Entra

View Full Version : Philips presenta la scrittura a 16X DVD+R


Redazione di Hardware Upg
14-11-2003, 09:40
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/11217.html

Philips ha presentato un masterizzatore DVD in grado di scrivere a 16X

Click sul link per visualizzare la notizia.

blubrando
14-11-2003, 09:42
fatemi capire: a 8X il dvd viene chiuso in 7 minuti e mezzo ,otto e a 16 X in 6 minuti???

noto una leggera sproporzione. Poi addirittura 10000 e passa giri??? e chi se lo immaginava! adesso ho capito cosa mi metteva in crisi l'alimentatore!!

mstella
14-11-2003, 09:44
10.000 giri sono tanti per un supporto di plastica.
Ecco perchè sono in due a sviluppare la tecnologia.
Il masterizzatore, forse, è la parte più semplice mentre è il supporto che deve essere ottimamente bilanciato e altrettanto robusto.

pg08x
14-11-2003, 09:54
Originariamente inviato da mstella
10.000 giri sono tanti per un supporto di plastica.
Ecco perchè sono in due a sviluppare la tecnologia.
Il masterizzatore, forse, è la parte più semplice mentre è il supporto che deve essere ottimamente bilanciato e altrettanto robusto.

... e costoso :(

Sig. Stroboscopico
14-11-2003, 09:55
io mi chiederei qualcosa sulla disponibilità di media sicuri per dati a 8x e a 16x... (che funzino almeno per qualche anno)

mi secca alquanto che non premano di più per il multistrato (o il laser blu)

bah!

megabit
14-11-2003, 09:58
una sola parola.... Inutile!!! Inutile questa corsa alle velocità folli, soprattutto se è vero che l'8x lo fa in 7 minuti e il 16x in 6. Anzi meglio così!! Così poi si compra un bel 4x, si spende poco e vado bene :D

falcon.eddie
14-11-2003, 09:58
Mi chiedo ma a 16X è quasi l'HD che non ce la fa a stargli dietro o sbaglio?

Chissà a quanti gradi arriva il dvd quando l'ha finito..apri il masterizzatore ed esce il disco bello fumante a 60 gradi! :D

KAISERWOOD
14-11-2003, 09:59
anche s eho adesso un pioneer 2x, spero che arrivino subito a 16X e inizino a sfornare dvd + capienti.

Spyto
14-11-2003, 10:01
La minima imperfezione sul disco e ti scoppia tutto ;)

mstella
14-11-2003, 10:04
Hai trovato l'impego migliore! Metti una pizzetta e oltre al caffè, fai anche lo spuntino!
Scherzo!
Credo che sia un discorso pubblicitario. Come la famosa corsa al GHz vinta da AMD.
Anche se credo che nel tempo possa comunque diventare una tecnologia facilmente accessibile.
E' anche pensabile che in quel momento siano state proposte tecnologie alternative.

dins
14-11-2003, 10:06
quando negli anni 50 si vedecvano i primi dischi volanti in realta' era la philips che sperimentava i primissimi prototitpi di questo masterizzatore e qualche disco sfuggi al controllo partendo a 200 all'ora....:rolleyes: :muro: :cry: :eek: :D

cristianox
14-11-2003, 10:06
si, a me è successo una volta con un cd... Sbam! apri lo sportellino e tutto il cd in pezzi! ci sono rimasto di ca@@a....

JoJo
14-11-2003, 10:07
Facciamo 2 conti:

1x = circa 1.3Mb/s (del DVD, per il CD 1x = 150kb/s)
4x = circa 5.5Mb/s
16 = circa 22Mb/s

I mast DVD attuali 4x hanno solo 2Mb di buffer che si svuota in circa 1/3 di secondo.

A 16x quanti Mb devono mettere?! E soprattutto... è capace l'EIDE di mantenere un flusso COSTANTE di 22Mb/s?!

Secondo me torniamo ai vecchi tempo quando mentre masterizzavi NON dovevi assolutamente toccare nemmeno il mouse.

E non venitemi a dire che c'è la protezione di buffer underrun perkè non so se avete mai provato a vedere un DVD-Video dove la prot è intervenuta: salti, errori di visualizzazione, audio che va e viene etc...

