PDA

View Full Version : IBM crede in un Linux Desktop


Redazione di Hardware Upg
13-11-2003, 08:24
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/11204.html

Rispondendo alle recentissime polemiche sollevate da Red Hat, IBM conferma la propria fiducia in un futuro desktop per il pinguino

Click sul link per visualizzare la notizia.

the_joe
13-11-2003, 08:32
Se cominciano ad investirci i grandi nomi dell'informatica, non credo ci vorrà molto a vedere Linux sui Desktop come VERA alternativa a Windows specialmente se verrà confermata la natura free delle nuove distro. IMHO

Mattlab
13-11-2003, 08:47
Ma finchè non diventerà sufficientemente semplice da usare e non sarà assimilato da chi fa assistenza ai pc, non credo che si diffonderà molto.. peccato!
P.S.: Chi ha provato Fedora Red Hat?

legno
13-11-2003, 09:04
Non credo che verra' mai assimilato da chi fa assistenza , perche' se e' free la gente non vorra mai pagare per assistenze e allora la ruota si ferma. Microsoft va bene perche' e' a pagamento ! :)

ilsensine
13-11-2003, 09:09
Originariamente inviato da legno
Microsoft va bene perche' e' a pagamento ! :)
Cosa sta scritto sulla EULA riguardo l'assistenza da parte della Microsoft? :confused:

the_joe
13-11-2003, 09:36
Originariamente inviato da legno
Non credo che verra' mai assimilato da chi fa assistenza , perche' se e' free la gente non vorra mai pagare per assistenze e allora la ruota si ferma. Microsoft va bene perche' e' a pagamento ! :)
Scusa, ma è proprio il contrario, almeno quello che sta accadendo già da tempo con le installazioni di server aziendali dimostra il contrario, a fronte di licenze dal costo nullo o quasi le software house offrono gli stessi contratti di assistenza che offrono sulle installazioni windows, quindi per loro il minor guadagno è solo nella misura della percentuale di ricarico che hanno sulle licenze windows che pure può essere elevata visto il costo di questi tipi di licenze server di Microsoft, quindi in fondo chi ci guadagna di + è il cliente finale che non deve sopportare il costo anche di migliaia di Euro per le licenze server, restano magari quelli per i database e per le licenze di windows installate sui client.

Nevermind
13-11-2003, 09:42
Il problema è che se linux si diffonderà molto probabilmente diverrà anchesso a pagamento, se vorrai utilizzare le distro + supportate, semplici e compatibili.

Saluti.

joe4th
13-11-2003, 09:44
Affermare che Windows e' facile da installare e Linux
difficile e' la solita retorica da bar, ed e' un discorso sterile, poiche' l'utente finale (che non
e' l'utente "smanettone" tipico di questo forum) NON DEVE deve avere a che fare con driver, bios, e
devices, siano essi in Windows o Linux. Conosco fior
di utenti Windows, anche con PhD e background scientifici, che pero' non sanno aggiornarsi su
Windows un driver per una stampante, neppure sotto dettatura.

Stesso discorso per l'utilizzo. Non vedo cosa
ci sia di difficile nell'usare un sistema
configurato, quale potrebbe essere Linux, in cui l'utente finale non puo' far danni, proprio perche'
non ha i privilegi di installare software di sistema.

E' chiaro che anche Linux, o meglio il sistema
GNU (visto che KDE, OpenOffice, Gnome, GIMP, etc.,
ci sono per qualunque piattaforma, es. anche
per FreeBSD) ha delle debolezze (non necessariamente
non presenti anche in Windows), ad esempio:

- ergonomicita'. Gli sviluppatori dei desktop
come Gnome o KDE per ora si sono concentrati sulle "feature", lasciando da parte ergonomicita'. La
stessa esistenza di Gnome e KDE, fornisce alle
applicazioni basate di QT o GTK interfacce
utente diverse (es. i requester di stampa, i requester dei file, etc.).

- supporto hardware. E' minore che per Windows,
proprio perche' in Linux il supporto hardware,
salvo rari casi, e' intrinseco alla distribuzione, mentre per Windows, e' fornito dal produttore
di hardware. Questo puo' essere anche un vantaggio:
pochi ma buoni...

- ABI & API non standardizzate. Lo standard in Linux
e' il "codice sorgente", e i produttori di software
proprietario per Linux dovrebbero capirlo se vogliono vendere i loro prodotti...

ilsensine
13-11-2003, 10:01
Giusto un paio di correzioni:

Originariamente inviato da joe4th
- ergonomicita'. Gli sviluppatori dei desktop
come Gnome o KDE per ora si sono concentrati sulle "feature", lasciando da parte ergonomicita'. La
stessa esistenza di Gnome e KDE, fornisce alle
applicazioni basate di QT o GTK interfacce
utente diverse (es. i requester di stampa, i requester dei file, etc.).

Sia i gruppi di Gnome che KDE hanno delle sezioni per lo studio dell'ergonomicità. Questo non vuol dire che le soluzioni devono essere identiche nei due casi (anzi, sperabilmente devono essere differenti, per offrire scelte diverse).


- supporto hardware. E' minore che per Windows,
proprio perche' in Linux il supporto hardware,
salvo rari casi, e' intrinseco alla distribuzione, mentre per Windows, e' fornito dal produttore
di hardware. Questo puo' essere anche un vantaggio:
pochi ma buoni...
Bè...mica tanto pochi ;)


- ABI & API non standardizzate. Lo standard in Linux
e' il "codice sorgente", e i produttori di software
proprietario per Linux dovrebbero capirlo se vogliono vendere i loro prodotti...
Le API di linux sono vincolate da rigorosi e ben definiti standard.
I "produttori di sw proprietario" avranno sempre rogne, su qualsiasi s/o. Ad es. i driver per win9x mai e poi mai gireranno su XP.

Luca69
13-11-2003, 10:21
Semplice:
caso A: devo assumere una nuova segretaria. Quante ne trovo che conoscano "Office & Windows" e quante che conoscono il mondo Linux?
caso B: nuovo manager. Con cosa é abituato a scrivere le sie slide? Office supppongo. Come sincronizza il suo PDA con outlook senza windows?

--> nelle grandi aziende windows é una "cultura" dominante

caso C: mi piace giocare con il PC. Quanti giochi si cono per Linux e quanti per Windows? Nn c'é paragone!

--> Nel mondo "Game" Windows vince ancora

Mi serve un PC a casa per Internet (navigare leggere la posta etc.) Qui i due sistemi sono quasi equivalenti. Ma quanti siti nn funzionano senza IE? Smepre di piú :-( Perché devo impare un sistema differente da quello che ho in ufficio.

--> La maggior parte degli utenti scelgono Windows x casa!

