View Full Version : Abit KV7 kt600 e Barton 2500+
The Great
13-11-2003, 14:10
Da quanto ho capito spulciando vari thread pare che usando questa scheda e questo processore non posso portare il bus a 200 mhz senza andare fuori specifica PCI/AGP, giusto?
Quindi mi devo tenere il barton a 166 ? :cry:
Non volevo fare OC estremo, ma comprando il barton e le memorie a 400 pensavo di portare il bus almeno a 200... mah...
Se riportassi indietro l'Abit e comprassi questa?
GIGAB.7N400PRO2 nFor2U DualDDR RaidA133 SATALan (http://shop.essedi.it/mainscheda.htm?&APP=W3E&CK=8946564&ART=44089&LST=_OM_)
Che ne dite? E' buona?
Avendo 1 GB di ram in due banchi da 512, con questa mb sfrutto anche il dual channel, giusto?
Thanks...
Con il KT600, se selezioni il bus a 200 sei in specifica.
The Great
13-11-2003, 14:22
Ma da quanto ho letto rimani in specifica solo se la cpu e' nativa a 200mhz.... e il 2500 non lo e', o sbaglio?
Con cpu a 166 il divisore 1/6 non viene attivato... credo :confused:
Bah, in ogni caso mi dite com'e' la GB 7n400pro2? Non sono molto soddisfatto dell'abit in oggetto, mi ha dato parecchi problemi... quindi la vorrei cambiare.
Stai tranquillo, ti assicuro che a 200, sei in specifica, non centra niente se la cpu non è nativa con bus a 400.
;) Guarda la mia configurazione e vai tranquillo , nn ho mai avuto problemi , ottima scheda ...:D
The Great
13-11-2003, 16:13
Bene... allora metterò il moltiplicatore a 12.5 con frequenza 200mhz, giusto?
Come dissipatore e ventolone ne ho uno standard acquistato da essedi per 13 euro, non ricordo il nome... e' quello che ha la manopola per definire la velocità della ventola. Va bene o devo cambiarlo? E come v-core lascio quello standard?
A questo punto overclocco anche la radeon9600 pro... quali sono le frequenze normalmente utilzzate per un overclock non troppo spinto (diciamo una spintarella giusta, và...).
Grassie...
Originariamente inviato da The Great
Bene... allora metterò il moltiplicatore a 12.5 con frequenza 200mhz, giusto?
Come dissipatore e ventolone ne ho uno standard acquistato da essedi per 13 euro, non ricordo il nome... e' quello che ha la manopola per definire la velocità della ventola. Va bene o devo cambiarlo? E come v-core lascio quello standard?
A questo punto overclocco anche la radeon9600 pro... quali sono le frequenze normalmente utilzzate per un overclock non troppo spinto (diciamo una spintarella giusta, và...).
Grassie...
Scusa se mi intrometto ma qualcuno sul forum diceva che con una GIGABYTE con KT600 il divisore opportuno con FSB 200 gli scattava solo se la CPU era nativa con l'FSB a 200 (ad esempio con un barton 3000+) altrimenti con quel FSB si ritrovava PCI e AGP completamente fuori spec. :(
La cosa migliore e' fare una prova con FSB a 200 e controllare la frequenza del PCI e dell'AGP ad esempio con Sandra 2004...
Della serie "non so se sia vero ma meglio aver paura che buscarne..." :sperem:
dario amd
13-11-2003, 16:41
Originariamente inviato da P V
Scusa se mi intrometto ma qualcuno sul forum diceva che con una GIGABYTE con KT600 il divisore opportuno con FSB 200 gli scattava solo se la CPU era nativa con l'FSB a 200 (ad esempio con un barton 3000+) altrimenti con quel FSB si ritrovava PCI e AGP completamente fuori spec. :(
La cosa migliore e' fare una prova con FSB a 200 e controllare la frequenza del PCI e dell'AGP ad esempio con Sandra 2004...
Della serie "non so se sia vero ma meglio aver paura che buscarne..." :sperem:
vero cera un user che non riusiva ad impostare i 200:(
Originariamente inviato da P V
Scon una GIGABYTE con KT600 il divisore opportuno con FSB 200 gli scattava solo se la CPU era nativa con l'FSB a 200 (ad esempio con un barton 3000+) altrimenti con quel FSB si ritrovava PCI e AGP completamente fuori spec. :(
si', é vero... :eek:
The Great
13-11-2003, 17:02
Appunto... era quello che avevo capito pure io... o forse e' valido solo pr la Gigabyte ma non per l'Abit che possiedo?
