View Full Version : Masterizzatore cd a bassa velocita'
cercavo un master cd capace di velocita' di scrittura 1x-32(o piu')
qualcuno conosce qualcosa del genere???
e poi, e' vero che un cd fatto a 1x, e' meglio del fratellino che esce dal master prima???
Originariamente inviato da Fede
e poi, e' vero che un cd fatto a 1x, e' meglio del fratellino che esce dal master prima???
Per l'audio senz'altro.
Per i dati non esagererei a farlo così piano... ma neanche a 52x.
Per quanto riguarda il master non saprei... ad es. il mio (Lite-on combo dvd) mi da 1x,4x e poi sale come velocità disponibile ma ad es. non mi da il 2x.
Credo se cerchi in qualche modello non recentissimo non dovresti trovare problemi.
Ciao
Y4mon
Da quello che si legge dagli esperti del settore, se non hai CD specifici, la scrittura a 1x non migliora la situazione, anzi in certi casi la peggiora
I CD certificati per 1x non si trovano più o almeno è molto difficile, per cui sui supporti attuali è meglio scrivere a 4x o 8x
Questo è il sunto di quanto letto in varie discussioni in questa sezione
Mistral PaolinuX
13-11-2003, 00:09
Ciao !
Per l'audio: thread in rilievo sulle ottiche, sez. Glossario, sottosezione "La creazione di CD-DA", paragrafo "Perché non 1x". Per il profilo non audio si può dire che vanno bene anche velocità più elevate. CD-W che vanno ad 1x ormai non ne fanno più, ma ormai la 1x non serve più a nulla (1 anno fa non pensavo che avrei mai scritto una frase simile... :D)
Un salutone a MM :D
Paolo
silversurfer
13-11-2003, 10:08
ma i cd per l'audio? in quelli la velocità non è nemmeno scritta!
con questi supporti la masterizzazione a 1x ottiene risulati migliori?
grazie
Mistral PaolinuX
13-11-2003, 23:00
Originariamente inviato da Mistral PaolinuX
Ciao !
Per l'audio: thread in rilievo sulle ottiche, sez. Glossario, sottosezione "La creazione di CD-DA", paragrafo "Perché non 1x".
Mi autoquoto :D. Vedrai che 4x va benissimo. E per quanto riguarda la questione dei supporti, non c'è differenza tra quelli dati e quelli audio (salvo quelle indicate, sempre nel glossario, alla sottosezione "i Supporti" di Adric).
Paolo
io vorrei aggiungere una cosa che per esperienza personale ho trovato valida: cercare, a prescindere dalla velocità di scrittura, di non fare altre cose con il pc mentre masterizzi cd audio.
Questo perchè le vibrazioni degli Hd, specie se collegati rigidi nel solito rack, di certo non giovano alla scrittura. ;)
In pratica, masterizzo a 4x od al max 8x, ma poi mi vado a prendere un caffè :) in modo da limitare al max il lavoro degli hd..
silversurfer
14-11-2003, 19:36
Originariamente inviato da Mistral PaolinuX
non c'è differenza tra quelli dati e quelli audio (salvo quelle indicate, sempre nel glossario, alla sottosezione "i Supporti" di Adric).
Paolo
grazie Paolo della risposta, ma mi rimangono ancora dei dubbi (avevo già letto il glossario, potrebbe anche darsi che mi sia sfuggito qualcosa...)
in qualche threads in questo forum più di una persona aveva consigliato l'utilizzo dei cd per l'audio non per una migliore qualità intrinseca del supporto, ma perchè consentivano una minore velocità di scrittura
dopo la tua risposta non so se ciò sia vero o soltanto una leggenda
ciao
Mistral PaolinuX
15-11-2003, 00:13
Ciao !
Vero, ma resta il problema del blocco verso il basso a 4x (od addirittura 8x) dei CD-W. Qualsiasi supporto vai ad inserire, a meno di 4x il CD-W non può scrivere, a meno che non si tratti di un dev vecchio (16x o minore) o che supporti velocità ancor più basse (come lo Yamaha CRW-F1). Ed essendo questo blocco a livello di hw, anche se il sw di scrittura ti dice che stai scrivendo ad 1x, in realtà il dev scrive alla sua velocità minima consentita, che, oramai è 4x.