In conclusione Linux resta e resterá per lungo tempo in un mercato di nicchia fintá che la "cultura informatica media" della popolazione non lo assorbirá. Per esempio se le scuole iniziassero ad utilizzarlo si risparmierebbe unsacco di soldi e si diffonderebbe maggiormente!

joe4th
13-11-2003, 10:37
Con produttori di software proprietario non
intendevo quelli che producono driver (che
sun Linux sono pochissimi, linuxant, opensound, etc.).
Gli standard non sono definiti per tutto e nessuno ti puo' assicurare che un software pagato magari 15000 euro e "pseudo-certificato" per una vecchia RedHat 6.2, ti possa funzionare anche su una distribuzione piu'
recente dove hanno cambiato praticamente tutte
le librerie (pensa ai thread NTPL, a una
glibc piu' nuova, ai locales, etc.). Vuoi
un semplice esempio: acrobat reader 5.0.8 per Linux:
su glibc 2.3.X il plugin nppdf.so ti porta X11 a
consumare tutte le risorse CPU, oltre ai tipici
casini che vengono fuori con le locale libraries: l'Adobe lo sa, ma secondo te si e' mai presa la
briga di ricompilare il loro prodotto con un
compilatore e una distribuzione piu' recente?

Quello che stanno cercando di fare IBM e SUSE
e' una sorta di distribuzione totalitaria Linux,
ovvero una distribuzione a cui tutti devono fare riferimento (la loro). Per alcuni puo' essere un bene, per altri un male. Per me e' un male, perche' significa la fine dell'innovazione. Pensa per esempio alla
possibilita' di cambiare X11 con freedesktop,
oppure all'introduzione del prelink, etc.: a questo
punto, se uno deve puntare su applicazioni proprietario, allora molto meglio uno Unix
proprietario: lo paghi, ma hai il supporto anche
dopo 10 anni...

Certo uno si puo' portare dietro le librerie
vecchie di compatibility, e perfino il loader
(ld-linux), ma il piu' delle volte sono generatori
di segfault...

Le rogne non sono dunque dei produttori di
software proprietario (che raramente ricompilano
ogni sei mesi, e quando lo fanno, aggiungono
un'unita' alla loro version number e rivogliono i
soldi...) ma dell'utente finale, che il piu' delle
volte, se lo piglia in quel posto...

linuxx
13-11-2003, 10:38
Bravo Luca69...

ilsensine
13-11-2003, 10:55
Originariamente inviato da joe4th
Gli standard non sono definiti per tutto e nessuno ti puo' assicurare che un software pagato magari 15000 euro e "pseudo-certificato" per una vecchia RedHat 6.2, ti possa funzionare anche su una distribuzione piu'
recente dove hanno cambiato praticamente tutte
le librerie (pensa ai thread NTPL, a una
glibc piu' nuova, ai locales, etc.). Vuoi
un semplice esempio: acrobat reader 5.0.8 per Linux:
su glibc 2.3.X il plugin nppdf.so ti porta X11 a
consumare tutte le risorse CPU, oltre ai tipici
casini che vengono fuori con le locale libraries: l'Adobe lo sa, ma secondo te si e' mai presa la
briga di ricompilare il loro prodotto con un
compilatore e una distribuzione piu' recente?
Questo si risolve banalmente (e alcuni produttori lo fanno) compilando staticamente i programmi. L'interfaccia con il kernel e con xfree è la stessa, sia usando un 2.2 che un 2.6 o un xfree 3.3 o 4.3, quindi il programma così distribuito funzionerà di sicuro sia sulla Redhat 5 che sulla Suse 9.
Riguardo alla compatibilità delle libc, è un problema che hanno quasi completamente risolto (rimangono dei problemi per le librerie scritte in c++, a causa di alcune caratteristiche di questo linguaggio). Io stesso sto facendo un programma in c, sviluppandolo con glibc 2.3 e gcc 3.2, e lo eseguo su un computer con glibc più vecchie compilate con il gcc 2.96, senza alcun problema.

ilsensine
13-11-2003, 11:05
pensa ai thread NTPL
Pensa TU :D ai thread NPTL :p
L'interfaccia è sempre quella delle librerie pthread (dove "p" sta per POSIX - non PLINUX :p )
Un programma compilato per le pthread (quindi per lo standard POSIX per i thread) funzionerà con _qualsiasi_ implementazione dei thread che le pthread stanno implementando. Al programma o chi lo produce cambia ZERO. Se non è "interfaccia ben definita" questa, bè...allora definiscimela tu ;)

Andala
13-11-2003, 12:02
Se un gruppo di società si impegnerà seriamente, tutti questi problemi che avete esposto saranno risolti velocemente.

Io personalmente mi fido più di IBM che di MS , mi basta solo pensare all'amanto OS/2 di cui ho avuto tutte le versioni fino alla Warp4 e l'adoro. non si impiantava mai , velocissimo, Warp4 è nativo Java .
Inoltre nel pacchettoo c'era tutto il soft di produttività personale e per azienza che si poteva desiderare compreso il controllo vocale.
Per non parlare del supporto gratuito dell'Help desk, ancor oggi chiamando il suppoorto ti indirizzano verso il sito di soluzione e sul server IBM USA c'è moltissimo.

Oggi Warp4 continua a vivere nei server di alcune banche e sui desktop di appassionati che continuano a sviluppare soft e driver compreso persino quelli per le schede Radeon, con incredibile continuità di intenti.

Che dire quando un progetto è stato creato per funzionare...altro che quel bidone di Winzozz!

Se IBM, confido che lo faccia, tirerà fuori una distribuzione degna della sua tradizione salterò a pié pari sul suo carrozzone.

Cara MS, nessuno domina per sempre!

legno
13-11-2003, 12:05
Scusa, ma è proprio il contrario, almeno quello che sta accadendo già da tempo con le installazioni di server aziendali dimostra il contrario, a fronte di licenze dal costo nullo o quasi le software house offrono gli stessi contratti di assistenza che offrono sulle installazioni windows, quindi per loro il minor guadagno è solo nella misura della percentuale di ricarico che hanno sulle licenze windows che pure può essere elevata visto il costo di questi tipi di licenze server di Microsoft, quindi in fondo chi ci guadagna di + è il cliente finale che non deve sopportare il costo anche di migliaia di Euro per le licenze server, restano magari quelli per i database e per le licenze di windows installate sui client.



Ma in azienda chi paga la manutenzione di Linux ? Sai cosa costano consulenti e programmatori ( non e' il termine giusto ma sono cotto ! ) al giorno. In azienda va benissimo linux tanto non e' che l'amministrazione della rte la fai fare alla segretaria ! Quello che intendevo io e' nell'utilizzo a casa dove se ti scarichi linux da internet non avrai voglia di pagare 50 € per reistallare la stampante . ( esempio )
ciao ciao.

Andala
13-11-2003, 12:21
Dimenticavo che DELL da diversi mesi sta approntando il servizio di assistenza per tutti quegli utenti che vogliono Linux sulle proprie macchine e da diversi mesi sui siti di Download di Dell , in tutte le lingue disponibili, ci sono i driver e supp TXT e PDF per Linux.

Vorrei ricordare che Dell è il primo produttore-rivenditore mondiale di PC.

stefanotv
13-11-2003, 12:33
x andala

sara' il maggior produttore, dara' assistenza per linux,
ma mi spieghi perche' allora in tutti i computer che vendono (server esclusi) mi ritrovo sempre preinstallato windows e lo pago?

ilsensine
13-11-2003, 12:57
Originariamente inviato da stefanotv
sara' il maggior produttore, dara' assistenza per linux,
ma mi spieghi perche' allora in tutti i computer che vendono (server esclusi) mi ritrovo sempre preinstallato windows e lo pago?
Forse per causa di forza maggiore:
http://www.linuxhelp.it/modules.php?name=News&file=article&sid=615
Fantasia? Paranoia? Giudica tu:
http://punto-informatico.it/p.asp?i=45143

Maxtone
13-11-2003, 13:44
Originariamente inviato da Luca69
Semplice:
caso A: devo assumere una nuova segretaria. Quante ne trovo che conoscano "Office & Windows" e quante che conoscono il mondo Linux?