Chi vivrà, vedrà.

Tera
14-11-2003, 10:07
Ma 16x sono:
1,5 Mb x 16 = 24Mb al secondo
Serve una configurazione raid per stagli dietro :mad:

mstella
14-11-2003, 10:12
Oppure 4Gb di Buffer!

Wonder
14-11-2003, 10:20
Abbastanza inutile direi visto che guadagni solo un paio di minuti sull' 8x. E pure pericoloso perchè l'hd non ci sta dietro e i supporti debbono essere veramente ottimi.
Mah sono daccordo con stroboscopio. Meglio il dual layer o il laser blu.

Carpix
14-11-2003, 10:21
Ragazzi io stavo per acquistare il masterizzatore DVD, ma dopo questa news ho deciso di aspettare forse le altre marche per correre ai ripari lanceranno dei nuovi prodotti, e allora io aspetto.
Ciao Ciao , che bello se il computer lo tolgo da sotto la scrivania può essere che tra una masterizzazione e l'altra spicca il volo :-)))))

suppostino
14-11-2003, 10:32
Io concentrerei gli sforzi sulla capienza.
Con gli hard-disk di adesso 4,7GB sono un po pochini per fare dei back-up completi, almeno per i più esigenti.

vincino
14-11-2003, 10:49
Prendendo in considerazione i dati riportati da voi di 24 MB al secondo, nn penso ci siano problemi! L'UATA 33 che di solito equipaggia queste unità e sufficiente per trasportare 33 MB al secondo, quindi rientriamo ampiamente nei 24MB... poi potrebbero anche creare unità UATA 66 o addirittura SATA chi lo sa! Gli HD moderni in lettura superano di gran lunga i 24 MB al secondo, vedi qualsiasi bench! Per il buffer, i programmi di masterizzazione moderni sono capaci di sfruttare la ram di sistema come buffer, quindi con buone dotazioni di memoria ram il problema nn sussiste.Nn vedo altre limitazioni. Questo naturalmente è il limite fisico di velocità per i DVD. Infatti le ultime unità CD-R a 52 X fanno cisca la stessa velocità di 10.000 giri al minuto. Oltre quella soglia è difficilissimo andare con quel tipo di supporti, infatti dopo i 52X nn si sono visti altri dispositivi + veloci.

daniele.g
14-11-2003, 10:51
I 16X sono cmq zone-clv quindi parte a 4X aumenta a 6...8....12....infine 16
Ecco il motivo dei sei minuti per bruciale.
Confermo che con il mio plex per bruciare un +R 4X@8X ci metto circa 8 minuti (zone-clv anche).
Cmq io dico che ci vuole minimo un raptor per fornire 24000 kb al secondo ;)

Serious Sandro
14-11-2003, 10:52
spero che arrivino presto gli 8x così mi prendo un 4x dual standard (R- per ps2 e R+ per film e divx) e poi che facciano il dual layer

Serious Sandro
14-11-2003, 10:52
spero che arrivino presto gli 8x così mi prendo un 4x dual standard (R- per ps2 e R+ per film e divx) e poi che facciano il dual layer

daniele.g
14-11-2003, 10:56
I 16X sono cmq zone-clv quindi parte a 4X aumenta a 6...8....12....infine 16
Ecco il motivo dei sei minuti per bruciale.
Confermo che con il mio plex per bruciare un +R 4X@8X ci metto circa 8 minuti (zone-clv anche).
Cmq io dico che ci vuole minimo un raptor per fornire 24000 kb al secondo ;)

Marco
14-11-2003, 10:59
Comunque io aspetto con ansia il dual layer. Finchè non esce, non saprei che farmene del dvd-r.

Anche perchè ho una scorta di 800 cd vergini... non vorrei che mi andassero a male :cool:

Aryan
14-11-2003, 11:00
16X, limite fisico in lettura(e adesso in scrittura)dei DVD???

JoJo
14-11-2003, 11:06
Si Aryan... è il capolinea 16x.

daniele.g
14-11-2003, 11:10
Comunque io aspetto con ansia il dual layer. Finchè non esce, non saprei che farmene del dvd-r.