Paolo
silversurfer
16-11-2003, 16:56
grazie ancora della pronta risposta!
in effetti io intendevo proprio conoscere la velocità da impostare sul mio yamaha F1
in breve: utilizzando cd per l'audio e masterizzando con lo yamaha, è meglio 1x o 4x?
e poi, indipendentemente dalla velocità, vale la pena prendere i cd audio (che ormai non costano molto di più di quelli normali)?
ciao
MultiLayerGuy
16-11-2003, 17:06
Ti rimando all'articolo di CDRINFO relativo al modello in questione in versione esterna (tanto la meccanica è la medesima)
vedi se ti può chiarire le idee
http://www.cdrinfo.com/Sections/Articles/Specific.asp?ArticleHeadline=YAMAHA+CRW%2DF1DX+CD%2DRW&Series=0
con lo yamaha in Aqm è meglio 4x
è vero però che quando inserisco un cd audio, l' F1 se settato in scrivi alla velocità migliore mi scrive in 1X
Io ho un mitsumi cr 2801te velocità max 2x che ho da anni.
Masterizza perfettamente a 1x.
Se posso vi farò avere una prova con nero drive speed per il lato audio ovviamente.
MultiLayerGuy
16-11-2003, 22:53
Ragazzi obiettivamente i test di nero fanno schifo!
Guardate che programmi usano in giro per testare la qualità audio... completamente differenti!
Originariamente inviato da MultiLayerGuy
Ragazzi obiettivamente i test di nero fanno schifo!
Guardate che programmi usano in giro per testare la qualità audio... completamente differenti!
Obbietivamente hai ragione ma le prove di audio non le faccio da molto...era giusto per non fare sbattimenti :sofico:
Mistral PaolinuX
17-11-2003, 23:43
Ciao !
Carne al fuoco sui CD-DA !!! GRANDE!!!!! Era un bel po' che non succedeva, e sono contento come un bambino il giorno del suo compleanno !!!! :D :D
Allora, mettiamola in questi termini, andando per punti:
1) I test di CD-Speed fanno pena. Punto. Questo sw è un panzerotto ai bugs (:D), e cmq c'è solo un modo per testare un CD-DA senza eseguire un test del jitter (vedasi avere un Plex Premium od attaccare un oscilloscopio al pick-up del lettore, prima del decodificatore): ascoltarli su un impianto di fascia molto alta e con ottime cuffie. Non guasta avere un orecchio allenato e soprattutto piuttosto dotato di natura. Ovviamente questi requisiti non sono facilmente soddisfabili, dato che un ottimo HI-FI costa una mannaiata di soldi. Ottime prove, cmq, possono essere fatte anche con impianti di livello più basso (ma non troppo), sempre in cuffia e sempre con un buon allenamento.
2) 1x e 2x, con i supporti di oggi, rendono oggettivamente di meno rispetto a 4x. Questo a causa della variazione dei materiali con cui sono fatti i supporti. Il tutto si traduce in un aumento del jitter, non sempre audibile grazie alla correzione d'errore. Resta che in caso di jitter elevato, ci sono degli errori che non dovrebbero esserci, e questo non lascia spazio per la degenerazione normale del CD, che nel corso della sua vita subirà giocoforza dei dropouts (a meno che non si conservino i CD in un'area pressurizzata e li si maneggi solo con dei guanti :D). I risultati migliori si ottengono con la 4x.
3) L'AMQ è stato progettato nel momento in cui gli audifili (ed il sottoscritto) ancora ritenevano che la 1x potesse essere la velcoità migliore, ergo è fatto in modo da impostare come velocità migliore per la scrittura la 1x, anche, CD-R Info lo dimostra, a tale velocità c'è un netto aumento del jitter.
4) I CD-R Digital Audio sono strutturalmente identici (per un CD-W da PC) ai CD-E normali. L'ottima sottosezione "I Supporti" (curata dall'esponente massimo in fatto di supporti qui sul forum, Adric -se passi di qui un salutone enorme :D) della solita sezione "glossario" del da me citatissimo thread in rilievo lo spiega in maniera ottima. Inoltre, sempre nel "Glossario" si trovano alcune informazioni proprio rigurado la scrittura dei CD-DA (nella sottosezione omonima).
OK, credo di avervi annoiato abbastanza :D, ergo saluto tutti (specialmente MM :D) e premo il tastino "Invia Rispsta" :)
Paolo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.