PDA

View Full Version : Athlon 64 3.400+ presto in commercio


Redazione di Hardware Upg
13-11-2003, 08:24
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/11205.html

Attesa entro la fine dell'anno una nuova versione di processore Athlon 64, dal clock di 2,2 Ghz, per schede madri con Socket 754

Click sul link per visualizzare la notizia.

vincino
13-11-2003, 08:33
L'unica buona notizia che riesco a leggere in queste righe e che probabilmente il prezzo degli Athlon 64 3200+ scenderà un pochetto. Per il resto nn credo in un marcato incremento di prestazioni.

REPERGOGIAN
13-11-2003, 08:36
Questo procio costerà un okkio della testa ma poi si sà già quanto tempo ci vorrà affinchè escano i primi giochi a 64 bit, che quindi nn potranno girare su un procio a 32??
grazie

Johnny71
13-11-2003, 08:39
Con 200 Mhz in più, la differenza si dovrebbe sentire eccome

Fan-of-fanZ
13-11-2003, 08:59
L'ho già scritto: Amd sembra non voglia andare oltre i 2.2 Ghz... La mia domanda è: aumentiamo le cache no? :D

Se manteniamo la frequenza e spingiamo sulle cache l'evoluzione delle cpu potrebbe imboccare un'altra rotta.
Inoltre l'aumento del numero AMD #.###+ si sgancerebbe definitivamente dal relativo aumento della frequenza reale.

Biotech
13-11-2003, 09:19
Ma chi ve l'ha detto che gli Atholn 64 non superano i 2,2Ghz? Ogni tanto salta fuori qualche "news nella news". Io ho già visto on-line overclock spaventosi di queste cpu, che semplicemnte raffreddate a liquido raggiungono tranquillamente i 2,6Ghz!

Inoltre per quanto riguarda le cache, ma pensate che passare da 1Mb di cache a 2Mb aumenti le prestazioni in maniera significativa? E meno male che avete davanti agli occhi ogni giorno l'esempio del PIVee che non è per niente diverso dal modello normale!

La quantità di cache montata non è casuale.

CIAO

emipao
13-11-2003, 09:39
Scusatemi ma volevo dire solo una cosa: ma possibile che le case produttrici di processori continuino a sfornare,una volta superata la soglia dei 3 Gh, processori di frequenza superiore di 200Mh dal modello precedente? a che serve? a lor!! e basta...io eviterei anche di darle ste notizie inutili, cazzo me ne frega se ora c'e' il 3400+,che cambia dal 3200+?? preticamente nulla...
non so' se ricordate che l'anno scorso avevano previsto per la fine dell'estate processori di nuova generazione con frequenze da 4400+ in su!!! che fine hanno fatto?evidentemente le case hanno scoperto che esistono ancora dei coglioni che passano dal 3200+ al 3400+
AMD,Intel....grandi mitiche mavaffanculo!!

wab72
13-11-2003, 09:41
Questo procio costerà un okkio della testa ma poi si sà già quanto tempo ci vorrà affinchè escano i primi giochi a 64 bit, che quindi nn potranno girare su un procio a 32??
grazie

Se pensi di aggiornare il PC, intanto un Athlon64 te lo puoi già comprare perchè e compatibile anche con le app.32 bit.Il bello dell'Athlon64 è che successivamente non sarai costretto a cambiare ancora il PC per incompatibilità. Certo, se uno cambia il PC ogni 6 mesi il problema nn si pone ma uno come me che ci mette 3/4 anni ... Ah, visto i tempi per avere giochi DX 9 full-compliant non sono molto ottimista su versioni di giochi a 64 bit in tempi brevi (Anche se ho letto in giro che è più una questione di ricompilazione che altro (Ma allora come mai Microsoft ci mette tanto a preparare un S.O. a 64 bit ?)).

Bye

terrys3
13-11-2003, 09:45
Originariamente inviato da Biotech
Ma chi ve l'ha detto che gli Atholn 64 non superano i 2,2Ghz? Ogni tanto salta fuori qualche "news nella news". Io ho già visto on-line overclock spaventosi di queste cpu, che semplicemnte raffreddate a liquido raggiungono tranquillamente i 2,6Ghz!

Inoltre per quanto riguarda le cache, ma pensate che passare da 1Mb di cache a 2Mb aumenti le prestazioni in maniera significativa? E meno male che avete davanti agli occhi ogni giorno l'esempio del PIVee che non è per niente diverso dal modello normale!