Anche perchè ho una scorta di 800 cd vergini... non vorrei che mi andassero a male


Aspetta e spera.....

AudioDE
14-11-2003, 11:15
il problema è che un hd deve fornire in maniera costante quei 20 e passa MB/s ... gli ATA 33 non ce la fanno di certo... non ce la fa un mio Samsung ATA 66 che secondo il test di nero mi da fuori solo 17 MB/s... il mio Maxtor sul canale ATA 100 invece arriva a fatica a 40. E poi non sono neppure usciti supporti a 8X e molti dei 4X li devi scrivere a velocità minore se li vuoi 100% compatibili e non che te li legga solo il tuo masterizzatore...
boh... io lo vedo inutile... come un masterizzatore cd 52X ... io vado benissimo col mio 24X e di sicuro non ho tutti questi tempi così ristretti da ritenere vitali 2 minuti in meno per fare un disco :-)

magilvia
14-11-2003, 11:33
Infatti 24 MB/s li da fuori un buon hd se i dati non sono frammentati, se non stai facendo niente altro con l'hd, se se se... troppo rischioso e tra l'altro senza i formati rischi che il dvd diventi illeggibile nel giro di anno.
Sono daccordo con audiode. Anche io vado benissimo con un masterizzatore 24x anzi spesso li masterizzo a 16 perchè tanto si perde pochissimo tempo ma in compenso sono più sicuro che vengano bene e duraturi. Un dvd lo masterizzerei di sicuro a non più di 4x.

Mr.Gamer
14-11-2003, 11:33
mah.. io credo che il problema del trasfer rate sia praticamente nullo.
io ho provato tutti gli hd maxtor nuovi e fanno ALMENO 40mb/s sulle peggiori sk madri
il mio da 120gb con 3 piatti quindi e con 2mb di cache su nero scrive 55-60mb/s (parallel ata e senza raid...)

è anche vero xo che ho un hd "da test" molto vecchio seagate che legge si e no 6mb/s o.O (xo è da 2gb.. davvero vecchio)

cmq credo che se uno ha i soldi x un master-dvd 16x, abbia anche un hd che gli sta appresso

MAGNO
14-11-2003, 11:50
da prove effettuate col mio 120 gb ibm (disco abb veloce imho) ho notato che avendo il disco molto pieno in caso di disco deframmentato i dati si infilano qua e la e trasferire 24 mb al sec diventa impossibile la lettura sequenziale e' 54 mb al sec un altra cosa e' il trasferimento ( e cmq si parla sempre di sequenziale in un caso pratico mai si hanno dati in sequenza perfetta)

cmq poca cosa adesso compro un 40 gb e mi faccio il raid

lasa
14-11-2003, 11:54
A quando una maggiore velocità per i -r?????

cacchione
14-11-2003, 11:58
ammappa quante polemiche... cmq credo che 24 mb al secondo (velocità alla quale viene registrata solo l' ultima parte del disco) possano essere gestiti tranquillamente da un hard disk un minimo recente, certo, un momento di crisi in corrispondenza di dati frammentati può venire a galla, ma questo si supera con una buona quantità di buffer, buffer non solo del mast, di cui 2 mb sono sufficenti, ma di ram, basta impostare 80 mb (o più) e problemi di buffer underrun sono risolti.
piuttosto nutro perplessità circa il formato +R, i supporti costano oltre il doppio se non il triplo dei -R e non se ne trovano facilmente in giro.

Zac 89
14-11-2003, 12:23
Scusate, ma se un mette un'etichetta su un DVD, parte a 200 all'ora...
IMHO è un po' una c@zz@ta...
Ciao!

leddlazarus
14-11-2003, 12:33
per i cd-rom il passaggio da 20-24x a 52-56x non ha portato un cambiamento eorme.
se prendete un bench anche un lettore 54x vi dara' al max 20x di media.
che me ne faccio di 54x nell'ultima traccia (in overburn).
all'interno 2x.
la differenza la vedi tra tecnologie molto diverse.
se prendo il master CD vecchio 4x e lo confronto con uno da 40 ok! se confornto un 40 con uno da 52 beh! lo sapete già.
mi sa che un master DVD da 4x è già buono!
Ma le case lo sanno e (penso) sia + facile aumentare la velocità che fare il dual layer, soprattutto costa di meno. (a loro)

Pingu75
14-11-2003, 12:46
Ok, sono mediamente felice per chi possiede un masterizzatore +R ma i "-"?

