Entra

View Full Version : Nuovi dettagli su Prescott e Socket 775


Redazione di Hardware Upg
14-11-2003, 08:55
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/11216.html

Atteso per la seconda metà del 2004, il nuovo Socket per processori Pentium 4 Prescott richiederà anche un definitivo passaggio verso lo standard BTX per schede madri e case.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Pinco Pallino #1
14-11-2003, 09:05
110 Watt saranno interessanti per gli abitanti della Groellandia ;)

mstella
14-11-2003, 09:06
Un altro formato di case... eevvaiii!
Basta, non se ne può più. Compra e butta, compra e butta. Ma a loro i soldi crescono sugli alberi o, come sembra realmente, li vogliono potare direttamente dalle nostre tasche.
Ho l'impressione che vogliano uccidere il concetto di assemblato.
Scusate ma il mutuo lo faccio per la casa, non per l'upgrade del piccì.

bighome
14-11-2003, 09:09
Alla intel investono piu' in nuovi soket e formati vari che in nuovi proci!!!
Ancomiabili!!! :-)

falcon.eddie
14-11-2003, 09:09
Non si sa quale sia il tdp del prescott?Ancora non si sa nulla di certo?Quali sarebbero questi nuovi dettagli se non c'è nulla di ufficiale? :confused: Non mi dite che devo buttare il mio fidato enermax 465 se non addirittura il case per passare al 775...

Michele84
14-11-2003, 09:14
I dati di consumo delle nuove piattaforme Prescott sono estremamente interessanti: stando alle informazioni attualmente disponbili, infatti, la cpu Prescott richiederà sino ad un massimo di 110 Watt, da abbinare ai 16 Watt per la memoria, 25 Watt medi per la scheda video, 35 Watt per i voltage regulator, 16 Watt per il Memory Controller Hub e, infine, 4 Watt per il nuovo chip I/P Controller Hub (ICH6).
TOTALE 206 Watt da dissipare!
Un case definitivo per i sistemi Intel c'è ....il congelatore di casa!!!

benotto
14-11-2003, 09:23
Ci sono differenze operative/prestazionali o si tratta solo di avere più passaggi per l'alimentazione?

mstella
14-11-2003, 09:23
I nuovi case avranno:
1 - Il serbatoio per la benzina del gruppo elettrogeno o quello in piombo per l'uranio,
2 - La valigetta tipo condizionatore da mettere fuori della finestra,
3 - La cuffia aontirumore tipo poligono di tiro,
4 - Penna a sfera a con grande autonomia per le cambiali.
In regalo ti danno scheda e CPU, paghi solo gli accessori.

KAISERWOOD
14-11-2003, 09:25
considerando che i case non costano noccioline soprattutto quelli moddati e in alluminio dubito che molta gente passerà a prescott sapendo che dovrà spendere minimo 600 euro pe rfare un semplice passaggio di cpu :D . SPero che AMd rimaga fedele all'atx oppure si vedono soluzioni ibride btx atx come era successo per l'atx e l'at. Cmq mi vengono i brividi (tanto c'è il prescott che mi scalda) pensare che per cambiare cpu devo per forza cambiare mobo, case, ventola e ram. Sicuramente chi comprerà un pc nuovo non ci baderà ma quando vedrà la bolletta dell'enel :D .... L'AMD sta rimanendo entro i limiti accettabili anche se a mio aprere dovrebbe investire di + sul settore basso consumo, perché nei protatili è poco presente. Ripongo la mia fiducia nel prossimo epia e nell'efficeon ma secondo me non ic vogliono grossi sfozri per fare una cpu a basso consusumo, basta recuperare i progetti del passato (p3).

