View Full Version : Chipset SiS per Athlon 64FX Socket 939
Redazione di Hardware Upg
13-11-2003, 10:46
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/11210.html
SiS introduce ufficialmente il nuovo chipset SiS755FX, il primo specificamente pensato per cpu Athlon 64 FX Socket 939. Innovativo bus Hypertransport a 1 Ghz di clock
Click sul link per visualizzare la notizia.
velociraptor68
13-11-2003, 10:51
SIS è sempre avanti a tutti come tecnologia e nei bugs non la supera nessuno.
Una scheda madre con chipset SIS che non dà problemi e una scheda madre senza alimentazione.
Bene.
Si cominciano a vedere i chipset per 939,possiamo iniziare a pianificare il prossimo pc da comprare.
Attila_fdd
13-11-2003, 11:04
gia gia, prossimo pc? Athlon fx 939 (naturalmente 90 nanometri) con delle belle ddr2 a 533 ;-), pci express 16x... che bestia solo a pensarci, una decina di mesi ed il tutto dovrebbe essere abbordabile LOL
newtechnology
13-11-2003, 11:16
Leggere il tuo commento mi ha fatto ridere, ma hai perfettamente ragione, sis è sempre stata una ciofega!!!!
velociraptor68
13-11-2003, 11:23
Cosa vuoi, quando ti ritrovi ad installare un SO e ritornare ogni volta nel setup del bios perché ad una percentuale di installazione dà errore, alla fine pensi che o il bios è una ciofega o il chipset è una chiavica.
Senza contare i driver per il busmaster altro che 4in1 di VIA e l'inf dell'INTEL.
ArtificialBoy
13-11-2003, 12:18
mah, questa avversione per le schede con chipset SiS nn la capisco.. la mia ECS con SiS735 funziona ancora benissimo, mai dato problemi, e considerato anche che l'ho pagata 4 lire..
nn era Via che fa uscire chipset e poco dopo ne annuncia la nuova revisione "a"?
x velociraptor68:
Montate decine di ecs senza il minimo problema.
Se di problemi ne ho avuti è stato proprio con chipset Via :rolleyes:
Comunque AMDRULEZ
lorenzope
13-11-2003, 12:46
ciao sono nuovo di questo forum, ma vi ho seguito per anni con affetto: vi chiedo quante mainboard equipaggiate con chipset sis avete avuto modo di montare? io molte..e mai avuto bugs o instabilità rilevanti a parte prestazioni inferiori del 5/10 % rispetto alla concorrenza.ciao
KAISERWOOD
13-11-2003, 12:50
Originariamente inviato da newtechnology
Leggere il tuo commento mi ha fatto ridere, ma hai perfettamente ragione, sis è sempre stata una ciofega!!!!
scusa ma quakli mbo per sis hai provato? le asus? Guarda che spesso i chipset sis vengono implementate con i piedi dai produttori di schede madri (+ 1 che tanti). Ho montato molto mobo con il sis e secondo la mia personale esperienza spesso le c@zz@te produttori di mobo ricadono sul chipset
velociraptor68
13-11-2003, 13:11
Io parlo della provincia di Napoli e dintorni.
Si riesce a trovare marche differenti all'ASUS con chipset SIS?
E poi l'impossibilità di gestire la porta USB mentre si naviga con Internet Explorer che quando provi a stampare ti si rallenta tutto. E non diciamo che è il driver della stamapante.
Tasslehoff
13-11-2003, 13:12
Originariamente inviato da KAISERWOOD
scusa ma quakli mbo per sis hai provato?Beh sai com'è, sparare a zero sui chipset Sis è diventato uno sport nazionale... :\
Io tra i prodotti Sis ho provato a lungo solo una scheda video, una stupenda Xabre400 acquistata ad un prezzo inferiore di un bel 40% rispetto alle GeF4MX dei tempi e superiore non solo in prestazioni, ma anche in features grafiche.