Fan-of-fanZ
14-11-2003, 13:03
il mast migliore è il sony con 8mb di buffer, ed è ovviamente dual... il fatto strano è che tutta questa corsa alla velocità non corrisponde a un aumento del buffer, che anzi è diminuito fino a tornare a 2 mb.:(

Peiones
14-11-2003, 13:45
Bhà, 16x per guadagnare solo 2 min rispetto ad un 8x?? Stiamo scherzando??:mad:

La solita trovata x spillare soldi. Quando uscirà il 16x converrà prendere un bell'8x e, finquando i supporti saranno da 4.7gb tenerselo bello stretto!;)

Tera
14-11-2003, 13:50
Sento molti dire che gli hd stanno dentro ai 24Mb...
Il test di nero è un test di lettura sequenziale e di pochi secondi. Un'altra cosa è fornire 24mb/s continuativamente per diversi minuti leggendoli in maniera random (situazione pratica di un hd) e non sequenziale (ideale ma teoria inapplicabile).

Muppolo
14-11-2003, 14:06
---------------------------------------------------
Fan-of-fanZ wrote:
il mast migliore è il sony con 8mb di buffer
---------------------------------------------------

Mah, qui c'è un test che dice che è il PEGGIORE....

http://www20.tomshardware.com/storage/20031027/dvd_burner-38.html

TheDarkAngel
14-11-2003, 14:31
a ke serve il buffer ?_?
costo inutile...
si usa la ram di sistema semplice...
volete pagare un mast 130€? bene 2mb di buffer .... ne volete 8? bene sganciare 200€ pls...

lucusta
14-11-2003, 16:16
una volta c'era un cd-rom a 100x (credo che fu' testato anche da HWupgrade, con velocita' comprese da 7.5 MB/s a 15 MB/s); usava 5 laser in lettura e non andava oltre i 5000rpm.. va bene che gia' con un laser la temperatura diventa troppo alta, va bene che sarebbe difficile allineare consecutivamente le tracce di due laser distinti, ma forse gia' ora con i sistemi di protezione e con i salti di velocita' da 2X a 16X ci sono delle microinterruzioni che sono facilmente gestibili dai lettori normali.
insomma, si estremizza ma non si rinnova..
credo che la differenza puramente meccanica tra' un 16x ed un 2x non sia poi cosi' marcata, alla fine..

garfo
14-11-2003, 16:56
Il kenwood in questione che non arrivava a certe velocita' era un piccolo gioiello

alez
14-11-2003, 19:24
La soluzione secondo me é il sistema sviluppato da TEAC tempo fa per i suoi lettori cd Hi-Fi...

usava un piattello pesante oltre 100gr sul quale veniva premuto il cd...
Risulatato: vibrazioni nulle e distorsione bassissima..
l'unico problema è che è ingombrante e dovrebbe funzionare in CAV..

Flashato82
14-11-2003, 21:45
Mi chiedo perchè dei masterizzatori (CD e DVD) si parla sempre di velocità di scrittura massima ma mai di velocità di scrittura minima.
I costruttori (x vendere) dichiarano forse velocità di 52x ma raggiunte solo x qualche secondo quando tutto il cd viene scritto a 4x?
E' forse questo il motivo per cui un masterizzatore 48x non impiega la metà del tempo rispetto a un 24x per scrivere un CD ?

A me sembra tutta una presa in giro......gli incrementi di velocità degli ultimi anni sono piccolissimi.