Vorrei sapere se stasera, impostando il bus a 200, fonderò scheda video e hard disk o no
:rolleyes:
[QUOTE]Originariamente inviato da The Great
Bene... allora metterò il moltiplicatore a 12.5 con frequenza 200mhz, giusto?
non esgerare!! 12,5x200 fa 2500mhz
x il bus a 200 prova ad ingannare la scheda madre;)
http://www.geocities.com/trats102002/nf7sFsbsense.html
Penso che se imposti un molti tranquillo (tipo 9x) e fai una prova di pochi secondi con FSB a 200 guardando con Sandra 2004 cosa viene fuori non dovrebbe succedere niente... :sperem:
Se poi vedi che i bus sono sc@@zzati puoi provare ad ingannare la MB come ti suggerisce omerook... ;)
The Great
13-11-2003, 23:49
Il fix non funziona.... impostando il bus a 200 nel bios i settaggi dei rapporti vengono messi a 6/2/1 ma controllando con Sandra vedo che l'AGP va a 83 (se non ricordo male) e il PCI a 40 (più o meno) :(
Visto che non voglio fare interventi hardware su piedini o cose simili per ora ho impostato a 166x13 e pare stabile con vcore default. Ora vedo se cambiare scheda madre...
Originariamente inviato da omerook
[QUOTE]Originariamente inviato da The Great
Bene... allora metterò il moltiplicatore a 12.5 con frequenza 200mhz, giusto?
non esgerare!! 12,5x200 fa 2500mhz
x il bus a 200 prova ad ingannare la scheda madre;)
http://www.geocities.com/trats102002/nf7sFsbsense.html
Qualcuno ha provato ad ingannare la Abit Kv7 oppure con il chipset KT600?
Se la mobo ti permette di selezionare il divisore manualmente significa che non e' automatico (lo stesso vale per la mia) quindi Sandra skazza a segnarti AGP e PCI fuori specifica.
Non sono assolutamente sicuro.
Se setto manualmete il FSB a 200 e i divisori a 6:2:1 tutto sembra andare bene dal bios ma non so se fidarmi di questo oppure di Sandra che mi dice che i divisori sono a 5:2:1
Non vorrei che il KT600 impedisca di mettere il divisore a 6 se riconosce una CPU con un bus a 333Mhz.
sandra non è mai stata attendibile per quanto riguarda le freq agp/pci...
se nella versione 2004 è migliorata non lo so ma l'unico modo per monitorare tali frequenze è una scheda pci apposita;)
io credo che col kt600 dovresti andar tranquillo a 200 al limite provi, se ti da instabilità rimetti 166.
e cmq non è che fotti tutto di botto, al massimo perdi una partizione, tutto qui
Grazie per le risposte :)
Conoscete qualco altro programma capace di verificare i bus ?
Originariamente inviato da AzzzzZ
...
e cmq non è che fotti tutto di botto, al massimo perdi una partizione, tutto qui
:eek: :eek: :eek: ... come dice il tuo nome AzzzzZ... e mi dici poco... ;) Se il PC lo usi solo per giocare OK ma altrimenti... :muro:
Comunque i divisori corretti per 200 MHz di FSB devono essere 6/3/1 non 6/2/1 altrimenti ti ritrovi l'AGP a 100 MHz.
irenicus
25-11-2003, 11:24
per non essere fuori specifica a quanto devono essere pci e agp?
provi con un hd vecchio se hai dati importanti;)
Originariamente inviato da AzzzzZ
provi con un hd vecchio se hai dati importanti;)
Eh no, fare questo non si puo'... ;) Il problema del bus PCI fuori spec sta proprio nel fatto che tutto dipende dall'HD che ci monti. Tu puoi provare con un HD vecchio e lui ti funziona benissimo con il PCI a 38 MHz. Poi ci monti quello "buono" e a 38 ti si fuma dopo 10 minuti. Attenzione io prima ti ho risposto scherzando, ma quando dico "ti si fuma" lo intendo nel senso letterale del termine. Con il PCI fuori spec non e' vero che puoi solo perdere una partizione, l'HD SI PUO' PROPRIO DANNEGGIARE FISICAMENTE.:muro: Sicche' OCCHIO con le prove...;)
x irenicus
I valori standard per i Bus PCI e AGP sono rispettivamente 33 e 66 MHz.
un tecnico Abit mi ha risposto che con il bus PCI a 40 (come risultava a me con sisoft sandra) avrei immediatamente danneggiato l'audio on board e praticamente tutte le schede PCI ( ne ho montate 3 ) quindi sono fiducioso che sia un bug di sandra e non una impossibilità della sk madre.