KAISERWOOD
14-11-2003, 09:29
Originariamente inviato da mstella
I nuovi case avranno:
1 - Il serbatoio per la benzina del gruppo elettrogeno o quello in piombo per l'uranio,
2 - La valigetta tipo condizionatore da mettere fuori della finestra,
3 - La cuffia aontirumore tipo poligono di tiro,
4 - Penna a sfera a con grande autonomia per le cambiali.
In regalo ti danno scheda e CPU, paghi solo gli accessori.

su dinoxpc c'è un interessante spiegazione del formato btx, in pratica è uno standard studiato esclusivamente per i prescott e tejas. Questo formato introuce dlele milgiorwe sotto il profilo temrico, infatti intel si attaccata a qualsiasi particolare per quadagnare un grado in meno.

Davirock
14-11-2003, 09:50
206 Watt!
Tenendo presente che si parla di un pc con una scheda madre senza particolari accessori, una scheda video media (sono stati calcolati 25 Watt, ma ora si viaggia sui 50-60Watt per una buona scheda video). e basta.
altre schede, hdd, dvd-rom e masterizzatore dove li mettiamo?

Si consuma troppo!

Bye

dins
14-11-2003, 10:09
Originariamente inviato da KAISERWOOD
considerando che i case non costano noccioline soprattutto quelli moddati e in alluminio dubito che molta gente passerà a prescott sapendo che dovrà spendere minimo 600 euro pe rfare un semplice passaggio di cpu :D . SPero che AMd rimaga fedele all'atx oppure si vedono soluzioni ibride btx atx come era successo per l'atx e l'at. Cmq mi vengono i brividi (tanto c'è il prescott che mi scalda) pensare che per cambiare cpu devo per forza cambiare mobo, case, ventola e ram. Sicuramente chi comprerà un pc nuovo non ci baderà ma quando vedrà la bolletta dell'enel :D .... L'AMD sta rimanendo entro i limiti accettabili anche se a mio aprere dovrebbe investire di + sul settore basso consumo, perché nei protatili è poco presente. Ripongo la mia fiducia nel prossimo epia e nell'efficeon ma secondo me non ic vogliono grossi sfozri per fare una cpu a basso consusumo, basta recuperare i progetti del passato (p3).


in realta' il vecchio progetto del passato (p3) e' gia' stato recuperato (piattaforma centrino) con risultati cosi' devastanti che intel farebbe bene a tenerla ben confinata nel mondo portatile altrimenti si da la zappa sui piedi da sola!

il fatto e' che ad intel non interessa fare per desktop una cpu a basso consumo....gli interessa solo poter dire

4 GHZ!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
poi 5ghzzzzzzzzzzzzz
e cosi' via!

mstella
14-11-2003, 10:09
Ho dato una scorta alle indicazioni di massima del formato BTX...
Non è che ci siano grandi rivoluzioni.
Come intuisce Kaiserwood le differenze di temperatura sono davvero minime.
Poi, basterebbe cambiare la posizione dell'alimentatore e sulla board della CPU e della Ram per ottenere risultati molto simili.
IMHO: Ribadisco, è che vogliono uccidere l'assemblato.

KAISERWOOD
14-11-2003, 10:30
Originariamente inviato da dins
in realta' il vecchio progetto del passato (p3) e' gia' stato recuperato (piattaforma centrino) con risultati cosi' devastanti che intel farebbe bene a tenerla ben confinata nel mondo portatile altrimenti si da la zappa sui piedi da sola!

il fatto e' che ad intel non interessa fare per desktop una cpu a basso consumo....gli interessa solo poter dire

4 GHZ!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
poi 5ghzzzzzzzzzzzzz
e cosi' via!


guarda ho messo p3 come esmepio ma riferendomi sul destop, con un processo a 0,09 un p3 tualatin con bus 800 credo che a 2,6 ghz ci possa stare ad un consumo contenuto con prestazioni uguali,ma sai com'è a quella frequenza amd non dovrebbe utilizzare il pr e lo scontro tornerebbe sullo stesso piano e inttel non se lo puo' permettere.

goldorak
14-11-2003, 11:12
Originariamente inviato da KAISERWOOD
guarda ho messo p3 come esmepio ma riferendomi sul destop, con un processo a 0,09 un p3 tualatin con bus 800 credo che a 2,6 ghz ci possa stare ad un consumo contenuto con prestazioni uguali,ma sai com'è a quella frequenza amd non dovrebbe utilizzare il pr e lo scontro tornerebbe sullo stesso piano e inttel non se lo puo' permettere.