Allora il 100% di segretarie non sa manco che è Office e Windows... quindi se gli metti LINUX e OpenOffice a loro non cambia niente.

caso B: nuovo manager. Con cosa é abituato a scrivere le sie slide? Office supppongo. Come sincronizza il suo PDA con outlook senza windows?

OpenOFFICE :D fa anche le SLIDE se non lo sai

--> nelle grandi aziende windows é una "cultura" dominante

Sono problemi loro :D

caso C: mi piace giocare con il PC. Quanti giochi si cono per Linux e quanti per Windows? Nn c'é paragone!

--> Nel mondo "Game" Windows vince ancora

Perchè vengono programmati per Windows... pensa se fossero tutti come Ut2003 e altri giochi.. che hanno anche il CD per l'installazione per LINUX che fine farebbe WINZOZ.

Mi serve un PC a casa per Internet (navigare leggere la posta etc.) Qui i due sistemi sono quasi equivalenti. Ma quanti siti nn funzionano senza IE? Smepre di piú :-( Perché devo impare un sistema differente da quello che ho in ufficio.

--> La maggior parte degli utenti scelgono Windows x casa!

SICURO all 100% di questa tua affermazione? Per Navigare e fare altri è meglio LINUX fidati.

In conclusione Linux resta e resterá per lungo tempo in un mercato di nicchia fintá che la "cultura informatica media" della popolazione non lo assorbirá. Per esempio se le scuole iniziassero ad utilizzarlo si risparmierebbe unsacco di soldi e si diffonderebbe maggiormente!

Molte scuole lo stanno facendo... speriamo bene.

Andala
13-11-2003, 13:50
x Stefanotv

ho posto la stessa domanda all'assistenza Dell che mi ha risposto dicendomi che, finchè non non vi era una distro sopra tutte, nei loro listini on line si poteva scegliere solo tra Win XP Home o Pro, a parte il fatto che MS vedrebbe la cosa non di buon occhio.

Comunque mi è stato detto che tantissimi utenti ed aziende in giro per il mondo hanno fatto richiesta a Dell x per usare Linux e bisogna rendere atto a DELL che non è stata a dormire e sui suoi server ha reso disponibile driver e altro per Linux.

Da questo e considerando le posizioni di Novell e IBM, che non intendono buttare soldi a vuoto, non vedo lontano il giorno in cui sui preventivi on line di Dell si potrà scegliere tra Winzozz e una distro Linux.

Come già accennato prima tra un pò DELL, per cui si stà attivamente attrezzando con formazione del personale ecc..., fornirà anche l'asistenza telefonica x chi vorrà usare Linux.
Dimmi se è poco.

Le grandi aziende non sono controllate da idioti e si sono rotte di pagare tutti questi soldi in licenze d'uso.

E' inevitabile che alla fine la MS subirà un ridimensionamento naturale sul mercato soft e davrà spingersi sempre più sul mercato della fornitura dei servizi per sofravvivere.

x Ilsensine

Ho provato BeOS ed è davvero superiore di lunghezze rispettto a WinXP.
Un vero OS multimediale e un file system degno di nota.
Peccato che la sua diffusione sia limitata agli appassionati.

joe4th
13-11-2003, 13:53
caso a) Segretaria; la maggior parte delle segretarie
non conoscono nulla ne' di Windows ne' di Linux. Usano
Office come una macchina per scrivere e salvano
tutti i file in un'unica "cartella". Non vedo
la difficolta' nell'usare l'uno o l'altro sistema,
quando le applicazioni sono poche. E il piu'
delle volte quelle che si devono utilizzare lo sono
lo sono. Basta guardare i PC delle assicurazioni
o della PA e degli uffici e noterai che per la contabilita' e le pratiche usano ancora il vecchio programma Unix o VMS o Novell tramite un programma di accesso Terminale VT100. Tutto il resto serve per navigare e scaricare o ascaltore MP3...

b) manager. I manager dovrebbero pensare di piu' ai
bilanci invece di perdere tempo con inutili grafici
in powerpoint... (o OpenImpress).

c) Navigare in Internet: mozilla ha il motore HTML
piu' preciso che esista (e c'e' pure per Windows). I siti che si vedono solo in Internet Explorer
e non in Mozilla sono una minima minoranza. Per giunta
confronta un PC di un utente finale che naviga
con Linux e di uno che naviga con Windows: il secondo
sara' pieno di Spyware e Dialer... (non mi
dire che esistono protezioni perche' l'utente
finale non sa nulla di cio', forse conosce
al massimo il Norton Antivirus).
Casomai e' ancora un po' debole sui plugin, ma
solo quelli basati sui filmati QuickTime e WMF
specie quando usano le PlayList:
per il resto dei plugin: java c'e', flashplayer
c'e' (almeno per X86), realplayer c'e' (per X86),
PDF pure, etc.; i plugin mozplugger, mplayerplug-in e
mozplayerxp (basati su Mplayer) sono ancora un po'
acerbi.

ilsensine
13-11-2003, 13:57
Originariamente inviato da Andala
x Ilsensine

Ho provato BeOS ed è davvero superiore di lunghezze rispettto a WinXP.
Un vero OS multimediale e un file system degno di nota.
Peccato che la sua diffusione sia limitata agli appassionati.
<OT> Ho indicato quel link solo per dare conferma a affermazioni che altrimenti sarebero passate come "leggende metropolitane". Non ho mai avuto il piacere di provare BeOS, purtroppo.

joe4th
13-11-2003, 14:09
> Questo si risolve banalmente (e alcuni produttori lo > fanno) compilando staticamente i programmi.

In teoria e' cosi', ma in pratica si hanno spesso
dei "side-effect". Inoltre non sempre e' possibile,
per questioni di license compilare INTERAMENTE
staticamente gli eseguibili.


> L'interfaccia con il kernel e con xfree è la
> stessa, sia usando un 2.2 che un 2.6 o un xfree
> 3.3 o 4.3, quindi il programma così distribuito
> funzionerà di sicuro sia sulla Redhat 5 che
> sulla Suse 9.

Non esattamente. Esistono le estensioni OpenGL, Xft,
DRI, etc., che sulle versioni precedenti non sono
presenti e anche da una versione all'altra
della serie 4 cambiano.

Inoltre una libreria non e' costituita dal solo
eseguibile .so precaricabile in LD_PRELOAD o
in LD_LIBRARY_PATH; ci sono anche tutta una serie
di altri file (che possono essere dati,
file di configurazione, etc.) a cui la libreria
vecchia deve accedere.

> Riguardo alla compatibilità delle libc, è un problema > che hanno quasi completamente risolto (rimangono dei > problemi per le librerie scritte in c++, a causa di
> alcune caratteristiche di questo linguaggio). Io
> stesso sto facendo un programma in c, sviluppandolo
> con glibc 2.3 e gcc 3.2, e lo eseguo su un computer
> con glibc più vecchie compilate con il gcc 2.96,
> senza alcun problema.