La quantità di cache montata non è casuale.

CIAO

e chi lo ha detto che non vanno oltre i 2.2 GHz?
L'utente Fan-of-fanZ ha detto con evidente tono scherzoso: "Amd sembra non voglia andare oltre i 2.2 Ghz...."

ricorda poi che portare un Athlon da 2 GHz a 2.6 GHz non è un risultato grandioso: stiamo parlando di un overclock del 30% con raffreddamento a liquido - un P4 a 2.4 GHz raggiunge molto spesso i 3.6 GHz (50% in più) con il solo raffreddamento ad aria

e poi davvero credi che 2 mega di chace servino a poco? secondo te le prestazioni del nuovo P4EE sono solo di poco superiori al P4? Ma stai scherzando? Molto meglio 1 MB di cache in più che 100/200 Mhz in più - poi logicamente l'aumento di prestazioni dipende molto dall'architettura della CPU (bisognerebbe vedere cosa comporta su un procio Athlon64...)

REPERGOGIAN
13-11-2003, 09:48
ma nn c'è già win xp a 64 bit?? a me sembra di si'

Biotech
13-11-2003, 09:49
Infatti secondo te tra un Barton e un XP di pari frequenza e bus c'è molta differenza?
Forse è meglio se ti fai qualche test...

Ciao

Biotech
13-11-2003, 09:52
A proposito, sai quanto c'è di differenza tra il PIV 3,2Ghz EE e quello normale? Circa il 2% su tutto!
(Hardware Upgrade me lo potrà confermare, vediti i test di qualche tempo fa).

CIA

Biotech
13-11-2003, 09:55
UUUAAAAAAUUUUU!!!!! il 2% con 200€ di cache!!!!!!

FANTASTICOOOOOO!!!!!

QUASI QUASI CHIEDO ALLA AMD SE CI METTE 64MB SUL ATHLON 64, COSI POI TRA VENT'ANNI FORSE HO FINITO DI PAGARE IL MUTUO!

Biotech
13-11-2003, 09:57
SAI CHE BELLO, ATHLON 64=64MB cache! Che pubblicità che farebbero!

newtechnology
13-11-2003, 09:57
Io ho 2 PC a casa, uno con xp 3200+ barton su Asus A7N8X Deluxe rev 2.0, l'altron A64 FX-51 su Asus SK8N , ho provato prima di prendere FX l'A64 3200+ su Asus K8V Deluxe , ed a mio avviso, chi possiede un Atholn xp dal 2500+ in su , non gli conviene prendere questa cpu,il rapporto prezzo prestazioni non giustifica il poco incremento che ti da, credo che il miglior procci rapporto/prestazioni attulmente sia il 2800+ barton. L'ho provato sul windows 64-bit, e secondo me non va una cicca! Lo so non sara ottimizzato, ma l'FX-51 sotto i 64-bit gira molto meglio! Peccato per gli opteron, costano poco adesso, ma resta il problema delle memorie. Comunque credo che ormai l'ottimizzazione del procci sia quasi all limite, penso sia ora di alzare le frequenze, speriamo bene... Io no comprero mai comunque gli A64 socket 754, se fossi in voi aspetterei che calino gli FX, che vanno moooolto meglio (scalda un pochetto però viaggia)

Ciao a tutti

pipozzolo
13-11-2003, 09:59
Originariamente inviato da terrys3
Molto meglio 1 MB di cache in più che 100/200 Mhz
Come prestazioni si, per il portafoglio... no!
Bisogna tener conto che aumentare la cache aumenta decisamente il costo totale per processore ad AMD ed Intel... e quindi a noi.
Aumentare la frequenza no!
Ergo prima si arriva al limite della frequenza e POI si aumenta la cache! Esattamente quello che è successo con P4 ed XP.
Senza dimenticare che aumentare la cache aumenta la quantità di calore in modo maggiore rispetto all'aumento di frequenza, basta vedere i dati del prescott.
Infatti se il P4EE costa intorno ai 1000$ ci sarà pure un motivo!

Biotech
13-11-2003, 10:02
Mi stai dicendo che il Barton non cammina? Ma forse su di un sitema operativo che non c'entra una mazza con quella cpu mi sembra anche abbastanza logico!

MAH...