Fatemi sapere se avete notizie.
Grazie
Ma siete sicuri di quanto state dicendo?
Io avevo un ottimo Pentium III 450 overcloccato come una bestia a 600MHz su Asus P3BF con bus pci a 40 e passa...
Solo fortuna?
Adesso ho una A7n8x con Barton 2500+ che va come un violino con fsb a 200 (ma ho visto anche i 245).
Come posso controllare i valori della pci?
Sandra proprio non me li segna...:confused:
Sotto "mainboard information" trovi tutte le informazioni riguardanti le frequenze del bus PCI.
Il problema è che non so quanto siano affidabili...
The Great
26-11-2003, 13:30
Per non rischiare ho lasciato il bus a 166 ed e' da vari giorni che il PC regge.... avrei voluto portare il bus a 200, ma non volevo giocarmi scheda video, hd e altra roba :)
Da bios posso impostare manualmente i valori dei rapporti pci/agp, ma siccome Sandra dice una cosa e il bios un'altra non sono tranquillo...
Comunque ora il barton mi va a 55 gradi sotto sforzo, se uso il moltiplicatore standard rimane 3-4 gradi meno.... ora proverò a montare una ventola per estrarre aria calda.
irenicus
26-11-2003, 15:23
Scusate io ho un2500 barton su epox 8kra2+ kt600 e impostando il bus a 200mhz convcore 1,68 mi viaggia stabile.Ma adesso in questo forum scopro che con bus a 200mhz pci e agp vanno fuori specifica.(pci40mhz e agp 80mhz). e che questo può provocare seri danni ad dischi schede ecc.
Cosa devo fare devo ritornare a 166? però io l'ho utilizzato un bel pò a 200x11 e non ho avuto nessun problema.
Aiuti e suggerimenti?
Originariamente inviato da irenicus
Scusate io ho un2500 barton su epox 8kra2+ kt600 e impostando il bus a 200mhz convcore 1,68 mi viaggia stabile.Ma adesso in questo forum scopro che con bus a 200mhz pci e agp vanno fuori specifica.(pci40mhz e agp 80mhz). e che questo può provocare seri danni ad dischi schede ecc.
Cosa devo fare devo ritornare a 166? però io l'ho utilizzato un bel pò a 200x11 e non ho avuto nessun problema.
Aiuti e suggerimenti?
Allora cerchiamo di fare un po' di chiarezza.
I valori corretti dei bus sono 33 MHz per il PCI , e 66MHz per l'AGP.
Variazioni di tali valori fino al 5%, sono da considerarsi irrilevanti, andando oltre questo valore possono nascere dei problemi che possono andare fino al danneggiamento fisico delle periferiche (SV, HD ecc.) installati su tali bus.
I divisori corretti per ottenere i valori standard di PCI e AGP con FSB a 200 MHz sono 6/3/1 (PCI 200/6 = 33,3, AGP 200/3 = 66,6).
I divisori corretti per ottenere i valori standard di PCI e AGP con FSB a 166 MHz sono invece 5/(5/2)/1.
A quanto so alcune MB hanno nel bios l'indicazione dei valori di PCI e AGP e dei divisori, e anche alcuni software di controllo come sisoft sandra 2004 indicano sia i valori dei bus che i divisori attualmente in funzione.
A mio parere se le informazioni dei due sistemi coincidono non ci sono problemi e uno puo' dormire sonni tranquillissimi.
I problemi nascono se le informazioni dei due sistemi non coincidono o se i divisori indicati e i valori dei bus ottenuti non sono congruenti. Per risolvere il problema l'unica cosa che mi viene in mente e' di mettere prima l'FSB a 166 e fare un test sulla velocita' di trasferimento da e per HD e poi di ripetere lo stesso test impostando l'FSB a 200 (con i relativi divisori). Se la velocita' di trasferimento cresce in maniera significativa vuol dire che il bus PCI e' overcloccato e quindi che la periferica e' a rischio. Se la velocita' di trasferimento non cresce dovrebbe voler dire che tutto sta' funzionando a specifica e quindi non dovrebbero esserci problemi.
E' solo una mia idea ma credo che potrebbe essere un buon indicatore...
L'unica controindicazione seria a questo metodo che mi viene in mente e' che i test sul trasferimento dati usano pesantemente il disco e quindi, se si e' fuori specifica, si corrono dei rischi... ma sempre a mio parere personale il rischio dovrebbe essere abbastanza accettabile...
