglia pecca, la causa non è da imputare a PCWorld, ma a MacWorld.
Nella discussione seguente su hwupgrade si è cercato di buttare fango su tutti i test, fuorché quelli relativi a Photoshop (chissà perché ;)), ma le motivazioni addotte fino ad allora non hanno pregio. Se la STESSA applicazione è presente su entrambe le piattaforme, non vedo per quale motivo non dovrebbe essere utilizzata per effettuare dei test. Tra l'altro le suddette applicazioni risalgono a ben prima che si "accendesse la miccia" dei confronti fra G5 e PC: non si può, quindi, pensare a un rilascio di versioni che volutamente penalizzino o avvantaggino un'architettura piuttosto che un'altra.
I test, quindi, sono più che validi. Se qualcuno non è d'accordo, che riporti pure dei fatti, dei link, ragionamenti, o qualunque cosa che possa PROVARE in maniera INCONTROVERTIBILE che ha ragione.
In mancanza di ciò, ritengo il discorso chiuso.
1a considerazione: che p@lle mettersi a discutere con persone logorroiche.
2a considerazione: io il link a quela discusione l'ho messo e tu no.
Questo perchè ne esci molto, molto male.
Hai arrancato motivazioni inconsistenti e in ultimo, messo alle stette, ti sei messo a inventare falsità di sana pianta perchè non riuscivi a spegare i risultati del bench di Quake, nel quale l'athlon FX le dava a un Opteron 246!!!
Ma quando te l'ho fatto notare hai detto "adesso non rispondo più..." (comportamento non molto adulto...).
Io il link lo propongo ancora:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=539461&highlight=pcworld
Non ho nulla da nascondere.
rikyxxx
Riguardo le tesi quì esposte vorrei ricordare che se è vero che usciranno i vari Prescott&C, e nonostante esistano già gli Opteron e gli Athlon FX, IBM non sta a guardare visto che ha investito decine di milioni di dollari per produrre le varie linee POWER/PowerPC,
PPC980/990 sono previsti entro la fine del 2004 e del 2005 rispettivamente, magari adesso l'Opteron può anche essere più veloce (è tutto da vedere...) ma in futuro chissà (tra l'altro ad Agosto avremo i G5 a 3 Ghz e per i Prescott/Opteron la vedo dura...).
Rispondetemi seriamente; un processore capace di queste prestazioni:
http://spazioinwind.libero.it/varisco/mac.gif
lo si può chiamare "non velocistico"???
Ma per piacere... Solo la faziosità e uno spirito da tifosello può arrivare a far sostenere certe cose.
Questo è il link: http://www.pcmag.com/article2/0,4149,1274138,00.asp
(basta cliccare su "see performance table").
La fonte, come si può vedere, è PCmagazine, al di sopra di ongi sospetto.
Che piaccia o no il G5 ha riportato Apple a competere con le migliori cpu x86 e qualche volta riesce addirittura a primeggiare.
Mettetevi l'animo in pace, questa volta IBM ha fatto una signora cpu e a non ammetterlo si fa solo brutta figura.
rikyxxx
In realtà riguardo gli Athlon FX/Opteron ci sono pochi test fatti ed è difficile dire se sono meno o più veloci dei G5, anche a detta di molti analisti, poi non si sa nulla ancora di come si comportano con codice che sfrutti tutti i registri a 64 bit (anche su applicazioni particolari).
Chiaramente ci saranno sempre i "montatelli" che la sparano più grossa ad ogni occasione, ma a mio avviso bisognerà aspettare ancora un pò prima di avere risultati attendibili (tra l'altro di motherboard Opteron se ne trovano poche in giro e a costi non indifferenti).
1a considerazione: che p@lle mettersi a discutere con persone logorroiche.
Continui ad offendere utenti e non capisco xke sono ancora qui a darti conto.
Vorrei sapere cosa c'entra in questo post tirare in ballo il G5 e gli altri processori a 64 bit!!! Da questo punto di vista quei test non li ritengo validi non xke sono falsati ma perchè le piattaforme sono poco mature adesso e figuriamocci quando sono stati fatti i test.
La discussione è sul PowerBook 17"
Cmq interessante...cliccando su see performance table ho notato che i pacchetti utilizzati per i test sono di parte nel senso che Apple's Final Cut Pro gira solo su Mac e la piattaforma Intel Dual Xeon non si può difendere!
La cosa comica è che in Word la spunta il Dual G5, e nel settore più ambito dagli utenti Mac (test Photoshop e Lightware 3D) la spunta il Dual Xeon...ma finiamola...
Originariamente inviato da a17935
La cosa comica è che in Word la spunta il Dual G5, e nel settore più ambito dagli utenti Mac (test Photoshop e Lightware 3D) la spunta il Dual Xeon...ma finiamola...
Scusate ho dimenticato di scrivere nella conversione Word-Acrobat (Acrobat in generale!) non Word soltanto...
Originariamente inviato da a17935
1a considerazione: che p@lle mettersi a discutere con persone logorroiche.
Continui ad offendere utenti e non capisco xke sono ancora qui a darti conto.
Vorrei sapere cosa c'entra in questo post tirare in ballo il G5 e gli altri processori a 64 bit!!! Da questo punto di vista quei test non li ritengo validi non xke sono falsati ma perchè le piattaforme sono poco mature adesso e figuriamocci quando sono stati fatti i test.
La discussione è sul PowerBook 17"
Cmq interessante...cliccando su see performance table ho notato che i pacchetti utilizzati per i test sono di parte nel senso che Apple's Final Cut Pro gira solo su Mac e la piattaforma Intel Dual Xeon non si può difendere!
La cosa comica è che in Word la spunta il Dual G5, e nel settore più ambito dagli utenti Mac (test Photoshop e Lightware 3D) la spunta il Dual Xeon...ma finiamola...
Non sono stato io ad andare off-topic; rileggiti il thread...
Inoltre non c'è nulla di comico.
FCP è stato messo per confrontare G4 con G5 nessuno si aspetta che lo xeon si difenda. Solo tu.
E poi Avid (che ha la quasi totalità del suo mercato su PC) è di parte??? Acrobat è di parte??? Soreson è di parte???
In Lightwave la situazione è praticamente alla pari, e ricordo che con questo applicativo lo xeon si comporta meglio dell'opteron (come dimostrano vari bench di tomshardware) quindi il risultato del mac è di tutto rispetto.
Su photoshop dico solo questo: onore al merito allo xeon.
Ma onore al merito al G5 negli altri casi.
Ho sempre detto che G5, Opteron e Xeon sono cpu che competono e così è.
Non ho mai fatto classifiche di superiorità assoluta (a differenza di altri...).
rikyxxx
P.S.
Ritiro quel "logorroico" e chiedo scusa a Cdimauro per averlo detto.
Tutto il resto rimane.
Inoltre, visto che
1) non ho altro da aggiungere
2) mi inc... troppo a leggere certe cose, iniziando dalla totale e assoluta mancanza di obiettività (ci vuole pochissimo a capire che i test di PCworld non sono indicativi di nula, sebbene reali. Esattamente come quelli di Apple.).
Saluto tutti e vi lascio alle vostre convinzioni di "netta supremazione" per nulla suffragate dai fatti.
rikyxxx
:mc: vabbè...
:tapiro: chi è sportivo si attapiri...
Che ridere vedervi scannare sul pcVSmac.
Vi sto scrivendo dal mio nuovo powerbook 17 pollici, vero ogetto della news, ho un bel pc per giocare e uso questo nuovo gioiellino per lavorare (web-design). Il trasferimento è stato un pò lungo, ma adesso sto diventando operativo. Personalmente so benissimo che un pc batte un mac in prestazione... ma non mi interessa un bel niente, mica devo farci le gare ma lavorarci ovunque e questa bella "padella" da 3kg mi permette di fare tutto quello chi mi serve, senza menarmela sulla sua effettiva potenza.
Originariamente inviato da Maikid
Che ridere vedervi scannare sul pcVSmac.
Vi sto scrivendo dal mio nuovo powerbook 17 pollici, vero ogetto della news, ho un bel pc per giocare e uso questo nuovo gioiellino per lavorare (web-design). Il trasferimento è stato un pò lungo, ma adesso sto diventando operativo. Personalmente so benissimo che un pc batte un mac in prestazione... ma non mi interessa un bel niente, mica devo farci le gare ma lavorarci ovunque e questa bella "padella" da 3kg mi permette di fare tutto quello chi mi serve, senza menarmela sulla sua effettiva potenza.
Ti meriti un premio!Finalmente si ritorna a parlare dell'articolo...
che ci sai dire di più? Come ti viene la progettazione dei layout delle pagine web in un widescreen? A me penso che darebbe fastidio ma voglio sentire il tuo parere visto che lo usi per lavorare.
cdimauro
28-11-2003, 07:31
Originariamente inviato da rikyxxx
1a considerazione: che p@lle mettersi a discutere con persone logorroiche.
No comment. :rolleyes:
2a considerazione: io il link a quela discusione l'ho messo e tu no.
Perché sei masochista. Proprio non riesci a renderti conto che leggendo le cose che abbozzi tu e i miei discorsi che puntalmente ti smentiscono sul piano tecnico, agli occhi degli altri non ci fai una bella figura...
Comunque immaginavo che saresti arrivato a postare il link (saresti capace di farlo anche per le discussione passate): soffri di un irrefrenabile istinto autodistruttivo... ;)
Questo perchè ne esci molto, molto male.
Sai perché mi firmo con nome e cognome, e nei miei dati personali metto anche il paese da cui provengo (ovvero: sono perfettamente ritracciabile anche se su internet è preferibile evitarlo)? Perché non ho assolutamente paura di TUTTO ciò che scrivo e di chi mi sta davanti nelle discussioni.
Le poche volte (due) che ho sbagliato, mi sono scusato pubblicamente, ma per il resto... ;)
Hai arrancato motivazioni inconsistenti
DIMOSTRAMELO. :D
E dimostrami pure in maniera INCONTROVERTIBILE che i test di PCWorld sono fasulli.
Comunque ti ricordo che:
1) I test lato G5 li ha fatti MacWorld, nota rivista online per PC... ;)
2) NESSUNO si è mai lamentato di quei risultati.
3) PCWorld ha effettuato un banale copia & incolla di quei risultati.
4) Le critiche sono piovute soltanto allora a PCWorld.
Quindi se c'è qualcuno da criticare nella metodologia dei test è MacWorld, certamente non PCWorld.
Strano, vero? :D
e in ultimo, messo alle stette, ti sei messo a inventare falsità di sana pianta perchè non riuscivi a spegare i risultati del bench di Quake, nel quale l'athlon FX le dava a un Opteron 246!!!
Ma quando te l'ho fatto notare hai detto "adesso non rispondo più..." (comportamento non molto adulto...).
Innazitutto chi non riusciva a giustificare i risultati di Quake per G5 eri tu, e difatti ecco tutto quello che t'è passato per la mente sull'argomento:
"Quake è un test per la CPU. Per questo l'athlon FX va molto meglio dell'opteron 246, perchè è una cpu migliore e costa pure meno..." :rolleyes: Il tutto in tono ironico.
Successivamente aggiungi: "Ti ho già fatto notare che Quke non è un buon test per le CPU (NON VUOL DIRE CHE NON LE SFRUTTA COME HAI FATTO FINTA DI CAPIRE!!!) e lo dimostra il fatto che un Opteron 246 le prende dal'athlon FX. "
Se Quake non è un buon test per la cpu, come giustifichi il fatto che passando dal G5 al dual G5 le prestazioni raddoppino? Rispondi a questo.
Se la piattaforma Opteron ha, invece, problemi nella sua esecuzione, non vuol dire che Quake non sia un buon test, ma che il sistema non riesce a fargli sfruttare bene la macchina. Infatti successivamente ho aggiunto: "ma è necessario un s.o. che supporti correttamente il NUMA per sfruttarla al meglio, altrimenti possono anche verificarsi problemi (se un processore deve accedere spesso alla ram dell'altro)." A buon intenditor.
In ogni caso non vedo quale sia il problema: per il momento Quake non riesce a girare bene a causa del mancato supporto al NUMA? Questo non invalida i risultati ottenuti con Athlon FX-51, Athlon64 3200+ e P4.
Se oggi compro un dual G5 e un FX-51 e faccio girare Quake, i risultati sono quelli di cui sopra, che ti piaccia o no... ;)
Io il link lo propongo ancora:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=539461&highlight=pcworld
Non ho nulla da nascondere.
rikyxxx
Beata innocenza... :D
Comunque, io sto ancora aspettando le dimostrazioni che quei test sono fasulli. Per quelli di Jobs, invece, non manca certamente materiale in merito... :sofico:
cdimauro
28-11-2003, 07:38
Originariamente inviato da rikyxxx
Rispondetemi seriamente; un processore capace di queste prestazioni:
http://spazioinwind.libero.it/varisco/mac.gif
lo si può chiamare "non velocistico"???
Ma per piacere... Solo la faziosità e uno spirito da tifosello può arrivare a far sostenere certe cose.
Questo è il link: http://www.pcmag.com/article2/0,4149,1274138,00.asp
(basta cliccare su "see performance table").
La fonte, come si può vedere, è PCmagazine, al di sopra di ongi sospetto.
Che piaccia o no il G5 ha riportato Apple a competere con le migliori cpu x86 e qualche volta riesce addirittura a primeggiare.
Mettetevi l'animo in pace, questa volta IBM ha fatto una signora cpu e a non ammetterlo si fa solo brutta figura.
rikyxxx
Nessuno nega che G5 sia una bella CPU, ma tant'è: non appena vengono toccati certi argomenti spunta fuori l'io violato... :rolleyes:
P.S. Come t'hanno fatto notare su quel test hanno addirittura usato Word!!! Mamma mia... :D
P.P.S. Voglio i test con l'Opteron / Athlon64 /Athlon FX-51, giusto per completezza (e non solo QUEI test... ;))
cdimauro
28-11-2003, 07:42
Originariamente inviato da Hocico
In realtà riguardo gli Athlon FX/Opteron ci sono pochi test fatti ed è difficile dire se sono meno o più veloci dei G5, anche a detta di molti analisti, poi non si sa nulla ancora di come si comportano con codice che sfrutti tutti i registri a 64 bit (anche su applicazioni particolari).
Si sa già invece. La banale estensione a 64 bit di x86 e il supporto ai 64 bit del G5 non influenzeranno le prestazioni, se non in ristrettissimi ambiti (crittografia in primis, qualche test scientifico che utilizza interi a 64 bit, ecc.).