Prova a far funzionare un eseguibile mplayer compilato completamente STATICAMENTE su una glibc 2.2 su
un sistema che usa glibc 2.3.X e dimmi cosa ottieni...

Oppure prova a far funzionare UAE
o BasiliskII compilato (che
e' in C, non C++) su glibc 2.96 su sistemi con
glibc 2.3.X (anche portandoti dietro),
oppure ancora WordPerfect 8 (che usa il loader ld-linux 1.9), anche portandoti dietro tutte le librerie
di compatibilita'.

Oppure ancora fammi funzionare il plugin l'nppdf.so
di acrobat su un sistema con glibc 2.3.X (e' l'nppdf.so
e' un programmino di 50k in C, che non usa codice
o librerie C++).

Per non parlare delle rogne di Maple 8 con Java,
di Mathematica 5 con le LOCALEs, di Matlab
con i compilatori per le MEX, o delle rogne
che si avevano all'inizio in Oracle in tutte
le distribuzioni basate su threading NTPL.

joe4th
13-11-2003, 14:32
> Perchè vengono programmati per Windows... pensa se
> fossero tutti come Ut2003 e altri giochi.. che hanno

considera che una grossa spinta proviene dalle
DirectX e il supporto dell'accelerazione fornita
dai driver proprietari. Laddove su Linux,
ci si ferma a una o due generazioni
di schede 3D precedenti sui driver free source,
e ci si deve accontentare di quelli proprietari
per le schede Nvidia e ATI dell'ultima generazione
(o di tentativi di patch per i driver Nvidia
se si vogliono usare su kernel 2.6...).

> anche il CD per l'installazione per LINUX che fine
> farebbe WINZOZ.

Chi era quella casa produttrice di giochi che
aveva in mente di produrre giochi non piu' per
Windows, ma per PC in stile Knoppix, dove
il gioco stesso avrebbe provveduto a riconoscere
l'hardware e a far partire la corretta
configurazione?

ilsensine
13-11-2003, 14:35
Originariamente inviato da joe4th
In teoria e' cosi', ma in pratica si hanno spesso
dei "side-effect". Inoltre non sempre e' possibile,
per questioni di license compilare INTERAMENTE
staticamente gli eseguibili.
Le questioni di licenze sono risolvibili.


> L'interfaccia con il kernel e con xfree è la
> stessa, sia usando un 2.2 che un 2.6 o un xfree
> 3.3 o 4.3, quindi il programma così distribuito
> funzionerà di sicuro sia sulla Redhat 5 che
> sulla Suse 9.

Non esattamente. Esistono le estensioni OpenGL, Xft,
DRI, etc., che sulle versioni precedenti non sono
presenti e anche da una versione all'altra
della serie 4 cambiano.
L'applicazione non sa un tubo di dri o altre alchimie di visualizzazione. Usa gli STANDARD glx, OpenGL e altri (standard sanciti dal consorzio X, non da linux o xfree). Se una estensione non esiste in un particolare server (xfree e non solo), semplicemente non viene utilizzata o emulata in sw, e il programma funziona. Punto.


Inoltre una libreria non e' costituita dal solo
eseguibile .so precaricabile in LD_PRELOAD o
in LD_LIBRARY_PATH; ci sono anche tutta una serie
di altri file (che possono essere dati,
file di configurazione, etc.) a cui la libreria
vecchia deve accedere.

Una libreria non dovrebbe accedere a file di configurazione. In realtà quelle di linux non lo fanno, tranne rare, giustificate e standardizzate eccezioni.


Prova a far funzionare un eseguibile mplayer compilato completamente STATICAMENTE su una glibc 2.2 su
un sistema che usa glibc 2.3.X e dimmi cosa ottieni...
mplayer come ben sai usa dei plugin che non sono compilabili staticamente.


Oppure prova a far funzionare UAE
o BasiliskII compilato (che
e' in C, non C++) su glibc 2.96 su sistemi con
glibc 2.3.X (anche portandoti dietro),
oppure ancora WordPerfect 8 (che usa il loader ld-linux 1.9), anche portandoti dietro tutte le librerie
di compatibilita'.
A parte il fatto che non conosco questi programmi (io parlo solo per le mie esperienze), non credo che portare ad esempio il vetusto ld-linux 1.9 sia pertinente. In passato, in effetti, dei problemi c'erano.


Oppure ancora fammi funzionare il plugin l'nppdf.so
di acrobat su un sistema con glibc 2.3.X (e' l'nppdf.so
e' un programmino di 50k in C, che non usa codice
o librerie C++).
E' codice c++, informati bene.

joe4th
13-11-2003, 14:46
Anch'io parlo per esperienze, pero' secondo me
non hai capito il codice ideale da quello reale.

Portare in esempio il ld-linux 1.9 invece ha
senso, perche' non e' piu' vecchio di 2 anni. Cio'
significa che il software proprietario piu' vecchio
di 2 anni, non lo puoi piu' usare o lo usi
in maniera instabile (oppure ti tieni la distro
vecchie di 2-3 anni, che su nel mondo Linux e'
preistoria e continui a usare il software
proprietario con quella).

Tra due anni ci potra' essere il loader ld-linux-3 che potra' dare gli stessi problemi. Quindi a me non frega
se le API o le ABI ci sono, ma non vengono
rispettate, poiche' e' la triste realta'. E'
spesso le case produttrici non sono nemmeno
lungimiranti da fornire delle semplici
ricompilazioni che risolverebbero tutti i problemi
in quattro e quattr'otto.
Quindi chi compra software Linux proprietario deve
sapere a cosa va incontro.

l'nppdf di acrobat 5.0.8 e' codice C, non C++:

ldd nppdf.so
libc.so.6 => /lib/i686/libc.so.6 (0x40045000)
/lib/ld-linux.so.2 => /lib/ld-linux.so.2 (0x80000000)

ilsensine
13-11-2003, 14:49
Originariamente inviato da joe4th
l'nppdf di acrobat 5.0.8 e' codice C, non C++:

ldd nppdf.so
libc.so.6 => /lib/i686/libc.so.6 (0x40045000)
/lib/ld-linux.so.2 => /lib/ld-linux.so.2 (0x80000000)
objdump -t nppdf.so | grep .cpp
00000000 l df *ABS* 00000000 NS_PDFX.cpp

ah comunque per prova ho appena scaricato questo plugin compilato più di un anno fa per la Madeinlinux con gcc 2.qualcosa, per mozilla 1.0, sulla mia Mandrake 9.1, gcc 3.2.2, Mozilla 1.3.1. Funziona ;)

joe4th
13-11-2003, 16:04
Io non ho detto che nppdf.so non funziona
(tra l'altro proprio su Mandrake 9.1 o 9.2). Ho detto che funziona male, poiche' in tal caso il processo X quando il plugin entra in azione, assorbe il 100% della
CPU. Mentre non succede quando usato su distribuzioni
con glibc 2.2.5 (come potrebbe essere Mandrake 9.0).