Cimmo
13-11-2003, 10:03
Originariamente inviato da wab72
Il bello dell'Athlon64 è che successivamente non sarai costretto a cambiare ancora il PC per incompatibilità. Certo, se uno cambia il PC ogni 6 mesi il problema nn si pone ma uno come me che ci mette 3/4 anni ... Ah, visto i tempi per avere giochi DX 9 full-compliant non sono molto ottimista su versioni di giochi a 64 bit in tempi brevi (Anche se ho letto in giro che è più una questione di ricompilazione che altro (Ma allora come mai Microsoft ci mette tanto a preparare un S.O. a 64 bit ?)).

Bye
Non vero, purtroppo AMD ha fatto due versioni di Athlon 64 una per socket 754 che non ho ancora capito quanta vita avra' e uno per socket 940 che presto verra' soppresso per far spazio alla versione 939. Risultato dovrai cambiare scheda madre di nuovo.
Poi appena usciranno le DDR2 probabilmente dovrai anche cambiare la ram, quindi tutto come prima almeno per quello che prevedo io.
Per quel che riguarda le versioni a 64 bit dobbiamo fare una distinzione: un conto e' ricompilare e allora ti viene fuori un file binario a 64 bit, ma questo non vuol dire che automaticamente sfrutta i 64 bit, ma solo che gira a 64 bit il file binario. Mi spiego meglio: se ricompili e basta un codice ottieni un codice binario a 64 bit, pero' il tuo codice magari fa ancora uso di ottimizzazioni a 32 bit e non sfrutta appieno le potenzialita' dei 64 bit, per questo un sistema operativo non basta ricompilarlo con un compilatore a 64 bit per avere la versione x86-64 compatibile.

Deuced
13-11-2003, 10:06
Originariamente inviato da newtechnology
Io ho 2 PC a casa, uno con xp 3200+ barton su Asus A7N8X Deluxe rev 2.0, l'altron A64 FX-51 su Asus SK8N , ho provato prima di prendere FX l'A64 3200+ su Asus K8V Deluxe , ed a mio avviso, chi possiede un Atholn xp dal 2500+ in su , non gli conviene prendere questa cpu,il rapporto prezzo prestazioni non giustifica il poco incremento che ti da, credo che il miglior procci rapporto/prestazioni attulmente sia il 2800+ barton. L'ho provato sul windows 64-bit, e secondo me non va una cicca! Lo so non sara ottimizzato, ma l'FX-51 sotto i 64-bit gira molto meglio! Peccato per gli opteron, costano poco adesso, ma resta il problema delle memorie. Comunque credo che ormai l'ottimizzazione del procci sia quasi all limite, penso sia ora di alzare le frequenze, speriamo bene... Io no comprero mai comunque gli A64 socket 754, se fossi in voi aspetterei che calino gli FX, che vanno moooolto meglio (scalda un pochetto però viaggia)

Ciao a tutti


quanti pc hai :D Nei tuoi post ho letto che hai avuto radeon 9700pro,9800,9800pro,geffo fx 5700,5800,5900,tutti gli athlon xp (2500,2700 bruciato,athlon 64) e anche il p4 a 3.0ghz revision c.Oltre a una caterva di schede madri


O hai soldi da buttare o tempo da perdere in panzanate.Per chi volesse approfondire o avere prova di ciò che dico


http://forum.hwupgrade.it/search.php?s=&action=showresults&searchid=20850&sortby=&sortorder=&pagenumber=1

lasa
13-11-2003, 10:06
Bene....così il 3200+ scenderà di prezzo.....

Biotech
13-11-2003, 10:07
perchè il 2800+? Io ho un 2500+ che sta dalla mattina alla sera acceso a 2500Mhz e bus a 220Mhz (anche se in altri tempi l'ho tenuto anche a 2800Mhz) ed è senza ombra di dubbio la cosa più veloce che mi sia capitata tra le mani!

Con quasto non intendo dire che l'Athlon 64 (nelle varie versioni FX Opteron) non vada bene, però mi fai capire su che base dici che un processore a 64bit (quindi attualmente inutilizzato) va meglio di uno a 32bit (che attualmente è utilizzato pienamente)?

Ci parli forse con le CPU?