Riguardo ai chipset per mainboard posso capire che ci siano stati casi con problemi (generalizzare cmq è l'ultima cosa da fare imho...), però da quanto si vede online sembra che Sis si sia data un gran da fare e abbia sfornato ottimi prodotti, venduti a costi ridicoli rispetto ai concorrenti e con prestazioni pienamente allineate.
Per quanto mi riguarda Sis ha tutta la mia fiducia; l'unico neo sta nella distribuzione, speriamo che da questo punto di vista si lavori di più rispetto a quanto fatto con gli ottimi chipset per Athlon Xp prodotti in passato.
poi l'impossibilità di gestire la porta USB mentre si naviga con Internet Explorer che quando provi a stampare ti si rallenta tutto. E non diciamo che è il driver della stamapante.Sinceramente sono problemi che potrebbero dipendere da un sacco di fattori...
Credo che se fossero stati dei problemi di chipset (quindi presenti su tutte le mainboard di quel modello) sarebbe già uscita una patch per fixare il tutto; cmq hai provato a mandare direttamente una mail a Sis se sei così sicuro che sia un problema di chipset?
Secondo me Sis dovrebbe aspettare ,come fanno tutti i produttori di chipset, invece di essere il primo chipset cavia come fa ora
velociraptor68
13-11-2003, 13:29
Ad onor del vero io parlo dei primi chipset per P4 che supportavano le memorie ddr là dove la stessa Intel ancora giocava con il bus a 133.
Sicuramente saranno state le ram di qualità scarsa a generare errori nell'installazione dei SO, ma quello della stampante che faceva bloccare Internet Explorer a suo tempo non sono riuscito a trovare una che fosse patch per il problema, anzi SIS non rilasciava granché che non fosse già nel CD allegato alla scheda madre.
Cmq io mi oriento sempre sulla stabilità che sulle performances. Tanto se il sistema è più veloce, ancor prima ti segnalerà l'errore.
sorbiturico
13-11-2003, 14:08
Io posso affermare grazie alla mia ( piccolissima ) esperienza che nonostante io abbia montato vari pc cia con il sis 735 , il 745 , sia una decina di pc con ecs p4s5a ( e famiglia dx/dx+) di problemi non ne ho mai avuti , eccetto uno dove una pinacle pctv rave andava in conflitto ( andava in crass lo studio pc ) , risolto poi installando un so pulito , quindi i driver della pinacle e poi tutto il resto , quindi non capisco tutta questa avversione per un prodotto spesso mirato ad un targhet medio basso che è privo di fronzoli ma dal rapporto qualità prezzo molto valido .
Adirittura l' ecs con il sis 735 ( che comunque permette di utilizzare le ram pc 133 ) alla rappresentava la piattaforma + veloce se confrontata con le schede madri equipaggiate con via kt 266 e amd 760 ( mi sembra che di chiami così) .
Un saluto a tutti
sorbiturico
13-11-2003, 14:10
vi è un " alla " di troppo
Ottimo..più sono i prodotti meglio è....cmq buono come chipset.....
Lord Archimonde
13-11-2003, 14:28
Vorrei far notare ai denigratori che e' attualmente il chipset piu' performante sulla carta (1GHZ Hypertransport contro gli 800mhz degli altri)
Vorrei sapere anche come fate ad affermare che e' una ciofeCa: ancora non e' stato montato su una mobo e voi gia' ce llo sapete.Per caso avete tutti un Athlon64 FX 939 a casa?
Via Nvidia Asus non hanno mai cannato qche prodotto?