WarDuck
13-11-2003, 16:12
Secondo me la gente si sta facendo troppe pippe mentali pensando a Linux, go buy windows :rolleyes:

joe4th
13-11-2003, 16:15
Inoltre la questione "licenze" non e' facilmente risolvibile. Se il mio software proprietario
usa la libreria pincopallo e' questa e' GPL,
non posso che linkarla dinamicamente, a meno
di non rilasciare i sorgenti del mio software proprietario sotto la medesima (o compatibile)
licenza. E' la maggior parte dei produttori
di software proprietario non rilascerebbe i
sorgenti neppure di un software che
usa semplicemente "printf("Hello world!\n");"...

ilsensine
13-11-2003, 16:38
Originariamente inviato da joe4th
Inoltre la questione "licenze" non e' facilmente risolvibile. Se il mio software proprietario
usa la libreria pincopallo e' questa e' GPL,
non posso che linkarla dinamicamente, a meno
di non rilasciare i sorgenti del mio software proprietario sotto la medesima (o compatibile)
licenza.
Non fare confusione. Innanzitutto per le librerie GPL pure (come libreadline) è vietato l'utilizzo in software proprietari, con qualsiasi linkaggio (dinamico o statico). Per le librerie LGPL (libc) o GPL+addendum vari (libstdc++) è possibile il link dinamico, e anche quello statico a determinate condizioni (deve essere possibile distribuire gli oggetti proprietari separatamente dall'archivio LGPL, in maniera da poterli linkare con la libreria anche in un secondo tempo).
Se ciò non piace, esistono miriadi di librerie proprietarie che si possono utilizzare.

joe4th
13-11-2003, 17:17
Io non faccio confusione. Sono i produttori di
software proprietario che usano il dynamic linking
come escamotage per linkare con librerie GPL, o
GPL-like per non distribuire i sorgenti. E' comunque
quella della linkabilita' dinamica di
software proprietario con librerie GPL e' in una
gray-zone (e c'e' abbastanza bibliografia in materia),
E comunque stai facendo confusione. Io non sono produttore di software proprietario, casomai utente. E come utente, lo scenario attualmente esistente e'
quello che ho descritto, non quello ideale, in base
a quello che si potrebbe/dovrebbe fare.

Inoltre ritornando sulle API/ABI. Visto che non
cambiano neppure quelle dei kernel
fammi funzionare il moduletto
proprietario esscom.o (scritto per kernel 2.2.X
e che qualcuno ha anche portato per i primi
kernel per la serie 2.4.X)
per il WinModem basati su chipset
ESS, su un kernel recente di una distribuzione
recente (es. Mandrake 9.1 o 9.2)...

Quanto all'objdump -t nppdf.so|grep cpp non prova nulla, se non che c'era un file con estensione
.cpp. Tanto piu' che se provi con:

readelf -s nppdf.so | grep c++filt oppure
readelf -s nppdf.so |grep -i _Znw (ricerca dell'operator new) non restituisce alcunche'.

Ciao.

xcdegasp
13-11-2003, 19:40
[quota:]
Semplice:
caso A: devo assumere una nuova segretaria. Quante ne trovo che conoscano "Office & Windows" e quante che conoscono il mondo Linux?
caso B: nuovo manager. Con cosa é abituato a scrivere le sie slide? Office supppongo. Come sincronizza il suo PDA con outlook senza windows?

--> nelle grandi aziende windows é una "cultura" dominante

caso C: mi piace giocare con il PC. Quanti giochi si cono per Linux e quanti per Windows? Nn c'é paragone!

--> Nel mondo "Game" Windows vince ancora

Mi serve un PC a casa per Internet (navigare leggere la posta etc.) Qui i due sistemi sono quasi equivalenti. Ma quanti siti nn funzionano senza IE? Smepre di piú :-( Perché devo impare un sistema differente da quello che ho in ufficio.

--> La maggior parte degli utenti scelgono Windows x casa!

In conclusione Linux resta e resterá per lungo tempo in un mercato di nicchia fintá che la "cultura informatica media" della popolazione non lo assorbirá. Per esempio se le scuole iniziassero ad utilizzarlo si risparmierebbe unsacco di soldi e si diffonderebbe maggiormente!
[quota:]

hai detto un mare di cazzate ;)

se metti linux in un pc e rimetti le icone sul desktop del client di posta e opera e openoffice, chiami la segretaria e le dici di scriverti una lettera lei non si accorgerà di nulla se non dello sfondo che è cambiato ;)

se usi Opera non hai problemi con i siti o cmq pochissimi visto che simule IE ;)

per ora è vero che ci sono pochi giochi ma daltronde appena IBM e altri colossi venderanno Linux/desktop ne vedrai a valanghe anche per questo SO.

Tira le conclusioni ora :p , cmq molte tue idee le potrai gia smentire usando Opera e Openoffice per Windows :p

ilsensine
13-11-2003, 20:14
Originariamente inviato da joe4th
Io non faccio confusione. Sono i produttori di
software proprietario che usano il dynamic linking
come escamotage per linkare con librerie GPL, o
GPL-like per non distribuire i sorgenti.
Nessun escamotage, è perfettamente legale se le librerie non sono GPL pure (pochissime lo sono). Altrettanto legale usare la tecnica di cui dicevo per il linkaggio statico.


Inoltre ritornando sulle API/ABI. Visto che non
cambiano neppure quelle dei kernel
fammi funzionare il moduletto
proprietario esscom.o (scritto per kernel 2.2.X
e che qualcuno ha anche portato per i primi
kernel per la serie 2.4.X)
per il WinModem basati su chipset
ESS, su un kernel recente di una distribuzione
recente (es. Mandrake 9.1 o 9.2)...
Le API user space <=> kernel space è immutata; le API all'interno del kernel cambiano tra differenti versioni stabili (e in rare occasioni anche nello stesso ramo stabile) e guai se non è così.
Come ti dicevo, confrontare un kernel 2.2 con un 2.4 vuol dire confrontare Win9x con WinNT: stessi programmi in user space, diversi driver.


Quanto all'objdump -t nppdf.so|grep cpp non prova nulla, se non che c'era un file con estensione
.cpp. Tanto piu' che se provi con:
Sul mio (5.0.6) c'è; cmq analizzando l'objdump -t completo riconoscerai facilmente i nomi di funzioni c++.

joe4th
13-11-2003, 20:35
Francamente non devo confrontare nulla, ne
trarre paragoni tra NT o 98 e viceversa. Il
fatto che i binari proprietari su Linux hanno vita breve e' un dato di fatto. Se vuoi spenderci dei soldi
in costose applicazioni proprietarie senza
verificare il tipo di supporto offerto sei
liberissimo di farlo, come pure di credere
che i driver di Nvidia Linux siano stabili, solo perche' magari possiedi una scheda Nvidia ultimo
modello (io ho una Parhelia e posso tranquillamente
ammettere che quel poco offerto da Matrox
per questa scheda e' pattume allo stato puro).

Quanto all'nppdf.so, C++ o non C++, non funziona
comunque. Ed e' anche questo un dato di fatto.

dragunov
13-11-2003, 20:35
se linux si diffonderà costerà come winzoz!

joe4th
13-11-2003, 20:39
Non e' esatto. una distribuzione
Linux puo' costare nulla come
molto (redhat enterprise edition e' oltre i
1000 dollari, per esempio), pero' ti trovi
gia' le applicazioni, mentre con Windows paghi
l'OS, e in piu' devi acquistare le applicazioni
separatamente.

ilsensine
13-11-2003, 20:42
Originariamente inviato da joe4th
Francamente non devo confrontare nulla, ne
trarre paragoni tra NT o 98 e viceversa. Il
fatto che i binari proprietari su Linux hanno vita breve e' un dato di fatto. Se vuoi spenderci dei soldi
in costose applicazioni proprietarie senza
verificare il tipo di supporto offerto sei
liberissimo di farlo
Ehi ehi, fermo. Non uso NESSUNA soluzione proprietaria, per diversi motivi che non credo ti interessino. A maggior ragione non uso NESSUN driver closed source, e neanche a spararmi accetterei di usarli.