Il fatto è che per gli x86-64 non si tratta solamente della novità dei 64 bit, ma di altro ancora, e tutte le applicazioni che saranno ricompilate trarranno un vantaggio prestazionale dal nuovo ambiente. Lo stesso, ripeto, non si verificherà col passaggio da G4 a G5...
Chiaramente ci saranno sempre i "montatelli" che la sparano più grossa ad ogni occasione, ma a mio avviso bisognerà aspettare ancora un pò prima di avere risultati attendibili (tra l'altro di motherboard Opteron se ne trovano poche in giro e a costi non indifferenti).
Opteron è per server. Dal 22 settembre trovi già sia motherboard che CPU Athlon FX-51 e Athlon64...
cdimauro
28-11-2003, 07:45
Originariamente inviato da rikyxxx
P.S.
Ritiro quel "logorroico" e chiedo scusa a Cdimauro per averlo detto.
Tutto il resto rimane.
Inoltre, visto che
1) non ho altro da aggiungere
2) mi inc... troppo a leggere certe cose, iniziando dalla totale e assoluta mancanza di obiettività (ci vuole pochissimo a capire che i test di PCworld non sono indicativi di nula, sebbene reali. Esattamente come quelli di Apple.).
La differenza sta proprio qui:
1) I test li ha fatti MacWorld e non PCWorld.
2) Sono test reali e indicativi del normale utilizzo degli utenti
3) I test di Apple sono stati appositamente manipolati ad hoc, per cui assolutamente inutili
Saluto tutti e vi lascio alle vostre convinzioni di "netta supremazione" per nulla suffragate dai fatti.
rikyxxx
I test ti smentiscono ampiamente. Che poi tu non li voglia accettare, è un altro discorso... ;)
> Il fatto è che per gli x86-64 non si tratta solamente della novità dei 64 bit, ma di altro ancora, e tutte le applicazioni che saranno ricompilate trarranno un vantaggio prestazionale dal nuovo ambiente. Lo stesso, ripeto, non si verificherà col passaggio da G4 a G5...
Tra G4 e G5 ci sono tante, MA TANTE differenze, sicuramente maggiori di quelle tra Opteron e Athlon (www.arstechnica.com).
> I test ti smentiscono ampiamente. Che poi tu non li voglia accettare, è un altro discorso...
Finchè i test sono quelli di PCWorld e non ne vedo altri mi dispiace, ma non si tratta di accettare o meno, si tratta di avere PROVE PIU' CHE CONVINCENTI...e a me quei test NON MI CONVINCONO COSI' COME QUELLI DI APPLE DEL RESTO., se poi per te sono test esaustivi al 100% è un problema tuo.
Originariamente inviato da Hocico
> Il fatto è che per gli x86-64 non si tratta solamente della novità dei 64 bit, ma di altro ancora, e tutte le applicazioni che saranno ricompilate trarranno un vantaggio prestazionale dal nuovo ambiente. Lo stesso, ripeto, non si verificherà col passaggio da G4 a G5...
Tra G4 e G5 ci sono tante, MA TANTE differenze, sicuramente maggiori di quelle tra Opteron e Athlon (www.arstechnica.com).
quindi???:confused:
> Finchè i test sono quelli di PCWorld e non ne vedo altri mi dispiace, ma non si tratta di accettare o meno, si tratta di avere PROVE PIU' CHE CONVINCENTI...e a me quei test NON MI CONVINCONO COSI' COME QUELLI DI APPLE DEL RESTO., se poi per te sono test esaustivi al 100% è un problema tuo.
a) I test sono di MacWorld
b) Nessuno ha detto che sono esaustivi al 100% e in ogni caso non è il caso di farsene un problema ;)
> quindi???
Hai sbagliato interlocutore...
> "Si sa già invece. La banale estensione a 64 bit di x86 e il supporto ai 64 bit del G5 non influenzeranno le prestazioni, se non in ristrettissimi ambiti (crittografia in primis, qualche test scientifico che utilizza interi a 64 bit, ecc.).
Il fatto è che per gli x86-64 non si tratta solamente della novità dei 64 bit, ma di altro ancora, e tutte le applicazioni che saranno ricompilate trarranno un vantaggio prestazionale dal nuovo ambiente."
Originariamente inviato da a17935
Ti meriti un premio!Finalmente si ritorna a parlare dell'articolo...
che ci sai dire di più? Come ti viene la progettazione dei layout delle pagine web in un widescreen? A me penso che darebbe fastidio ma voglio sentire il tuo parere visto che lo usi per lavorare.
Mi sono fatto uno schemino per sapere cosa vedono gli utenti con risoluzione 800x600 e 1024x768. Poi evuentalmente ho il mio pc per fare la prova definitiva per i siti importanti. Cmq ormai le domensioni nel DNA... ;)
Il pb è stupendo e mi permette veramente di lavorare ovunque, come facevo anche con il pc, ma con il vantaggio di non avere più problemi con i service di stampa e con i miei collaboratori che usano tutti mac.
... intanto i fusi da "prestazione" continuano a scannarsi. Geniali, hanno capito tutto.
cdimauro
28-11-2003, 13:34
Se a te non interessa conoscere la verità, ok. Ma non venire a rompere le scatole a chi vuole farlo... :rolleyes:
cdimauro
28-11-2003, 13:42
Originariamente inviato da Hocico
Tra G4 e G5 ci sono tante, MA TANTE differenze, sicuramente maggiori di quelle tra Opteron e Athlon (www.arstechnica.com).
Quel sito lo conosco benissimo (fra i tanti che parlano di argomenti tecnici che m'interessano), e francamente per quello che ho già scritto mi pare che le differenze a livello di ISA siano ben maggiori fra Opteron/Athlon che fra G5/G4.
Ripeto: passando alla modalità a 64 bit dei G5 cambia l'estensione a 64 bit dei registri e qualcosa a livello supervisore (ma non interessa gli applicativi), mentre per gli x86 dall'ambiente a 32 bit a quello a 64 bit troviamo ben altro.
Comunque scaricati i manuali di G4/G5 e Athlon/Opteron e vedrai tu stesso come stanno le cose...
Finchè i test sono quelli di PCWorld e non ne vedo altri mi dispiace, ma non si tratta di accettare o meno, si tratta di avere PROVE PIU' CHE CONVINCENTI...e a me quei test NON MI CONVINCONO COSI' COME QUELLI DI APPLE DEL RESTO., se poi per te sono test esaustivi al 100% è un problema tuo.
T'hanno già risposto, per cui mi limito a farti osservare questo: quelli di Apple sono stati appositamente alterati per modificare la realtà.
Comunque non è che puoi dire "non mi convincono" senza giustificare dettagliamente (e tecnicamente) questa tua scelta: chiunque è in grado di fare osservazioni come questa. Diversa cosa è dimostrare inoppugnabilmente la loro non validità...
cdimauro
28-11-2003, 13:43
Originariamente inviato da Hocico
> quindi???
Hai sbagliato interlocutore...
Questo è un forum, non un dialogo "ad personam"... ;)
Originariamente inviato da cdimauro
P.S. Come t'hanno fatto notare su quel test hanno addirittura usato Word!!! Mamma mia... :D
Faccio uno strappo e mi intrometto solo un'altra volta.
Su quei test *NON* hanno usato word, ma semplicmente l'utility di conversione .doc-->.pdf di Acrobat
IL fatto però che tu sia sempre strafottente (e maleducato) in ogni occasione anche quando sbagli la dice lunga.
---
Infine riporto anche le stupidaggini che ti sei inventato TU di sana pianta perchè non riuscivi a giustificare il risultato di quake, NON IO:
Originariamente inviato da cdimauro
- Quake: l'FX 51 supera la piattaforma Opteron (dual processor) perché su quest'ultima al 99,99% non è presente una Radeon 9800 (non esiste slot AGP su quella piastra madre), per cui sarà utilizzato il chip video on board...
Inutile dire che i realtà quella scheda madre aveva lo slot AGP e montava esattamente una Raddy 9800 (come stava scritto nell'articolo)!!!
E con questo ti saluto caro Pinocchietto...
rikyxxx
> Ripeto: passando alla modalità a 64 bit dei G5 cambia l'estensione a 64 bit dei registri e qualcosa a livello supervisore (ma non interessa gli applicativi), mentre per gli x86 dall'ambiente a 32 bit a quello a 64 bit troviamo ben altro.
Ecco, ti aspettavo al varco, COSA?
MA COSA DICI? E ti definisci un competente? Dunque...
G4: 3+1 ALU a 32 bit (3 per operazioni semplici e 1 per operazioni complesse), 1 unità FP, 3+1 Unità Altivec di cui 3 fully pipelined, 1 unità load-stor
G5: 2 ALU a 64 bit (però in grado ciascuna di eseguire qualunque operazione), 2 unità FP fully pipelined, 4+1 unità Altivec di cui 3 fully pipelined, 2 unità load-store, 1 unità CR (Condition register unit), 1 unità BR di esecuzione delle istruzioni di salto.
Inoltre il G5 ha 16 stadi di pipeline contro i 7 del G4 e il supporto per il BUS HyperTransport creato da IBM/AMD (lo stesso dell'Opteron/Athlon FX), un front-end molto più sofisticato, e una capacità di BPU superiore alla media.
Ti bastano come differenze o vuoi che ne aggiunga altre? Quando parli devi parlare di cose che conosci o altrimenti informati meglio.
cdimauro
28-11-2003, 14:56
Originariamente inviato da rikyxxx
Faccio uno strappo e mi intrometto solo un'altra volta.
Su quei test *NON* hanno usato word, ma semplicmente l'utility di conversione .doc-->.pdf di Acrobat
IL fatto però che tu sia sempre strafottente (e maleducato) in ogni occasione anche quando sbagli la dice lunga.
---
Dall'articolo in questione:
"We produced a 258-page PDF document from within Microsoft Word"
Infine riporto anche le stupidaggini che ti sei inventato TU di sana pianta perchè non riuscivi a giustificare il risultato di quake, NON IO:
Inutile dire che i realtà quella scheda madre aveva lo slot AGP e montava esattamente una Raddy 9800 (come stava scritto nell'articolo)!!!
E con questo ti saluto caro Pinocchietto...
rikyxxx
OK per lo slot AGP, ma vedo che, come al solito, hai preferito dribblare su tutto il resto... NUMA? Non sai cos'è e come può influire sui test. I risultati del singolo G5 contro il dual G5 idem. Questo per Quake 3. Ecc. ecc. ecc.
Insomma quando non sai cosa dire perché sei con le spalle al muro eviti accuratamente il confronto... Di tutto quello di cui s'è parlato non hai MAI DIMOSTRATO NIENTE. Semplicemente perché non hai materiale e/o non sei capace di farlo.
Dimostrare? Parola che potresti anche estirpare dal tuo vocabolario... :rolleyes:
cdimauro
28-11-2003, 15:01
Originariamente inviato da Hocico
> Ripeto: passando alla modalità a 64 bit dei G5 cambia l'estensione a 64 bit dei registri e qualcosa a livello supervisore (ma non interessa gli applicativi), mentre per gli x86 dall'ambiente a 32 bit a quello a 64 bit troviamo ben altro.
Ecco, ti aspettavo al varco, COSA?
MA COSA DICI? E ti definisci un competente? Dunque...
G4: 3+1 ALU a 32 bit (3 per operazioni semplici e 1 per operazioni complesse), 1 unità FP, 3+1 Unità Altivec di cui 3 fully pipelined, 1 unità load-stor
G5: 2 ALU a 64 bit (però in grado ciascuna di eseguire qualunque operazione), 2 unità FP fully pipelined, 4+1 unità Altivec di cui 3 fully pipelined, 2 unità load-store, 1 unità CR (Condition register unit), 1 unità BR di esecuzione delle istruzioni di salto.
Inoltre il G5 ha 16 stadi di pipeline contro i 7 del G4 e il supporto per il BUS HyperTransport creato da IBM/AMD (lo stesso dell'Opteron/Athlon FX), un front-end molto più sofisticato, e una capacità di BPU superiore alla media.
Ti bastano come differenze o vuoi che ne aggiunga altre? Quando parli devi parlare di cose che conosci o altrimenti informati meglio.
Infatti io parlavo di differenze a livello di ISA (sai cosa vuol dire?) che possono influire sulla ricompilazione e quindi sulle prestazioni di un'architettura. Giusto per farti un esempio: hai presente che nella modalità a 64 bit, gli AMD64 hanno 16 GPR e 16 registrii SSE2? Sai cosa comporta tutto ciò?
Tu ti riferisci all'IMPLEMENTAZIONE dell'ISA, che è ben altra cosa (sempre se, anche qui, capisci la differenza fra le due cose).
Informati meglio tu prima di puntare il dito e parlare a vanvera... :rolleyes:
P.S. Anche a livello di implementazione dell'ISA fra AMD64 e Athlon esistono MOLTE DIFFERENZE.
> Infatti io parlavo di differenze a livello di ISA (sai cosa vuol dire?) che possono influire sulla ricompilazione e quindi sulle prestazioni di un'architettura. Giusto per farti un esempio: hai presente che nella modalità a 64 bit, gli AMD64 hanno 16 GPR e 16 registrii SSE2? Sai cosa comporta tutto ciò?
Tu ti riferisci all'IMPLEMENTAZIONE dell'ISA, che è ben altra cosa (sempre se, anche qui, capisci la differenza fra le due cose).
Informati meglio tu prima di puntare il dito e parlare a vanvera...
So benissimo cos'è un ISA sei tu che dei PowerPC non sai assolutamente NULLA, ti rinfresco la memoria:
E' un'architettura RISC, e uno dei paradigmi dell'implementazione RISC è l'elevato numero di registri interni, forse per te 16 GPR e 16 SSE ti sembrano tutto il mondo, ma l'ISA PowerPC prevede 32 GPR, 32 FPR, 32 VR, SPR e registri vari per un totale di più di 100...per il G5 è lo stesso soltanto che i GPR sono a 64 bit...inoltre ci sono tutta un serie di RR (renaming registers) interni sebbene in misura minore rispetto agli x86 che a causa del minore numero di GPRs ne hanno maggiore necessità...
Capisci tu di PowerPC? No? E allora....