Come al solito la variabile in piu' da considerare e' la configurazione che avete sotto il case e la sfiga di beccare qche componente nato male
Giovanni
13-11-2003, 15:23
Io ho provato per un certo periodo una K7S5A + PC133 + Duron 1300, configurazione dal costo veramente molto basso. All'installazione tutto bene, ma le applicazioni che utilizzavano pesantemente l'AGP mandavano il tutto inevitabilmente in crash. Era un baco riconosciuto dalla stessa casa produttrice, le PC133 andavano in conflitto (passatemi il termine) con l'AGP. Soluzione: aggiornare il bios e ancora meglio utilizzare DDR. Fatto questo tutto sembrava funzionare bene, ma poi mi accorgo che per una qualche ragione a cui non ho mai trovato soluzione, la velocità di lettura da un drive DVD (ne ho provati tre di tre marche diverse, stesso problema) era seriamente limitata. La goccia che ha fatto traboccare il vaso è stato quando ho deciso di montare un XP: di nuovo l'installazione andava a meraviglia, ma al primo successivo riavvio ritornava in continuazione alla schermata del boot.:mad:
Morale: forse è stata l'implementazione particolare di ECS o forse la configurazione del PC a non andare bene, ma anche no (nel senso che SIS potrebbe avere le sue belle responsabilità e visto quello che mi è capitato ho tutto il diritto di pensarlo). Ciò non toglie nulla al fatto che in futuro SIS possa produrre buoni se non addirittura ottimi chipset. Quello che è certo è che, al prossimo PC, difficilmente mi rivolgerò a ECS+SIS, lasciando sperimentare ad altri tali prodotti a mio giudizio troppo economici.
KAISERWOOD
13-11-2003, 16:21
Originariamente inviato da Giovanni
Io ho provato per un certo periodo una K7S5A + PC133 + Duron 1300, configurazione dal costo veramente molto basso. All'installazione tutto bene, ma le applicazioni che utilizzavano pesantemente l'AGP mandavano il tutto inevitabilmente in crash. Era un baco riconosciuto dalla stessa casa produttrice, le PC133 andavano in conflitto (passatemi il termine) con l'AGP. Soluzione: aggiornare il bios e ancora meglio utilizzare DDR. Fatto questo tutto sembrava funzionare bene, ma poi mi accorgo che per una qualche ragione a cui non ho mai trovato soluzione, la velocità di lettura da un drive DVD (ne ho provati tre di tre marche diverse, stesso problema) era seriamente limitata. La goccia che ha fatto traboccare il vaso è stato quando ho deciso di montare un XP: di nuovo l'installazione andava a meraviglia, ma al primo successivo riavvio ritornava in continuazione alla schermata del boot.:mad:
Morale: forse è stata l'implementazione particolare di ECS o forse la configurazione del PC a non andare bene, ma anche no (nel senso che SIS potrebbe avere le sue belle responsabilità e visto quello che mi è capitato ho tutto il diritto di pensarlo). Ciò non toglie nulla al fatto che in futuro SIS possa produrre buoni se non addirittura ottimi chipset. Quello che è certo è che, al prossimo PC, difficilmente mi rivolgerò a ECS+SIS, lasciando sperimentare ad altri tali prodotti a mio giudizio troppo economici.
io ho avuto la stessa (eccetto il duron montavo un xp) configurazione tua e non ho avuto i problemi da te descritti forse è imputabile allle ram oppure alla sfiga o alla revisione vecchia di mobo ma non darei setenze secche per unasola mobo provata. Io non ho mai avuto problemi con l'accopiata ecs+sis, adesso per il pc da internet (Accesso 24 su 24) ho una ecs p6s5a. Cmq se devo sceglier euna mob economica andrei sempre su ecs e mai sull'asrock, asus, fic ed altre... Per l'overclock il melgio rimane ABit o Epox (ma anche soyo se arrivasse in Italia).
lasciate perdere newtecnology ha gia' l'FX51 su 940 con memorie ddr3200 non ecc.....e' piu' avanti lui di AMD stessa:sofico:
Dumah Brazorf
13-11-2003, 18:37
Gli ultimi chipset per AMD si Sis sono tra i migliori, secondi solo all'n-Force2.
Bah , io veramente son passato a SIS proprio per evitare i bachi che c'erano sui chipset VIA ,magari non ha le stesse prestazioni però è stabile ,se ci fosse già stato l nforce2 ci avrei fatto un pensierino
Con i SIS ci sono (di solito) Asus e ECS
ciccio.baciccio
14-11-2003, 07:48
Mi piacerebbe sapere perchè certa gente parla, facendo pessima figura, e non tace, che sarebbe meglio per il mondo.