Quanto all'nppdf.so, C++ o non C++, non funziona
comunque. Ed e' anche questo un dato di fatto.
Vedi, non è la prima volta che sento di problemi di questo tipo (l'ultimo era uno strano problema con xterm e i kernel 2.6.0-test). I sintomi sono sempre i soliti: anormale consumo di cpu, oppure deadlock del programma. E' _sempre_ risultato essere un bug nei programmi, che per un motivo o per l'altro non si manifestava con verisoni precedenti del kernel (o di xfree).
E se anche questa volta non fosse colpa di linux, come la mettiamo?

joe4th
13-11-2003, 20:46
ma tra l'altro perche' volete sempre fare
la guerra Windows contro Linux? Non siamo su PI...
Si parlava con valutazioni tecnico/economiche
dei pericoli del software proprietario
binary only su Linux e subito si va nelle solite
lotte intestine Windows contro Linux?

ilsensine
13-11-2003, 20:51
Originariamente inviato da joe4th
ma tra l'altro perche' volete sempre fare
la guerra Windows contro Linux? Non siamo su PI...
Si parlava con valutazioni tecnico/economiche
dei pericoli del software proprietario
binary only su Linux e subito si va nelle solite
lotte intestine Windows contro Linux?
Cosa c'entra Windows con il discorso (tra l'altro interessante) che stavamo portando avanti?

joe4th
13-11-2003, 21:12
Per il problema di nppdf.so non dipende solo da una particolare distribuzione o da un particolare kernel,
in quanto se fai una breve ricerca su google
noterai che sono in molte ad avere tale problema
(mandrake 9.1/9.2, redhat 9.0, etc.)
Non ho approfondito piu' di tanto, ma e' qualcosa
che ha a che fare con le named pipes aperte
dal plugin stesso. I kernel li ho provati tutti,
compreso lo stesso kernel della MDK 9.0 su cui il plugin funziona correttamente. Ma ripeto, questo
e' solo uno dei vari "side-effect" che ho riscontrato
con i software proprietari.

Ad ogni modo ho risolto non usando piu' quel plugin,
ma usando mozplugger con mandrake, che mi offre le
praticamente stesse funzionalita' (salvo la
visualizzazione progressiva) ma senza i medesimi problemi di nppdf.so.

L'Adobe potrebbe risolvere il problema in cinque
minuti ricompilando su una distribuzione
recente, ma se ne frega ampiamente (per
la stessa ragione non c'e' ancora acrobat
reader 6 per Linux). Molti vendor di software
proprietario si comportano esattamente allo stesso
modo. Alcuni, per risparmiare sullo sviluppo,
propinano addirituttura il software proprietario
per Linux, in cui la vecchia interfaccia utente magari
in Motif, veloce ed efficiente, e' stata sostituita da una pachidermica e lentissima GUI java...; ripeto non tutti i vendor sono cosi': alcuni supportano praticamente tutte le distribuzioni e forniscono aggiornamenti e patch gratuite anche per le distribuzioni aggiornate.
Altri invece non hanno ancora capito cos'e' Linux,
cos'e' una distribuzione e come funziona.

Il mio intervento era comunque un monito sui
rischi che si corrono usando e/o acquistando applicazioni e/o driver proprietari binary-only sotto Linux.

quanto all'xterm. Ci possono anche essere dei problemi,
col kernel 2.6 (personalmente non ho riscontrato
nulla) pero' hai i sorgenti e puoi debuggare
o lanciare il software dentro gdb o chiedere
alla comunita'. Nel caso del software binary-only,
puoi fare ben poco debugging, puoi chiedere al
vendor, che ti rispondera' che non sa nulla
perche' non riesce a riprodurre il problema o
non usa quella particolare distribuzione...,
che quella distribuzione non e' supportata,
oppure semplicemente ti ignorera'.

joe4th
13-11-2003, 21:17
-> Cosa c'entra Windows con il discorso (tra l'altro interessante) che stavamo portando avanti

Non era riguardante il nostro discorso.

ilsensine
13-11-2003, 21:22
L'Adobe potrebbe risolvere il problema in cinque
minuti ricompilando su una distribuzione
recente
Se è un problema del plugin, non se la cavano così facilmente.
Dubito che siano le named pipe, sono sempre le stesse da parecchi anni e non c'è stata alcuna variazione nello standard.
Cmq voglio verificare domani una cosuccia che mi è venuta in mente nel frattempo.


Il mio intervento era comunque un monito sui rischi che si corrono usando e/o acquistando applicazioni e/o driver proprietari binary-only sotto Linux
Ah guarda per i driver sfondi una porta aperta.

quanto all'xterm. Ci possono anche essere dei problemi, col kernel 2.6
Era solo un esempio (ce ne sono tanti altri), solo per mostrare che non è un problema di "incompatibilità" tra varie versioni di linux, ma più spesso - in questi casi - un subdolo bug nel programma.
Aspetto con ansia che esca il 2.6 per vedere la faccia di tutti quei fessi che hanno abusato della chiamata sched_yield() nei kernel 2.4 :D (e sono in tanti, purtroppo...)

joe4th
13-11-2003, 21:26
Ovvio che nel caso di nppdf.so puo' essere buggato di suo
(causa), e il bug (effetto) manifestarsi solo in presenza di una determinata libreria piu' nuova...; e
pensiamo che nppdf.so e' solo 100k. Immagina con
i software di megabyte e megabyte...

joe4th
13-11-2003, 21:40
se sched_yield() l'hanno usato in un software proprietario, gli utenti per un bel po' ce l'avranno
in un determinato posto...; a quel punto di solito si presenta uno di questi scenari:

1) Il vendor fa finta di nulla...
2) qualche anima pia trova il workaround e lo pubblica
nella comunita' e lo comunica anche al vendor. Quest'ultimo:
2a) E' volenteroso e lo pubblica nelle FAQ, ammonendo che comunque lui non ha mai provato tale workaround
2b) Continua a fregarsene.
3) Il vendor rilascia una patch, o una una ricompilazione, gratuita.

4) Il vendor rilascia una nuova versione, ma non
e' un aggiornamento gratuito della precedente; se
la vuoi sganci nuovamente i soldi (al massimo
una percentuale di sconto sul prezzo pieno,
a seconda del periodo in cui hai comprato la
vecchia versione), altrimenti ciccia, continui
a usare il vecchio software proprietario sulla
VECCHIA distribuzioni (magari obsoleta e priva
di supporto da anni).

Quanto all'nppdf.so, se fosse anche un bug,
tentando di compilarlo su una distribuzione recente,
magari si ottengono una serie di warning o
errori di compilazione, che lo evidenziano.

Ciao.

cdimauro
13-11-2003, 23:48
Originariamente inviato da xcdegasp
se usi Opera non hai problemi con i siti o cmq pochissimi visto che simule IE ;)

per ora è vero che ci sono pochi giochi ma daltronde appena IBM e altri colossi venderanno Linux/desktop ne vedrai a valanghe anche per questo SO.