Non parliamo della capacità dei supporti attuali. Quando gli HD avevano capacità di qualche GB allora si che 700MB dei CD erano buoni. Ma adesso che ho un HD da 100 GB come faccio a fare i miei backup con i DVD. Credo sia necessaria una nuova tecnologia diversa da quella attuale! :muro:

sinadex
14-11-2003, 22:23
specchietto per le allodole
per risparmiare 2 minuti tutto sto casino...
e poi, 24MB/s... sono come 7 flussi audio/video in formato DV in contemporanea

blubrando
14-11-2003, 22:31
a me pare che dimenticate una cosa importante la lettura e l'estrazione dat dai dvd adesso come adesso arriva al max a 16X ma sui singolo strato. già con i doppio strato la velocità dimezza e il massimo diventa 8X chi ci dice che non sia cosi anche per la masterizzazione,magari questo 16X massimo è solo per dvd singolo strato.

comunque io non mi stupirei se entro 2 anni arrivassero a 20X . già avevo sentito una notizia su queste news se non sbaglio che si stava lavorando su prototipi per l'appunto a tale velocità(in lettura). Il nostro maggior limite è la coscienza della tecnologia presente!
Alzi la mano chi 10 anni fa immaginava che i pc sarebbero diventati dei mostri mangia memoria come lo sono adesso. ho iniziato a "frequentare i computer" nel '91 circa e mi ricordo che allora 2 mb di memoria video erano un lusso,4 uno spreco,adesso invece... per non parlare della ram.Da questo deduco un comportamento analogo per la tecnologia dvd. In fondo dai vecchi 2X per i cd siamo arrivati a 52... e alzi la mano chi lo aveva profetizzato...:rolleyes:

Kicco_lsd
15-11-2003, 12:28
Secondo me -R non usciranno più veloci perchè ci sono ditte serie dietro... cosa serve un masterizzatore 8x che guadagna solo un paio di minuti? Per non parlare del 16... per me sono tecnologie che non valgono il loro prezzo magari fra qualche anno quando i 4x usciranno di produzione...

rikyxxx
15-11-2003, 13:03
Condivido sulla serietà di Pioneer e compagnia bella, però i master -R 8x sono già stati annunciati e dovrebbero uscire entro Natale.

Personalmente non li ritengo un granchè utili ma almeno farano abbassare il prezo dei 4x...


rikyxxx

V|RuS[X]
15-11-2003, 17:49
Originariamente inviato da blubrando
Alzi la mano chi 10 anni fa immaginava che i pc sarebbero diventati dei mostri mangia memoria come lo sono adesso. ho iniziato a "frequentare i computer" nel '91 circa e mi ricordo che allora 2 mb di memoria video erano un lusso,4 uno spreco,adesso invece... per non parlare della ram.

2mb di memoria video nel '91? :rolleyes:
Apparte che le dotazioni migliori non superavano i 256kbyte non capisco il senso, col crescere della complessità e della 'larghezza' delle texture, risoluzione almeno doppia è più che normale.
Per la ram vedi che già in quell'anno in cui parli si era ipotizzato l'utilizzo sempre più massiccio di quantità elevate di ram ed il crollo dei prezzi. Mi ricordo ancora un articolo su MC [microcomputer rivista che nel decennio scorso spopolava] dove analisti americani affermavano che nel 2000 il costo della memoria ad accesso casuale, sarebbe arrivata a costare un dollaro a megabyte. Effettivamente a fine anni novanta il costo era quello, ed ora possiamo acquistarla a poco più di 10 centesimi a megabyte. Sono convinto che la curva non sarà ancora così esponenziale per questo decennio.

Il futuro è il laser_blu ma fino a quando non verrà sfruttato questo di business non verrà introdotto a quantità industriali. Per il momento io convivo bene con il mio masterizzatore cd 32x, di più è aria fritta.

dins
16-11-2003, 13:26
Originariamente inviato da blubrando
a me pare che dimenticate una cosa importante la lettura e l'estrazione dat dai dvd adesso come adesso arriva al max a 16X ma sui singolo strato. già con i doppio strato la velocità dimezza e il massimo diventa 8X chi ci dice che non sia cosi anche per la masterizzazione,magari questo 16X massimo è solo per dvd singolo strato.