Joe.Bagheera
13-11-2003, 10:09
la dipendenza fra aumento della cache e aumento delle prestazioni dipende dall'architettura della CPU, e' risaputo che l'architettura del Pentium IV risente molto della quantita' di cache (vedi schifezza lenteron) e della frequenza di clock.
Da quel che diceva Corsini al Workshop a SMAU l'Athlon 64 dovrebbe essere molto scalabile con prestazioni che tendono a migliorare in maniera piu' che proporzionale rispetto all'incremento di clock in virtu' soprattutto del controller di memoria integrato. Infatti la scelta di AMD di clockare il 3400+ a 2,200GHz di clock la trovo strana, probabilmente prudenziale, un incremento di clock del 10% dovrebbe dare incrementi prestazionali superiori al 5% che uno si aspetta passando da 3200+ a 3400+, secondo me avrebbe potuto benissimo chiamarlo 3600+.
Inoltre non penso proprio che AMD abbia intenzioni di fermarsi a 2,2 GHz sarebbe come darsi la zappa sui piedi, tiri fuori un procio nuovo e sai in partenza che potrai fare solo due clock 2 e 2,2 GHz? Naaahhhh
Datele tempo ci sono il processo a 90 nm e il SOI da ottimizzare, ne vedremo delle belle credo, da ambo le parti....

Deuced
13-11-2003, 10:12
Originariamente inviato da Biotech
perchè il 2800+? Io ho un 2500+ che sta dalla mattina alla sera acceso a 2500Mhz e bus a 220Mhz (anche se in altri tempi l'ho tenuto anche a 2800Mhz) ed è senza ombra di dubbio la cosa più veloce che mi sia capitata tra le mani!

Con quasto non intendo dire che l'Athlon 64 (nelle varie versioni FX Opteron) non vada bene, però mi fai capire su che base dici che un processore a 64bit (quindi attualmente inutilizzato) va meglio di uno a 32bit (che attualmente è utilizzato pienamente)?

Ci parli forse con le CPU?


i 64 bit vanno bene con applicazioni a 64 bit.La stessa applicazione a 32 o 64 bit può andare meglio nei 64 bit,ma non di tantissimo.I 64 bit servono per superare il limite della memoria,non per dare il boost prestazionale.Il resto sono seghe mentali...

leoneazzurro
13-11-2003, 10:20
x newtechnology

guarda che in azienda ho un Athlon 64 3200+ e a casa un Athlon Xp 3000+. La differenza di prestazioni è decisamente avvertibile, un mio collega che è venuto dalla Germania è rimasto decisamente stupito.
Non che serva a tutti questa potenza, credo che il mio XP a casa durera veramente mooolto. :)
L'Athlon FX 51 è superiore al 64 liscio, a parità di clock, solo in certe applicazioni molto "memory intensive". Tanto è vero che AMD non ha ancora rilasciato la versione 2.2 Ghz del 64 "liscio" proprio per evitare confronti prestazionali con gli FX (in pratica gli utenti si sarebbero accorti che le prestazioni erano molto simili, con il 64 molto più economico dell'FX).

x Cimmo

Guarda che anche se non sfrutti pienamente una tecnica di programmazione a 64 bit per il trattamento dei dati, comunque con le applicazioni anche semplicemente ricompilate guadagni in prestazioni grazie al numero superiore di registri e alle altre features del core che si attivano in quella modalità. Tale incremento prestazionale può variare da 5% al 15%. Usando poi dati a 64 bit, si sale anche fino al 30-40%.


Ad ogni modo, chi compra una CPU di fascia "alta" come l'A 64 3200+ ora, non credo che voglia cambiarla prima di 2-3 anni ( e tra 2-3 anni chissà cosa ci sarà in giro sul mercato).

terrys3
13-11-2003, 10:26
Originariamente inviato da pipozzolo
Come prestazioni si, per il portafoglio... no!
Bisogna tener conto che aumentare la cache aumenta decisamente il costo totale per processore ad AMD ed Intel... e quindi a noi.
Aumentare la frequenza no!
Ergo prima si arriva al limite della frequenza e POI si aumenta la cache! Esattamente quello che è successo con P4 ed XP.
Senza dimenticare che aumentare la cache aumenta la quantità di calore in modo maggiore rispetto all'aumento di frequenza, basta vedere i dati del prescott.
Infatti se il P4EE costa intorno ai 1000$ ci sarà pure un motivo!

su questo non vi è ombra di dubbio ;)

