PDA

View Full Version : Canon A80 finalmente!!!


Raimondo
12-11-2003, 16:28
finalmente mi è arrivata, sembra proprio una bella macchina in automatico si adatta facilmente alle mie esigenze in manuale ...be devo imparare ancore molto,diciamo che per modificare la compressione c'ho messo un bel pò!

kellone
12-11-2003, 17:56
Belin, ti hanno fatto aspettare, però...
Qualche settimana fa ero anche io sul punto di prenderla, ma ho fatto l'errore (per il mio portafoglio) di confrontarla con la Nikon cp 5400.
Comunque sono contentissimo della scelta, come lo sarei stato e sono convinto lo sarai tu, della Canon A80.
Complimenti.

Raimondo
12-11-2003, 18:02
Ma guarda, io prima avevo una cam tipo quella della esso se non peggio quindi in questo momento sono al settimo cielo è inutile qualsiasi altro commento alla fotocamera perchè essendo la prima vera fotocamera che ho tra le mani sarei sicuramente di parte nel giudizio,appena mi esce qualche bella foto la post così magari ci si può rendere conto delle potenzialità della macchina.Per adesso tutti i test li sto facendo per capire se ci sono difetti di fabbrica ma mi sembra di no, ero preoccupato dagli hot pixel che ho letto sul forum sono molto frequenti da riscontrare!

surfgear
12-11-2003, 19:50
complimenti per il tuo acquisto ti prego facci una bella e lunga recensione mi raccomado non omettere niente specialmente quello che riguarda la parte automatica, visto che qualche volta la dovrò prestare alla mia ragazza (sai il manuale gli è molto ostico)il bianco in automatico mi interessa, e il notturno sempre in automatico
ciao e grazie

scozia666
13-11-2003, 07:25
Originariamente inviato da Raimondo
........... ero preoccupato dagli hot pixel che ho letto sul forum sono molto frequenti da riscontrare!


:eek:

Non l'avevo letto....cosa sarebbero questi hot pixel?:eek:

Raimondo
13-11-2003, 07:43
Originariamente inviato da surfgear
complimenti per il tuo acquisto ti prego facci una bella e lunga recensione mi raccomado non omettere niente specialmente quello che riguarda la parte automatica, visto che qualche volta la dovrò prestare alla mia ragazza (sai il manuale gli è molto ostico)il bianco in automatico mi interessa, e il notturno sempre in automatico
ciao e grazie
Allora essendomi arrivata ieri pomeriggio ho potuto fare solo prove a casa ti posso dire che in automatico(per quello che ho potuto constatare fino ad ora) si comporta bene,le prove che ho fatto fino ad ora sono state fatte tutte nel buio più assoluto con il solo ausilio del flash,perchè anche io la dovrò usare parecchio in assenza di luce(discoteca),adesso inserisco una immagine che è stata fata nel nuio + assoluto!!
Le impostazioni sono: f2.8 - 1/60 - 400iso
poi ho regolato il flash a 2/3 di potenza ed è venuta fuori questa immagine che ovviamente ho dovuto ridurre di dimensioni!
foto1http://www.rgmnet.com/provaa801.jpg
effettivamentesi vede molto rumore per gli iso alti ma erano prove per così dire estreme, più che altro per provare i limiti della fotocamera!

Raimondo
13-11-2003, 07:53
questa foto l'ho fatta in automatico senza flash comunque in automatico dovrebbe aver usatp 100 o al massimo 200 iso
foto senza flash (http://www.rgmnet.com/provaa802.jpg)

Raimondo
13-11-2003, 07:58
questa è stata fatta ina automatico col flash
in automatico con il flash (http://www.rgmnet.com/provaa803.jpg)

surfgear
13-11-2003, 07:59
tutte e due le foto sono state fatte in automatico? quel bianco della tenda nella 1 foto è proprio bianco, pesavo molto peggio,
la seconda era di giorno sempre in automatico?