Originariamente inviato da Hocico
> Infatti io parlavo di differenze a livello di ISA (sai cosa vuol dire?) che possono influire sulla ricompilazione e quindi sulle prestazioni di un'architettura. Giusto per farti un esempio: hai presente che nella modalità a 64 bit, gli AMD64 hanno 16 GPR e 16 registrii SSE2? Sai cosa comporta tutto ciò?
Tu ti riferisci all'IMPLEMENTAZIONE dell'ISA, che è ben altra cosa (sempre se, anche qui, capisci la differenza fra le due cose).
Informati meglio tu prima di puntare il dito e parlare a vanvera...
So benissimo cos'è un ISA sei tu che dei PowerPC non sai assolutamente NULLA, ti rinfresco la memoria:
E' un'architettura RISC, e uno dei paradigmi dell'implementazione RISC è l'elevato numero di registri interni, forse per te 16 GPR e 16 SSE ti sembrano tutto il mondo, ma l'ISA PowerPC prevede 32 GPR, 32 FPR, 32 VR, SPR e registri vari per un totale di più di 100...per il G5 è lo stesso soltanto che i GPR sono a 64 bit...inoltre ci sono tutta un serie di RR (renaming registers) interni sebbene in misura minore rispetto agli x86 che a causa del minore numero di GPRs ne hanno maggiore necessità...
Capisci tu di PowerPC? No? E allora....
Anche io sono capace di andare a prendere le notizie sul powerpc da un milione di fonti e copiarle in un post.
Ad ogni modo che tu le sappia o no, qui non stiamo facendo a gare a chi sa più o meno caratteristiche dei Gx.
Ricordo a tutti che qui si sta parlando della validità del PB 17" e quindi invito tutti i possessori (ce ne saranno una miriade...) a postare le loro opinioni...
> Anche io sono capace di andare a prendere le notizie sul powerpc da un milione di fonti e copiarle in un post.
Ad ogni modo che tu le sappia o no, qui non stiamo facendo a gare a chi sa più o meno caratteristiche dei Gx.
Ricordo a tutti che qui si sta parlando della validità del PB 17" e quindi invito tutti i possessori (ce ne saranno una miriade...) a postare le loro opinioni...
Non ho certo cominciato io ad andare off-topic, state a guardare la pagliuzza nel mio occhio e non le travi nei vostri, ho solo corretto delle inesattezze che sono state dette.
Non capisco inoltre queste tue "sparate" da censore, hai perso una buona occasione per star zitto.
E comunque visto l'attegiamento che regna questo è il mio ultimo post.
Originariamente inviato da Hocico
> Infatti io parlavo di differenze a livello di ISA (sai cosa vuol dire?) che possono influire sulla ricompilazione e quindi sulle prestazioni di un'architettura. Giusto per farti un esempio: hai presente che nella modalità a 64 bit, gli AMD64 hanno 16 GPR e 16 registrii SSE2? Sai cosa comporta tutto ciò?
Tu ti riferisci all'IMPLEMENTAZIONE dell'ISA, che è ben altra cosa (sempre se, anche qui, capisci la differenza fra le due cose).
Informati meglio tu prima di puntare il dito e parlare a vanvera...
So benissimo cos'è un ISA sei tu che dei PowerPC non sai assolutamente NULLA, ti rinfresco la memoria:
E' un'architettura RISC, e uno dei paradigmi dell'implementazione RISC è l'elevato numero di registri interni, forse per te 16 GPR e 16 SSE ti sembrano tutto il mondo, ma l'ISA PowerPC prevede 32 GPR, 32 FPR, 32 VR, SPR e registri vari per un totale di più di 100...per il G5 è lo stesso soltanto che i GPR sono a 64 bit...inoltre ci sono tutta un serie di RR (renaming registers) interni sebbene in misura minore rispetto agli x86 che a causa del minore numero di GPRs ne hanno maggiore necessità...
Capisci tu di PowerPC? No? E allora....
1) Hai usato un attegiamento da saputello come se ti vantassi di sapere "tutte queste cose"
2) Non ho nessuna sparata da censore, faccio solo osservazioni
3) Non era riferito solo a te, infatti ho scritto in grassetto " a tutti " me compreso xke un pò tutti stiamo andando OT, niente di personale:mano:
Originariamente inviato da rikyxxx
Rispondetemi seriamente; un processore capace di queste prestazioni:
http://spazioinwind.libero.it/varisco/mac.gif
lo si può chiamare "non velocistico"???
Ma per piacere... Solo la faziosità e uno spirito da tifosello può arrivare a far sostenere certe cose.
Questo è il link: http://www.pcmag.com/article2/0,4149,1274138,00.asp
(basta cliccare su "see performance table").
La fonte, come si può vedere, è PCmagazine, al di sopra di ongi sospetto.
Che piaccia o no il G5 ha riportato Apple a competere con le migliori cpu x86 e qualche volta riesce addirittura a primeggiare.
Mettetevi l'animo in pace, questa volta IBM ha fatto una signora cpu e a non ammetterlo si fa solo brutta figura.
rikyxxx
e dai, ti prego, non darmi del tifosello, mi sono sempre mantenuto su un tono molto cordiale e razionale :)
ho detto non velocistico, non che sia pessimo.
Sicuramente ha molte caratteristiche di spicco, ma non la velocità, perché un processore che in dual alle volte arranca, alle volte raggiunge, ed in qualche sparuto caso supera un p4 3000, per me non è veloce.
Nessun tifo, davvero :)
considera che amo il pc, e non opto per il mac, solo perché il mac non da alcun problema, mentre sul pc posso metterci le mani quanto voglio e scavettare a piacimento.
Quindi davvero, non sono tendenzioso :)
ciao
cdimauro
30-11-2003, 07:07
Originariamente inviato da Hocico
So benissimo cos'è un ISA
Strano: dai messaggi che hai scritto traspariva l'esatto contrario... :D
sei tu che dei PowerPC non sai assolutamente NULLA,
Nei sei proprio sicuro? ;)
ti rinfresco la memoria:
E' un'architettura RISC, e uno dei paradigmi dell'implementazione RISC è l'elevato numero di registri interni, forse per te 16 GPR e 16 SSE ti sembrano tutto il mondo
Rispetto agli 8 GPR + 8 SSE di tutti gli altri x86 sono un'enormità, e aiutano non poco l'ottimizzazione del codice. Era a questo che mi riferivo nei miei precedenti messaggi, ma quando uno non riesce o non vuol capire, c'è poco da fare... :rolleyes:
, ma l'ISA PowerPC prevede 32 GPR, 32 FPR, 32 VR, SPR e registri vari per un totale di più di 100...per il G5 è lo stesso soltanto che i GPR sono a 64 bit...
E infatti la differenza è soltanto questa, come dicevo in precedenza. Come al solito, se uno non riesce o non vuol capire... :rolleyes:
inoltre ci sono tutta un serie di RR (renaming registers) interni sebbene in misura minore rispetto agli x86 che a causa del minore numero di GPRs ne hanno maggiore necessità...
Ma davvero? Non lo sapevo proprio... :D
Capisci tu di PowerPC? No? E allora....
Io sì, e non prendo lezioni da un pinco pallino che fino a ieri non sapeva neppure dell'esistenza dei G4 e G4+. Come t'hanno già risposto, sono tutti bravi a copiare informazioni a destra e manca per far sembrare di conoscere chissà che cosa.
Io programmavo in assembly Motorola 68000 quando tu non sapevi neppure che un Apple Macintosh fosse una marca di mele... :rolleyes:
Continua pure a confrontare i P4 Willamette con i G4: sono l'unica cosa che sei capace di fare pur di illuderti e appaggare il desiderio di vedere i tuoi adorati Macintosh primeggiare sempre e comunque. :mc:
state a guardare la pagliuzza nel mio occhio e non le travi nei vostri,
:rotfl: Con te la giornata comincia sempre bene la mattina... :D
ho solo corretto delle inesattezze che sono state dette.
Quali? Le uniche da correggere sono le tue: nessun altro ha riportato atrocità culturali neppure paragonabili alle tue...
Non capisco inoltre queste tue "sparate" da censore, hai perso una buona occasione per star zitto.
Sante parole, se le ripeti davanti allo specchio... ;)
E comunque visto l'attegiamento che regna questo è il mio ultimo post.
Teo gratias. :p Un bel po' di spazzatura in meno: il forum ne guadagnerà sicuramente in leggibilità... :D
però fa ridere che a prescindere da come nasca, un thread che tratta mac dopo poco va a trattare anche di pc, e dopo ancora meno diventa uno scontro :)
Secondo me è così più semplice tentare un confronto razionale e soprattutto sintetico.
Ognuno potrebbe ammettere che la piattaforma apple, per cpu e sistema software sopra costituito riesce a dare delle soddisfazioni solo lontanamente ottenibili sul versante x86, in quanto a compiutezza, "amichevolezza d'utente", e usabilità in generale, con prestazioni comunque tarate in modo da non dare mai sensazioni di arrancare di fronte alle proprie applicazioni.
Allo stesso modo, ognuno potrebbe ammettere che quella vicinanza all'hardware tanto amata su questo forum, quella assoluta adattabilità ai fini più disparati, e le possibilità di forza bruta da essa dipendenti per noi tutti smanettoni sono assolutamente prerogativa dei nostri bei scassoni x86 - ho una scrivania con un radiatore da 10000 cm^3, e non credo che lo sposerei mai con un mac :).
Insomma, c'è tanto spazio di esigenze da rendere addirittura inutile un duello. Lo hanno capito da tempi quelli della apple, che hanno scelto un mercato parallelo e ben definito, per quanto ristretto, lo ha capito tanta gente che usa un pc con macos, uno con win e uno con linux contemporaneamente, ognuno con ottime ragioni.
ciao
cdimauro
30-11-2003, 20:20
Hai perfettamente ragione. Se i computer fossero visti ed utilizzati per quello che sono (un ammasso di ferraglia che fa un certo lavoro) senza attaccarsi alla marca come alla squadra del cuore, tante discussioni non nascerebbero neppure.
Ho usato decine di computer e sistemi operativi diversi nell'arco della mia vita, e da parecchio tempo ho tagliato il cordone ombelicale che ogni volta mi legava morbosamente a quello di turno.
Sono io che uso il computer e lo piego alle mie necessità, non il contrario! Spero che anche altri arrivino a fare lo stesso: magari queste assurde guerre di religione finirebbero una volta per tutte...
A ognuno il suo computer & s.o., ma a tutti il buon senso e la cognizione dei limiti del proprio sistema...
io nel frattempo devo arrendermi al fatto che della mia tesina sui VLIW non v'è più traccia :(
che palle, lavoro sprecato... cercherò ancora con più calma
scusate l'OT
ciao :)
cdimauro
01-12-2003, 06:29
Fai pure. Eventualmente proseguiamo via PVT... :)
> Teo gratias. Un bel po' di spazzatura in meno: il forum ne guadagnerà sicuramente in leggibilità...
Piccola eccezione ancora un post:
Non ho assolutamente il tempo ne la voglia di ribattere punto per punto (e ce ne sarebbe) tutto quello che hai detto perchè ho cose migliori da fare che risponderti.
Sei un maestro nel rigirare la frittata, e' indubbiamente una dote nella quale manifesti una grandissima abilità, sicuramente superiore rispetto alle tue deboli conoscenze informatiche.
Addio.
cdimauro
01-12-2003, 21:43
Il tuo messaggio lascia il tempo che trova. Come al solito getti la pietra ("ce ne sarebbe", "deboli conoscenze"), ma preferisci nascondere il braccio e scappare ("ho cose migliori da fare che risponderti"). :rolleyes:
La figura dell'analfabeta informatico non l'ho fatta certo io, e i messaggi (compresi quelli dei thread precedenti) sono lì a testimoniarlo...
A mai più rivederti (spero)
come siete spietati....:boxe:
Pensa quello che vuoi ma io non ho alcuna voglia di argomentare più con te...punto...riguardo l'analfabetismo informatico lascio agli altri il giudizio sul tuo modo di comportarti.
cdimauro
03-12-2003, 06:56
Originariamente inviato da Hocico
Pensa quello che vuoi ma io non ho alcuna voglia di argomentare più con te...punto...
Ma stai continuando a farlo lo stesso!!! :D
riguardo l'analfabetismo informatico lascio agli altri il giudizio
Scontato... :sofico:
sul tuo modo di comportarti.
Idem. :D
E poi che centra l'analfabetismo informatico col comportamento? Sono due cose distinte e separate che, quindi, meritano un giudizio a parte: non puoi metterle assieme e lasciare intendere che la prima possa essere legittimata e giudicata dalla seconda... :rolleyes:
ericson.val
05-12-2003, 19:35
sara indubbiamente un ottimo portatile ma credo sia inutile spendere 3600 euro per una cosa ke diventa vekkia nel giro di qualke mese. questo mio pensiero vale ovviamente nn solo per la apple ma anke per tutti gli altri prodotti della categoria informatica
Deathsim
10-12-2003, 00:35
Ho letto quasi tutta la discussione (vi assicuro che non è semplice da un provvidenziale monitor olivetti 640x480 16 bit, altro che 1600x1200 e organizzazione dello schermo :D ) e già dopo qualche pagina c'erano pro mac e pro x86 che si scannavano nonostante le premesse dell'autore. Il che è del tutto normale ma dopo un po si esagera!
Io ho utilizzato per circa un anno un mac (Powerbook G3) e l'unica cosa che posso affermare con sicurezza è che il mac:
-Ha il suo inconfondibile stile
-Rilascia un impressionante sensazione di robustezza (nei materiali) e stabilità (nel s.o.)
-Costa molto ma include QUASI tutto. (io sul powerbook avevo le firewire che all'epoca solo lui integrava)
-Riguardo le prestazioni velocitstiche attualmente non raggiunge la concorrenza ma l'utente mac non bada ne agli fps in più ricavati da un bench su quake3 o simili ne alla potenza di calcolo brutale che sviluppa il sistema nel suo complesso.
-è un "pacchetto" pronto all' uso (da qualche anno lo stanno diventando anche i sistemi win ma non nella stessa maniera) quindi è più comodo per gli utenti meno esperti.
Ci sarebbero decine di altre cose da dire ma se ci pensate bene, di un Powerbook ti innamori di un di un acer o di un compaq non credo proprio. Questo non per quanti rpm fa il disco fisso o per la resa della cpu confrontata con [...] ma per un insieme di cose abbastanza complicate da spiegare. è inutile bisogna provarlo!
nico81 giurerebbe di potersi innamorare anche di un compaq nx7000 :D
Ho letto anch'io gran parte del forum ed ho letto molte cose interessanti. Io ho 20 anni e diciamo che sono cresciuto a stretto contatto con entrambe le piattaforme. Dovendo trarre un bilancio, se dovessi consigliare a qualcuno quale computer comprare l'indomani, penso non avrei dubbi a rispondere un Mac!