Tira le conclusioni ora :p , cmq molte tue idee le potrai gia smentire usando Opera e Openoffice per Windows :p

Il fatto che Opera si faccia riconoscere come IE non vuol dire niente: alcune volte non è in grado di operare COME IE. Infatti uso Opera (la 7.11 attualmente) da parecchio tempo, ma fino ad ora per collegarmi al sito della mia banca (Fineco) ed effettuare delle operazioni, debbo per forza di cosa usare IE...

Quanto ai giochi, non credo che IBM & co. abbiano interesse a seguire questo ramo...

cdimauro
13-11-2003, 23:51
Originariamente inviato da joe4th
Ovvio che nel caso di nppdf.so puo' essere buggato di suo
(causa), e il bug (effetto) manifestarsi solo in presenza di una determinata libreria piu' nuova...; e
pensiamo che nppdf.so e' solo 100k. Immagina con
i software di megabyte e megabyte...

Scusate, ma questo nppdf, anche se si ciuccia il 100% della CPU, il suo sporco lavoro lo fa comunque con queste distro? Giusto per cercare di capire qualcosa... ;)

ilsensine
14-11-2003, 07:31
Originariamente inviato da cdimauro
Scusate, ma questo nppdf, anche se si ciuccia il 100% della CPU, il suo sporco lavoro lo fa comunque con queste distro? Giusto per cercare di capire qualcosa... ;)
Sì lo fa, e devo dire che funzionicchia bene.
La mia impressione è che invii richieste al server xfree anche quando non è assolutamente necessario; questo - unito alla brillante idea di alcune distro di mettere xfree a priorità -10 - può produrre una starvartion di cpu se usi contemporaneamente altri programmi.

joe4th
14-11-2003, 07:39
Comunque IE funziona anche con Linux con i vari
Wine, CrossOver Office, etc.

joe4th
14-11-2003, 07:50
Invece non funzionicchia bene. Forse e'
passabile (magari per l'utente medio Windows
abituato a questo genere di malfunzionamenti ;-)).
Il fatto che usi tutta la CPU ti imballa il desktop (immagina di avere due finestre con altrettanti file PDF), e comunque le priorita' basse di X c'erano anche
prima, con distribuzioni precedenti basate su glibc 2.2.5 (tra l'altro l'acrobat reader e' stato compilato
con gcc 2.95.2, probabilmente con librerie ancora
piu' vecchie, tipo la 2.0.7 o la 2.1.X).

Forse oggi con lo scheduler O(1) non c'e' piu' bisogno
di avere X con priorita' basse, ma prima non mi
sembrava una cattiva idea avere X con tale priorita'.
Inoltre nppdf.so spesso si imballa o va in timeout con gli embedded (provare per esempio "la prima pagina" de
"La Stampa").

Come mai tutti cosi' competenti su Linux?

joe4th
14-11-2003, 07:54
Non necessariamente IBM non e' interessata ai giochi.
Non direttamente con l'implementazione di giochi
per la piattaforma Linux (piattaforma che ha
visto comunque fallire Loki Entertainment [che
tra l'altro sponsorizzo' l'SDL...]), sulla quale non
avrebbe competenza, ma piuttosto sui server (per
esempio con il Grid computing) da usare per
i giochi in rete.

ilsensine
14-11-2003, 08:07
Originariamente inviato da joe4th
e comunque le priorita' basse di X c'erano anche
prima
Non tutte le distro. Mi sembra che la prima ad adottare questa tecnica sia stata la Debian qualche tempo fa.

Forse oggi con lo scheduler O(1) non c'e' piu' bisogno
di avere X con priorita' basse, ma prima non mi
sembrava una cattiva idea avere X con tale priorita'.
Neanche con il 2.4 è una buona idea, in quanto i vantaggi sono minimi.

Inoltre nppdf.so spesso si imballa o va in timeout con gli embedded (provare per esempio "la prima pagina" de
"La Stampa").

Infatti io preferisco usare kghostview oppure xpdf, non ho mai sentito la necessità dei plugin Acrobat.

joe4th
14-11-2003, 08:11
kghostview o xpdf o gpdf non offrono tutte le
funzionalita di acrobat e soprattutto in modalita'
plugin (per esempio la visualizzazione
progressiva durante i download, etc.). Se scrivessero
un plugin netscape/mozilla per interfacciare bene questi prodotti, ben lieto, ma al momento non c'e'.

the_joe
14-11-2003, 08:25
x Ilsensine e joe4th

A parte che a leggere i vostri discorsi mi è venuto il mal di testa :D

State lottando su un campo che fino ad oggi è stato alquanto marginale al fenomeno LINUX, non credete che se IBM o chiunque altro BIG si prende la briga di scrivere un programma proprietario per Linux, poi non si curi anche della sua manutenzione, non sto parlando di ora che il rapporto windows/linux su desktop è praticamente 99,99999999/0,0000001 ma per il futuro prossimo se questo rapporto arriva anche solo a 95/5 quota simile a quella che c'è fra PC/MAC in quanto le cifre in ballo saranno senz'altro + interessanti.
Non credo che già oggi per i sever IBM che montano Linux ci siano problemi di supporto e/o aggiornamenti di software proprietario.

cdimauro
14-11-2003, 13:37
Originariamente inviato da ilsensine
Sì lo fa, e devo dire che funzionicchia bene.
La mia impressione è che invii richieste al server xfree anche quando non è assolutamente necessario; questo - unito alla brillante idea di alcune distro di mettere xfree a priorità -10 - può produrre una starvartion di cpu se usi contemporaneamente altri programmi.
OK, ma per occupare la CPU al 100% vuol dire che è messo lì a spedire in continuazione messaggi xfree. Se il programma è lo stesso, anche nelle altre versioni di linux dovrebbe comunque mangiarti parecchia CPU: si dovrebbe, cioé, percepire in maniera evidente che il sistema è troppo carico.
Se questo non si verifica, probabilmente la causa dovrebbe essere ricercata altrove. Almeno credo. :)

ilsensine
14-11-2003, 13:53
Originariamente inviato da cdimauro
OK, ma per occupare la CPU al 100% vuol dire che è messo lì a spedire in continuazione messaggi xfree. Se il programma è lo stesso, anche nelle altre versioni di linux dovrebbe comunque mangiarti parecchia CPU: si dovrebbe, cioé, percepire in maniera evidente che il sistema è troppo carico.
Se questo non si verifica, probabilmente la causa dovrebbe essere ricercata altrove. Almeno credo. :)
Ho fatto altre prove, e mi sembra un problema legato al mozilla che ho usato (1.3.1; il plugin è stato pensato per 1.0.0). Usando konqueror non ho quel sovraccarico.
Bah.

cdimauro
14-11-2003, 13:53
Originariamente inviato da joe4th
Non necessariamente IBM non e' interessata ai giochi.
Non direttamente con l'implementazione di giochi
per la piattaforma Linux (piattaforma che ha
visto comunque fallire Loki Entertainment [che
tra l'altro sponsorizzo' l'SDL...]), sulla quale non
avrebbe competenza, ma piuttosto sui server (per
esempio con il Grid computing) da usare per
i giochi in rete.
Questa è, comunque, una cosa ben diversa dal dedicarsi ai giochi "per desktop"... :)

cdimauro
14-11-2003, 13:57
Originariamente inviato da ilsensine
Ho fatto altre prove, e mi sembra un problema legato al mozilla che ho usato (1.3.1; il plugin è stato pensato per 1.0.0). Usando konqueror non ho quel sovraccarico.
Bah.
Fiat lux. :) Almeno sappiamo che non è colpa del programmino... ;)

ilsensine
14-11-2003, 14:02
Non ci giurerei. In nessun altro caso Mozilla mi mostra quel comportamento.