Quando la gente si accorgera' che per alimentare un pc ( schermo escluso) ci vorra' un alimentatore da 500W incomincera' a chiedersi se vale veramente la pena comprasi un desktop. L'unica arma che abbiamo e' di non comprare. D'altronde le soluzioni a basso consumo esistono, si tratta solo per amd e intel di introdurrle nel mercato desktop.

magilvia
14-11-2003, 11:25
Ma non è possibile un altro cambio di formato?!?!?
Ha ragione mstella! vogliono farci buttare tutto quello che abbiamo per ricomprarlo da zero. Consumismo puro!! Che gli venisse un surriscaldamento!
I miei componenti (appena comprati tra l'altro) me li voglio tenereeeee!

xketto85x
14-11-2003, 11:26
fino ad ora non ci avevo fatto caso, ritenendo il pc rispetto agli altri elettrodomestici un sistema a "basso consumo" ma con queste stufe di ora non si scherza+! kakkio 500w in funzione 18ore su 24pesano parecchio sulla bolletta..... fra qualche hanno dovremmo metterci la 380x alimentare un pc, o magari direttamente un bel pannello solare.....

seccio
14-11-2003, 11:45
Originariamente inviato da bighome
Alla intel investono piu' in nuovi soket e formati vari che in nuovi proci!!!
Ancomiabili!!! :-)

mavalà......il socket 478 è durato un bel po'(fine 2001)....e durerà ancora molto visto che i prescott li faranno ANCHE su questo tipo di socket.....

sfatiamo questa cosa del cambio di socket continuo...anche se nn è come AMD(che cmq ti ricordo ha cambiato molto più spesso BUS! e quindi alcune schede madri nn potevano montare nuovi proci) 3 anni abbondanti per un socket nn è affatto male...e per un mercato isterico in continua evoluzione come questo è un'ottima durata di vita......

lasa
14-11-2003, 11:52
Nuovo socket....nuovi proci...nuovo formato....mah...va bene che il progresso avanza ma per me un po' di più razionalità non avrebbe fatto male.....

dragunov
14-11-2003, 12:14
BTX e 205 watt!!!!!!!!!!!!!

karplus
14-11-2003, 12:49
Originariamente inviato da KAISERWOOD
su dinoxpc c'è un interessante spiegazione del formato btx

ho provato a cercarlo sul sito ma non l'ho trovato, puoi postare il link (credo che interessi a molti), o mandarmelo in pvt? :)

thx ;)

^TiGeRShArK^
14-11-2003, 13:16
cmq i prescott non lo utilizzeranno x molto questo socket ... si parlava di max la prima metà dell'anno x il cambio di socket

ph03nixsk
14-11-2003, 13:49
intel nn obbliga nessuno a comprare le ultime novità, quindi nn vedo dove siano i problemi.. mi rendo conto che far upgrade sta diventendo sempre più arduo, ma penso che il futuro saranno PC riciclabili, li tieni per un anno "in leasing", poi te li sostituiscono con uno più recente e il vecchio viene riciclato...

cmq anche AMD nn è più onesta... dato che molti 2500+ stanno a 3200+ senza farci niente (tipo il mio), e il 2500+ costa 1/3 del 3200+!!

si chiama marketing e innovazione continua... se uno vuol stare al passo sa che deve pagare, ma è più una questione tipo "io ce l'ho più lungo", chi ha reali esigenze di piattaforme potenti per usi "seri" (lavoro) ha anche i soldi da sborsare...
per chi cazzeggia a casa... o si accontenta o paga anche quest'ultimo"!!!