Ho letto alcuni discorsi sul "tifo", devo ammettere spesso anche abbastanza inutili, e sono sicuro che la mia scelta non dipende da una questione di "affezionamento" al Mac, ma è condizionata da una serie di considerazioni che si fanno lavorando per molti anni a stretto contatto con entrambe le piattaforme. Non so se coloro che hanno tanto attaccato i Mac si siano mai seduti davanti ad una di queste stupende macchine! I pregi sono infiniti: si va dall'estrema semplicità d'uso, alla forte stabilità del sistema, dalla raffinatezza dei particolari alle innovazioni che la Apple ha sempre adottato in largo anticipo sugli altri. Per quanto riguarda la semplicità d'uso vi basterebbe provare a togliere il vostro nuovo computer dalla confezione e provare ad impostare una connessione internet: con un PC impiegherete molto tempo senza essere sicuri del risultato... (e non parlo degli smanettoni ma di gente comune...)con un Mac bastano veramente pochi secondi! Vogliamo parlare della stabilita? Il mio PowerMac G4 in più di un anno non si è MAI bloccato!!! Un PC quante volte vi si blocca fra le mani? quante volte avete dovuto formattare il disco?
Un'altro dicorso riguarda poi la classe che contaddistingue la Apple! e questo vi assicuro che si percepisce da qualsiasi dettaglio... La dicono lunga la raffinatezza del sistema operativo, dell'hardware, del packaging (sembra una sciocchezza, ma sono tanti piccoli dettagli che vi fanno apprezzare un Mac).
Inoltre vorrei dire qualcosa a quegli smanettoni che sentono tanto il bisogno "mettere le mani nel computer": I mac di ultima generazione sono molto portati per questo tipo di "pratiche", sopratutto a livello sw(in particolare con il nuovo s.o.)
In conclusione l'unico rimpianto che hoè che troppo spesso i MAC sono dimenticati! ciò porta spesso ad una carenza di sw, chiariamoci esistono una moltitudine di ottimi programmi per mac che permettono di fare qualsiasi cosa, ma manca la varietà che invece caratterizza i PC.
Cmq consiglio vivamente a chi sia ancora i dubbio di provare un qualsiasi mac e confrontarlo con il proprio PC di casa per apprezzarne le qualità.
Volevo inoltre fare i complimenti all'autore dell'articolo, oltre che per la recensione un po difficile per chi è abituato ad utilizzare PC, ma sopratutto per aver finalmente aperto un po' lo sguardo a quello che è il mondo Mac che troppo spesso viene dimenticato, o ritenuto un settore "di nicchia" riservato a pochi professionisti: IL MAC è UN MONDO ADATTO A TUTTI! non lo sottovalutate, ma cominciate a prenderlo seriamente in considerazione.
Deathsim
10-12-2003, 01:40
nico81 giurerebbe di potersi innamorare anche di un compaq nx7000
ehehehe :D
son d'accordo con te gigio83 hai scritto ciò che avrei scritto io se avessi avuto un po + di tempo.
d'accordo su tutto gigio, tranne che su un dettaglio: non dimenticare lo smanettone HARDWARE, colui che il mac non soddisferà mai.
comunque, da utente pc, devo dire che il rapporto qualità prezzo degli ultimi I-Book è impareggiabile
cdimauro
10-12-2003, 09:34
Originariamente inviato da Deathsim
-Riguardo le prestazioni velocitstiche attualmente non raggiunge la concorrenza ma l'utente mac non bada ne agli fps in più ricavati da un bench su quake3 o simili ne alla potenza di calcolo brutale che sviluppa il sistema nel suo complesso.
Un tempo ci badava, però, visto che si fregiava di avere il desktop più veloce. Sia ai tempi dei Motorola 680x0, che dei più recenti PowerPC.
cdimauro
10-12-2003, 09:36
Originariamente inviato da gigio83
Non so se coloro che hanno tanto attaccato i Mac si siano mai seduti davanti ad una di queste stupende macchine!
Per quanto mi riguarda la risposta è affermativa.
I pregi sono infiniti:
Non esageriamo: sono pur sempre delle macchine. ;)
si va dall'estrema semplicità d'uso,
Nulla di dire...
alla forte stabilità del sistema,
Parli di TUTTI i Mac o soltanto dei più recenti che montano OS X? ;)
dalla raffinatezza dei particolari
Bellissimi. Non c'è che dire.
alle innovazioni che la Apple ha sempre adottato in largo anticipo sugli altri.
Tipo? PCI, PCI-X, EIDE, SerialATA, SDRAM, DDR, ecc. non mi sembrano innovazioni di marca Apple.
Per quanto riguarda la semplicità d'uso vi basterebbe provare a togliere il vostro nuovo computer dalla confezione e provare ad impostare una connessione internet: con un PC impiegherete molto tempo senza essere sicuri del risultato... (e non parlo degli smanettoni ma di gente comune...)con un Mac bastano veramente pochi secondi!
Forse non hai mai provato a creare una connessione con l'autocomposizione guidata di Windows XP. Vabbè, l'esempio che hai fatto non era calzante, ma sulla semplicità d'uso del MacOS non c'è nulla da dire. Con XP, comunque, non siamo rimasti fermi ai tempi della clava... ;)
Vogliamo parlare della stabilita? Il mio PowerMac G4 in più di un anno non si è MAI bloccato!!!
Neppure con MacOS? ;)
Un PC quante volte vi si blocca fra le mani?
Se escludo le poche volte che ho inserito un CD riscrivibile che il mio lettore DVD non riusciva assolutamente a digerire (e sputare fuori), e tutte le prove di overclocking che ho fatto, neppure una volta. :D
quante volte avete dovuto formattare il disco?
Almeno una volta l'anno.
Un'altro dicorso riguarda poi la classe che contaddistingue la Apple! e questo vi assicuro che si percepisce da qualsiasi dettaglio... La dicono lunga la raffinatezza del sistema operativo,
Raffinatezza della GUI ok. Lasciamo stare kernel, shell, ecc., però... ;)
dell'hardware, del packaging (sembra una sciocchezza, ma sono tanti piccoli dettagli che vi fanno apprezzare un Mac).
Sono elementi che hanno da sempre contraddistinto (positivamente) la Apple. Ancora una volta, non c'è che dire.
Inoltre vorrei dire qualcosa a quegli smanettoni che sentono tanto il bisogno "mettere le mani nel computer": I mac di ultima generazione sono molto portati per questo tipo di "pratiche", sopratutto a livello sw(in particolare con il nuovo s.o.)
Si possono overclockare? Possiamo tirare i settaggi della ram? Possiamo applicare un po' di overvolting al bus AGP? ;)
In conclusione l'unico rimpianto che hoè che troppo spesso i MAC sono dimenticati! ciò porta spesso ad una carenza di sw, chiariamoci esistono una moltitudine di ottimi programmi per mac che permettono di fare qualsiasi cosa, ma manca la varietà che invece caratterizza i PC.
Se Apple avesse commercializzato OS X anche per PC, magari le cose sarebbero diverse ora.
Il problema della carenza di software è direttamente connesso alla chiusura del mercato dei Mac. Mercato chiuso (e costoso) -> nicchia -> minor introiti per le software house. Le grosse aziende che vendono software da migliaia di euro magari non si pongono il problema (perché i margini di guadagno sono comunque elevati), tutte le altre hanno non poche difficoltà...
Cmq consiglio vivamente a chi sia ancora i dubbio di provare un qualsiasi mac e confrontarlo con il proprio PC di casa per apprezzarne le qualità.
La qualità è apprezzabile, i problemi sono altri. Un mercato monopolizzato da una sola società non può mai essere competitivo a livello di prezzi, e quindi pensare di diventare "di massa".
E' il motivo per cui Apple è l'unica a vendere hardware Mac, e per cui non vuole rilasciare OS X per PC. In queste condizioni mi spiace, ma i Mac rimarranno sempre una nicchia.
Volevo inoltre fare i complimenti all'autore dell'articolo, oltre che per la recensione un po difficile per chi è abituato ad utilizzare PC, ma sopratutto per aver finalmente aperto un po' lo sguardo a quello che è il mondo Mac che troppo spesso viene dimenticato, o ritenuto un settore "di nicchia" riservato a pochi professionisti: IL MAC è UN MONDO ADATTO A TUTTI! non lo sottovalutate, ma cominciate a prenderlo seriamente in considerazione.
Mi spiace, ma per me il Mac è un mondo adatto a chi ha più soldi degli altri. Oggi un computer base viene venduto a meno di 500 euro: praticamente chiunque, anche senza finanziaria, può pensare di poterne comprarne. In questi giorni vengono venduti dei portatali scontati (da Auchan, mi pare) a 499 euro.
Lasciamo perdere il discorso qualitativo e riflettiamo su questi numeri: se i Mac sono adatti a tutti, lo devono essere anche per fasce di mercato "basse" come questa, e francamente siamo ben lontani da questi numeri.
Se restringiamo il cerchio a computer di fascia alta, le differenze ci sono, ma non sono abissali, e può anche subentrare il fattore gusto, design, GUI, ecc.
Originariamente inviato da cdimauro
Mi spiace, ma per me il Mac è un mondo adatto a chi ha più soldi degli altri. Oggi un computer base viene venduto a meno di 500 euro: praticamente chiunque, anche senza finanziaria, può pensare di poterne comprarne. In questi giorni vengono venduti dei portatali scontati (da Auchan, mi pare) a 499 euro.
Lasciamo perdere il discorso qualitativo e riflettiamo su questi numeri: se i Mac sono adatti a tutti, lo devono essere anche per fasce di mercato "basse" come questa, e francamente siamo ben lontani da questi numeri.
Se restringiamo il cerchio a computer di fascia alta, le differenze ci sono, ma non sono abissali, e può anche subentrare il fattore gusto, design, GUI, ecc.
Concordo...;)
Aggiungo:
La stabilità è relativa, I MacOs X (X variabile non 10 :) ) hanno il S.O basato su kernel Unix. Quindi se dobbiamo fare paragoni di stabilità li dobbiamo fare tenendo presente un Pc con istallato Linux (che non si paga) e che anch'esso dispone di una marea di software (gratis)...
Poi a me riformattare piace...è vero che ci impiego una giornata a rinstallare tutto...ma finke non passo ad un S.O. che gestisce la partizione come si deve (uso il Win Me:rolleyes: ) poi il Pc mi vola...un misero Athlon 1000...(non vedo l'ora di sbatterlo fuori :D ...:sofico: ).
Cmq se avessi soldi a palate un bel po di Mac li avrei sparsi per la casa...e poi nel mio studiolo avrei un mostriciattolo Pc overcloccato con Bus fuori specifica e case moddato liquid-cooling fun bus.........STOP smetto di sognare!!! :muro:
Ciao a tutti :ave:
..... WIN ME?!?!?!?!?!?!?
hey ragazzo fatti un aggiornamento ad xp il prima possibile, ti prego, sto male per te!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
sul tuo 1000 va perfettamente, giuro (basta avere almeno 256Mb di ram)
In risposta a cdimauro :)
1. per quanto riguarda la stabilità. ovviamente mi riferisco a MacOS X. Mi sembra un po' masochista continuare ad usare macOS 9 quando si ha a disposizione un s.o. come la vers. X :muro:
2. per le innovazioni mi riferisco a FireWire, Airport, SuperDrive di serie quando sui PC non ancora si montavano i lettori DVD di serie ;)
3. Per quanto riguarda l'esempio effettivamente non molto calzante... :p
4. non mentire... ammetti che ti si blocca spesso... ;)
5. (non riferito a te, ma a qualcuno che si "diverte" a formattare il comp) NO COMMENT!!
6. Forse hai ragione che a livello hw non si può smanettare molto, ma personalmente non vedo tutta questa utilità di portare un comp all'estremo quando già di per sè è abbastanza performante con tutte le applicazioni... questione di gusti!
7. infine per ciò che riguarda i prezzi e il mercato dedicato ai Mac, devo ammettere di essere d'accordo con te! I prezzi sono veramente eccessivi (il mio mac di casa l'ho pagato circa 3000 euro!!!) anche se le fasce entry-level sono abbastanza accessibili...
Infine per ACCESSIBILE A TUTTI intendevo a livello di semplicità d'uso, non di certo a livello di prezzi...
:D :D :D
Deathsim
10-12-2003, 19:25
cdimauro, in quanto alle innovazioni tecnologiche io (e credo anche gigio) mi stavo riferendo alla dotazione di serie.
Un esempio furono appunto il superdrive e l'utilizzo di display più grandi (rispetto ciò che offriva il mondo x86) sui portatili. Guarda anche il mac di questo articolo monta firewire 800 e interfaccia DVI che altri portatili non anno. sono tanti particolari che lo rendono più completo e come ho detto nel post precedente "pronto all'uso".
In quanto al sistema operativo, io ho avuto mac os 9 e X. il primo non dava particolari problemi di stabilità. Tantomeno os X che è basato su unix. A mio parere sbagli a paragonarlo con sistemi linux per x86. OS X utilizza un kernel unix , ok , ma la semplicità d'uso e la veste grafica rimangono "Apple".queste due differenze sono fondamentali sui sistemi operativi per "la maggior parte" degli utenti.
Ancora non capisco cosa intendete x facilità d'uso...?:confused:
Tra tutte le distro Linux una che ti garba esteticamente la trovi di sicuro,x non parlare del KDE che a me piace molto anche se non è molto leggero.