Raimondo
13-11-2003, 08:01
si comunque ragazzi devo ancora finire di esplorare tutto il software della macchina che offre molte impostazioni anche in manuale stesso! adesso devo scappare all'università ma al più presto faccio dei test + approfonditi e li posto!

gabido
13-11-2003, 08:04
Hai beccato l'unico vero difetto di questa macchina (ma anche della A70, A60, e le varie Nikon 3100, 2100, etc..), l'apertura del diaframma piuttosto piccola. Infatti con una apertura massima pari ad f/2.8, la macchina ha difficoltà a riprendere i soggetti con scarsa illuminazione specialmente se sono in movimento. Comunque la maggior parte delle fotocamere digitali dello stesso livello di prezzo non va oltre f/2.8 (a parte, se non sbaglio la kodak 6340 che arriva a f/2). Comunque fino a quando si può usare il flash, non ci sono troppi problemi, ma se il flash non si può usare, perché il soggetto è troppo distante o magari perché è vietato (ad es. nei musei), la piccola apertura di diaframma si fa sentire... (comunque sono solo casi particolari che non capitano certo tutti i giorni).
Ciao.

gabido
13-11-2003, 08:05
Hai beccato l'unico vero difetto di questa macchina (ma anche della A70, A60, e le varie Nikon 3100, 2100, etc..), l'apertura del diaframma piuttosto piccola. Infatti con una apertura massima pari ad f/2.8, la macchina ha difficoltà a riprendere i soggetti con scarsa illuminazione specialmente se sono in movimento. Comunque la maggior parte delle fotocamere digitali dello stesso livello di prezzo non va oltre f/2.8 (a parte, se non sbaglio la kodak 6340 che arriva a f/2). Comunque fino a quando si può usare il flash, non ci sono troppi problemi, ma se il flash non si può usare, perché il soggetto è troppo distante o magari perché è vietato (ad es. nei musei), la piccola apertura di diaframma si fa sentire... (comunque sono solo casi particolari che non capitano certo tutti i giorni).
Ciao.

jumpermax
13-11-2003, 11:05
Originariamente inviato da gabido
Hai beccato l'unico vero difetto di questa macchina (ma anche della A70, A60, e le varie Nikon 3100, 2100, etc..), l'apertura del diaframma piuttosto piccola. Infatti con una apertura massima pari ad f/2.8, la macchina ha difficoltà a riprendere i soggetti con scarsa illuminazione specialmente se sono in movimento. Comunque la maggior parte delle fotocamere digitali dello stesso livello di prezzo non va oltre f/2.8 (a parte, se non sbaglio la kodak 6340 che arriva a f/2). Comunque fino a quando si può usare il flash, non ci sono troppi problemi, ma se il flash non si può usare, perché il soggetto è troppo distante o magari perché è vietato (ad es. nei musei), la piccola apertura di diaframma si fa sentire... (comunque sono solo casi particolari che non capitano certo tutti i giorni).
Ciao.
non mi convince molto. Non stai tenendo conto di un parametro fondamentale, il sensore. Più il sensore è grande più è sensibile alla luce, infatti queste macchinette non si comportano tutte allo stesso modo al buio... dai un occhio alle recensioni di www.imaging-resource.com che sono molto curate da questo punto di vista.

Raimondo
13-11-2003, 12:23
comunque se sai giostrarti i controlli manuali puoi ottenere delle ottime immagini anche al buio tra l'altro il flash lo trovo molto potente!