saluti

YAWW
14-11-2003, 13:54
Originariamente inviato da seccio
sfatiamo questa cosa del cambio di socket continuo...anche se nn è come AMD(che cmq ti ricordo ha cambiato molto più spesso BUS! e quindi alcune schede madri nn potevano montare nuovi proci)

forse ti stai sbagliando...
...le cpu possono venire usate con un fsb minore a quello di default, e non mi sembra che la cosa possa creare problemi, a parte il fatto di non sfruttarle al 100%!
...invece prova tu a montare un procio su un socket che non è il suo :D vediamo se ci riesci

zao

mstella
14-11-2003, 14:22
Non sono d'accordo con te.
Se tu dai un'occhiata ai listini, puoi notare vengono sistematicamente eliminati i prodotti più vecchi.
Esempio: Io sto cercando un P3 1GHz o ancor meglio un tualanin (la famosa CPU prodotta a Milano ai piedi della madunin).
Nessun listino la propone da anni eppure, per me, sarebbe l'ideale per quello che faccio col PC.
Putroppo, prima o poi, per qualunque livello di upgrade sarò costretto a sostituire tutto.
Ti ho fatto un esempio estremo e personale ma già oggi non trovi più i P4C 2,4GHz e le memorie DRam le trovi solo al supermercato (dove, tra l'altro, costano davvero poco!)

seccio
14-11-2003, 14:38
Originariamente inviato da YAWW
forse ti stai sbagliando...
...le cpu possono venire usate con un fsb minore a quello di default, e non mi sembra che la cosa possa creare problemi, a parte il fatto di non sfruttarle al 100%!
...invece prova tu a montare un procio su un socket che non è il suo :D vediamo se ci riesci

zao

ah no?? allora che mi dici del Kt133 ?? che nn poteva montare nè thunderbird a FSB 133 nè tantomeno i primi Athlon XP perchè nn venivano supportati!??
idem per il KT333 ..montaceli sopra i nuovi con FSB a 200...poi vediamo....

ti ricordo che quelle schede madri nn avevano possibiltà di overclcok o di sbloccaggi del moltiplicatore via SW...

e cmq scusa ...ma è un discorso del cacchio prendere un processore per mandarlo meno.

guarda che tutti parlate delle inculate di intel , ma anche AMD a me d'inculata per ne ha tirata una ...e anche grossa....

mgiammarco
14-11-2003, 15:46
Puntando tutto il marketing sui mhz. Ora per avere piu' mhz deve avere una cpu che consuma 110W. Mica possono piu' dire: ecco il nuovo prescott va a 2ghz ma e' veloce lo stesso...
Ve lo immaginate nei negozi: pIV 3 ghz 500 euro pV 2ghz 1000 euro la gente che cosa prende?

Eizo
14-11-2003, 20:19
il mio bel supermicro 750 pur se dovessi passare a trapano e seghetto non lo cambio per colpa di questi pezzenti

Andala
14-11-2003, 20:42
Da quanto riporta PCPRO n.° 152 di Novembre, dalla seconda metà del 2004 vedranno la luce i primi sistemi realizzati su specifiche BTX meccaniche , elettriche e termiche; in tal modo "i principali componenti di un pc saranno posizionati in linea in modo tale da essere raffreddati da un unico flusso di aria opportunamente convogliata: grazie all'impiego di una sola ventola verrà ridotto in modo sensibile il rumore generato durante il funzionalmente. "

In poche parole questo nuovo modello è indirizzato principalmente al mercato degli ultra compatti e dei compatti, quindi se mai dovesse affermarsi ci vorrà un pò di tempo considerando che i case attuali non vanno bene perchè bisogna letteralmente montare tutto al contrario.
Gli stessi alimentatori che usiamo non andranno bene, se volessimo montarli la ventola interna, che ora è posizionata sopra il processore, finirà in sù.