Originariamente inviato da Farlok
Ma siete sicuri di quanto state dicendo?
Io avevo un ottimo Pentium III 450 overcloccato come una bestia a 600MHz su Asus P3BF con bus pci a 40 e passa...
Solo fortuna?
Adesso ho una A7n8x con Barton 2500+ che va come un violino con fsb a 200 (ma ho visto anche i 245).
Come posso controllare i valori della pci?
Sandra proprio non me li segna...:confused:
La tua MB e' basata su nForce 2, ha i fix, quindi qualunque fsb setti non hai mai problemi. I problemi descritti riguardano MB kt600. ;)
Rainking
27-11-2003, 11:38
Non ho capito per quale motivo un hd dovrebbe bruciarsi se il bus PCI lavora fuori specifica, che centra con i canali EIDE? (perdonate l'ignoranza).
Ho anche io un barton 2500 con abit KV7 e lo tengo a 3000+ con fsb a 200(a 3200+ non mi va stabile penso per problemi di temperatura, ma non c'ho voglia di cambiare dissy al momento)sono giorni che è acceso, stabilissimo e non ho notato nessun problema di sorta, mi viene da pensare che i divisori funzionino a dovere.
Il controllore eide integrato nella MB lavora come una periferica installata sul bus PCI. Il motivo esatto per cui mandando fuori spec tale BUS, i dischi collegati ai controllori eide ad esso connessi possano danneggiarsi lo ignoro (forse in questo modo si innalzano le velocita' di trasferimento dati e cio' e' mal tollerato dai line driver di interfaccia della periferica EIDE). Di sicuro so che esistono alcuni tipi di HD che sono molto sensibili a tali variazioni tanto che, specialmente qualche tempo fa quando la cosa non era ancora emersa chiaramente, fra gli OC si sono verificate diverse rotture...
Sul problema specifico delle MB con KT600, che io sappia, ancora non e' chiaro il come si comportano tali MB a riguardo dei divisori, quando l'fsb viene aumentato rispetto a quello di default del proc. Ho partecipato a qs. thread http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=557122 dove un utente con gigabyte kt600 segnalava il problema dei divisori non settabili e chiedeva come aggirarlo. Sembra che su altre MB i divisori siano settabili da bios indipendentemente dall'fsb di default del proc ma alcuni affermano che non funzionano in quanto i bus PCI e AGP restano fuori spec... Insomma c'e' ancora un po' di confusione... Di piu' nin so... ;)
irenicus
27-11-2003, 15:45
esiste un altro modo oltre sandra04 per vedere se pci e agp vanno fuori specifica
Usa Aida32 per rilevare le varie frequenze di bus/agp/pci...
E poi, se il pci è a 40 mhz te ne accorgi lo stesso : il sistema comincia a scrollare !!!
Con winXP, alla frequenza pci di 40 mhz dovresti cominciare ad avere schermi blu di errore, anche dopo poco che hai il pc acceso...
Se tutto viene caricato senza problemi (è l'hd a manifastare per primo le insofferenze), è più probabile che tutto sia stato caricato nel modo giusto ed il divisore funzioni perfettamente.
Ciao.
Risposta finale ....
Grazie per aver scelto i prodotti ABIT.
Diciamo che è possibile impostare il divisore PCI 6:2:1 se si desidera
overcloccare una CPU con FSB 166 a FSB 200, anche se dovrebbe essere
rilevata come una CPU con FSB 166.
Distinti Saluti
ABIT Techitaly
E' la risposta che mi hanno dato dal supporto della Abit.
In pratica in divisori sono sempre attivi con qualsiasi cpu anche a 333mhz.
Come sempre, per sempre GRANDE ABIT :D :D :D :D
Originariamente inviato da A64FX
Ciao a tutti, scusate se mi intrometto, io ho una asus a7v600 con il barton a 3350+ tutto di default, in specifica, stabile e con temp a 56° con una economica artic coling 2tc rev2 (che non è un fulmine di ventola infatti gira ad appena 1500 giri ed è silenziosissima oltre che economica €14 da tc).
Non so se poteva interessare all'utente che chiedeva in merito al bus della cpu che voleva portarlo da 166@200, io c'è l'ho a 210x11=2310 mhz (3350+) default tutto perfettamente funzionante.
Ciao.
Con il tuo solito dissy io sono 2500@3200 con la temperatura di 40°.
Devo dire che questo dissy ha un rapporto prezzo/qualità eccezionale.
Altre che vari reattori nel case.... questo è anche molto silenzioso.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.