View Full Version : hd che impedisce il boot di un altro hd?
sballone
11-11-2003, 14:16
Credo che il mio hd dell'ufficio abbia un problema "fisico" (almeno a giudicare dal lacerante rumore, una cosa che spezza il cuore :cry: )... si interrompe a metà del boot (di win2000) se parte come unico hd, e la cosa + simpatica è che (se collegato) impedisce il boot fatto da un altro hd.
Ho fatto boot dal cd di linux knoppix (x chi non lo sapesse, è un s.o. che gira interamente da cd, senza bisogno di scrivere dati su hd) e il disco viene visto, letto, i files (almeno alcuni che ho provato) letti. Dunque penso siano recuparabili, almeno in parte. Il problema è che linux non può scrivere su partizioni NTFS, e l'hd che userei come "ponte" per la copia è formattato NTFS, dunque come posso copiare i dati da un hd all'altro? Esiste un sistema operativo che utilizzi NTFS, gestisca due hd, e faccia il boot da supporto removibile (fdd, cd) senza provare a leggere dall'hd incriminato?
Perdonate la lunghezza del post, desideravo essere il più chiaro possibile.
_YD
Mettilo slave e parti con un altro hd con windows
Conosco il problema ed anche provando come suggerito può darsi che il sistema non si avvii
L'unica sarebbe avere un disco da poter collegare, anche provvisoriamente
Ci sarebbe un'altra soluzione, o meglio un altro tentativo che puoi fare, ma ti avverto che comporta un minimo di rischio e quindi te lo suggerisco, ma non mi assumo responsabilità: sta a te decidere se vuoi provare o meno
Un paio di volte io ho risolto collegando il disco a sistema avviato e facendo il rilevamento delle periferiche hardware
Ti ripeto che esiste un minimo di rischio in questa procedura, quindi... vedi tu
sballone
11-11-2003, 17:30
Originariamente inviato da lovaz
Mettilo slave e parti con un altro hd con windows ripeto che non si avvia nemmeno facendo il boot da un altro disco... :)
_YD
sballone
11-11-2003, 17:34
Originariamente inviato da MM
Conosco il problema ed anche provando come suggerito può darsi che il sistema non si avvii
L'unica sarebbe avere un disco da poter collegare, anche provvisoriamente
Ci sarebbe un'altra soluzione, o meglio un altro tentativo che puoi fare, ma ti avverto che comporta un minimo di rischio e quindi te lo suggerisco, ma non mi assumo responsabilità: sta a te decidere se vuoi provare o meno
Un paio di volte io ho risolto collegando il disco a sistema avviato e facendo il rilevamento delle periferiche hardware
Ti ripeto che esiste un minimo di rischio in questa procedura, quindi... vedi tu grazie del consiglio... intendi rischio per il sistema hw in generale, per i dati di entrambi i dischi, per l'installazione di winXP funzionante da cui booto, per l'hw del disco "rilevando", per i dati del disco "rilevando"? In pratica, cosa può andare male? :D Se il rischio è solo x l'hd perso (sia rischio a livello fisico, sia logico) allora il gioco vale la candela (al max sono al punto di prima)... se viceversa rischio anche del mio (e del funzionante), allora lascio stare...
in effetti, avevo anche pensato di montarlo in un cassettino USB o FIREWIRE e fare un hot-plug, ma mi costerebbe + il cassettino di quanto in realtà immagino valgano i dati contenuti (sopratutto xchè non sono dati miei :gren: )...
_YD
Il sistema, al massimo si blocca, il rischio è per il disco in questione
sballone
05-12-2003, 01:25
aggiornamento: sono riuscito a salvare i dati in un modo un po' complicato (boot da knoppix versione cd-only, con entrambi i dischi attaccati, uno dei quali con una partizione in FAT32 e quindi scrivibile da linux).
ho formattato il disco "rotto", poi l'ho analizzato con il "Drive Fitness Tool" di Hitachi/IBM... aveva dei bad sectors (bad clusters? è lo stesso?), che sono stati isolati... rilanciando il test dopo questa operazione il disco risulta (agli occhi del tool, quantomeno) perfetto.
Però continua ad impedirmi il boot se collegato con un altro HD! E se tento di fare il boot da quel disco, sempre con un altro disco attaccato: stessa cosa, a metà si ferma! Qualcuno mi illumina sul xchè succeda e sulla possibilità di ovviare alla cosa?
Preciso che entrambi i dischi funzionano perfettamente, se lasciati da soli: fanno il boot, scrivono, etc. Se vengono attaccati alla mobo entrambi, entrambi smettono di funzionare... :muro:
_YD
Hai provato con la formattazione a basso livello?
Se uno dei settori non leggibili si trova nella famosa traccia 0, il disco ha problemi di avvio
Se non riesci con la formattazione a basso livello hai le carte in regola per fartelo cambiare
sballone
06-12-2003, 11:41
non ho trovato nessuna utility che provvedesse a ciò sul sito di hitachi/ibm... puoi indicarmi un link?
grazie :)
_YD
Il link è nel topic in rilievo
Il programma è DFT
sballone
07-12-2003, 15:31
Originariamente inviato da MM
Il link è nel topic in rilievo
Il programma è DFT
Ok, come avevo scritto, è quello il programma che ho usato x riparare i settori corrotti... e poi x cancellare il disco...
le tre opzioni disponibili nel menù sono:
- erase boot sector
- erase disk
- corrupted sector repair
Come detto, ho usato prima il terzo, poi il secondo. Il primo non l'ho usato, xchè immagino che "erase disk" sia comprensivo di "erase boot sector"... o no?
Come si formatta a basso livello con DFT?
_YD
sballone
10-12-2003, 06:47
up
erase è l'attuale versione della formattazione a basso livello ;)
Quella vera non è più possibile farla e viene fatta direttamente dal costruttore
sballone
10-12-2003, 23:54
Ok, quindi in sostanza devo mandarlo in RMA... ma posso farlo se alla fine del test mi dice che è tutto ok?! :confused:
_YD
Se non fornisci il codice di errore, non credo venga accettato in garanzia
sballone
11-12-2003, 16:40
bene... quindi ho una cosa che non funziona, che però secondo il test funziona, e quindi non me la cambiano xchè loro sbagliano nel dire che funziona... fantastico!
_YD
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.