Riguardo al soket 775 PcPRO sostiene che vedrà la luce entro la fine del 2004 e per il Tejas che avrà nuove istruzioni rispetto al Prescott, una versione evoluta di HT, una L1 di 24KB ed FSB 800 che poi passerà a 1066Mhz per portare le fq a 6Ghz e fare da ponte al P4 Nehalem che verrà introdotto nel 1° trimestre 2005 e avrà nuova architettura IA32 che subentrerà al NetBurst.

Anche se centra poco vorrei aggiungere che il grande capo di Intel Paul Otellini ha affermato che tra il 2007-10 sarà ultimato Lagrande tenendo a sottolineare che sarà disabilitabile a livello Hardware.
Sperem.

capitan_crasy
14-11-2003, 23:31
mi spiace dirtelo, ma ho provato a montare XP thunderbird su schede madri con il via kt133, per quanto riguarda il KT 333, la CPU max é 2600+ thunderbird e non mi sembra tanto male. Il barton cambiando il bus aveva bisogno di chip set più evoluti, mi sembra abbastanza normale...

;)

]AdmIn3^[
15-11-2003, 08:53
Siccome devo prendere il pc il prox settembre...non avrò tanti problemi!ah sicuramente non spenderò tanto,preferisco overclokkare che spendere per cpu o schede video più potenti.

Crisidelm
15-11-2003, 10:57
Mstella, in Italia non so se ne troverai di nuovi (PIII 1GHz), negli USa invece si trovano ancora (ad esempio, qui: http://nexttag.compuvest.com/Items.jsp;jsessionid=6A132C1FBE50D300B485C3A533808C49?CategoryID=1&SubcatID=32 )

leoneazzurro
16-11-2003, 21:52
Originariamente inviato da capitan_crasy
mi spiace dirtelo, ma ho provato a montare XP thunderbird su schede madri con il via kt133, per quanto riguarda il KT 333, la CPU max é 2600+ thunderbird e non mi sembra tanto male. Il barton cambiando il bus aveva bisogno di chip set più evoluti, mi sembra abbastanza normale...

;)


Scrivo questo messaggio da un XP 3000+ (Barton)e una scheda madre Asus con KT333. La limitazione di questo chipset è il FSB a 333 Mhz.
Gli unici chipset per ora a supportare i 400 MHz di FSB sono il KT600 e l'nForce 2 Ultra.

seccio
17-11-2003, 00:37
Originariamente inviato da capitan_crasy
mi spiace dirtelo, ma ho provato a montare XP thunderbird su schede madri con il via kt133, per quanto riguarda il KT 333, la CPU max é 2600+ thunderbird e non mi sembra tanto male. Il barton cambiando il bus aveva bisogno di chip set più evoluti, mi sembra abbastanza normale...

;)
casomai su KT133a nn su KT133...quindi .....lascia perdere per favore. il KT133 nn superava nemmeno i 105 di FSB......

YAWW
17-11-2003, 17:49
Originariamente inviato da seccio
ah no?? allora che mi dici del Kt133 ?? che nn poteva montare nè thunderbird a FSB 133 nè tantomeno i primi Athlon XP perchè nn venivano supportati!??
idem per il KT333 ..montaceli sopra i nuovi con FSB a 200...poi vediamo....

ti ricordo che quelle schede madri nn avevano possibiltà di overclcok o di sbloccaggi del moltiplicatore via SW...
questo riguarda gli sviluppatori dei chipset e di schede madri...

e cmq scusa ...ma è un discorso del cacchio prendere un processore per mandarlo meno.
concordo, ma non te lo impedisce nessuno, se non il tuo buon senso...

guarda che tutti parlate delle inculate di intel , ma anche AMD a me d'inculata per ne ha tirata una ...e anche grossa....
non ho mai detto che AMD sia qui con lo scopo di fare del bene a noi consumatori, ma non puoi obbiettare sul fatto che l'INTEL cambi socket mooooooooolto spesso...