comunque io non mi stupirei se entro 2 anni arrivassero a 20X . già avevo sentito una notizia su queste news se non sbaglio che si stava lavorando su prototipi per l'appunto a tale velocità(in lettura). Il nostro maggior limite è la coscienza della tecnologia presente!
Alzi la mano chi 10 anni fa immaginava che i pc sarebbero diventati dei mostri mangia memoria come lo sono adesso. ho iniziato a "frequentare i computer" nel '91 circa e mi ricordo che allora 2 mb di memoria video erano un lusso,4 uno spreco,adesso invece... per non parlare della ram.Da questo deduco un comportamento analogo per la tecnologia dvd. In fondo dai vecchi 2X per i cd siamo arrivati a 52... e alzi la mano chi lo aveva profetizzato...:rolleyes:


non condivido....quando ci sono limiti fisici per mezzo c'e' la tecnologia puo' fare molto poco.
Ti ricordo che i cd rom in lettura 40 max c'erano gia' 6 anni fa.
E da allora cosa e' successo?
siamo arrivati a 56max leggendo un intero cd quando va bene in 4 minuti invece che 6?
Ma tanto poi non succede mai perche' i lettore specie nelle tracce finali dove dovrebbe andare piu' veloce rallenta in continuazione.

graziano1968
17-11-2003, 12:54
Scusate la domanda idiota .

A quanto equivale l'X del 16x

128Kb ?

Per i cd se non sbaglio la x sta per 128Kb...

blubrando
17-11-2003, 14:14
Originariamente inviato da dins
non condivido....quando ci sono limiti fisici per mezzo c'e' la tecnologia puo' fare molto poco.
Ti ricordo che i cd rom in lettura 40 max c'erano gia' 6 anni fa.
E da allora cosa e' successo?
siamo arrivati a 56max leggendo un intero cd quando va bene in 4 minuti invece che 6?
Ma tanto poi non succede mai perche' i lettore specie nelle tracce finali dove dovrebbe andare piu' veloce rallenta in continuazione.
la tecnologia richiede investimenti e gli investimenti significano soldi ,tanti soldi. evidentemente facendosi i conti si sono accorti che continuare lungo questa strada non era redditizio. Inoltre il dvd come formato,anche se in diverse incarnazioni esiste da 10 anni e quindi più pianificato di questo poco si è visto nella storia. tu svilupperesti mai qualcosa sapendo che per ammortizzarlo servono almeno 2 anni e magari fra uno e mezzo esce una nuova piattaforma? inoltre la competizione è talmente elevata che gli investimenti vengono recuperati in tempi ancora più lunghi.
già dall'hanno scorso leggevo di un chip per i dvd dual layer e addirittura per utilizzare i normali cd in dual layer ma si vedranno solo dall'anno prossimo. il prezzo della globalizzazione

V|RuS[X]
17-11-2003, 14:42
Originariamente inviato da graziano1968
Scusate la domanda idiota .

A quanto equivale l'X del 16x

128Kb ?

Per i cd se non sbaglio la x sta per 128Kb...

Originariamente inviato da JoJo
Facciamo 2 conti:

1x = circa 1.3Mb/s (del DVD, per il CD 1x = 150kb/s)
4x = circa 5.5Mb/s
16 = circa 22Mb/s

I mast DVD attuali 4x hanno solo 2Mb di buffer che si svuota in circa 1/3 di secondo.

A 16x quanti Mb devono mettere?! E soprattutto... è capace l'EIDE di mantenere un flusso COSTANTE di 22Mb/s?!

Secondo me torniamo ai vecchi tempo quando mentre masterizzavi NON dovevi assolutamente toccare nemmeno il mouse.

E non venitemi a dire che c'è la protezione di buffer underrun perkè non so se avete mai provato a vedere un DVD-Video dove la prot è intervenuta: salti, errori di visualizzazione, audio che va e viene etc...

Chi vivrà, vedrà.

hilbert
17-11-2003, 19:28
Ciao ragazzi, una curiosità che vorrei togliermi definitivamente:
parlando con amici già possessori di masterizzatori dvd +-R mi hanno confermato che è soltanto una fantasia masterizzare un film alla velocità di 4X poichè i lettori d'appartamento non lo leggono, si è fortunati se vedono un dvd masterizzato a 2X.
A parte i problemi con i supporti di marche diverse (risovibili comprando un pioneer ad esempio) avete riscontrato lo stesso sintomo ??? Se si allora l'unico valore informativo di notizie riguardo a velocità 8X,16 o 32X si riduce al potenziale abbassamento di prezzo del 4X.