Raimondo
13-11-2003, 12:34
questa è fatta con i controlli manuali:
f2.8
1/50
100 iso
flash attivo
ovviamente c'è + luce di ieri sera!
foto (http://www.rgmnet.com/provaCanonA804.jpg)

gabido
13-11-2003, 12:54
Se non ti convince, allora prova a fotografare un soggetto in movimento in condizioni di scarsa luminosità e senza flash, naturalmente devi settare un tempo di esposizione più basso possibile (altrimenti il soggetto viene mosso), ma in questo modo entra poca luce e quindi devi aprire il più possibile il diaframma in modo da farne entrare il più possibile, ora può succedere che l'apertura del diaframma non sia sufficiente a compensare la poca luce dovuta ad un basso tempo di esposizione. Con un'ottica f/2 questo problema si sente di meno, e ancora meno con una f/1.
Certo la qualità del sensore è importante, ma se la luce che entra nell'obbiettivo non è sufficiente, il sensore non può certo crearla dal nulla! E poi se aumenti troppo la sensibilità del sensore la foto diviene troppo rumorosa.
Ciao.

Raimondo
13-11-2003, 12:58
la foto del sogetto in movimento con poca luce l'ho fatta ma non posso postarla comunque non è mossa e nemmeno troppo rumorosa!

gabido
13-11-2003, 13:49
Non ne dubito, infatti io non stò dicendo che succede sempre, dipende da quanta poca luce c'è e da quanto è veloce il soggetto.
Allora mettiamola in questi termini, ci sarà una quantità di luce minima e/o una velocità massima del soggetto in movimento, oltre le quali un apertura di diaframma pari a f/2 non è più sufficiente, certo questo non succede spesso (non così comune dover riprendere soggetti in movimento al buio e senza flash), come ho già detto, ma succede.
E del resto se guardi le caratteristiche di una fotocamera digitale di un certo livello (e costo..), vedrai che l'apertura del diaframma massima è almeno pari a f/2.
Questo non significa che la canon A80 (come pure la A70 e la A60) non sia una buona fotocamera (anzi..) solo che ha i suoi limiti..(che comunque per un uso amataoriale sono più che ampi).
Ciao.

80mauro80
14-11-2003, 12:57
deve arrivarmi la canon a80...nycamera proprio ieri mi hanno scritto che l'hanno spedita:-) da dove posso scaricare il manuale della a80....mi arriverà in tedesco...mi fai qualche fotocopia:-)
non vedo l'ora mi arrivi!!!!!!!!!!!1:sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

80mauro80
14-11-2003, 12:59
manda qualche macro....

surfgear
14-11-2003, 13:16
Originariamente inviato da 80mauro80
deve arrivarmi la canon a80...nycamera proprio ieri mi hanno scritto che l'hanno spedita:-) da dove posso scaricare il manuale della a80....mi arriverà in tedesco...mi fai qualche fotocopia:-)
non vedo l'ora mi arrivi!!!!!!!!!!!1:sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

ciao sto tentando da acqustare da nycamera ma non risesco a telefonargli, per farmi esonerare dal pagamento dell'iva, hai qualche dritta.
volevo dapre de posso ordinare con carta di credito
quanto tempo è passato dall'ordine ala spedizione
ciao

Raimondo
14-11-2003, 13:18
adesso non posso, se mi dai il tuo indirizzo email ti mando il manuale in italiano in pdf, per le macro sono proprio negato!

davidoff70
14-11-2003, 19:24
Originariamente inviato da Raimondo
adesso non posso, se mi dai il tuo indirizzo email ti mando il manuale in italiano in pdf, per le macro sono proprio negato!

Scusa se mi intrometto ma mi potresti mandare anche a me il manuale in Italiano della a80 ?
Ti ho mandato la mia mail in PVT.
Grazie mille !!!!!!

Raimondo
15-11-2003, 09:13
fatto ho inviato i manuali a tutti e due

80mauro80
15-11-2003, 09:14
ancora grazie raimondo...me la studio x bene:-)

Raimondo
15-11-2003, 09:18
fai bene io dopo tre giorni di ricerche non sono ancora riuscito a trovare la messa a fuoco manuale!

davidoff70
15-11-2003, 12:11
Grazie mille Raimondo.
Ora me lo leggo a fondo e aspetto che mi arrivi....:D :D
Ancora grazie.