DarkHam
13-11-2003, 10:31
indubbiamente però c'è da dire che è ancora presto per dire che "non ci sono tutte ste differenze prestazionali" tra athlon64 e e athlon xp entrambi 3200+ solo perche' al momento c'e' una sola versione (tra l'altro beta) a 64bit del sistema commerciale che noi tutti conosciamo, e solo perche' la stragrande maggioranza degli utenti si saranno fatti queste idee facendo girare il sistema operativo liscio, senza fare grandi applicazioni, per le quali manca ancora un appoggio software ben definito.

newtechnology
13-11-2003, 10:33
Se vuoi i miei test li ho salvati quasi tutti su futuremark , io lavoro per un'ingrosso, mi sembra dovere provare tutti i componenti, e mi compro quelli che più mì interessano, poi quando sono stufo li riconsegno, e me li vendono come nuovi, tanto non li tengo più di un mese! L'unico pc che ho da 6 mesi ormai è l'Athlon xp 3200+. Se t'interessa ti posso dimostrare tutte le prove fatte con i vari componenti

GeForce FX 5950 della PNY P4 3.00c GHz che ho fatto

http://service.futuremark.com/compare?2k3=1531479
purtroppo su 3dmark 2003 posso aprire solo un slot, quindi l'ultimo

Prova dei processori
Pentium 4 3.00c Ghz fsb800MHz GeForce FX 5800 Ultra P4C800 Deluxe
http://service.futuremark.com/compare?pcm=1344369

Pentium 4 3.06 GHz fsb533MHz GeForce FX 5800 Ultra P4C800 Deluxe
http://service.futuremark.com/compare?pcm=1279485

Pentium 4 2.80c GHz fsb800MHz GeForce FX 5800 Ultra P4C800 Deluxe
http://service.futuremark.com/compare?pcm=1331397

AMD Athlon xp 3200+ GeForce FX 5200 Asus A7N8X Deluxe
http://service.futuremark.com/compare?pcm=1568353

Pentium 4 2.53 GHz fsb 533 Ati 9700 Pro Gigabyte 8PE667 Ultra
http://service.futuremark.com/compare?pcm=738499

AMD Athlon xp 2800+ Radeon 9000 Pro Gigabyte GA-7VAXP Ultra
http://service.futuremark.com/compare?pcm=1476676

Pentium 4 2.40 GHz fsb 533 Matrox Pharelia Asus P4G8X Deluxe
http://service.futuremark.com/compare?pcm=385232

AMD Athlon xp 2500+ Radeon 9000 Pro Gigabyte GA-7VAXP Ultra
http://service.futuremark.com/compare?pcm=1331391

AMD Athlon xp 2400+ Radeon 8500 Asus A7V8x
http://service.futuremark.com/compare?pcm=1222547

Pentium 4 2.2A fsb 400 GeForce TI 4600 Asus P4B533
http://service.futuremark.com/compare?pcm=352160

ne vuoi altri, ne ho quanti ne vuoi!

DarkHam
13-11-2003, 10:37
x Deuced:

"i64 bit vanno bene con applicazioni a 64 bit.La stessa applicazione a 32 o 64 bit può andare meglio nei 64 bit,ma non di tantissimo.I 64 bit servono per superare il limite della memoria,non per dare il boost prestazionale.Il resto sono seghe mentali..."

anche perchè quelle a 32bit vengono separatamente eseguite in registri apposta :)

Matrixbob
13-11-2003, 10:40
Originariamente inviato da Biotech
SAI CHE BELLO, ATHLON 64=64MB cache! Che pubblicità che farebbero!

Troppa cache può portare anche a peggiorare le prestazioni se il modo di utilizzarla, gli algoritmi implementati, non è appropriato, infatti è preferibile magari averne + livelli ad una unica grossa.

Spero di non ricordarmi male le nozioni di "Architettura del cumputer".
Ciao

wab72
13-11-2003, 10:48
E' in beta-testing, ma se la ricompilazione non comportasse problemi di programmazione (Come invece credo) una volta fatto il test del S.O. a 32 Bit il porting a 64 dovrebbe essere una 'siocchezza' ... evidentemente così immediato non è . Vedremo

Spyto
13-11-2003, 10:52
Forza Amd, Intel cerchiamo di salire, arrivare a 4000+ è da una vita che siamo fermi al 3000+/3200+, così si potrà trovare un A64 3200+ a 80€ ;)

terrys3
13-11-2003, 10:58
Originariamente inviato da Biotech
A proposito, sai quanto c'è di differenza tra il PIV 3,2Ghz EE e quello normale? Circa il 2% su tutto!