Cmq intendevo confrontare MacOs X con Linux x quanto riguarda la stabilità...
cdimauro
11-12-2003, 07:28
Originariamente inviato da gigio83
In risposta a cdimauro :)
1. per quanto riguarda la stabilità. ovviamente mi riferisco a MacOS X. Mi sembra un po' masochista continuare ad usare macOS 9 quando si ha a disposizione un s.o. come la vers. X :muro:
Infatti avevo messo una faccina... ;)
2. per le innovazioni mi riferisco a FireWire, Airport, SuperDrive di serie quando sui PC non ancora si montavano i lettori DVD di serie ;)
Per me innovazione = cosa nuova (a livello tecnologico), e l'unica sarebbe stata la porta FireWire. Se parliamo di dotazione ti do ragione (ma a quale prezzo? ;))
4. non mentire... ammetti che ti si blocca spesso... ;)
Per natura non amo mentire. Ti ho riportato quel che è successo. Posso aggiungere anche i blocchi che mi capitavano tempo addietro, ma era dovuti al fatto che la piastra madre (ECS K7S5A) non digeriva le memorie SDRAM: cambiandole con delle DDR non ho più avuto problemi. Questo però non è un caso da contemplare, IMHO... :)
5. (non riferito a te, ma a qualcuno che si "diverte" a formattare il comp) NO COMMENT!!
Se si diverte, lascialo fare... ;)
6. Forse hai ragione che a livello hw non si può smanettare molto, ma personalmente non vedo tutta questa utilità di portare un comp all'estremo quando già di per sè è abbastanza performante con tutte le applicazioni... questione di gusti!
Ho un Athlon XP 1700+ pagato circa 90 euro compreso di dissipatore + ventola Coolermaster XDream (primo modello). Frequenza standard = 1466Mhz, BUS = 266Mhz. Frequenza attuale = 2216Mhz. Bus = 422Mhz. :sofico:
Ho anche una scheda video Ati Radeon 9600Pro. Frequenza GPU = 400Mhz, Memoria = 600Mhz. Attualmente sta a 492Mhz di GPU e 678Mhz di memoria.
Mi sembrano delle solidissime ragioni, che dici? :D
7. infine per ciò che riguarda i prezzi e il mercato dedicato ai Mac, devo ammettere di essere d'accordo con te! I prezzi sono veramente eccessivi (il mio mac di casa l'ho pagato circa 3000 euro!!!) anche se le fasce entry-level sono abbastanza accessibili...
Ma c'è sempre una differenza abissale nelle entry level per PC, e sono quelle che vendono molto e che fanno il mercato...
Infine per ACCESSIBILE A TUTTI intendevo a livello di semplicità d'uso, non di certo a livello di prezzi...
:D :D :D
OK, ma ripeto: con Windows XP non mi sento rimasto fermo ai tempi della clava. IMHO è un ottimo s.o.: solido e con un'interfaccia gradevole e facile da usare. E se riusce ad usarlo anche certa gente che fa poca differenza fra la zappa e il mouse, qualcosa vorrà pur dire... :D
cdimauro
11-12-2003, 07:33
Originariamente inviato da Deathsim
cdimauro, in quanto alle innovazioni tecnologiche io (e credo anche gigio) mi stavo riferendo alla dotazione di serie.
Che sono due cose diverse, come ho già puntualizzato. ;)
Un esempio furono appunto il superdrive e l'utilizzo di display più grandi (rispetto ciò che offriva il mondo x86) sui portatili. Guarda anche il mac di questo articolo monta firewire 800 e interfaccia DVI che altri portatili non anno. sono tanti particolari che lo rendono più completo e come ho detto nel post precedente "pronto all'uso".
Ma che si fanno pagare, ovviamente.
In quanto al sistema operativo, io ho avuto mac os 9 e X. il primo non dava particolari problemi di stabilità.
Lasciamo perdere, che è meglio. Possibile che non ti sia capitato di vedere nemmeno una bomba?
Tantomeno os X che è basato su unix.
Qui già il discorso cambia del tutto, per fortuna... ;)
A mio parere sbagli a paragonarlo con sistemi linux per x86.
Non l'ho fatto io, comunque...
OS X utilizza un kernel unix , ok , ma la semplicità d'uso e la veste grafica rimangono "Apple".queste due differenze sono fondamentali sui sistemi operativi per "la maggior parte" degli utenti.
Difatti l'utente si ritrova a utilizzare l'interfaccia grafica, mica il kernel, e siamo tutti d'accordo che la GUI di Apple è la migliore. Questo non significa che tutto il resto sia da buttare...
non ho mai messo in discussione il discorso dei prezzi, dunque mi sembra un po' inutile che continui a ribattere su questo punto...
le innovazioni ci sono state, e se devo dirla tutta, se vai a vedere un po i listini apple di qualche anno fa, noterai che la differenza tra un comp dotato di combo ed uno con SuperDrive (tanto per fare un esempio) non era eccessiva, quando i DVD-RW costavano ancora un bel po'!
e cmq non ho mai detto che i pc sono da buttare anzi...
io ho un pc a casa e devo dire che è ottimo per...
per...
ehm...
giocare!!!
:bsod:
:D :D :D
per giocare ci sono le console:eek:
io su 200 giochi, uno lo uso e 199 li spingo per vederli sudare con tutto l'hardware... sono malato chiaramente, tanto quanto il mio radiatorone fantozziano, ma una console non mi aiuterebbe.
Ripeto, sono malato, non mi giustifico :D
1600x1200, filtri oltre l'eccesso, effetti su effetti... dettagli... brrrr
Originariamente inviato da scoutme
io su 200 giochi, uno lo uso e 199 li spingo per vederli sudare con tutto l'hardware... sono malato chiaramente, tanto quanto il mio radiatorone fantozziano, ma una console non mi aiuterebbe.
Ripeto, sono malato, non mi giustifico :D
1600x1200, filtri oltre l'eccesso, effetti su effetti... dettagli... brrrr
Se avessi soldi ti seguirei a ruota...nel frattempo ti seguo...ma la mia cara GeForce DDR fonde e frizza...:cry:
io su 200 giochi, uno lo uso e 199 li spingo per vederli sudare con tutto l'hardware... sono malato chiaramente, tanto quanto il mio radiatorone fantozziano, ma una console non mi aiuterebbe.
Ripeto, sono malato, non mi giustifico :D
1600x1200, filtri oltre l'eccesso, effetti su effetti... dettagli... brrrr
cdimauro
12-12-2003, 07:04
Originariamente inviato da gigio83
non ho mai messo in discussione il discorso dei prezzi, dunque mi sembra un po' inutile che continui a ribattere su questo punto...
Ho soltanto risposto ai punti che avevi sollevato... ;)
le innovazioni ci sono state, e se devo dirla tutta, se vai a vedere un po i listini apple di qualche anno fa, noterai che la differenza tra un comp dotato di combo ed uno con SuperDrive (tanto per fare un esempio) non era eccessiva, quando i DVD-RW costavano ancora un bel po'!
Ma anche i Mac costavano molto di più rispetto a ora... ;)
e cmq non ho mai detto che i pc sono da buttare anzi...
io ho un pc a casa e devo dire che è ottimo per...
per...
ehm...
giocare!!!
:bsod:
:D :D :D
De gustibus... :p
Certo Apple costa di più di un PC. Va molto bene, è innovativo, non solo da punto di vista stilistico. Chi ha inventato lo SCSI? Chi ha inventato il Fire Wire? Come prossimo computer mi piacerebbe proprio un Mac.
cdimauro
29-07-2004, 04:24
Compratelo. Ma non mi venire a parlare di innovazioni, ormai: un Mac, dal punto di vista hardware, praticamente è un PC. L'ultimo "residuo" delle innovazioni di Apple è firewire, ma che ormai integrano anche molte piastre madri per PC...
...e comunque, dopo un po' di uso più nel dettaglio, devo dire:
1) MacOS X è molto più bello di XP, e fin qui..
2) MacOS X NON E' AFFATTO più stabile di XP, ma proprio per nulla
3) MacOS X è poco adatto ad ambiti di ricerca e "informatica dell'informatica" - non è un buon ambiente di lavoro per reti, per sviluppo crossplatform, ecc
4) le istallazioni di MacOS X e XP muoiono entrambi per età, solo che sui pc si mette molta più me**a e software di origini davvero svariate e spesso non sicurissime e capita più spesso di incancrenire tutto ed essere tentato dalla formattazione. Cmq MacOS X è più resistente all'usura
5) MacOS X ha una gestione del multitasking molto più vicina a linux - non parlo a livello implementativo, ma di risultato. Mi spiego: Windows è fatto per essere una scheggia con poche applicazioni aperte, e si crepa con troppe. Linux non è mai una scheggia esagerata ma è praticamente infinito, sembra lo scheduler lo renda scalabile a piacimento. MacOS X è più tendente a quest'ultimo.
6) Quando fai qualcosa su linux hai un ritorno puntuale di ciò che accade, ma solo se sei un utente avanzato (linux nasce advanced, storicamente, quindi niente da dire). Quando fai qualcosa in windows generalmente hai un buon ritorno, con ogni tanto situazioni paradossali in cui vieni messo in attesa di qualcosa col sistema incastrato letteralmente, ma comunque con un certo determinismo. su MacOS X ogni tanto il sistema reagisce ai comandi con un atteggiamento "ci penso io padrone, non te ne curare più", e poi però non è così facile comprendere quando il task è stato eseguito davvero o no. Avviene quando si ha a che fare con la rete per esempio. Magari qualche utente più navigato potrà postare esempi validi.
FaveDiFuca
02-08-2004, 22:33
Originariamente inviato da scoutme
...e comunque, dopo un po' di uso più nel dettaglio, devo dire:
1) MacOS X è molto più bello di XP, e fin qui..
Bella fatica :D
2) MacOS X NON E' AFFATTO più stabile di XP, ma proprio per nulla
Testimonianze concrete sono ben accette.
3) MacOS X è poco adatto ad ambiti di ricerca e "informatica dell'informatica" - non è un buon ambiente di lavoro per reti, per sviluppo crossplatform, ecc
Non a caso ci sono già parecchi esempi di centri di ricerca che si affidano a Mac per i loro supercomputer, che mi sembra siano usati guardacaso per fare ricerca. Per lo sviluppo crosso informati che è meglio.
4) le istallazioni di MacOS X e XP muoiono entrambi per età, solo che sui pc si mette molta più me**a e software di origini davvero svariate e spesso non sicurissime e capita più spesso di incancrenire tutto ed essere tentato dalla formattazione. Cmq MacOS X è più resistente all'usura
Chiedi a cdimauro per XP se il suo sistema muore di vecchiaia.
5) MacOS X ha una gestione del multitasking molto più vicina a linux - non parlo a livello implementativo, ma di risultato. Mi spiego: Windows è fatto per essere una scheggia con poche applicazioni aperte, e si crepa con troppe. Linux non è mai una scheggia esagerata ma è praticamente infinito, sembra lo scheduler lo renda scalabile a piacimento. MacOS X è più tendente a quest'ultimo.
6) Quando fai qualcosa su linux hai un ritorno puntuale di ciò che accade, ma solo se sei un utente avanzato (linux nasce advanced, storicamente, quindi niente da dire). Quando fai qualcosa in windows generalmente hai un buon ritorno, con ogni tanto situazioni paradossali in cui vieni messo in attesa di qualcosa col sistema incastrato letteralmente, ma comunque con un certo determinismo. su MacOS X ogni tanto il sistema reagisce ai comandi con un atteggiamento "ci penso io padrone, non te ne curare più", e poi però non è così facile comprendere quando il task è stato eseguito davvero o no. Avviene quando si ha a che fare con la rete per esempio. Magari qualche utente più navigato potrà postare esempi validi.
Non sono molto chiari questi punti.
Comunque sia il PB17" (dal quale posto) è veramente un ottimo prodotto, se può c'entrare col thread.
Per le innovazioni mi ritrovo di nuovo a dare ragione a cdimauro (oh, non farci l'abitudine, eh ;)).
La componentistica si è decisamente standardizzata.
Chiaro, ci possono essere dei vantaggi in alcuni casi (non se siano in giro MoBo con FW2, ad es., oppure l'fsb dei G5 che arrivano a 1,25GHz contro gli 800MHz max di Intel), però purtroppo non sono certo innovazioni tecnologiche.
Poi che io preferisca Mac a Wintel è un altro paio di maniche.
cdimauro
03-08-2004, 07:12
Originariamente inviato da FaveDiFuca
Testimonianze concrete sono ben accette.
Qualche tempo addietro nella sezione Apple c'era gente che si lamentava che alcune volte Safari spediva OS X al creatore. Caso raro, comunque.
Non a caso ci sono già parecchi esempi di centri di ricerca che si affidano a Mac per i loro supercomputer, che mi sembra siano usati guardacaso per fare ricerca.
Vabbè, ma nella TOP500 la stragrande maggioranza di supercomputer è di dominio x86... :)
Per lo sviluppo crosso informati che è meglio.
Dipende da tipo di applicazione: CBuilder X lo trovo un eccellente IDE cross platform.
Chiedi a cdimauro per XP se il suo sistema muore di vecchiaia.
;)
Per le innovazioni mi ritrovo di nuovo a dare ragione a cdimauro (oh, non farci l'abitudine, eh ;)).
Non ti preoccupare: intanto apprezzo. :)
La componentistica si è decisamente standardizzata.
Chiaro, ci possono essere dei vantaggi in alcuni casi (non se siano in giro MoBo con FW2, ad es., oppure l'fsb dei G5 che arrivano a 1,25GHz contro gli 800MHz max di Intel),
Sugli AMD64 l'FSB (canonico) non esiste più. ;)
però purtroppo non sono certo innovazioni tecnologiche.
Appunto. Anche perché, oggettivamente, soltanto grossi nomi come Intel, IBM, AMD, ecc. riescono a proporre nuovi standard industriali: la ricerca costa parecchio...
Poi che io preferisca Mac a Wintel è un altro paio di maniche.
De gustibus, appunto. :)
FaveDiFuca
03-08-2004, 14:55
Originariamente inviato da cdimauro
Qualche tempo addietro nella sezione Apple c'era gente che si lamentava che alcune volte Safari spediva OS X al creatore. Caso raro, comunque.
Errori di gioventù probabilmente.
Vabbè, ma nella TOP500 la stragrande maggioranza di supercomputer è di dominio x86... :)
Dai tempo al tempo.
Ci sono già altri enti/uni che si stanno organizzando. Tenuto conto che poi Mac è papabile per certi usi solo da meno di un anno e la prima macchina realizzata si è piazzata subito al 3 posto mi sembra un buon inizio. Se non ho capito male l'esercito degli USA stanno mettendone su uno che dovrebbe piazzarsi al secondo posto.
Vedremo se i cluster faranno la fortuna di Apple nel settore.
Dipende da tipo di applicazione: CBuilder X lo trovo un eccellente IDE cross platform.
Ci sono anche gli ottimi RealBasic e il rodato CodeWorrior.