joe4th
14-11-2003, 18:12
Fin'ora IBM ha provato a supportare Linux come
fa con le altre piattaforme, ossia rilasciando
software testato su un'unica vecchia distribuzione
e dicendo: arrangiatevi. E' sto parlando
di software che costa fior di milioni.
Su AIX la cosa funziona, perche' IBM e' lei
che fornisce l'OS, le patch e tutto.
Non a caso IBM distribuiva i suoi cluster beowulf-like con RedHat 7.1 (che ora RedHat non supportera piu') e schifosissimi driver Myrinet proprietari, binary-only e ultrabacati. Il che fa girare leggermente i m*rroni
quando gli sganci dai 50 ai 100000 euro per l'hardware...

joe4th
14-11-2003, 18:15
Per quanto ne so, non hanno cambiato le
API dei plugin di mozilla...; e nota che
lo stesso problema succede pure con la 9.1, dove
mozilla e' compilato con il gcc 2.96 (per questioni
di compatibilita' con il plugin di Java 1.4.1 [perche' compilato con egcs]).

rikyxxx
14-11-2003, 19:56
Originariamente inviato da dragunov
se linux si diffonderà costerà come winzoz!

Gentilmente vorrei sapere su cosa t basi per affermarlo.


rikyxxx

cdimauro
15-11-2003, 06:44
Originariamente inviato da ilsensine
Non ci giurerei. In nessun altro caso Mozilla mi mostra quel comportamento.
Può anche essere che questo programmino abbia trovato una falla di Mozilla... :)

ilsensine
15-11-2003, 19:44
Originariamente inviato da cdimauro
Può anche essere che questo programmino abbia trovato una falla di Mozilla... :)
Possibile, cmq concedimi una battuta nello stile di Alan Cox: Hai i sorgenti Acrobat per poterlo affermare? :p

cdimauro
16-11-2003, 07:04
No, e proprio per questo ho scritto "può anche essere"... ;)

the_joe
16-11-2003, 14:44
Originariamente inviato da joe4th
Fin'ora IBM ha provato a supportare Linux come
fa con le altre piattaforme, ossia rilasciando
software testato su un'unica vecchia distribuzione
e dicendo: arrangiatevi. E' sto parlando
di software che costa fior di milioni.
Su AIX la cosa funziona, perche' IBM e' lei
che fornisce l'OS, le patch e tutto.
Non a caso IBM distribuiva i suoi cluster beowulf-like con RedHat 7.1 (che ora RedHat non supportera piu') e schifosissimi driver Myrinet proprietari, binary-only e ultrabacati. Il che fa girare leggermente i m*rroni
quando gli sganci dai 50 ai 100000 euro per l'hardware...
La cosa mi pare quantomeno strana, visto che ancora oggi IBM supporta i vecchi AS400 quelli bianchi, non sono comunque così informato da poterti dare torto, sono solo perplesso appunto dal fatto che IBM possa lasciare a piedi i propri clienti.

joe4th
16-11-2003, 19:53
A parte che OS400 non e' Linux... comunque
il problema piu' nello specifico e' legato all'aggiornamento a release successive di RedHat
da parte del cliente stesso (per esempio 7.2 perche'
gli servono compilatori migliori, etc.,
proprio perche' il cliente non se ne fa UNA CIPPA
della RedHat 7.1 stravecchia vecchia romagna etichetta
nera...). Se una casa non puo' supportare neppure l'hardware che vende, perche' non ne possiede i driver,
e propone gli stessi modelli di altre piattaforme
(per esempio OS400 dove installi oggi, e ribostrappi
tra vent'anni) mi sembra totalmente inaffidabile
e soprattutto pericoloso propagandarle come soluzioni "OpenSource"...

Ma ti potrei citare altri prodotti IBM dove
il supporto Linux e' modesto (e IBM comunque
dichiara di SUPPORTARE SuSE, RedHat e UnitedLinux),
proprio perche' cercano di minimizzare la fatica
adottando modelli di distribuzione, oltre
che closed source, ma anche che non tengono
conto della realta' Linux delle distribuzioni
(es. websphere, il software di riconoscimento
vocale al momento mi sfugge il nome, etc.

the_joe
17-11-2003, 08:14
x joe4th

Grazie per il chairimento, certo che AS400 non è Linux, ma per come la penso io, in un server che come hai detto te accendi e poi il prossimo boot lo fai fra vent'anni, non vedo l'utilità di rincorrere le distribuzioni, a meno di gravi malfunzionamenti, IMHO se uno compra una soluzione IBM (server+SO+programmi) che tanto per i server in genere bisogna fare così, credo che l'assistenza per quanto si compra ci sia, poi se uno sul server vuole installare la mandrake 9.2 invece delle RH8 con cui lo ha comprato saranno certamente c@@@i amari, ma sarebbe come voler cambiare SO ad un AS400 IMHO.

joe4th
17-11-2003, 09:04
Il fatto e' che uno compra una soluzione IBM,
ripeto PROPAGANDATA come OpenSorce, ovvero che
ci installi quello che ti pare. Altrimenti compri
AS400 o AIX. E comunque non si sta
parlando di far girare il cluster con Knoppix
o VectorLinux, ma con una release semplicemente superiore (dove superiore significa almeno 2 o 3 release inferiori all'ultima, per esempio RH 7.2) a quella proposta da IBM. Ma posso anche stare sulla 7.1 e installare le patch ufficiali del kernel e ti causano
le medesime rogne. Se IBM vuole costringere gli
utenti ad usare una distribuzione vecchia, allora
che la supporti lei, con tutte le patch e gli
aggiornamenti come si deve e gli RPM fatti ad hoc
(e non ha fornire i TGZ perche' cosi' faccio
prima e supporto tre distribuzioni anziche' una...).

Ma potrei continuare con gli elenchi. Per esempio
l'IBM vende i suoi notebook (e in convenzione
CONSIP) affermando che SONO PIENAMENTE supportati
da RedHat (che si puo' prendere in alternativa
a Windows, e meno male). In realta' i Winmodem (che sono di tipo AMR) non sono supportati (a differenza
dei conexant di molti altri modelli.
Ora visto che IBM investe quello che
dichiara di INVESTIRE nel mondo Linux, potrebbe
cominciare a "liberare" i driver necessari almeno
al proprio hardware, e a consentire ad altri di
supportarli, vista la propria incapacita'
(incapacita' di "modello" applicato, non di
knowledge) a fare altrettanto.

Sarebbe come costringere gli utenti di macchine
UltraSparc a usare Solaris 8 (quando il 9 e uscito
da tempo) e a tenersi per esempio l'RPC vulnerabile,
solo perche' non sono capaci di testare e fornire
il supporto per release piu' nuove.

the_joe
17-11-2003, 09:50
X joe4th

Ti ringrazio nuovamente per tutti i chiarimenti.