2%???????

da Anandtech:
Quake 3 1024x768
P4 3.2 GHz: 384
P4 3.2 GHZ EE: 468

ciao ciao

wab72
13-11-2003, 11:03
Scusate, prima di postare mi ero perso un po' di commenti. Il mio discorso sulla compatibilità era riferito al software. L'unica volta che ho aggiornato il PC cambiando il procio è stato da un Cyrix 166+ ad un AMD K6-233+ ma da allora, considerando il lasso di tempo che passa a casa mia fra un PC e l'altro (2-3 anni) ho poi preferito cambiare tutto ...

Deuced
13-11-2003, 11:28
Originariamente inviato da newtechnology
Se vuoi i miei test li ho salvati quasi tutti su futuremark , io lavoro per un'ingrosso, mi sembra dovere provare tutti i componenti, e mi compro quelli che più mì interessano, poi quando sono stufo li riconsegno, e me li vendono come nuovi, tanto non li tengo più di un mese! L'unico pc che ho da 6 mesi ormai è l'Athlon xp 3200+. Se t'interessa ti posso dimostrare tutte le prove fatte con i vari componenti

GeForce FX 5950 della PNY P4 3.00c GHz che ho fatto



cut



ah,ok,se lavori nell'it è normale :) Amici come prima ;)

Fan-of-fanZ
13-11-2003, 12:36
Finora ho trovato le cpu AMD a un max di 2.200 Ghz di frequenza reale. Questa che è stata presentata è l'ennesima cpu AMD a una tale frequenza. Forse non ho letto tutti i dati del listino ufficiale. In ogni caso mi pare che 2.2 Ghz sia il tetto max che AMD si è data.
Per quel che riguarda le cache... credo che non ci sia ombra di dubbio che aumentare di uno o due mega i due o tre livelli di cache sia positivo. Altrimenti, per migliorare le performance, oltre all'aumento di frequenza o di cache, mi sembra di vedere solo due altre strade: l'introduzione periodica di nuovi set di istruzioni, tipo 3dnow mmx o sse, oppure il cambiamento (radicale) dell'architettura.

Fan-of-fanZ
13-11-2003, 12:38
12/11 Opteron, imminente nuovo modello a 2.20GHz?

STICK
13-11-2003, 12:40
Originariamente inviato da Deuced
i 64 bit vanno bene con applicazioni a 64 bit.La stessa applicazione a 32 o 64 bit può andare meglio nei 64 bit,ma non di tantissimo.I 64 bit servono per superare il limite della memoria,non per dare il boost prestazionale.Il resto sono seghe mentali...

sei sicuro che i vantaggi nei 64 bit siano solo nella quantita' massima di memoria indirizzabile?

http://www.aceshardware.com/read.jsp?id=60000256

guarda qualche risultato nei bench.

HorsePower
13-11-2003, 13:11
Sei un carognone!!! Bastardissimo nel profondo ... ma quello che hai detto per battuta mi sa che accadrà veramente... allora: cache da5 MB, please... hihihi

HorsePower
13-11-2003, 13:31
..e allora se la roba non è tua nonti fare bello tra gli altri... è materiale commerciale(specifica) e non di tua proprietà! Deuced lavoro ben fatto... Lo "smaskera cazzari"---
Ah.. un inciso: ma come fai a dire che questo hardware funziona meglio degli altri se li tieni un mese? Il software cambia nell'arco di un'anno,come migliramenti sostanziali, non in 30 giorni.. non è lo stipendio! :)

asterix3
13-11-2003, 15:56
quote:
Finora ho trovato le cpu AMD a un max di 2.200 Ghz di frequenza reale. Questa che è stata presentata è l'ennesima cpu AMD a una tale frequenza. Forse non ho letto tutti i dati del listino ufficiale. In ogni caso mi pare che 2.2 Ghz sia il tetto max che AMD si è data

non credo propio che amd si sia data un tetto del genere nessun produttore di processori si darebbe un tetto di frequenza se volesse rimanere al passo con gli altri ma è sicuro che amd è da quando è uscito l'athlon xp 2800+ che è ferma a quella frequenza cioè un annetto buono

Raid5
13-11-2003, 16:19
Originariamente inviato da REPERGOGIAN
ma nn c'è già win xp a 64 bit?? a me sembra di si'
Sì, ma la versione attuale è per l'Itanium ed è incompatibile con Athlon 64/Opteron.
Originariamente inviato da Deuced
I 64 bit servono per superare il limite della memoria,non per dare il boost prestazionale.Il resto sono seghe mentali...
E se dovesse capitare che un Athlon 64/Opteron elabora 64 bit di informazioni negli stessi cicli di clock in cui un processore a 32 bit ne elabora 32, che significherebbe?
Sarebbe solo un 'sega mentale'?
Il mio consiglio è sempre lo stesso: meglio informarsi prima di parlare a sproposito!