Comunque il buon vecchio editor di testo (facendo cura ad usare gli header giusti) non lo batte nessuno.
;)
Oh, non te la tirare adesso
Sugli AMD64 l'FSB (canonico) non esiste più. ;)
Cosa intendi per canonico?
Come viene gestito ora?
Appunto. Anche perché, oggettivamente, soltanto grossi nomi come Intel, IBM, AMD, ecc. riescono a proporre nuovi standard industriali: la ricerca costa parecchio...
Allora meno male che c'è IBM di mezzo, altrimenti noi saremmo già a piedi.
De gustibus, appunto. :)
Occhio ;)
cdimauro
03-08-2004, 21:38
Originariamente inviato da FaveDiFuca
Errori di gioventù probabilmente.
Veramente è accaduto con OS X 10.3.
Dai tempo al tempo.
Non so fino a che punto: fino a qualche anno fa non c'era nessuna soluzione x86 nella TOP500, mentre adesso c'è il dominio. In futuro questi i numeri potrebbero anche aumentare considerevolmente...
Ci sono già altri enti/uni che si stanno organizzando. Tenuto conto che poi Mac è papabile per certi usi solo da meno di un anno e la prima macchina realizzata si è piazzata subito al 3 posto mi sembra un buon inizio. Se non ho capito male l'esercito degli USA stanno mettendone su uno che dovrebbe piazzarsi al secondo posto.
Vedremo se i cluster faranno la fortuna di Apple nel settore.
Occhio che IBM e Sun si stanno buttando su sistemi Opterion a 4 vie, e quindi è previdibile che tra poco punteranno anche su quelli a 8 vie.
Realizzare cluster con sistemi Opteron diventa, quindi, sempre più appetibile e semplice...
Ci sono anche gli ottimi RealBasic e il rodato CodeWorrior.
Comunque il buon vecchio editor di testo (facendo cura ad usare gli header giusti) non lo batte nessuno.
Francamente non mi ci trovo più: dopo avere provato un ambiente IDE Borland, non si torna indietro... ;)
Cosa intendi per canonico?
Come viene gestito ora?
Negli AMD64 (Opteron, AthlonFX e Athlon64 e il nuovo Sempron 3100+) il processore ha il controller della memoria integrato, per cui accede ai banchi di memoria direttamente; oltre a ciò, è presente almeno un bus HyperTransport (a 800Mhz per i vecchi processori, a 1Ghz per gli ultimi: 6.4GB/s di banda per i primi, 8GB/s per i secondi)per collegare tutte le periferiche di I/O (AGP, PCI, PCI-X, PCI-Express, ecc. ecc.), oppure per collegare più processori (di fatti le soluzioni Opteron a 2,4 e 8 vie non necessitano di alcun chipset d'interfacciamento, permettendo di realizzare sistemi estremamente veloci, ma anche molto economici).
In buona sostanza, il "vecchio" FSB adesso è costituito dal controller della memoria e del bus HT, che trasportano dati in maniera del tutto indipendente fra di loro. Questo è un vantaggio nei sistemi a "n" vie, perché ogni Opteron accedere in maniera indipendente ai propri banchi di memoria locale, aumentando linearmente la banda aggregata del sistema, con ovvie ricadute prestazionali (ma è necessario un s.o. che supporti il nuovo modello di memoria NUMA, in modo da assegnare ad ogni processore soltanto memoria ad esso locale; niente di complicato: Windows2003 server dovrebbe già funzionare così).
Questo è quanto. :)
Allora meno male che c'è IBM di mezzo, altrimenti noi saremmo già a piedi.
In questo campo (definizione di standard industriali PCI, AGP, PCI-Express, USB, ecc.) è meno presente, però.
FaveDiFuca
03-08-2004, 22:25
Originariamente inviato da cdimauro
Veramente è accaduto con OS X 10.3.
No no, mi riferivo a Safari. E' un prodotto che nella sua fase finale è presente da veramente molto poco, in particolare in confronto ai più blasonati IE, NS, Opera etc...
Non so fino a che punto: fino a qualche anno fa non c'era nessuna soluzione x86 nella TOP500, mentre adesso c'è il dominio. In futuro questi i numeri potrebbero anche aumentare considerevolmente...
Quindi potrebbe avere questa possibilità anche il PPC, o almeno speriamo :)
Francamente non mi ci trovo più: dopo avere provato un ambiente IDE Borland, non si torna indietro... ;)
che purtroppo non c'è per Mac
Negli AMD64 (Opteron, AthlonFX e Athlon64 e il nuovo Sempron 3100+) il processore ha il controller della memoria integrato, per cui accede ai banchi di memoria direttamente; oltre a ciò, è presente almeno un bus HyperTransport (a 800Mhz per i vecchi processori, a 1Ghz per gli ultimi: 6.4GB/s di banda per i primi, 8GB/s per i secondi)per collegare tutte le periferiche di I/O (AGP, PCI, PCI-X, PCI-Express, ecc. ecc.), oppure per collegare più processori (di fatti le soluzioni Opteron a 2,4 e 8 vie non necessitano di alcun chipset d'interfacciamento, permettendo di realizzare sistemi estremamente veloci, ma anche molto economici).
In buona sostanza, il "vecchio" FSB adesso è costituito dal controller della memoria e del bus HT, che trasportano dati in maniera del tutto indipendente fra di loro. Questo è un vantaggio nei sistemi a "n" vie, perché ogni Opteron accedere in maniera indipendente ai propri banchi di memoria locale, aumentando linearmente la banda aggregata del sistema, con ovvie ricadute prestazionali (ma è necessario un s.o. che supporti il nuovo modello di memoria NUMA, in modo da assegnare ad ogni processore soltanto memoria ad esso locale; niente di complicato: Windows2003 server dovrebbe già funzionare così).
Questo è quanto. :)
A parte la gestione della memoria è quello che capita anche coi 970 o sbaglio?
In questo campo (definizione di standard industriali PCI, AGP, PCI-Express, USB, ecc.) è meno presente, però.
Si, sono oramai lanciati sui processorie.
Ad ognuno il suo.
cdimauro
04-08-2004, 06:36
Originariamente inviato da FaveDiFuca
No no, mi riferivo a Safari. E' un prodotto che nella sua fase finale è presente da veramente molto poco, in particolare in confronto ai più blasonati IE, NS, Opera etc...
Il problema non è tanto Safari, quanto il fatto che OS X si inchiodi in alcuni casi facendolo girare. Safari è pur sempre un'applicazione come un'altra sotto OS X, per cui dovrebbe tirare le cuoia soltanto lei.
Quindi potrebbe avere questa possibilità anche il PPC, o almeno speriamo :)
Il problema è sempre il costo.
che purtroppo non c'è per Mac
C'è qualcosa per Linux (Kylix, il porting di Delphi e C-Builder), ma non è ai livelli dei prodotti disponibili per Windows, purtroppo...
A parte la gestione della memoria è quello che capita anche coi 970 o sbaglio?
No, i PPC970 sono simili ai vecchi sistemi basati su Athlon MP: ognuno dei due processori ha un collegamento punto-punto al chipset, per cui in teoria possono essere serviti "in parallelo", ma il chipset è l'unico ad essere collegato ai banchi di memoria e all'I/O; in questo modo tutte le richieste a queste periferiche vengono comunque "suddivise" fra i due processori, limitandone la banda. Se magari le richieste dei due processori fossero "bilanciate" (uno richiede maggiormente la banda di memoria, l'altro maggiormente l'I/O), le prestazioni potrebbero migliorare, ma non è un caso comune.
Tornando agli Opteron, invece, ogni processore lavora a velocità massima quando accede alla propria ram, mentre quando deve accedere a quella di un processore "vicino" sfrutta uno dei collegamenti HyperTransport indipendenti, aumentando un po' la latenza d'accesso, ma rimanendo sempre ben sotto a quella di un sistema basato su chipset che si occupa di gestire tutte le richieste di memoria.
Questo è, forse, il più grande punto a favore degli Opteron per quanto riguarda i sistemi a n vie, anche perché, come ho già detto, non esiste un chipset vero e proprio, perché i processori sono a diretto contatto fra di loro, e la gestione coerente degli accessi alla memoria e all'I/O se la sbrigano i controller HT che integrano, in maniera del tutto trasparente.
Si, sono oramai lanciati sui processorie.
Ad ognuno il suo.
Meglio così. ;)
devenali
11-02-2005, 15:48
Lo acquisterò a giorni e con la suite iWork 05. Oltre alll'estetica, credo alle sue potenzialità ed al fatto che sia Apple... ma non aveva un disco rigido da 100GB?
Trattare testi, ritoccare foto con PS ed altro sarà l'occasione per trasportare il lavoro da un punto all'altro...
the_guitar_of_son
01-04-2005, 00:45
Originariamente inviato da a17935
Scusate l'assenza x motivi di studio...
Rispondo a nivgalla:
Non ho mai detto che alle Apple non hanno portatili meno costosi, o sbaglio?Sono contento che cmq tu abbiamo fatto anche un pò di pubblicità ai questi costosi giocattoloni da 12'' che si vedono in tutti i film (fateci caso ai portatili o pc visti da dietro con la mela in primo piano!!!!).Tantomeno nessuno ha detto che non sono validi.
Un G3 300 ti durava 5 ore abbondanti...ma non equivale in niente ad un Centrino...il centrino lo puoi paragonare solo con il P4 ed è un processore molto + sofisticato e soprattutto + costoso di un G4 (quello l'hanno preso dai desktop,visto e modificato, e l'hanno messo sui notebook, un pò come con i P4 mobile...).
A me, come ad altri, non farebbe che piacere vedere concorrenza tra gli Apple ed i PC x86, il fatto è che a mio parere Apple non vuole entrare in concorrenza x ovvi motivi e che preferisci ritagliarsi quella fetta di clienti che hanno soldi sufficienti x comprare queste costosissimi macchine...
PS: con i soldi di un Ibook 12'' hai idea di che sistema PC x86 ci compri?????e con che schermo???
Ricordo che cmq sono stati fatti dei bench sulla superiorità degli x86 (da riviste autorevoli) anche in ambito Grafico.
Saluti a tutti
mi sono iscritto a questo sito per interesse dei computer, ma soprattutto per rispondere aquesta discussione. cito questo messaggio perchè è molto chiaro.
senza offesa, ma questo è il tipico ragionamento di una persona che non ha capito ASSOLUTAMENTE NIENTE di cosa significa apple. Tipico esempio di un PC-user convinto assiduamente. Prima di offenderti e pensare che volgio scatenare un flame, prova a capire, se parli di apple, che stai parlando di un'altro pianeta. Un pianeta ove non si guadano ai clock del processore e ai numeri, ma alle prestazioni EFFETTIVE e soprattutto alle SENSAZIONI. Se hai mai provato un mac osx e ti piace, al di la dei test saprai di cosa sto parlando. Se non lo hai fatto te lo spiego subito. Hai mai visto gente tatuarsi il simbolo di microsoft, di acer, di hp, di dell o di altri sistemi pc? Io no, ma in compenso ho visto molti tagliarsi i capelli rasandosi con la forma di mela, idolatrare letteralmente Jobs, farsi targhe personalizzate con scritto "mac user", ecc.. aldilà di queste pagliacciate, io da utente macintosh, posso capire il perchè. un mac ti fa sentire a casa. un mac lo ami, è un culto. E' molto di più di una stupida macchina, è la scelta della libertà. Parola grossa? Si, ma ha un senso. Un utente pc, raramente ha provato tutte le realtà, ne ha comparato i risultati e valutato bene i pro e contro, ma quasi sempre è un utente di "default". Uno che è andato alla coop e ha comprato un computer con dentro windows. Senza chiedergli alcunche. Visto che parlate tanto di misure, quanti sarebbero gli utenti windows se ms non avesse imposto quello che sappiamo? Pochissimi, forse meno di apple e linux. parlo di libertà perchè tutti i mac user sono persone che hanno fatto invece uan scelta, molto coraggiosa. Investire denaro in un oggetto che.. che gli ha fatto? Li ha rapiti. Ciò che mi fece innamorare di un powerbook 12" non sono state le sue prestazioni, la sua stabilità assoluta (altro che windows o linux, quello si che è una roccia) o la bellezza. Ma è l'insieme, le sensazioni. Quando tiri fuori dalla scatola un mac ti ritrovi di fronte un amico quasi, lo senti di avere tra le mani un oggetto che ti aiuta, e non ti è ostile come gli altri sistemi. Tutto è dove deve essere e si avvia sempre. Non devi preoccupartoi di virus, driver, software, crash o altro, perchè con macintosh queste cose non esistono. La macchina non la devi nemmeno avviare perchè ha un sistema di stop che la addormenta efficacemente, non come lo stanby di win. E? un sistema col quale puoi lavorare ocn 10, 20, 50 programmi aperti e non ne risente. è un sistema col quale puoi ficcare diretta la stampante, modem, scanner, macchina fotografica e non preoccuparti se hai i driver, perchè funziona senza. E' un sistema in cui per installare/disinstallare le applicazione è sufficiente trascinare le applicazione nella cartella apposita. E per toglierle basta metterle bnel cestino.
the_guitar_of_son
01-04-2005, 01:10
Originariamente inviato da scoutme
...e comunque, dopo un po' di uso più nel dettaglio, devo dire:
1) MacOS X è molto più bello di XP, e fin qui..
2) MacOS X NON E' AFFATTO più stabile di XP, ma proprio per nulla
3) MacOS X è poco adatto ad ambiti di ricerca e "informatica dell'informatica" - non è un buon ambiente di lavoro per reti, per sviluppo crossplatform, ecc
4) le istallazioni di MacOS X e XP muoiono entrambi per età, solo che sui pc si mette molta più me**a e software di origini davvero svariate e spesso non sicurissime e capita più spesso di incancrenire tutto ed essere tentato dalla formattazione. Cmq MacOS X è più resistente all'usura
5) MacOS X ha una gestione del multitasking molto più vicina a linux - non parlo a livello implementativo, ma di risultato. Mi spiego: Windows è fatto per essere una scheggia con poche applicazioni aperte, e si crepa con troppe. Linux non è mai una scheggia esagerata ma è praticamente infinito, sembra lo scheduler lo renda scalabile a piacimento. MacOS X è più tendente a quest'ultimo.