Sono un hardwerista da anni, e uso chipset SIS dai tempi del 486. A parte i chipset per i primi pentium, veramente scarsi, la SIS ha SEMPRE fatto ottime cose e oggi, con i chipset per P4 e Athlon ha anche migliorato.
Provate ad usare schede madri ECS ( economiche ma ottime ), schede in cui i chipset SIS sono rispettati per quello che sono ( ECONOMICI, chiaramente, e quindi leggermente meno performanti ) e vedrete che funziona TUTTO perfettamente.
Addirittura le ormai mitiche K7S5A nella versione Pro ( sis735) e + ( sis745 ) hanno OTTIME prestazioni, prezzo incredibilmente basso e quindi un rapporto qualità/prezzo ECCEZIONALE.
Ovviamente, parlo per VERI professionisti, a cui non gliene frega niente di avere un 1% in più di prestazioni, ma solo una stabilità rocciosa nel lavoro...
Saluti
HorsePower
15-11-2003, 11:06
mi chiedo e mi dico... ogni volta che entrerò nel FOrum di HWupgrade avrò le idee più chiare su qualcosa del PC che non ho ancora messo a fuoco: è il caos più totale pisalire tra pareri ASSOLUTAMENTE DISCORDANTI cosa è buono o cosa non lo è! Bene... se vivo di forum mi sa che perdo pure quello poche certezze informatiche acquisite in anni di lavoro...blee!
newtechnology
16-11-2003, 06:10
Il problema dei chipset sis è che sono sempre stati montati su piastre piuttosto economiche, io con le ASUS con il sis non ho mai avuto problemi, ma quando si parla di ECS, di problemi ne abbiamo avuti molti. La piastra che più ci ha dato rogne è stata la k7som e la k7s5a+, in molti esemplari succedeva cha la batteria durava non più di 2-3 mesi , e cosi ogni volta che il cliente spegneva il pc , questo si azzerava , facendo tornare il fsb a 200, cosi poi mi chiamavano dicendo che c'èra un'anomalia sul computer, gli si era abbassata la frequenza del procci (xp 2000+ 266MHz fsb 1733 Mhz ----> 200MHz fsb 1300Mhz procci), e la cosa bella che ECS giustamente non le voleva indietro, perchè funzionavano, e la risposta che ho ricevuto da una mail che gli ho mandato e stata questo:
Non stacchi mai il computer dalla presa di corrente a muro, cosi facendo la batteria non si scarica!!!
Sembreranno cazzate , ma sai quando vendi pc con assistenza on-side i primi 12 mesi , ti scazza mandare fuori un tecnico per delle cag... del genere. Per questo abbiamo optato alle gigabyte. Addesso teniamo 5 marche in particolare, Asus, Intel , MSi, Gigabyte, Chaintech.
Comunque sinceramente,scherzi a parte,certi chipset sis funzonano egregiamente...
Le piastre che vendiamo e che non mi hanno mai dato problemi con il sis sono:
Asus P4S8X-X sis 648 , Gigabyte ga-8s648 sis 648 , Gigabyte GA-8S655FX-L sis 655 ,MSI Ms-6585 sis 648dx, mi accorgo solo ora che per AMD non abbiamo nessuna mobo sis... Mha....
cdimauro
16-11-2003, 06:44
x HorsePower: perché non fai un esempio pratico, così cerchiamo di capire meglio a cosa ti riferisci?
HorsePower
17-11-2003, 14:28
Le cose tecniche:cose costruite dall'uomo 1.o funzionano 2. o non funzionano... qua chi dice che una certa periferica,HD,processore che sia... dice bene subito l'altro risponde picche!
Che che cosa mi state venendo a raccontare... cambiano le "revision" dei prodotti ma non il prodotto stesso...
EVVIVA IL MARASMA!!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.