TripleX
13-11-2003, 17:14
newtenology evita di dire le bugie che ti si allunga il nasino e s'accorcia un altra cosa.....
dici" peccato x gli opteron che hanno bisogno delle memorie registered " e dici " ho un FX 51" beh che ci hai montato sul Fx ? le memorie non ECC? spiegami come hai fatto xche' c'e' gente che aspetta il nuovo FX con memorie normali e te gia' hai un Fx classico e non sai che servono le stesse memorie dell'opetron visto che le cpu sono identiche?
ma lol....quella che riscalda un pochino e' spettacolare....per tua conoscenza gli FX sono le cpu piu' potenti e fredde che si trovano sul mercato....rilol

TripleX
13-11-2003, 17:16
x tutti quelli che gridano allo scandalo x soli 200mhz d'aumento e poco room in overcloco basandosi sui P4.......ma l'overclock lo misurate sulle frequenze??
no perche' un athlon 64 a 2600mhz va piu' o meno come un P4 a 4,2ghz quindi non mi pare molto meno overcloccabile visto che un P4 a quella frequenza ci arriva solo a liquido stabile....

TripleX
13-11-2003, 17:18
non vedo l'fx nei tuoi test....chissa' perche'....mmm

dragunov
13-11-2003, 20:33
ok 3400 teorica ma quella reale?
Così sia prescott e crawhammer saranno a 3400!

nikname
13-11-2003, 22:24
ma l'fx non è gia' a 2.2 ghz come fanno ad avere lo stesso model number contando anche che l'fx ha il controller dual channel

newtechnology
13-11-2003, 22:42
Si è vero , ma l'azienda e di mio Padre, quindi fino a prova contraria è ROBA MIA!
Io non mi sono mai fatto bello con gli altri, scrivo solo le mie impressioni sulle prove che faccio a casa!!!! Non mi sembra nulla di strano, se potessi non lo faresti anche tu???? E comunqe la maggior parte della roba che tengo a casa (attualmente ho 3 PC) io la pago a mio padre,mica me la regala!!!!

newtechnology
13-11-2003, 22:50
Infatti non ho detto nulla sul fatto che FX monti memorie normali, ho solo detto che l'opteron 140 costa 220 € il 160 350€ , e che a quel prezzo, penso sarebbe interessante a tutti, se non per il fatto che funziona con memorie ECC. Io L'athlon FX non lo comprato me lo sono fatto prestare, e volevo dire che chi spede quasi 900 € per questa cpu, non credo stia a guardare il prezzo della Ram, mentre considerando il basso costo degli opteron, avere la possibilita di montare memorie normali sarebbe un bel passo avanti.
Stasera faccio dei test con il PC-Mark e poi pubblico i risultati dell'FX ok cosi siamo tutti contenti!

cdimauro
13-11-2003, 22:51
Originariamente inviato da wab72
Ah, visto i tempi per avere giochi DX 9 full-compliant non sono molto ottimista su versioni di giochi a 64 bit in tempi brevi (Anche se ho letto in giro che è più una questione di ricompilazione che altro (Ma allora come mai Microsoft ci mette tanto a preparare un S.O. a 64 bit ?)).

Bye
Effettuare il porting di un s.o. o di un'applicazione per il nuovo ambiente x86-64 comporta un lavoro MOLTO diverso. Per il s.o. è necessario riscrivere tutte le parti che si occupano di gestire la nuova architettura del processore (eliminazione della segmentazione e utilizzo della paginazione, nuove istruzioni per le chiamate veloci al kernel, nuova gestione dei driver, sviluppo del layer WOW che permette di far girare anche le applicazioni a 32 bit, ecc.), mentre per un'applicazione, se scritta bene, effettivamente basterebbe una banale ricompilazione per ottenere un eseguibile che giri nativamente con la nuova architettura, e che tra l'altro sarà già abbastanza ottimizzato per essa.