6) Quando fai qualcosa su linux hai un ritorno puntuale di ciò che accade, ma solo se sei un utente avanzato (linux nasce advanced, storicamente, quindi niente da dire). Quando fai qualcosa in windows generalmente hai un buon ritorno, con ogni tanto situazioni paradossali in cui vieni messo in attesa di qualcosa col sistema incastrato letteralmente, ma comunque con un certo determinismo. su MacOS X ogni tanto il sistema reagisce ai comandi con un atteggiamento "ci penso io padrone, non te ne curare più", e poi però non è così facile comprendere quando il task è stato eseguito davvero o no. Avviene quando si ha a che fare con la rete per esempio. Magari qualche utente più navigato potrà postare esempi validi.
incredibile, devo dire la mia...
1)beh, gusti personali. secondo me è più bello, ma per qualcuno potrebbe essere meglio win
2)mauhauhauhauahua!incredibile amico.. ma hai mai provato a lanciare più applicazioni e lavorarci intensamente con mac e con win? se lo hai fatto o eri ubriaco, o stai scherzando o avevi un super win oppure un cesso mac.
3)non sono informato su questo campo, quindi acconsento
4)ribadisco il mio personale pensiero che tu non sia uno che conosce bene mac. e non per partito preso, ma semplicemente perchè tutti sanno il motivi della morte di windows per età. Le schifezze che lascia nel registro, i virus, spyware, malware, frammentazione e altre zozzerie simili. Con mac queste cose non esistono. Se non ci credi, va bene lo stesso, ma è così. Installi osx oggi e lo ritrovi quasi uguale tra 5anni (lascio un minimo beneficio del dubbio). Io win lo formatto almeno ogni 4mesi. osx non l'ho mia formattato e giro senza antivirus alcuno e facendone un uso molto intensivo, essendo un musicista.
5)su questo concordo in parte. In effetti se paragoniamo (ed è un errore visto in molti post qui) un mac di fascia media, tipo G4 o G5 da 1,5ghz con un intel di ultima generazione e xp, probabilmente quest'ultimo risulta un pò più scattante. Ma io la definirei più come quando si agita una lattina di coca cola. una gran schiuma, poi la sostanza è poca. Paragoniamo un wintel di fascia alta con un powermac con doppio processore g5 da 2.5Ghz e osx tiger, poi ne riparliamo. Cmq ripeto, chiunque non sa cosa significa mac, fa fatica ad andare oltre al concetto di 0, 1.
6)non capisco quest'ultimo discorso..
un saluto e non scannatevi, non ne vale la pena!;) ognuno usi quello che vuole, e va bene! tanto io co mio mac sono immune dai vostri virus! :sofico: (piccola innocente note provocatoria, senza cattiveria):)
cdimauro
01-04-2005, 08:54
Originariamente inviato da the_guitar_of_son
mi sono iscritto a questo sito per interesse dei computer, ma soprattutto per rispondere aquesta discussione. cito questo messaggio perchè è molto chiaro.
senza offesa, ma questo è il tipico ragionamento di una persona che non ha capito ASSOLUTAMENTE NIENTE di cosa significa apple. Tipico esempio di un PC-user convinto assiduamente. Prima di offenderti e pensare che volgio scatenare un flame,
Veramente dal tuo messaggio traspare proprio questo. Poi non puoi dire a una persona "non hai capito niente": è chiaramente un'offesa.
prova a capire, se parli di apple, che stai parlando di un'altro pianeta.
Se hai leccato un "francobollo", probabilmente lo vedi così...
Un pianeta ove non si guadano ai clock del processore e ai numeri, ma alle prestazioni EFFETTIVE e soprattutto alle SENSAZIONI.
Balle. Raccontala a Jobs questa storiella e digli di eliminare dal sito di Apple tutti i benchmark fasulli che ha tirato fuori.
Se hai mai provato un mac osx e ti piace, al di la dei test saprai di cosa sto parlando.
Stiamo parlando di OGGETTI, che possono piacere o meno a seconda dei gusti personali e/o del portafogli.
Se non lo hai fatto te lo spiego subito. Hai mai visto gente tatuarsi il simbolo di microsoft, di acer, di hp, di dell o di altri sistemi pc? Io no, ma in compenso ho visto molti tagliarsi i capelli rasandosi con la forma di mela, idolatrare letteralmente Jobs, farsi targhe personalizzate con scritto "mac user", ecc.. aldilà di queste pagliacciate, io da utente macintosh, posso capire il perchè. un mac ti fa sentire a casa. un mac lo ami, è un culto.
Stai parlando come un affiliato a una setta: l'amore morboso verso una macchina o un'applicazione è qualcosa di non sano.
Io preferisco amare le persone, non le cose.
E' molto di più di una stupida macchina, è la scelta della libertà. Parola grossa?
Decisamente.
Si, ma ha un senso.
Mi sto ancora chiedendo quale, nonostante abbia già letto due volte i tuoi messaggi.
Un utente pc, raramente ha provato tutte le realtà, ne ha comparato i risultati e valutato bene i pro e contro, ma quasi sempre è un utente di "default". Uno che è andato alla coop e ha comprato un computer con dentro windows. Senza chiedergli alcunche.
E' normale: sono poche le persone che hanno un po' di cultura informatica. E poi nella vita non si può provare tutto.
Visto che parlate tanto di misure, quanti sarebbero gli utenti windows se ms non avesse imposto quello che sappiamo?
Imposto cosa? Parla chiaramente.
Pochissimi, forse meno di apple e linux. parlo di libertà perchè tutti i mac user sono persone che hanno fatto invece uan scelta, molto coraggiosa. Investire denaro in un oggetto che.. che gli ha fatto? Li ha rapiti.
Non pensi che possano esistere delle persone che investono il proprio denaro in un PC e sono perfettamente coscienti di quello che fanno?
Le scelte coraggiose poi riserviamole a scopi più nobili.
Ciò che mi fece innamorare di un powerbook 12" non sono state le sue prestazioni, la sua stabilità assoluta (altro che windows o linux, quello si che è una roccia) o la bellezza.
Mi spieghi come mai i miei PC sono perfettamente stabili pur non avendo Linux, BeOS, QNX o altro installato, ma semplicemente Windows XP?
Se è Windows la causa della citata instabilità, anche i miei PC dovrebbero soffrire di questi problemi. Mi sembra un ragionamento abbastanza logico, no?
Ma è l'insieme, le sensazioni. Quando tiri fuori dalla scatola un mac ti ritrovi di fronte un amico quasi, lo senti di avere tra le mani un oggetto che ti aiuta,
Per me un computer è soltanto un ammasso di ferramenta.
I miei amici sono fatti di carne e ossa: andiamo a fare due passi, mangiare la pizza, al cinema a vedere Star Wars: Episode 3, ecc. Prova a farlo anche tu...
e non ti è ostile come gli altri sistemi.
Non ho mai considerato ostili i miei sistemi né mi hanno dato motivo di pensarlo.
Tutto è dove deve essere e si avvia sempre.
Idem, a parte quando mi si scassa un disco rigido.
Non devi preoccupartoi di virus, driver, software, crash o altro, perchè con macintosh queste cose non esistono.
Sei giovane: virus per Mac ne sono esistiti per anni, come pure i crash e i driver ci sono, eccome.
Se mi parli di OS X possiamo dire che ADESSO e IN QUESTO MOMENTO è vero.
Comunque virus per OS X non esistono perché non c'è nessuno che ne scrive: non è certo la diversa piattaforma il problema.
La macchina non la devi nemmeno avviare perchè ha un sistema di stop che la addormenta efficacemente, non come lo stanby di win.
La sospensione è stata introdotta già con Windows 98.
E? un sistema col quale puoi lavorare ocn 10, 20, 50 programmi aperti e non ne risente.
Proviamo a lanciare 10, 20 o 50 rendering e poi vediamo se rimani della stessa opinione...
E' ovvio che dipende da cosa ci fai.
è un sistema col quale puoi ficcare diretta la stampante, modem, scanner, macchina fotografica e non preoccuparti se hai i driver, perchè funziona senza.
I driver ce li ha già e ne ha bisogno, come per tutti i s.o...
E' un sistema in cui per installare/disinstallare le applicazione è sufficiente trascinare le applicazione nella cartella apposita. E per toglierle basta metterle bnel cestino.
Questa è una bella cosa.
EDIT: corretto qualche quote sballato.
cdimauro
01-04-2005, 09:09
Originariamente inviato da the_guitar_of_son
2)mauhauhauhauahua!incredibile amico.. ma hai mai provato a lanciare più applicazioni e lavorarci intensamente con mac e con win? se lo hai fatto o eri ubriaco, o stai scherzando o avevi un super win oppure un cesso mac.
Io l'ho fatto e non sono ubriaco: stai generalizzando un po' troppo.
3)non sono informato su questo campo, quindi acconsento
Sua maestà ha dato l'assenso... :rolleyes:
4)ribadisco il mio personale pensiero che tu non sia uno che conosce bene mac. e non per partito preso, ma semplicemente perchè tutti sanno il motivi della morte di windows per età.
Forse lo sai solo tu.
Le schifezze che lascia nel registro,
Quelle schifezze sono dati che semplicemente stanno in un solo posto, mentre nel Mac o in altri sistemi sono dispersi in tanti file.
i virus, spyware, malware,
Quindi la colpa della loro presenza è di Windows? Mi spieghi come fa Windows a produrre questa roba malevola?
frammentazione
Ce l'ha anche il Mac. Anzi, ce l'ha qualunque s.o...
e altre zozzerie simili.
Continua pure ad elencare.
Con mac queste cose non esistono.
Semplicemente perché:
- è un sistema che gestisce le informazioni in maniera diversa;
- nessuno s'è ancora preso la briga di scrivere malware.
Se non ci credi, va bene lo stesso, ma è così. Installi osx oggi e lo ritrovi quasi uguale tra 5anni (lascio un minimo beneficio del dubbio). Io win lo formatto almeno ogni 4mesi.
Io non formatto da più di due anni con Windows XP, e il mio sistema va benissimo.
Lo farò per XP / 64.
osx non l'ho mia formattato e giro senza antivirus
Solo perché non ci sono virus. E comunque tanta gente con Windows non usa antivirus e non ha problemi: io l'ho fatto per parecchio tempo.
alcuno e facendone un uso molto intensivo, essendo un musicista.
Non sei l'unico a usare "intensivamente" il proprio sistema, anche se non è un Mac.
Poi che uso ne fai come musicista, scusa? Non ti basta suonare la chitarra? Il computer a che ti serve?
5)su questo concordo in parte. In effetti se paragoniamo (ed è un errore visto in molti post qui) un mac di fascia media, tipo G4 o G5 da 1,5ghz con un intel di ultima generazione e xp, probabilmente quest'ultimo risulta un pò più scattante.
Dipende dalle applicazioni, ma mediamente i PC hanno prestazioni migliori dei Mac.
Ma io la definirei più come quando si agita una lattina di coca cola. una gran schiuma, poi la sostanza è poca.
La sostanza è che se applico un filtro con Photoshop un PC impiega meno tempo del Mac, ad esempio.
E' schiuma anche questa? Probabilmente è quella che esce dalla tua bocca...
Paragoniamo un wintel di fascia alta con un powermac con doppio processore g5 da 2.5Ghz e osx tiger, poi ne riparliamo.
Facciamoli pure questi paragoni, non c'è problema.
Poi Tiger non è stato ancora commecializzato.
Cos'è, non sei abbanstanza soddisfatto di Panther o pensi che non sia in grado di competere con altri s.o. per PC, e per questo ti aggrappi a qualcosa che ancora deve arrivare?
Pensavo fosse amore, e invece era un calesse...
Cmq ripeto, chiunque non sa cosa significa mac, fa fatica ad andare oltre al concetto di 0, 1.
Chiunque abbia un briciolo di razionalità non si innamorerebbe di un pezzo di latta e di prodotti aleatori (il software).
un saluto e non scannatevi, non ne vale la pena!;) ognuno usi quello che vuole, e va bene! tanto io co mio mac sono immune dai vostri virus! :sofico: (piccola innocente note provocatoria, senza cattiveria):)
Secondo me hai bisogno di uscire fuori, di tornare ad avere un contatto con la realtà, ma soprattutto con la gente in carne e ossa: il computer (e non sto parlando del Mac, ma in generale) ti ha gettizzato in un mondo irreale e asfittico.
EDIT: qualche correzione grammaticale.
Originariamente inviato da cdimauro
Comunque per montare XP basta avere 64MB, ma il sistema diventa troppo pesante.
Dipende da quello che ci fai, ovviamente. Io utilizzo Delphi 7 per sviluppare applicazioni client/server basate su Interbase (motore SQL), e lo posso fare decentemente.
Cesare scusa se ti rispondo con un anno e mezzo di ritardo, ma mi avevano "sequestrato" il nick :D
Per navigare basta la potenza, oppure per scrivere qualcosa, non sono d'accordo invece sulla quantità di memoria, sotto i 256MB non apri neanche il sistema operativo. Il sistema passa tutto il tempo a swappare.
Con mezzo gigabyte sto stretto da morire, e non ho un altro slot libero per metterne altrettanti.
the_guitar_of_son
01-04-2005, 11:12
rispondo a cdimauro o come ti chiami non ricorodo così, senza pretese, giusto per chiudere perchè tanto non ha senso.
Io non ho alcun interesse a difendere apple. Non ci guadagno nulla e a dire il vero nemmeno lo faccio, mi limito a dire ciò che penso.
Trovare parole che ci offendono a vicenda è molto facile e può anche essere divertente, ma sinceramente non mi va di farlo parlando di computer. E' davvero ridicolo, ma usa quel cazzo che ti pare che mi frega a me.
Guarda, arrivare a utilizzare battutine sulla vita privata nei confronti di chi non conosci e potrebbe attraversare un momento difficile della solitudine (cosa che io ho passato per problemi "giudiziari" e famigliari), fa di te una "persona" davvero spregevole. So bene cosa singifica sentirsi dire queste cose gratuitamente quando si è in condizioni difficili, quando non hai la mamma che ti pulisce la boccuccia e il culo,sentirsi dire dal primo coglione che sei uno sfigato e sicuramente nemmeno ti ha capito. Per fortuna grazie alla ragazza che tra poco sarà mia moglie e alla mia band queste tue idiozie non mi toccano più di tanto, si limitano a infastidirmi.