zao

seccio
17-11-2003, 19:37
Originariamente inviato da YAWW
questo riguarda gli sviluppatori dei chipset e di schede madri...


concordo, ma non te lo impedisce nessuno, se non il tuo buon senso...


non ho mai detto che AMD sia qui con lo scopo di fare del bene a noi consumatori, ma non puoi obbiettare sul fatto che l'INTEL cambi socket mooooooooolto spesso...

zao

Già come no...prima si fanno i chipset e poi i processori....e ovviamente dopo AMD si adatta a seconda degli sviluppatori di chipset e schede madri!....:rolleyes:
è stata AMD che ha tirato fuori in poco tempo Athlon con FSB 100 e 133...dopo è ovvio che VIA e altri sviluppatori sono corsi ai ripari....vedi KT133 e KT133a.....:muro:

e di nuovo dico....il socket 478 c'è da metà del 2001 , il (socket A dalla fine del 2000)......e durerà per tutto il 2004....visto che i prescott li faranno su due tagli......il 775 e il 478.......poi ovviamente piano piano sparirà. 3 anni per un socket nn mi pare poi quel molto molto spesso che dici te.
che dopo intel , abbia cambiato una 10ina di volte socket prima di utilizzare questo, ok.. nel passare dai P3 , al Willamette e poi al Northwood...è fuori dubbio.....ma il socket 478 è fuori da ogni polemica.......vediamo di sfatare questo "mito"....

dins
18-11-2003, 14:38
Originariamente inviato da YAWW
questo riguarda gli sviluppatori dei chipset e di schede madri...


concordo, ma non te lo impedisce nessuno, se non il tuo buon senso...


non ho mai detto che AMD sia qui con lo scopo di fare del bene a noi consumatori, ma non puoi obbiettare sul fatto che l'INTEL cambi socket mooooooooolto spesso...

zao


per quanto riguarda il fatto che intel cambia socket piu' spesso credo che ne seccio ne nessun altro possa dire nulla.
E' anche ovvio che la tecnologia avanza e una scheda madre di 4 anni fa non puo' e non deve essere compatibile con le ultimissime cpu in commercio altrimenti significa che il progresso e' nullo.

Pero' riflettete su una cosa:
Io ho conservato un vecchio ma sempre efficace duron 600 che arriva in overclock fino a 900mhz (uno dei primissimi duron prodotti!) e ho una mobo con kt333.
Un mese fa ho venduto l' XP1800+@2400+ e per 3 settimane ho riutilizzato il duron 600 in attesa di acquistare un barton2500+.
(tra l'altro l'ho usato con il FSB a 180mhz).

Bene.....io ho conservato anche un celeron 600 (anche lui arrivava a 900mhz)....che aveva addirittura il bus a 66mhz!
Se vendevo un p4 per comprarmene un altro lo potevo usare in attesa del nuovo processore?
Eppure quel duron e celeron erano della stessa "epoca"!
Ma da allora intel e' passata da slot 1 a socket per pentium3 e poi il primo socket del p4 poi il secondo del p4 senza considerare tutit i cambiamenti di bus (e non solo frequenza) e senza considerare il tualatin e non so piu' che altro (ormai se ne' persa la memoria e il conto).


AMD e' stata un po' meno "innovativa" e ha cercato di mantenere una continuita' finche' ha potuto...ora con athlon64 non ha piu' potuto e ha anche lei cambiato tutto.

Andrea71
27-12-2003, 13:50
Trovo difficile pensare che il prescott con frequenza 3.2 consumi piu della versione p4 extreme edition che a quanto mi risulta dovrebbe essere ancora a 0.13 micron, voi cosa ne dite?

Andrea71
27-12-2003, 13:52
Trovo difficile pensare che il prescott con frequenza 3.2 consumi piu della versione p4 extreme edition che a quanto mi risulta dovrebbe essere ancora a 0.13 micron, voi cosa ne dite?