Quanto al model number, francamente stavolta AMD è stata TROPPO conservativa, IMHO. Forse non riesce a trovare una buona via di mezzo? ;)

KAISERWOOD
14-11-2003, 08:06
guarda che amd non aumenterà la cache se lo farà è perché starà a limite e per andare a passi di 200mhz vuol dire che il limite non è 2,2. L'athlon 64 non è uscito ancora in volumi ma quando ci sarà una forte porduzione puo' darsi che avremo gli athlon64 3200+@4000 quando il processo costruttivo sarà collaudato. AMd se ha deciso di non esagerare con il pr, è per evitare che un 4000 suo sia come un 3600 p4, in fondo9 molti vedono male il pr e si basano solo sulla frequenza e se continuanoa vedere 2,2 (come dici te) e un pr messo a caso non combrerebbero mai un amd. Per quanto riguarda il p4 exe non mi pare che l'aumento di prestazioni sia nel'ordine del 2% su tutto visto che riesce a star al passo con l'fx. Su tom's hardware c'è un bella carrelata di test dove si vede anche come l'nforce3 in alcuni casi sia molto scarso rispetto al kt800 (sarà il bios acerbo cmq non mi smebra giusto che una nota rivista del settore abbia fatto i test p4 3,2 exe con 875 vs athlon fx con nforce 3 quando era disponibile anche il via, dichiarando che l'exe era la migliore in assoluto).
CMq potremo giudicar esoltando quando saranno usciti tutti i prodotti sul mercato.

P.S: Horse Power cerca di moderare i termini (bastardissimo, cazzaro ecc..) s enon ti vuoi far bannare, prendilo come un avvertimento da amico.

Superboy
14-11-2003, 10:00
Certo che è più scarso del via kt800 dato che implemente il bus ht alla metà del parallelismo in un senso! e non ricordo bene se anche a frequenza ridotta,cmq via lo implementa al massimo parallelismo e frequenza nvidia no.

ULTRA_MASSI
14-11-2003, 16:55
Originariamente inviato da REPERGOGIAN
ma nn c'è già win xp a 64 bit?? a me sembra di si'


No... :mad: ; penso che una certa ditta ( non facciamo i nomi : INxxL ) abbia sganciato affinchè non esca presto..... altrimenti potrebbe perdere piccole quote di mercato.... :muro: :muro:

HorsePower
15-11-2003, 11:14
Bravo! Ora ti sei spiegato e alla lice di tutti quelli ceh leggono, ti valiteranno una persona più seria e non un bulletto da 4 soldi!
Hai fatto bene a spiegarti e faresti bene a leggerti le mail che scrivi e con che tono.. io c'ho questo e c'ho quell'altro..alle altre persone che vengono qui non gliene può FOTTERE de meno!Perchè chi viene quà(mio parere eh..) viene a togliersi dei dubbi a proporre idee,dibattere imparare qualcosa in più come faccioo cerco di fare io e molte persone qui(anche se c'è una tale confusione di pareri OPPOSTI su una stessa questione che le certezze vacillano,leggi commenti del controller SIS e fatti due risate.Vedrai che dopo che l'hai letto avrai le idee confuse più di quando non ne sapevi nulla.:)) ma che ci vuoi fa... questo è il Forum--- nel mucchio c'è un po' di tutto no?!

newtechnology
16-11-2003, 05:45
He gia... a volte infatti se leggi tutti i commenti poi non ci capisci più una mazza..... Poi io ho le mie idee , ma come ho scritto nei miei messaggi , anche se qualcuno mi può aver creduto un pò arrogante, non ho mai sminuito chi usa Ati o nvidia , intel o Amd ecc...
Ognuno fa le sue scelte no??? è proprio questo il bello...

JOHNNYMETA
16-11-2003, 19:16
Le previsioni fatte anni fa su frequenze e progresso non valgono dal momento che tutto ciò che concerne con l'economia ha frenato molto dopo l'11 settembre 2001.
Ciò che conta è che si salga in ogni caso e 200mhz sono già molti in questa situazione, anch'io preferirei che si passasse dai 3000mhz ai 4000 e dai 4000 ai 5000 ma ciò non è economicamente fattibile perchè l'innovazione quindi anche l'avvicinarsi di nuove tecnologie di produzione richiede non pochi soldi.

Mazzulatore
17-11-2003, 01:06
Chi è che ha già bosogno di cambiare il suo athlon 3200+?