Ora chiudiamo qui la cosa, che davvero non ne vale la pena, anche perchè sono andato decisamente OT.
un saluto
cdimauro
01-04-2005, 13:54
Originariamente inviato da Hal2001
Cesare scusa se ti rispondo con un anno e mezzo di ritardo, ma mi avevano "sequestrato" il nick :D
Lo so. :p
Per navigare basta la potenza, oppure per scrivere qualcosa, non sono d'accordo invece sulla quantità di memoria, sotto i 256MB non apri neanche il sistema operativo. Il sistema passa tutto il tempo a swappare.
Abbiamo avuto esperienze diverse: c'ho sviluppato anche con con 128MB.
Con mezzo gigabyte sto stretto da morire, e non ho un altro slot libero per metterne altrettanti.
Con mezzo giga ci impagino anche documenti abbastanza grossi e uso PhotoShop con immagini anche di 300 dpi a colori. Insomma. ;)
cdimauro
01-04-2005, 14:07
Originariamente inviato da the_guitar_of_son
rispondo a cdimauro o come ti chiami non ricorodo così, senza pretese, giusto per chiudere perchè tanto non ha senso.
Allora perché hai scritto?
Io non ho alcun interesse a difendere apple. Non ci guadagno nulla e a dire il vero nemmeno lo faccio, mi limito a dire ciò che penso.
Idem.
Trovare parole che ci offendono a vicenda è molto facile e può anche essere divertente, ma sinceramente non mi va di farlo parlando di computer. E' davvero ridicolo, ma usa quel cazzo che ti pare che mi frega a me.
Sono contento che te ne sia accorto: i computer non sono così importanti nella vita.
Guarda, arrivare a utilizzare battutine sulla vita privata nei confronti di chi non conosci e potrebbe attraversare un momento difficile della solitudine (cosa che io ho passato per problemi "giudiziari" e famigliari), fa di te una "persona" davvero spregevole.
Lo stesso vale per me: tu non sai niente della mia vita.
Poi è spregevole da parte tua tirare il sasso e nascondere la mano, dicendo di non voler accendere flame, come invece hai fatto.
So bene cosa singifica sentirsi dire queste cose gratuitamente quando si è in condizioni difficili, quando non hai la mamma che ti pulisce la boccuccia e il culo,sentirsi dire dal primo coglione che sei uno sfigato e sicuramente nemmeno ti ha capito.
Coglione lo dici a qualcuno altro.
E poi è inutile che continui a fare la vittima: anche tu non conosci chi sta dall'altra parte.
Per fortuna grazie alla ragazza che tra poco sarà mia moglie e alla mia band queste tue idiozie non mi toccano più di tanto, si limitano a infastidirmi.
Come sopra: idiota lo dici a qualcun altro.
Poi se le cose che dico non ti toccano, puoi anche fare a meno di scrivere.
Ora chiudiamo qui la cosa, che davvero non ne vale la pena, anche perchè sono andato decisamente OT.
un saluto
Se non ne valeva la pena, era meglio non scrivere.
Comunque se hai intenzione di continuare a sfogare le tue frustazioni, hai sbagliato posto. E le tue frottole sui computer raccontele a chi non conosce come stanno le cose.
Tra l'altro un moderatore ti ha già fatto notare la tua arroganza: datti una calmata, perché qui rischi di durare poco.
Hai installato il SP2? Hai un firewall, un antivirus, delle applicazioni anche leggere che occorrono una volta collegato? Ecco già vanno via dai 300 ai 350MB di ram, più tutto quello che viene parcheggiato nel file di paging. Ora appena apri un'applicazione un tantino più esigente (e magari hai il mulo e il browser con quattro schede aperte), sei al limite.
A meno di non utilizzare versioni ridotte e fatte ad hoc del sistema operativo, noterai quanto è ingordo questo XP.
Tanto per rimanere in tema di sistemi operativi alternativi, con Fedora Core 3, occupo sempre attorno ai 300-350MB di ram, con tutte le applicazioni, molti servizi, ma non sfrutto neanche un MByte di memoria virtuale.
Se scopro che Windows2000 avrà ancora supporto, mi faccio una versione minimale: http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=699924
Ho paura però che il supporto verso questo OS sia ormai arrivato.
Alessandro Bordin
01-04-2005, 14:18
Per favore, abbassiamo i toni, facciamo in modo che i commenti agli articoli siano occasione di scambio di idee e non di insulti, grazie.
cdimauro
04-04-2005, 07:58
Originariamente inviato da Hal2001
Hai installato il SP2? Hai un firewall, un antivirus, delle applicazioni anche leggere che occorrono una volta collegato? Ecco già vanno via dai 300 ai 350MB di ram, più tutto quello che viene parcheggiato nel file di paging. Ora appena apri un'applicazione un tantino più esigente (e magari hai il mulo e il browser con quattro schede aperte), sei al limite.
A meno di non utilizzare versioni ridotte e fatte ad hoc del sistema operativo, noterai quanto è ingordo questo XP.
Guarda, ai tempi non c'era il SP2 ma solo il SP1, e ho lavorato abbastanza bene con 128MB e bene con 256MB.
Di recente ho installato XP Pro SP2 su un P3 a 733Mhz con 60MB di ram (4M erano condivisi per il video) ed effettivamente il sistema era un po' azzoppato: impiegava 2 minuti esatti soltanto per partire, e ad aprire le applicazioni Office era un po' lento.
Ho consigliato di recuperare un po' di memoria per migliorare le prestazioni: poi ti saprò dire come si comporterà. ;)
Giusto l'altro ieri mio fratello ha potuto mettere le mani su PC con un Athlon Thoro a 1Ghz e 256MB di ram DDR, con XP Pro SP2 e gli funziona molto bene.
Tutto sommato XP anche con PC vecchi si comporta abbastanza bene. Per lo meno questa è l'esperienza che ho avuto.
Quando avrò un po' di tempo voglio provare nLite per realizzare sistemi "personalizzati" e quindi più leggeri. :p
Tanto per rimanere in tema di sistemi operativi alternativi, con Fedora Core 3, occupo sempre attorno ai 300-350MB di ram, con tutte le applicazioni, molti servizi, ma non sfrutto neanche un MByte di memoria virtuale.
Non ho avuto il tempo di controllare le condizione del mio muletto (con 512MB di ram): appena avrò un po' di tempo farà qualche prova.
Se scopro che Windows2000 avrà ancora supporto, mi faccio una versione minimale: http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=699924
Ho paura però che il supporto verso questo OS sia ormai arrivato.
Infatti. Meglio passare a XP SP2 + nLite per alleggerirlo.
the_guitar_of_son
05-08-2005, 15:49
Io l'ho fatto e non sono ubriaco: stai generalizzando un po' troppo.
Sua maestà ha dato l'assenso... :rolleyes:
Forse lo sai solo tu.
Quelle schifezze sono dati che semplicemente stanno in un solo posto, mentre nel Mac o in altri sistemi sono dispersi in tanti file.
Quindi la colpa della loro presenza è di Windows? Mi spieghi come fa Windows a produrre questa roba malevola?
Ce l'ha anche il Mac. Anzi, ce l'ha qualunque s.o...
Continua pure ad elencare.
Semplicemente perché:
- è un sistema che gestisce le informazioni in maniera diversa;
- nessuno s'è ancora preso la briga di scrivere malware.
Io non formatto da più di due anni con Windows XP, e il mio sistema va benissimo.
Lo farò per XP / 64.
Solo perché non ci sono virus. E comunque tanta gente con Windows non usa antivirus e non ha problemi: io l'ho fatto per parecchio tempo.
Non sei l'unico a usare "intensivamente" il proprio sistema, anche se non è un Mac.
Poi che uso ne fai come musicista, scusa? Non ti basta suonare la chitarra? Il computer a che ti serve?
Dipende dalle applicazioni, ma mediamente i PC hanno prestazioni migliori dei Mac.
La sostanza è che se applico un filtro con Photoshop un PC impiega meno tempo del Mac, ad esempio.
E' schiuma anche questa? Probabilmente è quella che esce dalla tua bocca...
Facciamoli pure questi paragoni, non c'è problema.
Poi Tiger non è stato ancora commecializzato.
Cos'è, non sei abbanstanza soddisfatto di Panther o pensi che non sia in grado di competere con altri s.o. per PC, e per questo ti aggrappi a qualcosa che ancora deve arrivare?
Pensavo fosse amore, e invece era un calesse...
Chiunque abbia un briciolo di razionalità non si innamorerebbe di un pezzo di latta e di prodotti aleatori (il software).
Secondo me hai bisogno di uscire fuori, di tornare ad avere un contatto con la realtà, ma soprattutto con la gente in carne e ossa: il computer (e non sto parlando del Mac, ma in generale) ti ha gettizzato in un mondo irreale e asfittico.
EDIT: qualche correzione grammaticale.
questo è un tuo messaggio, e se non ritieni di avere usato delle parole a sproposito... io qua leggo molti tuoi attacchi personali..
schiuma dalla tua bocca, contatto con la realtà.. cmq lasciamo perdere va.
ma è stata colpa mia che ho intrapreso di nuovo una discussione con un un gasato come te e lo sapevo che finiva così perchè tu sai tutto, e gli altri sono delle merde che non sanno niente.
Guarda, facciamo così: io per te sono uno stupido troll e tu per me sei un grandissimo fanfarone (si si, lo dico a te quindi evita di dirmi di dirlo a qualcun'altro perchè ricorda che non fai paura a nessuno). Soluzione: ignore list entrambe.
Abbiamo già alllungato il topic abbastanza e non ne vale la pena per discutere noi 2.
Ah pagliaccio: se ti fa piacere segnala quello che vuoi ai moderatori, così ti fa sentire importante! :D
cdimauro
06-08-2005, 16:30
questo è un tuo messaggio, e se non ritieni di avere usato delle parole a sproposito... io qua leggo molti tuoi attacchi personali..
Vedremo...
schiuma dalla tua bocca,
Qui ho soltanto ripreso le tue stesse parole:
"Ma io la definirei più come quando si agita una lattina di coca cola. una gran schiuma, poi la sostanza è poca."
contatto con la realtà..
E' esattamente quel che traspare dai tuoi messaggi.
cmq lasciamo perdere va.
Già, perché non c'è prioprio nulla di quel che affermi.
ma è stata colpa mia che ho intrapreso di nuovo una discussione con un un gasato come te
Ricominciano gli insulti, vedo...
e lo sapevo che finiva così perchè tu sai tutto,
Riporto soltanto quello che ho studiato e imparato in questo campo. Niente fantasie personali.
e gli altri sono delle merde che non sanno niente.
Sei sempre molto fine...
Guarda, facciamo così: io per te sono uno stupido troll e tu per me sei un grandissimo fanfarone (si si, lo dico a te quindi evita di dirmi di dirlo a qualcun'altro perchè ricorda che non fai paura a nessuno).
Ancora con gli insulti...
Soluzione: ignore list entrambe.
Tu puoi fare quello che vuoi...
Abbiamo già alllungato il topic abbastanza e non ne vale la pena per discutere noi 2.
Non c'è problema. Tanto le mie risposte in questo thread le hai già avute...
Ah pagliaccio: se ti fa piacere segnala quello che vuoi ai moderatori, così ti fa sentire importante! :D
Sicuramente. Per te sarà difficile capirlo, ma viviamo in uno stato di diritto, e non ti puoi permettere di offendere a destra e a manca sperando di passarla liscia facendo la parte della vittima. Qui ci sono delle regole, e tu da quando hai messo piede qui non hai fatto altro che infrangerle. Non l'ho mai fatto prima, ma adesso richiederò provvedimenti...
questo è un tuo messaggio, e se non ritieni di avere usato delle parole a sproposito... io qua leggo molti tuoi attacchi personali..
schiuma dalla tua bocca, contatto con la realtà.. cmq lasciamo perdere va.
ma è stata colpa mia che ho intrapreso di nuovo una discussione con un un gasato come te e lo sapevo che finiva così perchè tu sai tutto, e gli altri sono delle merde che non sanno niente.
Guarda, facciamo così: io per te sono uno stupido troll e tu per me sei un grandissimo fanfarone (si si, lo dico a te quindi evita di dirmi di dirlo a qualcun'altro perchè ricorda che non fai paura a nessuno). Soluzione: ignore list entrambe.
Abbiamo già alllungato il topic abbastanza e non ne vale la pena per discutere noi 2.
Ah pagliaccio: se ti fa piacere segnala quello che vuoi ai moderatori, così ti fa sentire importante! :D
Non leggo nemmeno tutto il post, né la discussione... mi è bastato vedere che hai insultato e questo è sbagliato sempre, a prescindere da tutto...
Sei sospeso 3 settimane...
Per legge tutti i prodotti elettronici commercializzati in europa dal 2002 hanno 2 anni di garazia secondo il Dlgs n. 24 del 2-2-2002, che prevede una durata minima di DUE anni per la garanzia destinata al consumatore. Il problema della garanzia di un anno Apple è un fantasma inesitente e riguarda probabilmente i prodotti di importazione e gli stessi rivenditori i quali saranno costretti per legge a sobbarcarsi le spese di riparazione del prodotto in oggetto nel caso in cui si verifichi la necessità di un intervento in garanzia.
Distinti Saluti.
Salve, scusate, Venerdi' scorso ho acquistato il PowerBook G4 17 ma purtruppo sabato la gatta lo ha buttato a terra e una parte della scocca si e' ammaccata... Un ANGOLO.... Purtruppo anche la porta per collegare un Video esterno si e' spostata e non mi entra piu' il cavo... Pensate che si possa riparare?
Pensate che la scocca si possa cambiare?
Grazie a tutti...
Timewolf
12-12-2005, 17:19
Per legge tutti i prodotti elettronici commercializzati in europa dal 2002 hanno 2 anni di garazia secondo il Dlgs n. 24 del 2-2-2002, che prevede una durata minima di DUE anni per la garanzia destinata al consumatore. Il problema della garanzia di un anno Apple è un fantasma inesitente e riguarda probabilmente i prodotti di importazione e gli stessi rivenditori i quali saranno costretti per legge a sobbarcarsi le spese di riparazione del prodotto in oggetto nel caso in cui si verifichi la necessità di un intervento in garanzia.
Distinti Saluti.
Parlando con un mio amico in Polizia mi ha detto che la Apple vende i prodotti i un determinato modo per il quale e' "legale" la garanzia di 1 anno.
cagnaluia
12-12-2005, 18:04
credo che qualsiasi commerciante debba provvedere con una sua assicurazione a sobbarcarsi eventuali spese di riparazione quando la garanzia della casa nn preveda la copertura dei 2 anni.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.